PDA

View Full Version : Windows Update hackerato? Microsoft e il caso dell'aggiornamento 'gYxseNjwafVPfgsoHnz...'


Redazione di Hardware Upg
01-10-2015, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-update-hackerato-microsoft-e-il-caso-dell-aggiornamento-gyxsenjwafvpfgsohnz_59016.html

Un aggiornamento dall'impronunciabile nome, non si sa come, è riuscito a passare tutti i controlli di sicurezza di Microsoft insinuandosi sino al canale consumer di Windows Update. Creando il panico

Click sul link per visualizzare la notizia.

the_joe
01-10-2015, 09:04
è tutta la MS ad essere un tantino in confusione.......

AlexSwitch
01-10-2015, 09:08
Ripropongo il link all'articolo di Ars Tecnica già postato in altro thread:

http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/

La cosa sembrerebbe abbastanza seria perché dimostrerebbe che il sistema è stato hackerato/manomesso dal suo interno....

Avatar0
01-10-2015, 09:24
Sull' immagine appare piuttosto chiaro:

More information

h t t p s://hckSLpGtvi.PguhWDz.fuVOL.gov


Non ci credo che Microsoft abbia affermato che si sia trattato di un test interno e che windows update non sia stato hackerato ... sarebbe il colmo dai. :rolleyes:

Altro FAIL ? :doh:

PS: mi piace la sicurezza, la certezza, con cui Nino afferma, sottolineandolo, che microsoft non abbia subito un attacco hacker.

Cloud76
01-10-2015, 09:39
Ennesimo "errore" su Windows update.
Non è il primo, non il secondo, nemmeno il terzo... e si potrebbe continuare ma qui c'è comunque chi osanna gli aggiornamenti automatici ed obbligatori. Contenti voi...

gioloi
01-10-2015, 09:42
Una notizia del genere, proprio mentre infuria la polemica sugli aggiornamenti automatici di Win10, è proprio quello che ci vuole.

Mi immagino quando un giorno impalleranno qualche centinaio di milioni di pc e poi si scuseranno dicendo che gli è scappato fuori un test.

Ultimamente a Redmond mi sembrano afflitti da masochismo acuto.

Eress
01-10-2015, 09:46
Quindi? Stai paragonando W10 a Cryptolocker? :D
In effetti W10 ha un comportamento che qualsiasi algoritmo euristico antimalware, identificherebbe al primo colpo :asd: ma ahinoi è un intero SO non un processo e quindi sfugge ai normali AV. Ma non c'è niente da fare,
il comportamento è quello.
:asd:
Si tratta del solito aggiornamento malevolo, ma questa volta hanno dimenticato di cambiargli il nome :D

xatrius
01-10-2015, 09:47
A me invece piace l'ostinatezza con cui gli hater Microsoft continuano a sputare sentenze su ms... Nel 99% dei casi non sapendo nemmeno una b di programmazione...

Giusto per fare l'avvocato del diavolo... ma davvero credete che se qualcuno voglia hackerare i server ms e inserire software pattume nei pc di tutto il mondo, utilizzerebbe delle descrizioni cosi' pacchiane, che lasciano dubbi sulla loro validita' a 1000 km di distanza...?

In ogni caso (errore o improbabile hacker) questa e' l'ennesima dimostrazione che gli aggiornamenti devono essere facoltativi e non obbligatori... Cavolo per anni ms ha scritto le cose in caratteri microspopici, ora non puo' fare una parte della licenza di Windows 10 in cui scrive che "se non si aggiorna il sistema in automatico potrebbe esserci seri problemi di sicurezza e che loro declinano ogni responsabilita'" lasciando agli utenti la scelta se fare gli aggiornamenti automatici o no e lasciando gli utonti in balia di loro stessi...?

El Tazar
01-10-2015, 09:58
Molto semplicemente sarà stato un dipendente interno che siccome odia profondamente il fatto di non poter disabilitare gli aggiornamenti gli ha tirato un tiro mancino :asd:

Però che figura di merda :rolleyes:

Balthasar85
01-10-2015, 10:06
Su Windows Update è apparso un aggiornamento sospetto nel corso della giornata di mercoledì. Con l'impronunciabile nome "gYxseNjwafVPfgsoHnzLblmmAxZUiOnGcchqEAEwjyxwjUIfpXfJQcdLapTmFaqHGC..." (continua così ancora per un po')
La società è probabilmente sotto pressione per il lancio dell'importantissimo Windows 10 Mobile
Che poi è come salvo anche io i file quando sono sotto pressione per un lavoro, sbatto più volte la mano sulla tastiera fin quando non esce qualcosa di simile -> "igyhufhiuòrfio" e poi faccio "salva" :asd:


CIAWA

DarIOTheOriginal
01-10-2015, 10:11
Già l'italianizzazione di un termine inglese mi fa tendenzialmente schifo, ma questo è un mio problema.
Però se proprio dobbiamo usare un finto inglese... almeno, per favore, cerchiamo di non storpiare pure l'inglesismo :cry:

Al massimo dite HACKATO (dal verbo to hack), che già fa schifo, ma hackerato dal sostantivo hacker è uno schifo schifoso :cry: :cry:

E' come dire ladrare al posto di rubare... per pietaaaaa :muro:

Axios2006
01-10-2015, 10:12
Eula criptici, patch senza descrizioni, imbarazzanti errori, update non differibili, upgrade a 10 "coatto".... Grazie MS. Per la prima volta dal 1995 il desiderio di migrare ad altri lidi si fa sentire.

El Tazar
01-10-2015, 10:13
Già l'italianizzazione di un termine inglese mi fa tendenzialmente schifo, ma questo è un mio problema.
Però se proprio dobbiamo usare un finto inglese... almeno, per favore, cerchiamo di non storpiare pure l'inglesismo :cry:

Al massimo dite HACKATO (dal verbo to hack), che già fa schifo, ma hackerato dal sostantivo hacker è uno schifo schifoso :cry: :cry:

E' come dire ladrare al posto di rubare... per pietaaaaa :muro:

Be in realtà è una ladrata...non una rubata! :asd:

Kimmy
01-10-2015, 10:17
Mah, Windows update è un colabrodo recentemente... l'altra settimana c'era un update la cui installazione falliva continuamente su molti pc, ora questo...

PayMei
01-10-2015, 10:25
Già l'italianizzazione di un termine inglese mi fa tendenzialmente schifo, ma questo è un mio problema.
Però se proprio dobbiamo usare un finto inglese... almeno, per favore, cerchiamo di non storpiare pure l'inglesismo :cry:

Al massimo dite HACKATO (dal verbo to hack), che già fa schifo, ma hackerato dal sostantivo hacker è uno schifo schifoso :cry: :cry:

E' come dire ladrare al posto di rubare... per pietaaaaa :muro:

Purtroppo lo facciamo già con la nostra stessa lingua senza scomodare altri idiomi. Penso al termine "attenzionare" ad esempio. E tra l'altro sono oramai di uso comune e accolti nei dizionari.

AlexSwitch
01-10-2015, 10:29
A me invece piace l'ostinatezza con cui gli hater Microsoft continuano a sputare sentenze su ms... Nel 99% dei casi non sapendo nemmeno una b di programmazione...

Giusto per fare l'avvocato del diavolo... ma davvero credete che se qualcuno voglia hackerare i server ms e inserire software pattume nei pc di tutto il mondo, utilizzerebbe delle descrizioni cosi' pacchiane, che lasciano dubbi sulla loro validita' a 1000 km di distanza...?

