View Full Version : AIUTO: Processore nuovo e temperature da forno a legna
The Psychologist
07-10-2015, 08:12
Ciao a tutti, giusto ieri ho finito di assemblare un nuovo pc con le seguenti caratteristiche:
CPU: AMD X4 860K
Mobo: F2A88XM-HD3
Ram: 2x4 Ddr3 1866mhz
GPU: Msi R7 360
Alimentatore: XFX TS450
Case: Zalman T3
Il problema è che già dal primo avvio ho notato che la ventola della cpu (pure nel bios) andava al massimo e le temperature riportate erano di 75 gradi, sempre nel bios.
In seguito ho installato il s.o. e ho fatto qualche test.
Giocando (far cry 3) la cpu arriva ad avere un margine termico di 20/15 con picchi di 10 mentre la gpu sta poco sotto i 70.
Mentre utilizzando un qualsiasi programmino di stress come Cpu Burner riesco a far arrivare il processore a 75 gradi in meno di un minuto, forse 25-30 secondi.
Senza contare che basta aprire 2-3 programmini assieme per far entrare la ventola della cpu in modalità elicottero.
Allego diverse foto del bios, perchè sono abbastanza sicuro che il problema risieda lì.
P.S.
Si ho messo bene la pasta termica, che è una Artic MX-4, nel case (per quanto sia piccolo) non ci sono particolari problemi di temperature (controllando le temperature di motherboard e gpu in idle), quindi o mi sono beccato la cpu piu sfigata dell'anno o c'è qualche errore nel bios.
Utilizzo attualmente il dissipatore standard.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi perchè sto andando avanti insulti al mondo, grazie.
P.P.S. Ecco le foto del uefi (cliccateci per ingrandirle)
http://s12.postimg.org/at3l09uzt/IMG_20151007_084455.jpg (http://postimg.org/image/at3l09uzt/)
http://s12.postimg.org/hi5j2jqy1/IMG_20151007_084526.jpg (http://postimg.org/image/hi5j2jqy1/)
http://s12.postimg.org/5iym8zaqx/IMG_20151007_084605.jpg (http://postimg.org/image/5iym8zaqx/)
http://s12.postimg.org/f7c2c45k9/IMG_20151007_084613.jpg (http://postimg.org/image/f7c2c45k9/)
http://s12.postimg.org/4hydjutrd/IMG_20151007_084636.jpg (http://postimg.org/image/4hydjutrd/)
http://s12.postimg.org/qyzxmx06h/IMG_20151007_084651.jpg (http://postimg.org/image/qyzxmx06h/)
http://s12.postimg.org/jkfnrnkmh/IMG_20151007_084704.jpg (http://postimg.org/image/jkfnrnkmh/)
http://s12.postimg.org/pnx8bkaw9/IMG_20151007_084715.jpg (http://postimg.org/image/pnx8bkaw9/)
http://s12.postimg.org/y4wqmhfl5/IMG_20151007_084745.jpg (http://postimg.org/image/y4wqmhfl5/)
http://i62.tinypic.com/2q32041.png
http://i60.tinypic.com/2egenir.png
http://i59.tinypic.com/2qvuywz.png
Ciao a tutti, giusto ieri ho finito di assemblare un nuovo pc con le seguenti caratteristiche:
CPU: AMD X4 860K
Mobo: F2A88XM-HD3
Ram: 2x4 Ddr3 1866mhz
GPU: Msi R7 360
Alimentatore: XFX TS450
Case: Zalman T3
Il problema è che già dal primo avvio ho notato che la ventola della cpu (pure nel bios) andava al massimo e le temperature riportate erano di 75 gradi, sempre nel bios.
In seguito ho installato il s.o. e ho fatto qualche test.
Giocando (far cry 3) la cpu arriva ad avere un margine termico di 20/15 con picchi di 10 mentre la gpu sta poco sotto i 70.
Mentre utilizzando un qualsiasi programmino di stress come Cpu Burner riesco a far arrivare il processore a 75 gradi in meno di un minuto, forse 25-30 secondi.
Senza contare che basta aprire 2-3 programmini assieme per far entrare la ventola della cpu in modalità elicottero.
Allego diverse foto del bios, perchè sono abbastanza sicuro che il problema risieda lì.
P.S.
Si ho messo bene la pasta termica, che è una Artic MX-4, nel case (per quanto sia piccolo) non ci sono particolari problemi di temperature (controllando le temperature di motherboard e gpu in idle), quindi o mi sono beccato la cpu piu sfigata dell'anno o c'è qualche errore nel bios.
Utilizzo attualmente il dissipatore standard.
Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi perchè sto andando avanti insulti al mondo, grazie.
P.P.S. Ecco le foto del uefi (cliccateci per ingrandirle)
http://s12.postimg.org/at3l09uzt/IMG_20151007_084455.jpg (http://postimg.org/image/at3l09uzt/)
http://s12.postimg.org/hi5j2jqy1/IMG_20151007_084526.jpg (http://postimg.org/image/hi5j2jqy1/)
http://s12.postimg.org/5iym8zaqx/IMG_20151007_084605.jpg (http://postimg.org/image/5iym8zaqx/)
http://s12.postimg.org/f7c2c45k9/IMG_20151007_084613.jpg (http://postimg.org/image/f7c2c45k9/)
http://s12.postimg.org/4hydjutrd/IMG_20151007_084636.jpg (http://postimg.org/image/4hydjutrd/)
http://s12.postimg.org/qyzxmx06h/IMG_20151007_084651.jpg (http://postimg.org/image/qyzxmx06h/)
http://s12.postimg.org/jkfnrnkmh/IMG_20151007_084704.jpg (http://postimg.org/image/jkfnrnkmh/)
http://s12.postimg.org/pnx8bkaw9/IMG_20151007_084715.jpg (http://postimg.org/image/pnx8bkaw9/)
http://s12.postimg.org/y4wqmhfl5/IMG_20151007_084745.jpg (http://postimg.org/image/y4wqmhfl5/)
http://i62.tinypic.com/2q32041.png
http://i60.tinypic.com/2egenir.png
http://i59.tinypic.com/2qvuywz.png
Hai il dissipatore stock ?
Prova hwinfo per monitorare la temperatura
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
The Psychologist
07-10-2015, 09:17
Hai il dissipatore stock ?
Prova hwinfo per monitorare la temperatura
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Si ho il dissipatore stock (che comunque cambierò entro settimana prossima)
Ho fatto 2 comparative sulle temperature con hwmonitor (va bene ugualmente?):
In questo caso avevo solo il browser aperto (oltre i suddetti programmi e Origin con cui sto scaricando un gioco):
http://i60.tinypic.com/1zc1kwm.png
Mentre qui ho fatto lo screen dopo circa 1 minuto di CPU Burner:
http://i60.tinypic.com/118n80g.png
plainsong
07-10-2015, 11:53
Non basta che le temperature di motherboard e gpu siano in regola per stabilire che non ci sono problemi di areazione nel case. Precisamente di che modello si tratta? Quante ventole sono presenti al suo interno e come sono disposte (immissione/emissione)?
celsius100
07-10-2015, 12:49
Ciao
che versione di bios hai della scheda madre?
The Psychologist
07-10-2015, 13:21
Non basta che le temperature di motherboard e gpu siano in regola per stabilire che non ci sono problemi di areazione nel case. Precisamente di che modello si tratta? Quante ventole sono presenti al suo interno e come sono disposte (immissione/emissione)?
Ciao!
Allora, la scheda mandre è una Gigabyte F2A88XM-HD3, processore X4 860K e il case è un Zelman T3 Plus, allego una foto del mio:
http://i61.tinypic.com/9rrll2.jpg
P.S. (se hai qualche consiglio per il cablaggio dimmi pure)
Al momento è presente una sola ventola, gia inclusa, nel pannello posteriore in alto, in emissione.
Ho intenzione di acquistare (probabilmente oggi) un buon dissipatore e una seconda ventola da mettere in basso nel pannello frontale (in immissione)
Avete consigli?
