PDA

View Full Version : AMD riduce i costi: taglio del 5% dei dipendenti


Redazione di Hardware Upg
02-10-2015, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-costi-taglio-del-5-dei-dipendenti_59036.html

AMD interviene nuovamente sui propri dipendenti globali annunciandone una riduzione del 5%, con l'obiettivo di diminuire i costi. Il peso degli ultimi trimestri in difficoltà continua a farsi sentire

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
02-10-2015, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-riduce-i-costi-taglio-del-5-dei-dipendenti_59036.html

AMD interviene nuovamente sui propri dipendenti globali annunciandone una riduzione del 5%, con l'obiettivo di diminuire i costi. Il peso degli ultimi trimestri in difficoltà continua a farsi sentire

Click sul link per visualizzare la notizia.

Olè.... Ancora più appetibile per eventuali e vociferate acquisizioni....

gd350turbo
02-10-2015, 11:46
Ohi, prima o poi si legge la news dell'acquisizione...

Meglio leggere questo che non la news della chiusura, molto meglio !

calabar
02-10-2015, 11:52
Secondo me chi parla di acquisizione non si rende ben conto delle conseguenze.
Un'AMD acquisita da un altro colosso con altri interessi sarebbe un'azienda ben differente, potrebbe anche essere disassemblata e di quella che è oggi potrebbe non rimanere nulla.
La migliore delle ipotesi, ossia che chi l'acquisisce pensi solo a rifinanziarla per investire sugli attuali obiettivi dell'azienda, è secondo me molto remota.
Io, francamente, mi auguro che non vi sia alcuna acquisizione ma una ripresa dell'azienda con i nuovi prodotto del prossimo anno.

GabrySP
02-10-2015, 12:18
spero che in quel 5% non ci siano i disegnatori di slide powerpoint

demon77
02-10-2015, 12:19
Secondo me chi parla di acquisizione non si rende ben conto delle conseguenze.
Un'AMD acquisita da un altro colosso con altri interessi sarebbe un'azienda ben differente, potrebbe anche essere disassemblata e di quella che è oggi potrebbe non rimanere nulla.
La migliore delle ipotesi, ossia che chi l'acquisisce pensi solo a rifinanziarla per investire sugli attuali obiettivi dell'azienda, è secondo me molto remota.
Io, francamente, mi auguro che non vi sia alcuna acquisizione ma una ripresa dell'azienda con i nuovi prodotto del prossimo anno.

Si sta fantasticando.
Ma anche se ci fosse una ipotetica acquisizione escludo che poi la smembrerebbero. Sarebbe poco sensato..

Se davvero qualcuno si prendesse AMD immagino sarebbe qualche big del software.. magari google per iniziare a produrre hardware in proprio :confused:
non so eh.. sto sparando.. non so neanche se gli convenga.

Sai invece a chi potrebbe fare gola? A Nvidia secondo me.
I soldi li ha, ed arraffarsi una licenza X86 per fare CPU più tutte le proprietà ATI la renderebbero un rivale oltremodo pericoloso per mamma intel.

AlexSwitch
02-10-2015, 12:21
Delle conseguenze mi rendo ben conto, purtroppo, ed infatti il tono del mio post non è assolutamente euforico, ma una mera constatazione dei fatti!

Fatti che vedono AMD sempre più ripiegata su se stessa e sempre meno competitiva... Il solco con Intel si allarga sempre più e solamente il comparto GPU non può continuare a tirare la carretta in eterno.
Oramai sono più di 5 anni che AMD non è più profittevole e la cosa si sta riflettendo pesantemente con posticipi di nuovi modelli, prestazioni non sempre competitive con le GPU ed assolutamente non competitive in ambito CPU. Definirla in affanno è un eufemismo, soprattutto quando la nuova dirigenza sembra sempre più disorientata ed immobile nel tentativo di rilancio del business.

Vedremo se le ultime cartucce che ha in serbo riusciranno nell'impresa di smuovere le quote di mercato asfittiche a cui si è ridotta AMD, sperando che non vengano sparate troppo tardi.

WarDuck
02-10-2015, 12:33
Si sta fantasticando.
Ma anche se ci fosse una ipotetica acquisizione escludo che poi la smembrerebbero. Sarebbe poco sensato..

Se davvero qualcuno si prendesse AMD immagino sarebbe qualche big del software.. magari google per iniziare a produrre hardware in proprio :confused:
non so eh.. sto sparando.. non so neanche se gli convenga.


Forse ha più senso per chi già fa device "in proprio", tipo Microsoft (XboX) o Apple.


Sai invece a chi potrebbe fare gola? A Nvidia secondo me.
I soldi li ha, ed arraffarsi una licenza X86 per fare CPU più tutte le proprietà ATI la renderebbero un rivale oltremodo pericoloso per mamma intel.

Spero proprio di no, sarebbe la fine della concorrenza :( che bene o male fino a questo momento lato GPU regge ancora.

Forse potrebbero smembrare la sola parte CPU e continuare a fare GPU... per altro mi sembra che già abbiano fatto questa cosa ma HWUpgrade non ne ha parlato...

EDIT: http://www.pcworld.com/article/2981813/components-graphics/amd-creates-graphics-focused-radeon-technologies-group-taps-raja-koduri-for-gpu-czar.html

L'alternativa potenzialmente buona per i consumatori forse potrebbe essere Samsung. L'importante è che chiunque la prenda continui a investire su GPU e CPU desktop.

AlexSwitch
02-10-2015, 13:00
Nessuno smantellamento per AMD.
Il motivo è molto semplice: AMD lavora per il governo americano.
Questo escluderebbe anche l'acquisizione di AMD da parte di colossi esteri come Samsung (di cui si è vociferato).

Non ne sarei così certo visto che le tecnologie strategiche non sono in mano ad AMD ma bensì ad altri soggetti in primis Intel... Inoltre AMD essendo una società " Fabless " da tempo, non fa più ricerca nemmeno sul silicio... Insomma AMD nel campo CPU va avanti grazie alla licenza x86 ( che non è patent crossing per rispondere a demon77 ) e alle royalties che riscuote per le estensioni 64 bit ( ultima vero colpo nel mercato CPU ). HSA e compagnia bella rimangono al momento solamente tecnologie implementate ma non sfruttate, sostanzialmente dei brevetti chiusi in un cassetto. Di strategico non c'è nulla di nulla!!

D'altronde il link postato da WarDuck è significativo stanno cercando di salvare il salvabile e stop.

Titanox2
02-10-2015, 13:05
avranno tagliato gli ultimi che "lavoravano" ai driver

-Maxx-
02-10-2015, 13:08
Questa dinamica è più evidente nel settore delle CPU, dove la pressione competitiva di Intel porta AMD a operare con margini ridotti proponendo solo processori che rientrano all'interno di un preciso tetto di prezzo.

Abbiamo processori come l'FX-8320 che viene praticamente svenduto a 140€ circa ma è un modello che ha debuttato ben 3 anni fa sul mercato!

Essersi fossilizzata sulle APU non ha fatto bene ad AMD.

Dal versante GPU ha invece pesato il ritardo, rispetto a quanto reso disponibile dalla concorrente NVIDIA, con il quale le proposte di nuova generazione sono giunte sul mercato.

Non parlerei di proposte di nuova generazione, a parte la famiglia delle Fury abbiamo visto solo rehashing delle precedenti schede video.

PaulGuru
02-10-2015, 13:22
Secondo me chi parla di acquisizione non si rende ben conto delle conseguenze.
Un'AMD acquisita da un altro colosso con altri interessi sarebbe un'azienda ben differente, potrebbe anche essere disassemblata e di quella che è oggi potrebbe non rimanere nulla.
La migliore delle ipotesi, ossia che chi l'acquisisce pensi solo a rifinanziarla per investire sugli attuali obiettivi dell'azienda, è secondo me molto remota.
Io, francamente, mi auguro che non vi sia alcuna acquisizione ma una ripresa dell'azienda con i nuovi prodotto del prossimo anno.
Di AMD non esiste già quasi più nulla.

Quella che si fa chiamare AMD ora non è manco l'ombra di quella di una volta.
E non pensiate che nel settore grafico vadano forte grazie a chissà quali competenze, tutta roba di ATI quella.

AMD è già morta, solamente che qualcuno ancora non l'ha capito.
Un acquisizione non farebbe che bene per il semplice motivo che peggio di così è impossibile fare.
Una remota possibilità di qualcosa è meglio della sicurezza del fallimento.

spero che in quel 5% non ci siano i disegnatori di slide powerpoint
Figurati ! Quelli li han tenuti tutti.
Sono il pezzo forte dell'azienda oramai
Hanno anche una sezione che tiene corsi a riguardo e rilascia certificazioni "AMD slides master"

PaulGuru
02-10-2015, 13:33
Si sta fantasticando.
Ma anche se ci fosse una ipotetica acquisizione escludo che poi la smembrerebbero. Sarebbe poco sensato..

Se davvero qualcuno si prendesse AMD immagino sarebbe qualche big del software.. magari google per iniziare a produrre hardware in proprio :confused:
non so eh.. sto sparando.. non so neanche se gli convenga.

Sai invece a chi potrebbe fare gola? A Nvidia secondo me.
I soldi li ha, ed arraffarsi una licenza X86 per fare CPU più tutte le proprietà ATI la renderebbero un rivale oltremodo pericoloso per mamma intel.

Sia lo smembramento che l'acquisizione completa sembrano entrambe ottime, la divisione grafica ( ATI ) ad Intel farebbe molta gola, la sezione CPU non sò, ma permetterebbe a qualche colosso o di entrare o di creare una propria piattaforma, oppure potrebbe far gola aver acquisito capacità a 360° per realizzare un proprio SoC.

davo30
02-10-2015, 13:59
Quello che secondo me è certo, è che entrambe le divisioni non andrebbero perse, ma mantenute per mantenere almeno in duopolio nel mercato CPU e GPU (Intel-AMD e Nvidia-AMD). La cosa piu preoccupante è la "fine" che farebbe la nuova AMD. Anche VIA produce CPU x86, ma si è ritagliata un mercato a parte e ora viaggia a se.

Vash88
02-10-2015, 15:05
Penso si andrà forzatamente verso un'acquisizione. Se anche avessero prodotti pari alla concorrenza (soprattutto lato CPU) la percezione dell'azienda è tale che ci vorrebbero anni di dominio per farla vedere favorevolmente alla massa. Il mercato PC è in declino e un grande player come intel ci ha messo 4 anni per avere un SoC in grado di essere simile come performance e TDP ai livelli ARM. Intel inoltre rischia grosso come monopolista secondo me. Si tratta di investire decine di miliardi di dollari.

cdimauro
02-10-2015, 17:08
Sia lo smembramento che l'acquisizione completa sembrano entrambe ottime, la divisione grafica ( ATI ) ad Intel farebbe molta gola,
Intel non produce GPU discrete. Potrebbero essere utili le versioni mobile/APU di AMD, ma anche da questo punto di vista le ultime GPU integrate di Intel sono decisamente competitive (e non sono ancora arrivate le nuove versioni con eDRAM).
la sezione CPU non sò,
Secondo te Intel ne avrebbe bisogno?
La cosa incredibile è che AMD dovrebbe avere un enorme vantaggio su Intel e Nvidia proprio perchè è l'unica che produce sia cpu che gpu.
Intel le produce entrambe da ben prima che AMD acquisisse Ati. A voler esser pignoli, Intel produce componenti/acceleratori video da anche prima ancora che Ati, o altre aziende che operano (oppure operavano) in questo mercato, nascessero...
Intel inoltre rischia grosso come monopolista secondo me. Si tratta di investire decine di miliardi di dollari.
Premesso che, definizione alla mano, non è mai esistito alcun monopolio per Intel, non è chiaro cosa rischierebbe. Potresti cortesemente aggiungere qualche informazione? Grazie.

calabar
02-10-2015, 17:15
@demon77
Io invece vedo molto più probabile smembramento e acquisizione di brevetti.

Il fatto che AMD non sia profittevole da 5 anni è si un grosso problema, ma devi tenere conto anche dei tempi che sono necessari a chi lavora in questo campo. Guarda per esempio Intel quanto tempo ci ha messo ad uscire dall'impasse Netburst.

Nvidia e Intel le escluderei dai giochi per motivi di concorrenza, l'antitrust non permetterebbe l'acquisizione.
Oltretutto la licenza x86 di AMD non so se sia trasferibile in questo modo: il suo assorbimento potrebbe significare il ritiro della licenza da parte di Intel.

@WarDuck
Avrebbe più senso, sono d'accordo. Ma significherebbe comunque la fine di AMD come produttore di tecnologia per tutti.
Apple per esempio potrebbe decidere di usare i propri processori esclusivamente sui propri prodotti.

Sarebbe anche interessante per chi già produce in un certo ambito e volesse acquisire brevetti e know how. Per esempio un produttore di SOC che vorrebbe produrre o migliorare la GPU integrata.

Samsung, per quanto mi riguarda, è l'ultima compagnia da cui mi augurerei l'acquisizione.

@AlexSwitch
AMD riscuote royalties per AMD64? Sicuro? Da Intel dubito in ogni caso (dato che eventualmente farebbe parte degli accordi cross-licensing), per cui chi rimarrebbe? Via?

HSA va ben oltre AMD e i processori x86, vi fanno parte praticamente tutti i player del mercato SOC e potrebbe a breve diventare molto utilizzata in quell'ambito.

@Vash88
Se i prossimi prodotti andassero bene AMD si riprenderebbe molto in fretta, e questo grazie al fatto di essere ormai una piccola azienda senza una forte inerzia a frenarla.
Il problema sarebbe cosa farebbe poi di questo eventuale vantaggio, perchè se vorrà consolidarsi e crescere (e fare in modo che una situazione come quella attuale si ripeta il più tardi possibile) dovrà muoversi in modo accorto. Ammesso e non concesso che AMD si riprenda, è su questo che l'azienda si giocherà l'eventuale futuro.

cdimauro
02-10-2015, 17:28
Il fatto che AMD non sia profittevole da 5 anni è si un grosso problema, ma devi tenere conto anche dei tempi che sono necessari a chi lavora in questo campo. Guarda per esempio Intel quanto tempo ci ha messo ad uscire dall'impasse Netburst.
Un paio d'anni: il tempo di liberarsi del contratto vincolante con Rambus, e di tirare fuori i primi modelli con Pentium-M (che erano buoni anche in ambito desktop, oltre che quello mobile, il cui settore peraltro era in netta crescita).
Nvidia e Intel le escluderei dai giochi per motivi di concorrenza, l'antitrust non permetterebbe l'acquisizione.
Non credo, visto che il mercato non è più quello di una volta, considerato che vi è entrato anche ARM.

Dubito fortemente che l'antitrust possa far valere le stesse ragioni ormai.
Oltretutto la licenza x86 di AMD non so se sia trasferibile in questo modo: il suo assorbimento potrebbe significare il ritiro della licenza da parte di Intel.
La rinegoziazione, se non ricordo male. Perché anche Intel ha bisogno della licenza x64 da AMD.
AMD riscuote royalties per AMD64? Sicuro? Da Intel dubito in ogni caso (dato che eventualmente farebbe parte degli accordi cross-licensing),
Già. Non mi sembra che Intel paghi qualcosa ad AMD, proprio in virtù dell'accordo di cross-licensing x86 vs x64.
per cui chi rimarrebbe? Via?
Via potrebbe, ma se non ricordo male è rimasta ferma con le licenze SIMD, non so a quale versione, ma comunque abbastanza vecchie (mi pare che non abbia AVX e successivi).

Via non è più competitiva da eoni, e dubito fortemente che lo sarebbe anche acquisendo l'asset CPU da AMD.
HSA va ben oltre AMD e i processori x86, vi fanno parte praticamente tutti i player del mercato SOC e potrebbe a breve diventare molto utilizzata in quell'ambito.
Mancano Intel e nVidia, se non ricordo male, e non è poco.

Vash88
02-10-2015, 17:46
Premesso che, definizione alla mano, non è mai esistito alcun monopolio per Intel, non è chiaro cosa rischierebbe. Potresti cortesemente aggiungere qualche informazione? Grazie.

There is an old fable in the silicon business, which goes like this: Intel wanted to stay out from under the potential scrutiny of the regulatory authorities, particularly the U.S. Department of Justice’s Antitrust Division, and so it allowed AMD to stay in business. The reason AMD was in business at all is that IBM IBM -0.57%, the original requisitioner of the PC specification, required a second source for processors. So, Intel, reluctantly, licensed AMD the x86 design. For decades, IBM bought no processor volume from AMD, and when it finally did, AMD had already evolved into a specialty house serving white box builders, developing markets, and smaller brands. The scrappy little licensee survived long enough to develop its own technology. So, around the time Justice was taking Microsoft MSFT +0.00% to task for monopoly practices, AMD was a small but viable competitor that Intel could point to, wide eyed, and say, “There! We’ve got one. You can’t say we’re a monopolist.” Whenever AMD got ahead, as in the mid-2000s, when its processor market share got to 20%, Intel would turn up the heat. Whenever AMD’s share fell to 5%, Intel would let up, just a bit. Most of this heat came from pricing, which Intel, with higher margins most of the time, could easily control, and from support in the form of co-marketing dollars that it could supply to large PC makers. There were rumors of other practices, like late deliveries and temporarily missing documentation that may have also helped tip the board. But, whatever the causes, which are lost in the mythical mists of time, AMD’s market share bounced between those two limits like a yoyo.

Which brings us to today. The gloves are definitely off now. Intel no longer seems to care about maintaining AMD’s market share and has pounded it into the ground in most markets, notably server, where Intel’s unit share hit 98.3% in 3Q14, according to Mercury Research’s PC Processor Report, and 98.5%, according to IDC. In notebooks, Mercury’s 3Q14 figure is 92.9%, while IDC pegs it at 90.3%. Mercury says Intel’s desktop share was 82.7%, while IDC puts it at 81.8%, but those desktop figures are small comfort to AMD, since desktop is the least profitable of the three segments. At this point, Intel’s revenue is an order of magnitude larger than AMD’s, and its market cap is nearly two orders of magnitude greater.
Questo è un monopolio. http://www.forbes.com/sites/rogerkay/2014/11/25/intel-and-amd-the-juggernaut-vs-the-squid/

Intel rischia di finire sotto la lente dell'antitrust americana oltre a quella europea. Oltre alle multe (enormi, ma irrisorie per Intel) potrebbero intervenire anche a livello di organizzazione aziendale (irrealisticamente potrebbero anche decidere di separare la divisione progettazione dalle fabbriche, rendere Intel fabless se ritenessero necessario il passaggio per incentivare altri player nel mercato e avvantaggiare i consumatori). Comunque sono a rischio sanzione.

PaulGuru
02-10-2015, 17:51
Intel non produce GPU discreteAppunto ! Con ATI può cominciare non solo a produrre le discrete ( desktop, gpcpu e professionale ) ma anche migliorare le soluzioni mobile.

Secondo te Intel ne avrebbe bisogno?Chi ha parlato di Intel ?
Anche Nvidia è intenta a produrre processori, così come anche MS e/o Samsung.

Intel le produce entrambe da ben prima che AMD acquisisse Ati. A voler esser pignoli, Intel produce componenti/acceleratori video da anche prima ancora che Ati, o altre aziende che operano (oppure operavano) in questo mercato, nascessero...
Che centra ? Di certo non è un settore dove hanno investito e per questo è rimasta indietro e non è certamente paragonabile.

calabar
02-10-2015, 17:54
Un paio d'anni: il tempo di liberarsi del contratto vincolante con Rambus, e di tirare fuori i primi modelli con Pentium-M (che erano buoni anche in ambito desktop, oltre che quello mobile, il cui settore peraltro era in netta crescita).
Esatto, diversi anni.
Ad ogni modo Intel ha continuato a produrre Pentium IV ben dopo l'abbandono delle memorie RAMBUS (o forse intendi qualcos'altro?), e comunque dei P4 non si è sbarazzata fino all'uscita dei Core 2. Netburst è durato praticamente dal 2000 al 2006.

Non credo, visto che il mercato non è più quello di una volta, considerato che vi è entrato anche ARM.
Dubito fortemente che l'antitrust possa far valere le stesse ragioni ormai.
Questa mi pare la favoletta che si raccontano in Intel.
Sono mercati diversi, e al momento i computer basati su processori non x86 non sono assolutamente in grado di sostituire i PC classici in buona parte degli utilizzi.
Se AMD sparirà, a mio parere l'Antitrust avrà il suo bel da fare.

Mancano Intel e nVidia, se non ricordo male, e non è poco.
Entrambi player di prim'ordine nel mercato PC, ma non in quello mobile. Che, come dicevo prima, sono mercati ben differenti, per quanto ci siano dei punti di contatto.

Se HSA prende piede per bene nel mercato mobile (dove praticamente tutti i player ne fanno parte), il passo per portarlo in quello PC non sarà molto lungo, perchè a quel punto ci sarò know how e software da adattare.
Prima però deve deve affermarsi nel mobile! :D

PaulGuru
02-10-2015, 17:59
La cosa incredibile è che AMD dovrebbe avere un enorme vantaggio su Intel e Nvidia proprio perchè è l'unica che produce sia cpu che gpu.
Solitamente quando ci sono due componenti che lavorano insieme chi ha la possibilità di progettarli entrambi può progettarli per lavorare meglio insieme e rendere di più.

E c'è da dire che AMD lo ha fatto con le APU e HSA, da quel poco che si è potuto constatare la cosa funziona bene ma non c'è verso di farla usare a qualcuno.

Non centra assolutamente nulla.
In che modo una VGA AMD dovrebbe avere un boost con una CPU AMD senza andare a compromettere il funzionamento sulle altre piattaforme ? Senza contare che poi il risultato sarebbe deludente.

AMD e ATI si sono fusi con l'intento di dar vita alle APU.

cdimauro
02-10-2015, 19:06
Questo è un monopolio. http://www.forbes.com/sites/rogerkay/2014/11/25/intel-and-amd-the-juggernaut-vs-the-squid/
E' soltanto un articolo di Forbes, e quella è una storiella che racconta, con parole sue, il redattore.
Intel rischia di finire sotto la lente dell'antitrust americana oltre a quella europea.
Per cosa? Avevo chiesto chiarimenti, ma non ne sono ancora arrivati.
Oltre alle multe (enormi, ma irrisorie per Intel) potrebbero intervenire anche a livello di organizzazione aziendale (irrealisticamente potrebbero anche decidere di separare la divisione progettazione dalle fabbriche, rendere Intel fabless se ritenessero necessario il passaggio per incentivare altri player nel mercato e avvantaggiare i consumatori). Comunque sono a rischio sanzione.
E' un discorso che è già stato fatto in passato proprio su questo forum: è del tutto irrealistico. Le fabbriche non c'entrano proprio nulla, perché il pomo della discordia era la licenza x86, saldamente in mano a Intel... ALL'EPOCA.
Appunto ! Con ATI può cominciare non solo a produrre le discrete ( desktop, gpcpu e professionale )
Riguardo a GPGPU Intel offre già di meglio con Xeon Phi. Storicamente non ha mai avuto interesse alle GPU discrete, a parte il tentativo di Larrabee (che è poi divenuto Xeon Phi), per cui dubito che possa interessarsene.
ma anche migliorare le soluzioni mobile.
Sì, esatto, ma ormai ho forti dubbi anche su questo, considerate le ultime incarnazioni delle sue GPU.

IMO Intel deve soltanto preoccuparsi di migliorare i driver, perché non sembrano all'altezza nemmeno di AMD, da quel che leggo in giro.
Chi ha parlato di Intel ?
Anche Nvidia è intenta a produrre processori, così come anche MS e/o Samsung.
A nVidia interessava ai tempi di Project Denver, ma ha dovuto rinunciare appunto perché le mancava la licenza. Ormai si è buttata a capofitto su ARM, e anche qui dubito che possa interessarsi nuovamente anche di x86.
Che centra ? Di certo non è un settore dove hanno investito e per questo è rimasta indietro e non è certamente paragonabile.
Sulle GPU ha sempre investito, ma non sono state il suo core business. Negli ultimi anni, invece, hanno avuto un ruolo sempre più importante: basti vedere quanto silicio occupano nei suoi chip. D'altra parte è anche il mercato che lo richiede: la mia scheda, come quella di centinaia di milioni di utenti, è sostanzialmente vuota...
Esatto, diversi anni.
Beh, 2 anni e diversi anni mi pare siano non proprio equivalenti. :)
Ad ogni modo Intel ha continuato a produrre Pentium IV ben dopo l'abbandono delle memorie RAMBUS (o forse intendi qualcos'altro?),
Corretto: è proprio RAMBUS con le sue memorie. Per contratto, Intel non poteva usare altre memorie all'infuori di queste, e ciò comportava, oltre a maggiori costi della sua piattaforma, anche una perdita prestazionale (dunque prodotti pure meno competitivi).
e comunque dei P4 non si è sbarazzata fino all'uscita dei Core 2. Netburst è durato praticamente dal 2000 al 2006.
Quello sì, ma con l'arrivo di Banias il suo destino era già segnato. Netburst ha continuato finché i progetti che erano in cantiere non sono stati smaltiti del tutto.
Questa mi pare la favoletta che si raccontano in Intel.
Premesso che, come da mia firma, io non riporto ciò che succede in azienda, questa volta faccio un'eccezione: in più di due anni che lavoro qui (e che di conseguenza seguo newsletter, sito del personale, e comunicazioni varie a tutti i livelli incluse quelle del CEO) non ho mai sentito nemmeno lontanamente niente del genere.

Ciò che avevo scritto era, è, e rimane il mio pensiero sull'argomento.
Sono mercati diversi, e al momento i computer basati su processori non x86 non sono assolutamente in grado di sostituire i PC classici in buona parte degli utilizzi.
Dal momento che i tablet hanno eroso notevoli quote di mercato a Intel, ciò significa che quello dei PC è un mercato che non è più strettamente legato ai processori x86.

Peraltro proprio negli USA vanno forte anche altre soluzioni, i Chromebook, di cui esistono diverse versioni dotate di SoC ARM.
Se AMD sparirà, a mio parere l'Antitrust avrà il suo bel da fare.
Vedi sopra: non ci sono più gli estremi.

Entrambi player di prim'ordine nel mercato PC, ma non in quello mobile. Che, come dicevo prima, sono mercati ben differenti, per quanto ci siano dei punti di contatto.

Se HSA prende piede per bene nel mercato mobile (dove praticamente tutti i player ne fanno parte), il passo per portarlo in quello PC non sarà molto lungo, perchè a quel punto ci sarò know how e software da adattare.
Prima però deve deve affermarsi nel mobile! :D
Poiché:
- è soltanto AMD che vi punta moltissimo;
- è da anni che lo spiattella a destra e a manca;
- AMD in ambito mobile vale meno di qualunque player che fa parte del consorzio HSA;
- OpenCL è uno standard molto più generico, utilizzato da tutti (quindi anche Intel e nVidia), e più diffuso;
IMO difficilmente HSA è una tecnologia che prenderà piede.

Al solito, e lo rimarco nuovamente, vale quanto riporta la mia firma. ;)

calabar
02-10-2015, 19:43
E' un discorso che è già stato fatto in passato proprio su questo forum: è del tutto irrealistico.
Il discorso è stato fatto, vero, ma l'unico che ha concluso che la cosa forre irrealistica sei tu! :p
Altri, me compreso, sono di tutt'altra opinione.

Quello sì, ma con l'arrivo di Banias il suo destino era già segnato. Netburst ha continuato finché i progetti che erano in cantiere non sono stati smaltiti del tutto.
Ma è questo che conta, ossia il tempo che occorre per sbarazzarsi di un progetto precedente. Gli anni sono questi, non due.

Comunque non è detto che l'arrivo di Banias significasse il destino di Netburst: l'architettura poteva non essere adatta ai sistemi desktop e alle alte prestazioni.
Ovviamente, con le dovute modifiche e l'uscita dei Core 2 si è ben visto che lo era, ma prima questo potevano saperlo fose solo gli addetti ai lavori.

Premesso che, come da mia firma, io non riporto ciò che succede in azienda, questa volta faccio un'eccezione: ...
LOL, era solo una battuta! ;)
Come dire che in Intel tanto ci sperano in questa cosa che magari pensano che se ci credono loro allora si avvera.
Io sono dell'idea che per credere davvero in una cosa del genere bisogna vere le pupille a forma di logo Intel Inside, ma questa è solo una mia opinione. :)

Dal momento che i tablet hanno eroso notevoli quote di mercato a Intel, ciò significa che quello dei PC è un mercato che non è più strettamente legato ai processori x86.
Di questo se ne era già parlato, e significa poco e nulla. Come ti avevo detto allora, una nuova categoria di prodotti può incidere su un mercato del tutto differente perchè crea una domanda che "risucchia" il budget che uno spenderebbe altrimenti. Hai presente quando si dice: "non mangia ma si compra l'iPhone"? Beh, al di la della citazione ironica, direi che è abbastanza evidente che gli iPhone e le pagnotte non fanno parte dello stesso mercato. :D
L'arrivo dei dispositivi mobile può al più aver ristretto il mercato dei PC, ma rimane comunque un mercato separato.

Su HSA dubito fortemente che solo AMD ci stia puntando. Forse si può percepire questo perchè solo AMD ha la necessità di pubblicizzarlo nel mercato PC, ma in realtà nel mercato mobile i vantaggi sarebbero ancora superiori.
Secondo me non c'è alcun dubbio che HSA andrà avanti, bisogna vedere se poi ci saranno delle resistenze a farlo penetrare in campo PC. E OpenCL non è un sostituto di HSA.

PS: dal portale delle news la tua firma non si vede! :p

Vash88
02-10-2015, 20:07
E' soltanto un articolo di Forbes, e quella è una storiella che racconta, con parole sue, il redattore.

Per cosa? Avevo chiesto chiarimenti, ma non ne sono ancora arrivati.
Calmiamoci un attimo, si sta ragionando. E' una semplice ipotesi. Un ipotesi potrebbe essere quella di abuso di posizione dominante . Si ha abuso di dipendenza economica quando un’impresa è in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità, per la parte che abbia subìto l'abuso, di reperire sul mercato alternative soddisfacenti

http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-416_en.htm Questa è la multa data per anticompetitive conduct nel caso di AMD.

Poi ci sono i precedenti nei confronti di Nvidia.

Non credo avrebbero problemi nell'immediato, ma finirebbero ancor di più in una posizione di dominance
First it is necessary to determine whether a firm is dominant, or whether it behaves "to an appreciable extent independently of its competitors, customers and ultimately of its consumer."[1] Under EU law, very large market shares raise a presumption that a firm is dominant,[2] which may be rebuttable.[3] Where a firm has a dominant position, it has "a special responsibility not to allow its conduct to impair competition on the common market".[4]

https://en.wikipedia.org/wiki/Article_102_of_the_Treaty_on_the_Functioning_of_the_European_Union (le fonti sono gli articoli dell'unione europea, affidabili)

E dati i loro trascorsi dovrebbero continuamente dimostrare di non star mantenendo una condotta scorretta.

carlottoIIx6
02-10-2015, 20:09
quante ciancie per un taglio di 4 soldi
@PaulGuru ma vatti a nascondere.

cdimauro
02-10-2015, 20:21
Il discorso è stato fatto, vero, ma l'unico che ha concluso che la cosa forre irrealistica sei tu! :p
Altri, me compreso, sono di tutt'altra opinione.
In tal caso non vi resta che spiegare per quale motivo l'antitrust dovrebbe intervenire anche sulle fab di Intel, considerato che:
- la posizione dominante riguarda esclusivamente la licenza x86;
- al mondo esistono diverse altre fonderie;
- Intel non ha una posizione dominante come fonderia; tutt'altro.
;)
Ma è questo che conta, ossia il tempo che occorre per sbarazzarsi di un progetto precedente. Gli anni sono questi, non due.
Da questo punto di vista sono d'accordo.
Comunque non è detto che l'arrivo di Banias significasse il destino di Netburst: l'architettura poteva non essere adatta ai sistemi desktop e alle alte prestazioni.
Ovviamente, con le dovute modifiche e l'uscita dei Core 2 si è ben visto che lo era, ma prima questo potevano saperlo fose solo gli addetti ai lavori.
La bontà di Banias s'è potuta saggiare fin da subito. Se vedi anche in questo forum, nei thread dell'epoca, te ne puoi rendere conto tu stesso.
LOL, era solo una battuta! ;)
Come dire che in Intel tanto ci sperano in questa cosa che magari pensano che se ci credono loro allora si avvera.
Io sono dell'idea che per credere davvero in una cosa del genere bisogna vere le pupille a forma di logo Intel Inside, ma questa è solo una mia opinione. :)
Io sono in una posizione un po' diversa: non ho bisogno di credere a niente, perché è una situazione che vivo e tocco con mano tutti i giorni, e di antitrust, come dicevo, non se ne parla proprio.
Di questo se ne era già parlato, e significa poco e nulla. Come ti avevo detto allora, una nuova categoria di prodotti può incidere su un mercato del tutto differente perchè crea una domanda che "risucchia" il budget che uno spenderebbe altrimenti. Hai presente quando si dice: "non mangia ma si compra l'iPhone"? Beh, al di la della citazione ironica, direi che è abbastanza evidente che gli iPhone e le pagnotte non fanno parte dello stesso mercato. :D
L'arrivo dei dispositivi mobile può al più aver ristretto il mercato dei PC, ma rimane comunque un mercato separato.
Un particolare mercato è costituito da prodotti che servono a soddisfare determinate esigenze. E' su questa base che bisogna valutare se un determinato prodotto rientri o meno in un certo mercato. Da cui la situazione di sopra, riguardo a tablet e Chromebook.

Pagnotte e iPhone non sono equiparabili da questo punto di vista. Infatti in questo caso il problema è un altro: come si spendono i propri soldi.
Su HSA dubito fortemente che solo AMD ci stia puntando.
Ma io ho detto una cosa diversa: che è solo AMD che ci punta moltissimo.
Forse si può percepire questo perchè solo AMD ha la necessità di pubblicizzarlo nel mercato PC,
Anche perché AMD ha solo quello, di mercato. ;)
ma in realtà nel mercato mobile i vantaggi sarebbero ancora superiori.
Allora perché non ci puntano molto anche gli altri player che fanno parte del consorzio?
Secondo me non c'è alcun dubbio che HSA andrà avanti, bisogna vedere se poi ci saranno delle resistenze a farlo penetrare in campo PC.
La diffusione è fondamentale.
E OpenCL non è un sostituto di HSA.
No, ma ne può far uso. Comunque come sviluppatore dovrei supportare appositamente HSA per trarne maggior vantaggio, ma ha senso soltanto se è abbastanza diffuso, poiché sviluppare codice ha un costo che non è certo nullo, e le risorse si spendono meglio per uno strumento che può garantire un certo ritorno.

Ecco perché supportare genericamente OpenCL è più conveniente che farlo per particolarmente HSA.
PS: dal portale delle news la tua firma non si vede! :p
Vero. :D

cdimauro
02-10-2015, 20:24
Calmiamoci un attimo, si sta ragionando. E' una semplice ipotesi. Un ipotesi potrebbe essere quella di abuso di posizione dominante

http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-14-416_en.htm Questa è la multa data per anticompetitive conduct nel caso di AMD.

Poi ci sono i precedenti nei confronti di Nvidia.

Non credo avrebbero problemi nell'immediato, ma finirebbero ancor di più in una posizione di dominance


https://en.wikipedia.org/wiki/Article_102_of_the_Treaty_on_the_Functioning_of_the_European_Union (le fonti sono gli articoli dell'unione europea, affidabili)

E dati i loro trascorsi dovrebbero continuamente dimostrare di non star mantenendo una condotta scorretta.
Ma sulla posizione dominante, e relativi abusi passati, non ho mai detto nulla in contrario. Anzi, l'ho riportato pure io.