In ogni caso (errore o improbabile hacker) questa e' l'ennesima dimostrazione che gli aggiornamenti devono essere facoltativi e non obbligatori... Cavolo per anni ms ha scritto le cose in caratteri microspopici, ora non puo' fare una parte della licenza di Windows 10 in cui scrive che "se non si aggiorna il sistema in automatico potrebbe esserci seri problemi di sicurezza e che loro declinano ogni responsabilita'" lasciando agli utenti la scelta se fare gli aggiornamenti automatici o no e lasciando gli utonti in balia di loro stessi...?

Magari l'intenzione, se si dimostrasse vera la natura malevola di questo aggiornamento ( il condizionale è d'obbligo fino a prova contraria ), è solamente di defacciamento di MS, proprio per le sue nuove policy sugli aggiornamenti e sulla raccolta dei dati sensibili.... Cosa comunque abbastanza grave perché metterebbe a nudo falle nella sicurezza interna dei dati raccolti e su cosa viene dato in pasto agli utenti.

*aLe
01-10-2015, 10:30
Che poi è come salvo anche io i file quando sono sotto pressione per un lavoro, sbatto più volte la mano sulla tastiera fin quando non esce qualcosa di simile -> "igyhufhiuòrfio" e poi faccio "salva" :asd:...ecco chi era il protagonista di questa gif...
http://i674.photobucket.com/albums/vv101/reeenda/writing_process.gif

DarIOTheOriginal
01-10-2015, 10:31
Be in realtà è una ladrata...non una rubata! :asd:

Hai ucciso un uomo :stordita:

Krusty93
01-10-2015, 10:46
Voglio ricordare che gli update su W10 si possono posticipare.
Quindi, nel caso l'update fosse stato disponibile anche per W10, non sarebbe stato scaricato nel caso la voce fosse attiva.

E visto che di tanto in tanto ci sono errori di questo tipo (magari per 10 hanno un processo di rilascio più rigido?), sarebbe meglio attivare la voce. Ci penserà lui ad installarli a distanza di qualche giorno, quando gli update "sbagliati" saranno stati fixati e/o tolti

gioloi
01-10-2015, 10:48
Voglio ricordare che gli update su W10 si possono posticipare.
Non per le versioni Home, però, o sbaglio?

Krusty93
01-10-2015, 11:07
Non per le versioni Home, però, o sbaglio?
Ho appena controllato e in effetti è l'unica versione che non ce l'ha, pensavo l'avessero tutte (a casa ho 3 licenze Pro)

Leggo anche che gli update rilasciati sono prima testati nelle build Insider, quindi dovrebbero essere più sicuri rispetto al passato

Altri dettagli:
Enabling the “Defer upgrades” option puts your PC on the “Current branch for business.”
Per chi non lo sapesse, ci sono 3 branches di updates:

Current Branch: "standard version of Windows 10. Everyone on this branch will receive feature updates as soon as they’re released."
Current Branch for Business: "...feature upgrades are delayed for several months to allow for more testing. Enabling the “Defer upgrades” option will put your PC on this branch. This option is available on Windows 10 Professional, Enterprise, and Education systems."
Long Term Servicing Branch: "This option is designed for PCs that really don’t care about new features — Microsoft says it’s for “systems powering hospital emergency rooms, air traffic control towers, financial trading systems, [and] factory floors.” The long-term servicing branch will have a mainstream support period of five years and an extended support period of another five years, for a total of ten years of security updates. The Long Term Servicing Branch is available only on Enterprise and Education versions of Windows."

kalgan
01-10-2015, 11:12
e quando passate a linux o mac? escludendo la gente che ci è costretta che secondo me non è neanche il 50% dell'utenza windows, tutti gli altri per me sono ingiustificati...rimanere solo per abitudine su un sistema del genere... mah..

AlexSwitch
01-10-2015, 11:32
e quando passate a linux o mac? escludendo la gente che ci è costretta che secondo me non è neanche il 50% dell'utenza windows, tutti gli altri per me sono ingiustificati...rimanere solo per abitudine su un sistema del genere... mah..

Bhè anche questi due OS non è che sono delle fortezze inespugnabili o propugnatori di sicurezza, anzi...

Giusto per " far pari ":

OS X... Qui la colpa è proprio di Apple che ha un sistema di controllo a dir poco " semplicistico "

http://www.macitynet.it/la-sicurezza-mac-e-un-mito-un-trucco-banale-fa-fuori-gatekeeper/


Linux...

http://www.engadget.com/2015/09/29/linux-botnet-hits-with-150-gbps-ddos/

the_joe
01-10-2015, 11:40
e quando passate a linux o mac? escludendo la gente che ci è costretta che secondo me non è neanche il 50% dell'utenza windows, tutti gli altri per me sono ingiustificati...rimanere solo per abitudine su un sistema del genere... mah..

A parte che come si ripete sempre, non è semplice perchè con linux non c'è il porting 100% dei programmi Windows per cui per la maggior parte delle persone è limitante, e per il Mac quando ne faranno per le tasche umane ne riparleremo.

Sono 2 settimane che lotto con Linux, prima ho provato ad installare Ubuntu Studio perchè visto che mi diletto con i montaggi audio/video pensavo fosse la distro più adatta, ma sul mio PC ha il difetto che si ricorda di montare gli HD (ne ho 5) una volta ogni 5 e quando non li monta dovrei farlo a mano, idem con le periferiche USB quindi sono passato a provare Mint e questa non riesce a collegarsi alla rete wireless, funziona apparentemente tutto, ma quando inserisco la password si blocca tutto......

AlPaBo
01-10-2015, 11:56
Già l'italianizzazione di un termine inglese mi fa tendenzialmente schifo, ma questo è un mio problema.
Però se proprio dobbiamo usare un finto inglese... almeno, per favore, cerchiamo di non storpiare pure l'inglesismo :cry:

Al massimo dite HACKATO (dal verbo to hack), che già fa schifo, ma hackerato dal sostantivo hacker è uno schifo schifoso :cry: :cry:

E' come dire ladrare al posto di rubare... per pietaaaaa :muro:

Guarda che la lingua ha meccanismi suoi, non basati sulla logica o sui pregiudizi dei parlanti.

Inoltre e soprattutto la tua proposta è il contrario di quello che affermi: tu vorresti ridurre la dipendenza dall'inglese (d'accordo), ma la tua proposta va nel senso opposto.

Infatti la derivazione che sta avvenendo è: "hack (verbo inglese) --> hacker (sostantivo inglese) --> hacker (forestierismo italiano) --> hackerare (verbo italiano derivato da un forestierismo)". Come vedi c'è una sola derivazione dall'inglese.

Tu vorresti tornare direttamente all'inglese aggiungendo la derivazione "hack (verbo inglese, non usato in italiano) -> hackare (neologismo attualmente non in uso)" alla derivazione "hacker (sostantivo inglese) --> hacker (forestierismo italiano già in uso)". In questo modo le derivazioni dall'inglese sarebbero due invece di una.

Di fatto ti preoccupi più della correttezza nei confronti dell'inglese piuttosto che di diminuire la dipendenza dell'italiano.

Aggiungo che il forestierismo hacker è comunque necessario in quanto descrive un concetto che non ha una parola corrispondente italiana. Mi dà più fastidio l'uso frequente in economia di termini inglesi del tutto traducibili in italiano, come per esempio management (gestione).

DarIOTheOriginal
01-10-2015, 12:56
Guarda che la lingua ha meccanismi suoi, non basati sulla logica o sui pregiudizi dei parlanti.

Inoltre e soprattutto la tua proposta è il contrario di quello che affermi: tu vorresti ridurre la dipendenza dall'inglese (d'accordo), ma la tua proposta va nel senso opposto.

Infatti la derivazione che sta avvenendo è: "hack (verbo inglese) --> hacker (sostantivo inglese) --> hacker (forestierismo italiano) --> hackerare (verbo italiano derivato da un forestierismo)". Come vedi c'è una sola derivazione dall'inglese.