Come dissipatore mi è stato consigliato l'Aidos Raijintek.
P.P.S. Ripensandoci, forse c'erano solo 2 entrate per ventole, una era quella della cpu e l'altra quella a cui ho collegato la ventola del pannello posteriore...
Anche nella scheda madre non sono menzionati altri "slot" (non so come si chiamano)
In questi casi c'è modo di aggirare il problema o sono fregato e basta?
The Psychologist
07-10-2015, 13:25
Ciao
che versione di bios hai della scheda madre?
Ciao Celsius :)
Allego screen
http://i59.tinypic.com/fwlnh2.jpg
Comunque per ora ho temporaneamente risolto disattivando il boost del processore e abbassando il v.core da Amd Overdrive (da bios non me lo faceva fare, mi faceva solo alzare invece che abbassare il valore)
Partendo da 1.337 (su overdrive lo chiama CPU VID), l'ho portato a 1.306 e dopo 10 minuti di cpu stress test il margine termico oscillava tra 17.1 e 17.4, contro i precedenti 10-11-12.
Per ora sembra stabile, ho provato anche a scendere a 1.290 ma si è freezato all'istante, lol.
The Psychologist
07-10-2015, 16:11
Aggiornamento:
Ho fatto l'ennesima prova, ho rimesso tutto a default (quindi v.core, turbo attivato ecc) e ho giocato a far cry 3, un 10-15 minuti , pompando tutto al massimo (anche se cosi andavo a 15 fps ).
Bene, ho notato che la cpu aveva i suoi sbalzi ma stava intorno ai 20-23 gradi di margine termico, menter la gpu per poco non mi raggiungeva gli 80.
Quindi a questo punto credo sia colpa del case, come suggerito da plainsong (e complimenti a me per l'acquisto).
Sono quindi sempre piu deciso a comprare un pò di roba.
Ora guardo per i dissipatori.
Inoltre devo creare un minimo flusso d'aria all'interno del case, in modo da abbassare le temperature di almeno 5 gradi, possibilmente 10.
Quali ventole mi consigliate?
P.S.
Si possono connettere altre 3 ventole:
1 sul pannello anteriore in basso (in immissione magari)
e 2 sul pannello laterale del case (che è "traforato, con annesso filtro antipolvere gia installato")
Copro tutto?
cnthebadseeds
07-10-2015, 20:15
Aggiornamento:
Ho fatto l'ennesima prova, ho rimesso tutto a default (quindi v.core, turbo attivato ecc) e ho giocato a far cry 3, un 10-15 minuti , pompando tutto al massimo (anche se cosi andavo a 15 fps ).
Bene, ho notato che la cpu aveva i suoi sbalzi ma stava intorno ai 20-23 gradi di margine termico, menter la gpu per poco non mi raggiungeva gli 80.
Quindi a questo punto credo sia colpa del case, come suggerito da plainsong (e complimenti a me per l'acquisto).
Sono quindi sempre piu deciso a comprare un pò di roba.
Ora guardo per i dissipatori.
Inoltre devo creare un minimo flusso d'aria all'interno del case, in modo da abbassare le temperature di almeno 5 gradi, possibilmente 10.
Quali ventole mi consigliate?
P.S.
Si possono connettere altre 3 ventole:
1 sul pannello anteriore in basso (in immissione magari)
e 2 sul pannello laterale del case (che è "traforato, con annesso filtro antipolvere gia installato")
Copro tutto?
Se non hai possibilità di acquistare un case migliore, metti una in espulsione sopra, una in immissione davanti e sei a posto. Ne basta una in immissione davanti e una in espulsione sul posteriore, ma non sono sicuro che guadagnerai 10 gradi, in una configurazione con buona areazione (massimo 50 gradi in gaming) è un miraggio guadagnare più di un grado o due cambiando ventola, ciò nonostante se decidi per una ventola, quella che consuma meno e ha un buon rapporto qualità prezzo, la Noctua NF-S12B Redux 1200 PWM da 12 cm (non hai specificato se supporta 12 o 14 ma vado per la classica 12) che consuma a stento 1 watt a pieno regime e ha un buon flusso. Comunque anche 70 gradi in gaming a settembre sarebbero eccessivi, sicuramente cambierei dissipatore che ha un grosso impatto su quelle temperature.
