View Full Version : E' ora di cambiare l'iMac!
Ciao a tutti,
posseggo un iMac 24" di Maggio 2008 con processore 3.06GHz Intel Core 2 Duo e 4 GB di RAM. Sistema operativo Snow Leopard.
Credo sia giunto il momento di cambiare, sia perchè il sistema operativo non supporta più iOS9 e sia perchè comincia a singhiozzare
la massima versione di Photoshop che ho installata con i nuovi file ROW delle nuove macchine fotografiche. Quest'ultima cosa anche
per dire di cosa mi occupo prevalentemente sull'iMac: Fotografia!
Userei l'iMac prevalentemente per sviluppo digitale di file ROW e JPG (anche di grandi dimensioni tipo 50/60 Mega) usando sia
Photoshop e Camera Row che Lightroom.
Ammetto di non avere un budget illimitato e sarei orientato sull'iMac 27" base. La scelta di eliminare il 5K è dettata da due grandi dubbi;
il primo è sulla reale utilità in ambito fotografico di uno schermo così complesso e difficile da gestire per una scheda video, primo dubbio
che riporta subito al secondo che è quello di dubitare che una rivoluzione così importante in ambito Display possa essere perfetta gia
alla sua prima apparizione. Mentre invece il display del 27" base è gia bello che collaudato e non dovrebbe presentare mancanze!
Ma posso sbagliare e sono aperto a qualsiasi considerazione!
Altra domanda che vorrei porre e' sulla configurazione dell' Hard Disk. Cosa mi conviene? Disco Rigido? SSD? E come funziona il Fusion Drive? Conviene installarlo?
Attualmente ho un disco rigido da 500GB al quale ho affiancato un HD Western Digital da 1TB e un altro HD esterno WD da 4 TB per doppio Back Up.
Per il nuovo iMac, basterebbe un SSD da 256GB per sistema operativo e App e usare poi i dischi esterni per tutto il resto?
Qualsiasi considerazione e consiglio sarà comunque utile!
Ciao e Grazie
MadMax of Nine
30-09-2015, 15:09
Ciao a tutti,
posseggo un iMac 24" di Maggio 2008 con processore 3.06GHz Intel Core 2 Duo e 4 GB di RAM. Sistema operativo Snow Leopard.
Credo sia giunto il momento di cambiare, sia perchè il sistema operativo non supporta più iOS9 e sia perchè comincia a singhiozzare
la massima versione di Photoshop che ho installata con i nuovi file ROW delle nuove macchine fotografiche. Quest'ultima cosa anche
per dire di cosa mi occupo prevalentemente sull'iMac: Fotografia!
Userei l'iMac prevalentemente per sviluppo digitale di file ROW e JPG (anche di grandi dimensioni tipo 50/60 Mega) usando sia
Photoshop e Camera Row che Lightroom.
Ammetto di non avere un budget illimitato e sarei orientato sull'iMac 27" base. La scelta di eliminare il 5K è dettata da due grandi dubbi;
il primo è sulla reale utilità in ambito fotografico di uno schermo così complesso e difficile da gestire per una scheda video, primo dubbio
che riporta subito al secondo che è quello di dubitare che una rivoluzione così importante in ambito Display possa essere perfetta gia
alla sua prima apparizione. Mentre invece il display del 27" base è gia bello che collaudato e non dovrebbe presentare mancanze!
Ma posso sbagliare e sono aperto a qualsiasi considerazione!
Altra domanda che vorrei porre e' sulla configurazione dell' Hard Disk. Cosa mi conviene? Disco Rigido? SSD? E come funziona il Fusion Drive? Conviene installarlo?
Attualmente ho un disco rigido da 500GB al quale ho affiancato un HD Western Digital da 1TB e un altro HD esterno WD da 4 TB per doppio Back Up.
Per il nuovo iMac, basterebbe un SSD da 256GB per sistema operativo e App e usare poi i dischi esterni per tutto il resto?
Qualsiasi considerazione e consiglio sarà comunque utile!
Ciao e Grazie
Ciao, io ho un 5K da novembre dell'anno scorso e lo uso principalmente per fotografia (Photoshop CC 2015), video (Final Cut Pro X) e musica (Cubase), te lo consiglio senza nemmeno pensarci troppo, il nuovo pannello è davvero favoloso, al di la della risoluzione (che reputo utilissima nelle foto di grosse dimensioni o nelle anteprime) è proprio il contrasto, i neri e i colori che sono davvero ottimi, ho anche fatto la prova con il colorimetro ed è già da fabbrica tarato, non serve farci nulla.
Per la potenza non preoccuparti, con foto e video ti basta anche la scheda base, anche file della D800 li apre in un lampo, io con la M295X riesco anche a giocare ai giochi della Blizzard in 5K senza problemi, per quanto riguarda il disco se vuoi fare un investimento che ti duri negli anni vai con il 512 SSD o rischi di andare stretto prima o poi, puoi sempre collegarci unità esterne in USB3, Thunderbolt 2 o cosa ancora migliore un bel NAS di rete che ti protegge anche i dati.
Il fusion drive dicono sia performante (non come un SSD puro) ma io non lo metterei proprio per quel disco meccanico, non sopporto più il rumore dei dischi meccanici, salvo quando faccio encoding video pesante o giochi il mac non emette il minimo rumore, lavorarci è un piacere.
Se hai domande chiedi pure.
