PDA

View Full Version : Newsletter e spam


webbfox
01-10-2015, 14:23
Ciao ragazzi,

innanzitutto mi scuso se la sezione non è quella giusta. Ho cercato un pò ma mi sembra quella più affine.

Nei giorni scorsi ho cambiato il provider di dominio al sito della società dove lavoro (per cause diverse da quelle di cui vi parlerò adesso), in passato abbiamo inviato newsletter di eventi che organizzavamo nelle nostre sedi a persone che si erano iscritte alla nostra mailing list (non dal sito web) direttamente tramite il beck-end del nostro sito www.1234.com (con acymailing di joomla) e dall'indirizzo e-mail [email protected], poi ovviamente le e-mail erano talmente tante che il provider bloccava l'uscita e/o rallentava il flusso di invio, di conseguenza ci siamo appoggiati alla piattaforma di Mandrill (server SMTP diverso, indirizzo e-mail uguale).

Il problema è che raggiunto un flusso grosso le e-mail sono state iniziate ad essere considerate SPAM dai maggiori provider di e-mail italiane (libero, tiscali, etc.) creandoci disagio non tanto per la mancata ricezione di newsletter da parte di clienti, ma perchè inviando e-mail personali a clienti anche tramite altri indirizzi del dominio 1234 (es. [email protected]) venivano considerate SPAM tutte. Un danno commerciale non indifferente.

Adesso, avendo cambiato il provider, vorrei poter inviare le newsletter (che ripeto sono eventi a cui persone si sono iscritte) senza che il nostro dominio finisca nuovamente in blacklist. Ho visto che ci sono alcune aziende concorrenti che inviano newsletter in maniera aggressiva e che usano il loro dominio tranquillamente senza mai finire in SPAM (magari con un sottodominio).

Esiste una soluzione in questo caso?
Conviene fare un dominio di terzo livello, un nuovo dominio o ci sono altre soluzioni?

Grazie in anticipo.

Ps: Le newsletter e-mail in questione presentano semplicemente qualche immagine e un comunicato stampa. Rispettano tutte le regole, hanno la disiscrizione e la visualizzazione esterna.

zerotre
03-11-2015, 15:24
Sicuramente utilizzano un sistema esterno di invio email, fatto apposta come per esempio mailchimp, che tra l'altro entro brevi entita' e' gratuito, comunque ce ne sono diverse in giro.

Di solito i provider/hoster hanno politiche molto aggressive, intese anche come settaggi del server, sull'invio di grossi quantitativi di email, anche per evitare la messa in bl degli ip dell'hoster.