View Full Version : Windows 10 su Raspberry Pi 2: Microsoft rilascia il kit per l'installazione semplice
Redazione di Hardware Upg
28-09-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/windows-10-su-raspberry-pi-2-microsoft-rilascia-il-kit-per-l-installazione-semplice_58973.html
Microsoft e Adafruit hanno rilasciato il Microsoft IoT Pack per Raspberry Pi 2, un kit che consente l'installazione di Windows 10 sul piccolo computer con una procedura semplificata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il Raspberry Pi è una piattaforma fantastica, ma metterci Windows è completamente contrario alla sua cultura. Mi domando chi e cosa ci faranno con Windows.
Nel frattempo, mi faccio un router VPN con Raspberry Pi, antenna Wifi, e Debian, senza pagare licenze a nessuno :p
Balthasar85
28-09-2015, 11:43
Il Raspberry Pi è una piattaforma fantastica, ma metterci Windows è completamente contrario alla sua cultura. Mi domando chi e cosa ci faranno con Windows.
Nel frattempo, mi faccio un router VPN con Raspberry Pi, antenna Wifi, e Debian, senza pagare licenze a nessuno :p
L'unica cosa contraria al Rasp è il dire che sia contrario a qualcosa. :O
CIAWA
Il problema non è installarlo, è farci qualcosa dopo con Windows IoT... :asd:
Come dicevo sul thread del Raspi, tantovale imparare ad usare Linux. Anzi è infinitamente più facile dato che con Windows si dovrebbe imparare a programmare con Visual Studio, con Linux imparare ad utilizzare il sistema, ma anche no volendo, dato che ci sono le distro preconfigurate che si installano solo copiando il contenuto nell'sd e lo si può già utilizzare per eseguire alcune operazioni.
Vedrete, finirà come con Windows Mobile, non se lo cagherà nessuno (o quasi). :fagiano:
bobafetthotmail
28-09-2015, 12:13
Anzi è infinitamente più facile dato che con Windows si dovrebbe imparare a programmare con Visual Studio, :sbonk: QUindi devi fare tutto da zero?
Vedrete, finirà come con Windows Mobile, non se lo cagherà nessuno (o quasi).O come con Windows CE, il sistema operativo dei bancomat e di vari sistemi industriali... e basta. :asd:
L'unica cosa contraria al Rasp è il dire che sia contrario a qualcosa.Il raspi ha fatto fortuna sul fatto che era open o che si poneva come tale.
Per il 99% dell'utenza Windows è l'anticristo.
HakkaslahGas
28-09-2015, 12:14
Certo è che, nonostante il kit voglia semplificare le procedure, le operazioni per l'installazione non sono praticabili da tutti, ed è comunque necessaria una certa perizia con il saldatore.
Direi invece che è tutto pre-assemblato, come è chiaramente scritto nel sito di Adafruit. Quindi del saldatore non dovreste averne per niente bisogno.
Sarebbe interessante invece un articolo (in italiano, per chi è ai primi approcci) su windows 10 IoT, sulle differenze con Windows 10 normale e con Raspbian.
E dai Nino! Che non se ne può più di rumors su smartphone che usciranno fra 5 mesi! :D
Per chi volesse leggere qualcosa sull'argomento (in inglese) può leggere l'articolo su hackaday (http://hackaday.com/2015/08/13/raspberry-pi-and-windows-10-iot-core-a-huge-letdown/), con interessante discussione annessa.
Andrea
:sbonk: QUindi devi fare tutto da zero?
O come con Windows CE, il sistema operativo dei bancomat e di vari sistemi industriali... e basta. :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=Oo_gNL-zkuY&feature=youtu.be&t=420
Rispetto a qualche mese fa è migliorato, almeno adesso c'è un'interfaccia grafica simil pagina configurazione del router o comunque sul video che avevo visto non la facevano vedere. :sofico:
Resta comunque parecchio inutile, almeno per il momento e, vedendo com'è messo lo store di Windows a distanza di anni, dubito che qui andrà diversamente, anzi sono certo che andrà molto peggio.
Io sinceramente, prima di vedere che fosse così, l'avevo messo in download giusto per provarlo ma, dopo aver visto che richiedeva l'utilizzo di Visual Studio mi son fatto una risata ed ho annullato il download.
marcos86
28-09-2015, 13:42
Il raspi ha fatto fortuna sul fatto che era open o che si poneva come tale.
Giusto, la sua fortuna è stata l'essere open, non il fatto di costare 20€.... :doh:
Ma in che modo quella breadboard/sensori/led ecc servono per l'installazione? Non basta infilare la scheda sd e runnarla?
Tedturb0
28-09-2015, 13:54
AH AH AH :rotfl:
ma Windos IoT gira su ARM?
in caso affermativo ... non lo sapevo...
bobafetthotmail
28-09-2015, 14:15
Giusto, la sua fortuna è stata l'essere open, non il fatto di costare 20€.... :doh:Cos'è, risparmiare 20-30 euro fa la differenza per una dev board?
Il Raspi ha formato una community rapidamente proprio per questa promessa dell'open.
Krusty93
28-09-2015, 14:20
https://www.youtube.com/watch?v=Oo_gNL-zkuY&feature=youtu.be&t=420
Rispetto a qualche mese fa è migliorato, almeno adesso c'è un'interfaccia grafica simil pagina configurazione del router o comunque sul video che avevo visto non la facevano vedere. :sofico:
Resta comunque parecchio inutile, almeno per il momento e, vedendo com'è messo lo store di Windows a distanza di anni, dubito che qui andrà diversamente, anzi sono certo che andrà molto peggio.
Io sinceramente, prima di vedere che fosse così, l'avevo messo in download giusto per provarlo ma, dopo aver visto che richiedeva l'utilizzo di Visual Studio mi son fatto una risata ed ho annullato il download.
Cos'ha che non va Visual Studio?
ma Windos IoT gira su ARM?
in caso affermativo ... non lo sapevo...
Beh ovvio...
battilei
28-09-2015, 15:48
Per chi volesse leggere qualcosa sull'argomento (in inglese) può leggere l'articolo su hackaday (http://hackaday.com/2015/08/13/raspberry-pi-and-windows-10-iot-core-a-huge-letdown/), con interessante discussione annessa.
LOL :D
premesso che i miei Raspberry stanno facendo il loro utilissimo lavoro 24/7 ormai da anni, alla Microsoft facevano più bella figura a non provarci neanche
queste notizie le leggo per farmi una risata :asd:
For anyone with a Raspberry Pi 2 and an SD card, the only investment you’ll make in trying out Windows 10 IoT Core is your time. It’s not worth it.
bobafetthotmail
28-09-2015, 16:17
Cos'ha che non va Visual Studio?che devi essere un programmatore. (non è colpa di VS)
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
jepessen
28-09-2015, 16:49
che devi essere un programmatore. (non è colpa di VS)
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
Infatti la piattaforma Windows IoT e' pensata per gli sviluppatori e per chi vuole smanettare. Anche le distro linux ma hanno il vantaggio di avere dei repository che facilitano la vita all'utilizzatore linux.
Io questa piattaforma la guardo con interesse e stavo meditando proprio in questi giorni di farmi un raspberry per provarlo con windows IoT. L'unica cosa che non mi sconfinfera molto di questo kit e' il prezzo. Ci sono starter kit con piu' roba che costano meno, e puoi sempre scaricare windows dal sito microsoft ed installarlo a costo zero sulla scheda.
jepessen
28-09-2015, 16:58
https://www.youtube.com/watch?v=Oo_gNL-zkuY&feature=youtu.be&t=420
Io sinceramente, prima di vedere che fosse così, l'avevo messo in download giusto per provarlo ma, dopo aver visto che richiedeva l'utilizzo di Visual Studio mi son fatto una risata ed ho annullato il download.
Infatti e' dedicato espressamente a sviluppatori, non ad utenti consumer, quindi ci sta benissimo che richieda visual studio perche' il suo scopo e' far sviluppare applicazioni per questa piattaforma.
sfruttando la compatibilità software del sistema operativo di Redmond
Windows 10 IoT gira su ARM e non x86, quindi quale compatibilità?? Le app dello store?
Cos'ha che non va Visual Studio?
che devi essere un programmatore. (non è colpa di VS)
Mentre configurare un raspi con linux per fare una miriade di attività anche complesse è molto più facile visto che è appunto "installa-configura", non "programma da zero".
è proprio questo il problema. Non saprei nemmeno dire cos'ha che non va perchè non ho la minima idea di come funzioni. :fagiano:
Infatti e' dedicato espressamente a sviluppatori, non ad utenti consumer, quindi ci sta benissimo che richieda visual studio perche' il suo scopo e' far sviluppare applicazioni per questa piattaforma.
Chiaro, come lo è Linux ma con Linux si può sia programmare che utilizzare come fosse un "pc", con Windows no.
è un dispositivo nato per imparare a programmare ma può essere utilizzato per tanti altri utilizzi, con Linux chiaramente.
Non mi aspettavo di certo di far girare i normali eseguibili ma un sistema con un'interfaccia grafica per far girare applicazioni create ad hoc.
Il mio lo utilizzo con Arch senza gui ma è installata pure quella e lo posso avviare ed utilizzare come un pc a bassissime pretese.
è proprio per questo motivo che Windows IoT su Raspberry penso sarà un flop a meno che uno appunto non lo utilizzi per programmare ma a quel punto tanto vale usare Linux.
bobafetthotmail
28-09-2015, 20:30
Infatti la piattaforma Windows IoT e' pensata per gli sviluppatori e per chi vuole smanettare.Fixed.
Usare VS non è da smanettoni.
Anche le distro linux ma hanno il vantaggio di avere dei repository che facilitano la vita all'utilizzatore linux.Ma anche no. le distro sono accessibili anche agli smanettoni, o ai neofiti che scrivono il loro primo "programma" come scriptini semplici in bash o cose del genere che controllano dei programmi già pronti dell'ecosistema linux.
Windows IoT ha lo stesso problema di Winphone/mobile/RT. Non ha ecosistema, e vorrebbe competere con OS che hanno un ecosistema forte.
Di fatto è la posizione di Linux desktop. :rolleyes:
è proprio questo il problema. Non saprei nemmeno dire cos'ha che non va perchè non ho la minima idea di come funzioni. :fagiano:
Chiaro, come lo è Linux ma con Linux si può sia programmare che utilizzare come fosse un "pc", con Windows no.
è un dispositivo nato per imparare a programmare ma può essere utilizzato per tanti altri utilizzi, con Linux chiaramente.
Non mi aspettavo di certo di far girare i normali eseguibili ma un sistema con un'interfaccia grafica per far girare applicazioni create ad hoc.
Il mio lo utilizzo con Arch senza gui ma è installata pure quella e lo posso avviare ed utilizzare come un pc a bassissime pretese.
è proprio per questo motivo che Windows IoT su Raspberry penso sarà un flop a meno che uno appunto non lo utilizzi per programmare ma a quel punto tanto vale usare Linux.
Questa SKU di Windows 10 IoT, che si chiama Core non a caso, non prevede la GUI per la sua gestione che avviene da remoto, ma consente comunque di far girare tutte le applicazioni basate sulla Universal Windows Platform, che possono ovviamente avere una GUI.
Esistono comunque altre SKU di Windows 10 IoT che prevedono anche l'interfaccia grafica.
Come diceva jepessen questa SKU non è destinata all'utente finale, ma a chi realizza soluzioni IoT, che siano hobbysti o produttori industriali o artigianali quindi il tipo che si costruisce il suo drone nel suo garage, l'azienda produttrice di macchine per l'automazione industriale, un progettista di impianti che realizza una soluzione custom di home automation.
Fixed.
Usare VS non è da smanettoni.
Perché non lo sarebbe? :mbe:
Windows IoT ha lo stesso problema di Winphone/mobile/RT. Non ha ecosistema, e vorrebbe competere con OS che hanno un ecosistema forte.
La cosa diversa rispetto al mobile, sul quale hai parzialmente ragione, è che qui un ecosistema è relativamente importante.
Windows 10 IoT non è un sistema operativo per Rasperry Pi, ma è un sistema operativo per qualunque soluzione embedded, nella pratica rimpiazza Windows Embedded, la cosa importante per Microsoft è convincere i produttori a realizzare dispositivi e macchine industriali basate sul suo sistema operativo, al secondo posto c'è la volontà di convincere realizzatori di soluzioni custom e hobbysti della bontà della sua offerta nel settore IoT, poi l'ecosistema si costruisce di conseguenza.
Certo però se si parte già prevenuti senza neanche voler provare la piattaforma per mere questioni filosofiche o di religione, è inutile che stiamo qui a discutere
battilei
28-09-2015, 21:52
l'azienda produttrice di macchine per l'automazione industriale, un progettista di impianti che realizza una soluzione custom di home automation.
uno OS spyware, e closed source, è proprio il sogno di ogni sviluppatore nonchè utente di automazione industriale e home automation, non vedevamo l'ora :asd:
Come diceva jepessen questa SKU non è destinata all'utente finale, ma a chi realizza soluzioni IoT, che siano hobbysti o produttori industriali o artigianali quindi il tipo che si costruisce il suo drone nel suo garage, l'azienda produttrice di macchine per l'automazione industriale, un progettista di impianti che realizza una soluzione custom di home automation.
Al massimo hobbysta.
Che io sappia Raspberry Pi 2 non ha tutti componenti con range di temperature
non dico automotive, ma almeno industriale, inoltre mi sa che va "irrobustito"per quel che riguarda la compatibilità elettromagnetica (immunità ai disturbi, ecc.).
Ad usarlo per roba "seria" si rischia che si inceppi nel momento sbagliato.
Non parliamo poi di roba realtime, mi sembra che in tal senso sia più facile usare Linux che i vari S.O. Microsoft (anche Windows CE che veniva sbandierato come hard realtime, lo era solo se lo si usava senza display driver e con molti se e molti ma riguardo i driver delle periferiche).
Non parlavo del Raspberry Pi, mi riferivo a Windows 10 IoT che, come ho detto successivamente nel commento precedente non è indirizzato esclusivamente al Raspberry Pi, il senso del mio commento era che il destinatario di Windows 10 IoT Core è lo sviluppatore (hobbysta o professionista) che può usarlo come piattaforma software di base sulla quale realizzare il suo progetto (che sia per hobby o un prodotto commerciale).
jepessen
29-09-2015, 08:49
uno OS spyware, e closed source, è proprio il sogno di ogni sviluppatore nonchè utente di automazione industriale e home automation, non vedevamo l'ora :asd:
Il sogno dello sviluppatore di automazione industriale e' avere un OS che non si scassa. Linux ha questa peculiarita', che e' molto robusto. Windows IoT ha una vita troppo breve per poterlo dire ma secondo quelli che hanno provato e' un buon sistema operativo embedded.
Del fatto che sia open source frega a molta meno gente di quello che credi: a molti interessa che sia disponibile gratuitamente (almeno per lo sviluppo) e che abbia strumenti di sviluppo adeguati, e Visual Studio (specialmente ora che c'e' la Community Edition) e' un ottimo ambiente di sviluppo.
Di andare a modificare il kernel ed il sistema operativo stesso pochi lo fanno a livello anche professionale. Interessa molto di piu' la possibilita' di sviluppare drived ed entrambi i S.O (ed anche altri come RTOS) da questo punto di vista sono messi bene, essendo fra l'altro uno dei core di un sistema embedded quello di poterlo interfacciare a periferiche custom.
Che poi windows non sia adatto a sistemi industriali questa e' una leggenda metropolitana; dipende molto da quello che ci gira. Noi facciamo andare su Windows simulatori full-flight certificati ENAC, che non e' che siano proprio rilassati su crash e problemi di performance... Aho, poi io Linux lo uso pure per altri simulatori, ma il concetto sta sempre li'. La gente non usa il sistema operativo, ma il software che ci gira sopra...
jepessen
29-09-2015, 09:06
scommetto che non usi nessun servizio, os o dispositivo google allora
Sai, va di moda criticare windows sempre ed a prescindere. Scommetto che lui lo ha provato estensivamente per raggiungere certe conclusioni...
battilei
29-09-2015, 09:47
Che poi windows non sia adatto a sistemi industriali questa e' una leggenda metropolitana; dipende molto da quello che ci gira. Noi facciamo andare su Windows simulatori full-flight certificati ENAC, che non e' che siano proprio rilassati su crash e problemi di performance...
grossomodo siamo d'accordo
però a proposito continuo a chiedermi: le certificazioni sono compatibili con la EULA Microsoft ?
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
in particolare:
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...
PS: perchè qui non vorrei che fosse come la storia dei diesel Volkswagen che tutti vedono ma nessuno ha il coraggio di dire nulla
Krusty93
29-09-2015, 09:52
grossomodo siamo d'accordo
però a proposito continuo a chiedermi: le certificazioni sono compatibili con la EULA Microsoft ?
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
in particolare:
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...
PS: perchè qui non vorrei che fosse come la storia dei diesel Volkswagen che tutti vedono ma nessuno ha il coraggio di dire nulla
Riguarda Bing, Cortana, MSN, Office, OneDrive, Outlook.com, Skype, Windows, Xbox
Tutta roba che non c'è e/o disattivabile
jepessen
29-09-2015, 10:21
grossomodo siamo d'accordo
però a proposito continuo a chiedermi: le certificazioni sono compatibili con la EULA Microsoft ?
http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx
in particolare:
Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:
...
PS: perchè qui non vorrei che fosse come la storia dei diesel Volkswagen che tutti vedono ma nessuno ha il coraggio di dire nulla
Riguardano singoli servizi disattivabili, e comunque per motivi di sicurezza i simulatori sono fisicamente isolati da qualsiasi rete esterna (indipendentemente dal sistema operativo che montano).
battilei
29-09-2015, 10:22
Tutta roba che non c'è e/o disattivabile
Cosa non c'è ? Windows lo hai scritto tu stesso.
Stiamo parlando di certificazioni contratti e forniture aziendali.
Allora ai clienti bisogna fornire un Windows 10 con dei servizi disabilitati ?
battilei
29-09-2015, 10:24
isolati da qualsiasi rete esterna
azzo ragazzi, stiamo parlando di IoT = internet of things :asd:
allora ditelo che mi prendete in giro :D
jepessen
29-09-2015, 10:34
azzo ragazzi, stiamo parlando di IoT = internet of things :asd:
allora ditelo che mi prendete in giro :D
Noi usiamo anche versioni desktop server (montati su rack) per i simulatori, mi riferisco a quelli.
Krusty93
29-09-2015, 10:38
Cosa non c'è ? Windows lo hai scritto tu stesso.
Stiamo parlando di certificazioni contratti e forniture aziendali.
Allora ai clienti bisogna fornire un Windows 10 con dei servizi disabilitati ?
Windows IoT ha il Core di Windows. Non è Windows 'completo'
Addirittura la versione base è senza shell
Che poi windows non sia adatto a sistemi industriali questa e' una leggenda metropolitana; dipende molto da quello che ci gira. Noi facciamo andare su Windows simulatori full-flight certificati ENAC, che non e' che siano proprio rilassati su crash e problemi di performance... Aho, poi io Linux lo uso pure per altri simulatori, ma il concetto sta sempre li'. La gente non usa il sistema operativo, ma il software che ci gira sopra...
Infatti io ho parlato di hardware per quel che riguarda temperature e compatibilità elettromagnetica e di sistemi HARD-realtime.
I simulatori di volo sono sistemi al massimo soft-realtime visto che quello che conta sono i tempi di reazione del pilota (che sono lentissimi rispetto all'hardware) e non vi sono conseguenze letali nel caso di piccole incongruenze sulla visualizzazione
(mentre sul lato degli attuatori nel caso si usi un cockpit simulato con 6DOF li se ci gira Windows o è un CE headless oppure sotto c'e' un realtime executive che fa girare windows come applicazione non-realtime).
bobafetthotmail
29-09-2015, 14:59
Perché non lo sarebbe? :mbe: Perchè per me uno "smanettone" è uno che non sa programmare e che sa a malapena configurare decentemente qualcosa.
Uno che sa programmare è un programmatore, a vari livelli.
Windows 10 IoT non è un sistema operativo per Rasperry Pi, ma è un sistema operativo per qualunque soluzione embedded, nella pratica rimpiazza Windows Embedded,Manco linux è un OS per raspberry pi, ma è in genere l'OS (kernel + roba a caso closed-source) più comune nelle soluzioni embedded, che nella pratica ha rimpiazzato WE nella maggioranza dei dispositivi non industriali.
la cosa importante per Microsoft è convincere i produttori a realizzare dispositivi e macchine industriali basate sul suo sistema operativo,Il raspi che c'entra qui? Lo mettono in produzione? A livello industriale lo userebbero solo come dev board a basso costo (sai quanto gli frega di risparmiare poche decine di euro sulle dev board), con il fantastico risultato di far girare le scatole a una larga parte della fanbase del raspi.
Certo però se si parte già prevenuti senza neanche voler provare la piattaforma per mere questioni filosofiche o di religione, è inutile che stiamo qui a discutereNon è una questione di religione, ma di ecosistema. Se con Windows IoT per fare qualsiasi cosa devi programmare o comunque le app scarseggiano, il target dei "maker" e degli "hobbisti" se lo sognano la notte e basta.
Poi comunque la questione di religione non va ignorata perchè... oh, c'è ed è reale, sempre sul mercato "maker". Sul raspi ci trovi veramente tanti fanatici dell'open, fare un release per raspi e non per una dev board diversa ha scatenato un vespaio.
Lo stesso effetto ha avuto la mossa di avere Windows 10 "certificato" da Arduino, con tutti quelli che hanno usato Linux finora che hanno risposto dal neutro all'ostile.
scommetto che non usi nessun servizio, os o dispositivo google alloraSmettila di essere il solito fanboy apple e cita anche loro da bravo. :asd:
Quello che volevo dire è che Windows 10 IoT non è stato pensato da Microsoft come alternativa a Raspbian.
Il target è più ampio e sono i dispositivi embedded in generale, con in quali, in genere, gli utenti interagiscono tramite la shell dell'applicazione realizzata dal produttore, più tosto che con la shell del sistema operativo stesso.
Questa versione per Raspberry Pi è solo una delle versioni che si avranno ma è stata la prima ad essere rilasciata per ovvi motivi data la diffusione di questa board.
In ogni caso spesso e volentieri una shell non serve, molto spesso su una board del genere le applicazioni sono in realtà dei servizi che monitorano dei sensori, pilotano dei componenti hardware, ecc...
Ripeto l'idea di Microsoft con Windows 10 IoT Core è che non sia un sistema di interfacciamento fra utente e dispositivo, ma che sia la piattaforma software sulla quale realizzare il proprio progetto.
Per molti è sufficiente e sinceramente non credo che siano così pochi i makers a digiuno di programmazione e/o che non si programmano il dispositivo da soli (specie se si ha intenzione di trasformare il progetto in un prodotto commerciale in seguito).
Certo le questioni di religione esistono ma resta il fatto che siano stupide ed ancor stupide lo sono riguardo Arduino dato che le librerie rilasciate da Microsoft per Arduino sono open source.
Se uno ha interesse e preferisce una soluzione più tosto che un'altra è libero di scegliere quella che gli è più congeniale.
La licenza di Windows10 é troppo cara per "sprecarla" con quell`hardware economico e limitato, inoltre per chi volesse Windows esiste hardware più adatto ed anche a spese molto contenute.
Krusty93
29-09-2015, 19:30
La licenza di Windows10 é troppo cara per "sprecarla" con quell`hardware economico e limitato, inoltre per chi volesse Windows esiste hardware più adatto ed anche a spese molto contenute.
Windows IoT ha il Core di Windows 10, non è Windows 10.
In poche parole va solo su arm
La versione di base senza shell è gratuita, le altre hanno un costo che va massimo ai 100$.
bobafetthotmail
30-09-2015, 17:14
Quello che volevo dire è che Windows 10 IoT non è stato pensato da Microsoft come alternativa a Raspbian.Quello che sto dicendo io è completamente a livello di marketing.
Windows per IoT per come si presenta ora (e per come è in generale) non è per il cliente tipo del raspberry, che sono smanettoni e non programmatori,
Per molti è sufficiente e sinceramente non credo che siano così pochi i makers a digiuno di programmazione e/o che non si programmano il dispositivo da soli (specie se si ha intenzione di trasformare il progetto in un prodotto commerciale in seguito).Questo si poteva fare anche con una qualsiasi delle n mila dev board con su un firmware linux semi-closed che esistevano anche prima del raspi.
Il raspi con linux è facile da configruare, ci sono 3 anni di documentazione ed esperienza accumulata, ha accesso a tutti i programmi da embedded dell'ecosistema linux, eccetera.
Se vedi il grosso dei progetti fatti col raspi sono da niubbi atomici, cioè permettono a persone che sanno a malapena connettersi in SSH a installare e configurare programmi e roba già fatta da altri o già presente da sempre nell'ecosistema Linux per fare la qualunque anche di complesso eh, senza dover diventare dei programmatori.
Lo scopo del progetto era quello di INVOGLIARE la gente a diventare un programmatore.
Win per IoT no, richiede di essere uno sviluppatore, di saper programmare qualcosa, non ha una community decente come linux sul raspi, eccetera.
Non sto dicendo che Win per IoT è sbagliato, ma che qui il dirigente marketing ha pisciato fuori, perchè il target dei due prodotti è troppo diverso.
Dovevano farlo per una dev board loro o per una delle qualsiasi dev board già presenti in commercio.
Certo le questioni di religione esistono ma resta il fatto che siano stupide Il fatto che sia stupido non significa che se lo ignori non ti esplode in faccia.
Questa è una gaffe che gli fa più danno che utile perchè fa scattare tutte le varie guerre di religione, che era palese che avrebbero suscitato.
ed ancor stupide lo sono riguardo Arduino dato che le librerie rilasciate da Microsoft per Arduino sono open source.Sono librerie che permettono l'interfacciamento con prodotti con su Windows, quindi anche se sono open ha poca rilevanza, per il genere di persona che si abbandona alle guerre di religione.
Se uno ha interesse e preferisce una soluzione più tosto che un'altra è libero di scegliere quella che gli è più congeniale.Se ti aspetti che le persone agiscano in modo perfettamente razionale hai le ore contate nel mondo reale eh.
Non avevo letto con attenzione ed anche non sono all`altezza di programmare, mi chiedo comunque quali vantaggi possa portare ciò se prima si poteva fare anche senza Windows specialmente se con Windows può procurare costi aggiuntivi.
Krusty93
01-10-2015, 08:55
Non avevo letto con attenzione ed anche non sono all`altezza di programmare, mi chiedo comunque quali vantaggi possa portare ciò se prima si poteva fare anche senza Windows specialmente se con Windows può procurare costi aggiuntivi.
Non sono particolarmente ferrato su IoT, ma ad esempio si possono fare UWA per dispositivi embedded (le stesse che girano su PC, tablet, xbox e smartphone)
Avevo visto una demo live (dal vivo) in cui la stessa app su smartphone, pc e rasp controllava un controller musicale
Il Raspberry Pi è una piattaforma fantastica, ma metterci Windows è completamente contrario alla sua cultura. Mi domando chi e cosa ci faranno con Windows.
Nel frattempo, mi faccio un router VPN con Raspberry Pi, antenna Wifi, e Debian, senza pagare licenze a nessuno :p
Qualcuno di voi ha provato già l'accoppiata win 10 + raspberry pi 2?
per me che uso emule adunanza preferisco continuare ad usare win 10, anzi sarebbe meglio il vecchio e caro win7 se si potesse....
a livello di consumi in full quanti watt consuma?
Nel frattempo, mi faccio un router VPN con Raspberry Pi, antenna Wifi, e Debian, senza pagare licenze a nessuno :p
Faresti una guida su come fare il router VPN?.
Penso possa interessare a tanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.