Ciao, io ho un 5K da novembre dell'anno scorso e lo uso principalmente per fotografia (Photoshop CC 2015), video (Final Cut Pro X) e musica (Cubase), te lo consiglio senza nemmeno pensarci troppo, il nuovo pannello è davvero favoloso, al di la della risoluzione (che reputo utilissima nelle foto di grosse dimensioni o nelle anteprime) è proprio il contrasto, i neri e i colori che sono davvero ottimi, ho anche fatto la prova con il colorimetro ed è già da fabbrica tarato, non serve farci nulla.
Per la potenza non preoccuparti, con foto e video ti basta anche la scheda base, anche file della D800 li apre in un lampo, io con la M295X riesco anche a giocare ai giochi della Blizzard in 5K senza problemi, per quanto riguarda il disco se vuoi fare un investimento che ti duri negli anni vai con il 512 SSD o rischi di andare stretto prima o poi, puoi sempre collegarci unità esterne in USB3, Thunderbolt 2 o cosa ancora migliore un bel NAS di rete che ti protegge anche i dati.
Il fusion drive dicono sia performante (non come un SSD puro) ma io non lo metterei proprio per quel disco meccanico, non sopporto più il rumore dei dischi meccanici, salvo quando faccio encoding video pesante o giochi il mac non emette il minimo rumore, lavorarci è un piacere.
Se hai domande chiedi pure.
Grazie per le tue utilissime considerazioni!:)
Per scheda base intendi quella video da 2GB? Io non uso giochi ma la sfrutterei solo per la fotografia (ci lavoro anche file ROW da 56MB); dici che quella basta?
Domanda anche sul Fusion Drive, non lo prenderesti solo per l'eventuale rumore (anche se in effetti non ho mai sentito un HD interno ad un iMac fare rumore)? Oppure anche per il pericolo guasti? Leggevo che se si rompe uno dei due dischi si perde tutto comunque!
Tu ai 512GB di SSD cosa hai affiancato come storage? ....la RAM immagino l'hai aggiunta dopo da solo.:)
Grazie ancora per il tuo intervento!:D
MadMax of Nine
30-09-2015, 22:10
Grazie per le tue utilissime considerazioni!:)
Per scheda base intendi quella video da 2GB? Io non uso giochi ma la sfrutterei solo per la fotografia (ci lavoro anche file ROW da 56MB); dici che quella basta?
Domanda anche sul Fusion Drive, non lo prenderesti solo per l'eventuale rumore (anche se in effetti non ho mai sentito un HD interno ad un iMac fare rumore)? Oppure anche per il pericolo guasti? Leggevo che se si rompe uno dei due dischi si perde tutto comunque!
Tu ai 512GB di SSD cosa hai affiancato come storage? ....la RAM immagino l'hai aggiunta dopo da solo.:)
Grazie ancora per il tuo intervento!:D
La scheda video non è influente nei lavori di fotografia, quello che conta è il disco, con l'SSD supero tranquillo i 700MB/s in lettura/scrittura, file da 50 o anche panoramiche da 300 e passa MB se li mangia tranquillamente senza fiatare.
Il disco non è che sia rumoroso ma emette quel fischio/sibilo che quando ti abitui a stare senza poi non ce la fai più ad averlo nella stessa stanza :D
Per l'affidabilità effettivamente aggiunge punti negativi per il fusion, che nel mio caso è totalmente inutile dato che ho un NAS che uso per archivio, backup e cartelle di rete, dove con Bridge punto direttamente sul NAS per prendermi le foto.
Per la configurazione del Mac quella più sensata per la fotografia è partire dalla versione più alta (2600€) e metterci il disco da 512GB (ti costa come il modello base con SSD ma in più guadagni CPU e GPU più potenti), la ram di base (per poi prenderla da Crucial) e tutto il resto è inutile o comunque poco influente, tipo il processore, per la fotografia se il tuo budget è ristretto un i7 non ti cambia la vita, il disco SSD al posto del fusion si, da 256GB + Disco esterno se vuoi risparmiare, sempre partendo dalla versione da 2600€.
Per archivio invece, ci sono dischi USB3 che costano poco e fanno quello che devono, anche se le foto ti consiglio vivamente di metterle su un sistema in Raid 1 o 5, troppo rischioso su un solo disco.
Grazie davvero!! Considerazioni molto utili!:) :cincin:
La scheda video non è influente nei lavori di fotografia, quello che conta è il disco, con l'SSD supero tranquillo i 700MB/s in lettura/scrittura, file da 50 o anche panoramiche da 300 e passa MB se li mangia tranquillamente senza fiatare.
Il disco non è che sia rumoroso ma emette quel fischio/sibilo che quando ti abitui a stare senza poi non ce la fai più ad averlo nella stessa stanza :D
Per l'affidabilità effettivamente aggiunge punti negativi per il fusion, che nel mio caso è totalmente inutile dato che ho un NAS che uso per archivio, backup e cartelle di rete, dove con Bridge punto direttamente sul NAS per prendermi le foto.
Per la configurazione del Mac quella più sensata per la fotografia è partire dalla versione più alta (2600€) e metterci il disco da 512GB (ti costa come il modello base con SSD ma in più guadagni CPU e GPU più potenti), la ram di base (per poi prenderla da Crucial) e tutto il resto è inutile o comunque poco influente, tipo il processore, per la fotografia se il tuo budget è ristretto un i7 non ti cambia la vita, il disco SSD al posto del fusion si, da 256GB + Disco esterno se vuoi risparmiare, sempre partendo dalla versione da 2600€.
Per archivio invece, ci sono dischi USB3 che costano poco e fanno quello che devono, anche se le foto ti consiglio vivamente di metterle su un sistema in Raid 1 o 5, troppo rischioso su un solo disco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.