Tu vorresti tornare direttamente all'inglese aggiungendo la derivazione "hack (verbo inglese, non usato in italiano) -> hackare (neologismo attualmente non in uso)" alla derivazione "hacker (sostantivo inglese) --> hacker (forestierismo italiano già in uso)". In questo modo le derivazioni dall'inglese sarebbero due invece di una.

Di fatto ti preoccupi più della correttezza nei confronti dell'inglese piuttosto che di diminuire la dipendenza dell'italiano.

Aggiungo che il forestierismo hacker è comunque necessario in quanto descrive un concetto che non ha una parola corrispondente italiana. Mi dà più fastidio l'uso frequente in economia di termini inglesi del tutto traducibili in italiano, come per esempio management (gestione).


Io direi proprio di non utilizzare l'inglese quando si parla italiano, almenochè non sia impossibile: passi la parola hacker che non ha corrispettivi, ma nel contesto della news si potrebbe utilizzare tranquillamente "compromesso".
Non sono poi l'unico a preferire hackare al posto di hackerare ( https://goo.gl/9DJhRv ), segno che la mia non è una personale pippa mentale. In effetti la parola hackare fino a qualche anno fa era molto usata anche in rete, quando chi la utilizzava sapeva di cosa stava parlando; la diffusione del verbo "hackerato" in vece di "hackato" si è avuta quando la parola hacker ha iniziato a diffondersi sui mass media generalisti seguendo il percorso che tu stesso hai identificato. Peraltro in concomitanza con questa diffusione sui media, la parola ha assunto un significato negativo che in origine non esiste: al massimo il sito Microsoft dovrebbe essere stato crackato (perchè non crackerato?), non hackerato (o hackato?).

In definitiva, quello che tu affermi è senz'altro corretto, ma non è tutta la storia.

Non mi dilungo oltre, vado a scannerizzarmi un documento :doh:

marcos86
01-10-2015, 12:57
Ripropongo il link all'articolo di Ars Tecnica già postato in altro thread:

http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/

La cosa sembrerebbe abbastanza seria perché dimostrerebbe che il sistema è stato hackerato/manomesso dal suo interno....

Ormai siamo alla fiera del ridicolo.
Non leggete nemmeno quello che postate....

"The explanation came more than 12 hours after people around the world began receiving the software bulletin through the official Windows Update, raising widespread speculation that Microsoft's automatic patching mechanism was broken or, worse, had been compromised to attack end users. Fortunately, now that Microsoft has finally weighed in, that worst-case scenario can be ruled out. What follows is the remainder of this post as it appeared before the company issued its explanation."

E in ogni caso non c'era scritto da nessuna parte in quell'articolo che era stato provato o dimostrato nulla. Solo supposizioni, poi smentite.

Ma si sa, supposizioni di qualcuno, se è utile a spalare cacca su ms, diventano verità per altri

eaman
01-10-2015, 13:17
A parte che come si ripete sempre, non è semplice perchè con linux non c'è il porting 100% dei programmi Windows per cui per la maggior parte delle persone è limitante, e per il Mac quando ne faranno per le tasche umane ne riparleremo.

Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

jotaro75
01-10-2015, 13:25
Ho appena controllato e in effetti è l'unica versione che non ce l'ha, pensavo l'avessero tutte (a casa ho 3 licenze Pro)

Leggo anche che gli update rilasciati sono prima testati nelle build Insider, quindi dovrebbero essere più sicuri rispetto al passato

Altri dettagli:

Per chi non lo sapesse, ci sono 3 branches di updates:

Current Branch: "standard version of Windows 10. Everyone on this branch will receive feature updates as soon as they’re released."
Current Branch for Business: "...feature upgrades are delayed for several months to allow for more testing. Enabling the “Defer upgrades” option will put your PC on this branch. This option is available on Windows 10 Professional, Enterprise, and Education systems."
Long Term Servicing Branch: "This option is designed for PCs that really don’t care about new features — Microsoft says it’s for “systems powering hospital emergency rooms, air traffic control towers, financial trading systems, [and] factory floors.” The long-term servicing branch will have a mainstream support period of five years and an extended support period of another five years, for a total of ten years of security updates. The Long Term Servicing Branch is available only on Enterprise and Education versions of Windows."

questa me l'ero persa, penso che attiverò il defer :)

jotaro75
01-10-2015, 13:33
e quando passate a linux o mac? escludendo la gente che ci è costretta che secondo me non è neanche il 50% dell'utenza windows, tutti gli altri per me sono ingiustificati...rimanere solo per abitudine su un sistema del genere... mah..

Ma è così difficile, alle persone che non usano windows, pensare che forse non lo si usa perchè si è costretti ma semplicemente perchè lo si preferisce?e cmq non mi risulta che tu abbia il potere di giustificare o meno le scelte degli altri....

Che poi capisco ancora ancora linux(che ho sul pc muletto)...ma mac il sistema più sopravvalutato della storia....

Balthasar85
01-10-2015, 13:43
...ecco chi era il protagonista di questa gif...
http://i674.photobucket.com/albums/vv101/reeenda/writing_process.gif

Oooh, quanta nostalgia.. quanti anni avrà? :eek:
Già l'italianizzazione di un termine inglese mi fa tendenzialmente schifo, ma questo è un mio problema.
[..]
http://i57.tinypic.com/24grm9x.jpg
Sappi che quando si comincia a parlare i problemi diventano di tutti. :stordita:


CIAWA

Alvarozzo
01-10-2015, 13:43
WinUpdate ne ha fatte parecchie di cavolate, specialmente adesso con Win8.1 update; per quanto mi riguarda mi ha dato un buon aiuto adesso con Win10 e relativi driver nuovi. Tuttavia concordo che la forzatura in "Home" di non poter gestire gli aggiornamenti e´una porcata ..... come se fosse vero che "home" lo usano solo utonti ....
Ma siste un modo forse poco noto per non farsi TROPPO male ... almeno dopo che ci si imbatte in un "importantissimo update o driver che manda tutto alle verze.
1: Cercare questo articolo : KB3073930
2: Leggere la pagina
3: Scaricare il piccolo tool
4: Usare il piccolo tool

OCCHIO, non e´che aiuta in tutti casi, ma almeno si evita di incappare ancora in problemi dovuti all´aiuto forzato di MS . . . . .A qualcuno ricordera´qualcosa che si faceva in maniera MOLTO ma MOLTO piu´semplice fino a Win8.1.

It_vader
01-10-2015, 13:49
...ma mac il sistema più sopravvalutato della storia....

Il Mac logora chi non ce l'ha

the_joe
01-10-2015, 14:02
Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

Già, ma se non parte nemmeno Linux la vedo dura andare oltre......

AlPaBo
01-10-2015, 14:11
Non mi dilungo oltre, vado a scannerizzarmi un documento

o scandire, o scansionare, o scannare :-P (vedi http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/scannare-scannerizzare-scansionare)

jotaro75
01-10-2015, 14:22
Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

Si ma non è necessariamente vero il 100% delle volte...esempio stupido:
a casa abbiamo mediaset premium e di conseguenza premium play visibile dal sito...peccato che usi silverlight...senza entrare nel merito della scelta di da parte di mediaset di usarlo...io per vederlo devo per forza usare windows perchè di farlo andare sotto linux non c'è verso(c'era in giro il progetto moonlight ma è stato abbandonato)

Potrei fare girare in virtualbox...peccato che cmq le prestazioni non è che siano poi così entusiasmanti e cmq devo star lì a gestire due SO il principael e quello in VirtualBox.
A sto punto...ti rigiro la frittata....perchè devo tenere linux sul pc se tutto quel che posso fare con linux lo posso fare anche con Windows? :)

Ovviamente, la mia domanda è un estremizzazione, e parte dal presupposto che uno abbia una llicenza windows regolare(altrimenti la risposta è ovvia...per non avere un SO installato illegalmente), e che faccia parte di quel 90% che per quel che fa potrebbe benissimo usare linux....ma proprio perchè usa il SO per operazioni basilari non sente l'esigenza di usare un SO diverso

eaman
01-10-2015, 14:30
A sto punto...ti rigiro la frittata....perchè devo tenere linux sul pc se tutto quel che posso fare con linux lo posso fare anche con Windows? :)
Ci sono cose che fai su linux che non fai su windows, cose che fai su mac che non fai su gli altri, android...

