View Full Version : L16, da Light una fotocamera con 16 lenti e 52 megapixel
Redazione di Hardware Upg
09-10-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/l16-da-light-una-fotocamera-con-16-lenti-e-52-megapixel_59125.html
Non sarà disponibile prima di un anno ma è già pre-ordinabile: la nuova fotocamera combina 16 lenti di focali differenti per eliminare il rumore e migliorare la qualità di immagine, il tutto nello spazio di una compatta
Click sul link per visualizzare la notizia.
"L16 sarà preordinabile al prezzo di 1300 dollari fino al 6 novembre, poi a 1700 dollari"
ALLUCINOGENI.
Ne hai presi troppi.
Jfrusciante
09-10-2015, 11:50
"L16 sarà preordinabile al prezzo di 1300 dollari fino al 6 novembre, poi a 1700 dollari"
ALLUCINOGENI.
Ne hai presi troppi.
davvero! :p
bobafetthotmail
09-10-2015, 12:36
Ma.... a cosa serve?
Ma.... a cosa serve?
..a fare le foto! :D :D :D
No ok.. parlando sul serio:
e' una tecnologia interessante ed innovativa, se implementata bene può pure fare la differenza sugli smartphone di domani.
E' una array di fotocamenre con gruppi ottici differenti che vengono gestite al meglio da un apposito software.
L'utente deve solo inquadrare, scegliere cosa mettere a fuoco e scattare.
Tutti gli sbattimenti di remix dei dati dei vari sensori li fa il software per darti il risultato.
Resta il fatto che è una array di sensorini del caxxo e ottichine del caxxo.
E chiedere MILLESEICENTO SACCHI per sta saponetta è follia pura.. con quei soldi mi faccio una mirrorless coi controcaxxi. :help:
CarmackDocet
09-10-2015, 13:13
Vedo che il posizionamento lenti rispetta lo standard ACDC...
...Alla Ca@@o Di Cane!
marchigiano
09-10-2015, 13:32
Vedo che il posizionamento lenti rispetta lo standard ACDC...
...Alla Ca@@o Di Cane!
il famoso vario-elmar-acdc :asd:
LordShaitan
11-10-2015, 01:15
Mi sembrate troppo critici, per me questo progetto ha la potenzialità di essere il futuro della fotografia,è un'evoluzione della Lytro e dei sistemi a doppio sensore visti su qualche smartphone. Unire i dati di molti sensori di piccoli dimensioni può dare risultati anche migliori di un sensore più grande, e la possibilità di mettere a fuoco dopo lo scatto rende obsoleti i sistemi di autofocus.
Ovviamente bisognerà vedere la qualità di questo primo modello nello specifico, che sensori e lenti usa, quanto è acerbo il software ecc ecc, ma se avessi la certezza che la qualità è già alta su questo modello lo preordinerei al volo a 1300€.
Mi fà venire in mente il drago dell`Apocalisse.
supereos3
11-10-2015, 18:00
Mi sembrate troppo critici, per me questo progetto ha la potenzialità di essere il futuro della fotografia,è un'evoluzione della Lytro e dei sistemi a doppio sensore visti su qualche smartphone. Unire i dati di molti sensori di piccoli dimensioni può dare risultati anche migliori di un sensore più grande, e la possibilità di mettere a fuoco dopo lo scatto rende obsoleti i sistemi di autofocus.
Ovviamente bisognerà vedere la qualità di questo primo modello nello specifico, che sensori e lenti usa, quanto è acerbo il software ecc ecc, ma se avessi la certezza che la qualità è già alta su questo modello lo preordinerei al volo a 1300€.
Tu giudichi la qualità di un sistema ottico-sensore, sulla capacità di quanto a fuoco sia tutta l'immagine, pdc infinita? ma dai, il sensorino e l'ottica da fondo di bottiglia, sempre la stessa roba. Gamma dinamica, tenuta agli alti iso, qualità ottica e sensore, cosa sono? Le ha? Bah, da vedere.
LordShaitan
11-10-2015, 18:09
Tu giudichi la qualità di un sistema ottico-sensore, sulla capacità di quanto a fuoco sia tutta l'immagine, pdc infinita? ma dai, il sensorino e l'ottica da fondo di bottiglia, sempre la stessa roba. Gamma dinamica, tenuta agli alti iso, qualità ottica e sensore, cosa sono? Le ha? Bah, da vedere.
Mi sa che non hai capito bene come funziona...la gamma dinamica è potenzialmente migliore di una full frame, la foto è scattata da 10 sensori contemporaneamente, il che significa che se ogni sensore scatta con esposizione diversa ogni foto avrà la gamma dinamica di un HDR di 10 scatti. Stesso discorso per gli iso, esistono già funzioni multiscatto che uniscono 2 o 3 scatti in sequenza per migliorare il rumore (dato che è randomico si posso sommare le parti "pulite" che sono diverse in ogni foto) , qua ogni foto ha questa funzione senza il multiscatto e moltiplicata per 10.
Non devi guardare i singoli sensori ma ma la somma delle parti.
In poche parole, su una macchina così la qualità dipende soprattutto da quanto sarà valido il software che unisce le varie immagini per creare quella finale.
Quindi quello che è da vedere è il software più che l'hardware.
Mi sa che non hai capito bene come funziona...la gamma dinamica è potenzialmente migliore di una full frame, la foto è scattata da 10 sensori contemporaneamente, il che significa che se ogni sensore scatta con esposizione diversa ogni foto avrà la gamma dinamica di un HDR di 10 scatti. Stesso discorso per gli iso, esistono già funzioni multiscatto che uniscono 2 o 3 scatti in sequenza per migliorare il rumore (dato che è randomico si posso sommare le parti "pulite" che sono diverse in ogni foto) , qua ogni foto ha questa funzione senza il multiscatto e moltiplicata per 10.
Non devi guardare i singoli sensori ma ma la somma delle parti.
In poche parole, su una macchina così la qualità dipende soprattutto da quanto sarà valido il software che unisce le varie immagini per creare quella finale.
Quindi quello che è da vedere è il software più che l'hardware.
Il discorso ci sta. ma per ora sono teorie, sarà da vedere in pratica quali saranno i risultati.
Io non critico certo l'idea, anzi. E' il prezzo che è da fusi di testa.
Lo dico perchè onestamente ho tanti ma taaaaaaanti dubbi che questa "array di smartphone" possa giocarsela testa a testa anche solo con una apsc di buon livello con barilotto standard.
Staremo a vedere, certo sono curioso..
PS: una nota tecnica.. i sensori qui hanno una certa distanza tra di loro, il che implica che le immagini scattate simultaneamente hanno angolazioni lievemete differrenti.. come fai a sovrapporle? sono diverse.
LordShaitan
11-10-2015, 22:14
Il discorso ci sta. ma per ora sono teorie, sarà da vedere in pratica quali saranno i risultati.
Io non critico certo l'idea, anzi. E' il prezzo che è da fusi di testa.
Lo dico perchè onestamente ho tanti ma taaaaaaanti dubbi che questa "array di smartphone" possa giocarsela testa a testa anche solo con una apsc di buon livello con barilotto standard.
Staremo a vedere, certo sono curioso..
PS: una nota tecnica.. i sensori qui hanno una certa distanza tra di loro, il che implica che le immagini scattate simultaneamente hanno angolazioni lievemete differrenti.. come fai a sovrapporle? sono diverse.
Si assolutamente è tutto da dimostrare, ma sulla carta le potenzialità ci sono. Il prezzo probabilmente è dovuto al fatto che sono una realtà piccola ed è praticamente un prototipo...
Sulla nota tecnica non saprei, probabilmente hanno messo lenti leggermente inclinate e il software fa le dovute correzioni, similmente a quando lightroom corregge le distorsioni degli obiettivi, sarebbe interessante saperne di più
Nautilu$
11-10-2015, 22:40
se il soggetto della foto è ad una certa distanza, lo spazio tra una lente e l'altra sarà trascurabile...
se invece sarà molto vicino, la sovrapposizione sarà sempre con problemi, soprattutto nelle zone periferiche...
Sulla nota tecnica non saprei, probabilmente hanno messo lenti leggermente inclinate e il software fa le dovute correzioni, similmente a quando lightroom corregge le distorsioni degli obiettivi, sarebbe interessante saperne di più
La correzione delle distorsioni degli obiettivi è una cosa parecchio differente da "adattare" due o più immagini riprese da angolazioni differenti.. in pratica ci corre la stessa differenza che aggiungere sale ad una minestra insipida e trasformare la minestra in una bistecca. :D
Anche con un magheggio fatto da un buon software (boh) è escluso poter tirare fuori una foto finale con lo stesso dettaglio e definizione (anche come bordi e particolari) sfornata da un unico sensore con unico obiettivo.
E' proprio una questione di fisica.
se il soggetto della foto è ad una certa distanza, lo spazio tra una lente e l'altra sarà trascurabile...
se invece sarà molto vicino, la sovrapposizione sarà sempre con problemi, soprattutto nelle zone periferiche...
Dovrebbe essere una "certa distanza" piuttosto pronunciata.
Il che sarebbe un limite non da poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.