View Full Version : Quattro anni senza Steve Jobs, ma Apple è cambiata davvero da allora?
Redazione di Hardware Upg
07-10-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/quattro-anni-senza-steve-jobs-ma-apple-e-cambiata-davvero-da-allora_59075.html
Tim Cook ricorda in un'email ai dipendenti il quarto anniversario dalla morte di Steve Jobs. Ma Apple è cambiata veramente con il nuovo CEO al timone?
Click sul link per visualizzare la notizia.
sesshoumaru
07-10-2015, 08:24
" iPad Pro con Apple Pencil, un accessorio che Jobs probabilmente avrebbe rifiutato categoricamente e senza dare troppe spiegazioni."
Ma in base a cosa fa questa affermazione ?
Jobs rifiutava l'idea di una stilo da utilizzare con un display da 3.5" (il primo iPhone), mi sembra che l'iPad Pro sia un prodotto DECISAMENTE diverso.
gd350turbo
07-10-2015, 08:31
Domanda retorica...
Strano, un articolo inusitatamente equilibrato di questo autore. Pur sempre un articolo acchiappa-commenti, ma sostanzialmente valido.
AlexSwitch
07-10-2015, 09:01
Domanda retorica ed articolo " smemorato " visto che non tiene conto della direzione intrapresa da Apple quando ancora era guidata da Jobs.
Infatti nel 2008, ad un anno dal lancio dell'iPhone, Jobs dichiarò in un keynote che Apple avrebbe cambiato nome da " Apple Computer Inc. " in " Apple Inc. ", sottolineando il fatto che con iPhone Apple avrebbe iniziato a percorrere strade diverse dalla diarchia Macintosh-OS X per il proprio core business, mettendo particolare attenzione su prodotti a lei nuovi. Di fatto non fu che una constatazione della realtà del tempo visto il successo riscosso da iPod e dalla presentazione della prima AppleTV ( anche se era considerata un hobby ).
Scomparso Jobs le cose sono andate nella stessa direzione da lui intrapresa, espandendo e consolidando la propria offerta di prodotti extra Macintosh... Quindi sotto questo aspetto Apple non è cambiata molto.
Ciò che è cambiato è stato il modo di condurre la società dove un pragmatico e diplomatico Tim Cook ha preso il posto di un carismatico ma inflessibile Jobs. Visioni e filosofie diverse che hanno avuto qualche impatto sull'operato della società...
Visioni e filosofie diverse che hanno avuto qualche impatto sull'operato della società...
...E a giudicare dalle vendite, l' impatto è stato più che positivo.
Io non sono del tutto convinto che con jobs ancora al timone, questa azienda avrebbe i numeri che ha oggi.
Probabilmente si, ma considerato il carattere gnucco che aveva, magari qualche altra caxxata tipo l'antenna gate sarebbe senz'altro saltata fuori.
A me questo CEO mi da l'aria di essere più calcolatore di quanto non lo fosse jobs.
Per intenderci...Un Niki Lauda che porta a casa punti senza rischiare. :)
Domanda retorica...
SSSSST!! Piano. Attento a quel che dici.
..il perculatore di troll potrebbe essere in agguato.. :help:
devilred
07-10-2015, 09:31
quante vittime del marketing che ci sono al mondo.....................
AlexSwitch
07-10-2015, 09:32
...E a giudicare dalle vendite, l' impatto è stato più che positivo.
Io non sono del tutto convinto che con jobs ancora al timone, questa azienda avrebbe i numeri che ha oggi.
Probabilmente si, ma considerato il carattere gnucco che aveva, magari qualche caxxata tipo l'antenna gate sarebbe senz'altro saltata fuori.
A me questo CEO mi da l'aria di essere più calcolatore di quanto non lo fosse jobs.
Per intenderci...Un Niki Lauda che porta a casa punti senza rischiare. :)
Anche Jobs era un calcolatore, come chiunque gestisce una azienda come Apple, ma ci metteva tantissima passione per la sua " creatura " che aveva plasmato secondo la sua visione, nascondendo questo aspetto. A differenza di Cook, Jobs dovette diventare " calcolatore " viste le sue esperienze pregresse sia in Apple che con NeXT. Certo qualche castroneria Jobs l'ha fatta anche dopo il rientro in Apple come il PowerMac G4 " Cube " ( venne messo in produzione sotto suo esplicito ordine ) oppure la sua ostinazione iniziale, per fortuna poi caduta, di far rimanere iPhone chiuso alle app di terze parti, caldeggiando le WebApp.
Si ci fu anche l'Antennagate dell'iPhone4, ma alla fine riuscì a sfruttare il caso a pro di Apple piuttosto che contro... Lui era capace di queste cose, Cook non so.
AlexSwitch
07-10-2015, 09:34
quante vittime del marketing che ci sono al mondo.....................
Vero... In tutti i campi... Per tutte le merci e servizi... Benvenuto nel mondo contemporaneo!! :rolleyes:
gd350turbo
07-10-2015, 09:48
Quella di Cook è una Apple ancor più legata al concetto di tecnologia modaiola, in cui lo status di un prodotto conta più delle specifiche tecniche,
Questo però, è assolutamente vero !
Pier2204
07-10-2015, 10:17
Ho sempre ammirato Apple per la sua linea, l'unica che è riuscita a sopravvivere al di fuori del mondo Wintel, tranne il Mac Book 2015, l'oggetto più inutile della storia..
i prodotti concepiti nell'era post Jobs si iniziano a vedere ora
immagino che lui sapesse già di Apple Watch, almeno in stato embrionale e anche di un ipotetico iPad più grande, del Macbook fanless e degli iPhone più grandi di 4'', non possiamo sapere quanto fosse contento o contrario ad alcune scelte ma sicuramente qualche buona idea l'ha lasciata prima di morire
quello che arriverà a partire dai prossimi anni in poi sarà esclusivamente frutto della "nuova" Apple che per ora non mi sembra diversa dalla precedente
credo che con Jobs ancora vivo avrebbero ugualmente il successo che hanno ora, se non altro perché il grosso delle vendite arriva da iPhone che è stato lanciato proprio da lui
gli iPhone padelle sarebbero arrivati anche con Jobs ne sono convinto, idem il famoso pennino del iPad
quello che sicuramente manca è più attenzione e coinvolgimento durante le presentazioni, che hanno un forte impatto lato marketing
Cook sul palco non è Jobs (neanche lontanamente) ma la cura maniacale si vedeva nei dettagli, non credo che con Jobs lo scorso anno lo streaming del keynote sarebbe stato un disastro ad esempio, o che avrebbero spezzettato il keynote con vari interventi di gente semisconosciuta giusto per far vedere che in Apple lavorano anche le donne
presentazioni a parte dove Jobs era il maestro assoluto non vedo debolezze da parte di Cook né errori grossolani
bobafetthotmail
07-10-2015, 10:34
...E a giudicare dalle vendite, l' impatto è stato più che positivo.Vendite in asia dovute ad uno schermo più grande, anche i sassi sapevano che lo schermo grande spopolava in asia.