L'idea e' che puoi avere piu' sistemi in multi boot o in macchine virtuali: cosi' impari cose nuove, non siete abbligati ad avere windows su TUTTE le macchine e usare SEMPRE e solo windows.

Io ad esempi manco per sogno mi prendo la briga di avere un centinaio di GB di storaggio solo per aver windows da tutte le parti. Di linux ne installi 3 in un ssd da 120GB.
Piuttosto li spendi in ram: hai mai visto un OS girare in ram? Fai partire una live di ubuntu con toram e poi torna a usare un SSD...

YMMV

...giusto per fargli raccogliere un po' meno dati :P

the_joe
01-10-2015, 14:40
Ci sono cose che fai su linux che non fai su windows, cose che fai su mac che non fai su gli altri, android...

L'idea e' che puoi avere piu' sistemi in multi boot o in macchine virtuali: cosi' impari cose nuove, non siete abbligati ad avere windows su TUTTE le macchine e usare SEMPRE e solo windows.

Io ad esempi manco per sogno mi prendo la briga di avere un centinaio di GB di storaggio solo per aver windows da tutte le parti. Di linux ne installi 3 in un ssd da 120GB.
Piuttosto li spendi in ram: hai mai visto un OS girare in ram? Fai partire una live di ubuntu con toram e poi torna a usare un SSD...

YMMV

...giusto per fargli raccogliere un po' meno dati :P

Se il tuo scopo è provare i SO va bene, un po' meno se il SO ti serve per lavorare......

Flying Tiger
01-10-2015, 14:41
Ci sono cose che fai su linux che non fai su windows, cose che fai su mac che non fai su gli altri, android...

L'idea e' che puoi avere piu' sistemi in multi boot o in macchine virtuali: cosi' impari cose nuove, non siete abbligati ad avere windows su TUTTE le macchine e usare SEMPRE e solo windows.

Io ad esempi manco per sogno mi prendo la briga di avere un centinaio di GB di storaggio solo per aver windows da tutte le parti. Di linux ne installi 3 in un ssd da 120GB.
Piuttosto li spendi in ram: hai mai visto un OS girare in ram? Fai partire una live di ubuntu con toram e poi torna a usare un SSD...

YMMV

...giusto per fargli raccogliere un po' meno dati :P

Stai parlando di quell' ubuntu che una volta sul desktop ha in bella mostra sulla barra delle applicazioni l' icona di Amazon (e che ci fa in un s.o. open source...) e che è stato oggetto di critiche enormi perchè , ma guarda un po, raccoglie dati anche quello??

Si, credo che stai parlando di quello , ma come sempre la "vostra" erba è sempre più verde.....

:)

eaman
01-10-2015, 14:46
Stai parlando di quell' ubuntu che una volta sul desktop ha in bella mostra sulla barra delle applicazioni l' icona di Amazon (e che ci fa in un s.o. open source...)

No io in genere agli utenti windows faccio installe kubuntu: il paradigma desktop e' piu' simile.

Ma se questo e' il tuo problma installati Debian direttamente o freebsd.

Se il tuo scopo è provare i SO va bene, un po' meno se il SO ti serve per lavorare......
See... Io lavoro solo con linux e in tutti i posti dove vado si usa solo linux.
Fstab io l'ho imparato 15 anni fa...

Ma non andiamo OT: se vi piace SOLO windows e non potete farne a meno usate solo quello e fate finta di niente...

jotaro75
01-10-2015, 14:51
Ci sono cose che fai su linux che non fai su windows, cose che fai su mac che non fai su gli altri, android...

L'idea e' che puoi avere piu' sistemi in multi boot o in macchine virtuali: cosi' impari cose nuove, non siete abbligati ad avere windows su TUTTE le macchine e usare SEMPRE e solo windows.

Io ad esempi manco per sogno mi prendo la briga di avere un centinaio di GB di storaggio solo per aver windows da tutte le parti. Di linux ne installi 3 in un ssd da 120GB.
Piuttosto li spendi in ram: hai mai visto un OS girare in ram? Fai partire una live di ubuntu con toram e poi torna a usare un SSD...

YMMV

...giusto per fargli raccogliere un po' meno dati :P

Piccola parentesi...3 forse no...ma un paio di installazioni ci stanno...sul mio da 120GB mi occupa circa 50GB il SO :)

Ma cmq non è questo il punto, conosco i pro di linux, in casa ho un secondo pc dove è presente una distro, e concordo pienamente che non serve a niente essere un fan di un SO piuttosto che un altro perchè tutti hanno dei pro e dei contro e la cosa più intelligente è usare di volta in volta quello che funziona meglio per la specifica operazione che si va a compiere. La mia domanda era semplicemetne per sottolineare che quel di più che si può fare è spesso evidente a chi usa il pc per passione o che ha particolari esigenze lavorative più che all'utenza che usa i pc per esigenza....e a quest'ultime vai a far capire il discorso privacy quando hanno praticamente tutta la loro vita sparsa per il web :)

the_joe
01-10-2015, 14:51
No io in genere agli utenti windows faccio installe kubuntu: il paradigma desktop e' piu' simile.

Ma se questo e' il tuo problma installati Debian direttamente o freebsd.


See... Io lavoro solo con linux e in tutti i posti dove vado si usa solo linux.
Fstab io l'ho imparato 15 anni fa...

Ma non andiamo OT: se vi piace SOLO windows e non potete farne a meno usate solo quello e fate finta di niente...

Lo dico anche a te come lo dissi a suo tempo ad un altro "Sotuttoio"

Se te la senti di venire in azienda a migrare tutto il software su Linux ti faccio ricco visto che "dove vai tu si usa solo Linux"

eaman
01-10-2015, 14:52
Lo dico anche a te come lo dissi a suo tempo ad un altro "Sotuttoio"

Se te la senti di venire in azienda a migrare tutto il software su Linux ti faccio ricco visto che "dove vai tu si usa solo Linux"

Volentieri, ho i report della migrazione di aziende locali del 2002 se li vuoi leggere. Sei al corrente che ci sono tante aziende che usano linux anche sui desktop vero? O stai qua a trollare che linux manco parte da HD?

the_joe
01-10-2015, 14:55
EDIT

eaman
01-10-2015, 15:01
Volentieri, vorrei anche sapere come fanno in UT a farci girare AUTOCAD, o il client per AS400 o Office.
C'e' una fila di aziende che non ne vuole piu' sapere mezza di dover pagare da autocad a corel draw per una catena di macchine di merda che vanno solo con windows XP du cui gli hanno tagliato il supporto per dover ora migrare a un seven di cui lo togono l'anno prossimo.

Decine di migliaia di euro in software blindati e centinaia in macchine che non riescono piu' ad aggiornare: secondo te questi vanno a comprare windows 10 e i nuovi autodesk?

Questi chiudono baracca e si trasferiscono ad aruba, te lo dico io. Campano le piccole aziende che possono usare le nuove tecnologie senza essere blindati su XP e activex.

Dumah Brazorf
01-10-2015, 15:02
Guarda caso è successo SOLO su W7, sia mai che qualcuno si spaventi e aggiorni a 10...

Flying Tiger
01-10-2015, 15:08
No io in genere agli utenti windows faccio installe kubuntu: il paradigma desktop e' piu' simile.

E da quando il KDE è quello più vicino all' ambiente Windows? forse ti stai confondendo con il Cinnamon o l' Xfce che sono molto più simili e infatti sono i DE più consigliati ovunque per coloro che si avvicinano all' ambiente tux...

See... Io lavoro solo con linux e in tutti i posti dove vado si usa solo linux.
Fstab io l'ho imparato 15 anni fa...

Ma non andiamo OT: se vi piace SOLO windows e non potete farne a meno usate solo quello e fate finta di niente...

Ah si , invece io in azienda compresi i nostri partner utilizzo un gestionale che gira solo su Windows , ma ovviamente secondo la tua interessante tesi secondo cui se va bene a me deve andare bene a tutti dovremmo spendere migliaiia di euro per farci fare il porting su Linux ,addestrare il personale e quant' altro , grazie per il suggerimento ne parlerò con il responsabile sistemi...

Se a te piace SOLO Linux e non puoi farne a meno così ti senti tra gli eletti che portano avanti la guerra di religione sull' open source e che "linux è meglio.." usa quello , io invece come tanti altri uso anche (nota l' anche..) Windows invece di arroccarmi su posizioni assolutistiche che non hanno alcun senso, dimostrando più apertura mentale di chi la predica....

:)

eaman
01-10-2015, 15:13
Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

Mica ti ho detto che devi usare solo linux, _io_ uso solo linux perche' mi sono attrezzato da un decennio ma sono piu' fortunato di te dato che non spendo soldi per licenze e non ho gli spyware integrati. :)

Flying Tiger
01-10-2015, 15:24
Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

Mica ti ho detto che devi usare solo linux, _io_ uso solo linux perche' mi sono attrezzato da un decennio ma sono piu' fortunato di te dato che non spendo soldi per licenze e non ho gli spyware integrati. :)

Si certo come no , adottiamo Linux con relativi costi e poi facciamo usare lo stesso Windows in VM , tanto è noto che il dipedente medio è anche un geek che gestische macchine virtuali e quant' altro come andare a prendere un caffè , idea veramente interessante, ma per favore....:rolleyes:

Ah sei più fortunato di me , senti ti do un consiglio spassionato , togliti di dosso quell' aria da signor "sotuttoio" e ritorna tra i comuni mortali perchè stai facendo una figura ridicola pensando invece di essere il furbo della situazione , e manco te ne accorgi....

:)

the_joe
01-10-2015, 15:30
C'e' una fila di aziende che non ne vuole piu' sapere mezza di dover pagare da autocad a corel draw per una catena di macchine di merda che vanno solo con windows XP du cui gli hanno tagliato il supporto per dover ora migrare a un seven di cui lo togono l'anno prossimo.

Decine di migliaia di euro in software blindati e centinaia in macchine che non riescono piu' ad aggiornare: secondo te questi vanno a comprare windows 10 e i nuovi autodesk?

Questi chiudono baracca e si trasferiscono ad aruba, te lo dico io. Campano le piccole aziende che possono usare le nuove tecnologie senza essere blindati su XP e activex.

Ah che bei commenti tecnici, complimenti.

Davvero.

Sai quanto vale (non costa) questo in termini di ore lavoro?

http://w3.siemens.com/mcms/industrial-automation-systems-simatic/en/rugged-laptop/Pages/Default.aspx


Se le tue aziende vanno ad Aruba, fai loro ciao.

the_joe
01-10-2015, 15:31
Ci sono le VM gratis fatte da MS: https://dev.modern.ie/tools/vms/linux/ da far girare in virtualbox per quando ti capita qualcosa per cui serve windows, la maggior parte della roba che fa la maggior parte della gente si fa anche su linux.

Mica ti ho detto che devi usare solo linux, _io_ uso solo linux perche' mi sono attrezzato da un decennio ma sono piu' fortunato di te dato che non spendo soldi per licenze e non ho gli spyware integrati. :)

Intanto se usi le VM NON USI SOLO LINUX.

Flying Tiger
01-10-2015, 15:37
Intanto se usi le VM NON USI SOLO LINUX.

Appunto, ma il signore in questione deve essere evidentemente un manager aziendale con capacità pari alla sua arroganza , spende migliaia di euro per passare a Linux per poi fare usare ai dipendenti Windows in VM , una genialata...:rolleyes:

:)

eaman
01-10-2015, 15:42
Intanto se usi le VM NON USI SOLO LINUX.

Si ma guarda che non e' mica una guerra di religione: tu e Flying Tiger potete continuare a usare solo windows e pensare che sia l'unica cosa possibile e addiritture la migliore.

C'e' comunque altra gente che usa tranquillamente altri sistemi per la quotidianita' e magari puo' avere windows in macchina virtuale a gratis originale senza crack su una sola macchina in caso di necessita'.

Sono sinceramente dispiaciuto che voi altri due non possiate assolutamente concepire la possibilita' che ci sia gente che usa <i>magari sporadicamente</i>, lavora e addirittura vive di altri sistemi operativi, e capisco che mai nessuno riuscira' a convincervi del contrario.

Quindi vivete felici con i vostri windows e non prendetevela tanto con il resto del mondo: io ci tengo solo a far sapere a chi magari e' meno suscettibile che ci sono VM gratis e pulite fate da MS per non dover sbattere windows ovunque.

Poi c'e' l'eresia che si possa utilizzare e addirittura lavorare con linux o altri ma voi due a questo non fateci caso per favore: e' un'idea troppo radicale e al cuore non si comanda.

the_joe
01-10-2015, 15:59
Si ma guarda che non e' mica una guerra di religione: tu e Flying Tiger potete continuare a usare solo windows e pensare che sia l'unica cosa possibile e addiritture la migliore.

C'e' comunque altra gente che usa tranquillamente altri sistemi per la quotidianita' e magari puo' avere windows in macchina virtuale a gratis originale senza crack su una sola macchina in caso di necessita'.

Sono sinceramente dispiaciuto che voi altri due non possiate assolutamente concepire la possibilita' che ci sia gente che usa <i>magari sporadicamente</i>, lavora e addirittura vive di altri sistemi operativi, e capisco che mai nessuno riuscira' a convincervi del contrario.

Quindi vivete felici con i vostri windows e non prendetevela tanto con il resto del mondo: io ci tengo solo a far sapere a chi magari e' meno suscettibile che ci sono VM gratis e pulite fate da MS per non dover sbattere windows ovunque.

Poi c'e' l'eresia che si possa utilizzare e addirittura lavorare con linux o altri ma voi due a questo non fateci caso per favore: e' un'idea troppo radicale e al cuore non si comanda.

Vedi, il modo di porsi portando l'attenzione sulle persone, può generare equivoci, ad esempio in una ditta dove lavoravo precedentemente, avevo sostituito un po' di pc windows con terminali Linux perchè potevo interfacciarli con il gestionale, poi cambiato gestionale, messo su un DB Oracle su Centos il front end girava solo su Windows e dovetti ritornare indietro, come vedi non ho solo Windows nella testa contrariamente a quello che vorresti far credere al mondo intero.

E se qua c'è qualcuno che in un thread in cui si parla di Win10 cerca di fare proselitismo verso altri SO non sono certo io.

Di certo se su due distro (Ubuntu studio e Mint), non mi funzionano entrambe sul pc di casa, qualche rimostranza la potrei pure avere.......

LordPBA
01-10-2015, 16:02
e' bello vedere la gente "ommioddio una patch di MS sbagliata!!" e intanto tuitti a scaricare da emule e bitorrent nel frattempo... :muro:

eaman
01-10-2015, 16:15
Di certo se su due distro (Ubuntu studio e Mint), non mi funzionano entrambe sul pc di casa, qualche rimostranza la potrei pure avere.......
E quale sarebbe? Che linux non parte da HD?
I prossimi frontend fatteli fare in nodejs.

the_joe
01-10-2015, 16:19
E quale sarebbe? Che linux non parte da HD?
I prossimi frontend fatteli fare in nodejs.

Ora non sono più nel reparto it, ho cambiato azienda e ruolo....

Ubuntu Studio, ha il problema che 8 volte su 10 non monta gli HD e non fa l'automount delle periferiche USB, provato a installare le utility ecc. ma dopo un paio di settimane di prove ho abbandonato perchè mi serve per usare i programmi e non per usare il SO.

Mint si blocca direttamente quando metto la password della rete wireless e non c'è verso.

Ora proverò qualche altra distro, ma sinceramente mi sta passando la voglia, perchè fino a quando si fa per "gioco" va bene, ma se ci devi fare le cose, si va per la strada più facile.

eaman
01-10-2015, 16:32
Ora proverò qualche altra distro, ma sinceramente mi sta passando la voglia, perchè fino a quando si fa per "gioco" va bene, ma se ci devi fare le cose, si va per la strada più facile.
Ma secondo te tutti i sistemi di storaggio on line, i nas e in generale i file server su cosa girano? Stanno a cazzeggiare con linux quelli invece che fare le cose con windows?

LordPBA
01-10-2015, 16:36
giusto per dire la mia, ma in ambito enterprise (almeno migliaia di account) le ditte usano vari sistemi, magari hanno linux/unix per una o piu' applicazioni, windows solo front end per gli utenti, AS400 per un'altra applicazione ecc... ecc... la diatriba win/linux ha poco senso per le grosse aziende...

Per uso personale il miglior OS e' quello che l'utente sa usare meglio

the_joe
01-10-2015, 17:01
Ma secondo te tutti i sistemi di storaggio on line, i nas e in generale i file server su cosa girano? Stanno a cazzeggiare con linux quelli invece che fare le cose con windows?

A parte che parlavo del mio caso particolare, vorrei sapere perché devi sempre portare il discorso da altre parti, dico Ubuntu studio e Mint e vai a parare sui nas.....no dico. Volevo provare ad usare i programmi di montaggio video/audio sotto Linux e mi sono trovato a lottare per installare il so. Se proprio cui ti dico che i driver per il mio dac non funzionano sotto w10 anche se il produttore li ha aggiornati. Quindi nessuno e perfetto, ma i programmi che ho usato finora funzionano tutti.

AlexSwitch
01-10-2015, 17:03
Ormai siamo alla fiera del ridicolo.
Non leggete nemmeno quello che postate....

"The explanation came more than 12 hours after people around the world began receiving the software bulletin through the official Windows Update, raising widespread speculation that Microsoft's automatic patching mechanism was broken or, worse, had been compromised to attack end users. Fortunately, now that Microsoft has finally weighed in, that worst-case scenario can be ruled out. What follows is the remainder of this post as it appeared before the company issued its explanation."

E in ogni caso non c'era scritto da nessuna parte in quell'articolo che era stato provato o dimostrato nulla. Solo supposizioni, poi smentite.

Ma si sa, supposizioni di qualcuno, se è utile a spalare cacca su ms, diventano verità per altri

Infatti.... forse ti sarà " sfuggito " che ho scritto usando il condizionale... Non è una casualità... ;) Inoltre dovresti citare, o leggere, tutto l'articolo visto che si scrive di ricercatori indipendenti da MS stanno esaminando il file incriminato per scoprire effettivamente cosa sia...

Saluti

bobafetthotmail
01-10-2015, 17:08
Giusto per fare l'avvocato del diavolo... ma davvero credete che se qualcuno voglia hackerare i server ms e inserire software pattume nei pc di tutto il mondo, utilizzerebbe delle descrizioni cosi' pacchiane, che lasciano dubbi sulla loro validita' a 1000 km di distanza...?C'è anche il caso C: (come il disco)
qualcuno che vuole spalare melma su MS.

è ovvio, è palese, è più facile che qualcuno volesse che questo aggiornamento fosse visto e scatenasse il panico rispetto che volesse farlo passare inosservato.

Un pò come dire "attenti a voi o mortali, che se mi va vi riempio di mmedda da WinUpdate".

lasciando agli utenti la scelta se fare gli aggiornamenti automatici o no e lasciando gli utonti in balia di loro stessi...?Perchè sarebbe la mossa più stupida della storia dopo win8.

Gli utonti non aggiornano per ragioni varie ---> le falle restano belle lì ----> tutti i PC Windows diventano come XP adesso, una unica enorme botnet. ---> eventualmente nessuno usa più windows perchè è "poco sicuro".

Ma secondo te tutti i sistemi di storaggio on line, i nas e in generale i file server su cosa girano? Stanno a cazzeggiare con linux quelli invece che fare le cose con windows?Mi pareva che sia Crashplan che BackBlaze fossero su macchine linux (tra l'altro Backblaze usano su larga scala il software raid di linux, e come sono fatti i loro server che chiamano Storage Pod sono sul loro blog).
Tra l'altro Crashplan ha anche un client linux visto che si deve poter interfacciare con aziende grosse come tipo Boeing o Lockeed.

E poi, se un 50-60% dei siti web sono su linux-unix (probabilmente VM), perchè per il file hosting/server/storage dovrebbe essere diverso?

Ora proverò qualche altra distro, ma sinceramente mi sta passando la voglia, perchè fino a quando si fa per "gioco" va bene, ma se ci devi fare le cose, si va per la strada più facile.Non perdere tempo a provare distro, se una non va probabilmente tutte danno problemi visto che un problema di riconoscimento hardware è dovuto al kernel.

Che hardware c'è in quel PC che vedo se è tutto supportato?

Flying Tiger
01-10-2015, 17:10
Si ma guarda che non e' mica una guerra di religione: tu e Flying Tiger potete continuare a usare solo windows e pensare che sia l'unica cosa possibile e addiritture la migliore.

C'e' comunque altra gente che usa tranquillamente altri sistemi per la quotidianita' e magari puo' avere windows in macchina virtuale a gratis originale senza crack su una sola macchina in caso di necessita'.

Sono sinceramente dispiaciuto che voi altri due non possiate assolutamente concepire la possibilita' che ci sia gente che usa <i>magari sporadicamente</i>, lavora e addirittura vive di altri sistemi operativi, e capisco che mai nessuno riuscira' a convincervi del contrario.

Quindi vivete felici con i vostri windows e non prendetevela tanto con il resto del mondo: io ci tengo solo a far sapere a chi magari e' meno suscettibile che ci sono VM gratis e pulite fate da MS per non dover sbattere windows ovunque.

Poi c'e' l'eresia che si possa utilizzare e addirittura lavorare con linux o altri ma voi due a questo non fateci caso per favore: e' un'idea troppo radicale e al cuore non si comanda.

Se c'è una cosa che veramente mi da fastidio sono proprio le persone che "girano la frittata" per essere sempre dalla parte della ragione anche quando sono palesemente in torto , non si spiega altrimenti come si possano scrivere delle cose assolutamente inesatte dal momento che ho sottolineato che uso "anche" Windows, che a casa mia non vuol dire "solo" , a meno che la lingua italana per te non abbia un' altro significato.

Detto questo , guarda sei il tipico utente Linux con il pinguino nelle pupille che da del pecorone agli altri perchè secondo lui sono chiusi nel mondo Windows mentre tu stesso non vedi al di la del tuo naso , anche solo per capire che ci sono diverse esigenze, anche lavorative , che impongono delle scelte al di la delle simpatie per quel sistema operativo piuttosto che per l' altro , e se permetti le tue lezioni di saccenza vai a darle a qualcun altro perchè francamente da uno che si pone come te in posizioni assolutistiche pro-linux c'è ben poco da imparare, e meno male che non vuoi fare una guerra di religione.....