La diatriba riguardava, invece, il presunto monopolio. :fagiano:

demon77
02-10-2015, 23:07
@demon77
Io invece vedo molto più probabile smembramento e acquisizione di brevetti.
Nvidia e Intel le escluderei dai giochi per motivi di concorrenza, l'antitrust non permetterebbe l'acquisizione.
Oltretutto la licenza x86 di AMD non so se sia trasferibile in questo modo: il suo assorbimento potrebbe significare il ritiro della licenza da parte di Intel.

SE intel si riprende la licenza X86 allora i giochi sono fatti..
SE invece chi aquisisce si prende anche la X86 allora (forse) si tiornerebbe ad avere seria concorrenza, non credo sarebbe un problema in termini di antitrust, anzi.
Una danarosa Nvidia che comincia a sviluppare CPU assieme alle sue GPU darebbe non poco filo da torcere ad Intel che ora come ora naviga in acque tranquille.

davo30
02-10-2015, 23:07
Ma sulla posizione dominante, e relativi abusi passati, non ho mai detto nulla in contrario. Anzi, l'ho riportato pure io.

La diatriba riguardava, invece, il presunto monopolio. :fagiano:

Beh, nel momento in cui AMD sparisce, è monopolio di fatto. Chi parlava di finire sotto esame dell'antitrust intendeva nel momento in cui AMD, per una qualche motivo, sparisce o viene acquisita in qualche modo. L'antitrust, come in altre situazione, interverrebbe per ripristinare quantomeno un duopolio. Ma ciò non significa che ci siano "colpe dirette" di Intel, non pensare sempre male....

cdimauro
02-10-2015, 23:28
Una danarosa Nvidia che comincia a sviluppare CPU assieme alle sue GPU darebbe non poco filo da torcere ad Intel
nVidia (https://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia):
Revenue US$ 4.13 billion (2014)[1]
Operating income US$ 496.227 million (2014)[1]
Net income US$ 439.99 million (2014)[1]
Total assets US$ 7,250.894 million (2014)[2]
Total equity US$ 4,456.398 million (2014)[2]
Number of employees 8,800 (2014)

Intel (https://en.wikipedia.org/wiki/Intel):
Revenue US$55.870 billion (2014)[2]
Operating income US$15.201 billion (2014)[2]
Net income US$11.704 billion (2014)[2]
Total assets US$91.956 billion (2014)[2]
Total equity US$55.865 billion (2014)[2]
Number of employees 106,700 (2014)[3]
che ora come ora naviga in acque tranquille.
Ma anche no, vista la concorrenza di ARM.
Beh, nel momento in cui AMD sparisce, è monopolio di fatto.
Supponendo di limitarci esclusivamente al mondo x86, ci sarebbe ancora Via e qualche altra azienda che ha una licenza x86.
Chi parlava di finire sotto esame dell'antitrust intendeva nel momento in cui AMD, per una qualche motivo, sparisce o viene acquisita in qualche modo.
Se venisse acquisita cambierebbe poco IMO, a meno che l'acquirente decidesse di buttare la divisione CPU, che però rappresenta il galleggiante dell'azienda.
L'antitrust, come in altre situazione, interverrebbe per ripristinare quantomeno un duopolio. Ma ciò non significa che ci siano "colpe dirette" di Intel, non pensare sempre male....
Non pensavo affatto male. Penso, e l'ho anche scritto diverse volte, che la condizione di posizione dominante di Intel nel mercato dei personal computer non esista più da un bel pezzo, e più precisamente da quando i tablet le hanno rubato considerevoli quote di mercato. Inoltre da un po' ci sono anche i Chromebook basati su ARM. E potremmo estendere il discorso anche agli smartphone che consentono di soddisfare tipiche operazioni che prima erano di dominio dei PC (x86), per cui gli utenti possono decidere (e lo fanno) di comprare un telefonino anziché un PC.

calabar
02-10-2015, 23:34
In tal caso non vi resta che spiegare per quale motivo l'antitrust dovrebbe intervenire anche sulle fab di Intel, considerato che:
- la posizione dominante riguarda esclusivamente la licenza x86;
- al mondo esistono diverse altre fonderie;
- Intel non ha una posizione dominante come fonderia; tutt'altro.
Quella dello scorporo della fonderia è solo una delle ipotesi, l'antritrust potrebbe agire in modo differente.
Ad ogni modo questa porterebbe sicuramente un vantaggio immediato, perchè per quanto esistano altre fonderie, nessuna di queste ha come priorità processi produttivi adatti ai processori da PC (il che credo sia abbastanza evidente da alcuni anni), tanto che c'è un enorme sbilanciamento da questo punto di vista.
Intel avendo un'enorme fetta di mercato può sostenere da sola la propria fonderia, ma non esiste al momento mercato sufficiente perchè chiunque altro possa fare lo stesso. Le altre fonderie campano su altri mercati, come quello dei SOC per dispositivi mobile.
Renderla una fonderia indipendente permetterebbe a tutti di accedere a questi processi produttivi, riequilibrando il mercato.
Inoltre migliorerebbe anche le condizioni della fonderia, che avrebbe meno difficoltà a saturare la propria capacità produttiva oggi limitata quasi del tutto ai soli prodotti Intel.

e di antitrust, come dicevo, non se ne parla proprio.
Occhio non vede cuore non duole? :D

Allora perché non ci puntano molto anche gli altri player che fanno parte del consorzio?
Ammesso e non concesso che loro non ci stiano "puntando molto"...
Perché singolarmente non sarebbe per loro una caratteristica esclusiva che potrebbe trascinare le vendite dei loro chip rispetto alla concorrenza.
Accelereranno quando sarà il momento giusto.

AlexSwitch
03-10-2015, 00:01
Se HSA prende piede per bene nel mercato mobile (dove praticamente tutti i player ne fanno parte), il passo per portarlo in quello PC non sarà molto lungo, perchè a quel punto ci sarò know how e software da adattare.
Prima però deve deve affermarsi nel mobile! :D

Se prende piede... hai scritto bene... Per il momento non è così, console a parte, e AMD è a corto di tempo e di denaro fresco... Sinceramente non mi sembra che i maggiori players nel mercato mobile ( Apple, Samsung, Qualcomm e mettiamoci pure Intel ) siano così interessate.

PaulGuru
03-10-2015, 07:44
Ti sei risposto da solo
Mi sà che non hai capito, APU al momento sono un fail

OttoVon
03-10-2015, 08:22
Su internet ho letto una notizia:
"AMD voleva acquisire Nvidia, ATI è stata solo un ripiego..."

Come sarebbe andata? Ovviamente ATI leader del settore GPU.
Non è flame, ma una constatazione vedendo anche che fine ha fatto Seamicro.
Azienda che andava bene:
"AMD esce con effetto immediato dal mercato dei sistemi server densi, settore in cui era precedentemente entrata con l'acquisizione di SeaMicro per 334 milioni di dollari.
Nella categoria "All Other" AMD ha ascritto una perdita operativa di 107 milioni, superiore ai 39 milioni persi un anno fa, ma decisamente minore rispetto ai 383 milioni di dollari di perdita fatti segnare nel Q4 2014. Nel confronto su base annua AMD ha imputato questo incremento a 87 milioni in costi di ristrutturazione e altri oneri speciali, consistenti principalmente in 75 milioni legati all'uscita del mercato dei sistemi server densi."

PaulGuru
03-10-2015, 08:37
....
Avere una piattaforma completa è interesse di chiunque.
la GPU Intel nonostante l'ultima uscita è inferiore all'architettura di quella AMD e l'integrazione non è la stessa delle APU.

AlexSwitch
03-10-2015, 08:42
Penso che AMD abbia fatto il passo più lungo della propria gamba acquisendo ATI nel 2006... La stessa cosa sarebbe accaduta con nVidia, ammesso e non concesso che ci sarebbe riuscita a rilevarla.

Il problema annoso di AMD è quello di non aver mai avuto una dirigenza ed un board degni di questo nome... Hanno sempre lasciato le cose a metà per sfruttare l'immediatezza dei successi ottenuti. E così hanno dovuto rinunciare alle fonderie dopo averci speso navi di soldi per rinnovarle e costruirne di nuove; poi è iniziata la crisi per trovare architetture efficienti per contrastare il prepotente ritorno di Intel... Crisi dovuta alle difficoltà di far rimanere in azienda figure strategiche come Keller ( il quale ha riabbandonato AMD proprio nella finalizzazione del progetto dei nuovi core Zen ). Nel frattempo non è riuscita mai, ad eccezione delle estensioni AMD64, ad imporre uno standard sul mercato.

Sostanzialmente AMD non è mai stata capace di costruirsi, e solidificare, le proprie fondamenta per il core business... Fino a quando vendeva bene come volumi e prezzi tutto è filato liscio, ma appena ha subito il ritorno della concorrenza il castello ha cominciato a perdere pezzi.

the_joe
03-10-2015, 09:12
Penso che AMD abbia fatto il passo più lungo della propria gamba acquisendo ATI nel 2006... La stessa cosa sarebbe accaduta con nVidia, ammesso e non concesso che ci sarebbe riuscita a rilevarla.

Il problema annoso di AMD è quello di non aver mai avuto una dirigenza ed un board degni di questo nome... Hanno sempre lasciato le cose a metà per sfruttare l'immediatezza dei successi ottenuti. E così hanno dovuto rinunciare alle fonderie dopo averci speso navi di soldi per rinnovarle e costruirne di nuove; poi è iniziata la crisi per trovare architetture efficienti per contrastare il prepotente ritorno di Intel... Crisi dovuta alle difficoltà di far rimanere in azienda figure strategiche come Keller ( il quale ha riabbandonato AMD proprio nella finalizzazione del progetto dei nuovi core Zen ). Nel frattempo non è riuscita mai, ad eccezione delle estensioni AMD64, ad imporre uno standard sul mercato.

Sostanzialmente AMD non è mai stata capace di costruirsi, e solidificare, le proprie fondamenta per il core business... Fino a quando vendeva bene come volumi e prezzi tutto è filato liscio, ma appena ha subito il ritorno della concorrenza il castello ha cominciato a perdere pezzi.

Quoto

E questo dovrebbe far riflettere tutti sull'importanza del MARKETING, è perfettamente inutile avere il miglior prodotto al mondo se non lo si sa vendere......

PaulGuru
03-10-2015, 09:15
Quoto

E questo dovrebbe far riflettere tutti sull'importanza del MARKETING, è perfettamente inutile avere il miglior prodotto al mondo se non lo si sa vendere......
AMD quando aveva il miglior prodotto vendeva, idem con le VGA.

Magari non facevano i grandi numeri che facevano gli altri nella medesima posizione con l'ausilio del marketing, ma il fatto che fosse il prodotto migliore gli permetteva di avere un traino più che sufficiente.

Lo slogan : "Athlon64 - il processore più potente del mondo" non mancava in giro e non aveva bisogno di accompagnamenti per essere inteso.

Ed ai tempi delle HD4000 AMD ha incrementato notevolmente la propria presenza nel market share arrivando se non sbaglio addirittura oltre il 40% nelle discrete.

Se AMD fosse infatti riuscita a rispondere allo stesso modo ai Core di Intel sarebbe ancora fiorente, mentre per il lato GPU è normale che se continui a puntare sul prezzo / prestazioni o su architetture più votate alla modularità che alla ricerca della prestazione pure rimani un passo indietro a livello di immagine.

La dicitura "chip più potente del mercato" ( riferito al top di gamma ) che lancia spesso Nvidia ed a cui tiene ha portato i suoi frutti anche su tutte le altre fasce.

AlexSwitch
03-10-2015, 09:36
AMD quando aveva il miglior prodotto vendeva, idem con le VGA.

Magari non facevano i grandi numeri che facevano gli altri nella medesima posizione con l'ausilio del marketing, ma il fatto che fosse il prodotto migliore gli permetteva di avere un traino più che sufficiente.

Lo slogan : "Athlon64 - il processore più potente del mondo" non mancava in giro e non aveva bisogno di accompagnamenti per essere inteso.

Ed ai tempi delle HD4000 AMD ha incrementato notevolmente la propria presenza nel market share arrivando se non sbaglio addirittura oltre il 40% nelle discrete.

Se AMD fosse infatti riuscita a rispondere allo stesso modo ai Core di Intel sarebbe ancora fiorente, mentre per il lato GPU è normale che se continui a puntare sul prezzo / prestazioni o su architetture più votate alla modularità che alla ricerca della prestazione pure rimani un passo indietro a livello di immagine.

Bhè c'è stato un non lontanissimo passato in cui AMD vendeva parecchio mettendo alle corde Intel.. Soldi, soldi, soldi che hanno investito in attività che poi hanno abortito ( tanto per fare un esempio la nuovissima, al tempo, Fab di Dresda costruita apposta per gli Athlon e futuri sviluppi )... Ma andiamo a tempi più recenti... Viste le difficoltà di imporre o far sopravvivere la sua piattaforma Opteron in ambito server, mercato di nicchia dove anche Intel ha avuto difficoltà con Itanium, AMD decide di rivoluzionare la strategia acquisendo SeaMicro. Svenduta dopo due anni senza nemmeno che sia uscito un processore uno marchiato AMD!!

Ecco un perché AMD non è riuscita a reagire bene all'architettura Core di Intel... Senza il controllo del processo produttivo ( ve li ricordate gli Athlon X3, ovvero processori quadcore difettosi e svenduti per 4 lire ), senza una strategia forte e senza sviluppo decente, ovvero con il caos, non si va da nessuna parte!!

Per concludere il marketing: è importantissimo, non ci sono dubbi, ma se poi non ci sono le cartucce buone nel caricatore, sono altri soldi buttati al vento.

the_joe
03-10-2015, 09:47
Per concludere il marketing: è importantissimo, non ci sono dubbi, ma se poi non ci sono le cartucce buone nel caricatore, sono altri soldi buttati al vento.

Chiaramente avere prodotti al top serve anche per trainare le serie inferiori, ma il mercato non è fatto solo di top di gamma, anzi la fetta grossa è nel segmento medio-basso dove con accurate campagne di marketing potrebbe dire la sua, di certo se entri in un centro commerciale e su 10 notebook ce ne sono 11 con un processore Intel dentro.......

AlexSwitch
03-10-2015, 09:56
Chiaramente avere prodotti al top serve anche per trainare le serie inferiori, ma il mercato non è fatto solo di top di gamma, anzi la fetta grossa è nel segmento medio-basso dove con accurate campagne di marketing potrebbe dire la sua, di certo se entri in un centro commerciale e su 10 notebook ce ne sono 11 con un processore Intel dentro.......

Sarebbe da chiedersi il perché.... Forse i prodotti, anche quelli mainstream, non sono così buoni? Non è una questione di prezzo per gli OEM, visto che le CPU/APU AMD godono di diversi sconti rispetto all'offerta Intel. E per " buoni " intendo non solamente le mere prestazioni di calcolo, ma anche il supporto...

devilred
03-10-2015, 10:06
Ohi, prima o poi si legge la news dell'acquisizione...

Meglio leggere questo che non la news della chiusura, molto meglio !

se continuano cosi, abbi fede e la leggerai, se trovano un pollo che l'acquista.

the_joe
03-10-2015, 10:12
Sarebbe da chiedersi il perché.... Forse i prodotti, anche quelli mainstream, non sono così buoni? Non è una questione di prezzo per gli OEM, visto che le CPU/APU AMD godono di diversi sconti rispetto all'offerta Intel. E per " buoni " intendo non solamente le mere prestazioni di calcolo, ma anche il supporto...

Non saprei, ma se la situazione é:

Processori medi
Assistenza mediocre
Marketing assente

La logica fine quale può essere?

Speriamo davvero che qualcuno con le idee chiare entri nella dirigenza e porti qualche frutto, altrimenti Intel resta più sola di quanto lo sia già

PaulGuru
03-10-2015, 10:14
Chiaramente avere prodotti al top serve anche per trainare le serie inferiori, ma il mercato non è fatto solo di top di gamma, anzi la fetta grossa è nel segmento medio-basso dove con accurate campagne di marketing potrebbe dire la sua, di certo se entri in un centro commerciale e su 10 notebook ce ne sono 11 con un processore Intel dentro.......
Il prodotto migliore serve appunto per fare marketing.

Che la gamma ad alta distribuzione sia quella medio bassa ok, ma la gente che acquista in questo settore non è esperta ed informata e sapere che il prodotto top appartiene ad un brand fa testo su tutto.

Quindi marketing sì, ma un marketing basato su una superiorità tecnica è sempre efficace, in qualunque modo sia pubblicizzato, senza fare chissà quali investimenti.
Anzi gli investimenti li fanno proprio quelli che non possono puntare su una superiorità indiscutibile o che hanno un prodotto che non si distingue abbastanza dalla concorrenza.

the_joe
03-10-2015, 10:17
Il prodotto migliore serve appunto per fare marketing.

Che la gamma ad alta distribuzione sia quella medio bassa ok, ma la gente che acquista in questo settore non è esperta ed informata e sapere che il prodotto top appartiene ad un brand fa testo su tutto.

Si certo, ma non è che il marketing serve a vendere col prodotto migliore così san fare tutti.....

Il marketing serve a trovare una fascia dove proporre il prodotto e insistere su quella, poi l'utente comune ne sa di processori come io di teologia indiana per cui qualsiasi cosa gli vendi basta che funzioni, di certo se sempre nello stesso centro commerciale nessuno ti propone un AMD è chiaro che non lo venderai mai.....

PaulGuru
03-10-2015, 10:29
Si certo, ma non è che il marketing serve a vendere col prodotto migliore così san fare tutti.....

Il marketing serve a trovare una fascia dove proporre il prodotto e insistere su quella, poi l'utente comune ne sa di processori come io di teologia indiana per cui qualsiasi cosa gli vendi basta che funzioni, di certo se sempre nello stesso centro commerciale nessuno ti propone un AMD è chiaro che non lo venderai mai.....
Il Marketing serve semmai a convincere ed invogliare l'acquirente a comprare il proprio prodotto anziche gli altri.