Il mito e l'associazione iphone=status li ha creati Jobs, Cook sta solo seguendo il mercato.
Basta per favore tirare sempre fuori il fatturato perchè è un bel numero tondo e ti permette di dire :sofico: , ci sono altri fattori in gioco.
sesshoumaru
07-10-2015, 10:35
Ho sempre ammirato Apple per la sua linea, l'unica che è riuscita a sopravvivere al di fuori del mondo Wintel, tranne il Mac Book 2015, l'oggetto più inutile della storia..
Tempo qualche anno e gli "ultrabook" saranno tutti così.
Sottili, leggeri, muti e con sola connessione wireless.
bobafetthotmail
07-10-2015, 10:38
Tempo qualche anno e gli "ultrabook" saranno tutti così.
Sottili, leggeri, muti e con sola connessione wireless. thunderbolt fixed.
Ho sempre ammirato Apple per la sua linea, l'unica che è riuscita a sopravvivere al di fuori del mondo Wintel, tranne il Mac Book 2015, l'oggetto più inutile della storia..
Sbagli, c'è stato anche il Cubo. Fine anni 90
Per dire che Apple di stronzate ne ha fatte, con o senza Jobs, così come cose ottime con e senza di lui.
Simonex84
07-10-2015, 11:36
Probabilmente con Jobs ancora tra no ci saremmo evitati la padella da 5,5" e forse anche Watch, ma tutto il resto sarebbe arrivato comunque, specialmente l'ultimo MacBook 12" Retina, così estremo è molto Jobs-style.
Timewolf
07-10-2015, 11:39
Sbagli, c'è stato anche il Cubo. Fine anni 90
Per dire che Apple di stronzate ne ha fatte, con o senza Jobs, così come cose ottime con e senza di lui.
il g4 cube e' stato (come spesso e' accaduto ad Apple) un prodotto forse troppo in anticipo sui tempi.
Un mac piccolo, fanless e discretamente potente.
AlexSwitch
07-10-2015, 12:55
il g4 cube e' stato (come spesso e' accaduto ad Apple) un prodotto forse troppo in anticipo sui tempi.
Un mac piccolo, fanless e discretamente potente.
Insomma.... costava un botto per quello che offriva. Non poteva essere espanso, il G4 viaggiava a velocità controllata per evitare surriscaldamenti, inoltre le plastiche tendevano a deteriorarsi in breve tempo. Inoltre l'alimentatore era esterno al case ed era un bel mattocino da tenere sulla scrivania o in terra...
Si l'idea c'era e si è incarnata definitivamente con l'arrivo del Mac Mini...
Infatti, il Cube fu un pessimo esperimento
Timewolf
07-10-2015, 13:20
Insomma.... costava un botto per quello che offriva. Non poteva essere espanso, il G4 viaggiava a velocità controllata per evitare surriscaldamenti, inoltre le plastiche tendevano a deteriorarsi in breve tempo. Inoltre l'alimentatore era esterno al case ed era un bel mattocino da tenere sulla scrivania o in terra...
Si l'idea c'era e si è incarnata definitivamente con l'arrivo del Mac Mini...
si appunto era avanti con i tempi, comunque alcune componenti potevano essere espanse se non ricordo male
Ricordo ad esempio quando uscirono i primi mac senza lettore floppy, tutti a gridare allo scandalo
Simonex84
07-10-2015, 13:37
si appunto era avanti con i tempi, comunque alcune componenti potevano essere espanse se non ricordo male
Ricordo ad esempio quando uscirono i primi mac senza lettore floppy, tutti a gridare allo scandalo
La storia si è poi ripetuta con l'Air senza lettore cd e con l'ultimo arrivato senza porte USB "normali"
La storia poi ha anche insegnato che era la scelta giusta, quella del floppy e del cd, quella delle porte USB si vedrà... Secondo me è giusta pure questa.
AlexSwitch
07-10-2015, 13:48
si appunto era avanti con i tempi, comunque alcune componenti potevano essere espanse se non ricordo male
Ricordo ad esempio quando uscirono i primi mac senza lettore floppy, tutti a gridare allo scandalo
Solo la memoria e stop... Potenzialmente lo era anche la scheda grafica montata su slot AGP, ma essendo per forza di cose " half size " per Mac praticamente non esistevano.....
sesshoumaru
07-10-2015, 13:49
Insomma.... costava un botto per quello che offriva. Non poteva essere espanso, il G4 viaggiava a velocità controllata per evitare surriscaldamenti, inoltre le plastiche tendevano a deteriorarsi in breve tempo. Inoltre l'alimentatore era esterno al case ed era un bel mattocino da tenere sulla scrivania o in terra...
Si l'idea c'era e si è incarnata definitivamente con l'arrivo del Mac Mini...
Mac mini che però non è fanless e non monta una cpu della stessa classe del mac pro (come faceva il cube, velocità controllata ok ma montava pur sempre un processore G4 come il fratello maggiore).
Il cube G4 è rimasto segnato da una prima partita difettosa, ma era imho un gran bel prodotto.
La storia si è poi ripetuta con l'Air senza lettore cd e con l'ultimo arrivato senza porte USB "normali"
La storia poi ha anche insegnato che era la scelta giusta, quella del floppy e del cd, quella delle porte USB si vedrà... Secondo me è giusta pure questa.
Beh un attimo.. "Avanti coi tempi" è comunque sbagliato.
Se tutti quanti usano ancora tanto il CD o il floppy e tu non lo metti sarai pure avanti.. ma intanto hai creato un problema all'utente finale.
Come dire che hai la tv digitale quando le trasmissioni sono tutte in analogico. :D
Per la USB invece non direi che il problema è che è di tipo C.. piuttosto è il fatto che ce ne sia una e basta. Decisamente limitante.
Infatti, il Cube fu un pessimo esperimentoIo me lo ricordo come qualcosa di visionario. Non per forza di successo, ma visionario.
Alla fine ha suscitato in me la stessa reazione che ha suscitato il Mac Pro late 2013 (quello a forma di R2-D2 per intenderci): stupore, e curiosità. E lo ammetto, anche un po' di quel 'che bello sarebbe se potessi comprarlo' (perché tra avere sulla scrivania un PC tradizionale e avere un oggetto di design come il Mac Pro, per chi può permetterselo, non c'è storia).
Che poi non abbia avuto successo non vuole per forza dire che fosse un cattivo prodotto.
