PDA

View Full Version : Disco GPT 3tb che funziona solo su USB


Goofy Goober
26-09-2015, 17:41
Ho inzializzato e formattato un disco da 3tb come GPT, collegato ad una basetta sata 3/usb 3, e vi ho copiato sopra dei dati, come OS ho usato Win 8.1 x64

Se collego questo disco, sempre via USB con la basetta, ad un altro pc con Win 7 x64 Pro, questo viene visto normalmente con i dati in esso contenuti.

Se invece (come dovrei fare) levo il disco dalla basetta USB e lo collego direttamente dentro al PC con Win 7 via normali porte SATA, il disco all'avvio non c'è, e in gestione disco mi dice che devo "inizializzare" il disco, e quindi perdo tutti i dati.

Perchè?

Il mio scopo è semplicemente quello di copiare tutti i dati da un vecchio disco da 2tb che ho nel pc con Win 8.1 su questo nuovo disco da 3tb, che poi sarà usato in un altro pc.

Come posso fare?

x_Master_x
27-09-2015, 08:05
I casi sono due, Windows 7 con filesystem MBR quindi c'è il limite di 2TB e ti chiede di "inizializzare" per renderlo visibile con quella limitazione oppure la scheda madre sopporta solo dischi fino a 2TB, la cosa certa è che non è compatibile in questa situazione.

Goofy Goober
27-09-2015, 08:51
I casi sono due, Windows 7 con filesystem MBR quindi c'è il limite di 2TB e ti chiede di "inizializzare" per renderlo visibile con quella limitazione oppure la scheda madre sopporta solo dischi fino a 2TB, la cosa certa è che non è compatibile in questa situazione.

Windows 7 64bit l'ho installato da disco che nella sequenza di boot era indicato come UEFI: Dvd-rom

il disco in questione se lo metto nel pc con Win 7 (che è basato su piattaforma 1150 Z97 e cpu Broadwell) collegato via sata interno alla mobo lo posso inizializzare come disco GPT senza problemi, e funziona normalmente.
vede i 3tb completi.

se però lo levo, e lo collego via USB all'altro pc (piattaforma X79 con Win 8.1) mi viene visto come da inizializzare e quindi perdo tutti i dati...

addirittura in un tentativo di questi il disco era "integro, protetto da partizione GPT" quando l'ho collegato al pc con Win 8.1, e ho dovuto usare Diskpart per ripristinarlo altrimenti non ci facevo nulla :stordita:

in soldoni, non capisco perchè questo disco posso inizializzarlo in GPT ed usarlo tra i due computer tranquillamente SOLO via usb usando la basetta sata esterna.
appena lo collego ai sata interni del pc Z97, diventa da inizializzare.

x_Master_x
27-09-2015, 09:44
Sono confuso :stordita:

Mi sono perso un passaggio:
a) Colleghi l'HHD a Windows 7 PC1, via SATA interno, e funziona correttamente una volta inizializzato
b) Colleghi l'HHD a Windows 8 PC2, via adattatore USB, e non viene visto

Perché da una parte usi l'adattatore e dall'altra usi le porte SATA interne? In pratica perché sul PC2 non colleghi l'HDD direttamente alle SATA interne, potrebbe essere l'utilizzo dell'adattatore che complica la situazione

Inoltre prima mi scrivi "Win 7 etc. piattaforma 1150 Z97 etc. collegato via sata interno alla mobo etc. funziona normalmente poi invece alla fine "appena lo collego ai sata interni del pc Z97, diventa da inizializzare"
Quindi lo inizializzi, funziona, lo stacchi, lo riattacchi allo stesso PC, vuole essere ri-inizializzato nuovamente? Non era il PC2 su X79 che lo vedeva da inizializzare? :stordita:
Se ho capito bene:
1) Windows 7 PC1, lo inizializzi e funziona
2) Windows 8 PC2, lo colleghi e chiede nuovamente di essere inizializzato
Ma la questione avviene anche a parti invertite? Quindi:
1) Windows 8 PC2, lo colleghi, lo inizializzi e funziona
2) Windows 7 PC1, lo colleghi e chiede nuovamente di essere inizializzato

Cerca di chiarire per favore e prova ad usare le porte SATA interne in entrambi i casi

P.S. Se vuoi sapere se Windows 7 è su GTP invece che MBR basta controllare con DISKPART e LIST DISK. Per installare 7 su GTP andava modificata l'ISO, almeno quella originale scaricata dal sito Microsoft.

Goofy Goober
27-09-2015, 11:41
Sono confuso :stordita:

anche io :asd:
scusa in effetti son incapace di spiegarmi bene.

premetto subito che ho controllato Win 7 sul PC1 è installato con procedura EFI, diskpart mi mette l'asterisco sotto GPT per il disco di sistema, quindi deduco che è installato correttamente con questo metodo.
non ho usato ISO del sito MS, ma un disco originale di Win 7 Pro x64 con SP1 integrato.

