PDA

View Full Version : Aumenta la diffusione di sistemi dotati di OS Windows 10


Redazione di Hardware Upg
02-10-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aumenta-la-diffusione-di-sistemi-dotati-di-os-windows-10_59028.html

Sale al 6,6% la percentuale di sistemi PC che sono stati agigornati al nuovo sistema operativo di Microsoft, risultato in crescita rispetto ai mesi precedenti ma ancora lontano da quello di Windows 7

Click sul link per visualizzare la notizia.

inkpapercafe
02-10-2015, 14:49
Vediamo.... chi sarà il primo hater a commentare fesserie ora? :D

Sgranapannocchie
02-10-2015, 14:50
Quanti pochi OSX.. e poi ti vengono a dire che per lavorare serve un mac, ma lol

DukeIT
02-10-2015, 14:54
Vediamo.... chi sarà il primo hater a commentare fesserie ora? :D
Diciamo che mi sembra comunque presente all'appello il primo "lover" ^^

nickfede
02-10-2015, 15:01
vabbè.....facile prevedere che Win10 si papperà abbastanza velocemente tutto l'installato di Win8 e Win8.1, e subito dopo toccherà a WinXP.......

...per Win7 invece la vedo un po' più dura.....

acerbo
02-10-2015, 15:01
e basta avete rotto le palle co sti ridicoli aggiornamenti sulla diffusione di winsozz, addirittura una news al giorno!!! Comunque la realtà che ho di fronte é un po' diversa, non vedo folle di gente che corre in strada a cercare ibridi con su l'os clementoni dall'interfaccia tagliata con l'accetta :asd:
Piuttosto piu' della metà delle persone che avevano il PC con su Windows 7 e Windows 8 hanno avuto un sacco di problemi per fare l'aggiornamento e continuano ad installare patch su patch manco fosse ancora una release candidate

nickfede
02-10-2015, 15:04
e basta avete rotto le palle co sti ridicoli aggiornamenti sulla diffusione di winsozz, addirittura una news al giorno!!! Comunque la realtà che ho di fronte é un po' diversa, non vedo folle di gente che corre in strada a cercare ibridi con su l'os clementoni dall'interfaccia tagliata con l'accetta :asd:
Piuttosto piu' della metà delle persone che avevano il PC con su Windows 7 e Windows 8 hanno avuto un sacco di problemi per fare l'aggiornamento e continuano ad installare patch su patch manco fosse ancora una release candidate

sarà, ma io ho aggiornato 3 fissi, 2 Notebook e un 2in1 senza alcun problema......
...sarò fortunato io....boh...

acerbo
02-10-2015, 15:09
sarà, ma io ho aggiornato 3 fissi, 2 Notebook e un 2in1 senza alcun problema......
...sarò fortunato io....boh...

fai una ricerca rapida on line sui problemi relativi all'aggiornamento, vedi un po te ...

acerbo
02-10-2015, 15:17
vince sempre lui, non c'è partita.

oh anto', te hai aggiornato? tutto a posto? :asd:

nickfede
02-10-2015, 15:19
fai una ricerca rapida on line sui problemi relativi all'aggiornamento, vedi un po te ...

ma su 80/100 Milioni di aggiornamenti ( su nmila macchine diverse una dall'altra) è chiaro che ci possano essere anche decine di migliaia di utenze problematiche......dai....

Jabberwock
02-10-2015, 15:20
sarà, ma io ho aggiornato 3 fissi, 2 Notebook e un 2in1 senza alcun problema......
...sarò fortunato io....boh...

Io ho aggiornato 3 fissi e 2 portatili e nessun problema (due dei fissi avevano Win8, poi aggiornato a 8.1, a sua volta aggiornato a 10).

Invece un conoscente ha avuto problemi con una delle sue macchine (sul portatile, invece, nulla da segnalare)... problema dovuto alla MoBo con chip VIA, per la quale non c'erano driver del chipset (quindi alcune periferiche non venivano installate): ritornato a 7 con la procedura automatica e via.
Un parente, completamente "incapace", ha aggiornato il suo portatile a 10 da solo: anche li' nulla da segnalare...

piererentolo
02-10-2015, 15:21
vince sempre lui, non c'è partita.
caduto dalla sedia :D :D :D

the_joe
02-10-2015, 15:23
Boh!

E' come dire che domani avrò un giorno in più di oggi...... è il nuovo e unico SO Microsoft in vendita, sarebbe anomalo se le installazioni diminuissero.

Si può dire lo stesso per MacOs El Capitan o qualsiasi nuovo SO anzi per qualsiasi prodotto rispetto a quello non più in commercio.....

Marok
02-10-2015, 15:28
Io sono tra quelli in attesa di vedere come andrà in futuro. Sicuramente aggiornerò prima dello scadere dell'anno, ma intanto aspetto che vengano smussati gli spigoli dell'OS.
Succederà come per l'EXPO: tanto c'è tempo, tanto c'è tempo e poi tutti ad ammassarsi quando si avvicina la data di chiusura.

C'è stato il primo booom con la disponibilità che ha visto interessarsi gli early adopter, i curiosi, gli smanettoni e i fan (ma anche chi non sapeva quello che stava facendo...).

Ci sarà adesso una fase di crescita costante, ma non esponenziale, per poi chiudere col botto gli ultimi due mesi, prima della fine del passaggio gratuito.

s-y
02-10-2015, 15:32
in effetti farebbe notizia il contrario...

acerbo
02-10-2015, 15:34
Fai una ricerca online sui problemi di qualsiasi cosa.
Cerchi i problemi e trovi i problemi... ma dai? Sul serio?
Esiste forse qualcosa che non dia mai nessun problema a nessuno nel mondo?

ne sei proprio sicuro?

E la iso scaricata deliberatamente sul disco senza che l'utente l'abbia richiesto, pure quella é un'invenzione ve?
Ho un collega che avendo un adsl troppo lenta a casa si é preso un abbonamento con modem 4G con 20gb di traffico al mese, non sai quanto é stato contento di vederne 4 succhiati per qualcosa che non pensava minimamente di scaricare. :asd:

bobafetthotmail
02-10-2015, 15:34
C'è stato il primo booom con la disponibilità che ha visto interessarsi gli early adopter, i curiosi, gli smanettoni e i fan (ma anche chi non sapeva quello che stava facendo...).Soprattutto quelli che non sapevano quello che stavano facendo.... :rolleyes:

"installa windows10!" "clicca clicca clicca!" "installa windows10!" "gratis gratis gratis!"

Diamine ho visto adware più discreti. :D

Ovvio che il taget non sono quelli esperti no?

maxnaldo
02-10-2015, 15:43
da un certo punto di vista capisco anche chi aspetta e non aggiorna subito, però vorrei insinuare in loro un piccolo dubbio.
E se il mese prossimo arrivasse un comunicato ufficiale MS che dice qualcosa del genere ?

"superata ogni aspettativa nella crescita degli aggiornamenti a W10, raggiunto il nostro obiettivo iniziale, abbiamo deciso di sospendere in anticipo di 9 mesi l'offerta di aggiornamento gratuito. Da oggi l'aggiornamento sarà possibile solo previo acquisto di licenza al prezzo ufficiale di listino".

:D

Lithium_2.0
02-10-2015, 15:51
da un certo punto di vista capisco anche chi aspetta e non aggiorna subito, però vorrei insinuare in loro un piccolo dubbio.
E se il mese prossimo arrivasse un comunicato ufficiale MS che dice qualcosa del genere ?

"superata ogni aspettativa nella crescita degli aggiornamenti a W10, raggiunto il nostro obiettivo iniziale, abbiamo deciso di sospendere in anticipo di 9 mesi l'offerta di aggiornamento gratuito. Da oggi l'aggiornamento sarà possibile solo previo acquisto di licenza al prezzo ufficiale di listino".

:D

vabbè è impossibile... già così a gratis l'installato di 7 ne risente poco o nulla, figurarsi se lo mettono obbligatorio a pagamento con i prezzi di listino attuali, farebbe la fine di Vista :D

DukeIT
02-10-2015, 15:51
E se il mese prossimo arrivasse un comunicato ufficiale MS che dice qualcosa del genere ?

"superata ogni aspettativa nella crescita degli aggiornamenti a W10, raggiunto il nostro obiettivo iniziale, abbiamo deciso di sospendere in anticipo di 9 mesi l'offerta di aggiornamento gratuito. Da oggi l'aggiornamento sarà possibile solo previo acquisto di licenza al prezzo ufficiale di listino".
Mi rimane sempre W8.1, anzi, è proprio per non perdere una versione antecedente a W10 con supporto lungo, che ho pianificato di non passare a W10.
Forse, anzi molto probabilmente, se non ci saranno alternative, più in là nel tempo mi toccherà passarci, oppure i nuovi acquisti lo comprenderanno (notebook), ma per adesso non ho motivo di passare a W10, soprattutto non ho alcun motivo di bruciarmi una copia di W8.1 e dell'ottimo W7 (nel secondo PC).
Quando e se mi servirà W10, lo comprerò, se a prezzi ragionevoli.

demon77
02-10-2015, 15:52
Domanda:
ma scaricando la ISO ufficiale dal sito MS.. è già aggiornata e compensiva di tutti gli aggiornamenti principali rilasciati o è sempre quella "BASE" a cui poi applicare gli aggiornamenti vari (o cumulativi) dal principio ad oggi?

acerbo
02-10-2015, 15:55
In questo forum troppo spesso ogni affermazione viene interpretata come un presa di posizione.
Prima di tutto io non ho parlato di "invenzioni", è normale che ci siano problemi, parlando di windows poi che viene installato in tutto il mondo su milioni di configurazioni diverse mi stupirei se non ci fossero problemi con driver e simili.
Secondariamente il fatto che io faccia notare questo non implica che tutto quello che fa Microsoft mi stia bene, che io adori MS e che concedere ius primae noctis a Nadella :asd:

Si ma adesso a parte gli scherzi, c'é un caxxo di agent scritto da microsoft che serve a fare la validazione della configurazione di sistema, finita l'esecuzione ti dice che il tuo pc é compatibile, poi aggiorni e si pianta e sei costretto a fare marcia indietro perdendo come al solito una giornata dietro l'OS.
Posso capire se succede facendo installazioni manuali, non aggiornamenti automatici con procedure che dovrebbero essere e a prova di utonto.
Il fatto che il loro sistema si installi su milioni di macchine é un'aggravante.
Ho dovuto dare una sistemata al portatile di mio suocera il mese scorso che era rimasto scollegato da internet per piu' di 6 mesi, minchia per aggiornarsi ha dovuto tirare giu un centinaio di patch e riavviarsi non meno di 10 volte, per un totale di mezza giornata di manutenzione e 4 aggiornamenti che continuano ad essere proposti nonostante windows upadte li contrassegna come installati nella cronologia.
Adesso mi é comparsa l'icona di update a windows 10 sulla barra, ho dovuto nasconderla per evitare che ci clikki sopra e che tra una settimana mi rompa i coglioni perché non riesce piu a leggersi la posta :asd:

Eress
02-10-2015, 16:05
viste le premesse, personalmente non ho intenzione di aggiornare adesso gratuitamente, e tanto meno
fra un anno a pagamento. Ho una licenza di 7 pro e una di 8.1 pro, e a meno di cambiamenti
epocali (ed improbabili) delle politiche di microsoft, la mia avventura con questo s.o. terminerà nel 2023,
e cioè alla fine del supporto di 8.1
Idem.

the_joe
02-10-2015, 16:05
Si ma adesso a parte gli scherzi, c'é un caxxo di agent scritto da microsoft che serve a fare la validazione della configurazione di sistema, finita l'esecuzione ti dice che il tuo pc é compatibile, poi aggiorni e si pianta e sei costretto a fare marcia indietro perdendo come al solito una giornata dietro l'OS.
Posso capire se succede facendo installazioni manuali, non aggiornamenti automatici con procedure che dovrebbero essere e a prova di utonto.
Il fatto che il loro sistema si installi su milioni di macchine é un'aggravante.
Ho dovuto dare una sistemata al portatile di mio suocera il mese scorso che era rimasto scollegato da internet per piu' di 6 mesi, minchia per aggiornarsi ha dovuto tirare giu un centinaio di patch e riavviarsi non meno di 10 volte, per un totale di mezza giornata di manutenzione e 4 aggiornamenti che continuano ad essere proposti nonostante windows upadte li contrassegna come installati nella cronologia.
Adesso mi é comparsa l'icona di update a windows 10 sulla barra, ho dovuto nasconderla per evitare che ci clikki sopra e che tra una settimana mi rompa i coglioni perché non riesce piu a leggersi la posta :asd:

Pensa un po' che sono 2 settimane che sto provando ad installare Linux sul mio PC e c'è sempre qualcosa che non va, con Ubuntu Studio 8 volte su 10 non mi monta gli HD dove tengo Windows e quelli con i dati e non funziona l'automount delle periferiche USB, con Mint non funziona la Wireless, la rete viene riconosciuta, ma quando inserisco la password si blocca.....
Volevo provare Linux e in 2 settimane non sono riuscito nemmeno ad iniziare.
Ora io non demordo perchè lo faccio per hobby, ma seriamente se queste sono le premesse c'è poco da gioire.

acerbo
02-10-2015, 16:08
Pensa un po' che sono 2 settimane che sto provando ad installare Linux sul mio PC e c'è sempre qualcosa che non va, con Ubuntu Studio 8 volte su 10 non mi monta gli HD dove tengo Windows e quelli con i dati e non funziona l'automount delle periferiche USB, con Mint non funziona la Wireless, la rete viene riconosciuta, ma quando inserisco la password si blocca.....
Volevo provare Linux e in 2 settimane non sono riuscito nemmeno ad iniziare.
Ora io non demordo perchè lo faccio per hobby, ma seriamente se queste sono le premesse c'è poco da gioire.

si si per carità, linux pero' é gratuito ... e poi se hai le rogne col pc da smanettamento o che usi per hobby amen, se per mezza giornata devi stare dietro a windows col quale ci lavori ti rode un tantino il Cu ....

bobafetthotmail
02-10-2015, 16:15
concedere ius primae noctis a Nadella :asd:Bella forza, ci vai mica tu con Nadella. :rolleyes: :D (si scherza eh)


c'é un caxxo di agent scritto da microsoft che serve a fare la validazione della configurazione di sistema, finita l'esecuzione ti dice che il tuo pc é compatibile, poi aggiorni e si pianta e sei costretto a fare marcia indietro perdendo come al solito una giornata dietro l'OS.
Posso capire se succede facendo installazioni manuali, non aggiornamenti automatici con procedure che dovrebbero essere e a prova di utonto.
Il fatto che il loro sistema si installi su milioni di macchine é un'aggravante.This. In vari di quelli che hanno installato per "sbaglio" si sono trovati il PC inservibile causa driver.

nickfede
02-10-2015, 16:17
cmq ho notato, e non mi riferisco solo alle discussioni di HUpgrade, come fino a quando non è uscito Win10 Win 8 era un merdaccia........ora tanti che si trovano così bene con 8 che non vogliono migrare......:D :D boh.....

pabloski
02-10-2015, 16:20
con Ubuntu Studio 8 volte su 10 non mi monta gli HD dove tengo Windows e quelli con i dati


E ti sei chiesto perchè invece di venire qui a trollare? Te lo spiego io...

Windows 8 e successivi non spengono il computer ma lo ibernano ( il famoso fast startup ), il che lascia il file system in uno stato non sicuro. Il driver ntfs-3g si rifiuta di montare file system in questo stato, per evitare di danneggiarli.

Dunque, capisco la diatriba tra te e acerbo, ma perchè uscirsene con trollate/sparate che mostrano una totale ignoranza riguardo linux e il suo ecosistema?


non funziona l'automount delle periferiche USB


Addirittura? Non funziona mai o anche qui 8 volte su 10 o giù di lì? :asd:


Ora io non demordo perchè lo faccio per hobby, ma seriamente se queste sono le premesse c'è poco da gioire.

Per Windows compri l'hardware compatibile o quello incompatibile? Ecco, la risposta sta qui....

Uso hardware Intel e da ormai 7 anni non ho più problemi con Linux. Sarà forse perchè Intel i driver Linux li sa fare?

DukeIT
02-10-2015, 16:20
cmq ho notato, e non mi riferisco solo alle discussioni di HUpgrade, come fino a quando non è uscito Win10 Win 8 era un merdaccia........ora tanti che si trovano così bene con 8 che non vogliono migrare......:D :D boh.....
Diciamo che W8.1 + Classic Shell, ha praticamente la stessa GUI di W7, senza mattoncini, app e store tra le scatole.

pabloski
02-10-2015, 16:21
cmq ho notato, e non mi riferisco solo alle discussioni di HUpgrade, come fino a quando non è uscito Win10 Win 8 era un merdaccia........ora tanti che si trovano così bene con 8 che non vogliono migrare......:D :D boh.....

C'è anche il fenomeno inverso però, ovvero tutti quelli che difendevano Vista "il perfetto" cominciarono a denigrarlo appena uscì 7 :stordita:

maxnaldo
02-10-2015, 16:21
viste le premesse, personalmente non ho intenzione di aggiornare adesso gratuitamente, e tanto meno
fra un anno a pagamento. Ho una licenza di 7 pro e una di 8.1 pro, e a meno di cambiamenti
epocali (ed improbabili) delle politiche di microsoft, la mia avventura con questo s.o. terminerà nel 2023,
e cioè alla fine del supporto di 8.1

non so che utilizzo fai tu del pc ma dubito che arriverai al 2023,

comunque nella mia piccola provocazione io mi riferivo principalmente a coloro che attendono l'ultimo momento prima di aggiornare gratuitamente, per evitare casini.
Devo dire però, per mia esperienza, che ora le cose sembrano andar meglio, i problemi principali erano nei drivers non compatibili e non ancora aggiornati dai vari produttori di hardware.
Per carità, ci sono ancora un po' di cose da sistemare e correggere su W10, è un OS ancora giovane, tuttavia credo che da ora in poi chi aggiorna incontrerà meno problemi.

perchè non aggiornare ? Per non perdere la licenza dell'OS vecchio ? Mi pare illogico, ottieni gratuitamente l'OS nuovo !
Per incompatibilità con softwares vari ? Come successo sempre in tutti i passaggi ai nuovi OS, basta attendere e scaricare la nuova versione compatibile, e se non ne uscirà una, pazienza, si passa ad altro software compatibile.

secondo me per gli utenti home non c'è motivo di non aggiornare nei prossimi mesi. Così come non ce n'erano per passare a W7 da XP.

poi ognuno è libero di fare quello che vuole chiaramente.

io ho aggiornato i primi giorni, incontrando vari problemi con drivers hardware non aggiornati (ho un pc vecchiotto), risolti comunque nei giorni e settimane successivi. Ora non ho alcun problema.

DukeIT
02-10-2015, 16:29
perchè non aggiornare ? Per non perdere la licenza dell'OS vecchio ? Mi pare illogico, ottieni gratuitamente l'OS nuovo !Ma nuovo non significa automaticamente migliore. Chi ritiene W10 migliore fa bene a bruciare la licenza di W7 e W8.1, chi non lo pensa, fa bene a tenersi strette le copie di W7/8 che, dopo un mese... sarebbero irrimediabilmente perse.

PaulGuru
02-10-2015, 16:34
Quanti pochi OSX.. e poi ti vengono a dire che per lavorare serve un mac, ma lol
si il mac con dentro windows :sofico:

acerbo
02-10-2015, 16:39
Addirittura? Non funziona mai o anche qui 8 volte su 10 o giù di lì? :asd:



Ma infatti specialmente su ubuntu l'automount funziona pure troppo bene, ho due dischi esterni ntfs che funzionano da 2 anni senza batter ciglio, addirittura ho dovuto spuntare su dconf l'apertura automatica delle finestre di nautilus all'avvio della sessione.


Per Windows compri l'hardware compatibile o quello incompatibile? Ecco, la risposta sta qui....

Uso hardware Intel e da ormai 7 anni non ho più problemi con Linux. Sarà forse perchè Intel i driver Linux li sa fare?

Idem, il pc in firma va una meraviglia, wifi, bluetooth con tanto di A2DP, wifi-direct, driver per la hd 4400 integrata e il companion 5 dellla Bose, finendo con la stampante scanner epson collegata via wifi.
L'unico problema che riscontro é un piccolo problema di refresh sui video hd in streaming protetti da drm che usano silverlight via browser.

*aLe
02-10-2015, 16:43
Ma nuovo non significa automaticamente migliore. Chi ritiene W10 migliore fa bene a bruciare la licenza di W7 e W8.1, chi non lo pensa, fa bene a tenersi strette le copie di W7/8 che, dopo un mese... sarebbero irrimediabilmente perse.This.
Io personalmente sono ancora su Windows 8.1 non perché non mi fidi del 10 ma perché al momento non ne sento il bisogno (poi magari tra un po' usandolo su qualche PC non mio scopro che è il miglior OS di sempre, eh, non sono uno di quelli che per partito preso dicono che o è fantastico o è merda secca).

Qualora un domani sentissi il bisogno di fare l'upgrade lo farò tranquillamente, ho già scaricato la mia copia col mio bel serialino pronto da inserire.

maxnaldo
02-10-2015, 16:49
Ma nuovo non significa automaticamente migliore. Chi ritiene W10 migliore fa bene a bruciare la licenza di W7 e W8.1, chi non lo pensa, fa bene a tenersi strette le copie di W7/8 che, dopo un mese... sarebbero irrimediabilmente perse.

e i motivi per cui uno pensa che sia migliore il vecchio quali sarebbero ? Quelli con cui hanno riempito forum su forum quando uscì W8 ?

sinceramente se uno ha già W8 non vedo il motivo per cui non possa passare a W10. E per me chi è fermo a W7, mi lascia ancora più perplesso, in quanto nel mio passaggio da W7 a W8 ho avuto solo vantaggi, prestazioni migliorate e nessun problema con softwares vari, se non nei primi giorni, com'è normale che sia ad ogni rilascio di nuovi OS.
Non ti piacciono le mattonelle ? Ho usato W8 per mesi senza mai vederne manco una, e ora che mi sono ricomparse nel menù di W10 non vedo il motivo per toglierle, non danno fastidio se non vuoi usarle e nel caso ci cliccassi sopra ti aprirebbero semplicemente una nuova finestra nel desktop.

l'unica cosa di cui mi sono sempre lamentato dei nuovi OS è l'aspetto minimalista dell'interfaccia utente, ma qui è questione di gusti, c'è a chi piace, a me no. Preferivo i tempi in cui ci stupivano con effetti 3D e grafica spaziale, ma ormai a quanto pare è passato di moda e tutti tendono ad andare sul piattume a tre colori.

hackever
02-10-2015, 16:51
credo che a questo giro a microsoft ci sia solo da fare i complimenti, sia per il software che per la nuova politica degli aggiornamenti gratuiti.
Spero che windows 10 cresca il più rapidamente possibile in modo che confermino gli aggiornamenti gratis anche al rilascio di 11 e seguenti, personalmente ho contribuito con 1 windows 7 e 3 8.1 e fra qualche giorno vediamo come se la cava il mio vecchio netbook con w7 starter.

PS apprezzabile il "condono" delle copie pirata

DukeIT
02-10-2015, 16:58
e i motivi per cui uno pensa che sia migliore il vecchio quali sarebbero ? Quelli con cui hanno riempito forum su forum quando uscì W8 ?Guarda, ci sono un sacco di thread che spiegano i motivi per cui questo nuovo S.O. ad alcuni non piaccia, ci sono state parecchie polemiche ed è intervenuta la stessa MS sull'argomento, mi sembra strano tu non ne sia a conoscenza. Ovviamente no, le motivazioni questa volta sono ben altre rispetto a quelle sollevate dall'uscita di W8.

Relativamente a quanto da te scritto circa W8, si tratta di tue rispettabilissime opinioni, nel mio caso W8.1 è stato reso utilizzabile da Classic Shell, non ci fosse stato quel programmino, avrei preso una seconda copia di W7 per questo PC. Ciò che va bene per te, può non andare bene a me, ma sicuramente i dati di vendita, in particolare di W8, indicano che il gradimento per questo S.O. sono stati molto bassi.

globi
02-10-2015, 17:50
A me su un portatile con W7 attualizzato a 10 subito tutto funzionava ma poi Microsoft rilasciò un update dopo il quale non potevo far più partire Windows, provai di tutto senza arrivare a soluzione e comunque secondo ricerche in rete anche altri utenti ebbero lo stesso problema quindi non mi restò altro che rimetterlo a W7 e bloccare l`aggiornamento a W10, non so se ora il problema sia stato risolto, quando avrò tempo riproverò.

Su un secondo portatile anche esso portato da 7 a 10 molti programmi poi non funzionarono più, tra cui Office2007, K-Lite Mega Codec Pack, Corel Win DVD e mi pare anche CCleaner, non li potevo più né reinstallare e né disinstallare, devo provare a rimandare il portatile indietro a 7, disinstallarli, portare di nuovo a 10 ed infine provare ad installarli solo sul 10, quando avrò tempo proverò.

Su un portatile HP nuovo di negozio con W8.1 l`aggiornamento a 10 si interrompeva sempre scaricandolo quando arrivava al 99%, anche qui trovato nessuna soluzione.

Su altri PC o portatili che ho aggiornato non ho avuto problemi, i problemi dipendono quindi dall`hardware.

the_joe
02-10-2015, 18:55
Ma infatti specialmente su ubuntu l'automount funziona pure troppo bene, ho due dischi esterni ntfs che funzionano da 2 anni senza batter ciglio, addirittura ho dovuto spuntare su dconf l'apertura automatica delle finestre di nautilus all'avvio della sessione.



Idem, il pc in firma va una meraviglia, wifi, bluetooth con tanto di A2DP, wifi-direct, driver per la hd 4400 integrata e il companion 5 dellla Bose, finendo con la stampante scanner epson collegata via wifi.
L'unico problema che riscontro é un piccolo problema di refresh sui video hd in streaming protetti da drm che usano silverlight via browser.

Oh va bene se devo dire che Linux è perfetto e va a meraviglia lo faccio così siete contenti e stanotte dormite tranquilli.
La mia conf è:
Asus P5Q
Intel Q9400
Ram 8gb
Nvidia 560
Ssd
4 hd meccanici per storage
Usb stick per wireless D-Link
2 monitor
Varie altre ....

E Linux va una meraviglia senza problemi e mi da tante soddisfazioni.

Così va bene?

WarDuck
02-10-2015, 19:11
Oh va bene se devo dire che Linux è perfetto e va a meraviglia lo faccio così siete contenti e stanotte dormite tranquilli.
La mia conf è:
Asus P5Q
Intel Q9400
Ram 8gb
Nvidia 560
Ssd
4 hd meccanici per storage
Usb stick per wireless D-Link
2 monitor
Varie altre ....

E Linux va una meraviglia senza problemi e mi da tante soddisfazioni.

