PDA

View Full Version : [HELP] iMac early 2011 si riavvia di continuo


pigio84
02-10-2015, 10:33
Apro questa discussione perchè il mio iMac 21,5" early 2011 è inutilizzabile al momento.
Sin da quando è scaduta la Apple Care nel giugno 2014 ha cominciato ad avere diversi problemi:
- per avviarsi ci mette dai 5 ai 10 min.
- il modulo bluethoot non funziona più (ho risolvo con una chiavetta)

e poi di punto in bianco l'altro giorno, dopo gli ormai canonici 5 minuti di avvio, non accede alla schermata utente ma si riavvia con il classico bong e il rumore del disco che si attiva. E lo fa in loop.

Che può essere?

Nel 2012 avevo fatto un upgrade di 8 GB di Ram (dagli standard 4) per cui sotto consiglio ho provato ad avviarlo prima con la Ram originale e poi solo con gli 8 più nuovi. Ho provato anche a cambiare banco alle Ram, ma niente. Sempre la stessa storia.

Che potrebbe essere ?
Ram andata?
HD cotto?
Processore?
Scheda madre?

Avete avuto qualche esperienza simile?

pgp
02-10-2015, 12:27
Escluderei il processore, difficile sia la scheda madre, ma non si sa mai...
Hai già provato ad accedere da recovery e fare una riparazione disco? In generale la cosa più plausibile sembra essere l'HDD.
Se hai un disco esterno potresti provare ad installare OS X lì, e vedere se funziona :)


pgp

pigio84
02-10-2015, 12:33
Grazie. Un disco esterno ce l'ho, come faccio a mettere OS X ? Devo fare una partizione ? Da dove lo scarico?

pgp
02-10-2015, 13:08
Grazie. Un disco esterno ce l'ho, come faccio a mettere OS X ? Devo fare una partizione ? Da dove lo scarico?

Se avvii il computer tenendo premuti CMD+R dovresti accedere alla partizione di ripristino. Non sono però sicuro che la cosa funzioni con la tastiera wireless (se ne hai una USB per windows, ricorda che CMD=tasto windows).
Da lì dovresti riuscire ad avviare il download di OS X e installarlo sul disco che preferisci. La cosa migliore sarebbe però aver un altro Mac e creare una penna USB bootabile con OS X da quello (io non ho mai usato la partizione di ripristino infatti).

Questa guida è valida per qualunque versione di OS X "recente":
http://osxdaily.com/2014/10/16/make-os-x-yosemite-boot-install-drive/

Durante il setup dell'installazione di OS X è possibile formattare i dischi (dal menu "Utility" che trovi nella barra in alto), e decidere il volume di installazione del sistema operativo. Puoi anche scegliere un disco esterno.


pgp

pigio84
02-10-2015, 14:08
Se avvii il computer tenendo premuti CMD+R dovresti accedere alla partizione di ripristino. Non sono però sicuro che la cosa funzioni con la tastiera wireless (se ne hai una USB per windows, ricorda che CMD=tasto windows).
Da lì dovresti riuscire ad avviare il download di OS X e installarlo sul disco che preferisci. La cosa migliore sarebbe però aver un altro Mac e creare una penna USB bootabile con OS X da quello (io non ho mai usato la partizione di ripristino infatti).

Questa guida è valida per qualunque versione di OS X "recente":
http://osxdaily.com/2014/10/16/make-os-x-yosemite-boot-install-drive/

Durante il setup dell'installazione di OS X è possibile formattare i dischi (dal menu "Utility" che trovi nella barra in alto), e decidere il volume di installazione del sistema operativo. Puoi anche scegliere un disco esterno.


pgp

Non possiedo un'altro mac, però l'hanno scorso avevo creato la pennetta per la formattazione con Mavericks. speriamo di ritrovarlo e sopratutto di non averla formattata

grazie comunnque