Simonex84
07-10-2015, 13:59
Beh un attimo.. "Avanti coi tempi" è comunque sbagliato.
Se tutti quanti usano ancora tanto il CD o il floppy e tu non lo metti sarai pure avanti.. ma intanto hai creato un problema all'utente finale.
Come dire che hai la tv digitale quando le trasmissioni sono tutte in analogico. :D
Per la USB invece non direi che il problema è che è di tipo C.. piuttosto è il fatto che ce ne sia una e basta. Decisamente limitante.
Io personalmente ho smesso di usare floppy e DVD ben prima che venissero eliminati della maggior parte dei prodotti, e nella mia vita quotidiana se metto una chiavetta USB una volta al mese nel Mac è tanto, quindi nel mio caso il nuovo 12" Retina non creerebbe alcuna limitazione.
Apple di solito è l'unica che ha il coraggio, la follia è la forza economica necessarie per fare prodotti controcorrente che poi tracciano la via per il futuro di quel tipo di mercato.
Il tutto ovviamente IMHO
Beh un attimo.. "Avanti coi tempi" è comunque sbagliato.
Se tutti quanti usano ancora tanto il CD o il floppy e tu non lo metti sarai pure avanti.. ma intanto hai creato un problema all'utente finale.
Come dire che hai la tv digitale quando le trasmissioni sono tutte in analogico. :D
Per la USB invece non direi che il problema è che è di tipo C.. piuttosto è il fatto che ce ne sia una e basta. Decisamente limitante.
Se togli il cd, o il floppy o chissà cosa ma dai un'alternativa vuol dire che sei avanti. Che poi funzioni è un'altra storia
Io personalmente ho smesso di usare floppy e DVD ben prima che venissero eliminati della maggior parte dei prodottiIdem per il floppy e... Idem per il DVD. Ho ancora un masterizzatore BD sul PC fisso, e lo uso per farmi i backup periodici dei documenti e della musica principalmente (non avevo più voglia di mettere via 5 DVD per volta quando tutto ci poteva stare su un BD).
Ho anche una copia di tutto sul NAS ovviamente, ma m'è bastato perdere un RAID 0 per capire che quando si parla di copie di backup 'ciù is mej che uan'. :asd:
A parte quello, però, confermo che il lettore CD/DVD/BD non lo uso praticamente mai.
Io me lo ricordo come qualcosa di visionario. Non per forza di successo, ma visionario.
Alla fine ha suscitato in me la stessa reazione che ha suscitato il Mac Pro late 2013 (quello a forma di R2-D2 per intenderci): stupore, e curiosità. E lo ammetto, anche un po' di quel 'che bello sarebbe se potessi comprarlo' (perché tra avere sulla scrivania un PC tradizionale e avere un oggetto di design come il Mac Pro, per chi può permetterselo, non c'è storia).
Che poi non abbia avuto successo non vuole per forza dire che fosse un cattivo prodotto.
ma si, io me lo ricordo e mi ricordo anche che sbavavo quando lo presentarono. Poi lessi alcune prove e cominciai a ricredermi
Timewolf
07-10-2015, 14:11
La storia si è poi ripetuta con l'Air senza lettore cd e con l'ultimo arrivato senza porte USB "normali"
La storia poi ha anche insegnato che era la scelta giusta, quella del floppy e del cd, quella delle porte USB si vedrà... Secondo me è giusta pure questa.
mah sull'USB non ne sono cosi' sicuro, nel senso floppy e lettori occupano molto spazio e nell'ottica di sviluppare pc e portatili sempre piu' sottili e piccoli ci sta l'eliminazione.
Ma una porta di input come puo' essere l'usb (anche mini) imho difficilmente verra' mai tolta, si puo' pensare ad una evoluzione, ma la possibilita' di collegare dischi esterni imho ci sara' ancora per moltissimi anni.
Simonex84
07-10-2015, 14:12
Idem per il floppy e... Idem per il DVD. Ho ancora un masterizzatore BD sul PC fisso, e lo uso per farmi i backup periodici dei documenti e della musica principalmente (non avevo più voglia di mettere via 5 DVD per volta quando tutto ci poteva stare su un BD).
Ho anche una copia di tutto sul NAS ovviamente, ma m'è bastato perdere un RAID 0 per capire che quando si parla di copie di backup 'ciù is mej che uan'. :asd:
A parte quello, però, confermo che il lettore CD/DVD/BD non lo uso praticamente mai.
Su un NAS di backup sarebbe meglio fare un RAID1 ;)
Io il backup lo faccio su un NAS con RAID1, che a sua volta si backuppa su un secondo NAS, tutti e due sotto UPS
Timewolf
07-10-2015, 14:15
Su un NAS di backup sarebbe meglio fare un RAID1 ;)
Io il backup lo faccio su un NAS con RAID1, che a sua volta si backuppa su un secondo NAS, tutti e due sotto UPS
anche sui backup e' molto soggettiva la cosa.
Ormai film e musica con i vari servizi di acquisto online io ho tutto sul cloud, acquisto e poi scarico all'occorrenza.
Documenti ed altre cose personali mi bastano 10gb su gdrive :)
Su un NAS di backup sarebbe meglio fare un RAID1 ;)Il prossimo NAS che prenderò sarà sicuramente uno con due bay per i dischi infatti, da mettere in RAID 1. Però per adesso tocca fare di necessità virtù.
Penso che per un ambiente home (arriverei a dire anche in ambiente SOHO, ma so che attirerei gli insulti di qualcuno) avere i dati su PC, su NAS e su BD sia già abbastanza sicuro.
PS: che poi a guardarci bene neanche il RAID 1 ti salva se decidi che "bah questa cartella non mi serve più, posso anche eliminarla". Un buon backup fatto su BD invece in quel caso ti copre.
Ma siamo un tantino OT. :asd:
Timewolf
08-10-2015, 11:17
Scusa, ma secondo te, uno che compra un notebook e si accorge che l'ultima volta che ha utilizzato una porta USB e' stato 5 anni prima e che deve viaggiare nei mezzi pubblici (perche nei paesi non "Itaglia" funzionano bene e si usano in maniera intensa per lavoro) e deve averlo sempre in borsa pronto a funzionare, ed ovviamente deve anche avere sempre con se altro materiale che si porta sulla spalla tutto il giorno (per 16 ore, che e' la media delle ore quotidiane lavorate in Giappone, checche' tutte le balle che raccontano le statistiche possano dire altro), deve prendersi un cassettone da 3 chili?
Diciamo allora che Macbook 2015 e' inutile per te, ma non per tutti.
I computer sono attrezzi di lavoro. E per ogni lavoro ci sono gli attrezzi giusti (per la persona giusta).
Se poi uno sbaglia a comprare i suoi arnesi PERSONALI, e' un'altro paio di maniche.
Non guardiamo poi sempre le realta' locali per giudicare cio' che viene venduto nel MONDO! ci sono paesi dove gli antifurti non hanno molto mercato, ci sono paesi dove si preferiscono i telefoni colorati invece di quelli piu' sobri, ci sono paesi dove i computer desktop sono quasi invenduti, ci sono paesi dove le Ferrari sono parcheggiate tranquillamente sul marciapiede etc....e potrei continuare all'infinito!
BASTA con questo provincialismo da quattro soldi, considerato soprattutto che l'Italia e' diventato un paese ininfluente a livello globale.
non ho ben capito questo sfogo.
Aggiungere una presa USB vuol dire prendere un portatile da 3kg? Il macbook air ha 2 usb e pesa una inezia.
non ho ben capito questo sfogo.
Aggiungere una presa USB vuol dire prendere un portatile da 3kg? Il macbook air ha 2 usb e pesa una inezia.
con quello spessore al massimo possono aggiungere una seconda USB-C, cosa che sarebbe utile per avere alimentazione da una parte e possibilità di collegare periferiche dall'altro
Io personalmente ho smesso di usare floppy e DVD ben prima che venissero eliminati della maggior parte dei prodotti, e nella mia vita quotidiana se metto una chiavetta USB una volta al mese nel Mac è tanto, quindi nel mio caso il nuovo 12" Retina non creerebbe alcuna limitazione.
Apple di solito è l'unica che ha il coraggio, la follia è la forza economica necessarie per fare prodotti controcorrente che poi tracciano la via per il futuro di quel tipo di mercato.
Il tutto ovviamente IMHO
Ok. Ma tu non sei "tutta l'utenza".
Comunque uso frequente o meno frequente sulle USB c'è poco da dire.. UNA (che fa pure da alimerntazione) è gravemente sotto la media del minimo necessario.
Va bene tutto.. ma cacchio metterne du e otre gli costava veramente nulla e non rovinava il design.
bobafetthotmail
08-10-2015, 12:16
PS: che poi a guardarci bene neanche il RAID 1 ti salva se decidi che "bah questa cartella non mi serve più, posso anche eliminarla". Un buon backup fatto su BD invece in quel caso ti copre.per quello ci vuole un software di "file versioning" decente.
Tipo OwnCloud (tipo dropbox ma funge nel tuo NAS). Dovrebbe esserci come "app" per Synology e forse per altri, oltre che andare su linux (Debian-Openmediavault o altro).
I risultati finanziari parlano chiaro, ormai sono passati 4 anni, anche più visto che il cambio dirigenziale era avvenuto molti mesi prima.
Tim Cook ha fatto scelte strategiche che si sono rivelate vincenti, una su tutte, capire ciò di cui aveva bisogno il mercato, soprattutto cinese (vedi schermi grandi) e darglielo.
Una soluzione talmente vincente che il rapporto tra iPhone 5.5" e 4.7" è passato da 1 a 8 nei 6, a 1 a 3.75 nei 6s, dopo la prima settimana di commercializzazione.
Steve Jobs forse avrebbe ceduto anche lui, magari dopo un'altro anno, chissà.
Ma molto probabilmente non avrebbe ammesso di essersi sbagliato sulla dimensione "ideale" del suo iPhone.
Di contro, penso che il peggior errore di Tim Cook, sia stato l'iPad Mini: all'inizio ha cannibalizzato il mercato degli iPad, poi è stato reso sostanzialmente inutile dagli iPhone "plus".
Un prodotto che si è rivelato commercialmente sbagliato.
Di contro, penso che il peggior errore di Tim Cook, sia stato l'iPad Mini: all'inizio ha cannibalizzato il mercato degli iPad, poi è stato reso sostanzialmente inutile dagli iPhone "plus".
Un prodotto che si è rivelato commercialmente sbagliato.
perché sbagliato?
per alcuni utenti la dimensione giusta del tablet è quella, un iPhone Plus è troppo grande come telefono e allo stesso tempo piccolo per l'uso tablet e iPad ha un formato più scomodo da trasportare, il pro non ne parliamo
dal punto di vista commerciale ha una collocazione ben precisa, è il tablet entry level come prezzo e lo tengono indietro come hw rispetto al Air in modo da invogliare l'acquisto del modello più caro a chi ha bisogno di prestazioni pure
ti dirò di più, le tre dimensioni le vedrei bene anche nel mercato smartphone con la stessa logica ovvero il mini da 4'' con hw dell'anno precedente, un "normale" che sarebbe il 4,7'' e il Plus con schermo migliore e caratteristiche in esclusiva come OIS e magari in futuro una qualche forma di multitasking
tre dimensioni per accaparrarsi il numero maggiore di clienti accontentando chi vuole dimensioni tascabili
Timewolf
08-10-2015, 13:06
con quello spessore al massimo possono aggiungere una seconda USB-C, cosa che sarebbe utile per avere alimentazione da una parte e possibilità di collegare periferiche dall'altro
va bene anche una seconda USB-C, io non chiedo epr forza una usb standard, puoi anche usare micro usb o un connettore che poi richiede un adattatore.
Ma dammi la possibilita' di alimentare e collegare una chiavetta contemporaneamente
Simonex84
08-10-2015, 13:09
perché sbagliato?
per alcuni utenti la dimensione giusta del tablet è quella, un iPhone Plus è troppo grande come telefono e allo stesso tempo piccolo per l'uso tablet e iPad ha un formato più scomodo da trasportare, il pro non ne parliamo
La persona giusta per ogni tipo di polliciaggio da 1 fino a 30 a step di 0,01 la troverai sempre :D
Io personalmente non trovo nessuna comodità nel mini, tropo grande per essere messo nella tasca della giacca e troppo piccolo per essere usato con comodità.
La persona giusta per ogni tipo di polliciaggio da 1 fino a 30 a step di 0,01 la troverai sempre :D
Io personalmente non trovo nessuna comodità nel mini, tropo grande per essere messo nella tasca della giacca e troppo piccolo per essere usato con comodità.
da quando sono passato al borsello da uomo trovo che il mini sia la dimensione ideale, ci sta giusto giusto
anche per le donne con le loro borse il mini sembra una scelta migliore perché Air occupa un po' troppo
ho pensato al Plus ma riesco quasi sempre a usare il telefono con una mano quindi meglio il 4.7
alla fine non credo gli costi molto tenere aperta la linea di produzione dei tablet mini e se ne vendono non hanno convenienza a toglierli, bisognerebbe vedere le percentuali di vendita che immagino siano a vantaggio del Air ma non in modo schiacciante
bobafetthotmail
08-10-2015, 14:03
da quando sono passato al borsello da uomo+1 per il borsello da uomo.
perché sbagliato?