Per il resto trovo assolutamente sbagliata l' associazione Linux=furbo e Windows=stolto , ognuno usa quello che permette di soddisfare le proprie esigenze e se uno usa Windows anzichè linux non per questo deve essere tacciato come stolto ,si chiama rispetto reciproco che , evidentemente , non conosci a sufficenza....

Ma tanto ,che te lo dico a fare.....

E se qua c'è qualcuno che in un thread in cui si parla di Win10 cerca di fare proselitismo verso altri SO non sono certo io.

Di certo se su due distro (Ubuntu studio e Mint), non mi funzionano entrambe sul pc di casa, qualche rimostranza la potrei pure avere.......

Appunto , vedi sopra...

E se con una distro per installare una stampante devo leggermi chilometri di documentazione e quant' altro perchè non viene riconosciuta piuttosto che installarne un' altra che al posto del desktop mi restituisce uno schermo nero le rimostranze le ho anch'io e sono più che lecite , o si vuole far credere che Linux è il paradiso e tutti gli altri s.o. sono l' inferno?? dai su siamo seri e sopratutto realisti...

:)

Flying Tiger
01-10-2015, 17:15
Non perdere tempo a provare distro, se una non va probabilmente tutte danno problemi visto che un problema di riconoscimento hardware è dovuto al kernel.

Che hardware c'è in quel PC?

Ma anche no , per esempio sul mio sistema Mint 17.2 mi restituisce lo schermo nero , Kubuntu funziona benissimo così come Linx Lite , ecc... , quindi non facciamo disinformazione , ogni distro ha le sue specificità non è che sono tutte uguali eh....

:)

It_vader
01-10-2015, 17:32
Ma anche no , per esempio sul mio sistema Mint 17.2 mi restituisce lo schermo nero , Kubuntu funziona benissimo così come Linx Lite , ecc... , quindi non facciamo disinformazione , ogni distro ha le sue specificità non è che sono tutte uguali eh....

:)

potrei dire una stupidaggine (perdonatemi in quel caso... sono un utonto che usa windows e OSX [sarebbe il sistema operativo del Mac, non vorrei che qualcuno non se ne rendesse conto e mancasse di insultarmi])... ma il kernel non è una cosa fissa, ha delle versioni come qualsiasi altro software e dei moduli da installare/attivare al bisogno... dubito che che le distribuzioni vengano fornite tutte con la stessa combinazione di versione del Kernel e moduli...

Quindi "Si", potrebbe essere un problema di Kernel
"No", non è detto che tutte le distribuzioni siano malfunzionanti (teoricamente si potrebbero far funzionare tutte)

... ma non si parlava di Windows? Come ci siamo finiti sul Kernel del Linux?

eaman
01-10-2015, 18:03
Detto questo , guarda sei il tipico utente Linux...
Ma CHISSENEFREGA!
Si discute delle idee non delle persone, cosa me ne frega a me o agli altri di cosa tu pensi di me e degli utenti linux.

Eress
01-10-2015, 19:12
Ma CHISSENEFREGA!
Si discute delle idee non delle persone, cosa me ne frega a me o agli altri di cosa tu pensi di me e degli utenti linux.
Esatto. Alcuni invece scadono sempre sul personale.

Flying Tiger
01-10-2015, 20:55
Ma CHISSENEFREGA!
Si discute delle idee non delle persone, cosa me ne frega a me o agli altri di cosa tu pensi di me e degli utenti linux.

E questo sarebbe discutere delle idee senza andare sul personale??

Mica ti ho detto che devi usare solo linux, _io_ uso solo linux perche' mi sono attrezzato da un decennio ma sono piu' fortunato di te dato che non spendo soldi per licenze e non ho gli spyware integrati.

Ma fammi il piacere va signor "sotuttoio" , piuttosto che ce ne frega a noi delle tue perle di saccenza che spandi a desta e manca in virtù di cosa e in che veste poi è ancora da capire....

Esatto. Alcuni invece scadono sempre sul personale.

Premesso che non mi pare che il signore sopracitato abbia bisogno del comitato di sostegno, anche tu in quanto a "perle" di saggezza non scherzi eh...

:)

rockroll
02-10-2015, 01:29
Be in realtà è una ladrata...non una rubata! :asd:

O latrata anzichè latrocinio?
Ma latrata non significa "abbaiata" di cani? La lingua italica è piena di ambiguità!

Perdonate, ma qui si parlava di casini di WinUpdate e dell'ennesima perla pressochè giornaliera di mamma M$.

rockroll
02-10-2015, 02:28
Perchè (non rendere obbligatori gli updates di Windows) sarebbe la mossa più stupida della storia dopo win8.

Gli utonti non aggiornano per ragioni varie ---> le falle restano belle lì ----> tutti i PC Windows diventano come XP adesso, una unica enorme botnet. ---> eventualmente nessuno usa più windows perchè è "poco sicuro".




Ti sbagli davvero, a parte che sei quasi l'unico a difendere questa imposizione. Sul resto posso concordare ma su questo proprio NO!

Gli utonti, in quanto tali, manco si preoccupano di alterare i default, e manco sanno come impedire, ove si possa, gli updates automatici impostati di default e dovunque caldamente consigliati. Chi può ancora farlo e lo sa fare non è certo un utonto, e solitamente lascia impostata la sola segnalazione di updates disponibili, per poi rilasciarli a ragion veduta, escludendo eventuali mistakes tipo quello di cui si discute.

Non nascondo di essere visceralmente contrario alle politiche M$ e quindi ai suoi pachidermici prodotti, ma se c'era una cosa che andava bene e che io malgrado tutto difendo era anzi è proprio XP, almeno nella sua versione definitiva, che avrebbe solo dovuto essere aggiornato per gestire nuove features HW, senza alcuna necessità di ricorrere ad ulteriore fuffa imposta e non richiesta.
Ho tre PC sotto XP ed uno con seven: guarda caso su ognuno dei tre XP quando l'attività di cpu e/o quella di rete devono essere a zero, sono rigorosamente a zero, ma raramente è così sotto seven, c'è spesso qualcosina che gira o peggio che comunica, contrariamente alla mia volontà, malgrado la caccia spietata fatta ad ogni orpello inutile o inusato (o anche solo dubbio, per prova). Ora, da quanto visto, chi mi può dare maggior fiducia?

Come ben saprai la vera fonte di compromissione è il comportamento a rischio dell'ute/o/nto, e le migliori difese sono antivirus antitutto aggiornato e firewall, ovviamente accompagnati da aggiornamenti WinUpdate (magari controllati). Se questi ultimi sono stati graziosamente sospesi (anche se M$ continua a farli per chi li paga salati e sono comunque compatibili con quelli disponibili per Windows POSReady 2009 garantiti fino al 2019), occorrerà semplicemente evitare comportamenti rischiosi, cosa comunque da tenere in conto, anche se su sistemi ancora mantenuti talvolta la si passa liscia.
Certo è che nessuno ha più interesse ad attaccare un sistema che, nelle intenzioni o meglio nelle speranze di M$, è destinato da tempo all'estinzione.

L'attuale parco PC XP sarebbe diventato una unica enorme botnet?
Ma davvero? Ce ne saremmo accorti, non credi?
Eventualmente nessuno usa più windows (XP) perchè è "poco sicuro"?
Eventualmente... ne sei proprio sicuro? Guarda le statistiche...
E comunque la tua frase da me corretta, diceva che nessuno una più Windows perchè poco sicuro: che sia poco sicuro Windows in generale d'accordo, ma che nessuno usi più Windows purtroppo è falso: si è praticamente costretti ad usarlo, bontà di sua maestà M$. O forse volevi dire nessuno userà più Windows perchè poco sicuro? Anche questo purtroppo è falso: si è praticamente costretti ad usarlo, bontà di sua maestà M$.

bobafetthotmail
02-10-2015, 07:45
Ma anche no , per esempio sul mio sistema Mint 17.2 mi restituisce lo schermo nero , Kubuntu funziona benissimo così come Linx Lite , ecc... , quindi non facciamo disinformazione , ogni distro ha le sue specificità non è che sono tutte uguali eh....
:)Focalizziamoci sul fatto che non ho scritto qualcosa per focalizzare la mia risposta al suo caso, per inutili gare di :sofico: e ignoriamo il fatto che provare altre distro perchè una non va ha lo stesso senso di installare windows 8 perchè windows 7 non gira.

