PDA

View Full Version : Info x pc nuovo


tatak
29-09-2015, 09:06
Ciao a tutti

sto pensando di assemblare un nuovo pc x sostituire il mio ma ho alcuni dubbi.

Premessa

Considerando che il mio pc attuale ha
- cpu Intel Core2 Quad Q6600 2.4GHz
- 3GB ram DDR2
- video Ati HD Radeon 6670 (slot PCIe x16) che intendo riutilizzare
- adattatore su slot PCIe x1 ASUS PCE-N15 che intendo riutilizzare
- dissipatore/ventola Hyper 103 che intendo riutilizzare (supporta socket intel LGA 2011-3/2011/1366/1156/1155/1150/775)

Come prestazioni mi andava piu che bene prima che si guastasse, quindi adesso comprerei qualcosa di un pò più performante ma non mi serve spendere troppo.

Utilizzo del pc: non faccio gaming (la scheda video ce l'ho da quando giocavo con pretese non eccessive), mi capita di virtualizzare qualcosina.



1. riguardo alla cpu x ora ho in mente i5-4590 prezzo intorno ai 210€
considerando che ho scartato a priori gli i3 questa cpu mi sembra un buon compromesso tra prestazioni, prezzo e poi ha il socket che mi permette di riutilizzare il mio dissipatore
ci sta secondo voi come scelta?

2. per le ram pensavo a DDR3 che mi vanno più che bene e costano meno delle DDR4, corretta come scelta?

3. riguardo alla scheda madre, da una velocissima ricerca mi è parso di capire che Gigabyte fa prodotti buoni e affidabili a prezzi accessibili
considerando una spesa intorno ai 50€ stavo cercando qlcs che abbia ALMENO 1x PCIe x16 e 1x PCIe x1 (x le mie due schede da montare)
poi però mi sono bloccato x la questione chipset
vedo spesso chipset H81 oppure B85 ma sul sito ark.intel mi indica come supporto PCIe solo "x1, x2, x4"
cosa significa? Che se monto la mia Ati sullo slot fisico x16 funzionerà come una x4?
il mio vecchio chipset pt890 supportava ufficialmente anche le x16



Grazie in anticipo a chi mi risponderà!

celsius100
29-09-2015, 18:45
Ciao
quante VM vuoi far girare in contemporanea?
quali altre attività pesanti farai?
nel case hai supporto x le shcede ATX oppure e un formato ridotto?

tatak
30-09-2015, 07:39
Solitamente una vm alla volta e non ho bisogno di molte risorse, infatti la ram prenderei 4 o 8 GB mentre la cpu non ne ho trovate di i5 a prezzi molto più bassi...pensi che possa bastare anche un i3? Non vorrei limitarmi troppo considerando che mi deve durare molti anni...

X l'altra tua domanda se mi stai chidendo se ci sta fisicamente una atx nel case,si ci sta.

Ma invece il discorso del chipset x le PCIe si sa qualcosa?

celsius100
30-09-2015, 13:12
i vari chipset meno costano e piu sono limitati ad avere meno linee pcie e meno connessioni usb/sata/ecc...
cmq gli I3 nn mi han mai convinto sui 100 euro ci si può portare a casa un FX 6300 (da accoppiare ad asrock 970 PRO3, che ha un pcie x16 un pcie x4 e un pcie x1, + 8gb d ram 1866Mhz)

tatak
30-09-2015, 14:06
Effettivamente dovrei guardare un po di più le cpu amd visto che il rapporto prezzo/prestazioni è migliore rispetto ad Intel.

Ma rimanendo un attimo su Intel per questioni di chiarezza, se guardo una scheda madre a caso di quelle economiche come la asrock H81M-VG4 c'è uno slot fisico x16 e un x1 ma il chipset è un H81 che da specifiche risulta supporto PCIe x1, x2, x4.
Quindi la mia domanda è, scegliendo un chipset del genere mi ritrovo ad avere una scheda grafica "strozzata"?

celsius100
30-09-2015, 19:08
nono cmq lo slot pci-e principale viaggia lo stesso a x16
cmq la H81M-VG4 e proprio una scheda amdre scadente x cui nn guardarla nemmeno

tatak
01-10-2015, 08:29
Quella scheda l'ho messa giusto come esempio, è la prima che mi è capitata cmq pensavo di scegliere in base al discorso delle PCIe e poi in base al numero di porte sata che supporta, oltre ovviamente al socket e tipo di ram da montare.

Quali altri accorgimenti dovrei tenere? Io i modelli di schede madri non li conosco x niente...

Cmq se lo slot principale (perchè principale poi?) viaggia cmq a x16, cosa vuole dire intel con quella scritta?

celsius100
01-10-2015, 11:07
Devi guardare la qualità costruttiva, il tipo di componenti usati, numero di fasi di alimentazione, ecc...
Quello e una cosa che dice intel x far capire che quei chipset sono limitati a poche linee pci-e

tatak
02-10-2015, 08:04
Ok celsius grazie delle risposte :)
Comunque tu dici che è meglio cercare qualcosa di AMD invece che i5-4590?

Sghizz
02-10-2015, 08:19
Ciao, è meglio prendere una 8320 e tenerla in oc dato che hai il dissipatore per farlo. L'importante per ora è mettere un ssd :D

tatak
02-10-2015, 10:37
Personalmente non ho esperienza di oc e preferirei evitare per non rischiare di danneggiare qlcs o accorciarne la vita

Poi l'8320 che tu dici sembra già avere prestazioni molto buone, meglio dell'i5-4590 almeno stando ai benchmark

Secondo voi ha senso comprare un buon amd senza oc? Risparmierei soldi pur avendo buone prestazioni, sembrerebbe

O forse c'è qualcosa di negativo sugli amd che io non so?

Sghizz
02-10-2015, 11:20
Allora vai di 8350 che sarebbe il 8320 con qualche mhz in più e sei apposto senza toccare nulla :D Per il tuo uso lo vedo un ottimo acquisto. Compra da [edit] (scrivi pc per esteso) è affidabile e costa poco ci ho già comprato diverse volte.

tatak
02-10-2015, 13:27
Considerando quello che viene indicato nei benchmark e il prezzo di queste cpu amd, mi sa che faccio qualche ricerca in più e mollo intel a sto punto

Anche senza oc riuscirei ad avere elevate prestazioni risparmiando anche soldi

Per ora grazie x le info! :)

celsius100
02-10-2015, 23:51
beh se riesci a metterci un FX8320 e una gigabyte 970A-UD3P con 8gb di ram 1866Mhz nn sarebbe male

tatak
03-11-2015, 15:22
beh se riesci a metterci un FX8320 e una gigabyte 970A-UD3P con 8gb di ram 1866Mhz nn sarebbe male
Rieccomi, purtroppo :(
Dopo alcune ricerche e molti ripensamenti avevo finalmente scelto i pezzi che mi sembravano adatti e che corrispondono a quello che avevi detto tu:
FX8320, Gigabyte 970A-UD3P e 8GB RAM (2x 4GB) 1866MHz (Kingston HX318C10FR/4)

Peccato che poi mi sono accorto che quella scheda madre non supporta quelle ram, stando alla tabella presente sul sito Gigabyte.
Vengono date per supportate delle memorie simili (Corsair sempre 4GB 1866) ma con la seguente nota:
Only one DIMM per channel is supported for DDR3-1866MHz and higher speed as using an AM3+ CPU.

Per ora andrebbe anche bene ma mi limita le possibilità di espansione in futuro...

Questa limitazione penso sia dovuta al chipset, nello specifico al northbridge giusto?
Quindi per evitare situazioni analoghe devo cercare una scheda con un chipset migliore?

saxo_vts
03-11-2015, 15:29
Io nn me ne intendo ma nn so se faranno qualcosa in futuro con quel socket. Poiche vecchio gia.

Chipset con am3+ non penso che ce sono altri apparte 970\990x\990fx

tatak
03-11-2015, 16:37
Grazie della risposta :)

Mi sa che prendo quella mobo e scelgo ram diverse con frequenza 1600 così dovrei riuscire ad aggirare quei limiti.

Ho scelto un tipo di moduli Corsair che sono presenti sulla lista di quelle supportate dalla mobo e per compensare quei MHz in meno ho scelto quelle con latenza più bassa.

Forse stavolta sono a posto davvero :)

FreeMan
03-11-2015, 17:19
Compra da [edit] (scrivi pc per esteso) è affidabile e costa poco ci ho già comprato diverse volte.

No opinioni eshop..c'è tanto di annuncio globale


sezione CONFIGURAZIONI COMPLETE PC DESKTOP

CLOSED!!

>bYeZ<