PDA

View Full Version : AdBlock venduto, spazio agli Acceptable Ads


Redazione di Hardware Upg
02-10-2015, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/adblock-venduto-spazio-agli-acceptable-ads_59043.html

Il fondatore Michael Gundlach ha dato la novità, annunciando pubblicamente le sue dimissioni. Il compratore della baracca rimane tuttavia anonimo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
02-10-2015, 17:11
Questo si è fatto i miliardi con una estensioncina del menga e 4 filtri.. chiamalo fesso :D

maxnaldo
02-10-2015, 17:33
ma "Acceptable" per chi ?

chi lo decide se un ad è accettabile ? Qual'è il metro di paragone per "più o meno invasivo" ?

io ad esempio non sopporto qualunque cosa mi faccia attendere il caricamento di un contenuto, tutti quegli ads con il conto alla rovescia per intenderci... Se ora invece qualcuno decide, ad esempio, che 5 secondi di attesa sono accettabili ? Beh, per me no, nemmeno mezzo secondo è accettabile.

Dunque chi decide e su quali basi ?

mattewRE
02-10-2015, 17:36
sono usando uBlock su Safari (OSX) e su Google Chrome.
Mi sembra più leggero e migliore. Inoltre blocca siti con adaware tipo Softonic (utile da installare su computer dei vostri amici).
Ah, sono uno che da una buona parte dei soldi con Adsense, quindi sono a favore della pubblicità. Ma spesso è davvero invasiva.

v1doc
02-10-2015, 17:38
OK, è evidente che è giunta l'ora di rimuovere AdBlock, qual'è la migliore alternativa per Firefox? uBlock?

EDIT
Ho visto che esistono 2 software con nomi simili, "uBlock Origin" e "µBlock", mi sembra di aver capito che il migliore è "uBlock Origin"

Tasmanian Devil
02-10-2015, 17:42
ublock per me

Ansem_93
02-10-2015, 17:46
MA se mi lascia i banner laterali non me ne frega niente, quelli fastidiosi sono quelli audio/video, o comunque dinamici. E quelli con la scritta "download" nei vari siti!

Ork
02-10-2015, 17:51
adblock iniziava ad essere un problema di grossissimo calibro.

sarà stato acquistato da google. o da il network pornhub :D

Ork
02-10-2015, 17:54
e comunque dalle impostazioni si può bloccare completamente la pubblicità. a me non dispiace permettere a certi banner di comparire. D'altronde sto usufruendo di un servizio.
però se proprio vi infastidisce basta togliere l'opzione e torna tutto come prima

Kael
02-10-2015, 18:19
Mah, a me sta bloccando tutto come prima, evidentemente gli ads sono tutti non accettabili :asd:

GrowingTentacles
02-10-2015, 18:41
bhe se adblock peggiorera'...passero' a un altra estensione ...la concorrenza fara' il suo...easy

Sandime
02-10-2015, 18:45
Io sono un convinto utilizzatore di AdBlock et similia e la pubblicità non la voglio :O invasiva o meno. Non ho chiesto io a chichessia di fornire siti/servizi gratuitamente.

Ergo:

se i gestori del sito/servizio dovessero mettere una tariffa perchè gli adblock gli impediscono di far cassa ma il sito/servizio è una cosa di cui posso fare a meno (vedi hwupgrade), il problema non sussiste.

Otherwise... se il sito/servizio mi interessa, pago la gabella come è giusto che sia ed il problema continua a non sussistere.

djfix13
02-10-2015, 18:48
ovviamente bloccato l'aggiornamento automatico dell'estensione....primo...poi è da vedere che senso ha per me che ho giga limitati scaricare roba che non mi interessa! già mi riempiono la casella mail di pubblicità!

Zenida
02-10-2015, 18:53
Ma che palle... io su AdBlock ho una lista bella lunga di pagine escluse dal blocco -.-

da etico navigatore non blocco tutto, solo quelle pagine fatte davvero a merda... ora mi tocca rifare la mia white list da qualche altra parte!

