PDA

View Full Version : Intel 4770k No boot dopo scoperchiato


Cab123
28-09-2015, 14:00
Ciao a tutti,

Dopo un po di anni volevo riprendere l'overclock ed ho comprato un Intel 4770K. Oggi l'ho scoperchiato. Riavvio ma il PC non parte, controllo e mi rendo conto che il waterblock in realta non toccava il core. Per questo rimuovo la placca per assicurare la CPU al socket rimonto il waterblock e riprovo ad avviare il PC che pero' non parte. La pasta e' solo sul core ricoprendolo completamente, nessuna sbavatura sul wafer. Rimonto il dissipatore che avevo prima di aver scoperchiato la CPU ma il PC non parte. Ho anche rimontato il coperchio ma niente. Qualcuno sa come potrei muovermi? Cosa potrei fare per testare se ho danneggiato la CPU a parte portarla in un centro per computer?
Grazie a tutti in anticipo :)

Chimico_9
28-09-2015, 16:09
mi sa che hai tostato la cpu alla prima accensione
condoglianze

:doh: controllare SEMPRE l'impronta, SEMPRE :read:

p.s. prima dello scoperchiamento funzionava ?
p.s. che pasta hai usato ? (metallo liquido ?)

Cab123
28-09-2015, 19:49
Penso proprio che hai ragione. La mobo adesso non scalda più nella parte posteriore in corrispondenza del Socket :(
Funzionava tutto perfettamente ed ho utilizzato la pasta all'argento dell'artic silver.

Sghizz
28-09-2015, 20:21
Ciao ma per caso il bios ti ha dato qualche beep?

Cab123
29-09-2015, 00:29
Non ho alcun beep.. Domani verifico i valori sui v-check points che sono sulla mobo, magari li avrò qualche dato interessante!!

Lanzus
29-09-2015, 07:37
Cioè fammi capire:

Lo hai scoperchiato (come ?) e hai applicato la pasta d'argento direttamente sul core ? Lo sai che è conduttiva quel tipo di pasta vero ? Lo sai che se paste di quel tipo toccano i vrm alla prima accensione va tutto in corto e la cpu è da buttare ?

sdjhgafkqwihaskldds
29-09-2015, 08:09
Mi sa che si è danneggiata durante lo scoperchiamento. A volte succede. Per questo io non lo farei mai.
Sono dei geni quelli della Intel che si sono messi al sicuro dai resi per overclock con lo stratagemma della pasta.

Sghizz
29-09-2015, 08:38
Certo è pura strategia, infatti come dice sannino già da skylike non conviene deliddare perchè si apprezzerebbero solo 5° sotto azoto.. figuratevi ad aria o aio o custom.. nulla anzi si rischia di fare peggio oltre che danni. Gli haswell prima versione forse prendono qualche grado in più ma... al prezzo di giocarsi la cpu:mc:

Chimico_9
29-09-2015, 09:24
Cioè fammi capire:
Lo hai scoperchiato (come ?) e hai applicato la pasta d'argento direttamente sul core ? Lo sai che è conduttiva quel tipo di pasta vero ? Lo sai che se paste di quel tipo toccano i vrm alla prima accensione va tutto in corto e la cpu è da buttare ?

non dire cassanate
tutte le paste termiche NON sono conduttive (almeno quelle serie)
solo le coollaboratory liquid lo sono

quoto kuru : potresti averla danneggiata anche durante lo scoperchiamento

Lanzus
29-09-2015, 09:42
non dire cassanate
tutte le paste termiche NON sono conduttive (almeno quelle serie)
solo le coollaboratory liquid lo sono

quoto kuru : potresti averla danneggiata anche durante lo scoperchiamento

Le paste a polimeri non sono conduttive, quelle metalliche lo sono.

Ad ogni modo ho verificato e nonostante l'argento la arctic silver 5 non è conduttiva.

Chimico_9
29-09-2015, 09:46
appunto, di metalliche conosco solo le coollaboratory e mi pare phobya ne faccia una

Lanzus
29-09-2015, 09:53
Beh la arctic silver è metallica. Contiene argento alluminio e zinco ... non ho capito come fa a non essere conduttiva ma tant'è ... non lo è. Tutte quelle contente metalli sono metalliche e tendenzialmente conduttive e bisogna starci attenti. Le altre invece con base siliconata sono a polimeri e sono sintetiche 100% e ovviamente non conduttive.