Non serve avere il prodotto migliore chiaramente, ma se ce l'hai non hai bisogno di campagne pubblicitarie di grande complessità, basta un semplice slogan e una pubblicità minima.

Ai tempi degli Athlon64 nei centri commerciali gli AMD c'erano eccome.

davo30
03-10-2015, 11:34
Il Marketing serve semmai a convincere ed invogliare l'acquirente a comprare il proprio prodotto anziche gli altri.

Non serve avere il prodotto migliore chiaramente, ma se ce l'hai non hai bisogno di campagne pubblicitarie di grande complessità, basta un semplice slogan e una pubblicità minima.

Ai tempi degli Athlon64 nei centri commerciali gli AMD c'erano eccome.

Concordo, oltre al fatto che quelli piu informati che seguono le evoluzioni di AMD, ormai non credono neanche piu alle sue sparate markettare senza fondamento. Anzi, certe volte fanno anche innervosire, vedi le ultime "kaveri va come un i5", la storia delle DX12 e i giovamenti agli FX (regolarmente smentita dai fatti), Fiji ecc

batou83
03-10-2015, 17:26
Ai tempi degli Athlon64 nei centri commerciali gli AMD c'erano eccome.

Guarda che nei centri commerciali di pc o portatili con cpu o gpu AMD ce ne sono eccome. All' utente comune poi non gliene frega una mazza del marchio o di una eventuale parentela di un componente con il modello di punta da 1000 euro... :rolleyes:

cdimauro
03-10-2015, 17:37
Quella dello scorporo della fonderia è solo una delle ipotesi, l'antritrust potrebbe agire in modo differente.
Ad ogni modo questa porterebbe sicuramente un vantaggio immediato, perchè per quanto esistano altre fonderie, nessuna di queste ha come priorità processi produttivi adatti ai processori da PC (il che credo sia abbastanza evidente da alcuni anni), tanto che c'è un enorme sbilanciamento da questo punto di vista.
Intel avendo un'enorme fetta di mercato può sostenere da sola la propria fonderia, ma non esiste al momento mercato sufficiente perchè chiunque altro possa fare lo stesso. Le altre fonderie campano su altri mercati, come quello dei SOC per dispositivi mobile.
Renderla una fonderia indipendente permetterebbe a tutti di accedere a questi processi produttivi, riequilibrando il mercato.
Inoltre migliorerebbe anche le condizioni della fonderia, che avrebbe meno difficoltà a saturare la propria capacità produttiva oggi limitata quasi del tutto ai soli prodotti Intel.
Non capisco perché periodicamente torni con questo mantra, che è stato ampiamente discusso in passato, anche con altri utenti. Ultimo, e approfonditamente, qui (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2666511&highlight=fab), dove poi hai lasciato cadere la discussione.

Capisco che quello che hai esposto sia il tuo desiderio, ma la realtà, e in particolare l'antitrust, funziona in modo diverso.

Quindi Intel, come qualunque altra fonderia in questo pianeta, si tiene le sue fab e decide lei come e quanto investirci, quali prodotti prodotti realizzare, e con quali partner avere a che fare.

Con buona pace dell'antitrust che in materia non può proprio mettere becco, perché non sussistono minimamente le condizioni, visto che le problematiche riguardano ALTRI ambiti (licenze x86; e basta). Ma di questo, ripeto, è stato discusso dettagliatamente nel thread che ho riportato, e che è ancora a disposizione per eventuali repliche.
Occhio non vede cuore non duole? :D
Beh, di vedere dobbiamo per forza vedere, perché abbiamo un ferreo codice di condotta (http://www.intel.com/content/www/us/en/policy/policy-code-conduct-corporate-information.html) che periodicamente tutti (incluso il CEO) dobbiamo "rinfrescare", e il quale ha una sezione che parla anche dell'antitrust, ovviamente.

Siamo tenuti, insomma, ad agire sempre in maniera corretta e leale, senza eccezione alcuna.

L'ho detto anche altre volte che Intel è cambiata molto. Chi è dentro sa come funzionano (e DEVONO funzionare) le cose. Di ciò che è accaduto c'è il solo brutto, sicuramente, ricordo. ;)
Ammesso e non concesso che loro non ci stiano "puntando molto"...
Perché singolarmente non sarebbe per loro una caratteristica esclusiva che potrebbe trascinare le vendite dei loro chip rispetto alla concorrenza.
Accelereranno quando sarà il momento giusto.
E allora aspettiamo ancora questo momento, prendendo atto che è da parecchio che tarda a venire.
Avere una piattaforma completa è interesse di chiunque.
Interesse di Intel è di fare soldi, e questo non implica che debba investire in tutti i settori dell'IT, incluso quello delle schede video discrete che è in costante calo da anni (profitti inclusi).
la GPU Intel nonostante l'ultima uscita è inferiore all'architettura di quella AMD
Inferiore rispetto a cosa? Perché mi pare che a prestazioni ormai è stato effettuato anche il sorpasso. Sempre tenendo riferimento all'ambito GPU integrate, ovviamente, che è l'unico in cui Intel opera, e a cui è interessata.
e l'integrazione non è la stessa delle APU.
Non vuol dire che non ci sia, né tanto meno che sia già sfruttato tutto. ;)
Guarda che nei centri commerciali di pc o portatili con cpu o gpu AMD ce ne sono eccome. All' utente comune poi non gliene frega una mazza del marchio o di una eventuale parentela di un componente con il modello di punta da 1000 euro... :rolleyes:
Esattamente. E anche nei volantini si trovano PC dotati di CPU/APU AMD.

PaulGuru
03-10-2015, 17:55
Guarda che nei centri commerciali di pc o portatili con cpu o gpu AMD ce ne sono eccome. All' utente comune poi non gliene frega una mazza del marchio o di una eventuale parentela di un componente con il modello di punta da 1000 euro... :rolleyes:L'utente comune non conosce i componenti interni di un PC e dell'eventuale parentela col top di gamma gli frega eccome se associ il brand ad una superiorità del prodotto.
E la gente tende sempre a prendere il meglio per sicurezza e sfizio, non stà con il quadernino in mano a cercare il prezzo / prestazioni.

PaulGuru
03-10-2015, 17:58
Interesse di Intel è di fare soldi, e questo non implica che debba investire in tutti i settori dell'IT, incluso quello delle schede video discrete che è in costante calo da anni (profitti inclusi).

Inferiore rispetto a cosa? Perché mi pare che a prestazioni ormai è stato effettuato anche il sorpasso. Sempre tenendo riferimento all'ambito GPU integrate, ovviamente, che è l'unico in cui Intel opera, e a cui è interessata.
Chiamasi investimenti per il futuro, avere una copertura su tutti i settori è sempre utile.

Il sorpasso di che cosa ? Quindi Intel potrebbe sfornare una discreta con GPU di pari TDP di quello dell'attuale top di gamma AMD e andare più forte ? E allora perchè non lo fà ?

Intel non ha interesse ad andare verso le discrete ? E dove dovrebbe andare per espandersi ?
Nel mobile ? Con Atom che non vende una mazza per ign0ranza dell'utenza ?

cdimauro
03-10-2015, 18:06
Chiamasi investimenti per il futuro, avere una copertura su tutti i settori è sempre utile.
Intel opera già in diversi settori, proprio per diversificare gli investimenti, ma evidentemente quello delle GPU discrete non è appetibile.
Il sorpasso di che cosa ? Quindi Intel potrebbe sfornare una discreta con GPU di pari TDP di quello dell'attuale top di gamma AMD e andare più forte ? E allora perchè non lo fà ?
Perché, come avevo già sottolineato, l'ambito in questione NON è quello delle GPU discrete, ma di quelle integrate.
Intel non ha interesse ad andare verso le discrete ? E dove dovrebbe andare per espandersi ?
Non sono mancate notizie in questo sito. Dagli una rispolverata. ;)
Nel mobile ? Con Atom che non vende una mazza per ign0ranza dell'utenza ?
Personalmente non mi aspetto gli stessi numeri dell'anno scorso, ma aspettiamo di vedere come sono andate le cose quest'anno, senza incentivi.

Entrare nel mercato mobile è una strategia di lungo termine.

OttoVon
04-10-2015, 00:35
Intel avrà anche raggiunto le prestazioni delle integrate APU(+10fps ca.), però i loro processori costano sempre il triplo.
Se mi faccio un top intel non è certo per l'integrata.

"E la gente tende sempre a prendere il meglio per sicurezza e sfizio, non stà con il quadernino in mano a cercare il prezzo / prestazioni. "

Schede economiche che hanno un punteggio altissimo in 4K.
Processori da pre-assemblato eclissano fascia media ed alta.
Creano più confusione che altro. L'unico modo e controllare tutti i valori e decidere se vale la spesa.

cdimauro
04-10-2015, 07:06
Intel avrà anche raggiunto le prestazioni delle integrate APU(+10fps ca.), però i loro processori costano sempre il triplo.
Se mi faccio un top intel non è certo per l'integrata.
Lo stesso vale per me, che peraltro non ricordo nemmeno quanti anni sono passati dall'ultima volta che ho giocato con un gioco PC.

Ho un i7 4790K, ma non me ne faccio niente di tutte le EU presenti nella GPU integrata (almeno per ora, a casa. A lavoro è un altro paio di maniche :fiufiu:), che a me serve soltanto per evitare di comprare una discreta (con relativo sbattimento + consumi aumentati).

Idealmente, per quanto mi riguarda, vorrei che si usasse per il core (dunque più cache L2 e/o L3, branch predictor con più entry, più entry per le TLB) tutta l'area in più che attualmente è occupata dalle EU per me in esubero della GPU integrata, con l'obiettivo di migliorare un po' l'IPC.

Oppure, visto che gli incrementi dell'IPC ormai da anni sono necessariamente ridotti (ho già spiegato in passato il perché su qualche altro thread, e non mi dilungherò qui), avere chip più piccoli e, quindi, più economici da produrre.

PaulGuru
04-10-2015, 09:24
Intel opera già in diversi settori, proprio per diversificare gli investimenti, ma evidentemente quello delle GPU discrete non è appetibile.

Perché, come avevo già sottolineato, l'ambito in questione NON è quello delle GPU discrete, ma di quelle integrate.Quello delle discrete è l'unico campo aperto rimasto per Intel.

Le integrate Intel vantano una DRAM integrata nel die ed un PP dimezzato rispetto alla concorrenza, che quindi vadano di più ora non significa che Intel sia alla pari o addirittura davanti ad ATI.
Inoltre il fatto di avere un architettura particolarmente proficua a bassi TDP non è detto sia compatibile con progetti a più ampio spettro.

Non sono mancate notizie in questo sito. Dagli una rispolverata. ;)
No i mercati di spicco non sono molti, ad Intel mancano le VGA discrete e il mobile.

E no, progetto a lungo termine un corno, non vende e continua a non vendere e come se non bastasse non ha aggiornato gli Atom.

cdimauro
04-10-2015, 09:34
Quello delle discrete è l'unico campo aperto rimasto per Intel.
E soltanto per questo pensi che dovrebbe entrarci?
Le integrate Intel vantano una DRAM integrata nel die
Questo succede esclusivamente per le (very) top di gamma: la maggior parte utilizza la regolare memoria di sistema, e la cache L3 integrata (che è condivisa fra CPU e GPU).
ed un PP dimezzato rispetto alla concorrenza,
Se ti riferisci ad AMD e alle APU, sì. Per le discrete no.
che quindi vadano di più ora non significa che Intel sia alla pari o addirittura davanti ad ATI.
Il fatto di avere a disposizione un processo produttivo migliore non implica che si debba utilizzare l'area di silicio in più per aumentare a dismisura la componente GPU.

Per fare un esempio pratico, i Core-M di Intel basati su Broadwell sono a 14nm (e ovviamente integrano anche una GPU), ma il die ha una dimensione inferiore al recente A9 di Apple, che è sempre a 14nm.
Inoltre il fatto di avere un architettura particolarmente proficua a bassi TDP non è detto sia compatibile con progetti a più ampio spettro.
Certamente. E' per questo che Intel offre un portfolio prodotti estremamente differenziato.
No i mercati di spicco non sono molti, ad Intel mancano le VGA discrete e il mobile.
Per le discrete, non credo che abbia interesse. Come dicevo prima, è un mercato che da tempo è in declino sia in termini di vendite sia di profitti, e guarda caso proprio a causa delle integrate di cui Intel è la dominatrice assoluta. Per cui IMO non avrebbe senso entrarci.
E no, progetto a lungo termine un corno, non vende e continua a non vendere e come se non bastasse non ha aggiornato gli Atom.
Gli Atom non solo sono stati aggiornati, ma sono state presentate anche soluzioni specifiche per il settore smartphone (piattaforma SoPHIA), anche di fascia bassa (sotto i 100$).

E in ambito mobile dove le prestazioni contano ha introdotto i già citati Core-M.

Comunque se sai fare di meglio, puoi sempre proporre la tua candidatura al reparto marketing/sales di Intel: abbiamo proprio bisogno di persone capaci che possano aiutarci a migliorare la nostra posizione in questo mercato. ;)

OttoVon
04-10-2015, 09:34
Questa è una richiesta che si legge spesso, chi per ridurre i consumi o per CPU più prestanti (appunto più memoria/reattività ).

Non riesco più a distinguere i rumors dagli annunci ufficiali, quindi potrei dire una fesseria.
Sembra che intel presenterà anche CPU senza integrata, e non con chip disattivato.

Io non mi schiero, la gpu integrata fa comodo e a livello "casalingo" non mi serve una cpu più potente.

AlexSwitch
04-10-2015, 09:34
Secondo me ad Intel delle GPU discrete non gli interessano per nulla... Ci provò tanti anni fa durante il lancio del bus AGP con la i740 ( sviluppata più per marketing e promozione del bus stesso ), poi più nulla. Perché comunque il core business, come oggi, sono le CPU in tutte le sue declinazioni e mercati... I margini buoni arrivano da li....

cdimauro
04-10-2015, 09:37
Sì, ma una GPU integrata fa comunque comodo agli utenti finali, e in ottica di un processore che diventa sempre più simile a un SoC è indispensabile integrare anche questo componente (come pure audio, PCI-bridge, e quant'altro).

Per cui non sono a favore di una soluzione senza GPU, tranne che per particolari settori (server, HPC). Per il resto, serve.

Poi in futuro potrebbe pure essere sfruttata meglio, per cui avrebbe anche senso poter disporre di una GPU con più EU. Ma parliamone al momento debito. :fagiano:

AlexSwitch
04-10-2015, 09:40
Questa è una richiesta che si legge spesso, chi per ridurre i consumi o per CPU più prestanti (appunto più memoria/reattività ).

Non riesco più a distinguere i rumors dagli annunci ufficiali, quindi potrei dire una fesseria.
Sembra che intel presenterà anche CPU senza integrata, e non con chip disattivato.

Io non mi schiero, la gpu integrata fa comodo e a livello "casalingo" non mi serve una cpu più potente.

Una GPU integrata serve a chi non ha bisogno di giocare a 100fps in HD con tutti i filtri attivati... Per i giocatori occasionali GPU come le Iris Pro Intel o quelle integrate nelle APU AMD, garantiscono risultati più che decenti per la giocabilità con compromessi accettabili... Senza contare il supporto che posso dare in ambito OpenCL con determinati applicativi.

AlexSwitch
04-10-2015, 09:41
Sì, ma una GPU integrata fa comunque comodo agli utenti finali, e in ottica di un processore che diventa sempre più simile a un SoC è indispensabile integrare anche questo componente (come pure audio, PCI-bridge, e quant'altro).

Per cui non sono a favore di una soluzione senza GPU, tranne che per particolari settori (server, HPC). Per il resto, serve.

Poi in futuro potrebbe pure essere sfruttata meglio, per cui avrebbe anche senso poter disporre di una GPU con più EU. Ma parliamone al momento debito. :fagiano:

E soprattutto, permettimi, con driver migliori ;) :)

OttoVon
04-10-2015, 10:12
Al momento gioco con l'integrata, sperando che la serie 1000 di nvidia esca entro dicembre.

Uso un i5 4690k:
-The Witcher va 30fps, circa.
-TW2 non ne parliamo, tra 1-10 fps.
-CiV5 25fps di media, soddisfatto.
-DoW2 25 fps a dettagli medio-bassi.
-Rome II/Shogun II 25-30fps a dettagli minimi.
-idem farcry2


Giusto per riportarne qualcuno, riconosco i limiti e non mi lamento.

cdimauro
04-10-2015, 10:30
E soprattutto, permettimi, con driver migliori ;) :)
Già. Ma per l'utilizzo di cui parlavo serve altro. ;)

MaxFabio93
04-10-2015, 12:45
Tutti o quasi qua parlano di come AMD non sia riuscita a contrastare Intel e Nvidia negli ultimi anni e di come non sia stata in grado di creare buoni prodotti, il problema però è che non avete tenuto conto di tutte le furbate, gli inganni e le politiche scorrette perpetrate da Intel & Co negli ultimi anni, ovviamente ai danni di AMD, senza considerare i benchmark truccati sin dai tempi degli Athlon, le migliaia di voci messe in giro dalla maggioranza degli ingnoranti su prodotti che sarebbero malfunzionanti, non efficenti, accompagnati con driver che non funzionano mai, più tutta la pubblicità ingannevole e monopolistica che è in mano ad Intel, AMD cerca di riscattarsi ma è dura in un mercato delle CPU/GPU che è stato "drogato" per anni.

Ma di che stiamo parlando? Le maggior parte delle perdite di AMD sono dovute esclusivamente a questi problemi, senza adesso non avrebbe avuto bisogno di licenziamenti, ne tantomeno di ristrutturazioni. L'anno prossimo spero proprio che sia l'anno di svolta, specialmente nel mercato CPU, sperando che non ci siano i soliti sciacalli pronti a far girare voci prive di fondamento come al solito.

cdimauro
04-10-2015, 12:48
Di che stai parlando tu, invece: le solite lagne, e roba di parecchi anni fa.

