View Full Version : Aggiornare cpu pc ufficio (775)
Davidevi82
05-10-2015, 19:12
Ciao a tutti questa volta voglio provare ad aggiornare il mio pc dell'ufficio, purtroppo sta dando segni di pesantezza anche lui. Attualmente ho un Intel e5400, dual core da 2.7ghz. Dato che vorrei evitare di cambiare scheda madre, monto una asus P5KPL-SE, e vorrei spendere anche poco. Ho iniziato a guardare processori con stesso sock ma magari quad core. Ho visto ad esempio un Q6600 che seppur a frequenze minori dovrebbe dare un pò di sprint in più avendo 2 core in più. Altre possibilità?
Io utilizzo essenzialmente autocad, e programmi professionali per calcolo strutturale ed energetico.
Grazie a tutti
Chimico_9
05-10-2015, 23:02
ci sono anche gli Xeon 771 (4core 45nm) da moddare a 775... :D :D :D
29Leonardo
05-10-2015, 23:17
valuterei anche un ssd di piccolo taglio per velocizzare l'apertura e l'esecuzione dei programmi insieme all'upgrade della cpu, come altre possibilità c'è solo il cambio piattaforma.
Davidevi82
05-10-2015, 23:17
ci sono anche gli Xeon 771 (4core 45nm) da moddare a 775... :D :D :D
qualche modello ma soprattutto? è facile moddarli? non vorrei rompere qualcosa :D
Davidevi82
05-10-2015, 23:18
valuterei anche un ssd di piccolo taglio per velocizzare l'apertura e l'esecuzione dei programmi.
ssd da 120gb già piazzato, è proprio solo nel multitasking (autocad, word, chrome ecc aperti insieme) e nel calcolo puro (programmi professionali) che sento che arriva al limite
biometallo
05-10-2015, 23:37
qualche modello ma soprattutto? è facile moddarli? non vorrei rompere qualcosa :D
Se ti interessa da un'occhiata a questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715
Davidevi82
06-10-2015, 08:00
Beh interessante... Rimane però la mia domanda quale mi conviene prendere che mi permetta di migliorare decisamente le prestazioni? Sia 775 che 771. Perché guardando sui bench non ci capisco nulla perché su ogni sito è diverso
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Davidevi82
06-10-2015, 10:52
uno xeon Xeon L5410 sarebbe un buon upgrade?
Mister D
06-10-2015, 11:12
uno xeon Xeon L5410 sarebbe un buon upgrade?
Ciao,
ma tutta questa fatica nel mod per ottenere quali prestazioni in più? Cioè gli xeon sono da prendere se ci devi far girare software professionali per diverse ore (anche h 24). Quanto lo usate il pc di ufficio e quanto tempo verranno utilizzati i software più pesanti? Io valuterei così per iniziare un modding non proprio semplice e sicuramente più difficile di smontare il tuo dual core e montare un semplice quad core 775.
Poi nello specificio lo xeon 5410 è 2,33 GHz per cui in MT andrà di più ma in ST di meno del tuo. Io opterei per un quad di pari velocità e sempre con architettura penryn come il tuo. Per es con il Q6600 avresti 4 core ma ritorneresti a 65nm. Se proprio lo vuoi fare l'upgrade io manterrei la stessa architettura a 45 nm (se mi ricordo bene cambiava pure qualcosina nell'ordine del 4/5% e con punte maggiore dove si sentiva la maggiore cache L2).
Io cercherei Q9XXX a partire dal Q9550 che è 2,83 e con 12 MB di cache L2;)
Mister D
06-10-2015, 11:17
Per es se la ricerca ha funzionato bene sul mercatino hanno questo al momento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735779&highlight=intel
Q9650 a 100 euro (forse gli puoi chiedere di venirti incontro ma non mi pare un cattivo prezzo.
oppure:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2736191&highlight=intel
Q9400 a 36 euro ha 2,66 GHz e metà cache (6 vs 12)
però è un'ottimo prezzo, peccato che uno sia già in coda.