Mi sono perso un passaggio:
a) Colleghi l'HHD a Windows 7 PC1, via SATA interno, e funziona correttamente una volta inizializzato
b) Colleghi l'HHD a Windows 8 PC2, via adattatore USB, e non viene visto

Perché da una parte usi l'adattatore e dall'altra usi le porte SATA interne? In pratica perché sul PC2 non colleghi l'HDD direttamente alle SATA interne, potrebbe essere l'utilizzo dell'adattatore che complica la situazione

in breve, il PC1 Z97 con Win 7 è un mini-itx dentro un EVGA Hadron, ed essendo appena montato e "vuoto", è facile metterci mano per mettere e levare il disco interno.
il pc fisso PC2 con Win 8 è invece un desktop a liquido (quello in firma) tutto fascettato e montato, andarci a metter le mani per mettere e levare un disco è un impresa non da poco.

per questo uso questa basetta Sata3/USB3 esterna, che ho sempre usato in passato per operazioni simili/backup senza mai problemi.


Inoltre prima mi scrivi "Win 7 etc. piattaforma 1150 Z97 etc. collegato via sata interno alla mobo etc. funziona normalmente poi invece alla fine "appena lo collego ai sata interni del pc Z97, diventa da inizializzare"
Quindi lo inizializzi, funziona, lo stacchi, lo riattacchi allo stesso PC, vuole essere ri-inizializzato nuovamente? Non era il PC2 su X79 che lo vedeva da inizializzare? :stordita:
Se ho capito bene:
1) Windows 7 PC1, lo inizializzi e funziona
2) Windows 8 PC2, lo colleghi e chiede nuovamente di essere inizializzato
Ma la questione avviene anche a parti invertite? Quindi:
1) Windows 8 PC2, lo colleghi, lo inizializzi e funziona
2) Windows 7 PC1, lo colleghi e chiede nuovamente di essere inizializzato

Provo a spiegare per punti quel che ho fatto (per due volte) ieri, uso PC1 e PC2 come hai fatto tu per chiarezza:

1) Windows 8 x64 PC2, collego il disco con l'adattatore usb esterno, inizializzo in GPT, funziona bene, copio su di esso i dati.
2) Windows 7 x64 PC1, collego il disco con l'adattatore usb esterno, funziona, viene visto come disco GPT con i dati sopra, nessun problema.
3) PC1, metto il disco internamente collegato via SATA, accendo e il disco risulta da inizializzare, non posso fare altro e quindi perdo tutti i dati.
La questione viene anche a parti invertite, infatti:
4) Riprendo il disco inizializzato e formattato in GPT dal PC1 (che è senza dati adesso), lo metto di nuovo nell'adattatore esterno USB, lo collego al PC2 e Win 8 non lo vede, mi dice che è da inizializzare.
5) Variante al caso del punto 4, il PC2 mi dice che il disco è "Integro: protetto da partizione GPT", e non posso fare nulla da gestione disco (niente format, niente elimina volume), e devo usare il Prompt con Diskpart e il comando "clean" per resettare il disco e poterlo re-inizializzare nuovamente....

Spero che ora sia chiaro.
Tra i due computer son riuscito a far visualizzare il disco solo usando l'adattore usb, nel momento in cui collego il disco direttamente via Sata interno al PC1 non lo vede più, e se lo inizializzo su di esso, sucessivamente il PC2 non lo vede più quando lo collego tramite adattatore usb.

Mi sembra strano che la variabile che fa il "danno" sia l'adattatore esterno, in passato l'ho usato già più volte per recuperare dati da dischi interni di pc andati, sia fissi che mobili (è bivalente l'adattatore), e non ho mai avuto un problema, il pc ha sempre letto il disco senza mai chiedere di inizializzarlo, cosa che ovviamente avrebbe causato la perdita dei dati e avrebbe reso l'adattatore inutile per scopi di recupero dati al volo.
L'unica variabile mai avuta prima è il disco da 3 terabyte. Prima di questo disco ho avuto massimo dischi da 2 tera, sempre usati in GPT comunque. L'MBR è da diversi anni che non lo uso più per i dischi che finiscono in pc fissi.

Cerca di chiarire per favore e prova ad usare le porte SATA interne in entrambi i casi

è proprio quello che sto cercando di evitare... smontare il PC2 per arrivare alle porte sata interne (un semi-incubo).

x_Master_x
27-09-2015, 14:26
Mi è più chiaro ma come mi confermi anche tu le variabili possono essere:
1) l'HDD
2) L'adattatore

Il fatto che l'adattatore fino a 2TB non ti abbia mai dato problemi è un dato di fatto, come è un dato di fatto anche che non hai provato dischi così grandi come questo da 3TB. Se avessi un altro disco da 3TB potresti escludere l'HDD ( ammettendo che con quello funzioni ) oppure confermare che l'adattatore non gestisce dischi così grandi, cosa per cui propendo e nello specifico credo sia una conversione sbagliata del settore logico durante il passaggio da tipo diverso di collegamento ( Adattatore-Adattatore OK, Adattatore-SATA NO )
Infine c'è "l'incubo" del collegamento SATA-SATA, in un modo o nell'altro devi escludere uno dei due.

