Redazione di Hardware Upg
29-09-2015, 13:38
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4467/fujifilm-zoom-standard-quale-comprare-xc16-50mm-xf18-55mm-e-xf16-55mm-wr-a-confronto_index.html
Fujifilm produce oggi tre zoom standard, molto diversi tra loro. Si va dall'economico XC 16-50mm, reperibile a partire a 200 Euro, al professionale XF 16-55mm F2.8 da oltre 1000 Euro. Abbiamo voluto metterli a diretto confronto, per aiutare nell'acquisto chiunque fosse indeciso tra due o più di essi
Click sul link per visualizzare l'articolo.
LordShaitan
29-09-2015, 18:47
Onestamente il 16-55 2.8 mi ha un po' deluso, il Samsung 16-50 F2-2.8 ha un'apertura più veloce di uno stop al grandangolo, è stabilizzato ed è più piccolo e leggermente più leggero, rinunciando solo a 5mm sul tele (7,5 equivalenti).
Sono d'accordo che il 18-55 sia l'ideale per il 99% degli utenti Fuji.
Ora sono curioso di vedere come sarà il rumoreggiato nuovo zoom che pare verrà presentato con la Sony A6100 (o A7000 che dir si voglia).
3Dfx4ever
30-09-2015, 07:52
Onestamente il 16-55 2.8 mi ha un po' deluso, il Samsung 16-50 F2-2.8 ha un'apertura più veloce di uno stop al grandangolo, è stabilizzato ed è più piccolo e leggermente più leggero, rinunciando solo a 5mm sul tele (7,5 equivalenti)....
Deluso mi sembra eccessivo, visti i risultati dei test in questa ed in altre prove... Non giudicherei un'ottica così complessa solo dai dati di targa...
Magari deluso per le dimensioni, ma alla fine avere una qualità molto elevata anche ai bordi porta inevitabilmente a dimensioni maggiori...
In quasi tutte le ottiche X fino ad ora uscite, nel rapporto dimensioni/qualità, Fuji pende sempre verso la qualità, affiancando poi delle ottiche appositamente realizzate per garantire compattezza (18mm, 27mm e l'imminente 35mmf2).
A mio modo di vedere, questi zoom, sono tre buone ottiche che coprono le esigenze di chi inizia, vuole esser leggero e spender poco, chi vuole "qualcosa in più" e chi è orientato verso ottiche pro.
La mancanza della stabilizzazione nel 16-55 la vedo più legata ad un motivo di marketing.. Un modo per lasciare qualcosa da colmare con la versione II...
Per quel che mi riguarda, Fuji promossa !!!
LordShaitan
30-09-2015, 08:03
Deluso mi sembra eccessivo, visti i risultati dei test in questa ed in altre prove... Non giudicherei un'ottica così complessa solo dai dati di targa...
Magari deluso per le dimensioni, ma alla fine avere una qualità molto elevata anche ai bordi porta inevitabilmente a dimensioni maggiori...
In quasi tutte le ottiche X fino ad ora uscite, nel rapporto dimensioni/qualità, Fuji pende sempre verso la qualità, affiancando poi delle ottiche appositamente realizzate per garantire compattezza (18mm, 27mm e l'imminente 35mmf2).
A mio modo di vedere, questi zoom, sono tre buone ottiche che coprono le esigenze di chi inizia, vuole esser leggero e spender poco, chi vuole "qualcosa in più" e chi è orientato verso ottiche pro.
La mancanza della stabilizzazione nel 16-55 la vedo più legata ad un motivo di marketing.. Un modo per lasciare qualcosa da colmare con la versione II...
Per quel che mi riguarda, Fuji promossa !!!
Si forse parlare di delusione è esagerato, indubbiamente è un'ottima lente.
Diciamo che un'ottica di queste dimensioni per un sistema mirrorless, senza neanche lo stabilizzatore e fino a uno stop più buia rispetto alla concorrenza mi lascia un po' perplesso, anche perchè il prezzo è simile.
Se fossi in casa Fuji mi butterei sul 18-55 a occhi chiusi, se invece avessi sui 2000 e rotti di budget per una mirrorless "professionale" probabilmente andrei di NX1 + 16-50 (anche se ho il timore che Samsung abbandonerà il campo della fotografia).
Il sogno rimane la A7R II ma è un pelino fuori budget :D
Io ho il 18-55, e posso confermare che produce immagini veramente nitide e sopratutto, piacevoli da guardare, magari anche per via del sensore x-trans e dell'elettronica che lo governa. Però se fossi il capo della Fuji, farei un taglio diverso per lo zoom kit: 20-70 2.8-4 (ois), combinato con altri 2 zoom, 12-20 2.8-4 e 70-140 2.8-4 (ois) sarebbe una bella copertura, da 18 a 210 equivalenti con una buona luminosità e con dimensioni contenute.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.