Sandime
02-10-2015, 18:56
Ma che palle... io su AdBlock ho una lista bella lunga di pagine escluse dal blocco -.-

da etico navigatore non blocco tutto, solo quelle pagine fatte davvero a merda... ora mi tocca rifare la mia white list da qualche altra parte!

Mi spieghi cosa intendi per etico navigatore?

pierluigip
02-10-2015, 19:03
io uso chiavette a consumo ,

e blocco tutto quello che mi aumenta i mb scaricati

kamon
02-10-2015, 19:06
Per quanto mi riguarda, tutti i banner statici e silenziosi vanno bene e non mi disturbano per niente, la necessità di usare adblocker in me nasce con i banner invisibili, quelli che emettono suoni, quelli che diventano enormi o che si spostano a tradimento per essere cliccati, ed i dannati popup... DANNATI, DANNATISSIMI POPUP!

pitx
02-10-2015, 19:08
Mi spieghi cosa intendi per etico navigatore?

Oh vecchio mio... Mi pare intenda quelle pubblicità poco invasive tipo mini banner :D
Non quei siti che aprono millemila popup e pubblicità a tutto schermo :eek:

Eress
02-10-2015, 19:20
sono usando uBlock su Safari (OSX) e su Google Chrome.
Mi sembra più leggero e migliore. Inoltre blocca siti con adaware tipo Softonic (utile da installare su computer dei vostri amici).
Ah, sono uno che da una buona parte dei soldi con Adsense, quindi sono a favore della pubblicità. Ma spesso è davvero invasiva.
In effetti sono molto deluso da questa scelta, anche adblock è finito fagocitato dai soldi della pubblicità, Una domanda, ublock permette anche di bloccare determinati frame nella pagina, come fa adblock per Safari OS X?

rattopazzo
02-10-2015, 19:22
Come si dice, morto un Papa se ne fa un altro

Angelorpheus
02-10-2015, 19:26
speriamo introducano l' opzione "blocca la pubblicità sulle notizie di Nino Grasso"

icoborg
02-10-2015, 19:37
è stato bello sempre silenziosa e disponibile

addio.

:O

Therinai
02-10-2015, 20:19
Mah, secondo me dovrebbero essere gli editori stessi a darsi una bella svegliata. Il marketing s'inventa mille boiate al giorno per quanto riguarda la pubblicità sul web ma a nessuno viene in mente che forse forse con un programma di fidelizzazione utenti si potrebbero raccimolare dei soldi? Con questo intendo dire che se sono particolarmente interessato a un sito web non mi dispiacerebbe sovvenzionarlo direttamente in cambio della rimozione dei banner.
Che ne so, per fare un esempio, io ogni tanto do un occhiata alle notizie inerenti i videoggggiochi su ign. Dal pc me la caso, poi ora che ho una ftth sai che me frega di quanta roba devo scaricare. Ma dallo smartofon? Cioé non è che per leggere un articolo sia tanto normale dover scaricare 20MB di pubblicità, e per di più dover aspettare con tutto lo scassamento di minkia del mondo 20 secondi di video animato di cui non me ne frega niente pe rpoi leggere, infine, che il gioco che più attendo è stato posticipato di tre mesei :asd:
Ad HWU pure quattrini gliene darei pur di rimuovere quei cosi che ci devi fare lo slalon se no aprono popup (seeeee ho capito che portano soldi ma scassano gli zebedei -_- ). Eppure nessuna delle testate su cui mi sono registrato ha mai proposto nulla al riguardo mi pare.
In conpenso vodafone ormai da mesi mi ricorda che con loro posso attivare la fibra a soli 29€ e mi piacerebbe tanto spiegargli che non li cago di striscio perché li ho mollati professionalmente per passare ad un competitor, Amplifon mi propone apparecchi acustici, Mediaset ogni giorno mi propone il suo servizio da mascalzone dei vicoli, Altroconsumo mi segnala non so quante cose a caso al giorno non richieste, twitter da almeno due anni mi chiede di confermare un account mai utilizzato, linkedin mi ontinua a segnalare chi ha visualizzato il mio profilo dove non ho inserito praticamente nulla e che non ho mai utilizzao... mah, marketing del cazzo, fa stalking dove non serve a niente e ti ignora dove potrebbe sfondare facilmente :muro:

Sandime
02-10-2015, 20:35
Oh vecchio mio... Mi pare intenda quelle pubblicità poco invasive tipo mini banner :D
Non quei siti che aprono millemila popup e pubblicità a tutto schermo :eek:

D'accordo ma volevo capire, per curiosità, come si comportava in rete un navigatore etico...

speriamo introducano l' opzione "blocca la pubblicità sulle notizie di Nino Grasso"

:asd:

Eress
02-10-2015, 20:55
è stato bello sempre silenziosa e disponibile

addio.

:O
É solo un palliativo, ma per ora si può bloccare l'aggiornamento.

madnesshank
02-10-2015, 21:12
"Adblock venduto, spazio agli Acceptable Ads"
Adblock disinstallato, spazio a Ublock Origin

Thalon
02-10-2015, 23:58
Profetica la mia disinstallazione ai tempi del passaggio a windows 10 e relativo formattone: già quando introdussero le "pubblicità accettabili" si capiva dove sarebbero andati a parare, poi dall'altro lato della barricata ci sono i lobbisti della rete che da tempo stan facendo fronte comune contro gli adblocker e cercano di inventarsi ogni mezzo per farli fuori.
Adesso uso ublock origin: molto più leggero di adblock plus (così almeno firefox mi frega meno risorse), ha gli stessi filtri installati di default su adblock plus ed in più ne tiene attivi di default altri (e ha a disposizione anche ulteriori filtri da abilitare) e non s'è ancora piegato al marketing, poi se pure loro si vendono spunterà fuori qualcun altro a fare estensioni a tema, e se i lobbisti convinceranno anche i produttori di browser a impedire l'installazione di simili estensioni ci penseranno altri a farci dei fork...

demon77
03-10-2015, 00:00
Staremo a vedere cosa accadrà.
Una sola cosa è certa, Adblock ha successo perchè funziona bene, nel momento in cui smette di funzionare bene con eccessive eccezioni semplicemente verrà rimpiazzato da tutti tempo zero con altra estensione migliore. La rete ne è colma. :rolleyes:

theboy
03-10-2015, 00:49
Come si dice, morto un Papa se ne fa un altro
questo ha mollato come Ratzinger, è diverso :D
ublock per me
ublock origin
here

blocca tutto, tranne Nino :)

Tasmanian Devil
03-10-2015, 00:58
la stessa fine di Adblock la sta facendo Utorrent.....migrazione in massa verso altri software. Tixati ad esempio è quello che era utorrent alle origini...come giustamente detto sopra morto un papa se ne fa un altro...

Uakko
03-10-2015, 03:03
...non è che l'ex sviluppatore di adblock può darsi allo sviluppo
del NinoFatBlock, così da non vedere più i suoi insulsi articoli.

oliverb
03-10-2015, 08:11
ma guardate che aggirare adblock non ci vuole niente per uno che vorrebbe riempire il suo sito di banner (NON di Google).
Basta creare dei banner della dimensione che adblock non blocca e il gioco è fatto ed è possibile riempire di banner tutto il sito e l'utente penserà che adblock non funzioni più.

Dinofly
03-10-2015, 08:29
E chi mai potrà averlo comprato?
Chi ha così grande interesse nella pubblicità e ha risorse finanziarie tali per comprarlo così sovraprezzato?

DarIOTheOriginal
03-10-2015, 09:00
ma guardate che aggirare adblock non ci vuole niente per uno che vorrebbe riempire il suo sito di banner (NON di Google).
Basta creare dei banner della dimensione che adblock non blocca e il gioco è fatto ed è possibile riempire di banner tutto il sito e l'utente penserà che adblock non funzioni più.