per alcuni utenti la dimensione giusta del tablet è quella, un iPhone Plus è troppo grande come telefono e allo stesso tempo piccolo per l'uso tablet e iPad ha un formato più scomodo da trasportare, il pro non ne parliamo
dal punto di vista commerciale ha una collocazione ben precisa, è il tablet entry level come prezzo e lo tengono indietro come hw rispetto al Air in modo da invogliare l'acquisto del modello più caro a chi ha bisogno di prestazioni pure
ti dirò di più, le tre dimensioni le vedrei bene anche nel mercato smartphone con la stessa logica ovvero il mini da 4'' con hw dell'anno precedente, un "normale" che sarebbe il 4,7'' e il Plus con schermo migliore e caratteristiche in esclusiva come OIS e magari in futuro una qualche forma di multitasking
tre dimensioni per accaparrarsi il numero maggiore di clienti accontentando chi vuole dimensioni tascabili
Hai detto bene: "per alcuni utenti" :)
Ma per la maggior parte degli utenti, gli smartphone ideali sono i cosiddetti "phablet" che hanno segnato la fine dei tablet da 7-8".
Hai detto bene: "per alcuni utenti" :)
Ma per la maggior parte degli utenti, gli smartphone ideali sono i cosiddetti "phablet" che hanno segnato la fine dei tablet da 7-8".
tieni conto che per ora vendono più iPhone "normali" che Plus quindi almeno la clientela Apple è orientata allo smartphone più piccolo
la tendenza pare stia cambiando ma per qualche tempo credo che il mini avrà ancora senso di esistere
Pier2204
08-10-2015, 20:59
Scusa, ma secondo te, uno che compra un notebook e si accorge che l'ultima volta che ha utilizzato una porta USB e' stato 5 anni prima e che deve viaggiare nei mezzi pubblici (perche nei paesi non "Itaglia" funzionano bene e si usano in maniera intensa per lavoro) e deve averlo sempre in borsa pronto a funzionare, ed ovviamente deve anche avere sempre con se altro materiale che si porta sulla spalla tutto il giorno (per 16 ore, che e' la media delle ore quotidiane lavorate in Giappone, checche' tutte le balle che raccontano le statistiche possano dire altro), deve prendersi un cassettone da 3 chili?
Diciamo allora che Macbook 2015 e' inutile per te, ma non per tutti.
I computer sono attrezzi di lavoro. E per ogni lavoro ci sono gli attrezzi giusti (per la persona giusta).
Se poi uno sbaglia a comprare i suoi arnesi PERSONALI, e' un'altro paio di maniche.
Non guardiamo poi sempre le realta' locali per giudicare cio' che viene venduto nel MONDO! ci sono paesi dove gli antifurti non hanno molto mercato, ci sono paesi dove si preferiscono i telefoni colorati invece di quelli piu' sobri, ci sono paesi dove i computer desktop sono quasi invenduti, ci sono paesi dove le Ferrari sono parcheggiate tranquillamente sul marciapiede etc....e potrei continuare all'infinito!
BASTA con questo provincialismo da quattro soldi, considerato soprattutto che l'Italia e' diventato un paese ininfluente a livello globale.
Ho perfettamente capito il tipo di utilizzo di questo Mac Book, ma non sono per niente d'accordo su quanto affermi.
Non si tratta di provincialismo, ma di una semplice constatazione ergonomica.
Voglio dire, sul lato sinistro c'è l'unica porta USB-C che serve anche per l'alimentatore, sul lato destro c'è un foro per le cuffie...
Non è che se facevano un foro USB-C anche sul lato destro il portatile pesava 3 kili, pesa uguale, e la stessa porta poteva fungere anche da attacco per le cuffie, volendo. Poi dubito che per esigenze di lavoro trovi in ogni posto collegamenti wireless.
Anche per la questione design, tanto cara ad Apple, un secondo foro usb-c lo rendeva anche simmetrico.
Poi ci sarebbe da discutere sullo spessore veramente al limiti sacrificando Batteria e autonomia nonostante si dotato di un core M, quindi non è raro che l'unica porta disponibile sia occupata per ricaricarlo...
Sarò provinciale, ma ciò non toglie che, per me, questo prodotto non è all'avanguardia ne utile.
Ho perfettamente capito il tipo di utilizzo di questo Mac Book, ma non sono per niente d'accordo su quanto affermi.
Non si tratta di provincialismo, ma di una semplice constatazione ergonomica.
Voglio dire, sul lato sinistro c'è l'unica porta USB-C che serve anche per l'alimentatore, sul lato destro c'è un foro per le cuffie...
Non è che se facevano un foro USB-C anche sul lato destro il portatile pesava 3 kili, pesa uguale, e la stessa porta poteva fungere anche da attacco per le cuffie, volendo. Poi dubito che per esigenze di lavoro trovi in ogni posto collegamenti wireless.
Anche per la questione design, tanto cara ad Apple, un secondo foro usb-c lo rendeva anche simmetrico.
Poi ci sarebbe da discutere sullo spessore veramente al limiti sacrificando Batteria e autonomia nonostante si dotato di un core M, quindi non è raro che l'unica porta disponibile sia occupata per ricaricarlo...
Sarò provinciale, ma ciò non toglie che, per me, questo prodotto non è all'avanguardia ne utile.
su questo sono d'accordo e l'ho detto da subito quando è uscito ma sono positivo per il futuro
se ricordate il primo Macbook Air aveva un design diverso, una sola USB una display port e la presa per le cuffie, poi sono usciti Air con 2 porte USB una per lato, la display port e addirittura l'ingresso per le SD sui modelli da 13''
il Macbook 12'' del 2015 credo sia come il primo Air, una sorta di esperimento che sarà migliorato in futuro probabilmente con una porta in più sul lato destro e magari con l'aggiunta di un modello da 14'' per chi vuole lo schermo più grande
al momento l'unica cosa che mi attrae di quel portatile è l'assenza di ventole e il display che rispetto al mio Air 11 è un altro mondo ma non lo comprerei mai con le prestazioni che ha ora
tieni conto che per ora vendono più iPhone "normali" che Plus quindi almeno la clientela Apple è orientata allo smartphone più piccolo
la tendenza pare stia cambiando ma per qualche tempo credo che il mini avrà ancora senso di esistere
Gli iPhone che tu chiami "normali" sono dei 4.7" che, fino a meno di 1 anno fa', venivano definiti anche qui dentro, "padelloni".
Ci sono due fattori importanti: il plus costa di più, ma bene o male la differenza, almeno in alcuni Paesi, te la "spalmi" sulla durata del contratto.
Ma un Mini costa sempre meno dell'Air ed pagato quasi sempre in contanti.
Ecco perchè la mia premessa era: "dal punto di vista commerciale".