Personalmente ho sempre usato la nt-h1 della noctua o la MX4 e non mi sono mai posti il problema ... :)

Black"SLI"jack
29-09-2015, 10:08
l'arctic silver 5 per quanto ne sapevo io era conduttiva. è anche vero che sono anni che non la uso più.
poi come hai eseguito il delid? con lametta o con la tecnica della morsa?
il primo metodo è quello più rischioso, visto che si può intaccare il pcb oppure toccare i vrm presenti intorno alla cpu. ed addio cpu.
con il metodo della morsa ho deliddato 3 cpu ivy-bridge (utilizzando poi la coollaboratory ultra) e zero problemi, considerando pure che uno di questi è stato il mio ex 3770k da 5.1ghz in daily, e di mazzolate gliene ho date diverse :asd:
per haswell e haswell-refresh inoltre è opportuno una volta eseguito il delid, coprire i vrm con smalto trasparente per unghie, se si utilizza pasta termica conduttiva, altrimenti con della "normale" mx4 o simili (quidni paste siliconiche) non serve.

ora non mi ricordo di preciso, ma mi pare che per le cpu serie k ed x intel abbia una garanzia supplementare nel caso si frigga la cpu in fase di oc. prova a controllare.

Black"SLI"jack
29-09-2015, 10:13
http://click.intel.com/tuningplan/

eccola. garanzia one-shot per cpu cotte durante l'oc.

Cobain
29-09-2015, 22:22
ma quindi delle cpu confezionate a dovere pronte per l'oc la intel non le fa piu per via dell'overclock?
pure io dovrei deliddare il mio procio ancora l'ho fatto tra una cosa e l'altra ,proprio per questo motivo non ho testato in modo decente il voltaggio alla cpu in oc perche scalda un botto pure avendo raffreddamento custom a liquido.dopo ste notizie ho quasi paura di farlo...

ho usato solo realbanch per lo stress ma mi sembra molto leggero inoltre ha rullato massimo 5 ore ma è poco stress... per cercare un voltaggio rock solid

Dinofly
29-09-2015, 23:40
ora non mi ricordo di preciso, ma mi pare che per le cpu serie k ed x intel abbia una garanzia supplementare nel caso si frigga la cpu in fase di oc. prova a controllare.

Si OVVIAMENTE non vale se gli apri in due la cpu.

Black"SLI"jack
30-09-2015, 09:40
ma quindi delle cpu confezionate a dovere pronte per l'oc la intel non le fa piu per via dell'overclock?
pure io dovrei deliddare il mio procio ancora l'ho fatto tra una cosa e l'altra ,proprio per questo motivo non ho testato in modo decente il voltaggio alla cpu in oc perche scalda un botto pure avendo raffreddamento custom a liquido.dopo ste notizie ho quasi paura di farlo...

ho usato solo realbanch per lo stress ma mi sembra molto leggero inoltre ha rullato massimo 5 ore ma è poco stress... per cercare un voltaggio rock solid

Intel crea cpu sbloccate, le varie serie k e x, ma con questo non incentiva l'oc. infatti lato garanzia non copre il problema del danneggiamento di una cpu in oc. anche se poi ti fornisce la garanzia supplementare come indicato sopra per un cambio one-shot per cpu fritte da oc.

resta il fatto che per il settore mainstream, quindi ivy, haswell, broadwell e skylake, si troverà sempre la pasta del capitano perchè ad intel costa assai meno che fare una saldatura fluxless come nella fascia enthusiast o server. anche perchè devi considerare quante cpu produce per ogni settore. e se può risparmiare qualcosa da qualche parte, non ci pensano due volte.

dall'altro lato, il delid soprattutto in oc è assai utile, si recuparano parecchi gradi. per farti un esempio pratico, il mio ex 3770k senza delid già a 4,6/4,7 con 1,28v toccava i 90 gradi e spesso li superava. fatto il delid, se ne stava a 5,1ghz@1,335v in daily con max temp sotto i 70 gradi. ho avuto anche un 3570k (che non saliva in oc per niente), ma se ne stava a 1,05v a 3,8ghz con temp mai oltre i 50 gradi anche in piena estate.
parlo di temp con impianti a liquido custom, però le differenze le ho viste.

se vuoi una cpu che non richieda il delid, devi andare sulle altre fascie. al momento x99, dove le cpu hanno la saldatura fluxless tra die e ihs. però entri anche in una fascia dove la cpu più economica costa poco meno dei 400 euro, anche se a guardar bene è quasi più consigliabile di un 6700k che costa uguale. hai 6 core + ht rispetto ai 4 + ht e in oc prendi le stesse frequenze del quad core.

Si OVVIAMENTE non vale se gli apri in due la cpu.

potrei risponderti "NI". nel senso che se non ci sono difetti visivi, come scheggiature o graffi o assenza delle scritte sull'ihs, se riapplichi una pasta termica scadente (che forse a guardar bene è pure meglio della intel :asd:) delle stesso colore, grgio topo, e richiudi poi per bene la cpu con il silicone nero da motori, puoi rimandare la cpu indietro in garanzia. in molti lo hanno fatto. chiaro che il lavoro deve essere fatto bene.
intel è a conoscenza di questa pratica e quindi chiude un po' gli occhi e non dice nulla. sa di aver fatto una cappellata con la fascia mainstream.
guarda caso anche la garanzia one-shot cade a fagiolo. poi per 25 dollari, quindi 20 euro circa, mi cambia una cpu senza dire nulla che sa perfettamente essere bruciata per overclock.
personalmente nei mesi prossimi mi tutelo per entrambe le mie cpu. alla fine con 50 euro scarsi, almeno un cambio me lo assicuro senza storie, visto che ne ho spesi 1500 per due cpu.

Cab123
30-09-2015, 12:26
Ho utilizzato per anni l'artic silver posata ovviamente solo sul core. La stessa CPU in firma era scoperchiata, così come tutte le altre cpu che ho avuto ricordando i bei tempi dell' amd athlon xp1800+ palomino !!!!! No c'erano i coperchi sulle CPU :ciapet: :D :D
Credo che il problema sia stato dovuto al fatto che l'artic silver quando posata sul core può nel momento in cui rialzi la siringa rilasciare qualche filamento di pasta che potrebbe connettere punti differenti della CPU. Ho notato oggi quando ho portato la CPU in assistenza, pulendola, che appunto c'era un filamento invisibile a occhio nudo ma solo sulla carta ce ho utilizzato per pulire, che partiva dal core ed arrivava fino ai vrm :(
Sono stato un po' approssimativo questa volta, forse dovuto al fatto che erano molti anni che non mi cimentavo e quindi ho dimenticato un po' tutte le accortezze che ero solito porre nell'eseguire overclock. Avrei semplicemente come ho sempre fatto dovuto verificare la CPU dopo avergli posato la pasta e prima di montarla. Così come lo stampo del waterblock sul core, prova importantissima per evitare danni.
La CPU l'ho scoperchiata con una lametta, metodo semplicissimo e pratico. La lametta entra per meno di mezzo centimetro sotto il coperchio, non arriva ai vrm, non può graffiare la scheda wafer verde perché faremo leggermente leva verso l'alto e quindi la lametta non rasenterà la scheda. I vantaggi sono evidenti e da overclocker bisognerebbe cercare tutto il possibile per salire :mc:

Cab123
30-09-2015, 12:31
http://click.intel.com/tuningplan/

eccola. garanzia one-shot per cpu cotte durante l'oc.

Grande :cool:

Black"SLI"jack
30-09-2015, 13:16
il graffiare il pcb con la lametta è più probabile di quanto si pensi, soprattutto nel momento in cui si inserisce nel silicone nero.

Cab123
30-09-2015, 14:19
capisco e' probabile, pero' non e' stato il mio caso. Ho avuto un po di sfortuna con la pasta :doh:

Cobain
30-09-2015, 17:03
Ho utilizzato per anni l'artic silver posata ovviamente solo sul core. La stessa CPU in firma era scoperchiata, così come tutte le altre cpu che ho avuto ricordando i bei tempi dell' amd athlon xp1800+ palomino !!!!! No c'erano i coperchi sulle CPU :ciapet: :D :D
Credo che il problema sia stato dovuto al fatto che l'artic silver quando posata sul core può nel momento in cui rialzi la siringa rilasciare qualche filamento di pasta che potrebbe connettere punti differenti della CPU. Ho notato oggi quando ho portato la CPU in assistenza, pulendola, che appunto c'era un filamento invisibile a occhio nudo ma solo sulla carta ce ho utilizzato per pulire, che partiva dal core ed arrivava fino ai vrm :(
Sono stato un po' approssimativo questa volta, forse dovuto al fatto che erano molti anni che non mi cimentavo e quindi ho dimenticato un po' tutte le accortezze che ero solito porre nell'eseguire overclock. Avrei semplicemente come ho sempre fatto dovuto verificare la CPU dopo avergli posato la pasta e prima di montarla. Così come lo stampo del waterblock sul core, prova importantissima per evitare danni.
La CPU l'ho scoperchiata con una lametta, metodo semplicissimo e pratico. La lametta entra per meno di mezzo centimetro sotto il coperchio, non arriva ai vrm, non può graffiare la scheda wafer verde perché faremo leggermente leva verso l'alto e quindi la lametta non rasenterà la scheda. I vantaggi sono evidenti e da overclocker bisognerebbe cercare tutto il possibile per salire :mc:

Intel crea cpu sbloccate, le varie serie k e x, ma con questo non incentiva l'oc. infatti lato garanzia non copre il problema del danneggiamento di una cpu in oc. anche se poi ti fornisce la garanzia supplementare come indicato sopra per un cambio one-shot per cpu fritte da oc.

resta il fatto che per il settore mainstream, quindi ivy, haswell, broadwell e skylake, si troverà sempre la pasta del capitano perchè ad intel costa assai meno che fare una saldatura fluxless come nella fascia enthusiast o server. anche perchè devi considerare quante cpu produce per ogni settore. e se può risparmiare qualcosa da qualche parte, non ci pensano due volte.

dall'altro lato, il delid soprattutto in oc è assai utile, si recuparano parecchi gradi. per farti un esempio pratico, il mio ex 3770k senza delid già a 4,6/4,7 con 1,28v toccava i 90 gradi e spesso li superava. fatto il delid, se ne stava a 5,1ghz@1,335v in daily con max temp sotto i 70 gradi. ho avuto anche un 3570k (che non saliva in oc per niente), ma se ne stava a 1,05v a 3,8ghz con temp mai oltre i 50 gradi anche in piena estate.
parlo di temp con impianti a liquido custom, però le differenze le ho viste.

se vuoi una cpu che non richieda il delid, devi andare sulle altre fascie. al momento x99, dove le cpu hanno la saldatura fluxless tra die e ihs. però entri anche in una fascia dove la cpu più economica costa poco meno dei 400 euro, anche se a guardar bene è quasi più consigliabile di un 6700k che costa uguale. hai 6 core + ht rispetto ai 4 + ht e in oc prendi le stesse frequenze del quad core.



potrei risponderti "NI". nel senso che se non ci sono difetti visivi, come scheggiature o graffi o assenza delle scritte sull'ihs, se riapplichi una pasta termica scadente (che forse a guardar bene è pure meglio della intel :asd:) delle stesso colore, grgio topo, e richiudi poi per bene la cpu con il silicone nero da motori, puoi rimandare la cpu indietro in garanzia. in molti lo hanno fatto. chiaro che il lavoro deve essere fatto bene.
intel è a conoscenza di questa pratica e quindi chiude un po' gli occhi e non dice nulla. sa di aver fatto una cappellata con la fascia mainstream.
guarda caso anche la garanzia one-shot cade a fagiolo. poi per 25 dollari, quindi 20 euro circa, mi cambia una cpu senza dire nulla che sa perfettamente essere bruciata per overclock.
personalmente nei mesi prossimi mi tutelo per entrambe le mie cpu. alla fine con 50 euro scarsi, almeno un cambio me lo assicuro senza storie, visto che ne ho spesi 1500 per due cpu.

ma se su i contatti ci mettrei del silicono normale è isolante lo stesso no?il silicono nero nel mio paese n on l'ho trovato

Black"SLI"jack
30-09-2015, 19:46
???
Non ho capito la domanda.
Il silicone nero da motori (arexons) serve per sigillare la cpu nel caso si debba mandarla in tema oppure per richiuderla dopo il delid.

Per isolare i vrm si usa lo smalto da unghie trasparente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk