View Full Version : Con HDMI qualità visiva inferiore rispetto a VGA... può essere?
Force.i7
09-10-2015, 15:20
Buonasera, mi servirebbe un vostro parere/consiglio.
Fino a pochi giorni fa ho sempre usato la grafica integrata del processore, ossia la Intel graphics HD-4000 integrata del core i7-3770, con la tradizionale
connessione VGA e la qualità visiva sul monitor (Dell S2340L) mi ha sempre soddisfatto appieno. :cool:
Tuttavia per esigenze prestazionali e per sfruttare l'accelerazione hardware in alcuni programmi, ho deciso di acquistare anke una VGA dedicata e precisamente
una nVidia GTX-750Ti (Gigabyte) che ho provveduto ad installare proprio oggi. Ebbene, nonostante il collegamento al monitor ora sia in HDMI, poichè la nuova
scheda non è dotata di connettore VGA, la prima impressione sulla qualità visiva non è stata proprio convincente ...o meglio, potendo ora usufruire di una connessione
HDMI (digitale) rispetto alla VGA (analogica) di prima, mi aspettavo sicuramente una qualità visiva migliore e invece è rimasta la stessa, anzi forse anke leggermente
peggiorata perchè ho come la sensazione che ci sia una sorta di "foschia" che rende le immagini piu "sbiadite" :( ....inoltre, pur non avendo toccato nessun parametro
sul monitor, la luminosità sembra assai + alta.... boh! :confused:
Secondo voi rientra nella normalità oppure è necessario intervenire sui parametri del driver grafico??... nel caso mi indichereste quali sono esattamente i parametri da regolare?
Anche perchè mi pare piuttosto strano che la connessione HDMI, che è una connessione digitale per segnali in HD, restituisca un immagine addirittura inferiore rispetto alla
connessione VGA che è analogica e x certi versi ormai obsoleta!!!...dico bene o mi sfugge qualcosa?
Chimico_9
09-10-2015, 16:45
controlla che la risoluzione sia quella nativa del monitor
controlla che l'overscan sia a 100% (o una cosa simile)
attiva la funzione di auto-calibrazione del monitor (dovrebbero averla quasi tutti)
prova a cambiare cavo/porta/pc
per i parametri luminosità, contrasto,... è capitato anche a me (colori troppo saturi)
aggiustali nuovamente sul monitor (non penso che cambierai porta ogni giorno)
non so se c'è da installare (o re-installare) qualche profilo colore del monitor
incredibilmente la VGA è talmente vecchia e radicata che ormai anche i produttori più scrausi hanno imparato ad implementarla correttamente
e alla fine è quella che dà meno problemi
... Secondo voi rientra nella normalità oppure è necessario intervenire sui parametri del driver grafico??... nel caso mi indichereste quali sono esattamente i parametri da regolare?
Anche perchè mi pare piuttosto strano che la connessione HDMI, che è una connessione digitale per segnali in HD, restituisca un immagine addirittura inferiore rispetto alla
connessione VGA che è analogica e x certi versi ormai obsoleta!!!...dico bene o mi sfugge qualcosa?
può essere che a seconda degli ingressi il monitor abbia tarature diverse. prova a regolare i vari parametri.
quanto al fatto che la porta VGA analogica vada ancora benissimo, confermo. Alla fine 'sta pippa del digitale di vantaggi non ne porta tanti... più che altro la "digitalizzazione" di tutto ha avuto lo scopo di aggiungere protezioni sul trasferimento di contenuti HD, per evitarne la copia. La qualità è ed era ottenibile benissimo anche con le "vecchie" connessioni, almeno fino a risoluzioni fullhd (ma anche oltre, la mia vga supporta fino a 2500x1600 o giù di lì).
Force.i7
11-10-2015, 15:20
Innanzi tutto vi ringrazio molto per le pronte risposte e i suggerimenti.
Dunque, la risoluzione del monitor è quella nativa (fullHD 1920*1080) e qui non ho dubbi, riguardo l'autocalibrazione stranamente con connessione
Hdmi risulta inattiva. cioè nel menu del OSD appare ma non è selezionabile :confused: ....mentre con la connessione VGA nessun problema....bohh...
Per quanto concerne l'overscan, perdonatemi ma non saprei di cosa si tratta e comunque non ho trovato nessun riferimwento nei parametri del monitor...
non è che potreste darmi delucidazioni in merito?
I parametri contrasto/luminosità/saturazione li ho gia regolati anke perchè, se non erro, il monitor memorizza le tarature di tali parametri separatamente per
ciascuna connessione (Hdmi e VGA) ciò nonostante la qualità di visione in Hdmi secondo me non è ottimale...:fagiano:
Comunque siccome la mia GTX750Ti oltre alle porte Hdmi è dotata anche di 2 porte DVI (DVI-D e DVI-V) che ne dite se provassi una di queste tramite un
adattatore DVI--->Hdmi??....sò che moltissimi usano la connessione DVI x il monitor, quindi presumo che la qualità sia anche superiore al Hdmi :mbe:
quanto al fatto che la porta VGA analogica vada ancora benissimo, confermo. Alla fine 'sta pippa del digitale di vantaggi non ne porta tanti... più che altro la "digitalizzazione" di tutto ha avuto lo scopo di aggiungere protezioni sul trasferimento di contenuti HD, per evitarne la copia. La qualità è ed era ottenibile benissimo anche con le "vecchie" connessioni, almeno fino a risoluzioni fullhd (ma anche oltre, la mia vga supporta fino a 2500x1600 o giù di lì).
Gia, condivido appieno!...infatti ricordo che l'anno scorso quando ho preso il monitor e ho fatto il primo collegamento alla porta VGA della mainboard (grafica integrata)
tutto è andato bene al primo colpo con una visione pressochè perfetta senza bisogno di regolare nulla!! anzi solo leggermente la luminosità secondo il gusto personale.
Chimico_9
11-10-2015, 16:57
l'overscan è un parametro dei driver video, dovresti trovarlo sotto le regolazioni del monitor nel pannello Nvidia
"sò che moltissimi usano la connessione DVI x il monitor"
... si... se anche il monitor ha connessione DVI
un adattatore dvi->hdmi non costa nulla, tantovale provare
Force.i7
22-10-2015, 23:47
controlla che la risoluzione sia quella nativa del monitor
controlla che l'overscan sia a 100% (o una cosa simile)
attiva la funzione di auto-calibrazione del monitor (dovrebbero averla quasi tutti)
prova a cambiare cavo/porta/pc
per i parametri luminosità, contrasto,... è capitato anche a me (colori troppo saturi)
aggiustali nuovamente sul monitor (non penso che cambierai porta ogni giorno)
non so se c'è da installare (o re-installare) qualche profilo colore del monitor
incredibilmente la VGA è talmente vecchia e radicata che ormai anche i produttori più scrausi hanno imparato ad implementarla correttamente
e alla fine è quella che dà meno problemi
Ciao, perdonami se ritorno ancora sulla questione ma non ho capito una cosa:
dato che le impostazioni e la calibrazione del monitor sono a posto, a questo punto devo agire sui parametri del driver nVidia oppure i driver
è meglio non toccarli e lasciare tutto a default?? :what:.....lo chiedo perchè mi hai indicato di controllare ed aggiustare i vari settaggi del monitor,
mentre non hai fatto alcun cenno riguardo i driver della scheda video.....
Chimico_9
23-10-2015, 10:20
si certo puoi agire anche via driver
agire sul monitor mi è sembrata la cosa più diretta e che prima mi è venuta in mente
aggiusta dove vuoi, l'importante è il risultato visivo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.