Non mi pare che adblock funzioni sulla dimensione dei banner O_o

madnesshank
03-10-2015, 09:25
l'errore è un po' quello di sacralizzare certi programmi, di considerare ad esempio VLC come IL media player, Adblock come IL blocker, Utorrent come IL client bittorrent. Questa cattiva abitudine permette a questi "nomi noti" di rilassarsi su un monopolio che alla fine non meritano, visto che prima o poi iniziano a lavorare male o a vendersi. Sempre meglio inseguire l'underdog, chi è ancora pulito, fino a che resta pulito.

calcolatorez3z2z1
03-10-2015, 09:32
Non risolveranno il problema acquistando la libertà degli altri. Ultimamente mi sto seccando pure di usare sempre lo stesso motore di ricerca. Un utonto che paga per il pochissimo traffico settimanale ha il diritto di navigare come gli pare. IMHO

axl69
03-10-2015, 09:55
Sta seguendo la strada tracciata da adblock plus, che uso regolarmente senza problemi. Per me è il sistema giusto.

Titanox2
03-10-2015, 10:04
per ora lo tengo appena vedo spuntare le pubblicità passero a ublock origin

TheQ.
03-10-2015, 10:18
trovo giusto che da un lato si garantisca un minimo di banner per proventi agli autori e dall'altro si penalizzino i siti web troppo eccessivi con popup e ads.

W la politica di Google, max 3 banner per pagina.

Zabuza
03-10-2015, 11:31
Si sa quale è l'ultima versione pre-mazzette?

randy88
03-10-2015, 12:10
bhe se adblock peggiorera'...passero' a un altra estensione ...la concorrenza fara' il suo...easy

Come si dice, morto un Papa se ne fa un altro

Esatto ;)

Io non ce l'ho con i banner laterali in se, o con bannerini nelle pagine, che sono minimamente invasivi.

Ma:
-I banner a tutta pagina che scorrono
-I video che durano X secondi e che ti bloccano l'accesso al video che vuoi guardare

Devono sparire, e con loro deve sparire il boia che ha ideato questa pubblicità ILLEGALE. Siccome l'illegalità sul web è diventato un concetto realtivo, allora io mi munisco di roba come AdBlock(o UBlock, come avverrà a breve) e non do più una lira a nessuno.

ufo1
03-10-2015, 14:43
Ci sono alcune cose che sono gratis (non ne conosco molte)
altre NO!

Internet NON è gratis né free. Si paga. E si paga caro anche se ci hanno abituato che non pesa tanto.

Le pubblicità sono di quanto più inutile e noioso si possa avere. Questi pezzenti, già dai tempi del fax ti inviavano volantini non richiesti dicendo che la telefonata la pagavano loro. Poi qualcuno gli ha fatto causa per il consumo della carta termica e... non si sono fermati, si sono inventati altri sistemi.

Ci sono dei blogger che finanziano i propri siti con la pubblicità. Ma dai, quello che pagano a click è una miseria per far un incasso decente, ovviamente, ficcano pubblicità ovunque e fanno articoli copiati e ritritti spesso pieni di inesattezze se non vere e proprie bufale.

Per non parlare di tutte queste imprese che ci stanno dietro. Raccolgono dati che vendono, acquisiti tramite servizi sempre illeciti anche se sostengono il contrario.

Che dire del fantastico mondo multimediale, dove tutto è diritto di copia o d'autore? Chi pensate si sia inventato il tutto se non le stesse parassite società, gestite da un computer che viene ottimizzato solo per far il massimo profitto?

Dove sta l'errore? Semplice, aver concesso globalmente la personalità giuridica alle imprese. Per cui sono nati mostri che nessuno può incarcerare né difendersi adeguatamente. non c'è un responsabile che ci metta la faccia. Solo bell'imbusti parassitari che se ne vanno da un azienda all'altra permettendosi il lusso di stare anche in più consigli d'amministrazione. Tanto se va male, una bella assicurazione, pagata ed inclusa nelle proprie funzioni di dirigente, risolve e si vive da re (usurpatore).

Come difendersi? Ormai si può solo parare alcuni colpi ma bloccare tutta la pubblicità possibile in tutti i modi è sacrosanta scelta.

