Iclis
10-10-2015, 00:03
Salve a tutti,
spero sia la sezione giusta.
Vengo al problema.
Portatile Asus PRO72SL.
Mobo X71SL.
Connessione Sata II-IDE
NO AHCI (non presente sui controller)
Ho da poco installato un disco rigido SSD sul quale ho migrato il sistema operativo (Windows 10 Home 32bit).
Il vecchio HDD è stato formattato completamente e riscritto con una partizione logica NTFS con l'intento di usarlo come archivio dati.
Il problema consiste nel fatto che quando cerco di avviare il sistema con entrambi gli hard disk inseriti il portatile si riavvia:
appena avviato, dalla schermata di caricamento del bios vengono letti entrambi ed anche entrando nel bios sono presenti.
Subito dopo avviene un riavvio e successivamente viene visualizzato solo il drive HDD sul quale non essendo presente alcun sistema giunge infine a cercare di avviare dall'interfaccia di rete.
Stessa cosa accade, sempre con entrambi gli hard disk inseriti, se cerco di far partire un sistema da DVD o penna USB come linux oppure indico qual è l'hard disk da quale far partire il sistema operativo. Dopo aver selezionato la fonte avviene un reboot e l'SSD non viene letto.
Naturalmente se faccio partire l'SSD da solo il sistema parte perfettamente.
Inoltre ho provato ad inserire l'HDD a caldo è viene letto senza problemi da Windows.
Ho provato varie cose, dalla riparazione dell'MBR all'aggiornamento del Bios ma il problema continua.
Ho anche controllato la salute degli hard disk è non sono stati rilevati problemi.
Cosa manca da fare?
Grazie della disponibilità. :D
Aggiornamento 1: Invertendo gli slot degli hard disk, l'SSD con Win 10 parte ma comunque non viene letto l'HDD dopo il solito riavvio.
Mentre entrambi gli hard disk erano inseriti ed ero in ambiente Win 10 ho provato a rimuovere l'HDD, che non era stato rilevato e a reinserirlo, ma non è stato rilevato questa volta.
Questo mi fa pensare che al boot del Bios, dopo il riavvio venga disabilitato lo slot Sata supplementare (destinato al secondo hard disk e non al principale impostato dalla Asus) mentre viene mantenuto attivo il principale. Peccato che lavorano sullo stesso canale ATA/IDE o avrei potuto provare a disabilitarlo e riavviarlo da windows.
Aggiornamento 2: Problema temporaneamente risolto. Ho installato un jumper sull'HDD attivando la modalità SSC che abbassa (dimezza la frequenza di trasferimento dati). Adesso HDD ed SSD operano entrambi ad 1,5 GB/s e tra i dispositivi presenti sono presenti 2 controller ATA/IDE Channel 0.
Adesso posso operare su entrambi anche se più lentamente. Quindi il problema è solo parzialmente risolto.
spero sia la sezione giusta.
Vengo al problema.
Portatile Asus PRO72SL.
Mobo X71SL.
Connessione Sata II-IDE
NO AHCI (non presente sui controller)
Ho da poco installato un disco rigido SSD sul quale ho migrato il sistema operativo (Windows 10 Home 32bit).
Il vecchio HDD è stato formattato completamente e riscritto con una partizione logica NTFS con l'intento di usarlo come archivio dati.
Il problema consiste nel fatto che quando cerco di avviare il sistema con entrambi gli hard disk inseriti il portatile si riavvia:
appena avviato, dalla schermata di caricamento del bios vengono letti entrambi ed anche entrando nel bios sono presenti.
Subito dopo avviene un riavvio e successivamente viene visualizzato solo il drive HDD sul quale non essendo presente alcun sistema giunge infine a cercare di avviare dall'interfaccia di rete.
Stessa cosa accade, sempre con entrambi gli hard disk inseriti, se cerco di far partire un sistema da DVD o penna USB come linux oppure indico qual è l'hard disk da quale far partire il sistema operativo. Dopo aver selezionato la fonte avviene un reboot e l'SSD non viene letto.
Naturalmente se faccio partire l'SSD da solo il sistema parte perfettamente.
Inoltre ho provato ad inserire l'HDD a caldo è viene letto senza problemi da Windows.
Ho provato varie cose, dalla riparazione dell'MBR all'aggiornamento del Bios ma il problema continua.
Ho anche controllato la salute degli hard disk è non sono stati rilevati problemi.
Cosa manca da fare?
Grazie della disponibilità. :D
Aggiornamento 1: Invertendo gli slot degli hard disk, l'SSD con Win 10 parte ma comunque non viene letto l'HDD dopo il solito riavvio.
Mentre entrambi gli hard disk erano inseriti ed ero in ambiente Win 10 ho provato a rimuovere l'HDD, che non era stato rilevato e a reinserirlo, ma non è stato rilevato questa volta.
Questo mi fa pensare che al boot del Bios, dopo il riavvio venga disabilitato lo slot Sata supplementare (destinato al secondo hard disk e non al principale impostato dalla Asus) mentre viene mantenuto attivo il principale. Peccato che lavorano sullo stesso canale ATA/IDE o avrei potuto provare a disabilitarlo e riavviarlo da windows.
Aggiornamento 2: Problema temporaneamente risolto. Ho installato un jumper sull'HDD attivando la modalità SSC che abbassa (dimezza la frequenza di trasferimento dati). Adesso HDD ed SSD operano entrambi ad 1,5 GB/s e tra i dispositivi presenti sono presenti 2 controller ATA/IDE Channel 0.
Adesso posso operare su entrambi anche se più lentamente. Quindi il problema è solo parzialmente risolto.