Ad Apple converrebbe vendere più Air che Mini, mentre si è verificato che, prima il Mini ha rosicchiato quote di vendita al più costoso Air, e poi ora entrambi vendono meno, vuoi perchè il buon vecchio "iPad" di 2-3 anni funziona bene (chiamiamola crisi generale del mercato tablet), vuoi perchè, scadendo il contratto dell'iPhone 4", posso comprami un plus che copre egregiamente le esigenze di iPhone + iPad, tanto più se ero orientato alla portabilità del Mini.
E questo soprattutto sul mercato cinese, esploso in 2 anni, dove la base installata di iPad era scarsa, ed adorano gli smartphone > 5".
Simonex84
09-10-2015, 09:17
Gli iPhone che tu chiami "normali" sono dei 4.7" che, fino a meno di 1 anno fa', venivano definiti anche qui dentro, "padelloni".
Mettiamo i puntini sulle i, io li definisco tutt'ora padelloni, perché il mio dito non si è allungato e va ancora da qui a lì su un 4".
Su un 4,7" vado da qui a "quasi" li :D
Sono convinto che con Jobs avremmo avuto ancora un iPhone top da 4", al limite affiancato da uno da 4,7" ma sicuramente non quell'obrobrio da 5,5"
Oltre i 4" sono e continuo a ritenerle delle PADELLE.
Che poi a produrle sia Apple, Samsung, LG Huawei o sarcaxxo, sempre padelle restano.
Gli iPhone che tu chiami "normali" sono dei 4.7" che, fino a meno di 1 anno fa', venivano definiti anche qui dentro, "padelloni".
Ci sono due fattori importanti: il plus costa di più, ma bene o male la differenza, almeno in alcuni Paesi, te la "spalmi" sulla durata del contratto.
Ma un Mini costa sempre meno dell'Air ed pagato quasi sempre in contanti.
Ecco perchè la mia premessa era: "dal punto di vista commerciale".
Ad Apple converrebbe vendere più Air che Mini, mentre si è verificato che, prima il Mini ha rosicchiato quote di vendita al più costoso Air, e poi ora entrambi vendono meno, vuoi perchè il buon vecchio "iPad" di 2-3 anni funziona bene (chiamiamola crisi generale del mercato tablet), vuoi perchè, scadendo il contratto dell'iPhone 4", posso comprami un plus che copre egregiamente le esigenze di iPhone + iPad, tanto più se ero orientato alla portabilità del Mini.
E questo soprattutto sul mercato cinese, esploso in 2 anni, dove la base installata di iPad era scarsa, ed adorano gli smartphone > 5".
se dici che il mini è un errore allora diciamo che stanno perseverando in tale errore perché continuano ad offrire il mini 2 a 299
io non credo si possa continuare a parlare di errore dato che non lo tolgono dal mercato ma di strategia commerciale precisa che mira a coprire anche la fascia media di mercato con un tablet da 300 euro
il Plus è un'ottima alternativa ma costa almeno 800 euro, ti fai due conti tieni il vecchio smartphone e gli affianchi un iPad spendendo la metà
è meno portabile ovviamente, ma se hai borsa o borsello da uomo un iPad lo porti con te tranquillamente e a quel punto ti basta uno smartphone piccolo da tenere in tasca giusto per le telefonate
non dico che lo facciano tutti perché è sicuramente più comodo solo un dispositivo, ma iPhone costa veramente troppo e non tutti vogliono legarsi a un operatore o comprarlo a rate al mediaworld
questa mi da di scelta commerciale precisa di Cook che non deprezza iPhone mettendo sul mercato un dispositivo economico (5C non lo era affatto) ma invece lascia iPad a 300 euro per attirare clientela e massimizzare le vendite
sempre parlando di iPad ho fatto notare più di una volta che stranamente (ma è sicuramente una scelta commerciale precisa e studiata) hanno aumentato tutti i prezzi per via del cambio ma hanno lasciato la parità euro dollaro per iPad, credo lo facciano proprio perché le vendite sono in calo e hanno bisogno di tenere basso il prezzo degli entry level
come dici anche tu iPad si può cambiare ogni tot anni ma se tieni basso il prezzo qualcuno lo convinci
Mettiamo i puntini sulle i, io li definisco tutt'ora padelloni, perché il mio dito non si è allungato e va ancora da qui a lì su un 4".
Su un 4,7" vado da qui a "quasi" li :D
Sono convinto che con Jobs avremmo avuto ancora un iPhone top da 4", al limite affiancato da uno da 4,7" ma sicuramente non quell'obrobrio da 5,5"
Il discorso del dito è una stupidaggine che solo uno come Jobs poteva tirar fuori, d'altronde è rimasto famoso anche per queste affermazioni :D
Ci sono decine di modi per cui NON serve che il dito vada "da lì a lì" su un display grande quando lo usi con una mano, modi che erano già in uso 4 anni fa'.
Se uno non li conosce, male per lui ;)
Ma Jobs avrebbe, molto probabilmente, sbagliato a non offrire anche il 5.5", registrando vendite inferiori in Cina.
Se ne sarebbe fregato, magari avrebbe ceduto offrendolo un'anno dopo, ma commercialmente parlando, sarebbe stato un errore.
Fermo restando che il 6 plus da 5.5" ha uno dei peggiori "form factor" della categoria e questo è un fatto, ed esteticamente continua ad essere banale (opinione personale).
Simonex84
09-10-2015, 11:35
È una stupidaggine per te, il mio pollice nell'angolo un alto a sinistra di un iPhone 6 non ci arriva, e io lo smartphone lo uso molto spesso con una mano.
se dici che il mini è un errore allora diciamo che stanno perseverando in tale errore perché continuano ad offrire il mini 2 a 299
io non credo si possa continuare a parlare di errore dato che non lo tolgono dal mercato ma di strategia commerciale precisa che mira a coprire anche la fascia media di mercato con un tablet da 300 euro
il Plus è un'ottima alternativa ma costa almeno 800 euro, ti fai due conti tieni il vecchio smartphone e gli affianchi un iPad spendendo la metà
è meno portabile ovviamente, ma se hai borsa o borsello da uomo un iPad lo porti con te tranquillamente e a quel punto ti basta uno smartphone piccolo da tenere in tasca giusto per le telefonate
non dico che lo facciano tutti perché è sicuramente più comodo solo un dispositivo, ma iPhone costa veramente troppo e non tutti vogliono legarsi a un operatore o comprarlo a rate al mediaworld
questa mi da di scelta commerciale precisa di Cook che non deprezza iPhone mettendo sul mercato un dispositivo economico (5C non lo era affatto) ma invece lascia iPad a 300 euro per attirare clientela e massimizzare le vendite
sempre parlando di iPad ho fatto notare più di una volta che stranamente (ma è sicuramente una scelta commerciale precisa e studiata) hanno aumentato tutti i prezzi per via del cambio ma hanno lasciato la parità euro dollaro per iPad, credo lo facciano proprio perché le vendite sono in calo e hanno bisogno di tenere basso il prezzo degli entry level
come dici anche tu iPad si può cambiare ogni tot anni ma se tieni basso il prezzo qualcuno lo convinci
Continuano con la strategia del Mini, ok, ma secondo me è il peggior sbaglio dell'amministrazione Cook, forse anche peggio dell'iPhone 5c.
In ogni caso uno può tenersi il vecchio iPad, quando ti scade l'abbonamento dell'iPhone, te ne compri uno nuovo ed incide poco tra 5.5" e 4.7" in 24-30 mesi (quest'anno poi, il cambio negli USA lo si fa' veramente con poco, considerato quanto spendono con un piano abbonamento).
Per chi lo compra, un 5.5" costa meno del 4.7" + tablet, qualunque esso sia.
E' più comodo il solo 5.5" (non serve il borsello, checché se ne dica), invece di un 4.7" affiancato un iPad da portarsi in giro, che sia uno vecchio o un nuovo Mini.
L' iPad, come accade sempre più spesso, resta fermo a casa.
Ho fatto il ragionamento con i prodotti Apple, ma è identico anche per gli altri.
È una stupidaggine per te, il mio pollice nell'angolo un alto a sinistra di un iPhone 6 non ci arriva, e io lo smartphone lo uso molto spesso con una mano.
Se ti fermi a leggere la prima frase, senza passare alla seconda, non fai progressi :)
Non serve praticamente mai che arrivi all'angolo in alto a sinistra col pollice quando lo usi con una mano.
E' cosi da ANNI, ed i modi sono stati spiegati da ANNI ;)
Fermo restando che il 6 plus da 5.5" ha uno dei peggiori "form factor" della categoria e questo è un fatto, ed esteticamente continua ad essere banale (opinione personale).
appunto, il form factor è pessimo
infatti lo scorso anno ero tra gli scettici che non credevano possibile l'esistenza del Plus non tanto per quello che diceva Jobs sui 4'' quando perché immaginavo che mantenendo tutto quello spazio sprecato sopra e sotto sarebbe stato veramente enorme
forse con Jobs non sarebbe uscito non tanto per lo schermo grande quanto per la scomodità del telefono in se, ma hanno fatto benissimo a venderlo visti i risultati
come dicevo vedrei bene i 3 modelli da 4 4.7 e 5.5 ma se togliessero completamente il bezel potrebbero andare bene 4.7 e 5.5 dato che le dimensioni sarebbero molto più ridotte
oggi hanno dei padelloni con schermi che però non sono da phablet dato che ci starebbe un 6'' con l'altezza del plus e allora sì che il mini inizierebbe a diventare poco utile
Simonex84
09-10-2015, 12:37
Se ti fermi a leggere la prima frase, senza passare alla seconda, non fai progressi :)
Non serve praticamente mai che arrivi all'angolo in alto a sinistra col pollice quando lo usi con una mano.
E' cosi da ANNI, ed i modi sono stati spiegati da ANNI ;)
Su iOS praticamente in tutti i menù la voce da tappare per tornare indietro è sempre nell'angolo in altro a sinistra, arrivare su la col pollice serve più di quanto tu creda.
appunto, il form factor è pessimo
infatti lo scorso anno ero tra gli scettici che non credevano possibile l'esistenza del Plus non tanto per quello che diceva Jobs sui 4'' quando perché immaginavo che mantenendo tutto quello spazio sprecato sopra e sotto sarebbe stato veramente enorme
forse con Jobs non sarebbe uscito non tanto per lo schermo grande quanto per la scomodità del telefono in se, ma hanno fatto benissimo a venderlo visti i risultati
come dicevo vedrei bene i 3 modelli da 4 4.7 e 5.5 ma se togliessero completamente il bezel potrebbero andare bene 4.7 e 5.5 dato che le dimensioni sarebbero molto più ridotte
oggi hanno dei padelloni con schermi che però non sono da phablet dato che ci starebbe un 6'' con l'altezza del plus e allora sì che il mini inizierebbe a diventare poco utile
Imho....Il bezel e lo spazio sopra e sotto c'entra fino a un certo punto.
Puoi fare il form factor migliore di questo mondo ma sopra i 5", il telefono in tasca non ce lo metti oppure ce lo metti ma la differenza si sente eccome.
Io ho colleghi che hanno le padelle delle marche più disparate e tutti finiscono o per tenerle in mano oppure per metterle in un borsello.
Si salvano ora che arriva la stagione invernale, un bel giaccone con i tasconi e via.
Per me oltre i 4" sono tutte padelle, le possono fare anche con il bezel più sottile di questo mondo (che poi, la stessa cosa possono farla con un 4" rendendolo ancora più comodo allora) che sono e restano delle padelle.
Ovviamente, ci tengo a sottolineare il fatto che è un parere assolutamente personale e che non vuole in alcun modo denigrare chi le preferisce.
Su iOS praticamente in tutti i menù la voce da tappare per tornare indietro è sempre nell'angolo in altro a sinistra, arrivare su la col pollice serve più di quanto tu creda.
Se non ci arrivi col pollice destro, puoi sempre usare quello sinistro :)
Su iOS sono lenti nell'evoluzione dell'interfaccia, così come le app per sfruttare ciò che viene introdotto ogni anno.
Ma adesso si è aggiunto il Force Touch per aiutare nella "gestione" con una mano, anzi, penso proprio che sia stato introdotto per questo.
Simonex84
09-10-2015, 15:44
Se non ci arrivi col pollice destro, puoi sempre usare quello sinistro :)
Su iOS sono lenti nell'evoluzione dell'interfaccia, così come le app per sfruttare ciò che viene introdotto ogni anno.
Ma adesso si è aggiunto il Force Touch per aiutare nella "gestione" con una mano, anzi, penso proprio che sia stato introdotto per questo.
Ok ma io l'iPhone lo uso con la destra, se devo usare il pollice sinistro vuol dire che è troppo grosso per essere usato ad una mano, quindi è una padella :D
Quando avrò occasione di provare il 6S vedremo, io continuo a sperare in un 7C di serie B da 4" per poter pensionare il mio amato iPhone 5
appunto, il form factor è pessimo
infatti lo scorso anno ero tra gli scettici che non credevano possibile l'esistenza del Plus non tanto per quello che diceva Jobs sui 4'' quando perché immaginavo che mantenendo tutto quello spazio sprecato sopra e sotto sarebbe stato veramente enorme
forse con Jobs non sarebbe uscito non tanto per lo schermo grande quanto per la scomodità del telefono in se, ma hanno fatto benissimo a venderlo visti i risultati
come dicevo vedrei bene i 3 modelli da 4 4.7 e 5.5 ma se togliessero completamente il bezel potrebbero andare bene 4.7 e 5.5 dato che le dimensioni sarebbero molto più ridotte
oggi hanno dei padelloni con schermi che però non sono da phablet dato che ci starebbe un 6'' con l'altezza del plus e allora sì che il mini inizierebbe a diventare poco utile
Non so' come andrà a finire col 4", tra qualche mese scopriremo il suo destino. Io lo lascerei anche per l'anno prossimo.