Davidevi82
06-10-2015, 11:50
grazie mister D avevo cercato questa mattina e ha messo l'annuncio poco dopo.... intanto sono in coda. Pensi possa esserci possibilità di overclock con questi processori e la mia scheda madre?
Mister D
06-10-2015, 12:16
grazie mister D avevo cercato questa mattina e ha messo l'annuncio poco dopo.... intanto sono in coda. Pensi possa esserci possibilità di overclock con questi processori e la mia scheda madre?
Ciao,
allora quei processori accettano bene l'aumento di bus (e quindi di FSB) a patto di essere raffreddati adeguatamente e di avere una buona scheda madre. La tua scheda madre è di fascia economica. Io non mi arrischierei di aumentare troppo il bus.
Sia Q9400 che Q9650 hanno FSB 1333 cioè 333,3*4. Il Q9400 ha moltiplicatore 8 e quello non si tocca essendo bloccato verso l'alto per cui agendo sul bus da 333 potresti portarti sui 360 che per 8 fa 2880 circa 200 MHz in più (poco meno del 10%). Nelle indicazioni della scheda madre c'è scritto che regge anche i 1600 di FSB in oc pari quindi a 400 MHz di bus però io non mi arrischierei a così tanto, anche perché è un pc da ufficio e la scheda madre non è da oc;)
Davidevi82
06-10-2015, 14:44
Ciao,
allora quei processori accettano bene l'aumento di bus (e quindi di FSB) a patto di essere raffreddati adeguatamente e di avere una buona scheda madre. La tua scheda madre è di fascia economica. Io non mi arrischierei di aumentare troppo il bus.
Sia Q9400 che Q9650 hanno FSB 1333 cioè 333,3*4. Il Q9400 ha moltiplicatore 8 e quello non si tocca essendo bloccato verso l'alto per cui agendo sul bus da 333 potresti portarti sui 360 che per 8 fa 2880 circa 200 MHz in più (poco meno del 10%). Nelle indicazioni della scheda madre c'è scritto che regge anche i 1600 di FSB in oc pari quindi a 400 MHz di bus però io non mi arrischierei a così tanto, anche perché è un pc da ufficio e la scheda madre non è da oc;)
grazie, tutto chiaro come sempre ;) allora mi metto in cerca dei processori che mi hai consigliato
Davidevi82
20-10-2015, 16:24
Rieccomi, alla fine ho acquistato un Q9400. Piazzato sul pc ho subito provato un leggero overclock portando la frequenza da 333 a 360 come suggeritomi. Tutto bene a parte che facendo una prova con OCCT mi capita questo
http://i59.tinypic.com/mr4eoy.png
le temperature mi sembrano normali, le massime siamo sui 50° non penso sia troppo. Cosa dovrei aggiustare per ottenere un andamento ottimale senza questi cali improvvisi?
Mister D
20-10-2015, 18:37
Rieccomi, alla fine ho acquistato un Q9400. Piazzato sul pc ho subito provato un leggero overclock portando la frequenza da 333 a 360 come suggeritomi. Tutto bene a parte che facendo una prova con OCCT mi capita questo
http://i59.tinypic.com/mr4eoy.png
le temperature mi sembrano normali, le massime siamo sui 50° non penso sia troppo. Cosa dovrei aggiustare per ottenere un andamento ottimale senza questi cali improvvisi?
Ciao,
controlla anche il grafico della frequenza perché vedendo così sembra che vada in trottling o abbia un vdrop pazzesco.
Davidevi82
20-10-2015, 18:43
La frequenza della cpu una volta che passa a 2800mhz rimane stabile, non ci sono neanche leggere variazioni
Mister D
20-10-2015, 19:38
Inoltre ci sono alcune cose da disabilitare dal bios. Lo spred spectrum sulla cpu va disabilitato perché ostacola l'oc, il thermal trhottling va disabilitato o impostato più alto possibile altrimenti ti fa calare la frequenza subito quando supera una certa temperatura. I risparmi energetici puoi tenere abilitati finché funziano e non ostacolano l'oc. Lo speed step per esempio lo puoi tenere per piccoli incrementi di bus, oltre non funziona per cui inutile tenerlo attivo. Gli stati energetici C3/C6 (quali ci sono nel bios) si possono tenere attivi finché non procurano instabilità a salire di bus. Io di solito procedo a passi e poi verifico se conviene tenerli attivi o no.
Se fosse vdroop, cioè la frequenza effettivamente in test tiene quella impostata, ma il vcore cala così tanto allora devi controllare se esiste una voce LLC (load line calibration per regolare la caduta di tensione quando la cpu viene caricata), se non esiste devi aumentare la tensione da bios e trovare la minima che riesca a far finire il test.
Con quel vcore (se non è sbagliata la rilevazione, verifica anche con cpu-z in tempo reale o hwinfo) non dovresti essere stabile a 2800 e passa (a meno che non hai l'unica cpu Q9400 che regge i 2800 a 1,16 volt nel mondo)
Davidevi82
21-10-2015, 11:01
Allora ho disabilitato un pò di cose,Max CPUID limit, CPU TM function, Execute disable bit, Intel speed step.
Dopodichè ho aumentato il vcore, purtroppo la mia scheda madre non permette molto ma l'ho aumentato di 150mv e niente continua a darmi quel problema però adesso invece di 1.25v come nello screen che ho postato va a 1.37v quando c'è il calo di prestazioni.
Cosa posso modificare o boh può essere un problema della cpu?
Mister D
22-10-2015, 17:07
Allora ho disabilitato un pò di cose,Max CPUID limit, CPU TM function, Execute disable bit, Intel speed step.
Dopodichè ho aumentato il vcore, purtroppo la mia scheda madre non permette molto ma l'ho aumentato di 150mv e niente continua a darmi quel problema però adesso invece di 1.25v come nello screen che ho postato va a 1.37v quando c'è il calo di prestazioni.
Cosa posso modificare o boh può essere un problema della cpu?
Ciao,
non è un problema della cpu ma della scheda madre che droopa tantissimo a quanto pare. Io lo speed step finché funziona (con ovviamente attivo il profilo risparmio energetico su bilanciato in windows) lo terrei. Quando vedi che aumentado il bus (se vuoi provare) lo speed step non funziona (cioè non cala la frequenza a riposo) o ti impedisce l'aumento del bus allora lo disattivi.
Da 1,25 volt andava a 1,16 circa, ora da 1,37 (che è tanto per quelle cpu a meno di non voler arrivare ai 3600 MHz) quanto cala?
Poi il test di occt con impostazioni di defualt sul vcore ma con bus a 360 lo avevi fatto tutto o lo hai terminato e basta come da screen postato? Perché se te lo supera io non aumenterei il vcore. Cioè il vdroop è pericoloso solo per l'instabilità perché appunto invece di mantenere il target impostato di vcore, quando la cpu è sotto sforzo (per es in occt o in altro test), i vrm della scheda madre non ce la fanno a mantenere costante la tensione e questa cala. Se cala troppo la cpu non riesce a tenere la frequenza impostata e ci possono essere crash/freeze/schermate blu. Ma se la tua cpu, per grazia divina, riesce a reggere i 360 di bus con soli 1,16 volt quale problema ti fa? Nessuno, anzi è pure meglio, no? ;)
Non è che devi aumentare il vcore solo perché fa vrdoop. Si alza quando il vdroop causa instabilità. Capito ora?
Davidevi82
22-10-2015, 17:48
I test li avevo fermati io, appunto perchè ciclicamente mi faceva quel calo e allora mi sono un pò spaventato. Ho però fatto alcuni test con intel burning test e li ha superati tutti quanti senza problemi.
Il vcore quando ha il picco a 1.37 va in media a 1.25 ci sono circa 0.12v di differenza tra il picco e il valore base di funzionamento in quel momento.
Quindi aumento tranquillamente a 360/370 e faccio un test lungo per verificare se è stabile, e in caso vedessi che si blocca ecc alzo il vcore
:D :D :D forse finalmente ho capito :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.