Consuma la MIA corrente, la MIA banda e il MIO tempo senza dare niente in cambio. Per scoprire cosa, che il prodotto che vi ha fatto venire la voglia o il bottegaio di turno non lo conosce, o non ha nessuna preparazione tecnica e solo gli importa di quanto ci guadagna dal suo fornitore, che è quello che impone poi la roba sul mercato.

Per finire, quante delle cose comprate da sorgenti pubblicitari, servono veramente? Ci fanno venire voglia di questo e quello e ci fanno credere che se non lo si ha non si è fighi? E poi a piangere la crisi.

Cercate amici con cui giocare fuori o scoprite la vera vita sociale senza stare incollati su schermi di qualunque forma. Se siamo annoiati, la colpa è nostra.

BASTA PUBBLICITA'

oliverb
03-10-2015, 17:35
Non mi pare che adblock funzioni sulla dimensione dei banner O_o

e invece sì, è costretto a farlo altrimenti bloccherebbe tutte le foto presenti sul sito. Ovviamente blocca tutti i formati dei banner di Google Adsense.
Ma basta crearti (o modificare) dei banner di dimensione leggermente diversa et voilà (sto parlando nel caso di una persona che usi delle affiliazioni sul suo sito invece di Adsense)

DarIOTheOriginal
03-10-2015, 20:11
e invece sì, è costretto a farlo altrimenti bloccherebbe tutte le foto presenti sul sito. Ovviamente blocca tutti i formati dei banner di Google Adsense.
Ma basta crearti (o modificare) dei banner di dimensione leggermente diversa et voilà (sto parlando nel caso di una persona che usi delle affiliazioni sul suo sito invece di Adsense)

Guarda che usa filtri basati sui nomi dei banner e ancoraggi html.. Se fosse così facile da bypassare non credi che avresti la pagina piena di banner quj su hwupgrade? :sofico:

kalgan
03-10-2015, 21:12
uso ublock da tempo mi frega poco di cosa accada ad adblock. ma poi dai qualsiasi software attualmente e facilmente rimpiazzabile, dai browser alle estensioni a tutto il resto...un fork lo si trova sempre.

DarIOTheOriginal
03-10-2015, 22:11
uso ublock da tempo mi frega poco di cosa accada ad adblock. ma poi dai qualsiasi software attualmente e facilmente rimpiazzabile, dai browser alle estensioni a tutto il resto...un fork lo si trova sempre.

Questo è verissimo, per fortuna.
Non dirlo a Nino però 😂

MaxFabio93
04-10-2015, 11:10
Non capisco quelli che dicono che ADBlock sia stato "venduto" e non nel senso letterale del termine come in questo caso, ma che faccia passare molte pubblicità (amiche) e quindi conviene passare ad altri, io ce l'ho da sempre e neanche recentemente vedo pubblicità, nessuna, in nessun sito e di nessun genere, ne banner semplici ne banner complicati, se vi è entrata pubblicità lo stesso molto probabilmente avete anche installato qualche programmino che aggira il tutto, la rete ne è piena, specialmente con i programmi free.

Certo...la questione è spinosa, molti siti è vero che guadagnano solo da questo ma come dice qualcuno sopra io mi ero stancato di tutta la lentezza e del tempo perso provocati dal caricamento della pubblicità, ed io ho una ADSL, pensate al mio amico a cui gliel'ho installato ed ha una connessione a consumo con chiavetta, non ci credeva alla differenza...non parliamo poi del totale abbattimento dei canali di intrusione per vari virus.

Zabuza
04-10-2015, 11:20
Ci sono alcune cose che sono gratis (non ne conosco molte)
altre NO!

Internet NON è gratis né free. Si paga. E si paga caro anche se ci hanno abituato che non pesa tanto.

Le pubblicità sono di quanto più inutile e noioso si possa avere. Questi pezzenti, già dai tempi del fax ti inviavano volantini non richiesti dicendo che la telefonata la pagavano loro. Poi qualcuno gli ha fatto causa per il consumo della carta termica e... non si sono fermati, si sono inventati altri sistemi.