The Psychologist
07-10-2015, 20:29
Se non hai possibilità di acquistare un case migliore, metti una in espulsione sopra, una in immissione davanti e sei a posto. Ne basta una in immissione davanti e una in espulsione sul posteriore, ma non sono sicuro che guadagnerai 10 gradi, in una configurazione con buona areazione (massimo 50 gradi in gaming) è un miraggio guadagnare più di un grado o due cambiando ventola, ciò nonostante se decidi per una ventola, quella che consuma meno e ha un buon rapporto qualità prezzo, la Noctua NF-S12B Redux 1200 PWM da 12 cm (non hai specificato se supporta 12 o 14 ma vado per la classica 12) che consuma a stento 1 watt a pieno regime e ha un buon flusso. Comunque anche 70 gradi in gaming a settembre sarebbero eccessivi, sicuramente cambierei dissipatore che ha un grosso impatto su quelle temperature.
Non è possibile installare ventole sopra (non è forata sopra), ok per la Noctua.
Per quanto riguarda il collegamento come faccio?
I 2 slot sulla scheda madre sono gia occupati rispettivamente dal dissi della cpu e dalla ventola in emissione nel pannello posteriore.
Quindi avrei bisogno di collegarla direttamente all'alimentatore a questo punto, come si fà?
P.S. Per quanto riguarda il dissipatore ho appena provveduto all'acquisto di un Cooler master Hyper TX3 EVO, e con quello dovrei essere apposto sul lato cpu.
Il problema è raffreddare la GPU ora.
celsius100
07-10-2015, 21:41
sono daccordo una in immissione davanti, da 120mm (ci sono anceh le scythe slip stream o le antec true quiete a bassi rpm 1000-1200 giri che possono adnare bene e costano meno di 10 euro) e una in espulsione sul posteriore, quella di serie puo andare
volendo puoi aggiungerne una sulla aprete laterale
il vcore puoi semrpe abbassarlo un po nn e un rpoblema
il TX3 va bene (nn che sia chissa tantissimo meglio rispetto al dissi di seire ma qualceh grado e qualche decibel in meno lo tira giu)
The Psychologist
07-10-2015, 22:35
sono daccordo una in immissione davanti, da 120mm (ci sono anceh le scythe slip stream o le antec true quiete a bassi rpm 1000-1200 giri che possono adnare bene e costano meno di 10 euro) e una in espulsione sul posteriore, quella di serie puo andare
volendo puoi aggiungerne una sulla aprete laterale
il vcore puoi semrpe abbassarlo un po nn e un rpoblema
il TX3 va bene (nn che sia chissa tantissimo meglio rispetto al dissi di seire ma qualceh grado e qualche decibel in meno lo tira giu)
Ok perfetto, per il discorso molex ecc?
P.S. "nn che sia chissa tantissimo meglio rispetto al dissi di seire ma qualceh grado e qualche decibel in meno lo tira giu"
Che cavolo, l'ho pagato quasi 25 euro e non cambia poi molto?
celsius100
07-10-2015, 23:41
se vuoi ceh le ventole siano pwm puoi comprare uno di quei cavetti a Y, cosi ne colleghi due al posto di una sulla mobo
sennò x una vneotla standard va benissimo attarla al molex dell'ali
beh la differenza cmq dovresti notarla ma e cmq un dissipatore entrylevel
The Psychologist
08-10-2015, 09:22
se vuoi ceh le ventole siano pwm puoi comprare uno di quei cavetti a Y, cosi ne colleghi due al posto di una sulla mobo
sennò x una vneotla standard va benissimo attarla al molex dell'ali
beh la differenza cmq dovresti notarla ma e cmq un dissipatore entrylevel
Ok ora mi informo per i cavetti.