Una cosa che mi fa riflettere è "protetto da partizione GPT"
Quando succede ( nella variante 5 del punto 4 ) fai una semplice prova invece di CLEAN:

DISKPART
SELECT DISK X
OFFLINE DISK
ONLINE DISK

Dove X è il numero ma non c'è bisogno che ti spieghi oltre. E' un errore che non dovresti avere, accade solo se colleghi un HDD GPT ad un sistema operativo che non lo supporta, è da XP che non sento quella frase :D

P.S. Quel PC che hai in firma a liquido, riduttivo chiamarlo PC...non c'è confronto è una categoria a parte.

Goofy Goober
27-09-2015, 15:17
Mi è più chiaro ma come mi confermi anche tu le variabili possono essere:
1) l'HDD
2) L'adattatore

si effettivamente non viene in mente altro nemmeno a me.

Il fatto che l'adattatore fino a 2TB non ti abbia mai dato problemi è un dato di fatto, come è un dato di fatto anche che non hai provato dischi così grandi come questo da 3TB. Se avessi un altro disco da 3TB potresti escludere l'HDD ( ammettendo che con quello funzioni ) oppure confermare che l'adattatore non gestisce dischi così grandi, cosa per cui propendo e nello specifico credo sia una conversione sbagliata del settore logico durante il passaggio da tipo diverso di collegamento ( Adattatore-Adattatore OK, Adattatore-SATA NO )

Quindi può esserci effettivamente un problema generato dalla inizializzazione/partizionamento fatto con il disco con un collegamento piuttosto che in un altro?

La cosa mi preoccupa è in previsione futura se dovessi "muovere" il disco da un pc all'altro, cosa che fino ad oggi ho fatto senza nessun problema...

Infine c'è "l'incubo" del collegamento SATA-SATA, in un modo o nell'altro devi escludere uno dei due.

per questo test mi servirà tempo, nell'immediato non riesco, ma cercherò di farlo quando ne avrò possibilità.

Una cosa che mi fa riflettere è "protetto da partizione GPT"
Quando succede ( nella variante 5 del punto 4 ) fai una semplice prova invece di CLEAN:

DISKPART
SELECT DISK X
OFFLINE DISK
ONLINE DISK

Dove X è il numero ma non c'è bisogno che ti spieghi oltre. E' un errore che non dovresti avere, accade solo se colleghi un HDD GPT ad un sistema operativo che non lo supporta, è da XP che non sento quella frase :D

test già fatto nei vari smanettamenti provati prima di scrivere qua, non è cambiato nulla, rimesso online dava lo stesso problema.

in effetti anche io ricordavo di aver incontrato quel problema su un pc non mio con uno dei primissimi dischi da 3tb.
infatti non mi aspettavo di vederlo fuori dall'ambito XP o sistemi operativi 32bit (che non uso più da anni ormai).
per questo mi ha preso la confusione e son venuto a cercare aiuto qui.

per la cronaca, al momento ho aggirato il problema, perchè come dicevo non avevo molto tempo da dedicarci con i test, ho messo il disco da 3tb direttamente nel PC 1, e sto copiando via rete i contenuti dal PC2.
ci vuole più tempo (trasferisco a 50-60MBs via wifi 5ghz invece che a 100MBs o poco più tramite USB3) ma sta andando tutto liscio.

P.S. Quel PC che hai in firma a liquido, riduttivo chiamarlo PC...non c'è confronto è una categoria a parte.

Grazie grazie. :D
Purtroppo ad aver un pc così ci son anche degli impicci, come appunto quello di dover prender ferie per metterci mano, se non si vuol far danni e lasciar tutto com'è :asd:

x_Master_x
27-09-2015, 16:16
Quindi può esserci effettivamente un problema generato dalla inizializzazione/partizionamento fatto con il disco con un collegamento piuttosto che in un altro?

La cosa mi preoccupa è in previsione futura se dovessi "muovere" il disco da un pc all'altro, cosa che fino ad oggi ho fatto senza nessun problema...


Credo proprio di sì e in teoria nasce da una incompatibilità con quel taglio di HDD oppure forse se utilizza i 4096 byte invece dei classici 512 byte. Una prova che puoi fare è formattare con filesystem MBR invece che GPT, l'HDD diventerà di 2TB ma non dovresti avere il problema del "protetto da partizione GPT" durante il passaggio da adattatore a SATA


per questo test mi servirà tempo, nell'immediato non riesco, ma cercherò di farlo quando ne avrò possibilità.


Ok, nessun problema visto che in un modo o nell'altro hai risolto ma credo ti serva per il futuro se deciderai di adottare quel tipo di taglio


Grazie grazie. :D
Purtroppo ad aver un pc così ci son anche degli impicci, come appunto quello di dover prender ferie per metterci mano, se non si vuol far danni e lasciar tutto com'è :asd:

Se vuoi fare a cambio con il mio, che richiede manutenzione minima, sai dove trovarmi :asd: