PDA

View Full Version : Windows 10 e la privacy perduta, Microsoft affronta l'argomento


Redazione di Hardware Upg
29-09-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-e-la-privacy-perduta-microsoft-affronta-l-argomento_58987.html

Terry Myerson di Microsoft risponde ai dubbi sollevati dagli utenti sulla privacy di Windows 10, relativamente a report di crash, telemetria, Cortana e funzionalità parentali

Click sul link per visualizzare la notizia.

wingman87
29-09-2015, 10:45
Esiste anche la app feedback preinstallata per sollevare problemi o inviare consigli, oltre a votare i feedback già inviati da altri utenti.

acerbo
29-09-2015, 11:05
adesso mi aspetto la replica di emijano col suo avatar anti gugol :asd:

Tedturb0
29-09-2015, 11:11
vabe' qui praticamente gli hanno chiesto "Oste, e' bono er vino?"

Marok
29-09-2015, 11:15
Controllo parentale? Già li vedo gli adolescenti creare un'utenza genitoriale per controllare le cronologie dei genitori e ottenre paghette e motorini facili facili xD

demon77
29-09-2015, 11:29
adesso mi aspetto la replica di emijano col suo avatar anti gugol :asd:

guarda potremmo starne a discutere fino a domani.. (come al solito quindi)
ma sai benissimo pure tu che in ambito "PRIVACY" non se ne salva uno che sia uno. ;)

acerbo
29-09-2015, 11:38
guarda potremmo starne a discutere fino a domani.. (come al solito quindi)
ma sai benissimo pure tu che in ambito "PRIVACY" non se ne salva uno che sia uno. ;)

si, appunto

Pier2204
29-09-2015, 12:56
Sapete come mi sembrate, come quelli che postano su facebook sulle scie chimiche, come se gli ordinanti di questo avvelenamento abitassero su Marte, visto che l'atmosfera è la stessa e i venti non sono controllabili..
Ma secondo il vostro cervellino MS si va a sputtanare sull'unico settore dove ha quasi il monopolio per far contenta NSA o per scopi interni, ma quanti anni avete?

inkpapercafe
29-09-2015, 13:01
:D

Cfranco
29-09-2015, 13:02
I assure you that no other company is more committed, more transparent and listening harder to customers
Un lapsus freudiano :O



Ma secondo il vostro cervellino MS si va a sputtanare sull'unico settore dove ha quasi il monopolio per far contenta NSA o per scopi interni, ma quanti anni avete?
Abbiamo abbastanza anni per conoscere i nostri polli :asd:

Eress
29-09-2015, 13:20
Per quello si è già sputtanata con W10, ma anche Gugol non è da meno, eppure continua ad essere il colosso di ricerca che è sempre stato. La verità è che all'utente medio, che ama autosputtanarsi in continuazione sui cosiddetti social network, non gliene può fregar di meno della privacy.

tmx
29-09-2015, 13:25
A me non dà fastidio che ci sia la telemetria ecc.
Mi dà fastidio che non si possa disabilitare. E anche gli aggiornamenti, vaghi e non più disabilitabili. Wtf?

acerbo
29-09-2015, 13:29
Sapete come mi sembrate, come quelli che postano su facebook sulle scie chimiche, come se gli ordinanti di questo avvelenamento abitassero su Marte, visto che l'atmosfera è la stessa e i venti non sono controllabili..
Ma secondo il vostro cervellino MS si va a sputtanare sull'unico settore dove ha quasi il monopolio per far contenta NSA o per scopi interni, ma quanti anni avete?

e te quanti anni hai per pensare che la raccolta dati la fanno per la nsa e non per piani strategici a scopo di lucro?
come ha dichiarato qualche autorevole personaggio i dati personali sono il nuovo petrolio.
Microsoft non potendo competere sulla raccolta dati via web che fanno google e facebook attraverso i loro servizi internet lo fa direttamente dal sistema operativo, mica so scemi.
Poi che tutti i sistemi operativi e i programmi siano pieni di backdoor potenzialmente utilizzabili per scopo di spionaggio o di controllo di massa questo é un altro discorso.

the_joe
29-09-2015, 13:33
Per quello si è già sputtanata con W10, ma anche Gugol non è da meno, eppure continua ad essere il colosso di ricerca che è sempre stato. La verità è che all'utente medio, che ama autosputtanarsi in continuazione sui cosiddetti social network, non gliene può fregar di meno della privacy.

Si ma qua non si tratta solo di utente medio, si parla di un SO che andrà ad essere installato in istituti, enti, aziende che non solo hanno interesse a mantenere riservati i dati, ma sono proprio obbligati dalla legge a farlo, quindi se il sistema è così spione come viene descritto, semplicemente non può essere usato in tutte queste situazioni, per cui o non è come viene detto, o si dovranno trovare alternative.
Non credo che gli istituti bancari ad esempio siano felici di consegnare i dati dei loro clienti a MS.......

Aquila della notte
29-09-2015, 14:02
Personalmente ho astio verso Microsoft per episodi passati ma qui mi pare che siamo arrivati alla sagra della paranoia.. :rolleyes:

P.S: Qui ma anche e soprattutto nell'altro thread di cartastagnolisti

alexdal
29-09-2015, 14:43
che centrano le chiavi!!!

Microsoft non analizza per esempio nulla su onedrive

mentre altre societa' si prendono le foto (instagram, facebook)

o analizzano tutto per offrirti pubblicita' (Google)

lasciando stare apple e le sue clausole.

Comunque la gente e' scema: prima mette in rete tutti i fatti suoi nei social network.

E poi ha paura se dei server analizzano dei dati per migliorare il sistema

benderchetioffender
29-09-2015, 14:50
Comunque la gente e' scema: prima mette in rete tutti i fatti suoi nei social network.

E poi ha paura se dei server analizzano dei dati per migliorare il sistema

mah credo che in questo caso il problema risieda piu nel fatto che non siano disattivabili le raccolte di dati, e aggiungerei che un conto è se IO metto dei dati su un cloud, sono gia cosciente che i dati viaggeranno per la rete e saranno stivati in molteplici macchine non di mia proprietà

il problema è che DENTRO il mio PC, ci metto tutto, e una parte consistente non finirebbe in rete, ma con Win10 si... :doh:

inoltre trovo una mossa subdola (come FB d'altronde) informare adeguatamente gli utenti non tramite avvisi espliciti e chiari, ma dentro pagine e pagine di legalese per l'EULA, scritte ben bene in piccolo

mi dispiace molto, anche perchè per quel che ho pututo provare sul portatilino regalato a mia madre, windows 10 sembra un ottimo prodotto... forse il migliore degli ultimi anni, come reattività, coerenza dell'interfaccia, fluidità

Aquila della notte
29-09-2015, 14:54
il problema è che DENTRO il mio PC, ci metto tutto, e una parte consistente non finirebbe in rete, ma con Win10 si... :doh:


Ho perso un passaggio...dove sta scritto che i file del mio hd prendono la via di redmond? (escludendo chiaramente quelli che metto su onedrive)

LMCH
29-09-2015, 15:42
Personalmente ho astio verso Microsoft per episodi passati ma qui mi pare che siamo arrivati alla sagra della paranoia.. :rolleyes:

E' una questione di soldi.
Hai presente lo scandalo della Volkswagen ?
In questo caso è qualcosa "relativamente legale" e con in ballo moolto di più
visto che i dati raccolti "per migliorare l'esperienza d'uso" possono essere riutilizzati
(e fatti fruttare) in così tanto modi che neanche ti immagini.

Non parliamo poi di tutti i potenziali punti di attacco (se non vere e proprie backdoor) che vengono inseriti a tale scopo, senza contare la possibilità di tracciare a costo zero cose che in passato richiedevano sorveglianza ad hoc e bella costosa.

L'uso più "benevolo" è lo spam mirato che punta a colpirti nel momento in cui sei più vulnerabile (spam "qualitativo" invece che "quantitativo"), ad altissima efficacia specialmente nei confronti dei minori.

battilei
29-09-2015, 15:42
Ho perso un passaggio...dove sta scritto che i file del mio hd prendono la via di redmond? (escludendo chiaramente quelli che metto su onedrive)

qui ? :D
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...

bagnino89
29-09-2015, 15:43
Piuttosto, i driver vengono ancora installati automaticamente senza che l'utente possa fare nulla? Francamente questa è una delle questioni che più mi blocca nell'installazione del nuovo OS. Non mi va che i driver della GPU vengano installati ad ogni nuova versione, già immagino che disastro...

texfan749
29-09-2015, 16:14
Preziosi dati degli utenti.
Da inviare tramite bug o file di report, o da trovare tramite backdoor, vecchia storia sempre recente.

Mi chiedo: se con un cellulare si può fare quello che hanno raccontato le iene in questo video, con un computer fisso si può fare di peggio??


http://dilei.it/bellastoria/video/le-iene-chiunque-puo-con-il-tuo-smartphone/394723/
http://www.iene.mediaset.it/puntate/2015/09/27/viviani-e-se-ti-spiassero-dal-tuo-cellulare-_9585.shtml
:confused:

Jabberwock
29-09-2015, 16:20
qui ? :D
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...

Quella frase non c'e' a quel link :stordita:

Uakko
29-09-2015, 16:45
Ma secondo il vostro cervellino MS si va a sputtanare sull'unico settore dove ha quasi il monopolio per far contenta NSA o per scopi interni, ma quanti anni avete?

Eh, vallo a dire a quelli della VolskWagen

demon77
29-09-2015, 17:00
Eh, vallo a dire a quelli della VolskWagen

:D :D :D :D
Piazzata precisa questa! :read:

Aquila della notte
29-09-2015, 17:10
Quella frase non c'e' a quel link :stordita:

Clicca su "espandi tutto" e poi cerca "contenuti privati"...la frase c'è :rolleyes:

Chi ha un pò di stagnola????!?

Eress
29-09-2015, 17:45
adesso mi aspetto la replica di emijano col suo avatar anti gugol :asd:
Emiliano non tradisce! Ma anche si :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=oDbtI0PfDDY

rokis
29-09-2015, 18:51
Preziosi dati degli utenti.
Da inviare tramite bug o file di report, o da trovare tramite backdoor, vecchia storia sempre recente.

Mi chiedo: se con un cellulare si può fare quello che hanno raccontato le iene in questo video, con un computer fisso si può fare di peggio??


http://dilei.it/bellastoria/video/le-iene-chiunque-puo-con-il-tuo-smartphone/394723/
http://www.iene.mediaset.it/puntate/2015/09/27/viviani-e-se-ti-spiassero-dal-tuo-cellulare-_9585.shtml
:confused:

Cellulare android, mettiamo i puntini sulle i.... :O :D

WarDuck
29-09-2015, 18:54
qui ? :D
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...

Non fare come taluni giornalisti da quattro soldi che si limitano a copiare ed incollare estrapolando le frasi fuori dal contesto, meglio postare tutta quella sezione, il cui titolo è: Motivazioni della condivisione dei dati personali.

Già le prime righe sono abbastanza significative.

Microsoft condivide i dati personali con il consenso dell'utente o in base alle esigenze per completare transazioni o fornire un servizio richiesto o autorizzato dall'utente. Ad esempio, Microsoft condivide i contenuti con terze parti quando l'utente lo consente, come ad esempio per l'invio di un'e-mail a un amico, la condivisione di foto e documenti su OneDrive o il collegamento di account con un altro servizio. Quando l'utente fornisce dati di pagamento per un acquisto, Microsoft condivide i dati di pagamento con banche e altri enti addetti all'elaborazione delle transazioni di pagamento o ad altri servizi finanziari, per la prevenzione delle frodi e per la riduzione del rischio di credito.

Inoltre, Microsoft condivide dati personali tra le proprie società affiliate e controllate. Microsoft condivide dati personali anche con fornitori o agenti che lavorano per suo conto, per gli scopi descritti nella presente informativa. Ad esempio, compagnie incaricate da Microsoft di fornire supporto all'assistenza clienti o di aiutare nella protezione di sistemi e servizi Microsoft, potrebbero avere la necessità di accedere ai dati personali per offrire determinate funzionalità. In tal caso, le aziende devono rispettare i requisiti di privacy e sicurezza dei dati di Microsoft e non sono autorizzate a utilizzare i dati personali ricevuti da Microsoft per qualsiasi altro scopo. Microsoft può ricorrere alla divulgazione dei dati personali anche nel caso di transazioni aziendali quali fusione o vendita di beni.

Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:

rispettare la legge in vigore o per rispondere a un procedimento legale valido, incluso da forze dell'ordine e agenzie governative;
proteggere i clienti Microsoft, ad esempio per prevenire posta indesiderata o tentativi di frode agli utenti da parte dei servizi oppure per aiutare a prevenire la perdita di vite o gravi infortuni alle persone;
applicare e mantenere la sicurezza dei servizi Microsoft, inclusa la prevenzione o il blocco di un attacco sui sistemi o sulle reti Microsoft; oppure
proteggere diritti o proprietà di Microsoft, come far rispettare i termini che disciplinano l'utilizzo dei servizi; tuttavia, qualora Microsoft riceva informazioni che indicano l'utilizzo da parte di terzi dei suoi servizi per far circolare proprietà Microsoft intellettuali o fisiche rubate, Microsoft non analizzerà i contenuti privati dei clienti autonomamente, ma potrebbe fare riferimento alle autorità giudiziarie.

Alcuni dei servizi Microsoft includono collegamenti a servizi terze parti con prassi per la privacy diverse da quelle di Microsoft. Qualora l'utente fornisca dati personali a tali servizi, i dati sono regolati dalle rispettive informative sulla privacy.

-Maxx-
29-09-2015, 19:08
Come al solito, pressapochismo nelle risposte Microsoft.

Vogliono far passare per necessaria la telemetria quando mi sembra che, nel recente passato, i loro SO abbiano funzionato complessivamente benissimo senza.

Inoltre, hanno milioni di utenti nel programma Insider da cui attingere un considerevole quantitativo di dati per le loro ottimizzazioni, quindi non esiste che la telemetria non sia completamente disattivabile per gli utenti paganti o con licenza free upgrade.

Infine, si sono messi a far flooding di aggiornamenti inopportuni su 7 e 8.1 con lo stesso identico obiettivo di raccolta dati che hanno su 10.

Ma pensano che siamo tutti rimbecilliti? :mbe:

zbear
29-09-2015, 21:10
Come al solito, pressapochismo nelle risposte Microsoft.................................
Ma pensano che siamo tutti rimbecilliti? :mbe:

Ovviamente si.
E dire che hanno prove certe che MOLTI (non tutti, per fortuna) lo sono DAVVERO.

battilei
29-09-2015, 22:10
Inoltre, hanno milioni di utenti nel programma Insider da cui attingere un considerevole quantitativo di dati per le loro ottimizzazioni

ahhhh ecco :D Insider non era riferito agli utenti che hanno aderito... l'Insider è la Microsoft che attinge a loro :D


Ma pensano che siamo tutti rimbecilliti? :mbe:
nooooo :fiufiu:

eaman
29-09-2015, 23:10
Ma fanno bene, raccolta dati e aggiornamenti obbligatori (chiaro che se no gli bloccano la raccolta dati).

La maggior parte dei loro utenti sono tali per via dei software pirata: dato che non ci guadagnano con le licenze tanto vale che gli faccinao data mining su qualunque cosa, gli aggiornamenti obbligatori assolutamente si: sono tutte macchine piene di crack + troiani -> botnet. Almeno che non facciano danni in rete :)
Tanto sono utenti scrocconi che sono il fondo del barile dell'ignoranza informatica.

Ci tieni alla provacy e ai tuoi dati? Ti installi un *BSD (non dico linux perche' se no mi trollate) e fai da li le cose serie. Come non manderesti un preventivo o un curriculum da facebook, non usi windows per le cose serie. Praticamente ormai e' windows farmville-metro-market, il prodotto non e' piu' l'OS che viene venduto agli utenti, sono gli utenti che ricevono un servizio a gratis (upgrade o pirata) per fomentargli il market e dargli dati da analizzare e vendere.

Cioe' ragazzi questi ammazzano XP e Seven pur di tirare tutti su farmville-metro-market: ma che volete che gliene freghi degli utenti? Se gli fregava degli utenti ti facevano l'aggiornamento di seven con altri 10 anni di upgrade garantiti.

rockroll
30-09-2015, 01:40
Sapete come mi sembrate, come quelli che postano su facebook sulle scie chimiche, come se gli ordinanti di questo avvelenamento abitassero su Marte, visto che l'atmosfera è la stessa e i venti non sono controllabili..
Ma secondo il vostro cervellino MS si va a sputtanare sull'unico settore dove ha quasi il monopolio per far contenta NSA o per scopi interni, ma quanti anni avete?

Eppure è esattamente quel che sta facendo, per scopi interni principalmente; il tuo cervellone non riesce a vederlo?

Non posto su alcun social, non credo alle scie chimiche, mi faccio le mie opinioni documentandomi, e da ultimo ti assicuro che non ti conviene confrontarti con la mia età.

rockroll
30-09-2015, 01:57
Come al solito, pressapochismo nelle risposte Microsoft.

Vogliono far passare per necessaria la telemetria quando mi sembra che, nel recente passato, i loro SO abbiano funzionato complessivamente benissimo senza.

Inoltre, hanno milioni di utenti nel programma Insider da cui attingere un considerevole quantitativo di dati per le loro ottimizzazioni, quindi non esiste che la telemetria non sia completamente disattivabile per gli utenti paganti o con licenza free upgrade.

Infine, si sono messi a far flooding di aggiornamenti inopportuni su 7 e 8.1 con lo stesso identico obiettivo di raccolta dati che hanno su 10.

Ma pensano che siamo tutti rimbecilliti? :mbe:

Loro ci provano, contando che il 90% dei clienti siano tali.
Anche la WW ci ha provato, e per un po' le è andata bene.

Il fatto che anche altre aziende vadano a nozze con i nostri dati non è una giustificazione, per nessuno.

rockroll
30-09-2015, 01:59
Ovviamente si.
E dire che hanno prove certe che MOLTI (non tutti, per fortuna) lo sono DAVVERO.
Magari ci spiano proprio per capire quanto lo siamo, e quanto possono approfittarne.

Aquila della notte
30-09-2015, 06:02
Stavo leggendo il nuovo thread su alcuni tweak di Firefox qui su hwupgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735135)
Andate alla parte relativa alla privacy...sono rimasto allibito. E ci preoccupiamo di Windows10 quando un browser (che è necessarioa anche sotto linux) che è opensource ha tutte ste manfrine da dover disattivare?
E' proprio vero vero che arrivati a questo punto le soluzioni sono 2: o ce ne sbattiamo di tutto oppure dovremmo staccare la spina FISICAMENTE

the_joe
30-09-2015, 07:52
Ma fanno bene, raccolta dati e aggiornamenti obbligatori (chiaro che se no gli bloccano la raccolta dati).

La maggior parte dei loro utenti sono tali per via dei software pirata: dato che non ci guadagnano con le licenze tanto vale che gli faccinao data mining su qualunque cosa, gli aggiornamenti obbligatori assolutamente si: sono tutte macchine piene di crack + troiani -> botnet. Almeno che non facciano danni in rete :)
Tanto sono utenti scrocconi che sono il fondo del barile dell'ignoranza informatica.

Ci tieni alla provacy e ai tuoi dati? Ti installi un *BSD (non dico linux perche' se no mi trollate) e fai da li le cose serie. Come non manderesti un preventivo o un curriculum da facebook, non usi windows per le cose serie. Praticamente ormai e' windows farmville-metro-market, il prodotto non e' piu' l'OS che viene venduto agli utenti, sono gli utenti che ricevono un servizio a gratis (upgrade o pirata) per fomentargli il market e dargli dati da analizzare e vendere.

Cioe' ragazzi questi ammazzano XP e Seven pur di tirare tutti su farmville-metro-market: ma che volete che gliene freghi degli utenti? Se gli fregava degli utenti ti facevano l'aggiornamento di seven con altri 10 anni di upgrade garantiti.

Quindi prevedi una corsa alla conversione di tutto il software professionale che oggi gira su Windows verso *BSD o Linux?

Sai perchè come dici tu con windows non si fanno le cose serie tipo usarlo nelle piccole realtà come le banche, gli istituti governativi e in praticamente tutte le aziende mondiali......

Aquila della notte
30-09-2015, 08:04
E' una questione di soldi.
Hai presente lo scandalo della Volkswagen ?
In questo caso è qualcosa "relativamente legale" e con in ballo moolto di più
visto che i dati raccolti "per migliorare l'esperienza d'uso" possono essere riutilizzati
(e fatti fruttare) in così tanto modi che neanche ti immagini.



Posso chiederti qualche link a riguardo? Mi piacerebbe capire più a fondo come possono essere utilizzati

eaman
30-09-2015, 11:04
Quindi prevedi una corsa alla conversione di tutto il software professionale che oggi gira su Windows verso *BSD o Linux?
Nope, se prendi un binario di 10GB tipo autocad e lo porti su BSD non e' che diventa sicuro per simpatia, ma questo e' un altro discorso, non e' piu' un discorso di trasparenza del codice: windows 10 te lo dichiara direttamente nell'eula che ti fanno data mining.

Sai perchè come dici tu con windows non si fanno le cose serie tipo usarlo nelle piccole realtà come le banche, gli istituti governativi e in praticamente tutte le aziende mondiali......
Io non mi collego alla mia banca o paypal o ai miei repo da windows, ma se devo usare autocad devo fare un compromesso e far partire una macchina virtuale.

Come puoi andare su facebook e fare un po' di chat e trash talk ma poi le email serie le mandi dal tuo account di posta.
Una volta se facevi un "software professionale" non ci mettevi dentro i rimandi a un tuo store, l'interfaccia grafica di un altro prodotto che non si fila nessuino, l'abbonamento a tutti i tuoi servizi, il data mining degli utenti. Il business model era che facevi un prodotto "non-invasivo" e poi per quello ti facevi pagare, mentre qui si da' via il software a gratis cercando pure di forzare gli aggiornamenti con lo scopo di guadagnare sui servizi associati e il data mining.

Fortunatamente non si vive di solo autocad :)

the_joe
30-09-2015, 11:11
Nope, se prendi un binario di 10GB tipo autocad e lo porti su BSD non e' che diventa sicuro per simpatia, ma questo e' un altro discorso, non e' piu' un discorso di trasparenza del codice: windows 10 te lo dichiara direttamente nell'eula che ti fanno data mining.


Io non mi collego alla mia banca o paypal o ai miei repo da windows, ma se devo usare autocad devo fare un compromesso e far partire una macchina virtuale.

Come puoi andare su facebook e fare un po' di chat e trash talk ma poi le email serie le mandi dal tuo account di posta.
Una volta se facevi un "software professionale" non ci mettevi dentro i rimandi a un tuo store, l'interfaccia grafica di un altro prodotto che non si fila nessuino, l'abbonamento a tutti i tuoi servizi, il data mining degli utenti. Il business model era che facevi un prodotto "non-invasivo" e poi per quello ti facevi pagare, mentre qui si da' via il software a gratis cercando pure di forzare gli aggiornamenti con lo scopo di guadagnare sui servizi associati e il data mining.

Fortunatamente non si vive di solo autocad :)

Forse non hai capito la portata della cosa, non è che sei tu che ti colleghi alla banca con Windows, è la banca stessa che usa Windows..... e semplicemente se Windows10 ha i problemi di data mining che vengono sbandierati, non potrà essere usato in nessuna organizzazione, azienda, ente.

Semplice no?

Credi che Microsoft ci guadagni?

Boh!

FILISTARK
30-09-2015, 11:13
Ma solo con Microsoft ci tiriamo tutte queste paranoie?
Per risparmiare 10€/mese di retta dell'asilo ho dovuto fornire l'estratto conto/giagenza media mensile dell'anno 2014.
Se non sono caxxi miei questi....
Per me la privacy è finita da un bel pezzo!
Spegnete il PC, scollegatelo di fatto dalla rete, ma appena uscite di casa sanno comunque vita e morte di voi.

the_joe
30-09-2015, 11:17
Ma solo con Microsoft ci tiriamo tutte queste paranoie?
Per risparmiare 10€/mese di retta dell'asilo ho dovuto fornire l'estratto conto/giagenza media mensile dell'anno 2014.
Se non sono caxxi miei questi....
Per me la privacy è finita da un bel pezzo!
Spegnete il PC, scollegatelo di fatto dalla rete, ma appena uscite di casa sanno comunque vita e morte di voi.

Si, ma forse tanti non si rendono conto di quanto stia accadendo se fosse vero.

Ad esempio in una banca i dati dei clienti sono gestiti nei server, ma una volta che questo viene interrogato da un client Windows giocoforza transitano in esso, e ripeto, se fosse vera tutta questa storia dei dati raccolti da MS in modo indiscriminato, semplicemente tutte le banche (anzi tutte le aziende, gli enti, le organizzazioni, gli ospedali ecc. ecc.) dovrebbero abbandonare Windows.

Vi sembra realistica la cosa?

Boh!

eaman
30-09-2015, 11:19
Forse non hai capito la portata della cosa, non è che sei tu che ti colleghi alla banca con Windows, è la banca stessa che usa Windows.....
Masse, la banca non usa win10 per la gestione degli account...
Per altro server side gira tutto su unix.

e semplicemente se Windows10 ha i problemi di data mining che vengono sbandierati, non potrà essere usato in nessuna organizzazione, azienda, ente.

Semplice no?

Credi che Microsoft ci guadagni?

Ma quale' il prodotto di MS oggi?
Perche' evidentemente il business dei sistemi operativi non e' piu' cosi' lucrativo. Oracle ha il suo software e gli ha fatto la sua distro di linux apposita per farcelo girare sopra, cosi' dovrebbe fare pure il signor Autocad: fatemi un container per autocad da far girare sul mio doker - browser - macchina virtuale - e 'fanculo 'sti piazzisti di piastrelle.

Flying Tiger
30-09-2015, 11:26
...Spegnete il PC, scollegatelo di fatto dalla rete, ma appena uscite di casa sanno comunque vita e morte di voi.

Ma anche se non esci di casa è lo stesso, basta solo che usi lo smartphone e sanno tanto quanto come se fossi davanti al pc , quindi non devi usare nemmeno quello , e allora cosa fai vai a vivere in una baita in montagna facendo l' eremita per paura di essere spiato? mi pare una soluzione poco fattibile ,premesso che notoriamente basta un satellite e ti "beccano" anche in mezzo alla foresta amazzonica....

E continuo a non capire perchè si è scatenata una guerra di religione contro MS mentre va bene essere tracciati da tutti gli altri che naturalmente notoriamente sono dei paladini della privacy dei propri utenti...

MS semplicemente si è allineata a quello che fanno "gli altri" oramai da anni , anche più invasivamente, e non vedo dove ci sia da scandalizzarsi mentre magari nel contempo si usano facebook, watsapp e compagnia bella....

:)

eaman
30-09-2015, 11:37
E continuo a non capire perchè si è scatenata una guerra di religione contro MS mentre va bene essere tracciati da tutti gli altri che naturalmente notoriamente sono dei paladini della privacy dei propri utenti...
Scusa sai ma l'OS non e' mica al livello di farmville o facebook o gmail, sta alla base di tutto quello che fai col PC.

Poi non ti costringe mica nessuno ad andare in giro con uno smartphone con 3 tipi di connessioni attivate, triangolato e con GPS, per avere il privilegio di postare minchiate su socialnetwork degradanti e installarti boiate freetoplay.

Una volta usavamo i Palm e avevamo il nostro calendario, email e browser senza che nessuno pensasse manco lontanamento a trattare gli utenti in questo modo.

Ma datevi una regolata invece che star a dire che tanto fan tutti cosi'... E ci credo che MS ti fa un OS cosi' se questo e' l'atteggiamento.

the_joe
30-09-2015, 11:45
Masse, la banca non usa win10 per la gestione degli account...
Per altro server side gira tutto su unix.



Ma quale' il prodotto di MS oggi?
Perche' evidentemente il business dei sistemi operativi non e' piu' cosi' lucrativo. Oracle ha il suo software e gli ha fatto la sua distro di linux apposita per farcelo girare sopra, cosi' dovrebbe fare pure il signor Autocad: fatemi un container per autocad da far girare sul mio doker - browser - macchina virtuale - e 'fanculo 'sti piazzisti di piastrelle.

A parte che uno dei prodotti di MS è Windows10 che continua ad essere venduto sia come prodotto OEM che RETAIL

Comunque non si tratta di uno o due programmi famosi, è praticamente il 100% del software che gira su windows che dovrebbe essere convertito.
Semplice no?

the_joe
30-09-2015, 11:49
E non sarebbe pure nemmeno utilizzabile da casa per chi come me, magari apre le mail aziendali dove girano dati che chiaramente è meglio non diffondere.

A parte che le apro anche col telefonino aziendale con Android.........

Quindi o questa storia del data mining è una colossale montatura, o presto negli USA avremo una enorme quantità di start-up per produrre con tecnologie "rubate" al resto del mondo......

-Maxx-
30-09-2015, 12:27
Ma anche se non esci di casa è lo stesso, basta solo che usi lo smartphone e sanno tanto quanto come se fossi davanti al pc , quindi non devi usare nemmeno quello , e allora cosa fai vai a vivere in una baita in montagna facendo l' eremita per paura di essere spiato? mi pare una soluzione poco fattibile ,premesso che notoriamente basta un satellite e ti "beccano" anche in mezzo alla foresta amazzonica....

E continuo a non capire perchè si è scatenata una guerra di religione contro MS mentre va bene essere tracciati da tutti gli altri che naturalmente notoriamente sono dei paladini della privacy dei propri utenti...

MS semplicemente si è allineata a quello che fanno "gli altri" oramai da anni , anche più invasivamente, e non vedo dove ci sia da scandalizzarsi mentre magari nel contempo si usano facebook, watsapp e compagnia bella....

:)

Un sistema operativo per PC non può essere trattato allo stesso modo di un servizio web tipo Facebook, non mi sembra così incomprensibile come concetto.

Aquila della notte
30-09-2015, 12:36
Scusa sai ma l'OS non e' mica al livello di farmville o facebook o gmail, sta alla base di tutto quello che fai col PC.

Poi non ti costringe mica nessuno ad andare in giro con uno smartphone con 3 tipi di connessioni attivate, triangolato e con GPS, per avere il privilegio di postare minchiate su socialnetwork degradanti e installarti boiate freetoplay.

Una volta usavamo i Palm e avevamo il nostro calendario, email e browser senza che nessuno pensasse manco lontanamento a trattare gli utenti in questo modo.

Ma datevi una regolata invece che star a dire che tanto fan tutti cosi'... E ci credo che MS ti fa un OS cosi' se questo e' l'atteggiamento.

D'altronde visto che ultimamente si basano sulla telemetria vien da sè che il risultato è W10. E dovrebbe far riflettere.

FILISTARK
30-09-2015, 13:14
Un sistema operativo per PC non può essere trattato allo stesso modo di un servizio web tipo Facebook, non mi sembra così incomprensibile come concetto.

Io non ci trovo molte differenze a riguardo.
In entrambi i casi, ci sono foto, spesso documenti sul cloud, messaggi vari.

the_joe
30-09-2015, 13:16
Io non ci trovo molte differenze a riguardo.
In entrambi i casi, ci sono foto, spesso documenti sul cloud, messaggi vari.

La differenza è enorme......

Ad esempio ora sono qua che lavoro col PC dove ho salvati sull'HD dati anche "riservati" e che devono restare tali, se il SO può frugare fra le mie cose e mandarle a MS, è chiaro che non posso più usare questo SO per lavorare.

STOP.

Eress
30-09-2015, 13:19
È da un po' che non si vede in giro... sarà mica passato alla concorrenza?
Mi sa proprio di si :asd:

FILISTARK
30-09-2015, 13:33
La differenza è enorme......

Ad esempio ora sono qua che lavoro col PC dove ho salvati sull'HD dati anche "riservati" e che devono restare tali, se il SO può frugare fra le mie cose e mandarle a MS, è chiaro che non posso più usare questo SO per lavorare.

STOP.

Sono d'accordo.
Ma per quanto ne sappiamo noi "comuni mortali", possono aver frugato per anni a nostra insaputa anche con windows XP che è ancora tra i più diffusi.
Ora questa cosa è venuta fuori e tutti ci preoccupiamo, ma prima? :rolleyes:

Flying Tiger
30-09-2015, 13:37
...Ma datevi una regolata invece che star a dire che tanto fan tutti cosi'... E ci credo che MS ti fa un OS cosi' se questo e' l'atteggiamento.

L' atteggiamento sbagliato è quello di dare contro solo alla MS e non agli altri , perchè se si vuole fare una giusta guerra contro queste aziende che fanno i soldi sulle nostre informazioni allora la si deve fare contro tutte e non solo contro una.

E non ho visto levate di scudi contro Google per Android che peraltro è diffusissimo non solo nei telefoni ma anche in altri device come i tablet ,per non parlare di Apple, o questi non sono sistemi operativi? solo la MS è brutta e cattiva mentre gli altri sono degli angioletti?

Datevi una regolata voi, o sei come quel mio amico che naviga tutto il giorno usando Linux e pensa di essere in una botte di ferro perchè io uso questo sistema operativo e sulla rete non mi tracciano? dai su siamo seri....

:)

Eress
30-09-2015, 13:44
Sono d'accordo.
Ma per quanto ne sappiamo noi "comuni mortali", possono aver frugato per anni a nostra insaputa anche con windows XP che è ancora tra i più diffusi.
Ora questa cosa è venuta fuori e tutti ci preoccupiamo, ma prima? :rolleyes:
Ma sicuramente il tracciamento è iniziato ben prima di W10 ed è esteso ad altri SO e soprattutto ad internet. Ma con W10 si e fatto un ulteriore e decisivo salto di qualità nell'attività spionistica, che ora è capillare e interessa anche ciò di privato che risiede in locale, su HD interni e forse anche dispositivi esterni che siano. Qualsiasi file è scansionato e inviato ai server MS, che poi probabilmente vengono smistati alla NSA.

El Tazar
30-09-2015, 13:47
Ma sicuramente il tracciamento è iniziato ben prima di W10 ed è esteso ad altri SO e soprattutto ad internet. Ma con W10 si e fatto un ulteriore e decisivo salto di qualità nell'attività spionistica, che ora è capillare e interessa anche ciò di privato che risiede in locale, su HD interni e forse anche dispositivi esterni che siano. Qualsiasi file è scansionato e inviato ai server MS, che poi probabilmente vengono smistati alla NSA.

Sono scettico...dovrei avere la rete in perenne upload visto che ho 2 tera di roba negli hdd del fisso dove sta Windows 10 invece se non tocco nulla se ne sta buona buona salvo qualche kb sporadico ogni tanto

the_joe
30-09-2015, 13:53
Ma sicuramente il tracciamento è iniziato ben prima di W10 ed è esteso ad altri SO e soprattutto ad internet. Ma con W10 si e fatto un ulteriore e decisivo salto di qualità nell'attività spionistica, che ora è capillare e interessa anche ciò di privato che risiede in locale, su HD interni e forse anche dispositivi esterni che siano. Qualsiasi file è scansionato e inviato ai server MS, che poi probabilmente vengono smistati alla NSA.

No cioè, ma siamo seri o cosa?

Perchè se così fosse, ripeto, Windows non potrebbe essere usato e basta.

Perchè qua in azienda IO dipendente ho dei limiti alle cartelle condivise nel server a cui posso accedere e MS visto che controlla tutti i PC dell'azienda può accedere a tutte?

No, ma ci rendiamo conto di cosa stiamo dicendo o cosa?

Che poi nel mondo siano tutti pecoroni e solo un piccolo gruppo di illuminati, lo sappiamo, ma ci sono anche millemila studi di avvocati che non aspetterebbero altro che fare delle belle class-action per spillare un po' di soldi a MS.

Oh, poi se è così realmente non c'è altra alternativa che farsi da soli un SO che non abbia questi problemi.

Flying Tiger
30-09-2015, 13:58
Sono scettico...dovrei avere la rete in perenne upload visto che ho 2 tera di roba negli hdd del fisso dove sta Windows 10 invece se non tocco nulla se ne sta buona buona salvo qualche kb sporadico ogni tanto

Ma come , non sai ancora che la MS ha sviluppato un nuovo algoritmo appositamente per questo che comprime i dati tanto che 2 tera di roba diventano 10kb e l' invia senza che tu te ne accorga? ...dai su aggiornati....:rolleyes:

Poi probabilmente vengono smistati alla NSA , che poi li passa al Pentagono la quale li invia alla CIA naturalmente con passaggio intermedio all' FBI , e per finire qualche frammmento finisce anche in qualche loggia massonica che può usarli a suo piacimento , magari ancora non lo sai ma sei diventato un "Gran Maestro" .....

:)

El Tazar
30-09-2015, 13:59
Ma come , non sai ancora che la MS ha sviluppato un nuovo algoritmo appositamente per questo che comprime i dati tanto che 2 tera di roba diventano 10kb e l' invia senza che tu te ne accorga? ...dai su aggiornati....:rolleyes:

Poi probabilmente vengono smistati alla NSA , che poi li passa al Pentagono la quale li invia alla CIA naturalmente con passaggio intermedio all' FBI , e per finire qualche frammmento finisce anche in qualche loggia massonica che può usarli a suo piacimento , magari ancora non lo sai ma sei diventato un "Gran Maestro" .....

:)

Quindi la prossima scoperta su Marte sarà che in realtà non è un pianeta ma un datacenter dell'NSA?

Flying Tiger
30-09-2015, 14:07
Quindi la prossima scoperta su Marte sarà che in realtà non è un pianeta ma un datacenter dell'NSA?

Certo che si , visto che devono ricevere e immagazzinare in tempo reale tutti i dati di più di 100 milioni di PC che usano Win 10 , bacino di utenza che peraltro si allarga in maniera esponenziale , nella sede della NSA non c`è più posto e devono pur metterli da qualche parte....

:)

Eress
30-09-2015, 14:51
Perchè se così fosse, ripeto, Windows non potrebbe essere usato e basta.

Perchè qua in azienda IO dipendente ho dei limiti alle cartelle condivise nel server a cui posso accedere e MS visto che controlla tutti i PC dell'azienda può accedere a tutte?

No, ma ci rendiamo conto di cosa stiamo dicendo o cosa?

Che poi nel mondo siano tutti pecoroni e solo un piccolo gruppo di illuminati, lo sappiamo, ma ci sono anche millemila studi di avvocati che non aspetterebbero altro che fare delle belle class-action per spillare un po' di soldi a MS
Vedremo in futuro se usciranno ulteriori conferme in proposito. Ma comunque sia, Windows dispone del servizio BITS-Servizio trasferimento intelligente in background, che serve proprio per gestire in modo "intelligente" la banda senza intasarla, per invio/trasmissione dati.

the_joe
30-09-2015, 15:00
Veremo in futuro se usciranno ulteriori conferme in proposito. Ma comunque sia, Windows dispone del servizio BITS-Servizio trasferimento intelligente in background, che serve proprio per gestire in modo "intelligente" la banda senza intasarla, per invio/trasmissione dati.

Più che conferme, serve un punto della situazione da parte di qualche fonte autorevole che possa confermare o smentire la cosa, perchè chiaramente in barba a tutte le regole sulla privacy che le aziende devono rispettare, arriva MS e si impadronisce di tutti i dati presenti in tutti i PC e Server del mondo.......
Roba da non capirci più niente, veramente.

eaman
30-09-2015, 15:15
Che poi nel mondo siano tutti pecoroni e solo un piccolo gruppo di illuminati, lo sappiamo, ma ci sono anche millemila studi di avvocati che non aspetterebbero altro che fare delle belle class-action per spillare un po' di soldi a MS.
Ma secondo te la EULA a cosa serve?

Ti specificano per bene cosa possono fare e ti chiedono l'assenso, se rifiuti non usi il software.
E' in licenza d'uso: se domani decidessero di far diventare office -> farmville potrebbero farlo senza nessuna ripercussione legale perche' TE LO HANNO BEN SPECIFICATO CHIARAMENTE fin dall'inizio e tu hai accettato, come hai accettato che le foto che hai messo su fb sono di loro proprieta' e ora ci fanno quello vogliono loro. TI HANNO CHIESTO IL PERMESSO e tu hai esplicitamente accettato le condizioni d'uso.

- https://www.facebook.com/terms.php
- https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm

Tu potevi benissimo mettere le foto su un tuo server e tenerti il copyright, come puoi mettere i tuoi dati su un tuo server e accedere con un OS "meno inputtanito".

Microsoft breaches its limited warranty, it will, at its election, either: (i) repair or replace the software at no charge, or (ii) accept return of the software (or at its election the Microsoft branded device on which the software was preinstalled) for a refund of the amount paid, if any. These are your only remedies for breach of warranty. This limited warranty gives you specific legal rights, and you may also have other rights which vary from state to state or country to country.

Except for any repair, replacement, or refund Microsoft may provide, you may not recover under this limited warranty, under any other part of this agreement, or under any theory, any damages or other remedy, including lost profits or direct, consequential, special, indirect, or incidental damages. The damage exclusions and remedy limitations in this agreement apply even if repair, replacement or a refund does not fully compensate you for any losses, if Microsoft knew or should have known about the possibility of the damages, or if the remedy fails of its essential purpose. Some states and countries do not allow the exclusion or limitation of incidental, consequential, or other damages, so those limitations or exclusions may not apply to you. If your local law allows you to recover damages from Microsoft even though this agreement does not, you cannot recover more than you paid for the software (or up to $50 USD if you acquired the software for no charge).

Oh, poi se è così realmente non c'è altra alternativa che farsi da soli un SO che non abbia questi problemi.
Eh ce n'e' gia' qualcuno in sviluppo da tempo...

Eress
30-09-2015, 15:29
Più che conferme, serve un punto della situazione da parte di qualche fonte autorevole che possa confermare o smentire la cosa, perchè chiaramente in barba a tutte le regole sulla privacy che le aziende devono rispettare, arriva MS e si impadronisce di tutti i dati presenti in tutti i PC e Server del mondo.......
Roba da non capirci più niente, veramente.
Su Arstchnica sono usciti degli articoli piuttosto interessanti sull'argomento, linkati anche in questo thread.

LMCH
30-09-2015, 15:29
Posso chiederti qualche link a riguardo? Mi piacerebbe capire più a fondo come possono essere utilizzati

Come scrivevo prima, il vero limite è l'immaginazione, ma se cerchi in giro
per ovvi motivi non troverai niente con scritto in modo esplicito "con questi dati ci facciamo soldi".

Ad esempio, senza violare la privacy dei singoli, ma solo attingendo ai dati
per migliorare il riconoscimento vocale e la digitazione di testi, si può avere l'equivalente di "sondaggi in tempo reale" riguardo cosa attira l'interesse dei vari gruppi di popolazione
e la diffusione dei meme, dei punti di vista, l'impatto di una campagna pubblicitaria o elettorale ecc. tutto praticamente in tempo reale.

Questo perche per migliorare quelle funzioni vengono raccolte statistiche sul riconoscimento sia corretto che sbagliato delle parole e si usa pure la "distanza" tra di esse
in una frase (il contesto) per migliorare il riconoscimento delle parole successive
(e/o la loro correzione).

the_joe
30-09-2015, 15:31
Ma secondo te la EULA a cosa serve?

Ti specificano per bene cosa possono fare e ti chiedono l'assenso, se rifiuti non usi il software.
E' in licenza d'uso: se domani decidessero di far diventare office -> farmville potrebbero farlo senza nessuna ripercussione legale perche' TE LO HANNO BEN SPECIFICATO CHIARAMENTE fin dall'inizio e tu hai accettato, come hai accettato che le foto che hai messo su fb sono di loro proprieta' e ora ci fanno quello vogliono loro. TI HANNO CHIESTO IL PERMESSO e tu hai esplicitamente accettato le condizioni d'uso.

- https://www.facebook.com/terms.php
- https://www.microsoft.com/en-us/Useterms/Retail/Windows/10/UseTerms_Retail_Windows_10_English.htm

Tu potevi benissimo mettere le foto su un tuo server e tenerti il copyright, come puoi mettere i tuoi dati su un tuo server e accedere con un OS "meno inputtanito".




Eh ce n'e' gia' qualcuno in sviluppo da tempo...


Se permetti, il SO che ha una percentuale di oltre il 95% del mercato non si può nascondere dietro una EULA e ancora se permetti, vorrei sentire l'opinione di qualcuno un po' più autorevole di un qualche GURU in Internet, fino a quando la legislazione internazionale non si sarà pronunciata in merito, questa storia del data mining incontrollato effettuato da MS ha la stessa valenza dei GRIGI e delle scie chimiche......

eaman
30-09-2015, 15:46
Se permetti, il SO che ha una percentuale di oltre il 95% del mercato non si può nascondere dietro una EULA
Ma guarda che un contratto ha valore di legge per le parti, mica vale solo quando fa comodo a te. Che ti credi che domani puoi fare causa a MS per chiedere i danni se gli rubano i dati della telemetria e finiscono in un contesto diverso?
Ti hanno chiaramente scritto che non ti danno un soldo, o al limite non piu' di quanto HAI PAGATO PER LA LICENZA.

Non hai comprato una Wolkswagen (bene mobile), hai aderito a un contratto di licenza d'uso.

Facebook e' il piu' grande social al mondo e tiene materiali e info di gente che ci ha messo nome e cognome: questo e' quello per cui ti chiedono il consenso prima di pubblicare una foto:
Per quanto riguarda i contenuti protetti dal diritto di proprietà intellettuale, ad esempio foto e video ("Contenuti PI"), l'utente ci concede le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e alle impostazioni delle applicazioni: l'utente ci fornisce una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sottolicenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo dei Contenuti PI pubblicati su Facebook o in connessione con Facebook ("Licenza PI"). La Licenza PI termina nel momento in cui l'utente elimina il suo account o i Contenuti PI presenti nel suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati.

Se non lo hai capito: nel momento che tu carichi una foto e la condividi questa e' roba loro, possono pure cederla ad altri!

the_joe
30-09-2015, 15:57
Ma guarda che un contratto ha valore di legge per le parti, mica vale solo quando fa comodo a te. Che ti credi che domani puoi fare causa a MS per chiedere i danni se gli rubano i dati della telemetria e finiscono in un contesto diverso?
Ti hanno chiaramente scritto che non ti danno un soldo, o al limite non piu' di quanto HAI PAGATO PER LA LICENZA.



Non c'entrano niente ne la Volkswagen ne Facebook e si se un contratto contiene clausole vessatorie o contrarie alle leggi vigenti in un determinato paese, è nullo/annullabile con possibile addebito.

E si MS è responsabile come tutti dei dati che possiede e se glieli rubano ha voglia di aver fatto firmare contratti.

Quindi di cosa stiamo parlando ancora?

Fino a che non si è pronunciata qualche fonte autorevole stiamo parlando di aria fritta.

Flying Tiger
30-09-2015, 16:01
Fino a che non si è pronunciata qualche fonte autorevole stiamo parlando di aria fritta.

Appunto , questo passo è da incorniciare, fino a quando non ci saranno delle autorità internazionali o comunque autorevoli tutto questo discorso ha la valenza di una chiacchera da bar....

Poi se verrà dimostrato con i fatti che MS effettua veramente il data mining e che lo fa in malafede sarò il primo a scagliarmi contro di essa, ma fino a quando le tesi complottiste si baseranno solo su supposizioni ,l' ha detto quel sito l' ha detto quel Guru che ha misurato il traffico dati in uscita e così via per me hanno un valore pari a zero, poi chiaramente ognuno di noi può pensarla come vuole salvo però non imporre il proprio pensiero arbritariamente sulla base , appunto , di aria fritta...

:)

eaman
30-09-2015, 16:14
Appunto , questo passo è da incorniciare, fino a quando non ci saranno delle autorità internazionali o comunque autorevoli tutto questo discorso ha la valenza di una chiacchera da bar....

Guardate che il contratto di licenza e le informazioni sulla privacy ti danno un'idea molto precisa di quello che contano di fare. Ad es io quando raccolgo dati degli utenti lo scrivo chiaramente che non cedero' questi a terzi, se ci scrivo che invece posso pure cedergli la licenza...

Non e' che deve venire un Guru piu' Guroi degli altri a darvi la visione mistica della concezione della privacy: questi hanno scritto un documento legale in cui vi dicono cosa contano di fare e come.

Non c'entrano niente ne la Volkswagen ne Facebook
Centrano eccome, il problema e' che te non sai la differenza da comprare un bene mobile di cui si trasferisce la proprieta' rispetto a un contratto di licenza d'uso. Clausole vessatorie un cavolo: se il servizio non e' adeguato viene sospeso e basta.

Quanto hai pagato per outlook o note? Perche' quella e' la misura di quanto puoi ricevere per eventuali danni. Ti credi che noialtri siamo tutti fessi a spendere soldi per server e account di posta?

Eress
30-09-2015, 16:24
Non e' che deve venire un Guru piu' Guroi degli altri a darvi la visione mistica della concezione della privacy: questi hanno scritto un documento legale in cui vi dicono cosa contano di fare e come
Evidentemente non sanno o non vogliono sapere, cosa sia la privacy, concetto peraltro molto semplice. Ma la fede è fede, in buona o cattiva fede, rende ciechi e sordi.

the_joe
30-09-2015, 18:25
Guardate che il contratto di licenza e le informazioni sulla privacy ti danno un'idea molto precisa di quello che contano di fare. Ad es io quando raccolgo dati degli utenti lo scrivo chiaramente che non cedero' questi a terzi, se ci scrivo che invece posso pure cedergli la licenza...

Non e' che deve venire un Guru piu' Guroi degli altri a darvi la visione mistica della concezione della privacy: questi hanno scritto un documento legale in cui vi dicono cosa contano di fare e come.

Bene fammi vedere dove è scritto chiaramente

1) che prenderanno arbitrariamente i dati del mio hard disk e
2) li venderanno ad altri


Centrano eccome, il problema e' che te non sai la differenza da comprare un bene mobile di cui si trasferisce la proprieta' rispetto a un contratto di licenza d'uso. Clausole vessatorie un cavolo: se il servizio non e' adeguato viene sospeso e basta.


Si col cavolo, se col tuo servizio (gratuito o meno non importa) provochi un danno sei tenuto a risarcirlo.


Quanto hai pagato per outlook o note? Perche' quella e' la misura di quanto puoi ricevere per eventuali danni. Ti credi che noialtri siamo tutti fessi a spendere soldi per server e account di posta?

Vedi sopra.

Se vengo a casa tua e ti faccio firmare un contratto in cui gratuitamente sono autorizzato a praticarti l'eutanasia credi che non andrei in galera?

Evidentemente non sanno o non vogliono sapere, cosa sia la privacy, concetto peraltro molto semplice. Ma la fede è fede, in buona o cattiva fede, rende ciechi e sordi.

No, semplicemente forse, ma proprio forse, non ce la facciamo a fidarci del primo che legge picche e risponde fiori.

Oh, ma se poi viene fuori che davvero MS legge i dati degli HD di tutti e li sparge ai 4 venti credo che non solo io mi farò avanti per far valere le mie ragioni.

.Titanic.
30-09-2015, 19:05
Buonasera a tutti.
Magari dico una vaccata, ma solo il fatto che potenzialmente "potrebbe" saltare fuori una class-action di proporzioni bibliche, dovrebbe porre Microsoft sugli attenti.
Dubito che questi signori mettono il naso dove non devono ma mai dire mai..Un pizzico di chiarezza non guasterebbe.

eaman
30-09-2015, 19:44
Again, dalla stessa pagina:
Microsoft breaches its limited warranty, it will, at its election, either: (i) repair or replace the software at no charge, or (ii) accept return of the software (or at its election the Microsoft branded device on which the software was preinstalled) for a refund of the amount paid, if any. These are your only remedies for breach of warranty. This limited warranty gives you specific legal rights, and you may also have other rights which vary from state to state or country to country.

Except for any repair, replacement, or refund Microsoft may provide, you may not recover under this limited warranty, under any other part of this agreement, or under any theory, any damages or other remedy, including lost profits or direct, consequential, special, indirect, or incidental damages. The damage exclusions and remedy limitations in this agreement apply even if repair, replacement or a refund does not fully compensate you for any losses, if Microsoft knew or should have known about the possibility of the damages, or if the remedy fails of its essential purpose. Some states and countries do not allow the exclusion or limitation of incidental, consequential, or other damages, so those limitations or exclusions may not apply to you. If your local law allows you to recover damages from Microsoft even though this agreement does not, you cannot recover more than you paid for the software (or up to $50 USD if you acquired the software for no charge).

Non vi risarciscano i danni per i servizi gratuiti, non ci sono clausole vessatorie dato che voi non entrate in possesso di niente e il fornitore del servizio puo' decidere arbitrariamente in ogni momento di sospendere l'erogazione: annullarvi la licenza e acesso ai servizi.

Aquila della notte
30-09-2015, 19:47
Again, dalla stessa pagina:


Non vi risarciscano i danni per i servizi gratuiti, non ci sono clausole vessatorie dato che voi non entrate in possesso di niente e il fornitore del servizio puo' decidere arbitrariamente in ogni momento di sospendere l'erogazione: annullarvi la licenza e acesso ai servizi.

E in quel caso....CIUUPPA!

eaman
30-09-2015, 20:02
Una volta il business model dei servizi gratuiti era che prima ti davano tutto gratis poi quando avevano raggiunto una massa critica chiudevano i rubinetti e se volevi continuare a usarli o recuperare i tuoi dati dovevi pagare.

Ma oggi avete i dati aziendali pure sul telefono con cui andate a sbronzarvi nel weekend e con cui fate i giochini gratis, siete troppo furbi. Vi viene il mal di testa se dovete leggere il license agreement in cui acconsentite a mettervi a 90 per il privilegio di avere qualche free to play e i dati sincronizzati non sapete dove e da chi.

Flying Tiger
30-09-2015, 21:15
Ma oggi avete i dati aziendali pure sul telefono con cui andate a sbronzarvi nel weekend e con cui fate i giochini gratis, siete troppo furbi. Vi viene il mal di testa se dovete leggere il license agreement in cui acconsentite a mettervi a 90 per il privilegio di avere qualche free to play e i dati sincronizzati non sapete dove e da chi.

Come prima cosa faresti bene a toglierti di dosso quell' aria da saccente sputa sentenze visto che non sai con chi hai che fare , e a sbronzarti mettendoti a 90 ci andrai tu , certo non io e moltissimi altri dal momento che dall'alto della tua saccenza dovresti sapere che il telefono anziendale ha delle precise limitazioni tra cui proprio quella di non usarlo come apparecchio personale.

Come seconda invece , ma questo vale anche per tutti coloro che si scagliano ventre a terra contro la MS manco facessero parte dell'esercito della salvezza e che naturalmente si sentono in dovere di catechizzare il malcapitato di turno perchè loro "sanno" , mi sembra che la MS non obblighi nessuno a installare Win 10 come non obbliga nessuno a usare Office o altro software proprietario , e siete contrari a utilizzarli semplicemente usate altro ma per favore smettetela di fare i moralizzatori da quattro soldi manco foste degli "eletti" e lasciateci usare quello che vogliamo perchè, detto proprio sinceramete , non abbiamo bisogno ne della vostra saccenza ne dei vostri consigli , sappiamo fare le nostre scelte da soli.

Grazie

eaman
01-10-2015, 00:03
.... sappiamo fare le nostre scelte da soli.
...dai che pero' Cortana te lo da' un aiutino :Prrr:
E stai sereno, che hai pure gli aggiornamenti automatici!

El Tazar
01-10-2015, 06:17
Se permetti, il SO che ha una percentuale di oltre il 95% del mercato non si può nascondere dietro una EULA e ancora se permetti, vorrei sentire l'opinione di qualcuno un po' più autorevole di un qualche GURU in Internet, fino a quando la legislazione internazionale non si sarà pronunciata in merito, questa storia del data mining incontrollato effettuato da MS ha la stessa valenza dei GRIGI e delle scie chimiche......

Concordo specialmente con la parte in grassetto, e non è questione che possano o meno farlo legalmente ma se una cosa del genere si verificasse rischierebbero troppo perchè a qual punto, quando è scritto nero su bianco, il rischio di perdere una vagonata di clienti è altissimo.

Il problema di tutti questi thread è che molti considerano "gli altri" come pecoroni che seguono il gregge.
Avete troppo poca stima degli altri e troppo tanta verso di voi, ma il mondo è secoli che va avanti senza la vostra essenziale presenza (e chiaramente pure senza la mia!)

battilei
01-10-2015, 08:07
sappiamo fare le nostre scelte da soli.

qualcuno le sue scelte le ha delegate alle multinazionali americane :D
in fondo è una scelta anche quella

...dai che pero' Cortana te lo da' un aiutino :Prrr:
E stai sereno, che hai pure gli aggiornamenti automatici!
e basta dai che stai massacrando i sentimenti degli utenti, ci dovrebbe essere un limite al pwn :D

non è questione che possano o meno farlo legalmente ma se una cosa del genere si verificasse rischierebbero troppo perchè a qual punto, quando è scritto nero su bianco, il rischio di perdere una vagonata di clienti è altissimo.

Concordo: forse si saranno parati il qulo per quando devono obbedire alla NSA o al governo o alle case discografiche.
Fatto sta che il contratto che sottoscrivete con la Microsoft a me non sembra compatibile con la legislazione italiana sulla privacy.
Ripeto: io responsabile del trattamento dati, come faccio a garantire ad un cliente la cancellazione dei suoi dati, se uso un Windows che per contratto sottoscritto da me stesso può mandare i dati in USA o chissà dove ?

homoinformatico
01-10-2015, 08:27
Quindi la prossima scoperta su Marte sarà che in realtà non è un pianeta ma un datacenter dell'NSA?

Marte è troppo piccolo....

il vero datacenter è Giove, e fanno un backup su saturno...
:sofico:

the_joe
01-10-2015, 08:54
..............
Fatto sta che il contratto che sottoscrivete con la Microsoft a me non sembra compatibile con la legislazione italiana sulla privacy.
Ripeto: io responsabile del trattamento dati, come faccio a garantire ad un cliente la cancellazione dei suoi dati, se uso un Windows che per contratto sottoscritto da me stesso può mandare i dati in USA o chissà dove ?

Appunto, non credi che ci siano gli estremi per agire da parte della authority?

Ricordo che MS è stata più volte "punita" per suoi comportamenti quindi cosa dovrebbe tenerla fuori dai guai questa volta?

Come detto prima senza intento polemico, forse è meglio aspettare i pareri di chi di queste cose se ne intende un tantino di più dei GURU che leggono 2 righe estrapolate dal contesto e le interpretano come vogliono.

Con questo non voglio dire che sia tutto chiaro e limpido, anzi, ma che DEVE esprimersi in merito qualche ente autorevole, come se ad esempio un grosso gruppo bancario bandisse W10 per queste clausole, sarebbe già un buon indizio di colpevolezza.

AlexSwitch
01-10-2015, 09:02
Non c'entrano niente ne la Volkswagen ne Facebook e si se un contratto contiene clausole vessatorie o contrarie alle leggi vigenti in un determinato paese, è nullo/annullabile con possibile addebito.

E si MS è responsabile come tutti dei dati che possiede e se glieli rubano ha voglia di aver fatto firmare contratti.

Quindi di cosa stiamo parlando ancora?

Fino a che non si è pronunciata qualche fonte autorevole stiamo parlando di aria fritta.

Concordo con te... Soprattutto quando questi dati vengono usati, come da giustificazione MS, per gli update automatici... Update che pare siano stati compromessi, internamente a MS, da codice malevolo:


http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/

the_joe
01-10-2015, 09:07
Concordo con te... Soprattutto quando questi dati vengono usati, come da giustificazione MS, per gli update automatici... Update che pare siano stati compromessi, internamente a MS, da codice malevolo:


http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/

Sembra che la notizia sia stata ridimensionata...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2735449


Comunque non è certo tranquillizzante che in MS scappino cose così cruciali.

Flying Tiger
01-10-2015, 09:15
qualcuno le sue scelte le ha delegate alle multinazionali americane :D
in fondo è una scelta anche quella

Questi "qualcuno" da che mi risulta sono milioni visto che MS , Apple, Google , ecc.. sono tutte multinazionali USA , poi certo se uno non usa pc. smartphone , tablet e compagnia bella non connettendosi alla rete giustamente non rientra in quella categoria , poi ci sono gli "eletti" che usano Linux e credono di essere in una botte di ferro ,oltre ovviamente a passare per quelli "furbi"....

e basta dai che stai massacrando i sentimenti degli utenti, ci dovrebbe essere un limite al pwn :D

Non sta massacrando un bel niente visto che delle sue considerazioni non me ne può fregare di meno, giustamente ognuno ha le sue opinioni ma questo non vuol dire che debbano essere prese come oro colato , senza contare poi che di Guru e affini che si prodigano a divulgare il loro sapere senza che nessuno lo abbia richiesto ne abbiamo piene le tasche....

:)

battilei
01-10-2015, 09:32
Appunto, non credi che ci siano gli estremi per agire da parte della authority?

In italia ? :mbe: Il paese del forte con i deboli e debole con i forti ? Delle sanzioni fatte a capocchia ? Del redditometro che se compri una automobile devi dimostrare di avere un reddito doppio o triplo ? Delle multe da 19.500 euro a chi vendemmia con la compagna e 3 amici ? Quello dove i Casamonica vanno in Ferrari ?
Ed evito volutamente di parlare delle esperienze personali. :mbe:


Con questo non voglio dire che sia tutto chiaro e limpido, anzi, ma che DEVE esprimersi in merito qualche ente autorevole, come se ad esempio un grosso gruppo bancario bandisse W10 per queste clausole, sarebbe già un buon indizio di colpevolezza.
mi hai dato una idea: farò esposti contro le aziende utenti :D
ad es.: vado in banca e ai sensi del DL 196/2003 chiedo dove sono i miei dati personali e se hanno Win10. Se mi dicono di sì, chiedo la disinstallazione di Win10, oppure farò un esposto al garante :D
Idem dal commercialista
Idem al supermercato con la carta fedeltà
ecc ecc
bella idea per trollare tutti quanti :D

battilei
01-10-2015, 09:49
Questi "qualcuno" da che mi risulta sono milioni visto che MS , Apple, Google , ecc.. sono tutte multinazionali USA ,
centinaia di milioni :read:
https://www.youtube.com/watch?v=5ecE91ZBusI
Michael Eisner> Man, the people look like ants from up here
Bill Gates> They are ants michael, they ARE ants


poi ci sono gli "eletti" che usano Linux e credono di essere in una botte di ferro ,oltre ovviamente a passare per quelli "furbi"....
Ovviamente, noi eletti SIAMO superiori :D

Eress
01-10-2015, 09:51
Concordo con te... Soprattutto quando questi dati vengono usati, come da giustificazione MS, per gli update automatici... Update che pare siano stati compromessi, internamente a MS, da codice malevolo:


http://arstechnica.com/security/2015/09/nerves-rattled-by-highly-suspicious-windows-update-delivered-worldwide/
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42914957&postcount=7
:D

the_joe
01-10-2015, 10:00
centinaia di milioni :read:
https://www.youtube.com/watch?v=5ecE91ZBusI
Michael Eisner> Man, the people look like ants from up here
Bill Gates> They are ants michael, they ARE ants



Ovviamente, noi eletti SIAMO superiori :D

El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha

the_joe
01-10-2015, 10:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42914957&postcount=7
:D

:rotfl:

eaman
01-10-2015, 10:25
Come detto prima senza intento polemico, forse è meglio aspettare i pareri di chi di queste cose se ne intende un tantino di più dei GURU che leggono 2 righe estrapolate dal contesto e le interpretano come vogliono.

Con questo non voglio dire che sia tutto chiaro e limpido, anzi, ma che DEVE esprimersi in merito qualche ente autorevole, come se ad esempio un grosso gruppo bancario bandisse W10 per queste clausole, sarebbe già un buon indizio di colpevolezza.

He, e quando diciamo che bisognerebbe avere i sorgenti per essere sicuri voi ci dite: "Ma no, al 99.99% degli utenti non gliene frega niente di andare a vedere il codice, e' roba da sfigati".

Quale sarebbe il meccanismo secondo il quale un possibile ente possa certificare cosa combinano dentro MS?
Li invitano a Redmond a vedere un filmino o a guardare un repo e un prototipo messo su apposta? Gli mandano una mail con del codice? Chi ti dice che poi sia quello che gira sugli utenti? Che non lo cambino il giorno dopo con un aggiornamento automatico obbligatorio?

Se Renzi ti dice "Bisogna smettere di gufare MS, i dati sono buoni, li abbiamo visti io Verdini e Alfano e voi vi dovete fidare e basta" te sei a posto?

the_joe
01-10-2015, 10:39
He, e quando diciamo che bisognerebbe avere i sorgenti per essere sicuri voi ci dite: "Ma no, al 99.99% degli utenti non gliene frega niente di andare a vedere il codice, e' roba da sfigati".

Quale sarebbe il meccanismo secondo il quale un possibile ente possa certificare cosa combinano dentro MS?
Li invitano a Redmond a vedere un filmino o a guardare un repo e un prototipo messo su apposta? Gli mandano una mail con del codice? Chi ti dice che poi sia quello che gira sugli utenti? Che non lo cambino il giorno dopo con un aggiornamento automatico obbligatorio?

Se Renzi ti dice "Bisogna smettere di gufare MS, i dati sono buoni, li abbiamo visti io Verdini e Alfano e voi vi dovete fidare e basta" te sei a posto?

A parte che non vedo dove IO sarei nei VOI come dite VOI illuminati.....

Comunque non stavamo parlando della EULA di Windows10?

Mi hai trovato i 2 punti che avevo chiesto qualche post fa?

"Bene fammi vedere dove è scritto chiaramente

1) che prenderanno arbitrariamente i dati del mio hard disk e
2) li venderanno ad altri"

Teniamo il punto altrimenti come VOI siete avvezzi a fare la si manda in caciara e si devia nel qualunquismo.

Per cortesia parliamo della EULA di Windows10.

ComputArte
01-10-2015, 11:59
Che bello leggere di dubbi che permeano i più, contrapposti alle certezze "plastificate" dalle garanzie autoreferenziali dei pochi ( che producono ed offrono servizi e prodotti che, definire "colabrodo", è semplicemente eufemistico!)

Ad Ottobre del 2015, vogliamo ancora chiederci "se" le aziende non raccolgano TUTTI i dati per la profilazione ?!?

Vogliamo ancora illuderci che i nostri dati siano privati e segreti?!

Tutti i sistemi operativi sono spudoratamente ingegnerizzati per raccogliere dati e mandarli sulle "nuvolette" dove, capiti e catalogati, vengono rivenduti od utilizzati per molti scopi...

...o vogliamo anche pensare che gli ETTARI di server farm funzionino "solo" per raccogliere i "crach log" allo scopo di migliorare il SO?!?!

hahahahahahahahaha!!!!!

Ma se anche questa fosse la VERA VERITA' :-) mi permetterei di affermare che chi ha scritto il codice del "fantomatico" SO ( qualsiasi esso sia!!!! non solo MS ) , oltre a non capirci niente, sta mettendo su un semplice teatrino per giustificare la sua esistenza ed i soldi che chiede....

Vogliamo scommetere che da qui a breve, torneranno di gran moda i server VERI e non virtualizzati nelle macchine di un terzo?!

eaman
01-10-2015, 12:39
Vogliamo scommetere che da qui a breve, torneranno di gran moda i server VERI e non virtualizzati nelle macchine di un terzo?!
Ma che cagate, tanto sempre nelle server farm stanno: se hai accesso fisico all'hardware che cavolo te ne frega dei layer di astrazione...

Signori poche balle: bisogna sbattersi, studiare, non smettere mai di controllare e ci vogliono i sorgenti.

Non e' questione di scie chimiche o complotti: c'e' l'hardware e il software, poi le licenze, poi i guru che interpretano il volo degli uccelli a loro comodo.

ComputArte
01-10-2015, 12:47
@eaman
....intendevo server fisici che tieni a "casa"...

eaman
01-10-2015, 17:01
@eaman
....intendevo server fisici che tieni a "casa"...

E' un ideale splendido, ma siamo in una terra di ADSL...
Oggi la gente va in giro con dei smartphone con tutti i loro dati sopra sincronizzati con non si sa cosa e ormai li hanno convinti che manco una SD devono poter usare...

Io te la appoggio, pure io a casa ho sempre avuto un server attaccato al modem, ma mi danno dell'estremista elitario per molto meno...

Purtroppo le aziende hanno abdicato da tempo alla responsabilita' delle loro infrastrutture tecnologiche dai tempi delle VPN, ora gli utenti stanno per perdere sovranita' sui loro dati. In italia ci salviamo ancora peche' siamo terra senza upload.

Il miglioramento e la diffusione delle tecnologie informatiche non va di passo con l'educazione informatica: questo amplifica l'ignoranza.

Aquila della notte
01-10-2015, 20:00
Tornando in tema senza andare nel filosofico riassumo la mia situazione (e penso sia quella di molti altri)


Ho uno smartphone Android al quale ho semplicemente disattivato le opzioni relative a Google (annunci mirati,geolocalizzazione,salvataggio password,backup app e dati etc...) proprio come dovrei fare con Windows 10.
Ho i contatti sincronizzati e sono comodissimi
Ho il calendario sincronizzato e condiviso con moglie e figli
Uso gmail e la utilizzo anche per comunicazioni "sensibili" tipo invio referti medici (non ero molto dell'idea ma alla fine lo studio medico utilizza una casella gmail quindi anche le mandassi con altro provider non cambierebbe nulla)
ho account paypal
uso Groupon e ci pago con paypal
uso whatsapp
uso twitter
sullo smartphone uso chrome perchè è quello che funziona meglio
uso sporadicamente google maps attivando il gps (poi lo disattivo)
a casa uso i dns di google
compro parecchia roba da amazon (prezzi buoni e servizio eccellente) e ci pago con paypal
ho account anche su altri siti di e-shopping


Non uso facebook ma per il resto immagino che la mia situazione sia simile a quella di molti altri.
La domanda è...perchè dovrebbe preoccuparmi Windows 10? E non è una battuta.
Anzi, se qualcuno vuole darmi alternative per i punti che ho messo sono sempre disponibile al cambiamento.

eaman
01-10-2015, 20:52
I consiglio sempre di comprarsi un account di posta vero, con un dominio di secondo livello. E tenertelo per tutta la vita, probabilmento con sito / spazio web collegato in cui puoi mettere "gli allegati" o quant'altro da far scaricare.

Poi te che hai famiglia fai gli account di posta per tutti quanti su quello.

LMCH
02-10-2015, 01:18
Questi "qualcuno" da che mi risulta sono milioni visto che MS , Apple, Google , ecc.. sono tutte multinazionali USA , poi certo se uno non usa pc. smartphone , tablet e compagnia bella non connettendosi alla rete giustamente non rientra in quella categoria , poi ci sono gli "eletti" che usano Linux e credono di essere in una botte di ferro ,oltre ovviamente a passare per quelli "furbi"....

La NSA di sicuro scema non è: :read:
http://www.itwire.com/opinion-and-analysis/open-sauce/68567-nsa-runs-its-spying-activities-on-red-hat-linux

ComputArte
02-10-2015, 07:54
....certo la tua situazione, come qualle di tanti altri, non brilla certo per scelte capaci di proteggere la tua privacy e quella della tua famiglia...

....seppur limitate, comunque, ci sono ancora delle scelte e fin tanto che sarà possibile "arginare" lo spionaggio indiscriminato, alla luce della CONSAPEVOLEZZA di che fine e quali utilizzi possono avere i nostri dati, è opportunbo iniziare a pensarci seriamente!

Sarei cusioso di sapere cosa ne pensi in merito all IoT, domotica e teleassistenza...soprattutto sul fatto che sensori e attuatori DENTRO CASA POSSANO ESSERE "consultati liberamente" da terzi!

Aquila della notte
02-10-2015, 08:54
....certo la tua situazione, come qualle di tanti altri, non brilla certo per scelte capaci di proteggere la tua privacy e quella della tua famiglia...

....seppur limitate, comunque, ci sono ancora delle scelte e fin tanto che sarà possibile "arginare" lo spionaggio indiscriminato, alla luce della CONSAPEVOLEZZA di che fine e quali utilizzi possono avere i nostri dati, è opportunbo iniziare a pensarci seriamente!

Sarei cusioso di sapere cosa ne pensi in merito all IoT, domotica e teleassistenza...soprattutto sul fatto che sensori e attuatori DENTRO CASA POSSANO ESSERE "consultati liberamente" da terzi!

Come dicevo si acettano consigli per tutto quanto ho esposto sopra, alcuni in realta sono già al vaglio..

Riguardo l'IOT in casa mia arriverà il più tardi possibile

ComputArte
02-10-2015, 09:07
Da appassionato di gelati mi permetto questo paragone :-)

Secondo me il paradigma rimane la scelta consapevole di cosa si utilizza e di chi ne ha accesso....tutto il resto viene a cascata.

Se il TUTTO GRATIS è sinonimo che il prodotto sei tu ( come ormai anche i più "sorridenti sempre e comunque" stanno iniziando a capire ), probabilmente porsi delle domande PRIMA di accettare servizi, apps e prodotti "super convenienti" è caldamente consigliato.

Per questo , tecnologia e buoi dei paesi tuoi.

Aquila della notte
02-10-2015, 09:10
Per questo , tecnologia e buoi dei paesi tuoi.

Questa è da incorniciare :D

eaman
02-10-2015, 11:02
Si diceva con Aquila della notte: potete sempre farvi il vostro cloud:
- https://cozy.io/en/ prevalentemente single user
- https://owncloud.org/ multi user

Comprare un dominio di secondo livello saranno 8 e all'anno, una VPS per farlo girare ~3euro al mese. Non vi metto i link perche' e poco elegante.

Certo che anche qua bisogna studiare e essere un po' furbi, perche' le cose fatte bene uno deve farsele da solo, studiare e risolvere i problemi. Sicurezza e liberta' non sono cose che vi possono arrivare all'alto: vi dovrete impegnare tutti i giorni per mantenere sicurezza e efficenza della vostra piattaforma cloud.

eaman
02-10-2015, 11:08
E per favore non fate oscurantismo su IOT: compratevi piuttosto un paio di ESP8266

- http://www.aliexpress.com/item/Free-shipping-ESP8266-serial-WIFI-wireless-module-wireless-transceiver/32341788594.html?ws_ab_test=201556_1,201527_3_71_72_73_74_75,0_0
- http://www.aliexpress.com/item/New-Wireless-module-NodeMcu-Lua-WIFI-Internet-of-Things-development-board-based-ESP8266/32307066449.html?ws_ab_test=201556_1,201527_3_71_72_73_74_75,0_0

E magari un paio di arduino: http://www.aliexpress.com/item/Free-Shipping-800pcs-dupont-cable-jumper-wire-dupont-line-male-to-male-dupont-line-20cm-1P/1699335351.html?ws_ab_test=201556_1,201527_3_71_72_73_74_75,0_0 e scoprite nuove cose: e' sempre l'ignoranza che genera paura, la tecnologia e' buona cosa se ci si prende la fatica di studiare e imaparare a gestirla.

Il problema e' quando qualcuno altro fa scelte per voi e vi toglie il controllo sulle vostre cose allettandovi con "la vita facile", free to play, storaggio gratis (con 10 eruo all'anno vi comprare un terabyte di dati "vostri" - ComputArte non sara' d'accordo ma almeno potete criptarvi le vostre balle e implementare i sistemi di sicurezza che vi pare).

ComputArte
03-10-2015, 14:33
...diaciamo che siamo daccordo sul fatto che le soluzioni preconfezionate da altri ,possono spesso e volentieri nascondere dei bei "pacchi dono" a sorpresa.

Il cloud secondo me è, e rimane, un tentativo goffo per appropriarsi dei dati altrui...tanto più, quanto il servizio è gratuito.
...ed anche per i servizi NON gratuiti, se leggi attentamente le policy di gestione dei dati, troverai sempre la facoltà per il proprietario dei server, di accedere a tutti i contenuti ivi immagazzinati, "naturalmente" allo scopo di mantenere alta la sicurezza e l'integrità dell'intero sistema...

Le aziende che si convincono a caricare dati strategici come la contabilità, gli elenchi dei fornitori, i clienti, la comunicazioni "interne" su piani di sviluppo e scelte importanti, stanno facendo un salto nel buio.

...o vogliamo nasconderci il fatto che anche le banche ( che non sono prorpio le utlime arrivate in fatto di sicurezza... ) subiscono QUOTIDIANAMENTE intrusioni e sottrazione di dati!?

Poi sulle fantafavole del risparmi calcolati su ROI da fiaba della buona notte , evinti da scenari potenziali da visione mistica, mi limito a sorriderci sopra!

Per quanto ci si possa impegnare a caricare files criptati, cosa può il tuo algoritmo e la chiavetta , contro una potenza incommensurabile di chi ha lasciato porticine aperte nel sistema operativo sul quale gira tutta la tua impronta digitale!?
...e per questo fa ancora più ridere la soluzione "bucata" della criptazione end-to-end su terminali mobili ed affini....

Per l IoT alcun terrorismo nel comunicare che allo stato attuale tutte le soluzioni commerciali sono assolutamente NON sicure ed intercettabili da coloro che sanno come farlo...e constatata la quantità di materiale che si trova in rete, non dormirei sonni tranquilli se avessi la casa con sensori, cam ed attuatori capaci di essere "intercettati" da uun terzo!

ComputArte
03-10-2015, 15:15
...non riesco a comprendere bene il tuo approccio: ti preoccupi di far entrare il "più tardi possibile " l' IoT dentro la casa in cui abiti con la famiglia, quando già siete praticamente monitorati h24 :-) attraverso le scelte descritte.

Ps. la tua geolocalizzazione non avviene solo quando il gps è attivo....sei continuamente monitorato tramite la triangolazione dei segnali rilevati dalle celle!

Aquila della notte
03-10-2015, 17:23
...non riesco a comprendere bene il tuo approccio: ti preoccupi di far entrare il "più tardi possibile " l' IoT dentro la casa in cui abiti con la famiglia, quando già siete praticamente monitorati h24 :-) attraverso le scelte descritte.

Ps. la tua geolocalizzazione non avviene solo quando il gps è attivo....sei continuamente monitorato tramite la triangolazione dei segnali rilevati dalle celle!

Vedila così,il fatto di essermi già dato 10 martellate sulle mani (per non dire altro) non implica che allora poi me ne possa dare altre 10 :D

Ormai a certi servizi mi sono abituato (non solo io, anche moglie e figli) ma con l'aumentare della consapevolezza cerco di informarmi per limitare i danni sulle scelte future

eaman
03-10-2015, 21:13
...diaciamo che siamo daccordo sul fatto che le soluzioni preconfezionate da altri ,possono spesso e volentieri nascondere dei bei "pacchi dono" a sorpresa.

Il cloud secondo me è, e rimane, un tentativo goffo per appropriarsi dei dati altrui...tanto più, quanto il servizio è gratuito.
...ed anche per i servizi NON gratuiti, se leggi attentamente le policy di gestione dei dati, troverai sempre la facoltà per il proprietario dei server, di accedere a tutti i contenuti ivi immagazzinati, "naturalmente" allo scopo di mantenere alta la sicurezza e l'integrità dell'intero sistema...
Si certo, anche io posso leggere le mail dei miei utenti ad es.
La differenza e' che tu mi paghi per gestire i tuoi dati, quindi io non cazzeggio con questi e sopratutto sono materialemte responsabile (nel senso di soldi) se violo la privacy, perdo i dati ecc.

Puoi anche fare in modo che io non possa leggere la tua posta (o i tuoi dati, sempre per es.) ma considerando che io sto lavorando per te secondo me non ti conviene: io ci tengo a far bene il mio lavoro e a far si che tu sia soddisfatto.

Per questo dico: prendete servizi a pagamento.

Le aziende che si convincono a caricare dati strategici come la contabilità, gli elenchi dei fornitori, i clienti, la comunicazioni "interne" su piani di sviluppo e scelte importanti, stanno facendo un salto nel buio.
Ma certo, ci sono degli scellerati che manco fanno backup, figurati quanti tengono dati all di fuori...

Ma non e' neanche questo, non e' la locazione, e' il fatto che non hanno i sysadmin interni. Ora che mi tengano i dati su amazon o che facciano fare delle porcate a deglialtri disgraziati che vengono solo in emergenza a far dei lavori tirati via...
Guarda per il discorso visto sopra e' quasi meglio che li mettano su EC3, al meno a quello ci stanno dietro e non possono permettersi errori (che faranno immancabilmente, ma sai quanti cioccolatiai fanno le reti e poi quando espolode tutto scopri che i backup non vanno o non li han fatti proprio o mai controllati... Magari perche' volevano risparmiare...).


Qualunque azienda "seria" ha i suoi dati all'interno, magari tenere fuori i backup criptati per catastrofi...


Per quanto ci si possa impegnare a caricare files criptati, cosa può il tuo algoritmo e la chiavetta , contro una potenza incommensurabile di chi ha lasciato porticine aperte nel sistema operativo sul quale gira tutta la tua impronta digitale!?
...e per questo fa ancora più ridere la soluzione "bucata" della criptazione end-to-end su terminali mobili ed affini....
Se i dati sono criptati bene non c'e' verso di aprirli.

Per l IoT alcun terrorismo nel comunicare che allo stato attuale tutte le soluzioni commerciali sono assolutamente NON sicure ed intercettabili da coloro che sanno come farlo...e constatata la quantità di materiale che si trova in rete, non dormirei sonni tranquilli se avessi la casa con sensori, cam ed attuatori capaci di essere "intercettati" da uun terzo!
Bo' guarda: io faccio microcontroller e IOT e balle varie: e' come tutto il resto, ci sono cose buone e cagate, come ad es. la biometria. Se mi metti la porta di casa con riconoscimento facciale, BT o RDIF te la sei andata a cercare.

Ovviamente anche se ti compri delle polpette avvelenate consumer che ti collegano tutto a un loro cloud giusto per avere tutto preconfezionato, ma se te hai i tuoi gadjet all'interno nella tua rete locale o con delle radio entro i 30m cosa vuoi che ti capiti: che mi hackerano il sistema di irrigamento del giardino?

eaman
03-10-2015, 21:18
Ps. la tua geolocalizzazione non avviene solo quando il gps è attivo....sei continuamente monitorato tramite la triangolazione dei segnali rilevati dalle celle!
Che e' verissimo, ma vale quanto vale: puoi anche mandare i tuoi cellulari in giro con DHL per qualche giorno :P
Puoi anche aprirti 10 profili su facebook storti all'90% per squalificare le info.

Non sono le cose banali a essere pericolose, se vai ad ammazzare qualcuno con il cellulare in tasca al giorno d'oggi...