MaxFabio93
04-10-2015, 12:50
Di che stai parlando tu, invece: le solite lagne, e roba di parecchi anni fa.

Queste non sono lagne, sono fatti, e non mi sorprenderebbe di certo di scoprire tra qualche anno politiche scorrette attuate negli ultimi anni: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html

PaulGuru
04-10-2015, 15:41
E soltanto per questo pensi che dovrebbe entrarci?CPU, Chipset e VGA ? E lasciare fuori Nvidia e AMD ?
Direi proprio di sì !

Questo succede esclusivamente per le (very) top di gamma: la maggior parte utilizza la regolare memoria di sistema, e la cache L3 integrata (che è condivisa fra CPU e GPU).E infatti le non top di gamma vanno di meno.

Se ti riferisci ad AMD e alle APU, sì. Per le discrete no.Abbiamo appena detto che Intel non produce VGA discrete, quindi di cosa parliamo ?

Il fatto di avere a disposizione un processo produttivo migliore non implica che si debba utilizzare l'area di silicio in più per aumentare a dismisura la componente GPU.No ma Intel lo ha fatto, a parità di transistors siamo ancora indietro ad un architettura come quella di AMD.

Per fare un esempio pratico, i Core-M di Intel basati su Broadwell sono a 14nm (e ovviamente integrano anche una GPU), ma il die ha una dimensione inferiore al recente A9 di Apple, che è sempre a 14nm.Quale die ?
Core M ha ben 2 die separati fisicamente fra CPU e iGPU e per giunta è anche paragonabile come dimensione a quello dei modelli notebook ( quindi desktop ), A9 invece è un SoC che integra tutto ed è più piccolo.

Per le discrete, non credo che abbia interesse. Come dicevo prima, è un mercato che da tempo è in declino sia in termini di vendite sia di profitti, e guarda caso proprio a causa delle integrate di cui Intel è la dominatrice assoluta. Per cui IMO non avrebbe senso entrarci.Le discrete non sono in declino, lo sono i PC in generale, in primis.
In secondis il declino si riferisce ai modelli di fascia bassa, quelli destinati all'alta distribuzione ( visto che non vendono i pc calano anche le VGA, tu che dici ? ).

Gli Atom non solo sono stati aggiornati, ma sono state presentate anche soluzioni specifiche per il settore smartphone (piattaforma SoPHIA), anche di fascia bassa (sotto i 100$).Quelli non sono architetture nuove, sono modelli destinati a coprire altre fasce.
Gli Atom hanno subito solo una sola revisione e basta, l'architettura è ancora ferma ad Airmont del 2014.
Invece quante evoluzioni ha subito ARM ?


Comunque se sai fare di meglio, puoi sempre proporre la tua candidatura al reparto marketing/sales di IntelVale lo stesso anche per te.

the_joe
04-10-2015, 16:29
PaulGuru che insegna le architetture dei processori a cdimauro......

Come Niki Vendola che insegna a scop**e a Rocco Siffredi :D :cool:

cdimauro
04-10-2015, 17:05
Queste non sono lagne, sono fatti, e non mi sorprenderebbe di certo di scoprire tra qualche anno politiche scorrette attuate negli ultimi anni: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-tribunale-ue-conferma-la-maxi-multa-da-oltre-1-miliardo_52766.html
Primo, sarebbe cosa buona e giusta leggerli i link, controllando le date riportate: magari confermano quello che è stato detto in proposito.

Secondo, parlare del futuro senza alcun elemento concreto in mano è tipico di chi non riesce a portare alcun contributo alla discussione per difendere la propria marca del cuore, per cui preferisce riciclare storie vecchie e condirle col classico "eh, ma potrebbe succedere di nuovo..."
CPU, Chipset e VGA ? E lasciare fuori Nvidia e AMD ?
Direi proprio di sì !
Quindi anche costo di doverci rimettere? E con la prospettiva di un mercato sempre più ridotto?

Geniale...
E infatti le non top di gamma vanno di meno.
Sì, ma hanno comunque buone prestazioni.
Abbiamo appena detto che Intel non produce VGA discrete, quindi di cosa parliamo ?
Bene. Ma è meglio chiarire, visto che parli anche di discrete.
No ma Intel lo ha fatto, a parità di transistors siamo ancora indietro ad un architettura come quella di AMD.
Beh, le prestazioni ci sono ormai, per cui in cui cosa sarebbe indietro?
Quale die ?
Core M ha ben 2 die separati fisicamente fra CPU e iGPU
Il secondo die, più piccolo, che si vede non è certo la GPU integrata.

Oltre a guardare le immagini degli articoli, ti consiglio anche di leggere anche il testo (http://hothardware.com/reviews/intel-core-m-broadwell-architecture-preview).
e per giunta è anche paragonabile come dimensione a quello dei modelli notebook ( quindi desktop ),
Ma anche no: vedi il link di cui sopra.
A9 invece è un SoC che integra tutto ed è più piccolo.
Guarda che l'A9 da solo non funziona: ha anche altri chip di contorno.
Le discrete non sono in declino, lo sono i PC in generale, in primis.
In secondis il declino si riferisce ai modelli di fascia bassa, quelli destinati all'alta distribuzione ( visto che non vendono i pc calano anche le VGA, tu che dici ? ).
Casualmente sono anche le GPU "mainstream", quelle che vendono di più...
Quelli non sono architetture nuove, sono modelli destinati a coprire altre fasce.
Ancora una volta, parli di cose che non conosci. No, sono architetture nuove. E mi fermo qui perché non posso dire nulla. Chiedi a Rockchip, se sei curioso.
Gli Atom hanno subito solo una sola revisione e basta, l'architettura è ancora ferma ad Airmont del 2014.
Beh, è passato un anno. Quanti nuovi processori vorresti: un paio l'anno?
Invece quante evoluzioni ha subito ARM ?
Riportale pure tu, così parliamo di qualcosa di concreto.
Vale lo stesso anche per te.
Io ci lavoro già, e ho passato le relative interview. Adesso tocca a te. :D
PaulGuru che insegna le architetture dei processori a cdimauro......

Come Niki Vendola che insegna a scop**e a Rocco Siffredi :D :cool:
:asd:

bobafetthotmail
04-10-2015, 17:13
PaulGuru che insegna le architetture dei processori a cdimauro......cdimauro è un Software QA Engineer at Intel, se il suo linkedin è corretto.

Quindi è un qualche tipo di programmatore, QA sta per "quality assurance", cioè un controllo qualità, un supervisore dello sviluppo di un software.

Sarebbe come dire che uno che lavora alla Ferrari sa tutto di motori. Hanno i sistemisti e le donne delle pulizie anche loro.

Per quanto ne sappiamo potrebbe essere uno che sviluppa gli installer dei driver Intel.

Secondo, parlare del futuro senza alcun elemento concreto in mano è tipico di chi non riesce a portare alcun contributo alla discussione per difendere la propria marca del cuore, per cui preferisce riciclare storie vecchie e condirle col classico "eh, ma potrebbe succedere di nuovo..."Non puoi realisticamente negare che è possibile comunque, lui ha solo ventilato la possibilità.
E comunque il danno quando contava farlo è stato fatto, i risultati successivi sono già stati influenzati.

Io ci lavoro già, e ho passato le relative interview. Adesso tocca a te. Sei un programmatore o sei "reparto marketing/sales di Intel "? Non fare il furbo, non sei un tuttofare.
:asd:

OttoVon
04-10-2015, 17:20
Queste non sono lagne, sono fatti, e non mi sorprenderebbe di certo di scoprire tra qualche anno politiche scorrette attuate negli ultimi anni...

AMD segnò il suo record di bilancio dopo il risarcimento 1,25M di dollari.
Inoltre GF ha ricevuto il nulla osta per la produzione x86.

PaulGuru
04-10-2015, 17:29
PaulGuru che insegna le architetture dei processori a cdimauro......

Come Niki Vendola che insegna a scop**e a Rocco Siffredi :D :cool:
Come recita l'utente quì sotto, lavorare per Intel non vuol dire automaticamente partecipare alla progettazione dei prodotti o alla parte amministrativa dell'azienda.

cdimauro è un Software QA Engineer at Intel, se il suo linkedin è corretto.

Quindi è un qualche tipo di programmatore, QA sta per "quality assurance", cioè un controllo qualità, un supervisore dello sviluppo di un software.

Sarebbe come dire che uno che lavora alla Ferrari sa tutto di motori. Hanno i sistemisti e le donne delle pulizie anche loro.


***********************************************************************************************************************



:asd:No no rido io :read:

Ora che ci penso, ho un amico che lavora in un concessionario Mercedes, che dici, vado a chiedergli a che punto stanno con la futura Power Unit per la prossima stagione ?

PaulGuru
04-10-2015, 17:50
Quindi anche costo di doverci rimettere? E con la prospettiva di un mercato sempre più ridotto?E questo chi lo dice ?
Da quando un Software QA Engineer è a conoscenza di ciò ?
Cose fuori dalla tuo competenza professionale per giunta.

Beh, le prestazioni ci sono ormai, per cui in cui cosa sarebbe indietro?Ci sono con l'utilizzo di più transistors.
vedrai che quando usciranno i prossimi PP AMD tornerà davanti.

Guarda che l'A9 da solo non funziona: ha anche altri chip di contorno.Tratto da Wiki : "Un system on a chip (grafia alternativa: "system-on-a-chip"; abbreviazione utilizzata comunemente: "SoC"), in italiano: Sistema su circuito integrato è un circuito integrato che in un solo chip contiene un intero sistema, o meglio, oltre al processore centrale, integra anche un chipset ed eventualmente altri controller come quello per la memoria RAM, la circuiteria input/output o il sotto sistema video"

Di contorno ci sono i moduli di memoria.
E può già funzionare.

Casualmente sono anche le GPU "mainstream", quelle che vendono di più...Infatti quì si parlava di cali delle vendite, non di vendite in sè.
Un po' come paragonare le vendite attuali di VW e Ferrari .... indovina chi è in calo ....

Ancora una volta, parli di cose che non conosci. No, sono architetture nuove. E mi fermo qui perché non posso dire nulla. Chiedi a Rockchip, se sei curioso.Airmont era e Airmont è rimasto, inutile girarci attorno.

E chi le conoscerebbe scusa ? Un programmatore ?
Chiediamo pure al vostro personale delle pulizie a sto punto, magari ci sapranno dare altri dettagli.

Beh, è passato un anno. Quanti nuovi processori vorresti: un paio l'anno?

Riportale pure tu, così parliamo di qualcosa di concreto.Nel 2014 circolavano ancora gli ARM A9, invece adesso sta per uscire l'A72.
3 gen in più e fra l'altro leggi tu questo articolo :
LINK (http://mobile.hdblog.it/2015/04/24/Nuovi-processori-ARM-Cortex-A72-come-Intel-Core-M/)

In pratica al posto di essere Intel a fuggire via nelle prestazioni, è l'architettura ARM ad aver raggiunto la x86 di Intel con la metà dei consumi.
Quindi dove vuoi andare nel mobile ???

Io ci lavoro già, e ho passato le relative interview. Adesso tocca a te. :DInterviste su che cosa ?
:sofico:

WarDuck
04-10-2015, 18:03
Vabbè adesso non mi pare il caso di stare lì a giudicare il lavoro che fa o non fa cdimauro.

Chiunque legga i suoi interventi sa perfettamente che è una persona molto preparata su tutto ciò che riguarda il mondo CPU.

Inoltre per conoscere una architettura non serve essere per forza dentro Intel, basta leggersi i manuali.

PS: le interview sono i colloqui per l'assunzione :D.

PaulGuru
04-10-2015, 18:24
Vabbè adesso non mi pare il caso di stare lì a giudicare il lavoro che fa o non fa cdimauro.

Chiunque legga i suoi interventi sa perfettamente che è una persona molto preparata su tutto ciò che riguarda il mondo CPU.

Inoltre per conoscere una architettura non serve essere per forza dentro Intel, basta leggersi i manuali.

PS: le interview sono i colloqui per l'assunzione :D.Se mi dici che non conta che cdmaura lavora in Intel allora mi stai praticamente dicendo che la sua parola vale tanto quanto qualunque cristiano/a sulla faccia della terra che legge qualche articolo in croce.

Come si fa a giudicare che è una persona preparata se non c'è nessuno di Intel a confermarlo ?
In pratica ogni cosa che dice è una supposizione / teoria come le nostre, e quindi non sono info certe e probabilmente molte cose non le può sapere perchè non di sua competenza a livello professionale ( come invece auspicava lui ).
Quindi mi chiedo con quale autorità può affermare che Intel non sia interessata ad entrare nel segmento delle vga .....

Non giudicare il lavoro di cdmauro ? Fino a poco fa diceva che la sua parola aveva un certo spessore per il fatto che lavorava in Intel .....

cdimauro
04-10-2015, 22:06
Come recita l'utente quì sotto, lavorare per Intel non vuol dire automaticamente partecipare alla progettazione dei prodotti o alla parte amministrativa dell'azienda.
Non vuol dire nemmeno essere totalmente a digiuno di quello che succede in azienda.
Ora che ci penso, ho un amico che lavora in un concessionario Mercedes, che dici, vado a chiedergli a che punto stanno con la futura Power Unit per la prossima stagione ?
Esempio che non calza per nulla.
E questo chi lo dice ?
Il buon senso.
Da quando un Software QA Engineer è a conoscenza di ciò ?
Cose fuori dalla tuo competenza professionale per giunta.
Ma anche no: è da un po' di mesi che, manco a farlo apposta, lavoro proprio in ambito GPU. E sai come funziona il lavoro in QA? Gli sviluppatori scrivono codice, e quelli del QA debbono testare il prodotto prima che arrivi nelle mani degli utenti. Il tutto in sinergia, senza alcuna rigida e isolata suddivisione dei compiti: si lavora per raggiungere gli obiettivi.

Ovviamente se ci sono dei rilasci dei prodotti, non si conoscono soltanto le scadenze, ma anche le funzionalità che verranno offerte ai clienti, che dipendono dalle caratteristiche dei prodotti (GPU, nello specifico) che forniamo loro, le quali ovviamente sono frutto delle strategie aziendali.

Al momento, e come succede costantemente da tantissimi anni, Intel si occupa di fornire GPU integrate. Punto.
Ci sono con l'utilizzo di più transistors.
Hai uno studio comparativo a disposizione per poterlo sostenere?
vedrai che quando usciranno i prossimi PP AMD tornerà davanti.
Bene: vedremo.
Tratto da Wiki : "Un system on a chip (grafia alternativa: "system-on-a-chip"; abbreviazione utilizzata comunemente: "SoC"), in italiano: Sistema su circuito integrato è un circuito integrato che in un solo chip contiene un intero sistema, o meglio, oltre al processore centrale, integra anche un chipset ed eventualmente altri controller come quello per la memoria RAM, la circuiteria input/output o il sotto sistema video"

Di contorno ci sono i moduli di memoria.
E può già funzionare.
Proprio qualche giorno fa è passata la notizia del tear-down del nuovo iPhone, con annesso elenco dei componenti utilizzati. Se oltre al titolo avessi letto anche il resto, avresti capito che non ci sono soltanto l'A9 e le memorie. Ecco l'elenco completo preso da qui (http://www.chipworks.com/about-chipworks/overview/blog/inside-the-iphone-6s):
3 x Knowles KSM2 microphones
2 x Apple/Cirrus Logic 338S1285 Audio IC (likely an iteration of the 338S1202 audio codec found in the iPhone 5s)
Apple 343S00014 3D Touch Controller?
Apple A9 APL0898 application processor
Apple/Cirrus Logic 338S00105 Audio IC
Apple/Dialog 338S00120 Power Management IC
Avago ACPM 7714 Multimode Power Amplifier
Avago AFEM-8030 Power Amplifier Module
Bosch Sensortec 367 LA 3-axis Accelerometer (likely BMA280)
Bosch Sensortec barometric pressure sensor BMP280 ?
Goertek GWM1 microphone
InvenSense MP67B 6-axis Gyroscope and Accelerometer Combo (also found in iPhone 6)
Micron D9SND (MT53B256M64D2NL) 2 GB LPDDR4 SDRAM
Murata 240 Front-End Module
Murata(?) Ne G98 RF Front-End Module
Murata(?) Yd G54 RF Front-End Module
NXP 1610A3 (likely an iteration of the 1610A1 found in the iPhone 5s and 5c)
NXP 66V10 NFC Controller (vs. 65V10 found in iPhone 6)
Qorvo/RFMD RF1347 Antenna Switch Module
Qorvo/TriQuint TQF6405 Power Amplifier Module
Qualcomm MDM9635M LTE Cat. 6 Modem (vs. the MDM9625M found in the iPhone 6)
Qualcomm PMD9635 Power Management IC
Qualcomm QFE1100 Envelope Tracking IC
Qualcomm WTR3925 Radio Frequency Transceiver
RF Micro Devices RF5150 Antenna Switch
SK Hynix H230DG8UD1ACS 16 GB NAND Flash
Skyworks SKY77357 Power Amplifier Module (likely an iteration of the SKY77354)
Skyworks SKY77812 Power Amplifier Module
Texas Instruments 3539 LED backlight Retina display driver
Texas Instruments 65730AOP Power Management IC
Texas Instruments 6BB27
Texas Instruments SN2400AB0 Charger IC retained from the iPhone 6
Universal Scientific Industrial 339S00043 Wi-Fi Module
Come può notare anche un cieco, l'A9 e le memoria sono soltanto alcuni dei tanti chip che concorrono alla realizzazione nonché funzionamento dello smartphone.

