View Full Version : Collegamento server-switch
ciao a tutti, stamattina si è acceso un dibattito in ufficio sulla "best practice" del collegamento server-switch, in breve:
- server con NIC a 2 porte anche se in team i cavi vanno messi nello stesso switch
- server con NIC a 2 porte anche se in team i cavi vanno in switch diversi cosi se uno casca il server è raggiungibile
voi che ne dite? per collegarsi a 2 switch diversi occorre avere 2 NIC fisiche separate?
server con 2 NIC a una porta verso 2 switch separati :-)
oppure NIC dual port verso 2 switch diversi. Verso lo stesso switch solo per esigenze di port channel (se i 2 switch non sono interconnessi tipo vlag)
server con 2 NIC a una porta verso 2 switch separati :-)
oppure NIC dual port verso 2 switch diversi. Verso lo stesso switch solo per esigenze di port channel (se i 2 switch non sono interconnessi tipo vlag)
Però se ho una nic a 2 porte in team cioè con rilascio di 1 solo IP dici che metterle su 2 switch non farebbe casini?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Però se ho una nic a 2 porte in team cioè con rilascio di 1 solo IP dici che metterle su 2 switch non farebbe casini?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
infatti ha specificato il requisito del vlag.
Se non puoi usare quella o una tecnologia analoga il giochino non funziona.
Il problema, generalmente, non è a livello 3 (ip), ma a livello 2 (ethernet).
Ma, nello specifico, qual'è il problema che devi risolvere?
Non esiste una soluzione per tutto....
infatti ha specificato il requisito del vlag.
Se non puoi usare quella o una tecnologia analoga il giochino non funziona.
Il problema, generalmente, non è a livello 3 (ip), ma a livello 2 (ethernet).
Ma, nello specifico, qual'è il problema che devi risolvere?
Non esiste una soluzione per tutto....
In realtà nessuno, era per capire se c'era una strada corretta. Il vlag è una tecnologia dello switch o si applica alla porta? Quindi in ogni caso se non c'è il vlag è meglio usare stesso switch in caso di team
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
In realtà nessuno, era per capire se c'era una strada corretta. Il vlag è una tecnologia dello switch o si applica alla porta? Quindi in ogni caso se non c'è il vlag è meglio usare stesso switch in caso di team
Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
Il vlag o altre tecnologie (switch stackabili, vss, ecc ecc ecc) ti permettono -tra le altre cose - di fare teaming tra switch.
La strada corretta è non aggiungere complessità se non è richiesta.
1 scheda di rete, 1 cavo, 1 porta switch, 1 switch. Se qualcosa non funziona alla peggio lo cambi uno alla volta. E' troubleshooting che può fare chiunque.
Diciamo che se hai ambienti piuttosto complessi (tipicamente ad alta virtualizzazione) dove non puoi permetterti spof, dovresti collegare le due schede su due switch diversi. Ma questo comporta infrastruttura di rete complessa da progettare, testare, implementare, definire procedure di emergenza, ecc ecc ecc
Un compromesso può essere quello di fare il teaming con un singolo switch. Potenzialmente ottieni - a seconda di come configuri il tutto - un po' più di banda un ambienti multi-client, protezione dal fail di un cavo, di una porta dello switch o della scheda di rete (sperando che il malfunzionamento venga bollato subito come fail e non ti faccia perdere ore a fare troubleshooting per un cavo troppo piegato).
Rottweiler
14-10-2015, 17:23
Due schede di rete in team possono, e dovrebbero, essere collegate su switch diversi. PUNTO.
A meno che non si utilizzino tecnologie di teaming che richiedano configurazioni delle porte dello switch (ce ne sono molte ma se questo fosse il caso non penso che avresti fatto questa domanda, e le configurazioni di default di tutti i team che io conosca non lo prevedono) questa cosa funziona in layer2.
Poi è ovvio che ci siano configurazioni più sofisticate, ma se hai due switch (anche non gestiti) e un server con supporto al teaming delle schede di rete queste andrebbero configurate in team e messe sui due switch.
Se hai cose più "fighe" come switch in stack, etherchannels, lacp ecc.. allora puoi fare di meglio ma comunque dovresti garantire la ridondanza al guasto di uno switch.
Due schede di rete in team possono, e dovrebbero, essere collegate su switch diversi. PUNTO.
A meno che non si utilizzino tecnologie di teaming che richiedano configurazioni delle porte dello switch (ce ne sono molte ma se questo fosse il caso non penso che avresti fatto questa domanda, e le configurazioni di default di tutti i team che io conosca non lo prevedono) questa cosa funziona in layer2.
Poi è ovvio che ci siano configurazioni più sofisticate, ma se hai due switch (anche non gestiti) e un server con supporto al teaming delle schede di rete queste andrebbero configurate in team e messe sui due switch.
Se hai cose più "fighe" come switch in stack, etherchannels, lacp ecc.. allora puoi fare di meglio ma comunque dovresti garantire la ridondanza al guasto di uno switch.
Il mio dubbio era che il team avendo un solo ip facesse casini su 2 switch.. Pensavo si trattasse Di layer 3..
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.