Se c'è un problema si cerca di stabilirne la causa per agire di conseguenza, POI, se si fallisce, si va a culo sperando che qualcosa vada.

Quindi "Si", potrebbe essere un problema di Kernel
"No", non è detto che tutte le distribuzioni siano malfunzionanti (teoricamente si potrebbero far funzionare tutte)Le distro che ha provato sono basate sulla stessa, quindi hanno lo stesso kernel.

In genere le distro che la gente prova sono tutte derivate di Ubuntu, quindi provano 135 distro "diverse" dove cambia solo l'interfaccia grafica.

Gli utonti, in quanto tali, manco si preoccupano di alterare i default, c'è una nutrita classe di utonti che credono di essere meglio di quanto sono in realtà e vanno a scasinare cose che non dovrebbero.

Ho tre PC sotto XP ed uno con seven: guarda caso su ognuno dei tre XP quando l'attività di cpu e/o quella di rete devono essere a zero, sono rigorosamente a zero,Sai vero che il malware moderno non viene rilevato dalle diagnostiche interne?

Ho visto tanti portatili con la CPU a palla (cioè con tutti i sintomi di ciò) ma da task manager mi dava un tutto normale.

Poi un rescue CD confermava la diagnosi.

Ma se il malware non è fatto coi piedi resta sotto il 40% del procesore e non lo noti mica.

Ora, da quanto visto, chi mi può dare maggior fiducia? Un firewall hardware decente, che logga gli accessi e ti permette di bloccare le comunicazioni da/verso certi siti.

Troppe porcozeus di stampanti di rete vanno sempre firewallate ad esempio, perchè accedono ad internet a caso anche se disabiliti la funzione.

Se questi ultimi sono stati graziosamente sospesi Si sapeva quando lo comprasti comunque. Nessun OS di MS ha supporto eterno, cribbio nemmeno su linux c'è supporto così lungo (salvo RedHat ma lo paghi più di quello dato da MS).

e sono comunque compatibili con quelli disponibili per Windows POSReady 2009 garantiti fino al 2019Ma non mi dire. un bancomat che vive in una VPN e fa girare UN software che si interfaccia con UN server e basta per sempre, secondo te necessita di aggiornamenti quanto un PC? :rolleyes:

occorrerà semplicemente evitare comportamenti rischiosi, cosa comunque da tenere in conto, anche se su sistemi ancora mantenuti talvolta la si passa liscia.Mi serve un sistema più sicuro possibile, non ho le risorse per valutare il rischio, ed il gioco non vale la candela neanche con windows, figurati vs linux.

Certo è che nessuno ha più interesse ad attaccare un sistema che, nelle intenzioni o meglio nelle speranze di M$, è destinato da tempo all'estinzione.Beh, quello che andava un anno fa continua ad andare anche oggi, quindi non è che facciano sta gran fatica a lasciare su il modulo per XP nei loro malware.
è pur sempre un 16% del mercato, non sono 4 macchine in croce come win2000 o win98.

Ma davvero? Ce ne saremmo accorti, non credi?Scherzavo, probabilmente sono tante botnet, non una sola unica. :rolleyes:

Eventualmente nessuno usa più windows (XP) perchè è "poco sicuro"?
Eventualmente... ne sei proprio sicuro? Guarda le statistiche... No, ho detto che se tutti i PC windows fossero come XP adesso, cioè delle porte aperte nella maggioranza dei casi, windows diventerebbe un porcile e nessuno lo userebbe più.

XP ce l'hanno una minoranza di utonti che ci sono rimasti affezionati per ragioni irrazionali, delle aziende che non vogliono aggiornare per ragioni varie più o meno condivisibili a seconda del tipo di lavoro che le macchine svolgono, delle PA che dovrebbero passare ad un OS che controllano loro e non controllato da terzi per una serie di buone ragioni.

Questi anche in un ipotetico "nessuno usa più windows" resterebbero tali perchè le ragioni della loro scelta non cambiano.

si è praticamente costretti ad usarlo, bontà di sua maestà M$.Semmai che tutti i big e le PA lo usano. Se loro cambiano, cambiamo anche noi.

the_joe
02-10-2015, 09:02
Semmai che tutti i big e le PA lo usano. Se loro cambiano, cambiamo anche noi.

Basterebbe anche che da parte delle grandi Software House, tipo Autodesk o Adobe iniziassero con fornire il porting dei loro prodotti......ma il parco software sotto Windows è così amplio e variegato che prima di poter fare un passaggio completo servirebbero comunque (decine di) anni..... Comunque se inizia qualcuno poi gli altri volenti o nolenti dovrebbero seguirlo.

Flying Tiger
02-10-2015, 10:18
Basterebbe anche che da parte delle grandi Software House, tipo Autodesk o Adobe iniziassero con fornire il porting dei loro prodotti......ma il parco software sotto Windows è così amplio e variegato che prima di poter fare un passaggio completo servirebbero comunque (decine di) anni..... Comunque se inizia qualcuno poi gli altri volenti o nolenti dovrebbero seguirlo.

Infatti , tanto per dire la software house che ci fornisce il gestionale quando ci siamo informati sui costi per un' eventuale porting dello stesso su Linux ci ha chiesto una cifra senza senso dicendo che lo facevano solo per noi, e con la stessa cifra l' azienda ha aggiornato l' intero parco portatili , senza contare tra l' altro anche il costo supplementare per addestrare il personale a usare Linux....

Non è solo una questione di volere o non volere abbandonare la MS ,nel senso che le idee sono belle così come i buoni propositi , il discorso cambia e di molto quando le devi concretizzare....

:)

eaman
02-10-2015, 11:33
Infatti , tanto per dire la software house che ci fornisce il gestionale quando ci siamo informati sui costi per un' eventuale porting dello stesso su Linux ci ha chiesto una cifra senza senso dicendo che lo facevano solo per noi, e con la stessa cifra l' azienda ha aggiornato l' intero parco portatili , senza contare tra l' altro anche il costo supplementare per addestrare il personale a usare Linux....

Non è solo una questione di volere o non volere abbandonare la MS ,nel senso che le idee sono belle così come i buoni propositi , il discorso cambia e di molto quando le devi concretizzare....

:)
Flying Tiger se vai da uno che fa SOLO windows e gli chiedi un lavoro su linux cosa vuoi che dica?
Se vieni da me e mi chiedo un software in visual basic cosa ti rispondo? Che mi devi dare 4 volte il prezzo di mercato e mi tira pure il culo!

Quando andate a farvi fare i gestionale o altro guardate che sia roba in java e ancora meglio con le QT se deve girare in locale, il 92% delle porcherie della PA decompili la versione per OSX cambi un paio di chiamate e girano pure su linux. Che tanto ora 'ste boaiate di gestionali si fanno in nodejs o simili e chissenefrega del sistema operativo!

E comunque se vi siete fatti fare della roba FATTA APPOSTA per girare solo su windows con formati catenaccio starete su WINDOWS FINO ALLA FINE dei vostri giorni: il danno lo avete gia' fatto in origine.


Si notino le date:
- http://sommaruga.stnet.net/convegni/040628_aica_locandina.pdf