Ci sono dei blogger che finanziano i propri siti con la pubblicità. Ma dai, quello che pagano a click è una miseria per far un incasso decente, ovviamente, ficcano pubblicità ovunque e fanno articoli copiati e ritritti spesso pieni di inesattezze se non vere e proprie bufale.

Per non parlare di tutte queste imprese che ci stanno dietro. Raccolgono dati che vendono, acquisiti tramite servizi sempre illeciti anche se sostengono il contrario.

Che dire del fantastico mondo multimediale, dove tutto è diritto di copia o d'autore? Chi pensate si sia inventato il tutto se non le stesse parassite società, gestite da un computer che viene ottimizzato solo per far il massimo profitto?

Dove sta l'errore? Semplice, aver concesso globalmente la personalità giuridica alle imprese. Per cui sono nati mostri che nessuno può incarcerare né difendersi adeguatamente. non c'è un responsabile che ci metta la faccia. Solo bell'imbusti parassitari che se ne vanno da un azienda all'altra permettendosi il lusso di stare anche in più consigli d'amministrazione. Tanto se va male, una bella assicurazione, pagata ed inclusa nelle proprie funzioni di dirigente, risolve e si vive da re (usurpatore).

Come difendersi? Ormai si può solo parare alcuni colpi ma bloccare tutta la pubblicità possibile in tutti i modi è sacrosanta scelta.

Consuma la MIA corrente, la MIA banda e il MIO tempo senza dare niente in cambio. Per scoprire cosa, che il prodotto che vi ha fatto venire la voglia o il bottegaio di turno non lo conosce, o non ha nessuna preparazione tecnica e solo gli importa di quanto ci guadagna dal suo fornitore, che è quello che impone poi la roba sul mercato.

Per finire, quante delle cose comprate da sorgenti pubblicitari, servono veramente? Ci fanno venire voglia di questo e quello e ci fanno credere che se non lo si ha non si è fighi? E poi a piangere la crisi.

Cercate amici con cui giocare fuori o scoprite la vera vita sociale senza stare incollati su schermi di qualunque forma. Se siamo annoiati, la colpa è nostra.

BASTA PUBBLICITA'

Premetto che non adoro gli sproloqui di questo genere (un po' troppo lunghi e moralistici per un forum su internet) ma non posso che essere accordo con lo spirito del post.
Non sopporto più la deriva che ha preso internet nell'ultimo periodo con questa genesi esagerata di siti che offrono il nulla e tentano pure di guadagnarci sopra!
Preferirei pagare per certe cose, come facevo per le recensioni con "Giochi per il mio computer": mi ritrovavo recensori e giornalisti capaci da leggere invece che questo tripudia di mazzette, analfabeti e venduti (si, lo dico due volte perchè è davvero scandaloso quanto il 90% dei siti scrivano palesi cazzate per non pestare piedi).
Ricordo un tempo, quando ero piccolo, che su internet si trovavano siti con grafiche orribili ma tenuti per passione! Dove i contenuti magari non arrivavano ogni giorno ma erano di indubbia qualità.

Ps. Sicuramente lo conosci già ma scaricati anche l'estensione Ghostery e blocca tutto. Ti rimuovi le ultime pubblicità che adblock o simili non bloccano ;)

andy45
04-10-2015, 14:15
Preferirei pagare per certe cose, come facevo per le recensioni con "Giochi per il mio computer": mi ritrovavo recensori e giornalisti capaci da leggere invece che questo tripudia di mazzette, analfabeti e venduti (si, lo dico due volte perchè è davvero scandaloso quanto il 90% dei siti scrivano palesi cazzate per non pestare piedi).

Beh guarda, compravo sempre quel giornale e sinceramente le recensioni non erano sempre veritiere, molte volte minimizzavano i problemi di un gioco o un accessorio, altre volte lodavano giochi che poi nella realtà non erano niente di che...insomma esattamente come ora...unica differenza è che all'epoca c'erano i cd con le demo, installavi il gioco e ti facevi un'idea, ora invece non è sempre possibile avere qualche anteprima e quindi compri il gioco a scatola chiusa.

Ricordo un tempo, quando ero piccolo, che su internet si trovavano siti con grafiche orribili ma tenuti per passione! Dove i contenuti magari non arrivavano ogni giorno ma erano di indubbia qualità.

Sono tempi diversi, prima internet era una cosa che avevano in pochi, non veniva visto come un business, almeno non come viene visto ora, cioè il modo più semplice per far conoscere il proprio prodotto al maggior numero di persone possibili.

Personalmente non ho nulla contro la pubblicità, però è diventata troppo invasiva, purtroppo navigare su un qualsiasi sito internet è diventato estenuante, si passa più tempo a chiudere pubblicità, bloccare video e chiudere finestre che si aprono da sole che a leggere i contenuti.

ER}M{AC
04-10-2015, 21:16
Scusate ma se tanto è un programma opensource perché vi spaccate la testa?? ne nascerà un fork epurato ... e perfettamente funzionante come il predecessore

mauriziogl
05-10-2015, 07:55
Lo avrà compraro google. Oltre a farsi pagare per i banner, ora si farà pagare per non farli sparire. Doppio incasso. Da quando ho attivato l'antispam per la pubblicità non vedo più gli articoli di Nino Grasso :-). Il mio web gira attorno a lui!!

Ork
05-10-2015, 11:43
Io sono un convinto utilizzatore di AdBlock et similia e la pubblicità non la voglio :O invasiva o meno. Non ho chiesto io a chichessia di fornire siti/servizi gratuitamente.

Ergo:

se i gestori del sito/servizio dovessero mettere una tariffa perchè gli adblock gli impediscono di far cassa ma il sito/servizio è una cosa di cui posso fare a meno (vedi hwupgrade), il problema non sussiste.

Otherwise... se il sito/servizio mi interessa, pago la gabella come è giusto che sia ed il problema continua a non sussistere.

certo certo. quindi inizieresti a pagare l'abbonamento a google, l'abbonamento a fb, l'abbonamento a youtube, l'abbonamento a hwu, l'abbonamento a youporn?

non diciamo minchiate.

Ork
05-10-2015, 11:54
Non risolveranno il problema acquistando la libertà degli altri. Ultimamente mi sto seccando pure di usare sempre lo stesso motore di ricerca. Un utonto che paga per il pochissimo traffico settimanale ha il diritto di navigare come gli pare. IMHO

non mi risulta che ci sia una correlazione tra la compagnia che ti da il servizio internet e chi ti da i contenuti internet

Sandime
05-10-2015, 12:36
certo certo. quindi inizieresti a pagare l'abbonamento a google, l'abbonamento a fb, l'abbonamento a youtube, l'abbonamento a hwu, l'abbonamento a youporn?

non diciamo minchiate.

Io pago per ciò che possa valere la pena di pagare. Il resto, semplicemente non è indispensabile.

Io (come te, vedo) provengo dalla cultura pre digitale ma a differenza di te, la rete mi è indispensabile solo per due cose: informazione e lavoro. Lo svago lo concepisco in un altro modo.

Non gioco con il pc e uso il social pari a zero, salvo qualche forum. Youtube, se mettesse una tariffa abbordabile, liberando alcuni contenuti dal copyright, accetterei di buon grado di pagare. Altrimenti per me può anche chiudere, così come hwup e altri 'mila siti ormai ridotti al copia-incolla e al clickbait (su youporn e affini nemmeno mi pronuncio).

Inoltre, per me, la musica gira ancora su sistemi Hi Fi dedicati.

Quindi, per tutto ciò che concerne il mio lavoro (software, banche dati, dispositivi) pago e detraggo (o rimetto ai miei clienti), per l'informazione più in generale, dono se ne vale la pena, altrimenti usufruisco fintanto che è gratuito ma Adblock continua a fare il suo mestiere (io uso l'edge), non ponendomi assolutamente il problema.