Penso comunque che ci siano tutte le possibilità tecniche, sull'iPhone 7, per eliminare del tutto i bordi e forse anche il pulsante centrale,
Quest'ultimo potrebbe venire soppiantato dal Force Touch, oppure posto lateralmente.
Il che consentirebbe non tanto uno schermo più grande (secondo me non supereranno i 5.5"), quanto lunghezza e larghezza molto inferiori.
Sullo spessore è difficile che cambino idea.
Non so' come andrà a finire col 4", tra qualche mese scopriremo il suo destino. Io lo lascerei anche per l'anno prossimo.
Penso comunque che ci siano tutte le possibilità tecniche, sull'iPhone 7, per eliminare del tutto i bordi e forse anche il pulsante centrale,
Quest'ultimo potrebbe venire soppiantato dal Force Touch, oppure posto lateralmente.
Il che consentirebbe non tanto uno schermo più grande (secondo me non supereranno i 5.5"), quanto lunghezza e larghezza molto inferiori.
Sullo spessore è difficile che cambino idea.
già ora con il force touch premi lateralmente e vai nel multitasking, basta mettere la pressione in un altro punto che ti porta alla home e il tasto può sparire, sempre se riusciranno a mettere la lettura dell'impronta integrata in qualche modo nel display
a quel punto il 5.5 ti sta in tasca comodamente come il 4.7 attuale e se inventano qualche gesture con il force touch magari riescono pure a ridurre ulteriormente l'interazione con la parte alta del display e diventa utilizzabile per tutti
allora sì che lascio a casa iPad, va bene averlo in dimensioni veramente grandi perché in mobilità ho sempre il padellino
Simonex84
09-10-2015, 18:24
ma anche far sparire il bordo non mi sembra una gran trovata, ha anche lui una sua specifica funzione, serve per poter impugnare comodamente lo smartphone senza toccare ed interagire con lo schermo per sbaglio.
Non so, magari ho una mentalità antica, ma molti di quelli che sulla carta sono considerati dei punti a favore della concorrenza io li vedo solo come delle negatività che sono ben felice di non avere su iPhone, per esempio non ho mai sopportato i tasti virtuali
ma anche far sparire il bordo non mi sembra una gran trovata, ha anche lui una sua specifica funzione, serve per poter impugnare comodamente lo smartphone senza toccare ed interagire con lo schermo per sbaglio
Semplicemente eliminare il bordo non ha senso. Il bordo ha la sua utilità perché il tablet/phone non galleggia da solo nell'aria :asd: e anche senza bordo la parte periferica rimane coperta dalle dita. Senza senso.
Timewolf
10-10-2015, 01:19
Se ti fermi a leggere la prima frase, senza passare alla seconda, non fai progressi :)
Non serve praticamente mai che arrivi all'angolo in alto a sinistra col pollice quando lo usi con una mano.
E' cosi da ANNI, ed i modi sono stati spiegati da ANNI ;)
si ma spiegali :asd:
ad esempio sul mio mate 7 c'e' l'opzione "ui con una mano" che non fa altro che ridurre la schermata di android fino ad una dimensione di circa 4' che permette un comodo utilizzo con una mano
ma anche far sparire il bordo non mi sembra una gran trovata, ha anche lui una sua specifica funzione, serve per poter impugnare comodamente lo smartphone senza toccare ed interagire con lo schermo per sbaglio.
Non so, magari ho una mentalità antica, ma molti di quelli che sulla carta sono considerati dei punti a favore della concorrenza io li vedo solo come delle negatività che sono ben felice di non avere su iPhone, per esempio non ho mai sopportato i tasti virtuali
Il touch screen nella zona bordi riduce la sensibilità per evitare i tocchi "indesiderati".
E' già così su diversi modelli in commercio
Oltre ai Samsung Edge.
si ma spiegali :asd:
ad esempio sul mio mate 7 c'e' l'opzione "ui con una mano" che non fa altro che ridurre la schermata di android fino ad una dimensione di circa 4' che permette un comodo utilizzo con una mano
Perchè dovrei spiegarli ancora?
L'ho ripetuto già diverse volte negli anni passati, ormai sono stanco, ho una certa età :)
Le opzioni "one hand", tra l'altro scopiazzata da Apple sul "plus", sono giusto il minimo, e nemmeno tanto comodo (giusto per il tastierino del telefono).
Ce ne sono decine di altre gestibili tramite gesture, contatori di notifiche, o icone dedicate e widget posti al centro dello schermo su schermate multiple.
Molti continuano a pensare all'interfaccia come ad un oggetto "immodificabile", peggio per loro :)
P.S.: Tutto questo per chi ha il pollice "corto".
La natura non ci ha fatti tutti uguali, per fortuna :D
Timewolf
11-10-2015, 13:08
Perchè dovrei spiegarli ancora?
L'ho ripetuto già diverse volte negli anni passati, ormai sono stanco, ho una certa età :)
Le opzioni "one hand", tra l'altro scopiazzata da Apple sul "plus", sono giusto il minimo, e nemmeno tanto comodo (giusto per il tastierino del telefono).
Ce ne sono decine di altre gestibili tramite gesture, contatori di notifiche, o icone dedicate e widget posti al centro dello schermo su schermate multiple.
Molti continuano a pensare all'interfaccia come ad un oggetto "immodificabile", peggio per loro :)
P.S.: Tutto questo per chi ha il pollice "corto".
La natura non ci ha fatti tutti uguali, per fortuna :D
Beh magari non tutti hanno letto ciò che hai scritto, se dici che ci sono dei metodi e poi non spieghi mi pare un po strano tutto qua. A questo punto potevi evitare di scriverlo imho ;-)
Si sentono i soliti discorsi su quest'antipatia di Jobs per le penne digitali applicate ai dispositivi Apple, ma i tempi e i dispositivi sono cambiati molto in 4 anni. E poi un discorso è un penna per un piccolo display smartphone, iPhone o altro che sia, un'altra è l'iPad Pro. Due realtà molto diverse. Piuttosto, nessuno dice una parola su quello che veramente Jobs odiava e cioè i Computer con touchscreen. In questo per esempio, la Apple è ancora quella di Jobs.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.