Così va bene?

Si va bene così... ma lascia stare, qui ci sono degli utenti che non riescono ad essere obiettivi quando si parla di Microsoft.

Se c'è qualsiasi problema con Windows si scatena il polverone, se c'è un problema con GNU/Linux vuol dire che non ci hai perso abbastanza tempo :asd:

Apple poi per carità... mai un problema :asd:

Poi fanno dei discorsi palesemente senza senso (quando non sono contro senso):

"Linux è gratuito quindi ci possono stare problemi"

E' una minchiata, ed in ogni caso non vedo perché la stessa cosa non si dovrebbe applicare a Windows 10 dato che è gratuito :rolleyes: o non vale perché è di Microsoft?

La verità è che i problemi ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre con qualsiasi sistema realizzato da un essere umano, specialmente con il software.

Tutto il resto è fuffa.

inkpapercafe
02-10-2015, 19:43
Intanto mentre i soliti haters perditempo chiacchierano, sto aggiornando l'ennesimo sistema, lissio come l'olio d'oliva.

E dopo una modifica al file host, finalmente ho piacere ad usare intensivamente Edge senza pubblicità, aspettando le nuove estensioni

Soddisfatto

KampMatthew
02-10-2015, 19:55
vabbè.....facile prevedere che Win10 si papperà abbastanza velocemente tutto l'installato di Win8 e Win8.1, e subito dopo toccherà a WinXP.......

...per Win7 invece la vedo un po' più dura.....

Ma non ci pensare proprio.
Le realtà dove XP resiste ancora saranno durissime a scomparire. Chi ha XP e se lo è tenuto stretto fino ad oggi, che motivo avrebbe e dove troverebbe il coraggio di passare addirittura a 10? :asd:

acerbo
02-10-2015, 20:16
Oh va bene se devo dire che Linux è perfetto e va a meraviglia lo faccio così siete contenti e stanotte dormite tranquilli.
La mia conf è:
Asus P5Q
Intel Q9400
Ram 8gb
Nvidia 560
Ssd
4 hd meccanici per storage
Usb stick per wireless D-Link
2 monitor
Varie altre ....

E Linux va una meraviglia senza problemi e mi da tante soddisfazioni.

Così va bene?

e chi l'ha detto che linux é esente da problemi scusa?
Lo sanno pure le patate che per alcuni componenti hardware i produttori sono ancora molto carenti a livello di supporto linux, anche se non li biasimo vista la scarsa diffusione in ambito consumer.
Il problema é che te addirittura non riesci a montare un disco via usb mi pare, cosa che ormai funziona da 10 anni sotto linux, a differenza di winsozz che appena infili una banale chiavetta usb fat 32 per la prima volta sta li 3 minuti a cercare chissà quale driver :asd:

Comunque la tua configurazione francamente non mi sembra per nulla particolare, nvidia poi a differenza di ati si dedica abbastanza a linux per quanto riguarda i driver, per la pennetta wifi se ha un chipset particolare puoi usare una utility che sfrutta direttamente i driver dlink di windows e il resto é tutta roba standard, probabilmente il problema sei te ...

the_joe
02-10-2015, 20:26
.. probabilmente il problema sei te ...

Eccetto perché per mettere le 3 cose che ti chiede in fase di installazione ci vuole una laurea in ingegneria informatica...

Comunque chiudo tanto va bene così.

Unrealizer
02-10-2015, 20:32
e basta avete rotto le palle co sti ridicoli aggiornamenti sulla diffusione di winsozz, addirittura una news al giorno!!! Comunque la realtà che ho di fronte é un po' diversa, non vedo folle di gente che corre in strada a cercare ibridi con su l'os clementoni dall'interfaccia tagliata con l'accetta :asd:
Piuttosto piu' della metà delle persone che avevano il PC con su Windows 7 e Windows 8 hanno avuto un sacco di problemi per fare l'aggiornamento e continuano ad installare patch su patch manco fosse ancora una release candidate

più della metà? ma davvero? non me lo sarei mai aspettato, come minimo avrei pensato all'80% di persone con problemi! sarei curioso di vedere l'autorevole fonte delle tue informazioni

(se continuano ad installare patch su patch mi sa che sono ancora con le Insider Preview, giusto perché tu lo sappia da poche settimane dopo il rilascio gli Insider hanno avuto le prime beta di TH2)

vince sempre lui, non c'è partita.

:asd:

da un certo punto di vista capisco anche chi aspetta e non aggiorna subito, però vorrei insinuare in loro un piccolo dubbio.
E se il mese prossimo arrivasse un comunicato ufficiale MS che dice qualcosa del genere ?

"superata ogni aspettativa nella crescita degli aggiornamenti a W10, raggiunto il nostro obiettivo iniziale, abbiamo deciso di sospendere in anticipo di 9 mesi l'offerta di aggiornamento gratuito. Da oggi l'aggiornamento sarà possibile solo previo acquisto di licenza al prezzo ufficiale di listino".

:D

potrebbero farlo, se volessero chiudere il giorno dopo :asd:

Domanda:
ma scaricando la ISO ufficiale dal sito MS.. è già aggiornata e compensiva di tutti gli aggiornamenti principali rilasciati o è sempre quella "BASE" a cui poi applicare gli aggiornamenti vari (o cumulativi) dal principio ad oggi?

è quella base (10240), ma non ci sono granché aggiornamenti, l'ho reinstallato ieri sull'air (ho tolto la preview) e avrà fatto una decina di aggiornamenti in totale, pochi minuti

Si ma adesso a parte gli scherzi, c'é un caxxo di agent scritto da microsoft che serve a fare la validazione della configurazione di sistema, finita l'esecuzione ti dice che il tuo pc é compatibile, poi aggiorni e si pianta e sei costretto a fare marcia indietro perdendo come al solito una giornata dietro l'OS.
Posso capire se succede facendo installazioni manuali, non aggiornamenti automatici con procedure che dovrebbero essere e a prova di utonto.
Il fatto che il loro sistema si installi su milioni di macchine é un'aggravante.
Ho dovuto dare una sistemata al portatile di mio suocera il mese scorso che era rimasto scollegato da internet per piu' di 6 mesi, minchia per aggiornarsi ha dovuto tirare giu un centinaio di patch e riavviarsi non meno di 10 volte, per un totale di mezza giornata di manutenzione e 4 aggiornamenti che continuano ad essere proposti nonostante windows upadte li contrassegna come installati nella cronologia.
Adesso mi é comparsa l'icona di update a windows 10 sulla barra, ho dovuto nasconderla per evitare che ci clikki sopra e che tra una settimana mi rompa i coglioni perché non riesce piu a leggersi la posta :asd:

quindi il PC di tua suocera è stato sei mesi offline e ti ha costretto ad installare tanti aggiornamenti (era 7 immagino) e ne consegue che Windows 10 da problemi

che dire, non fa una piega :asd:

si il mac con dentro windows :sofico:

fun fact: un centro assistenza autorizzato Apple (inf com di Palermo, per chi lo conoscesse) usa degli iMac con Parallels+Windows 10 nei desk per l'assistenza

Ma non ci pensare proprio.
Le realtà dove XP resiste ancora saranno durissime a scomparire. Chi ha XP e se lo è tenuto stretto fino ad oggi, che motivo avrebbe e dove troverebbe il coraggio di passare addirittura a 10? :asd:

morte dell'hardware e/o ennesimo problema causato da XP?

maxnaldo
02-10-2015, 21:55
Guarda, ci sono un sacco di thread che spiegano i motivi per cui questo nuovo S.O. ad alcuni non piaccia, ci sono state parecchie polemiche ed è intervenuta la stessa MS sull'argomento, mi sembra strano tu non ne sia a conoscenza. Ovviamente no, le motivazioni questa volta sono ben altre rispetto a quelle sollevate dall'uscita di W8.

Relativamente a quanto da te scritto circa W8, si tratta di tue rispettabilissime opinioni, nel mio caso W8.1 è stato reso utilizzabile da Classic Shell, non ci fosse stato quel programmino, avrei preso una seconda copia di W7 per questo PC. Ciò che va bene per te, può non andare bene a me, ma sicuramente i dati di vendita, in particolare di W8, indicano che il gradimento per questo S.O. sono stati molto bassi.

certamente che ne sono a conoscenza, ma a differenza di molti, non baso le mie scelte su ciò che scrivono gli altri. Faccio le mie valutazioni toccando con mano. :cool:

detto questo anche io avevo installato Classic Shell su W8, ma non per questo ritengo che W7 sia un OS da preferire a W8.

sono in tanti, purtroppo, quelli che si fermano alle apparenze.

vi racconto la mia esperienza quotidiana con W7 e W8 ? Windows 7 ce l'ho in ufficio e Windows 8 a casa...

Windows 7 - Clicca e attendi
Windows 8 - Clicca e ottieni

tutto il resto sono discorsi da fan o hater

ps. in ufficio ho un i5 con 8gb di ram, a casa ho il pc che vedete in firma.

theboy
02-10-2015, 23:02
This.
[...]
Qualora un domani sentissi il bisogno di fare l'upgrade lo farò tranquillamente, ho già scaricato la mia copia col mio bel serialino pronto da inserire.
that.

explain how to.
without upgrade first.

si il mac con dentro windows :sofico:
lol e chi è quel genio? pagare a mille l'hw per poi buttarci win (rigorosamente acquistato per l'occasione)

rokis
03-10-2015, 06:45
l'aggiornamento è gratuito, ma se voglio avere una licenza retail di 10 la pago e non poco...
Non vorrei che passasse il messaggio che microsoft regala il suo sistema operativo, perchè non
è affatto vero.

No no passa eccome perché se hai una retail riceverai una retail, se hai una oem riceverai una oem!
La smettiamo di scrivere stupidate se non siete a conoscenza della questione?

PaulGuru
03-10-2015, 07:06
lol e chi è quel genio? pagare a mille l'hw per poi buttarci win (rigorosamente acquistato per l'occasione)
Tutti o quasi perchè su MAC OS gira ben poco.

rokis
03-10-2015, 07:25
la stupidata qui l'hai scritta tu, e ora ti spiego il perchè, con un questa immagine:
http://s10.postimg.org/tub50w8tl/Cattura.png (http://postimage.org/)

come ho detto, l'aggiornamento è gratuito, e a condizioni ben precise, ma se voglio
una nuova licenza retail la devo acquistare, quindi no, windows non è un sistema operativo
gratuito.

Per quanto riguarda l'aggiornamento...vedremo fra un anno, se le retail resteranno tali,
visto che microsoft ancora non ha chiarito la questione

Ma che cavolo vai scrivendo certo che parlavo di AGGIORNAMENTO GRATUITO a windows 10 se lo vuoi lo avrai nelle medesime condizione del SO da cui provieni se possiedi Win 8 pro retail avrai Win 10 pro RETAIL.
Quindi io avendo pagato 8 29€ ora mi ritrovo 10 a GRATIS
Ti è chiaro così??????
Ti rimane così difficile da capire?:muro: :muro: :muro:

the_joe
03-10-2015, 08:16
caro rokis, non ci siamo
provo a essere più chiaro...tu hai quotato il mio post:



quindi rilassati, che avevo detto chiaramente anch'io che l'aggiornamento è gratuito,
avevo solo fatto notare a warduck, che, appunto di gratis è solo l'upgrade, ma
windows è e resta un sistema operativo a pagamento.
...poi sei arrivato tu...

Poi vorrei far notare che non sappiamo ancora con certezza, anzi pare proprio che sia così, che la licenza RETAIL di 7/8/8.1 diventi OEM per 10 nel senso che passato l'anno di upgrade gratutito naturalmente potrai installare 7/8/8.1 RETAIL su qualsiasi PC ma non potrai fare l'upgrade gratuito a 10......


PS a tutti i guru vorrei dire che nonostante sia io il problema, al momento sto scrivendo con MINT che stranamente stamani si è collegato in wireless....

PaulGuru
03-10-2015, 08:22
Poi vorrei far notare che non sappiamo ancora con certezza, anzi pare proprio che sia così, che la licenza RETAIL di 7/8/8.1 diventi OEM per 10 nel senso che passato l'anno di upgrade gratutito naturalmente potrai installare 7/8/8.1 RETAIL su qualsiasi PC ma non potrai fare l'upgrade gratuito a 10......


PS a tutti i guru vorrei dire che nonostante sia io il problema, al momento sto scrivendo con MINT che stranamente stamani si è collegato in wireless....
L'ultimo articolo di MS a riguardo ha fatto chiarezza specificando che la licenza Win10 tramite update è sì legata alla MOBO ma in caso di sostituzione di essa sarà riattivabile telefonicamente.

the_joe
03-10-2015, 08:32
L'ultimo articolo di MS a riguardo ha fatto chiarezza specificando che la licenza Win10 tramite update è sì legata alla MOBO in caso di sostituzione di essa sarà riattivabile telefonicamente.

Perfetto, se ha chiarito è tutto OK. Ero rimasto indietro. Grazie

WarDuck
03-10-2015, 08:45
[..]
avevo solo fatto notare a warduck, che, appunto di gratis è solo l'upgrade, ma
windows è e resta un sistema operativo a pagamento.
...poi sei arrivato tu...

Vero che solo l'aggiornamento è gratuito, ma coinvolge un gran numero di macchine sul mercato, la maggioranza.

Chiunque abbia una macchina con Win7 e Win8.1 può aggiornare gratuitamente a 10, non mi sembra una cosa irrilevante.

Ad ogni modo anche se il ritmo di crescita può sembrare "lento" bisogna tenere conto sia della politica di rilascio batch sia di eventuali problemi che possono sorgere.

Tanto per dire, il mio Dell XPS 15 9530 ha effettuato l'aggiornamento a Win10 solo ieri sera.

Era da qualche tempo che provava a farlo ma dava errore Windows Update, dopo una pulizia con Dism e dopo gli ultimi aggiornamenti tutto è filato liscio.

Unrealizer
03-10-2015, 09:29
lol e chi è quel genio? pagare a mille l'hw per poi buttarci win (rigorosamente acquistato per l'occasione)

gran parte degli utenti

bobafetthotmail
03-10-2015, 18:00
L'ultimo articolo di MS a riguardo ha fatto chiarezza specificando che la licenza Win10 tramite update è sì legata alla MOBO ma in caso di sostituzione di essa sarà riattivabile telefonicamente.La riattivazione telefonica dipende al 99% da come si è svegliato quello che ti risponde.

Visto che è la procedura standard che vale anche per le OEM normali, dove se dici che ti è morto il PC/portatile e hanno cambiato la mobo te la migrano, DI SOLITO, ma delle volte anche no.

gran parte degli utenti+1. I Mac hanno avuto una impennata PAUROSA di vendite quando hanno iniziato ad usare CPU Intel, quindi ad offrire il dualboot.

PS a tutti i guru vorrei dire che nonostante sia io il problema, al momento sto scrivendo con MINT che stranamente stamani si è collegato in wireless....Sembri abbastanza testardo da poter imparare tutto da solo. Buon per te.

Ma nuovo non significa automaticamente migliore. Chi ritiene W10 migliore fa bene a bruciare la licenza di W7 e W8.1, chi non lo pensa, fa bene a tenersi strette le copie di W7/8 che, dopo un mese... sarebbero irrimediabilmente perse.La licenza vecchia non scompare eh. è solo la possibilità di tornare indietro senza un formattone che scompare.

Le mie retail win7 e win8.1 vanno ancora tutte (dopo vari mesi) anche se sono state usate per un upgrade a win10 gratis.

the_joe
03-10-2015, 18:14
Sembri abbastanza testardo da poter imparare tutto da solo. Buon per te.
?????

Sinceramente non ho capito cosa intendi.

Da una parte mi dicono che é impossibile che accada quello che dico, dall'altra che il problema sono io, poi non ho giornate da dedicare alla messa a punto del pc per cui stamani ho acceso e funzionava poi ho visto che andava lento in connessione wireless e sembra che la causa sia la chiavetta d-link per la quale dicono che vadano scaricati i driver appositi, ma i link non funzionano. Comunque va bene così. Mica posso fare un corso di 100 ore per installare un So ho altro da fare......

Comunque grazie.

bobafetthotmail
03-10-2015, 18:26
?????

Sinceramente non ho capito cosa intendi.Che se non fossi stato veramente testardo avresti già gettato la spugna, OS ostile, supporto tecnico ostile... ma dici che ce l'hai fatta lo stesso.

Io ho imparato così, ai miei tempi. Ed era bello ostile ai miei tempi. :D

sembra che la causa sia la chiavetta d-link per la quale dicono che vadano scaricati i driver appositi, ma i link non funzionano.Se l'hardware è poco supportato e poco costoso, in genere conviene cambiarlo con hardware meglio supportato (nel caso di linux significa che non necessita di driver) che smadonnare per farlo andare e poi smadonnare di nuovo ad ogni aggiornamento dell'OS.

Sì lo so, non è bello, ma questo è il mio consiglio.

PaulGuru
03-10-2015, 18:40
+1. I Mac hanno avuto una impennata PAUROSA di vendite quando hanno iniziato ad usare CPU Intel, quindi ad offrire il dualboot.

Sono sempre fra il 3-4% del market share su desktop.
A mio parere mi sembra più o meno la stessa % di sempre.

Inoltre la predisposizione ad installarci Windows è una cosa buona fino ad un certo punto. Prendi un costoso MAC ( che si contraddistingue per il suo OS ) e poi ci metti Windows sopra ? Allora cosa lo hai comprato a fare mi chiederei.

acerbo
03-10-2015, 22:26
Sono sempre fra il 3-4% del market share su desktop.
A mio parere mi sembra più o meno la stessa % di sempre.

Inoltre la predisposizione ad installarci Windows è una cosa buona fino ad un certo punto. Prendi un costoso MAC ( che si contraddistingue per il suo OS ) e poi ci metti Windows sopra ? Allora cosa lo hai comprato a fare mi chiederei.

infatti non ha senso, compri una macchina performante, stilosa, silenziosa e con un OS senza grattapi per metterci su un OS che richiede l'antivirus, l'anti malware, una miriade di rotture di coglioni tra upgrade, aggiornamenti driver, "attività pianificate" e un'interfaccia orrenda coi menu piu' ingarbugliati delle peggio distro linux basate su kde.

Comunque OSX é al 5%, se poi ci mettiamo pure iOS arriviamo alla quota di windows 7 + WP, con la differenza che di hardware microsft non riesce a venderne manco 100 pezzi :asd:

DukeIT
03-10-2015, 22:39
La licenza vecchia non scompare eh. è solo la possibilità di tornare indietro senza un formattone che scompare.

Le mie retail win7 e win8.1 vanno ancora tutte (dopo vari mesi) anche se sono state usate per un upgrade a win10 gratis.
Sicuro? In effetti leggendo in giro sembra che dopo un mese non sia più possibile fare il downgrade dal sistema in uso ma che sia possibile tramite un'installazione pulita.
Il fatto che la licenza del vecchio S.O. rimanga attiva anche dopo un mese è interessante, potrei decidere di attivare una copia di W10 e poi downgradare così da averle entrambe... ma effettuato il downgrade, passato il primo anno, sarà sempre possibile ritornare a W10 gratuitamente (avendo già attivato W10 entro il primo anno)?

PaulGuru
03-10-2015, 22:41
un OS che richiede l'antivirus, l'anti malware, una miriade di rotture di coglioni tra upgrade, aggiornamenti driver, "attività pianificate" e un'interfaccia orrenda coi menu piu' ingarbugliati delle peggio distro linux basate su kde.Non è colpa nostra se non sai installare decentemente dei drivers e non sai usare una banale interfaccia come Metro, manco fosse un terminale.

Comunque OSX é al 5%, se poi ci mettiamo pure iOS arriviamo alla quota di windows 7 + WP, con la differenza che di hardware microsft non riesce a venderne manco 100 pezzi :asd:Stai sommando l'OS da desktop a quello mobile ? :rolleyes:


Comunque sia 4.76%, a 5 nemmeno ci arriva.
http://www.netimperative.com/wp-content/uploads/2015/09/windows-10-share.jpg
Impennato un corno.

DuttZ
04-10-2015, 01:37
Secondo me, è vero che win 10 è ancora acerbo ma vorrei ricordare che attualmente è aggratis, stiamo facendo un po' tutti da betatester, difatti però Microsoft sta tentando, secondo me, di continuare con questa frammentazione dei suoi sistemi operativi, le migliorie verranno con il tempo, questi stanno costruendo un nuovo sistema operativo sulle richieste dei consumer, non mi pare roba da poco.

the_joe
04-10-2015, 06:25
Che se non fossi stato veramente testardo avresti già gettato la spugna, OS ostile, supporto tecnico ostile... ma dici che ce l'hai fatta lo stesso.

Io ho imparato così, ai miei tempi. Ed era bello ostile ai miei tempi. :D

Se l'hardware è poco supportato e poco costoso, in genere conviene cambiarlo con hardware meglio supportato (nel caso di linux significa che non necessita di driver) che smadonnare per farlo andare e poi smadonnare di nuovo ad ogni aggiornamento dell'OS.

Sì lo so, non è bello, ma questo è il mio consiglio.

Ciao, per i "miei tempi" ho fatto il primo corso di informatica a scuola nell'83/84 quindi puoi capire come era ostico allora, poi la vita mi ha portato a svolgere lavori sia inerenti che totalmente lontani dall'informatica, che però è rimasta come "hobby", ho passato praticamente tutti i SO, a suo tempo quando i processori erano PIII poco potenti ho persino perso tempo a compilare qualche Kernel quando ancora le distro più "potabili" erano Red-Hat e SuSe..... ben prima che arrivasse Ubunto.
Capirai che sentirsi dare dell'imbecille dal primo guru che passa può farti leggermente irritare, se posto un problema è perchè ho un problema e invece di focalizzarsi su quello, come al solito i talebani del SO si scagliano contro l'utente perchè per loro il SO è perfetto.

Passato lo sfogo, ti posso dire che la cosa strana è che i 2 so Ubuntu Studio e Mint hanno problemi diversi, mentre su Studio come ho detto random non funziona il mount dei dischi e delle periferiche di archiviazione USB e funziona la w-lan, in Mint funziona perfettamente l'automount ma funziona male la w-lan.

Sono d'accordo che la soluzione più facile sia di cambiare chiavetta wireless, al momento però vorrei testare la qualità dei software e questo mi basta.

Grazie

WarDuck
04-10-2015, 10:40
[..]

Ci sono valutazioni poi che vanno a gusto, a me personalmente non piace un SO dove devo stare un ora ad installarlo, tre a cercare e installarmi un giga e mezzo di driver, altre tre a buttare su enne software.

Sperando che vada tutto bene.


D'accordo le opinioni e il gusto, ma come spesso capita in informatica DIPENDE.

Se ci si lascia alle spalle XP e si prendono come esempio gli ultimi Windows, una clean install completa con molto meno di 20 min, da Vista in poi la maggioranza dei drivers sono presenti nel SO, salvo chiaramente per hardware troppo vecchio o troppo recente o fuori dal comune.

In quei casi non impieghi certo 3 ore, specie se conosci l'hardware e spesso il modello della scheda madre andare sul sito del produttore è abbastanza semplice.

Ormai la maggior parte dei drivers vengono pescati da Windows Update.

In ogni caso come ho detto, dipende: dipende dalle configurazioni.

Esistono configurazioni che anche con SO alternativi danno problemi (e non pochi)... quindi dipende.


Un mese fa ho aggiornato i driver ATI in ufficio a un collega e ogni tanto gli viene un lampo nero con scritto che il driver tipo Wdm (?) è stato tipo ripristinato.
Solo il pensiero di dovergli rifare tutta la macchina mi viene la febbre gialla, ci sarebbe da prendere un giorno di ferie.


Non si può dare ad un SO la colpa di drivers o hardware malfunzionante, spero che siamo d'accordo su questo.

Chiaramente ci può essere un SO con il quale la perferica funziona e uno con la quale funziona male o non funziona affatto. L'utente si baserà su questo per decidere qual è migliore? Ci sta.

D'altro canto mi viene spesso detto che "aggiornare" non sempre significa "migliorare".


In conclusione ognuno basa il proprio giudizio sulle proprie esperienze e gusti.
Tutti hanno ragione e tutti hanno torto.


Il giudizio può essere formato su convinzioni sbagliate o peggio essere un pre-giudizio.

Ciò non toglie che esistano dei fatti oggettivi, perché per quanto si possa stare a discutere l'informatica rimane una scienza.

Se uno volesse valutare un SO oggettivamente, dovrebbe quantomeno metterlo in condizione di funzionare con hardware non difettoso e supportato.

the_joe
04-10-2015, 11:19
La colpa e' dell'ecosistema Windows , non del SO o del Software/driver.



E quale sarebbe l'ecosistema Windows?

Si va dal software scritto dal cuggino al cad professionale, dall'hardware assemblato in cantina dall'elettricista praticone alle schede superprofessionali........

acerbo
04-10-2015, 11:49
stai parlando dell'asus zenbok o del Dell XPS 13 ? :asd:


gli ultrabook windows di ispirazione macbook usciti 4 anni dopo dici? :asd:



strano ho avuto lo stesso problema quelle poche volte cheo dovuto usare OS X ...sara' una questione di abitudine e non averci perso piu' di 30 secondi? oltre ad essere una cosa soggettiva

Dillo agli amministratori di sistema, solo per andare a modificare alcune impostazioni avanzate dell'interfaccia di rete ci vuole la certificazione microsoft per sapere dove cazzo hanno nascosto la schermata per fare i settaggi :asd:

the_joe
04-10-2015, 11:55
Hai centrato il punto al 100%

Preferisco infatti acquistare un prodotto gia tutto pronto e curato nei dettagli, anche se nei bench ha un rapporto qualita prezzo inferiore.

E perché in ufficio non avete preso dei Mac?

the_joe
04-10-2015, 11:58
Dillo agli amministratori di sistema, solo per andare a modificare alcune impostazioni avanzate dell'interfaccia di rete ci vuole la certificazione microsoft per sapere dove cazzo hanno nascosto la schermata per fare i settaggi :asd:

Tasto Dx sull'icona di rete nella barra delle applicazioni
Apri centro connessioni di rete e condivisione?

Difficile vero, ma va bene che io ho una laurea e una certificazione MS.:rolleyes:

acerbo
04-10-2015, 12:38
Tasto Dx sull'icona di rete nella barra delle applicazioni
Apri centro connessioni di rete e condivisione?

Difficile vero, ma va bene che io ho una laurea e una certificazione MS.:rolleyes:

va be lascia stare dai ...

WarDuck
04-10-2015, 12:38
Diciamo la stessa cosa infatti da punti di vista un pelo differenti.
Sinceramente un'installazione di Windows senza mettere i driver proprietari completi non la farei mai, perche mi vado a perdere delle funzioni.
De gustibus.

Installare Windows e' il meno, il piu e' il dopo, xche con Windows liscio fai tutto ma male.
Qualsiasi aspetto del SO richiede un softwerino aggiuntivo, dal lettore PDF, al RAR, ad un minimo di editing video, ad un client di posta decente, un browser alternativo come chrome e' oggi fortemente consigliato e cosi via..


Devi considerare diverse cose, partendo dagli avvenimenti più recenti...

Molti si sono lamentati perché Windows 10 includerebbe troppe cose e sempre a detta loro: "il SO dovrebbe solo fornire un ambiente di esecuzione per le applicazioni".

Ora se consideriamo la definizione classica non hanno tutti i torti, ma siamo nel 2015...

Bisogna anche essere onesti nel dire che da quando l'unione europea ha deciso ad-minchiam di forzare un ballot-screen perché secondo loro integrare un browser nel SO è abuso di posizione dominante la cosa ha assunto contorni grotteschi, e qui veniamo a quello che dici te.

In Windows 8 hanno introdotto il Reader, Mail, Calendario e via discorrendo: non è stata la prima volta. In XP esisteva Outlook Express il cui difetto principale era ovviamente quello stesso di XP: scarsa sicurezza. Poi ci fu la volta di Windows Live... il motivo di Windows Live era includere in un pacchetto separato molti di quei componenti (principalmente Mail e Movie Maker), con il duplice vantaggio di consentire l'aggiornamento più rapido rispetto ai componenti del SO e dall'altra evitare che l'UE rompesse le scatole.

Questo è ancora vero se consideri che le app preinstallate sono in larga parte rimovibili perché facenti parte allo Store.

Circa il browser Edge mira a diventare sicuramente il browser predefinito, una volta che arriveranno le estensioni.


La colpa e' dell'ecosistema Windows , non del SO o del Software/driver.

Decidiamoci, se diciamo che quando windows si blocca la colpa è dei driver o del software di turno, allora per corretezza ce' da dire che Windows fa schifo perche di suo non ha nulla.
Bisogna giudicare Windows ? Giudichiamolo allora in se e per se, ovvero solo con lo store MS, senza scaricare nulla di terzi.

Come detto sopra negli ultimi Windows hanno corretto larga parte di quelle cose, purtroppo l'impressione è che molte delle applicazioni "castrate" siano dettate dalla necessità di non essere messi sotto la lente d'ingrandimento dell'UE e questo compromette in parte l'esperienza utente out-of-the-box.

In ogni caso è un problema relativo perché la maggioranza dei PC OEM viene venduta con alcuni dei software che dici, anche se spesso questo è più un danno che altro per via delle troppe in-utilities.

Concordo che servirebbe più ordine nell'ecosistema Windows... vedremo se le app per Windows 10 saranno all'altezza di sostituire quelle tradizionali. Se sarà così allora vorrà dire fare un passo verso la direzione giusta.

acerbo
04-10-2015, 14:57
mah ... vero lo zenbook e' uscito dopo l'air, ma prima dell'air gia' c'erano valide alternative ... cerco quando uno guarda ai laptop windows vuole spendere 300e ... e poi li va' a confrontare coi mac a partire da 1000e ... poi se vogliamo parlare di cose a cui apple " si e' ispirata"...... "i bravi artisisti copiano, i grandi artisti rubano" (cit. stefano lavori)


premettendo che sta citazione é una gradissima stronzata Bill Gates allora é un grande artista visto che ha rubato il q-dos che poi ha dato vita al MS-DOS e al futuro della Microsoft Corporation

PaulGuru
04-10-2015, 15:23
Dillo agli amministratori di sistema, solo per andare a modificare alcune impostazioni avanzate dell'interfaccia di rete ci vuole la certificazione microsoft per sapere dove cazzo hanno nascosto la schermata per fare i settaggi :asd:Peccato che gran parte delle infrastrutture informatiche aziendali siano gestite sotto MS Server ...... porello :rolleyes:

acerbo
04-10-2015, 15:31
Peccato che gran parte delle infrastrutture informatiche aziendali siano gestite sotto MS Server ...... porello :rolleyes:

dai su fatte da parte guru, torna a giocare col pc clokkato e l'ultima patch per crysis, quando io lavoravo su windows server NT te ancora facevi la collezione di figurine dei pokemon

PaulGuru
04-10-2015, 15:49
dai su fatte da parte guru, torna a giocare col pc clokkato e l'ultima patch per crysis, quando io lavoravo su windows server NT te ancora facevi la collezione di figurine dei pokemon
Vantarsi di essere una persona anziana non è di certo il massimo della vita. :rolleyes:
Capisco che un utente anziano necessiti di OS e software sempre più user friendly ma quantomeno non spiattellarlo così.

bobafetthotmail
04-10-2015, 15:56
Sono sempre fra il 3-4% del market share su desktop.
A mio parere mi sembra più o meno la stessa % di sempre.Parli di OS o di hardware?

Perchè se uno prende un Mac (è un computer eh, è un oggetto fisico) e ci installa Windows, poi usa Windows al 90%-100% del tempo, quello è un "PC windows" nelle statistiche di OS.

Faccio notare che Apple è da un tempo abbastanza lungo che vende piuttosto bene i suoi PC (non come gli smartphone, ma comunque bene), eppure lo share di OS resta statico. Che significa? :rolleyes:

Ad esempio, qui http://www.macrumors.com/2015/04/09/apple-mac-shipments-estimates-1q15/

dicono che i Mac hanno un market share del 10% delle vendite, in crescita del 9% (stimato), nel 2014.
Mentre le vendite totali di PC sono in calo.

E anche qui http://www.theregister.co.uk/2010/07/21/strong_mac_sales/
le vendite di mac sono triplicate nel giro di 5 anni dal 2005, anno in cui sono passati ad Intel. Questo è l'aumento pauroso di cui parlo.

E lo share dell'OS è come dici anche tu statico sul 3-4-5%.

Cosa significherà mai? Che su una buona parte dei Mac venduti non ci gira OSX il grosso del tempo.


Notizia bonus. Le vendite di dispositivi con iOS hanno raggiunto le vendite di PC windows. http://appleinsider.com/articles/15/07/23/sales-of-apples-ios-devices-now-equal-total-windows-pc-sales

Prendi un costoso MAC ( che si contraddistingue per il suo OS ) e poi ci metti Windows sopra ? Allora cosa lo hai comprato a fare mi chiederei.Stesso discorso di quelli che tamarrizzano brutalmente il case di un PC o la loro macchina spendendo cifre tremende e tempi lunghi per ottenere risultati orripilanti.

Ragioni estetiche, o di qualità delle finiture o altro.

l'OS è solo UNO dei fattori, non l'unico.

Se Apple vendesse dei preassemblati che sembrano delle workstation HP o portatili HP consumer, non se li cagherebbe nessuno.

Ciao, per i "miei tempi" ho fatto il primo corso di informatica a scuola nell'83/84 quindi puoi capire come era ostico allora,eeeeh, relax. Era per dire che sono un bel testardo anche io, non per fare inuili gare di testardaggine :sofico: .
Capirai che sentirsi dare dell'imbecille dal primo guru che passa può farti leggermente irritare, se posto un problema è perchè ho un problema e invece di focalizzarsi su quello, come al solito i talebani del SO si scagliano contro l'utente perchè per loro il SO è perfetto.Se ti dà dell'imbecille è un imbecille fanboy, i guru in genere cercano di aiutare.
Questo è valido multipiatta (dare la colpa all'utente/tecnico/sottoposto è un evergreen un pò ovunque) e anche nella vita reale.

Passato lo sfogo, ti posso dire che la cosa strana è che i 2 so Ubuntu Studio e Mint hanno problemi diversi, mentre su Studio come ho detto random non funziona il mount dei dischi e delle periferiche di archiviazione USB e funziona la w-lan, in Mint funziona perfettamente l'automount ma funziona male la w-lan.Come ho detto di sfuggita in un altro thread prima che bombardassero anche me senza ragione, a occhio mi sembra una questione di kernel o di aggiornamento del sistema.

Su linux il grosso dei driver decenti e delle funzionalità legate all'hardware è integrata nel kernel, quindi a differenti versioni dello stesso puoi avere un comportamento diverso della macchina se becchi dei bug o se i driver per i tuoi dispositivi non sono maturi nel kernel in uso ma in quello successivo sì.

Mint è basata su Ubuntu 14.04, (un ubuntu LTS, supportato 5 anni), che ha il kernel versione 3.16 e il resto dei componenti dell'OS fermi come versione al momento del rilascio, che ricevono solo patch di sicurezza e stabilità.

Ubuntu studio non so quale hai installato, ma l'ultimo è basato su ubuntu 15.04, quindi il kernel e tutto il resto del sistema è più aggiornato di Mint.

Quindi, potrebbe essere che nel kernel più aggiornato di Ubuntu Studio 15.04 il driver/firmware della tua chiavetta wifi è stato sistemato, quindi non inchioda il sistema (che di per sè è positivo), ma nel frattempo sono stati introdotti bug che ti causano problemi di montaggio, o nel kernel o nei programmi che gestiscono la cosa a livello di OS.

Lo so che concettualmente è un mezzo casino visto che devi risalire alle versioni delle distro su cui la distro che usi si basa, o alle versioni dei singoli pacchetti responsabili delle funzioni incriminate, ma se comprendi le dinamiche di base, puoi evitare di andare a culo nel modo più assoluto come certi altri suggerivano con dei "prova un'altra distro e vedi se va".

Il risultato e' che si "muovono" tra Cloud e Mail file fatti dalla versione da 2003 ad oggi, con tutte le varianti possibili tra Service pack e update vari.
Mi trovo tante volte problemi di formattazioni e altri vari simpatici casini di compatibilta'.Questo vale anche per le piccole-medie imprese che vedo io. La regola che ripetiamo a molti è "mandate file in doc o GTFO".

La colpa e' dell'ecosistema Windows , non del SO o del Software/driver.

Decidiamoci, se diciamo che quando windows si blocca la colpa è dei driver o del software di turno, allora per corretezza ce' da dire che Windows fa schifo perche di suo non ha nulla.
Bisogna giudicare Windows ? Giudichiamolo allora in se e per se, ovvero solo con lo store MS, senza scaricare nulla di terzi.Hahahahahaha. :D
Warduck diceva la stessa cosa quando si è inpuntato su linux in altro thread, qui le parti sono invertite.

Tornando seri, no, un driver/software può essere merdacchioso, ma la qualità di un OS sta nel non crashare brutalmente quando un driver/software si incasinano.

Prendo l'esempio che portavi del driver ATI che viene riavviato sulla workstation del tizio.

Quello è un caso di un buon OS.

Se la stessa cosa capitava su WinXP-98-95, era un bluescreen seguito da un riavvio (e un numero di bestemmie proprozionale al lavoro perso a causa di ciò).
Su 98-95 c'erano ancora meno protezioni e l'OS era ancora più suscettibile ai driver fatti coi piedi.

Da Vista in poi, i driver video girano in "userspace" cioè come se fossero programmi lanciati dall'utente, quindi se crashano non si tirano dietro il kernel (quindi l'OS) e basta riavviarli.

Bisogna anche essere onesti nel dire che da quando l'unione europea ha deciso ad-minchiam di forzare un ballot-screen perché secondo loro integrare un browser nel SO è abuso di posizione dominante la cosa ha assunto contorni grotteschi, e qui veniamo a quello che dici te.Nah, mettere un browser di default nell'OS più comune non è abuso di posizione dominante.
Nono. Ma proprio nonononono. :rolleyes:

Specialmente considerando quanto schifo ha fatto IE fino alla versione 11 esclusa, e quanto ha fatto penare i webmaster dovevano impedirgli di metterlo del tutto, altro che ballot screen.

Molti si sono lamentati perché Windows 10 includerebbe troppe cose e sempre a detta loro: "il SO dovrebbe solo fornire un ambiente di esecuzione per le applicazioni".

Ora se consideriamo la definizione classica non hanno tutti i torti, ma siamo nel 2015...Considerando che è dai tempi di XP che MS mette grossomodo la stessa roba in Windows, non vedo come essere nel 2015 cambi alcunchè.

the_joe
04-10-2015, 16:18
.

Intanto ti ringrazio per le delucidazioni, per il momento il PC mi va bene così tengo MINT e inizio a prendere confidenza con oneshot e cinelerra, audacity e dvd styler sono multipiatta e li conoscevo già..... per il momento sono a posto ho già parecchia carne al fuoco.

WarDuck
04-10-2015, 16:32
Hahahahahaha. :D
Warduck diceva la stessa cosa quando si è inpuntato su linux in altro thread, qui le parti sono invertite.


In realtà il discorso che facevo era abbastanza semplice e lineare.

Dovrebbe essere responsabilità di chi fornisce il driver garantire la qualità/stabilità dello stesso.

Il punto è che in linux molti driver sono in-tree nel kernel. Dunque mi aspetto che siano sotto la responsabilità dei mantainer.

MS fornisce i suoi drivers con Windows, mi aspetto che quelli di default non diano problemi.

In ogni caso ogni SO che per sua natura si trova a dover girare su svariati dispositivi può essere soggetto a problemi di questo tipo, e questo è fuor di dubbio.


Nah, mettere un browser di default nell'OS più comune non è abuso di posizione dominante.

Non lo è per noi, ma MS è stata multata parecchio dalla UE (mi sembra di ricordare 1 miliardo di $, mica bruscolini) proprio per questa cosa.


Specialmente considerando quanto schifo ha fatto IE fino alla versione 11 esclusa, e quanto ha fatto penare i webmaster.


Concordo con te ma parte della responsabilità è anche dei webmaster... chi ha continuato a supportare IE6?

Unrealizer
04-10-2015, 17:45
infatti non ha senso, compri una macchina performante, stilosa, silenziosa e con un OS senza grattapi per metterci su un OS che richiede l'antivirus, l'anti malware, una miriade di rotture di coglioni tra upgrade, aggiornamenti driver, "attività pianificate" e un'interfaccia orrenda coi menu piu' ingarbugliati delle peggio distro linux basate su kde.

Comunque OSX é al 5%, se poi ci mettiamo pure iOS arriviamo alla quota di windows 7 + WP, con la differenza che di hardware microsft non riesce a venderne manco 100 pezzi :asd:

performante? :asd:
stilosa? :asd:
silenziosa? :asd: (vuoi sentire il mio air quando OSO aprire due tab su firefox? con osx eh)
OS senza grattacapi? :asd:

antivirus, antimalware e una miriade di rotture di coglioni tra upgrade, aggiornamenti driver, attività pianificate e interfaccia orrenda? Vedi che non siamo più a WinME, sono passati 15 anni :asd:

Installare Windows e' il meno, il piu e' il dopo, xche con Windows liscio fai tutto ma male.
Qualsiasi aspetto del SO richiede un softwerino aggiuntivo, dal lettore PDF, al RAR, ad un minimo di editing video, ad un client di posta decente, un browser alternativo come chrome e' oggi fortemente consigliato e cosi via..

nemmeno Linux di suo le include, questo genere di applicazioni di solito vengono installate da siti esterni (come windows) o dai repository (come lo store di windows)

Dillo agli amministratori di sistema, solo per andare a modificare alcune impostazioni avanzate dell'interfaccia di rete ci vuole la certificazione microsoft per sapere dove cazzo hanno nascosto la schermata per fare i settaggi :asd:

ripeto, sono passati 15 anni da ME :asd:
poi mi dai una mano a convincere il mio MacBook a usare il cavo ethernet anche se la radio wifi è accesa? quale plist devo andare a modificare a mano?

Il risultato e' che si "muovono" tra Cloud e Mail file fatti dalla versione da 2003 ad oggi, con tutte le varianti possibili tra Service pack e update vari.
Mi trovo tante volte problemi di formattazioni e altri vari simpatici casini di compatibilta'.

già forzando l'uso del 2007 ridurreste un po' di casini IMHO

premettendo che sta citazione é una gradissima stronzata Bill Gates allora é un grande artista visto che ha rubato il q-dos che poi ha dato vita al MS-DOS e al futuro della Microsoft Corporation

wow, torniamo agli anni 70-80 pur di fare mirror climbing?
(btw il q-dos l'hanno comprato)

dai su fatte da parte guru, torna a giocare col pc clokkato e l'ultima patch per crysis, quando io lavoravo su windows server NT te ancora facevi la collezione di figurine dei pokemon

questa risposta spiega molte cose

Non lo è per noi, ma MS è stata multata parecchio dalla UE (mi sembra di ricordare 1 miliardo di $, mica bruscolini) proprio per questa cosa.

497 milioni di dollari, all'epoca godetti parecchio

PaulGuru
04-10-2015, 18:37
Parli di OS o di hardware?parlo ovviamente di OS.

Perchè se uno prende un Mac (è un computer eh, è un oggetto fisico) e ci installa Windows, poi usa Windows al 90%-100% del tempo, quello è un "PC windows" nelle statistiche di OS.E ma è comunque un contributo a MS che fa per forza di cose testo.
Che poi non riescano a farne a meno è un dato di fatto a sto punto .... aumenta la vendita dei loro prodotti ma non quella degli OS ?

Faccio notare che Apple è da un tempo abbastanza lungo che vende piuttosto bene i suoi PC (non come gli smartphone, ma comunque bene), eppure lo share di OS resta statico. Che significa? :rolleyes: Che ci piazzano Windows sopra.

dicono che i Mac hanno un market share del 10% delle vendite, in crescita del 9% (stimato), nel 2014.
Mentre le vendite totali di PC sono in calo.I PC sono in calo con i fissi, specie i preassemblati e non sono conteggiati però quelli autocostruiti.
Ma comunque sia anche sui MAC gira Windows, quindi la cosa non influenza l'andamento di Windows.


Cosa significherà mai? Che su una buona parte dei Mac venduti non ci gira OSX il grosso del tempo.Se vogliono buttare via i soldi è un problema loro, buon per Apple.


Notizia bonus. Le vendite di dispositivi con iOS hanno raggiunto le vendite di PC windows. http://appleinsider.com/articles/15/07/23/sales-of-apples-ios-devices-now-equal-total-windows-pc-salesiOS non è un prodotto sullo stesso piano di Windows desktop.

!fazz
04-10-2015, 19:06
dai su fatte da parte guru, torna a giocare col pc clokkato e l'ultima patch per crysis, quando io lavoravo su windows server NT te ancora facevi la collezione di figurine dei pokemon

Vantarsi di essere una persona anziana non è di certo il massimo della vita. :rolleyes:
Capisco che un utente anziano necessiti di OS e software sempre più user friendly ma quantomeno non spiattellarlo così.

avete stancato

14g

bobafetthotmail
04-10-2015, 19:23
Il punto è che in linux molti driver sono in-tree nel kernel. Dunque mi aspetto che siano sotto la responsabilità dei mantainer.Quello che ti aspetti tu è irrilevante, un driver perchè sia in mainline deve solo non crashare l'OS e avere una qualche utilità, fine.

Chi scrive i driver non sono i mantainer, il ruolo del mantainer è solo di responsabile del controllo qualità delle patch, poi qualcosa lo fa, ma è uno.

Non lo è per noi, ma MS è stata multata parecchio dalla UE (mi sembra di ricordare 1 miliardo di $, mica bruscolini) proprio per questa cosa.Che è una cosa buona e giusta, visto che era un palese caso di violazione della concorrenza.

Concordo con te ma parte della responsabilità è anche dei webmaster... chi ha continuato a supportare IE6?Ma te non sai cosa stai dicendo.... :mbe:

A parte che non era solo IE6 il problema.

Secondo te un webmaster può permettersi di tagliare fuori una fetta CONSISTENTE o CONSISTENTISSIMA (se si tratta di tutti gli IE per un tempo abbastanza lungo in passato) dell'utenza così perchè non gli va?

Ma seriamente... :mbe: :mbe: :mbe:

helix
04-10-2015, 19:25
per me è ottimo . ho aggiornato 3 computer sia da 7 che da 8.1 senza problemi .
ho notato attenzione all'aggiornamento dei driver anche di hardware non recenti. credo che entro l'anno nessun driver avrà problemi

El Tazar
04-10-2015, 21:09
Informiamoci, prima di parlare di cose che non si conoscono, grazie

Appunto...
-Visualizzatore di documenti (evince o okular, a seconda di Gnome o KDE) ---> anche Windows da 8 in avanti
-Gestore di archivi (File-roller o Ark)* ---> anche Windows da sempre praticamente
-Client di posta (Thunderbird, Kmail o Evolution) ---> anche Windows da sempre praticamente
-Browser (Solitamente Firefox insieme ad Epiphany o Konqueror) ---> da sempre

Ok invece per il discorso repository anche non sono sempre rose e fiori sulla distanza ;)

theboy
04-10-2015, 22:22
Quanti pochi OSX.. e poi ti vengono a dire che per lavorare serve un mac, ma lol
si il mac con dentro windows :sofico:

lol e chi è quel genio? pagare a mille l'hw per poi buttarci win (rigorosamente acquistato per l'occasione)
Tutti o quasi perchè su MAC OS gira ben poco.
gran parte degli utenti
orpo di bacco, dindini ben spesi :rolleyes:

LMCH
04-10-2015, 23:37
Grazie andrew04 per il tuo post perche sai argomentare meglio di me.

E' per questo che considero l'ecosistema Linux piu intelligente ed efficiente di Windows. Anzi, oserei dire proprio.. "superiore".

L'unico motivo che mi blocca nell'usare Linux e' purtroppo la mancanza di alcune tipologie di software che mi servono, altrimenti non ci sarebbero proprio dubbi.

Virtualbox con le guest extensions ed una (1) licenza retail di Windows.
Se compri una licenza retail puoi migrarla legalmente come e quando vuoi
(con il limite di una sola VM attiva per volta nel caso di Windows 10, prima se non sbaglio il limite era fino a 4 VM attive contemporaneamente).

Sul mio pc tengo tutta la roba veramente critica sotto Linux e la VM Windows 10 condivide i dati con cartelle di rete condivise (che stanno sullo stesso hd) di cui alcune read-only (in modo che qualsiasi cosa entri via windows non possa far danni) ed altre scrivibili (per trasferire dati da WIndows a Linux ecc.).
Per roba tipo periferiche USB con solo driver windows basta "assegnare il dispositivo alla VM", ecc.

Un altro vantaggio non da poco è che in caso di problemi lato Windows posso recuperare e riavviare una copia di backup della VM mentre continuo a lavorare lato Linux ecc.

eaman
05-10-2015, 00:21
Virtualbox con le guest extensions ed una (1) licenza retail di Windows.

Ma non c'e' ne' manco bisogno:
- https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/
Ci sono tutte le immagini dei vari windows senza dover spendere un euro, e se qualche programma rompe le scatole a girare in vm si possono passare a vbox dei parametri tipo bios version - ide drive - per farla passare come una macchina fisica.

Le fai pure girare im RAM, vanno meglio che windows vero installato!
- https://wiki.gentoo.org/wiki/Zram

El Tazar
05-10-2015, 05:05
@andrew04

Che file roller o ark siano più avanzati e supportino più formati è vero, così com'è vero però che non sono in molti a spostarsi oltre lo zip.

Discorso repository non mi addentro più di tanto perchè poi li la cosa diventa troppo "soggettiva" a livello di macchina. Nella mia esperienza quando i repo sono aggiuntivi non sempre fila tutto lisco e il tutto direttamente proporzionale con il numero dei repo aggiunti ;)

gioloi
05-10-2015, 05:40
Virtualbox con le guest extensions ed una (1) licenza retail di Windows.
Virtualbox va benissimo per quelle applicazioni che non sfruttano la scheda grafica.
Non posso mica farci girare Photoshop o DAZ Studio, per dire.

Ma non c'e' ne' manco bisogno:
- https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/
Ci sono tutte le immagini dei vari windows senza dover spendere un euro, e se qualche programma rompe le scatole a girare in vm si possono passare a vbox dei parametri tipo bios version - ide drive - per farla passare come una macchina fisica.
Durano 90 giorni, però. Poi le devi reinstallare, giusto?

bobafetthotmail
05-10-2015, 07:22
Che file roller o ark siano più avanzati e supportino più formati è vero, così com'è vero però che non sono in molti a spostarsi oltre lo zip.Io vedo una valanga di rar e di 7zip quando scarico cose per windows, torrenti o driver o roba varia, magari perchè hanno un rapporto di compressione decente.

Non conto ovviamente i tar.gzip che sono standard di linux e se ci stai sopra li vedi abbastanza spesso, perchè su una macchina windows non li vedi mai.

Non posso mica farci girare Photoshop o DAZ Studio, per dire.Photoshop è principalmente CPU-bound. Se non fai cose veramente mirabolanti con effetti, l'impatto è minore.

Daz-studio o il gaming.... necessiterebbero di un passthrough della GPU.
Se solo VB lo facesse (tecnicamente ha qualche capacità ma è sperimentale)...

il passthrough è possibile tramite KVM se l'hardware tuo lo supporta (VT-d sia per CPU che scheda madre).

the_joe
05-10-2015, 07:38
Io vedo una valanga di rar e di 7zip quando scarico cose per windows, torrenti o driver o roba varia, magari perchè hanno un rapporto di compressione decente.

Non conto ovviamente i tar.gzip che sono standard di linux e se ci stai sopra li vedi abbastanza spesso, perchè su una macchina windows non li vedi mai.

Photoshop è principalmente CPU-bound. Se non fai cose veramente mirabolanti con effetti, l'impatto è minore.

Daz-studio o il gaming.... necessiterebbero di un passthrough della GPU.
Se solo VB lo facesse (tecnicamente ha qualche capacità ma è sperimentale)...

il passthrough è possibile tramite KVM se l'hardware tuo lo supporta (VT-d sia per CPU che scheda madre).

Chiaramente se Photoshop e i programmi si comprano originali, il costo della licenza windows per farli girare diventa abbastanza secondario, specie una OEM che si prende col PC adeguato allo scopo, inoltre come fatto notare da altri anche per le VM serve una licenza a meno di non usare quelle a scadenza come dice eaman...

adapter
05-10-2015, 08:07
Grazie andrew04 per il tuo post perche sai argomentare meglio di me.

E' per questo che considero l'ecosistema Linux piu intelligente ed efficiente di Windows. Anzi, oserei dire proprio.. "superiore".

L'unico motivo che mi blocca nell'usare Linux e' purtroppo la mancanza di alcune tipologie di software che mi servono, altrimenti non ci sarebbero proprio dubbi.


Io per quei pochi casi dove mi serve win perché ho il programmino .exe che non gira su Linux ho piazzato una VM.
Ovvio che bisogna operare delle scelte. Io mi sono chiesto: cosa mi serve di windows che non posso fare con Linux?
Quante volte in un'anno devo accedere alla VM con windows per lanciare il programmino che non gira su Linux?
Alla fine, ho scoperto che nel mio caso l'uso di windows non era di così vitale importanza per la mia vita informatica e ho finito di usarlo in maniera intensa praticamente da windows vista.

Oggi ho sia una macchina Linux e anche una macchina mac che mi consente di sfruttare l'ecosistema che Apple mette a disposizione.

gioloi
05-10-2015, 08:14
...anche se ormai la uso raramente...
In questa frase c'è tutto.

Se tu usassi Photoshop regolarmente, dubito ti accontenteresti di farlo girare su VM. Se ormai per te è diventata un'applicazione marginale, la cosa ci sta. Anche perché affrontare un esborso considerevole per un software e poi farlo andare in VM fa un po' specie, almeno a me.

Io, per contro, ho una distro di Mint su VM, che ormai di fatto uso solo se devo leggere un disco formattato EXT2/3/4. Però a me ci lagga perfino GIMP. Non avrei mai pensato che Photoshop+Win potessero girarci bene.
O Virtualbox per Linux è molto meglio di quello per Windows, oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione.

gioloi
05-10-2015, 08:39
scusate l'ot :)
Colpa mia. ;)

Goofy Goober
05-10-2015, 08:46
La riattivazione telefonica dipende al 99% da come si è svegliato quello che ti risponde.


Le riattivazioni telefoniche che ho fatto erano sempre con voci registrate, non ho mai parlato con nessuno :fagiano:

L'ultima pochi mesi fa per una licenza di 8 (aggiornata a 8.1) che al cambio di hardware non si riattivava da sola.

eaman
05-10-2015, 12:31
Virtualbox va benissimo per quelle applicazioni che non sfruttano la scheda grafica.
Non posso mica farci girare Photoshop o DAZ Studio, per dire.


Durano 90 giorni, però. Poi le devi reinstallare, giusto?
Puoi fare una snapshot e ripristinarla, e' una procedura espressamente prevista da MS.

PS gira bene in virtual, sotto linux c'e' anche l'accelerazione 3D senza aver bisogno di avere hardware VTd (che non e' poi cosi' inusuale se avete una CPU intel con integrata + una dedicata: di default la mia workstation usa l'integrata intel ache se ho una nvidia dedicata).

Poi se tutti i giorni te devi lavorare solo con windows: comprati una licenza.
Per quanto per un utente esperto una VM di windows ha vantaggi: isolato, backup e ripristino, trasportabile, + veloce.

eaman
05-10-2015, 12:39
O Virtualbox per Linux è molto meglio di quello per Windows, oppure ho sbagliato qualcosa nella configurazione.
Cambia il setup HW: as es. invece che spende 150e i piu' per avere un mega SSD su cui far stare linux + windwos (linux con un 128gb ci nuota) spendi quei soldi in RAM: con 90e oggi ti compri 16GB di ram e ci fai girare al volo anche un'immagine piccola di seven.

Se avete della RAM fate partire una live di *buntu con il flag toram, oppure fate partire una VM da ramdisk.

*aLe
05-10-2015, 12:58
explain how to.
without upgrade first.try{
if(dreamspark.registereduser(you)=='true'){
dreamspark.get(serial);
dreamspark.download(iso);
}
}
catch(exception notstudent){
system.out.println("Studente fai da te? No DreamSpark? AHI AHI AHI AHI!!!");
}
DISCLAIMER: sì, lo so che probabilmente ci sono dentro millemila errori. È un po' che non scrivo. :asd:

eaman
05-10-2015, 14:33
Ma se ti limiti a repository di applicazioni che si limitano ad aggiungere le applicazioni tipo Chrome, Dropbox, Opera, Spotify, OwnCloud, ecc ... puoi aggiungerne quanti ne vuoi e non ci sarà il minimo problema
IMHO c'e' una questione di fondo: il sistema operativo Gnu/Linux ha le sue caratteristiche come stabilita' e sicurezza appunto perche' e' un _sistema_ di software (es librerie / includes sincronizzate e non ridondanti) opportunamente preparate dai mantainers che hanno a disposizione tutti i sorgenti, visione globale del sistema, strumenti per la ditribuzione e manutenzione.

Se mi cominci a mettere dei repo esterni (cosa che ha cominciato a fare massimamente ubuntu) magari binari e senza sorgenti mi fotti completamente il sistema: i mantainers non ti garantiscano piu' la stabilita - integrazione - aggiornamenti di sicurezza del sistema.

E come la storia: "Quando pothosop / autocad girera' su linux...": con GB binari non sarebbe piu' una distro come le abbiamo oggi. C'e' gia' un OS per far girare GB di porcherie binarie: windows. Tant'e' che android ha avuto un successo straordinariamente rapido :P
Altro discorso interessante sarebbe come funziona OSX: ma si va' OT.

Poi ognuno usera' gli strumenti adatti al suo scopo, un OS flessibile in cui e' apparentemente piu' semplice integrare software (contrib non-free anyone?) potrebbe avere maggiore appeal per certi utenti.

LMCH
06-10-2015, 02:09
Ma non c'e' ne' manco bisogno:
- https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/
Ci sono tutte le immagini dei vari windows senza dover spendere un euro, e se qualche programma rompe le scatole a girare in vm si possono passare a vbox dei parametri tipo bios version - ide drive - per farla passare come una macchina fisica.
Hanno scadenza a 90 giorni, vanno bene per testare pagine web, ma se hai tool di sviluppo multipli (varie versioni di VS, SDK per Windows CE, ed altra roba che va installata tutta insieme) più altra roba, non vale la pena perdere un fottio di tempo per reinstallare
ad ogni scadenza o usare taroccamenti vari non sempre affidabili.

Le fai pure girare im RAM, vanno meglio che windows vero installato!
- https://wiki.gentoo.org/wiki/Zram

Non solo, con Virtualbox ci si può appoggiare sul sistema di caching ed ottimizzazione degli accessi di Linux.

LMCH
06-10-2015, 02:25
Virtualbox va benissimo per quelle applicazioni che non sfruttano la scheda grafica.
Non posso mica farci girare Photoshop o DAZ Studio, per dire.

Virtualbox5 supporta l'accelerazione 3D pure con Windows 10
(che attualmente non è ancora supportato ufficialmente)
sto usando 5.0.4 con guest extensions beta 5.0.5 per Windows 10
su un notebook con GeForce GTX 850M ed Optimus (switchabile tra grafica integrata e Nvidia).

In pratica lo sto usando in una configurazione
"SFIGA! COLPISCIMI CON TUTTO QUELLO CHE HAI!" :sofico:
e va bene, l'unico problema l'ho avuto con l'installer di VS2013 che si inchiodava
fino a quando non è stato chiaro che dipendeva dall'installer che chiamava a caxxo
funzioni 3D per fare degli effetti 2D di transizione durante l'installazione incasinando
il driver video (probabilmente a causa di Optimus switchava a caxxo, ma tale problema
si presenta anche su sistemi Windows nativi, per questo non è consigliabile aggiornare
il driver video se funziona già bene
(e per questo ho aggiornato alle guest extension 5.0.5 che hanno risolto il problema).

A parte questo dedico solo 2 core su 4 alla VM (in modo da non rallentare tutte le altre attività che girano lato Linux anche quando uso pesantemente la VM) visto che lato Windows uso roba principalmente I/O bound o che non sfrutta più di tanto sistemi multicore.

gioloi
06-10-2015, 07:51
Virtualbox5 supporta l'accelerazione 3D pure con Windows 10
(che attualmente non è ancora supportato ufficialmente)
sto usando 5.0.4 con guest extensions beta 5.0.5 per Windows 10
su un notebook con GeForce GTX 850M ed Optimus (switchabile tra grafica integrata e Nvidia]
Allora ho ragione a pensare che Virtualbox su Linux sia un passo avanti.
Quello che uso io con Windows (non ricordo la versione, ora) arriva a massimo 128MB di memoria video e l'accelerazione 3D lascia alquanto a desiderare.

pabloski
06-10-2015, 09:10
Allora ho ragione a pensare che Virtualbox su Linux sia un passo avanti.


direi di si

è un peccato che il vga passthrough non riesca in moltissimi casi ( mentre con kvm ci sono riuscito perfettamente )


Quello che uso io con Windows (non ricordo la versione, ora) arriva a massimo 128MB di memoria video e l'accelerazione 3D lascia alquanto a desiderare.

hyperv è messo peggio, e devi pagare una licenza a parte per avere l'accelerazione 3D ( e niente vga passthrough disponibile in ogni caso )

WarDuck
06-10-2015, 12:16
Quello che ti aspetti tu è irrilevante, un driver perchè sia in mainline deve solo non crashare l'OS e avere una qualche utilità, fine.


Come magari far funzionare una pereferica correttamente, se non la fa funzionare bene allora possiamo dire che è inutile che ci sia un driver in mainline.


Chi scrive i driver non sono i mantainer, il ruolo del mantainer è solo di responsabile del controllo qualità delle patch, poi qualcosa lo fa, ma è uno.


Hai detto niente :rolleyes:

Inutile cercare giustificazioni di ogni sorta. Linux ha di questi problemi, e non solo: http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Sarah-Sharp-Outs-Linux-Kernel


Che è una cosa buona e giusta, visto che era un palese caso di violazione della concorrenza.

Ma non diciamo fesserie per favore... perché non multano Google per Chrome installato di default su Android? :rolleyes:

E Android è decisamente diffuso.

Poi violazione della concorrenza di che? Quella multa è stata una porcata e basta.


Ma te non sai cosa stai dicendo.... :mbe:

A parte che non era solo IE6 il problema.

Secondo te un webmaster può permettersi di tagliare fuori una fetta CONSISTENTE o CONSISTENTISSIMA (se si tratta di tutti gli IE per un tempo abbastanza lungo in passato) dell'utenza così perchè non gli va?

Ma seriamente... :mbe: :mbe: :mbe:

Il legacy è quello che ammazza l'informatica in quanto tale, mantere la compatibilità per un tot tempo va bene, ma non all'infinito... specie con tutti i problemi che aveva IE6...

eaman
06-10-2015, 13:49
Hanno scadenza a 90 giorni, vanno bene per testare pagine web, ma se hai tool di sviluppo multipli (varie versioni di VS, SDK per Windows CE, ed altra roba che va installata tutta insieme) più altra roba, non vale la pena perdere un fottio di tempo per reinstallare
ad ogni scadenza o usare taroccamenti vari non sempre affidabili

E espressamente scritto anche sul sito di MS che puoi installare, fare una snapshot e poi dopo 90 giorni un revert.

Please note that these virtual machines expire after 90 days. We recommend setting a snapshot when you first install the virtual machine which you can roll back to later.

C'e' pure questo: https://github.com/xdissent/ievms
Oppure:You could gain more time to evaluate Windows (up to additional 120 days) by opening the Command Line as an Administrator (right click on the shortcut item and select Run As Administrator) and typing

slmgr -rearm

E poi ribadisco: se sei un professionista con tanto da fare sotto win allora comprati una licenza, ma per la gente normale che usa linux e puo' avere bisogno ogni tanto di win (o appunto testare cose sotto win) queste ti evitano di dover comprare / installare win permaentemente.

E che cavolo: saranno un ~50e di licenza e altrettanti di ssd.
Sara' ben meglio della media di installazioni di windows: OS pirata pieno di SW pirata con GB di troiani per botnet. Almeno queste nascono pulite, le usi un po' poi le spegni e non stanno in rete permanentemente a far danni.

pabloski
06-10-2015, 14:19
Come magari far funzionare una pereferica correttamente, se non la fa funzionare bene allora possiamo dire che è inutile che ci sia un driver in mainline.

Nello specifico quali sono questi driver? Io sono almeno 5 anni che non incontro più problemi con le periferiche. E vabbè che uso principalmente roba Intel, ma anche NIC Broadcom ed Atheros. Solo con quest'ultimo ho avuto un paio di problemi ( ma parlo di oltre 3 anni fa ).




Inutile cercare giustificazioni di ogni sorta. Linux ha di questi problemi, e non solo: http://phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Sarah-Sharp-Outs-Linux-Kernel


Si vabbè, poi tiriamo in ballo pure i bambini. E comunque pure Microsoft ha problemi su quel fronte http://www.reuters.com/article/2015/09/16/us-microsoft-lawsuit-idUSKCN0RG2OE20150916

E c'è stato di peggio

http://valleywag.gawker.com/microsoft-found-responsible-for-corporate-bullying-d-1642193607

http://www.dailymail.co.uk/news/article-2032451/Microsoft-boozy-party-embarrassing-10m-legal-battle.html

Come la mettiamo? Magari sarebbe meglio non usare simili argomenti per trollare :rolleyes:


Ma non diciamo fesserie per favore... perché non multano Google per Chrome installato di default su Android? :rolleyes:

Forse perchè Chrome non è preinstallato sui terminali Android? :rolleyes:


Poi violazione della concorrenza di che? Quella multa è stata una porcata e basta.


Persone competenti sul fronte legale non l'hanno pensata così. Seguendo la tua logica, lo smembramento della AT&T fu una porcata incredibile.

*aLe
06-10-2015, 14:49
Ma non diciamo fesserie per favore... perché non multano Google per Chrome installato di default su Android? :rolleyes:Beh ma lì credo stia al produttore del telefono decidere cosa installare eh. Mica partono tutti da AOSP (o comunque da una versione "molto base" di Android) e poi personalizzano/moddano come han voglia loro?
Samsung che decide di installare Chrome di default sui suoi telefoni è un po' come Lenovo che decide di installare Adobe Reader sui suoi portatili secondo me.

Ti può dare fastidio, ma non è che Google ha ordinato a Samsung di installare Chrome e non è che Adobe ha ordinato a Lenovo di installare Adobe Reader.

pabloski
06-10-2015, 15:33
Ti può dare fastidio, ma non è che Google ha ordinato a Samsung di installare Chrome e non è che Adobe ha ordinato a Lenovo di installare Adobe Reader.

Ma infatti Chrome non fa nemmeno parte del pacchetto GApps. E ci sono fior fiori di OEM che non preinstallano Chrome.

WarDuck
06-10-2015, 16:46
Nello specifico quali sono questi driver? Io sono almeno 5 anni che non incontro più problemi con le periferiche. E vabbè che uso principalmente roba Intel, ma anche NIC Broadcom ed Atheros. Solo con quest'ultimo ho avuto un paio di problemi ( ma parlo di oltre 3 anni fa ).


Qualche tempo fa ebbi problemi con la WiFi ac7260 guidata con il driver iwlwifi, disconnessioni continue dovute a crash del driver.

Dopo un periodo piuttosto tranquillo ora gli è preso con il kernel 4.2 che non si risveglia il WiFi dopo lo sleep.

ACPI e Linux non sono mai andati molto d'accordo, e vabbè.

Ora si può anche fare finta di niente o ammettere che anche altri sistemi possano essere soggetti a problemi: indipendentemente dal fatto che io o qualsiasi altro utente "scafato" li sopporti non significa che non ci siano.


Forse perchè Chrome non è preinstallato sui terminali Android? :rolleyes:


Se vogliamo metterla sul tecnico ti faccio notare che il componente WebView fornito nella libreria dei widget di Android usa il motore di rendering di Chrome -> WebKit.

Ma chiaramente discutere a questo livello ha poco senso.

Sul piano pratico, che è quello che interessa maggiormente tutti, di fatto Chrome è preinstallato sulla maggior parte dei device, e il motivo come è stato già detto sono gli OEM.

Ora gli OEM esistono anche nel mondo Windows, e quindi anche loro sono liberi di personalizzare il SO Microsoft come preferiscono.

Tant'è che ora spesso ti ritrovi installato proprio Chrome anche su Windows.


Persone competenti sul fronte legale non l'hanno pensata così. Seguendo la tua logica, lo smembramento della AT&T fu una porcata incredibile.

Io sto discutendo del fatto che multare chi fa un SO perché preinstalla nello stesso una applicazione è abbastanza discutibile.

Tant'è che il caso Microsoft è unico.

pabloski
06-10-2015, 16:54
Dopo un periodo piuttosto tranquillo ora gli è preso con il kernel 4.2 che non si risveglia il WiFi dopo lo sleep.

Probabilmente il risveglio del wifi è gestito da un software userland. Su Archlinux ho avuto problemi simili ( bisogna configurare un pò di cose ), ma distro come Ubuntu hanno già tutto settato a dovere.


ACPI e Linux non sono mai andati molto d'accordo, e vabbè.


Se solo i produttori implementassero l'ACPI correttamente. Ma mai capitato su sistemi Intel.


Ora si può anche fare finta di niente o ammettere che anche altri sistemi possano essere soggetti a problemi: indipendentemente dal fatto che io o qualsiasi altro utente "scafato" li sopporti non significa che non ci siano.


I problemi esistono ovunque, anche su Windows.


Se vogliamo metterla sul tecnico ti faccio notare che il componente WebView usa il motore di rendering di Chrome -> WebKit.

Webkit non è Google Chrome. Ammetti di aver scritto una cazzata!


Sul piano pratico, che è quello che interessa maggiormente tutti, di fatto Chrome è preinstallato sulla maggior parte dei device

Maggior parte non è uguale a TUTTI. Ed è una scelta degli OEM e non di Google. Nel caso IE ( ad esempio ) era il vendor del sistema operativo che te lo preinstallava.


Ora gli OEM esistono anche nel mondo Windows, e quindi anche loro sono liberi di personalizzare il SO come preferiscono.

Ma l'accusa di Opera era relativa al lock-in dovuto ad ActiveX, non alla presenza di IE di per sè.


Tant'è che ora spesso ti ritrovi installato proprio Chrome.


E se vogliamo fare i pignoli, IE sta lì sotto ed è ineliminabile ( al massimo puoi togliere l'iconcina ).


Io sto discutendo del fatto che multare chi fa un SO perché preinstalla nello stesso una applicazione è abbastanza discutibile.

Tant'è che il caso Microsoft è unico.

Ma infatti l'accusa non riguardava la semplice preinstallazione http://www.operasoftware.com/press/releases/general/opera-files-antitrust-complaint-with-the-eu

Il nocciolo era il circolo vizioso IE->ActiveX->IIS/ASP/ecc...

p.s. ho notato che hai glissato sui problemi "sessuali" della comunità Linux :D

t'ho azzoppato il cavallo eh!?! :sofico:

bobafetthotmail
06-10-2015, 18:38
Come magari far funzionare una pereferica correttamente, I driver in mainline (ma anche su Windows) fanno girare più di una periferica dello stesso tipo/produttore in genere, alcune danno problemi altre no.

Hai detto nienteHo detto responsabili della qualità, non del fatto che importi a qualcuno mandare patch.
Se meno gente capace sta sui forum e fa bug report, magari manda log, magari sistema i sorgenti e manda patch, qualcosa si risolve (se effettivamente possibile).

No perchè linux non è windows dove puoi solo frignare sui forum. Se sei capace puoi fare la differenza.

Ma non diciamo fesserie per favore... perché non multano Google per Chrome installato di default su Android?Il browser di default di Android è "browser", non Chrome. :mbe:

Poi violazione della concorrenza di che? Quella multa è stata una porcata e basta.Se non ci fosse stata libera concorrenza Internet dovrebbe seguire gli standard di IE, come era ed è stato a lungo.

Oggi grazie alla libera concorrenza abbiamo HTML5 (concordato tra le parti) che ammazza Flash e Silverlight.

Il legacy è quello che ammazza l'informatica in quanto tale, mantere la compatibilità per un tot tempo va bene, ma non all'infinito... Questo è un problema che doveva risolvere MS facendo un browser che non faceva cagare in principio, e di forzarne l'aggiornamento poi, non i webmaster.

I webmaster fanno un sito perchè la gente ci vada, non possono permettersi di fare dei siti che "vanno solo con IE" come certe PA nostrane e USA.

è come dire che non puoi entrare nel negozio se non hai i capelli biondi, che fai lasci fuori mezza italia?
specie con tutti i problemi che aveva IE6...Anche IE7, 8, 9, e 10 erano dei bei grattacapi comunque.

Le riattivazioni telefoniche che ho fatto erano sempre con voci registrate, non ho mai parlato con nessuno :fagiano:

L'ultima pochi mesi fa per una licenza di 8 (aggiornata a 8.1) che al cambio di hardware non si riattivava da sola.In germania le OEM sono trasferibili causa sentenza della corte tedesca che dice che è una porcata atomica legare una licenza all'hardware.

Forse è dovuto a quello che non gli importa granchè in germania.

WarDuck
06-10-2015, 19:12
I problemi esistono ovunque, anche su Windows.


Nessuno lo ha mai negato infatti, se hai letto i miei interventi precedenti.

Solo che ogni tanto se ne esce qualcuno dicendo che GNU/Linux è tutto rose e fiori, la realtà è leggermente diversa, purtroppo aggiungo.


Webkit non è Google Chrome. Ammetti di aver scritto una cazzata!



Maggior parte non è uguale a TUTTI. Ed è una scelta degli OEM e non di Google. Nel caso IE ( ad esempio ) era il vendor del sistema operativo che te lo preinstallava.


Anche se quello che ho scritto è tecnicamente sbagliato, de-facto è quello che la maggioranza si ritrova.

La differenza "tecnica" c'è, ed è chiaramente visibile. All'atto pratico però questa differenza tecnica diventa una sfumatura per l'utente finale... qualsiasi vendor OEM era libero di mettere il browser di default che desiderava.


Ma l'accusa di Opera era relativa al lock-in dovuto ad ActiveX, non alla presenza di IE di per sè.


Lungi da me difendere IE in quanto tale, sappiamo tutti che ancora oggi ha quel difetto enorme che si porta dietro dalla nascita che è ActiveX, che è stata anche fonte di molti problemi di sicurezza.

Ma c'è da dire che ActiveX era stato pensato in un momento storico diverso... chiaramente oggi le cose sono cambiate in favore di standard aperti è questo è senza dubbio una cosa positiva.

Rimangono i miei dubbi. Ha senso multare una compagnia che provato a diffondere un proprio standard proprietario? E di esempi ce ne sarebbero molti, anche internamente alla stessa MS.

Capisco che la portata del web chiaramente era più ampia, ma la stessa cosa si potrebbe applicare con Office...

Dopodiché il ballot screen onestamente non ha risolto nulla a mio parere.

Hanno funzionato di più il passaparola e i tanti, troppi difetti concreti di IE, tant'è che al momento dell'applicazione della sentenza comunque molti erano già passati a Firefox.


E se vogliamo fare i pignoli, IE sta lì sotto ed è ineliminabile ( al massimo puoi togliere l'iconcina ).

Puoi eliminare il client IE dal menù funzionalità aggiuntive. Le librerie rimangono perché alcuni programmi ne fanno uso (esattamente come WebView in Android).


Ma infatti l'accusa non riguardava la semplice preinstallazione http://www.operasoftware.com/press/releases/general/opera-files-antitrust-complaint-with-the-eu

Il nocciolo era il circolo vizioso IE->ActiveX->IIS/ASP/ecc...


Vedi sopra.


p.s. ho notato che hai glissato sui problemi "sessuali" della comunità Linux :D

t'ho azzoppato il cavallo eh!?! :sofico:

Ho glissato perché nel frattempo era uscita un'altra news di phoronix di un altro contributor (uomo) che ha mollato quindi ho realizzato di poter proseguire all'infinito questa conversazione, ma francamente comincio ad avere una certa età e le discussioni lunghe cominciano a rendermi esausto :D.

Ci sarebbe tanto di cui discutere in generale sul rapporto tra sviluppatori e mantainers...

pabloski
06-10-2015, 20:17
Nessuno lo ha mai negato infatti, se hai letto i miei interventi precedenti.

Ottimo. Quindi ci siamo che l'importante è che i problemi vengano risolti? E che lo stato del supporto hardware su Linux attualmente è anni luce avanti rispetto a soli 5-6 anni fa? E Intel, in particolare, lavora dannatamente bene nel supportare Linux.


Anche se quello che ho scritto è tecnicamente sbagliato, de-facto è quello che la maggioranza si ritrova.

I de facto non costituiscono reato. E comunque la maggioranza sono i cinesi e lì Chrome non lo trovi installato nemmeno a pagarlo.


La differenza "tecnica" c'è, ed è chiaramente visibile. All'atto pratico però questa differenza tecnica diventa una sfumatura per l'utente finale... qualsiasi vendor OEM era libero di mettere il browser di default che desiderava.


Il punto è che per l'antitrust la differenza c'è ed è grossa, tra un browser che gli OEM installano di loro scelta e un browser fornito in bundle col sistema operativo con lo scopo di creare lock-in con i suoi formati e prodotti server. L'antitrust ritenne che ciò era un motivo valido per multare MS. Ad AT&T andò peggio, per cui credo che debbano ringraziare la fortuna.


Rimangono i miei dubbi. Ha senso multare una compagnia che provato a diffondere un proprio standard proprietario? E di esempi ce ne sarebbero molti, anche internamente alla stessa MS.

Si, se le accuse sono queste https://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft_Corp.

Slowdown windows, "sconti" ad hoc, blocco di BeOS ( accordo extragiudiziale e pagamento a Be Inc. ), ecc...


Ho glissato perché nel frattempo era uscita un'altra news di phoronix di un altro contributor (uomo) che ha mollato quindi ho realizzato di poter proseguire all'infinito questa conversazione, ma francamente comincio ad avere una certa età e le discussioni lunghe cominciano a rendermi esausto :D.

Almeno nessuno è stato molestato sessualmente.


Ci sarebbe tanto di cui discutere in generale sul rapporto tra sviluppatori e mantainers...

Così come ci sarebbe da discutere sul rapporto tra programmatori/ingegneri e dirigenti MS.

eaman
06-10-2015, 23:56
ciao eaman!
appena installato la 8.1, praticamente è una enterprise trial a 32bit.
Confermo che per prolungare la licenza oltre i 90gg la stessa microsoft consiglia di
effettuare uno snapshot. Chissà se funziona anche con le trial delle
enterprise in formato iso (ci sarebbe il vanataggio dei 64bit)...
Attenzione che il custom experience program (la telemetria) è attivo di default...
Problema relativo perchè penso che, chi usa una vm con windows, la prima cosa che fa è disattivare l'accesso alla rete :)
Figo!
Quindi ci sono anche le *iso test delle enterprice a 64bit: http://www.microsoft.com/en-us/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

Con queste si supera uno dei limiti delle immagini VM preconfigurate: sono solo a 32bit.

Molto utile grazie, ora so cosa consigliare a chi deve installare SolidWorks o altre pacottaglie che vanno solo a 64bit. Certo non sono belle che pronte come le VM a 32 bit, tocca installare, ma sempre meglio che niente. Magari si puo' fare una snapshot appena installata e fare il roll back anche con queste?

Graaaaaaazie MicroSoft!

bobafetthotmail
07-10-2015, 16:42
Non ho capito il problema che voi due (eaman e LucaNoize) cercate di risolvere, ma non si può comprare una licenza retail di win Home e installare quella?
O un rotolo di licenze OEM a caso?

Mi sembra una rottura dover ripristinare uno snapshot della VM (sì lo so che è facile, ma perdi settaggi/cronologie/file)