Ho appena scoperto che su amd il dissipatore posso montarlo unicamente in orizzontale, quindi in espulsioni verso l'alto (inutile nel mio caso perchè il case non ha i fori per le ventole in alto) o verso il basso, quindi sulla scheda video, immagino peggiorando la situazione.
Aggiungendo una ventola in immissione sul pannello frontale e una in espulsione sul pannello laterale (ad altezza cpu o scheda video, dimmi tu) riesco a sistemare la cosa?
celsius100
08-10-2015, 10:34
Frontale in immissione
Posteriore in estrazione
E se vuoi laterale in immissione (x la vga)
The Psychologist
08-10-2015, 11:00
Frontale in immissione
Posteriore in estrazione
E se vuoi laterale in immissione (x la vga)
Ok per frontale e posteriore, che già volevo fare.
Ma per quanto riguarda quella laterale, perchè in immissione?
Cioè, non si crea un "ristagno" di aria che non va da nessuna parte?
celsius100
08-10-2015, 18:58
laterlae in immisisone cosi porta aria fresca alla vga
poi quella posteriore la toglie dal case
poi beh l'ideale sarebbe quello di avere anceh in alto qualcosa x estrarla, ma dovrebbe andare gia abbastanza meglio con una cofngirauzione cosi rispetto allo standard
The Psychologist
09-10-2015, 14:16
laterlae in immisisone cosi porta aria fresca alla vga
poi quella posteriore la toglie dal case
poi beh l'ideale sarebbe quello di avere anceh in alto qualcosa x estrarla, ma dovrebbe andare gia abbastanza meglio con una cofngirauzione cosi rispetto allo standard
Aggiornamento:
Giuro che non voglio flammare ma:
"nn che sia chissa tantissimo meglio rispetto al dissi di seire ma qualceh grado e qualche decibel in meno lo tira giu"
Installato Cooler Master Hyper TX3 Evo
Sono passato da elicottero militare a "mi sembra di aver sentito qualcosa"
E da 6 gradi di margine termico (con stress test cpu di furmark) a 28-29 :read:
ALLUCINANTE
Probabilmente aveva qualche difetto il dissipatore stock perchè in effetti la differenza è ENORME.
Comunque molto soddisfatto.
Per quanto riguarda la gpu invece, con una buona curva delle temperature/velocità ventola impostata su Msi Afterburner riesco a tenerla sui 70 gradi.
Acquisterò comunque una bella ventola con led blu tamarra, che male non fà, sopratutto per chi come me ha intenzione di fare lunghe sessioni di gaming.
"Tutto è bene quel che finisce bene" :D
celsius100
09-10-2015, 18:55
nessun flame :D
ma a questo punto mi sa ceh nn faceva bene contatto il dissi o la pasta termica nn era "corretta"
The Psychologist
12-10-2015, 12:26
nessun flame :D
ma a questo punto mi sa ceh nn faceva bene contatto il dissi o la pasta termica nn era "corretta"
Allora, per quanto riguarda la pasta termica l'ho messa nello stesso identico modo delle altre 2 volte, quindi è impossibile.
Per quanto riguarda il dissi, è possibile che non facesse bene contatto, ma quello non dipendeva da me in quanto l'avevo fissato per bene (oltre a controllare che le viti dei supporti fossero ben salde)
Da cosa si puo verificare che il dissi non fa contatto per bene?
Ma sopratutto, perchè diavolo non mi arrivano le notifiche dei nuovi commenti nei miei thread a cui sono iscritto?
celsius100
12-10-2015, 13:12
se nn fa bene contatto nn dissipa bene
cioe tu vedi il processore a 70 gradi ma se tocchi le lamelle del dissi sono fredde xke nn passa calore da sotto a sopra
The Psychologist
12-10-2015, 14:55
se nn fa bene contatto nn dissipa bene
cioe tu vedi il processore a 70 gradi ma se tocchi le lamelle del dissi sono fredde xke nn passa calore da sotto a sopra
No ecco, quello non succedeva.
Il dissipatore era sempre bello caldo, altro che.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.