PDA

View Full Version : Malfunzionamento masterizzatore SONY DVD RW DW-U50A


alps
09-10-2015, 23:42
Ciao a tutti!
Come tanti che posseggono masterizzatori un po' datati, anche io ho recentemente riscontrato delle difficoltà a far leggere vari supporti al mio Sony DVD RW DW-U50A.
Ho notato in particolare che riconosce e legge tutti i CD fino a 700MB (normali e riscrivibili), mentre quelli masterizzati da 800MB (90 min. della Mmore) vengono riconosciuti sotto "Risorse del computer" (WinXP) con la dicitura "CD-ROM", senza però visualizzare nulla al loro interno e Nero Express correttamente rileva, sotto "Info Disco", la loro capacità totale (800MB o poco meno a seconda di quanto è stato riempito il CD). Ho provato a masterizzarne uno ma senza successo: Nero chiede di scrivere in overburning ma purtroppo il masterizzatore non lo supporta. E comunque non è di questo che m'importa... il masterizzatore non riesce a leggere il contenuto di quei cd e Windows si limita ad identificarlo un CD-ROM ma la sua cartella è vuota (senza alcun file). Quelli da 800MB della Philips si sforza per circa 1 minuto di riconoscerli ma poi desiste. Mi ritrovo anche qualche cd da 870MB (100 min. della Emtec) che sembrano essere maggiormente graditi, anche se lo stesso CD una volta me l'ha letto, la volta successiva no, limitandosi alla dicitura "CD ROM", come gli Mmore....

E la faccenda ha dei risvolti pratici, non potendo fare il boot da chiavetta USB (la scheda madre non gradisce...). Vorrei infatti crearmi dei CD di installazione di Windows XP (HOME e PRO ed.) ed avere CD di 800 o più MB significherebbe includere gran parte degli aggiornamenti rilasciati dopo il SP3 (tramite il comando "integrate" ho integrato in una cartella contenente XP SP1 gli altri due SP e lo spazio totale supera di poco i 600 MB).

Per quel che riguarda i DVD originali, il masterizzatore non riesce minimamente a leggerli (né DVD 5, né DVD 9, per par condicio): tenta una ventina di secondi di riconoscerli e poi desiste, quindi niente di niente!
Naturalmente i dvd da 8.5 GB (dual layer) non riesce più a riconoscerli (sia vergini che masterizzati), come i DVD originali.
Sembra invece che riconosca i DVD+ (solo quelli vergini, mentre quelli già masterizzati no) (marca Fujifilm). Tuttavia, "Risorse del computer" (in WinXP) indica "DVD ROM" senza riportare alcun contenuto al suo interno. Nero Express, nella finestra "Info Disco", a fatica riesce ad indicare la sessione DVD con le tracce presenti al suo interno. Discorso analogo per i DVD RW+ (marca Philips), con la differenza che vengono riconosciuti soltanto quelli vergini, non quelli già masterizzati. Ad ogni modo, né i DVD+, né i DVD RW+ (e tantomeno i DVD-) riescono ad essere caricati dal masterizzatore.

Praticamente, il solo formato che non crea problemi al masterizzatore è il classico CD da 700 MB.
Ovviamente, ho già provveduto a verificare la versione del firmware (già aggiornata) e a pulire la lente del laser sia con cotton fioc e alcol, sia con un CD di pulizia che mi ritrovavo a casa. Ma tutto è come prima...
In vari articoli che ho letto sembrerebbe che viene percorsa la strada della ricalibrazione del laser tramite la regolazione del trimmer (o potenziometro) che si trova nel gruppo ottico. Con gli anni anche il laser perde la sua iniziale potenza, quindi questo spiegherebbe perché non riesce più a leggere i dvd.
Mi consigliereste di provare a regolare il laser, aumentandone la potenza? Oppure dovrei fare altro?
Grazie per i consigli!

Chimico_9
10-10-2015, 11:59
per curiosità personale : puoi linkare questi articoli che parlano della ricalibrazione del laser ?

dal mio punto di vista :
- il lettore è da sostituire, senza SE e senza MA
- dato che è un pezzo di latta tantovale fare qualche esperimento e provare con questa "ricalibrazione"

alps
11-10-2015, 15:38
per curiosità personale : puoi linkare questi articoli che parlano della ricalibrazione del laser ?


Ecco alcune discussioni che parlano di questa regolazione del laser:
http://www.programmazione.it/index.php?entity=eitem&idItem=36323
http://www.istitutomajorana.it/forum/Thread-Masterizzatore-difettoso
http://www.avmagazine.it/forum/11-sorgenti-ht-e-processori/104266-taratura-laser-dvd
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1620947

Da quello che ho capito, sembrerebbe che la resistenza del trimmer in genere diminuisce se si ruota in senso antiorario la sua regolazione (nel dubbio, basterebbe semplicemente misurare la tensione prima e dopo la regolazione effettuata). Come riporta il primo articolo, «A mano a mano che ruotate il suddetto trimmer, potrete osservare un aumento o una diminuzione della resistenza. A noi interessa diminuire la resistenza, perché diminuendola aumentiamo la potenza del fascio laser.»
Tra l'altro avrei anche un piccolo multimetro a disposizione per misurare la resistenza. Qualcuno consiglia poi di reperire il manuale tecnico del masterizzatore ma in realtà non so se si riesce a trovare su internet o se la Sony è così gentile da inviarmi il PDF dello stesso...
Nel terzo link che ho riportato all'inizio qualcuno effettivamente invita a prendere conoscenza dei valori che il diodo laser può ammettere (informazione probabilmente desumibile dal manuale di servizio del masterizzatore), pena il rischio concreto di bruciarlo:
«In parole molto semplici, regolando il trimmer giusto aumenti o diminuisci la corrente che scorre nel diodo laser, in pratica è come se variassi la tensione che alimenta una lampadina, quindi ne vari la luminosità.
Se però suoperi un certo valore il laser, come la lampadina, brucia e fine dell'esperimento.
Sapendo dove misurare tale corrente e quanta può essere al massimo, si può sicuramene fare la prova, in caso contrario, come continuo a scrivere, è un rischio.»
In altre parole, bisognerebbe avere gli schemi elettrici del masterizzatore e vedere il valore limite di corrente che può arrivare al diodo laser. Come dicevo prima, il manuale con gli schemi potrebbe averlo la Sony ma non so neanche se mi risponderanno. Su internet, al momento non ho beccato nulla.
Ad ogni modo, praticamente tutti coloro che hanno provato (nessuno dei quali infruttuosamente) a ricalibrare il laser lo hanno fatto in maniera empirica, ossia senza previe misurazioni elettroniche con tanto di schemi elettrici, bensì con semplici "micro spostamenti" della vite del trimmer. Credo però che se è possibile fare delle misurazioni con un semplice multimetro digitale, si va più sul sicuro.
Mi interessava sapere se qualcuno ha già fatto cose del genere su masterizzatori, magari tramite l'ausilio di un tester digitale.