Se il wall-of-text non ti piace, apri il link e guardati le due immaginette.
Infatti quì si parlava di cali delle vendite, non di vendite in sè.
E quindi? Spiegati meglio.
Un po' come paragonare le vendite attuali di VW e Ferrari .... indovina chi è in calo ....
Ma anche no.
Airmont era e Airmont è rimasto, inutile girarci attorno.
Airmont è arrivato nel 2015: vogliamo dargli almeno il tempo di spegnere la prima candelina, prima di parlare del suo successore?
E chi le conoscerebbe scusa ? Un programmatore ?
E' sufficiente essere un dipendente dell'azienda.
Chiediamo pure al vostro personale delle pulizie a sto punto, magari ci sapranno dare altri dettagli.
Battutina che lascia il tempo che trova.

Non sai e non puoi sapere nulla di queste cose, e continui a parlare a vanvera.
Nel 2014 circolavano ancora gli ARM A9, invece adesso sta per uscire l'A72.
Nel 2014 c'erano già da un pezzo gli A53 e A57, e l'A72 arriverà il prossimo anno: altro che gli A9.

Quando pensi di aggiornarti? Sei rimasto parecchio indietro.
3 gen in più e fra l'altro leggi tu questo articolo :
LINK (http://mobile.hdblog.it/2015/04/24/Nuovi-processori-ARM-Cortex-A72-come-Intel-Core-M/)
Già letto da tempo, grazie.
In pratica al posto di essere Intel a fuggire via nelle prestazioni, è l'architettura ARM ad aver raggiunto la x86 di Intel con la metà dei consumi.
Quindi dove vuoi andare nel mobile ???
Premesso che i risultati di questi test (senza nemmeno un prototipo, se avessi letto il pezzo) non m'impressionano, i conti facciamoli quando arriverà, visto che si parla del prossimo anno, per l'appunto.

Anche perché il prossimo anno anche Intel porterà dei nuovi prodotti.

Singolare che per portare acqua al tuo mulino debba tirare in ballo un processore che non esiste ancora, e confrontarlo con le attuali soluzioni di Intel...
Interviste su che cosa ?
:sofico:
Non si tratta di interviste, ma di colloqui, com'è stato correttamente riportato. Sei incappato nel classico "false friend", errore comune di chi traduce rozzamente vocaboli o modi di dire, quando nell'altra lingua hanno significati diversi.

Tranquillo: ne commetto anch'io. Solo che qui ho usato apposta interview invece del nostrano colloquio, per vedere se avresti commesso l'errore tipico di chi non sa nemmeno come funzionino queste cose fuori dall'Italia. Come, per l'appunto, hai dimostrato.
Se mi dici che non conta che cdmaura lavora in Intel allora mi stai praticamente dicendo che la sua parola vale tanto quanto qualunque cristiano/a sulla faccia della terra che legge qualche articolo in croce.
Premesso che usualmente non mi trincero dietro ciò, perché non ho problemi a portare fatti e argomentazioni di per sé, se permetti da dipendente sono ovviamente a conoscenza di informazioni normalmente ignote a un outsider.

Già il primo giorno che ho messo piede in azienda ho acquisito informazioni su progetti che non hanno ancora visto la luce (e ai quali dopo qualche giorno ho lavorato). E ovviamente ho messo anche mano a prodotti freschi di fabbrica, persino stepping A0, diversi mesi o anche anni prima che venissero commercializzati. Ed è ovvio che sia così, perché dobbiamo lavorarci e testarli MOLTO PRIMA che arrivino nelle mani degli utenti.

Quindi, sì: parlando di roba che attiene alla MIA azienda, magari c'è il serio rischio che la mia parola non possa valere quanto quella di un pinco pallino qualsiasi che infesta i forum. Ovviamente mi guardo bene dal riportare informazioni riservate.
Come si fa a giudicare che è una persona preparata se non c'è nessuno di Intel a confermarlo ?
Ecco qui (http://www.pcworld.com/article/2889155/intel-announces-atom-x3-sofia-chip-new-cherry-trail-atoms-for-tablets.html):

"Intel’s Atom X3 is Intel’s best hope for the smartphone market, as the SoC contains an integrated 3G radio along with an application processor. Both the X5 and X7 are more conventional Atom processors"

Ho evidenziato e sottolineato la cosa più importante: dovrebbe essere sufficiente per comprendere ciò di cui abbiamo discusso finora, senza che serva un altro dipendente dell'azienda a confermarlo.

Come vedi continuo a servirmi di informazioni che sono già pubblicamente disponibili a chiunque, come faccio sempre.
In pratica ogni cosa che dice è una supposizione / teoria come le nostre, e quindi non sono info certe e probabilmente molte cose non le può sapere perchè non di sua competenza a livello professionale ( come invece auspicava lui ).
E' lapalissiano che tante cose non le conosca, perché faccio altro per l'appunto. Ma come QUALUNQUE dipendente DEVO (notare il maiuscolo, che non è certo messo lì a caso) tenermi informato sull'attività dell'azienda.

Questo perché, ancora una volta, parli di cose che sconosci del tutto.
Quindi mi chiedo con quale autorità può affermare che Intel non sia interessata ad entrare nel segmento delle vga .....
Buon senso, come già detto?
Non giudicare il lavoro di cdmauro ? Fino a poco fa diceva che la sua parola aveva un certo spessore per il fatto che lavorava in Intel .....
Queste sono pure mistificazioni: non mi sono sognato di affermare nulla del genere. Al solito, contano i fatti e non il ricorso all'autorità (nota fallacia logica).

Ovviamente, e come già detto, da dipendente sono a conoscenza di informazioni che tu puoi soltanto sognarti, ma le serbo per me, perché non ho intenzione di mettermi la corda al collo con le mie mani.

Mi bastano le informazioni già note al pubblico per discuterne, come ho fatto anche qui, ancora una volta.

Ciò non toglie che, da dipendente, sia ben consapevole se quello di cui stiamo discutendo siano chiacchiere o fatti consolidati.

bobafetthotmail
05-10-2015, 09:04
Ciò non toglie che, da dipendente, sia ben consapevole se quello di cui stiamo discutendo siano chiacchiere o fatti consolidati.Non sei l'unico che lavora/ha lavorato per grosse multinazionali.

Il flusso delle informazioni è MOLTO controllato, in genere quelli che sanno qualcosa di veramente interessante sono solo quelli che ci lavorano con quelle informazioni, non tutto lo staff della compagnia.

Gli altri hanno informazioni generiche di seconda mano, dati non critici, eccetera.


Contrariamente a quanto si pensi, sono proprio i lavori meno blasonati quelli che ti permettono di accedere a più dati.

Pensiamo ad esempio agli amministratori di sistema, ai sistemisti, che hanno le password per entrare un pò ovunque (con buona pace di quelli del dipartimento di sicurezza interno), ma anche le guardie di sicurezza e le donne delle pulizie, che possono sfruttare gli immancabili post-it con le password admin attaccati nei soliti posti.

Quindi, sì: parlando di roba che attiene alla MIA azienda, magari c'è il serio rischio che la mia parola non possa valere quanto quella di un pinco pallino qualsiasi che infesta i forum. Il punto qui è che l'unica cosa che conta sono le prove decenti di quello che dici. Quando ti appelli a questa tua mitica conoscenza da insider che nessun'altro ha stai perdendo credibilità.

Cioè, quando dici cose da insider hai la stessa credibilità degli insider vari che dicono cose prima del release di prodotti vari.
Cioè relativamente bassa. :rolleyes:
Quindi puoi dire la tua opinione, ma calarla come verità assoluta è... rischioso senza prove.

Queste sono pure mistificazioni: non mi sono sognato di affermare nulla del genere. Al solito, contano i fatti e non il ricorso all'autorità (nota fallacia logica).Ah no? Allora quando nello stesso post dici:
"Ma anche no: è da un po' di mesi che, manco a farlo apposta, lavoro proprio in ambito GPU."

Non lo usi per dare più peso alle tue affermazioni in mancanza di prove più concrete?

Che prove abbiamo che tu non stia abusando della tua posizione in questo caso specifico (dove non hai portato prove decenti a parte un appello all'autorità)?

Al momento, e come succede costantemente da tantissimi anni, Intel si occupa di fornire GPU integrate. Punto.Visto che tu non ne puoi parlare :rolleyes:, ne parlo io del piano a lungo termine di Intel per il futuro ambito GPU, così la gente capisce e smette di fare domande stupide.
Ma non voglio che mi si dica grazie. (cit. crozza-marchionne)

Intel sta investendo parecchio sulle GPU, è innegabile.
Come è innegabile che puntino a competere con le dedicate (sennò cosa investono a fare?).

Ma mettersi a fare dedicate adesso (o anche dopo) ha lo stesso senso di entrare nel mercato x86. Cioè nessuno :fagiano: .
Ti scontri a muso duro con monopolisti o posizioni di mercato molto forti lato marketing soprattutto.

Caso specifico, NVIDIA ti mena mentre AMD ti mordicchia le caviglie. Sarebbe uno sforzo titanico convincere la gente che le dedicate Intel esistono e che valgono la pena invece che le solite verdi o rosse. Assumendo che sia anche vero.

Solo Microsoft potrebbe pensare che ne vale la pena. :rolleyes:

Il piano di entrata nel mercato GPU di Intel si sta attuando tramite le integrate, che sono sempre presenti perchè appunto integrate quindi se metti una CPU ci sono sempre (vendite assicurate a costo zero, geniale no?), e che sono sempre più potenti.

Le prime nel lontano passato le pendevano anche da una Unichrome o Matrox dimmerda ma al momento hanno messo completamente fuori mercato, ma proprio fuori fuori eh, tutte le GPU scarse da portatile e da HTPC e se parliamo delle iris Pro con eDRAM stanno mirando anche a quelle scarse da gaming (un pò come fanno le APU AMD già ora).

Se il trend continua di questo passo (e ci sono tutti i segnali di ciò), nel giro di 2-3 anni anche la fascia media gaming è a rischio perchè tutti i PC avranno una integrata abbastanza potente da rendere una dedicata media gaming superflua, e non potrai prendere CPU senza integrata senza puntare alla fascia entusiast o server/workstation.

Del resto anche AMD sembra puntare alla stessa cosa, tra l'altro, quindi non è che sia sta forte rivoluzione, è il futuro designato.

Notizia bonus, Intel si sta smenando parecchio sui driver con Vulkan per linux (l'unico di buona qualità ed open, per quanto ancora in beta), l'unica spiegazione relativamente plausibile di questo comportamento è che speri di essere uno dei maggiori fornitori di SoC per Steam Machines in futuro, che in quanto console non è che montino delle GPU nvidia particolarmente potenti, in genere.

Di certo non sperano nell'anno di linux desktop :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: , nè nel competere con NVIDIA nel HPC con le GPU integrate (come conta di fare AMD con HSA invece) visto che hanno già le xeon phi a coprire quel fronte, e le istruzioni AVX2 direi per i processori sul lato più server/workstation.

MaxFabio93
05-10-2015, 17:04
Primo, sarebbe cosa buona e giusta leggerli i link, controllando le date riportate: magari confermano quello che è stato detto in proposito.

Secondo, parlare del futuro senza alcun elemento concreto in mano è tipico di chi non riesce a portare alcun contributo alla discussione per difendere la propria marca del cuore, per cui preferisce riciclare storie vecchie e condirle col classico "eh, ma potrebbe succedere di nuovo..."

Lessi quella pagina già quando venne pubblicata, l'ho riletta anche questa volta...non vedo dove sia il problema e cosa ti fa capire che non l'ho fatto, ho semplicemente riportato un fatto, tu parlavi di lagne inesistenti, non mi sembrano la stessa cosa.

Non ho parlato di "potrebbe succedere di nuovo" ho detto "non mi sorprenderebbe" è molto diversa la cosa, non capisco come si possa difendere questa posizione, nel mio post precedente ho detto qualcosa di sbagliato o inesatto? Non mi pare, tutto quello che ho attribuito ad Intel è già successo. Se si pariamone ;)

cdimauro
05-10-2015, 21:02
Lessi quella pagina già quando venne pubblicata, l'ho riletta anche questa volta...non vedo dove sia il problema e cosa ti fa capire che non l'ho fatto, ho semplicemente riportato un fatto, tu parlavi di lagne inesistenti, non mi sembrano la stessa cosa.
Infatti non ho mai parlato lagne inesistenti, ma di solite lagne.
Non ho parlato di "potrebbe succedere di nuovo" ho detto "non mi sorprenderebbe" è molto diversa la cosa,
E' sostanzialmente la stessa cosa, perché paventa possibili illeciti, senza però avere alcuna novità che possa anche lontanamente far pensare a una cosa del genere.
non capisco come si possa difendere questa posizione, nel mio post precedente ho detto qualcosa di sbagliato o inesatto? Non mi pare, tutto quello che ho attribuito ad Intel è già successo. Se si pariamone ;)
Sono discorsi affrontati già tante volte anche in questo forum. Comunque, sinteticamente:

1) le furbate degli "ultimi anni" si sono fermate a ben OTTO anni fa, e il contenzioso con AMD è stato chiuso SEI anni fa;

2) non ricordo di benchmark truccati ai tempi degli Athlon e successivi. Probabilmente ti riferisci al compilatore Intel generava codice ottimizzato soltanto per (alcune, NON tutte) sue (micro)architetture. In questo caso non c'era trucco: il codice generato girava effettivamente meglio sulle (micro)architetture supportate;

3) le voci che tiri in ballo non riguardano Intel;

4) non ricordo nemmeno di pubblicità ingannevole. Non so di cosa parli;

5) non è mai esistita pubblicità "monopolistica" in mano a Intel;

6) contrariamente a quanto affermi, la maggior parte delle perdite sono dovute a scelte sbagliate di AMD, con:
- in primis quella di acquisire Ati per una cifra di gran lunga più elevata rispetto al suo valore, come lei stessa ha ammesso negli ultimi tempi, e di cui ha continuato a pagare i costi fino a pochi mesi fa;
- (micro)architetture che si sono rivelate un buco nell'acqua;
- tempi di gestazione delle APU estremamente lunghi (rispetto all'acquisizione di Ati), che non le hanno consentito di sfruttare adeguatamente l'idea (replicata, e già parecchio, dalla concorrenza);
- acquisizione e svendita di SuperMicro;
- harakiri della divisione server, che peraltro in passato era stato il suo gioiello di punta;
- abbraccio dell'architettura ARM, con relativo impoverimento della divisione x86;
- chipset obsoleti e non in linea con l'offerta della concorrenza (sì, anche i chipset sono importanti);
- entrata nel mercato delle console, ma a costo di margini molto più ridotti (dunque minor guadagni);
- incapacità di tenersi personale altamente qualificato (ogni riferimento a Keller e all'altro genio delle GPU non è casuale), che garantirebbe continuità di risultati;
- incapacità di aggiornare le fab per supportare processi produttivi più moderni, che in ultima analisi hanno comportato la dismissione della divisione fonderia;
- investimenti non adeguati nei driver delle GPU, e in particolare per le OpenGL;
- assenza di una politica di espansione verso settori profittevoli, come l'HPC e i server high-end;
- dismissione della divisione GPU mobile, che è stata venduta per un tozzo di pane a Qualcomm, e che ha poi mostrato un enorme potenziale (basti vedere le evoluzioni delle sue GPU Adreno; Adreno = rAdeon);
- incapacità di presentare soluzioni competitive nel mercato mobile;
- supporto software inadeguato per le sue (micro)architetture.

Aggiungo che, com'è stato già riportato da altri, il periodo più florido di AMD è stato proprio quello successivo all'accordo raggiunto con Intel, che peraltro le ha consentito di liberarsi delle fab che erano ormai un palla al piede.

Direi che è abbastanza. Dunque, sì: quello che avevi detto non mi sembra fosse del tutto corretto.

MaxFabio93
05-10-2015, 23:07
E' sostanzialmente la stessa cosa, perché paventa possibili illeciti, senza però avere alcuna novità che possa anche lontanamente far pensare a una cosa del genere.

Sono discorsi affrontati già tante volte anche in questo forum. Comunque, sinteticamente:

1) le furbate degli "ultimi anni" si sono fermate a ben OTTO anni fa, e il contenzioso con AMD è stato chiuso SEI anni fa;

2) non ricordo di benchmark truccati ai tempi degli Athlon e successivi. Probabilmente ti riferisci al compilatore Intel generava codice ottimizzato soltanto per (alcune, NON tutte) sue (micro)architetture. In questo caso non c'era trucco: il codice generato girava effettivamente meglio sulle (micro)architetture supportate;

3) le voci che tiri in ballo non riguardano Intel;

4) non ricordo nemmeno di pubblicità ingannevole. Non so di cosa parli;

5) non è mai esistita pubblicità "monopolistica" in mano a Intel;

6) contrariamente a quanto affermi, la maggior parte delle perdite sono dovute a scelte sbagliate di AMD, con:
- in primis quella di acquisire Ati per una cifra di gran lunga più elevata rispetto al suo valore, come lei stessa ha ammesso negli ultimi tempi, e di cui ha continuato a pagare i costi fino a pochi mesi fa;
- (micro)architetture che si sono rivelate un buco nell'acqua;
- tempi di gestazione delle APU estremamente lunghi (rispetto all'acquisizione di Ati), che non le hanno consentito di sfruttare adeguatamente l'idea (replicata, e già parecchio, dalla concorrenza);
- acquisizione e svendita di SuperMicro;
- harakiri della divisione server, che peraltro in passato era stato il suo gioiello di punta;
- abbraccio dell'architettura ARM, con relativo impoverimento della divisione x86;
- chipset obsoleti e non in linea con l'offerta della concorrenza (sì, anche i chipset sono importanti);
- entrata nel mercato delle console, ma a costo di margini molto più ridotti (dunque minor guadagni);
- incapacità di tenersi personale altamente qualificato (ogni riferimento a Keller e all'altro genio delle GPU non è casuale), che garantirebbe continuità di risultati;
- incapacità di aggiornare le fab per supportare processi produttivi più moderni, che in ultima analisi hanno comportato la dismissione della divisione fonderia;
- investimenti non adeguati nei driver delle GPU, e in particolare per le OpenGL;
- assenza di una politica di espansione verso settori profittevoli, come l'HPC e i server high-end;
- dismissione della divisione GPU mobile, che è stata venduta per un tozzo di pane a Qualcomm, e che ha poi mostrato un enorme potenziale (basti vedere le evoluzioni delle sue GPU Adreno; Adreno = rAdeon);
- incapacità di presentare soluzioni competitive nel mercato mobile;
- supporto software inadeguato per le sue (micro)architetture.

Aggiungo che, com'è stato già riportato da altri, il periodo più florido di AMD è stato proprio quello successivo all'accordo raggiunto con Intel, che peraltro le ha consentito di liberarsi delle fab che erano ormai un palla al piede.

Direi che è abbastanza. Dunque, sì: quello che avevi detto non mi sembra fosse del tutto corretto.

8, 10, 20 anni fa non è importante, è successo, spero anche io come tutti (si spera) che Intel abbia imparato la lezione quella volta, io comunque non ci metterei la mano sul fuoco e non supporto o difendo un'azienda che ha fatto una cosa del genere, non stiamo parlando di scherzi da bambini innocenti. Questi sono danni, morali e materiali.

Le voci che ho tirato in ballo riguardano anche altri produttori di PC certo ma anche Intel c'entra eccome, sono titoli vecchi è vero, come questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/benchmark-manipolati-su-pentium-4-dettano-la-storia-delle-cpu-intel-paga-dopo-15-anni_54722-40.html) ma di certo non giustifica il comportamento ed ha sicuramente avuto rilevanza per determinare la posizione attuale dei due produttori più importanti. AMD e Intel.

Non so cosa sarebbe successo se Intel avesse tranquillamente continuato ad elargire "contributi" per far primeggiare le sue CPU sulle altre, anzi si, ci sarebbe solo un'azienda con i prezzi alle stelle e senza una valida concorrenza. Si, è esistita la pubblicità monopolistica di Intel, forse non adesso ma io ho letto il link che ho postato, specialmente questa parte:

Intel è stata riconosciuta colpevole di aver effettuato pagamenti diretti a favore di Media Saturn Holding, importante distributore di prodotti del settore dell'elettronica a cui appartengono MediaWorld e MediaMarkt. I pagamenti venivano attuati con l'esplicita indicazione di non vendere sistemi equipaggiati con CPU della concorrenza.

Se questa non è pubblicità monopolistica in una catena Europea importantissima. Da come parli sembra che Intel non abbia colpe, perchè gli hanno messo una multa allora? Sicuramente sei una persona che ha molta esperienza nel settore ma non c'è niente da difendere.

AlexSwitch
06-10-2015, 00:11
Non per spezzare una lancia a favore di Intel, ribadisco che una possibile cessione del ramo CPU x86 da parte di AMD o addirittura una dismissione sarebbe per noi utenti e clienti una iattura perché si costituirebbe de facto un monopolio con tutte le sue negatività, ma le magagne di AMD sono tutte " fatte in casa "!!
Non è colpa di Intel se decisero di acquisire in toto ATI e di assorbirla in AMD; non è colpa di Intel se il prezzo pagato per questa acquisizione è stato spropositato per l'effettivo valore di mercato di ATI; non è colpa di Intel se con le fonderie AMD ci ha rimesso un botto di soldi ( anche quando divennero Global Foundries ); non è colpa di Intel se AMD ha toppato consecutivamente due architetture e attualmente è ferma a quella di due anni fa... E sempre non è colpa di Intel se anche nel settore GPU ha perso quote di mercato. AMD non è stata capace nemmeno di dotarsi di un marketing come si deve per spingere i propri prodotti e contrastare Intel con gli stessi mezzi quando poteva farlo... Forse perché, ripeto, è cosciente del fatto che oramai la piattaforma dell'offerta, in ambito CPU, è talmente scarsa e " vecchia " da essere quasi fuori mercato.

cdimauro
06-10-2015, 05:50
8, 10, 20 anni fa non è importante, è successo,
E' successo, ed è passato un sacco di tempo, per l'appunto.

Per caso ogni sera continui a fustigarti col gatto a nove code per i crimini contro l'umanità che abbiamo commesso ai tempi del fascismo?
spero anche io come tutti (si spera) che Intel abbia imparato la lezione quella volta,
Certamente.
io comunque non ci metterei la mano sul fuoco e non supporto o difendo un'azienda che ha fatto una cosa del genere, non stiamo parlando di scherzi da bambini innocenti. Questi sono danni, morali e materiali.
Per i quali ha già pagato.
Le voci che ho tirato in ballo riguardano anche altri produttori di PC certo ma anche Intel c'entra eccome, sono titoli vecchi è vero, come questo (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/benchmark-manipolati-su-pentium-4-dettano-la-storia-delle-cpu-intel-paga-dopo-15-anni_54722-40.html) ma di certo non giustifica il comportamento ed ha sicuramente avuto rilevanza per determinare la posizione attuale dei due produttori più importanti. AMD e Intel.
Benissimo, hai ragione. Ti faccio notare, comunque, che si tratta del periodo in cui Intel ha messo in atto politiche di concorrenza sleale, che hanno poi portato alla sua condanna con la mega multa dell'antitrust, e alla chiusura del contenzioso con AMD (altri soldi, più la licenza IA-32 senza il vincolo di possedere fabbriche).

Nulla di nuovo, insomma.
Non so cosa sarebbe successo se Intel avesse tranquillamente continuato ad elargire "contributi" per far primeggiare le sue CPU sulle altre, anzi si, ci sarebbe solo un'azienda con i prezzi alle stelle e senza una valida concorrenza.
E' possibile, ma non lo sappiamo: la storia non si fa coi se e coi ma.

Per il resto leggiti il commento di AlexSwitch, col quale concordo.
Si, è esistita la pubblicità monopolistica di Intel, forse non adesso ma io ho letto il link che ho postato, specialmente questa parte:

Se questa non è pubblicità monopolistica in una catena Europea importantissima.
Ho capito cosa intendi, finalmente. Non è "pubblicità monopolistica", ma si tratta di politiche di concorrenza sleale, per la quale è stata condannata, appunto.

Qui la pubblicità non c'entra assolutamente niente. Non è che venivano taroccati i volantini: è che non venivano proprio venduti sistemi AMD!
Da come parli sembra che Intel non abbia colpe, perchè gli hanno messo una multa allora? Sicuramente sei una persona che ha molta esperienza nel settore ma non c'è niente da difendere.
Io non ho mai negato e, anzi, ho sempre ammesso le colpe di Intel per queste politiche di concorrenza sleale che ha attuato. Anche se è da 3 anni che ti sei iscritto, non puoi non aver letto i miei commenti, anche perché nel link che hai postato ce n'é proprio uno che lo dimostra.

Fare il partigiano di AMD arrivando a ignorare sistematicamente quello che ho scritto, ti rende intellettualmente disonesto. A che pro? Soltanto per difendere la marca del cuore? Pensa a difendere la tua dignità, piuttosto, comportandoti in maniera esemplare.

Magari cominciando a dirmi, di tutto quello che ho scritto e per il quale mi avevi peraltro invitato a discutere, cosa ne pensi.

polli079
06-10-2015, 07:58
Concordo con chi dice che dare la colpa a Intel per la situazione AMD è un pò esagerato. AMD ha fatto molte scelte che si sono rivelate non produttive.

bobafetthotmail
06-10-2015, 08:04
E' successo, ed è passato un sacco di tempo, per l'appunto.

Per caso ogni sera continui a fustigarti col gatto a nove code per i crimini contro l'umanità che abbiamo commesso ai tempi del fascismo?Ai tempi del fascismo c'erano i fascisti che ora non ci sono, e anche persone fisicamente diverse, quasi tutti morti oramai.

Nel caso di Intel o di una azienda a caso, parliamo di entità che esistono solo per fare soldi. Non è così strano sospettare che facciano gioco sporco, perchè capita spesso.

Fare il partigiano di AMD arrivando a ignorare sistematicamente quello che ho scritto, ti rende intellettualmente disonesto. A che pro? Soltanto per difendere la marca del cuore? Pensa a difendere la tua dignità, piuttosto, comportandoti in maniera esemplare.Vedi, nonostante tu abbia tecnicamente ragione su questo punto, il modo con cui ti poni e la veemenza di certe affermazioni come questa (ma anche le tattiche da troll che spesso usi) porta gli altri a pensare che tu sia un fanboy che si trattiene a stento.

Con un modo di porsi meno difensivo susciteresti meno reazioni negative, evitando malintesi e risolvendo dispute senza wall-of-text di one-liner.

*aLe
06-10-2015, 10:49
8, 10, 20 anni fa non è importante, è successo, spero anche io come tutti (si spera) che Intel abbia imparato la lezione quella volta, io comunque non ci metterei la mano sul fuoco e non supporto o difendo un'azienda che ha fatto una cosa del genere, non stiamo parlando di scherzi da bambini innocenti. Questi sono danni, morali e materiali.Però perdonami, Intel ha pagato per quanto successo.
Può non aver pagato abbastanza? È un'opinione comune, ci sta. Ma ha pagato quanto imposto dalla sentenza, non è colpa di Intel se la sentenza poteva essere più dura.

Vogliamo fare i complottisti?
OK, Intel sapeva di andare incontro a una multa salata, ma il loro ragionamento è stato "estrometto AMD dal mercato con le cattive, tanto anche pagando la multa perderei meno soldi rispetto a quello che perderei continuando ad avere AMD come concorrente ad armi pari". Questo volevi dire?
Possibile anche qui, ma solo i legali di Intel sanno se questa cosa è vera o no.

Quello che è vero è che AMD da lì in poi ha fatto una serie di scelte sbagliate (lasciar andare via di nuovo Keller, ad esempio) ma di quelle non puoi certo dare la colpa a Intel.

E mi piange il cuore, visto che io ricordo il periodo dell'Athlon 64 X2 con una nostalgia pazzesca.

bobafetthotmail
06-10-2015, 11:23
Però perdonami, Intel ha pagato per quanto successo.Tangenziale con quello che ha detto.
Sta dicendo che quell'azione gli ha fatto perdere la fiducia in Intel, il fatto che abbia pagato non significa niente.

Facendo esempi, se un ladro va in prigione e poi dopo ha scontato la pena ed esce, tu cosa fai, credi che si sia redento o che sia ancora un ladro?

Entrambe le possibilità sono plausibili e c'è chi si schiera da entrambi i fronti.
La seconda è statisticamente la più probabile comunque.

Stai (ma anche cdimauro) confondendo un "non mi fido di Intel perchè ha commesso reati gravi in passato" che è completamente legittimo e razionale con "sono sicuro che Intel stia ancora commettendo reati gravi".
(lasciar andare via di nuovo Keller, ad esempio)Keller è stato con AMD solo lo stretto necessario anche la prima volta.

come è stato lo stretto necessario ad Apple e da altre parti.

Credo che sia così lui più che un fallimento di AMD.

*aLe
06-10-2015, 11:38
Entrambe le possibilità sono plausibili e c'è chi si schiera da entrambi i fronti.
La seconda è statisticamente la più probabile comunque.Concordo, in una situazione del genere prevale la linea "il lupo perde il pelo ma non il vizio".

Diciamo che dipende da caso a caso. Il fatto che uno abbia fatto una ca$$ata per cui sia stato punito (la mia affermazione "sì ma hanno pagato" era riferita al fatto che lui facesse riferimento a "questi sono danni, morali e materiali") certo non vuol dire che in una stessa situazione rifarà la stessa cosa.
Varia da caso a caso e purtroppo, che io sappia, non è prevedibile. In questo caso specifico, ritengo la recidiva poco probabile (però è una valutazione soggettiva come dicevi anche tu).

Credo che sia così lui più che un fallimento di AMD.Forse sì, visto che ha fatto così un po' ovunque.
Ritengo comunque l'abbandono di Keller una cattiva notizia (sarei felice di essere smentito dai fatti una volta che viene rilasciato Zen ovviamente, se scoprissimo che Keller ha abbandonato AMD perché "oh ragazzi, Zen è già perfetto così" sarei felicissimo).
Sicuramente avrei preferito AMD lo tenesse a bordo il più possibile, anche per futuri progetti.
Diciamo che K8 è quello che io attualmente considero ancora il 'pinnacolo' di AMD, e mi auguro Zen possa seguire la stessa strada (oh, non ci posso far niente, sono un po' un fanboy alla fine). :D

WarDuck
06-10-2015, 11:55
Ai tempi del fascismo c'erano i fascisti che ora non ci sono, e anche persone fisicamente diverse, quasi tutti morti oramai.

Nel caso di Intel o di una azienda a caso, parliamo di entità che esistono solo per fare soldi. Non è così strano sospettare che facciano gioco sporco, perchè capita spesso.

Vedi, nonostante tu abbia tecnicamente ragione su questo punto, il modo con cui ti poni e la veemenza di certe affermazioni come questa (ma anche le tattiche da troll che spesso usi) porta gli altri a pensare che tu sia un fanboy che si trattiene a stento.

Con un modo di porsi meno difensivo susciteresti meno reazioni negative, evitando malintesi e risolvendo dispute senza wall-of-text di one-liner.

Soldi e ricerca se permetti, non mi sembra una cosa deplorevole come molti qui vorrebbero far pensare :rolleyes:

Come se chi comprasse i design di processori ARM non lo facesse per avere un guadagno.

Smettiamola di criminalizzare chiunque sia alla ricerca di profitto.

bobafetthotmail
06-10-2015, 12:06
Ritengo comunque l'abbandono di Keller una cattiva notizia Come anche per k8, Keller se n'è andato ben prima che i chip fossero rilasciati, magari si può vedere come positivo il fatto che sia rimasto più a lungo, ma secondo me il fatto che abbia lasciato di nuovo non significa nulla.

Fa le architetture da "artista", non segue tutta la filiera di sviluppo/test/paraponziponzipà che lascia agli altri.

Esempio, è entrato in AMD nel 1998 e uscito nel 1999, mentre i primi k8 sono usciti nel 2003.

Stavolta c'è rimasto un anno in più della volta prima, ben 3 anni, dal 2012 al 2015.
Sicuramente avrei preferito AMD lo tenesse a bordo il più possibile, anche per futuri progetti.Zen è il "futuro progetto" di AMD, K12 (gli ARM) pure.
Non ha senso investire su "progetti futuri" più futuri di quelli, considerando la situazione.

bobafetthotmail
06-10-2015, 12:42
Soldi e ricerca se permetti, Soldi e basta, sono società per azioni in un mercato capitalista che rispondono ad investitori che non hanno alcun interesse se non quello di aumentare il proprio profitto.
il R&D è solo uno dei mezzi per aumentare il profitto, non un fine.

Questo è un fatto inequivocabile alla base delle azioni (deplorevoli o no) che spesso vengono compiute dalle aziende.

Non c'è la certezza che se una azienda ha ricevuto una multa ha imparato la lezione.

Se è economicamente vantaggioso rischiare (o c'è poca scelta), ha ottimi incentivi a farlo di nuovo, perchè se in base al calcolo dei rischi di una o un'altra opzione questa è quella che costa meno.... sai com'è.

Vale l'esempio del ladro fatto ad aLE. Chi crede che sia redento e chi crede che resti un ladro.

Entrambe le posizioni sono valide.

AlexSwitch
06-10-2015, 12:46
Tangenziale con quello che ha detto.
Sta dicendo che quell'azione gli ha fatto perdere la fiducia in Intel, il fatto che abbia pagato non significa niente.

Facendo esempi, se un ladro va in prigione e poi dopo ha scontato la pena ed esce, tu cosa fai, credi che si sia redento o che sia ancora un ladro?

Entrambe le possibilità sono plausibili e c'è chi si schiera da entrambi i fronti.
La seconda è statisticamente la più probabile comunque.

Stai (ma anche cdimauro) confondendo un "non mi fido di Intel perchè ha commesso reati gravi in passato" che è completamente legittimo e razionale con "sono sicuro che Intel stia ancora commettendo reati gravi".
Keller è stato con AMD solo lo stretto necessario anche la prima volta.

come è stato lo stretto necessario ad Apple e da altre parti.

Credo che sia così lui più che un fallimento di AMD.

Il fallimento di AMD è stato il fatto di non essere riuscita a trattenerlo proprio nella fase di rifinitura del core Zen... Infatti le prime APU ( oramai l'unico settore in ambito CPU in cui AMD avrebbe qualcosa da dimostrare ) con la nuova architettura sono state posticipate nella seconda metà del 2016!! Altri 8 mesi " regalati " alla concorrenza Intel, la quale, con la sua strategia " Tick - Tock " rinnova la sua gamma quasi ogni 12 mesi.... Keller andò via da Apple dopo aver impostato il lavoro e il nuovo team di progettazione dei processori Ax ( ovvero il team ex P.A. Semi ) e dopo ben due CPU prodotte ( A4, A5-A5X ). Infatti di ritardi nella pipeline Apple non ce ne furono....

bobafetthotmail
06-10-2015, 13:48
Infatti di ritardi nella pipeline Apple non ce ne furono....ho come il sospetto che ci siano così tante differenze tra i due casi che il paragone non sia particolarmente valido.

Cioè, stai paragonando un processore ARM buono ma comunque ARM ad un processore x86 ad alte prestazioni (nella sua incarnazione top).

Altri 8 mesi " regalati " alla concorrenza Intel, la quale, con la sua strategia " Tick - Tock " rinnova la sua gamma quasi ogni 12 mesi...."rinnova" è una parola grossa, è poco più di un rebrand oramai. Non sono l'unico in ambito consumer che ha smesso di seguire/comprare le nuove CPU Intel causa mancanza di aumenti di potenza/features (tipo più di 4 core effettivi) significativi.

Per ora quello che stanno ottenendo è solo che i celeron sono diventati praticamente sufficienti a tutti (da bestie immonde che erano), anche i portatili scarsi da supermercato non vanno così scandalosamente male come in passato nonostante gli OEM cerchino di segarli il più possibile per spingere la gente al modello superiore.

Non so quanto sia una buona idea mantenere i release serrati a sto modo, si fanno solo concorrenza da soli.

