PDA

View Full Version : singolo file che blocca il disco in lettura


CaFFeiNe
10-10-2015, 03:16
non sono sicuro ma penso possa essere un problema di disco, quindi ho pensato di postare qui...

parliamo di un wd red 3tb
il disco è deframmentato settimanalmente da windows e presenta 0% di frammentazione...
crystaldisk mi da lo smart tutto verde
analisi disco di windows, non mi rileva errori (checkdisk /f /r sembra essersi bloccato a "fase 4" "fase 75%" "totale 44%" conm un solo file in un settore danneggiato, che però non è quello interessato)
wd digital utility modalità veloce, mi dice che il disco sta bene...

ho due file video, che non riesco in nessun modo a leggere...
cioe' qualsiasi cosa cerco di fare, si blocca il disco...
li apro con vlc? i video si vedono a scatti di 1 secondo intervallati da 10 secondi di pausa
provo a spostarli su c? (è un ssd), si blocca il trasferimento ed explorer si blocca totalmente, non si chiude neanche con gestione risorse...
e così via...

se i file provo a spostarli da una directory all'altra sullo stesso disco, non mi da alcun problema, cambiando directory, non cambia nulla...
ho provato alcuni file nella directory subito sopra e non mi danno problemi...

qualche consiglio o idea su cosa possa essere?
da premettere che il disco è pioeno al 50%, ed è in "costante crescita" da quando l'ho comprato, quindi penso che stiamo parlando di settori "nuovi" del disco

Dantus
10-10-2015, 10:57
ipotesi su cosa possa essere:
i files che ti creano problemi occupano una zona del disco fisso con problemi di rallentamento di lettura. Tali problemi possono - genericamente parlando - essere dei settori che creano difficoltà ad essere accessibili o persino un punto della superficie dei piatti rotanti che genera l'effetto "incollaggio" della testina, che ne rallenta le operazioni.

Chimico_9
10-10-2015, 13:12
immagino che suddetti file siano importanti/indispensabili per te

-puoi prova con qualche software di recupero dati (se guardi in questa sezione ne dovresti trovare in abbondanza)
-puoi avviare una distro Linux da live-cd e provare a copiarli altrove (di solito linux è più refrattario agli errori di lettura)
-i file sono stati infettati e l'antivirus ne blocca qualunque operazione

una volta recuperati i dati (e copiati altrove) direi di fare una formattazione col tool della WD ed un test esteso, per esser certi che il disco non abbia problemi e sia affidabile

antonio338
10-10-2015, 13:35
Il fatto che tu riesca ad aprirli ma si leggano a scatti mi fa presumere un problema alla superficie...
Fossi in te scaricherei MHDD e farei uno scan della superficie
E' un programma dos da avviare da chiavetta o cd quindi molto affidabile visto che può accedere direttamente al disco.
Una volta aperto e selezionato il disco corretto dai il comando SCAN, impostando remap su on se vuoi che tenti di riallocare i settori danneggiati.
Puoi anche provare HDAT2 che è un pò più semplice da usare e si avvia sempre nello stesso modo.
Per darti un'idea del funzionamento guarda questo video (https://youtu.be/yNSpxsIxkxQ?t=434)
E' molto versatile perchè ti dà il tempo di accesso di ogni settore del disco (quindi anche settori che hanno difficoltà di accesso ma non vengono segnati ancora "rossi")