AlexSwitch
06-10-2015, 14:18
ho come il sospetto che ci siano così tante differenze tra i due casi che il paragone non sia particolarmente valido.

Cioè, stai paragonando un processore ARM buono ma comunque ARM ad un processore x86 ad alte prestazioni (nella sua incarnazione top).

"rinnova" è una parola grossa, è poco più di un rebrand oramai. Non sono l'unico in ambito consumer che ha smesso di seguire/comprare le nuove CPU Intel causa mancanza di aumenti di potenza/features (tipo più di 4 core effettivi) significativi.

Per ora quello che stanno ottenendo è solo che i celeron sono diventati praticamente sufficienti a tutti (da bestie immonde che erano), anche i portatili scarsi da supermercato non vanno così scandalosamente male come in passato nonostante gli OEM cerchino di segarli il più possibile per spingere la gente al modello superiore.

Non so quanto sia una buona idea mantenere i release serrati a sto modo, si fanno solo concorrenza da soli.

Io sto paragonando i tempi e le metodologie di permanenza di una figura chiave come Keller... In Apple è andato via a missione compiuta e dopo due CPU prodotte, in AMD è andato via molto prima che la prima CPU Zen raggiunga il mercato... A tal proposito dove correggermi visto che pare assodato che le prime CPU/APU Zen usciranno nell'ultimo quarto del 2016 ( praticamente un anno ) ed entreranno a regime ad inizi 2017!!!

E qui, commercialmente parlando, i timing sono importanti perché nell'intervallo di tempo ( 2016-2017 ) Intel avrà un processo a 14Nm ( già iniziato con Broadwell ) stabile con Skylake e sarà pronta con i 10Nm di Cannonlake a metà 2017. AMD invece viaggerà solamente sui 14Nm di Zen e nemmeno si conosce ancora la resa del silicio, visto che di prototipi non c'è ancora nulla. Ora gli OEM per i propri notebook e subnotebook cosa sceglieranno: Intel o AMD? Ed anche per per il segmento desktop le cose non sono così favorevoli per AMD, visto che Intel potrà sempre aumentare i core sul die Skylake/Cannonlake anche nella fascia mainstream... E tieni conto che di chipset di contorno per Zen non si sa ancora nulla.
Morale: AMD rischia di arrivare con una architettura x86 valida troppo tardi ( 2017 ) e con un processo produttivo " vecchio " e quindi di vedersi erodere ancora percentuali di mercato ( tenendo conto che a detta di diversi analisti le CPU/APU Zen non saranno a buon mercato come gli FX ).

cdimauro
06-10-2015, 16:47
Keller lavorava in PASemi, prima che questa fosse acquisita da Apple. In tutto è rimasto lì ben otto anni, e ha messo le basi per gli attuali SoC.

Comunque oltre a Keller per le CPU, c'è un altro guru per le GPU che è andato via da AMD (o Ati? Non ricordo adesso), ed è rientrato da poco.

In entrambi i casi il fatto che persone di questo livello vadano e vengano non garantisce continuità di rendimento dei relativi progetti. Le teste pregiate in genere le si tiene ben strette, tranne se sono proprio loro che vogliono andar via.

bobafetthotmail
06-10-2015, 17:18
Io sto paragonando i tempi e le metodologie di permanenza di una figura chiave come Keller... In Apple è andato via a missione compiuta e dopo due CPU prodotte, in AMD è andato via molto prima che la prima CPU Zen raggiunga il mercato...Quello che ho detto io è che senza sapere cosa ha effettivamente fatto Keller, ha poco senso dire "è rimasto per 2 CPU mentre per AMD no ---> è peggio".

E qui, commercialmente parlando, i timing sono importanti perché nell'intervallo di tempo ( 2016-2017 ) Intel avrà un processo a 14Nm ( già iniziato con Broadwell ) stabile con Skylake Boh, e tutto il tick tock tack che aumenti di performance ha dato ultimamente?
No perchè stiamo continuando a parlarne come se il timing di sto daje de tacco daje de punta fosse fondamentale, poi dai bench e dalle prove su strada ci sono aumenti sì ma del 10-15% a generazione, quando va bene (nella realtà anche meno).

Ci sono fantastiche riduzioni dei consumi che non fregano niente a nessuno nei desktop, integrazione di GPU più potenti che continua a non fregare niente a nessuno sui desktop, e via discorrendo che è roba per i portatili, che ok, molto bello, ma le prestazioni anche nei portatili sono alla fine sempre quelle.

e sarà pronta con i 10Nm di Cannonlake a metà 2017.A voler essere pignoli comunque anche Cannonlake è stata ritardata eh, doveva uscire a fine 2016.

Ora gli OEM per i propri notebook e subnotebook cosa sceglieranno: Intel o AMD?Dipende da chi ritarda meno, e da quanto vanno.

Intel potrà sempre aumentare i core sul die Skylake/Cannonlake anche nella fascia mainstream...Skylake è troppo tardi, Cannonlake forse ma sono pronto a scommettere che pur di non compromettere i profitti della sezione server/workstation non fanno consumer con più di 4 core, solo enthusiast.

E tieni conto che di chipset di contorno per Zen non si sa ancora nulla. KERNCZ è il nome in codice usato nelle patch di AMD per aggiungere il supporto a tale chipset nel kernel linux.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-KERNCZ-Linux-Support

Ma comunque non è che deve fare granchè, è l'ennesimo southbridge con sata/sataexpr, usb, GPIO, ciappini e roba varia, visto che hanno mosso nella APU praticamente tutto quello che deve essere veramente veloce.

AMD ha già in outsourcing ad Asmedia i chipset per Carrizo, http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-and-asmedia-formally-sign-chipset-development-outsourcing-deal-report/

AMD rischia di arrivare con una architettura x86 valida troppo tardi ( 2017 )Sempre che Cannonlake non slitti perchè fare a 10nm trovano problemi inprevisti a caso (possibile, lo hanno ritardato proprio per questa ragione al 2017), o che non sia l'ennesimo refresh della stessa minestra con ben 10% di prestazioni in più nello zippare i file con 7zip, o cose così (altamente probabile).

Nah, non la vedo così male, è ancora possibile il miracolo imho.

e quindi di vedersi erodere ancora percentuali di mercato
erodere percentuali di mercato... ahah, buona questa.

http://www.forbes.com/sites/rogerkay/2014/11/25/intel-and-amd-the-juggernaut-vs-the-squid/
server, where Intel’s unit share hit 98.3% in 3Q14, according to Mercury Research’s PC Processor Report, and 98.5%, according to IDC. In notebooks, Mercury’s 3Q14 figure is 92.9%, while IDC pegs it at 90.3%.
Mercury says Intel’s desktop share was 82.7%, while IDC puts it at 81.8%, but those desktop figures are small comfort to AMD, since desktop is the least profitable of the three segments.

Se Zen non è almeno decente quindi almeno giocarsela con un i5 (se non si sfrutta HSA sul quale puntano molto) AMD passa ad altro (ARM) o chiude. Perchè credi che il K12 sia un processore ARM?

AlexSwitch
06-10-2015, 17:32
Guarda il nuovo gingillo di MS.... Cosa monta dentro? E quando ci saranno i processori a 10Nm cosa ci metteranno dentro?

Sull'ARM... Alias K12... Bhè è tutto sulla carta... E poi quando arriverà? E che supporto avrà? Mobile? Bhè c'è una bella mischia tra Apple, Samsung, Qualcomm, Mediatek con cui fare i conti...

Hai scritto bene... Con Zen AMD deve assolutamente " vincere " ( anche se a mio personale giudizio sarà molto difficile per le ragioni che ti ho spiegato che sono squisitamente commerciali ), altrimenti siamo al de profundis!!

bobafetthotmail
06-10-2015, 17:39
hm, a proposito, nuovi dettagli su Zen che comprendo a malapena :fagiano: Volontari per dare una spiegazione? http://wccftech.com/amd-zen-cpu-core-microarchitecture-detailed/

Guarda il nuovo gingillo di MS.... Toshiba ha annunciato portatili con Carrizo. HP ne fa già, e qualcun'altro tipo Lenovo e Acer magari. Considerando i numeri totali non gli va neanche male.

ah ecco qui un articolo di quelli annunciati http://www.tomshardware.com/news/amd-carrizo-notebooks-coming-sort-of,29309.html

Per dire che se facesse qualcosa di decente lo noterebbero, non stanno tutti guardando solo Intel.

E quando ci saranno i processori a 10Nm cosa ci metteranno dentro?Intel, ma continuerà a vendere poco come tutta la roba marchio MS (se comparata ad un OEM a caso). http://www.engadget.com/2015/04/23/microsoft-q3-2015-earnings/

Sull'ARM... Alias K12... Bhè è tutto sulla carta... E poi quando arriverà? E che supporto avrà? Mobile? Bhè c'è una bella mischia tra Apple, Samsung, Qualcomm, Mediatek con cui fare i conti...Dicono che sarà pin-compatibile con Zen o una cosa così, quindi credo un pò dovunque, si sentivano voci di ARM su desktop, ma boh...

MaxFabio93
06-10-2015, 18:23
E' successo, ed è passato un sacco di tempo, per l'appunto.

Per caso ogni sera continui a fustigarti col gatto a nove code per i crimini contro l'umanità che abbiamo commesso ai tempi del fascismo?

Su questo punto ti ha già risposto molto bene bobafetthotmail e di certo non mi sembre il paragone più adatto e appropiato visto che Intel ancora c'è ed è una realtà presente.

E' possibile, ma non lo sappiamo: la storia non si fa coi se e coi ma.

Certo, hai ragione, la storia non si fa con i se e con i ma io continuo a non fidarmi.

Ho capito cosa intendi, finalmente. Non è "pubblicità monopolistica", ma si tratta di politiche di concorrenza sleale, per la quale è stata condannata, appunto. Qui la pubblicità non c'entra assolutamente niente. Non è che venivano taroccati i volantini: è che non venivano proprio venduti sistemi AMD!

Solo io me li ricordo i volantini, proprio di Media World in cui venivano citati i processori Intel con tanto di grafica a tutta pagina mentre quelli AMD erano citati come "processore generico 2Ghz"? E non succedeva solo in quella catena, coincidenze? Mah... Adesso le cose sembrano diverse e la pubblicità è molto più bilanciata.

Ci sarà più di un motivo se non venivano venduti...e ne ho già citato un bel pò, tra cui questo, le dicerie e le falsità che ancora circolano e via di questo passo.

Io non ho mai negato e, anzi, ho sempre ammesso le colpe di Intel per queste politiche di concorrenza sleale che ha attuato. Anche se è da 3 anni che ti sei iscritto, non puoi non aver letto i miei commenti, anche perché nel link che hai postato ce n'é proprio uno che lo dimostra.

No non ho letto il tuo commento, almeno adesso un'ammissione chiara c'è ;)

Fare il partigiano di AMD arrivando a ignorare sistematicamente quello che ho scritto, ti rende intellettualmente disonesto. A che pro? Soltanto per difendere la marca del cuore? Pensa a difendere la tua dignità, piuttosto, comportandoti in maniera esemplare.

Magari cominciando a dirmi, di tutto quello che ho scritto e per il quale mi avevi peraltro invitato a discutere, cosa ne pensi.

Se ti avessi ignorato come dici non avrei nemmeno continuato la discussione, anche essendo affezzionato al marchio AMD non mi scaglio contro tutte le altre aziende a priori, ho citato dei fatti che sono accaduti.

Intel è una validissima azienda, che fa prodotti fantastici e ha fatto la storia, ti parla un possessore di un Pentium IV, il mio primo PC e sono fiero di averlo ma i fatti precedenti non sono belli da vedere, specialmente se se la si prende con i più deboli, un pò come i bulli, è l'azienda che ha perso la dignità tempo fa e non si è comportata in maniera esemplare, non io. ;)

Vogliamo fare i complottisti?
OK, Intel sapeva di andare incontro a una multa salata, ma il loro ragionamento è stato "estrometto AMD dal mercato con le cattive, tanto anche pagando la multa perderei meno soldi rispetto a quello che perderei continuando ad avere AMD come concorrente ad armi pari". Questo volevi dire?
Possibile anche qui, ma solo i legali di Intel sanno se questa cosa è vera o no.

Si...ed è molto plausibile che sia successo proprio così, rimane il fatto che come ti ha già detto bene bobafetthotmail io ho perso la fiducia in Intel, che abbia pagato molto o poco non centra, il danno è stato fatto ormai.

E mi piange il cuore, visto che io ricordo il periodo dell'Athlon 64 X2 con una nostalgia pazzesca.

Bei tempi quelli :)

cdimauro
06-10-2015, 19:38
Su questo punto ti ha già risposto molto bene bobafetthotmail e di certo non mi sembre il paragone più adatto e appropiato visto che Intel ancora c'è ed è una realtà presente.
Allo stesso modo, l'Italia c'è ancora ed è una realtà presente. Non ci sono più i fascisti, quanto meno al potere.

Similmente, Intel s'è liberata dei precedenti amministratori, e adesso c'è gente nuova a governare l'azienda.
Certo, hai ragione, la storia non si fa con i se e con i ma io continuo a non fidarmi.
Di cosa? Per essere precisi, c'hai da temere da Intel?
Solo io me li ricordo i volantini, proprio di Media World in cui venivano citati i processori Intel con tanto di grafica a tutta pagina mentre quelli AMD erano citati come "processore generico 2Ghz"? E non succedeva solo in quella catena, coincidenze?
No, solo e semplicemente soldi: paghi e hai il tuo nome e/o marchio nel MIO volantino.
Mah... Adesso le cose sembrano diverse e la pubblicità è molto più bilanciata.
Direi di no: basti vedere l'enorme offerta Intel e le poche di AMD.
Ci sarà più di un motivo se non venivano venduti...
Lo sappiamo già: politiche anticompetitive.
e ne ho già citato un bel pò, tra cui questo, le dicerie e le falsità che ancora circolano e via di questo passo.
Queste non attengono a Intel. Specialmente con l'avvento di internet, che è il veicolo privilegiato per le bufale e le leggende metropolitane, i ballisti si moltiplicano e agiscono come le cavallette.
No non ho letto il tuo commento, almeno adesso un'ammissione chiara c'è ;)
Se scavi nel forum vedrai che ne troverai altri, anche più vecchi: non ho mai nascosto nulla (e non avrebbe nemmeno senso). :fagiano:

MaxFabio93
06-10-2015, 20:22
Allo stesso modo, l'Italia c'è ancora ed è una realtà presente. Non ci sono più i fascisti, quanto meno al potere.

Similmente, Intel s'è liberata dei precedenti amministratori, e adesso c'è gente nuova a governare l'azienda.

Su questo sono d'accordo con te, come alla Volkswagen, ma la ferita rimarrà comunque aperta per me, io ogni volta che vedo il marchio mi ricordo. ;)

Di cosa? Per essere precisi, c'hai da temere da Intel?

No, temo di più i consumatori che si lasciano trascinare dalle dicerie, la concorrenza fa bene e ci vuole, anche per AMD che si deve risollevare contrattaccando più che può, vedremo l'anno prossimo ;)

No, solo e semplicemente soldi: paghi e hai il tuo nome e/o marchio nel MIO volantino.

Ma è una pratica scorretta se sei tu a dirgli di dare minore spazio ad altri, riconosciuta infatti dalla UE, in quei "contributi" alla catena elettronica c'era anche quello, ci scommetterei.

Direi di no: basti vedere l'enorme offerta Intel e le poche di AMD.

Beh...ovvio, una catena di elettronica o un produttore di PC preferisce mettere PC con Intel che vendono piuttosto che PC con AMD che non vendono perchè il cuggino/amico di turno ha detto che AMD fa schifo.

Queste non attengono a Intel. Specialmente con l'avvento di internet, che è il veicolo privilegiato per le bufale e le leggende metropolitane, i ballisti si moltiplicano e agiscono come le cavallette.

Concordo pienamente, tornando all'altro articolo sui siti spazzatura :D Non imputavo ad Intel questo ;)

Se scavi nel forum vedrai che ne troverai altri, anche più vecchi: non ho mai nascosto nulla (e non avrebbe nemmeno senso). :fagiano:

Nemmeno io :)

cdimauro
06-10-2015, 20:44
No, temo di più i consumatori che si lasciano trascinare dalle dicerie, la concorrenza fa bene e ci vuole, anche per AMD che si deve risollevare contrattaccando più che può, vedremo l'anno prossimo ;)
Zen promette bene, ma preferisco vedere benchmark con applicazioni reali. Comunque bisogna vedere anche quando arriverà: vedi i precedenti commenti di AlexSwithc.
Ma è una pratica scorretta se sei tu a dirgli di dare minore spazio ad altri, riconosciuta infatti dalla UE, in quei "contributi" alla catena elettronica c'era
E' scorretta l'esclusiva. Non lo è pagare per la pubblicazione del marchio, se possono farlo tutti.

MaxFabio93
10-10-2015, 20:49
Zen promette bene, ma preferisco vedere benchmark con applicazioni reali. Comunque bisogna vedere anche quando arriverà: vedi i precedenti commenti di AlexSwithc.

Speriamo presto, più tempo passa peggio è, si rischia di rimanere sempre indietro! :)

PaulGuru
19-10-2015, 14:07
Non si tratta di interviste, ma di colloqui, com'è stato correttamente riportato. Sei incappato nel classico "false friend", errore comune di chi traduce rozzamente vocaboli o modi di dire, quando nell'altra lingua hanno significati diversi.

Tranquillo: ne commetto anch'io. Solo che qui ho usato apposta interview invece del nostrano colloquio, per vedere se avresti commesso l'errore tipico di chi non sa nemmeno come funzionino queste cose fuori dall'Italia. Come, per l'appunto, hai dimostrato.
trabocchetto ridicolo visto che dovresti portare qualcosa a tuo favore e non a dimostrare che gli altri non si intendono di colloqui come te ( cosa che fra l'altro centra praticamente niente col discorso ).