PDA

View Full Version : NAS + hd usb esterno Xbackup: fa la copia 1:1 di quello interno?


realista
25-09-2015, 22:42
ragazzi,
volendo comprare un nas mi stavo orientando su uno a singolo bay, dato che costano meno dei doppi.
NON NECESSITO di molti gb, anzi anche un solo hd da 2 tera mi avanza e STRAavanza, l'unica cosa è che vorrei capir meglio come funziona il backup tramite hard disk usb esterno.

premetto che mi son documentato negli ultimi mesi ed anni ed ho capito che avere un raid 1 NON é come avere un backup, in quanto se si guasta la macchina si potrebbero corrompere ENTRAMBE gli hd interni, poi non sono molto esperto di file system ma ho letto da qualche parte che i dischi usati dai nas se staccati da essi ed inseriti in un altro pc windows.... NON SONO FACILMENTE LEGGIBILI. è vera tale cosa?

per questo... ho sempre letto che il vero ed unico backup è quello su hd usb esterno.
Eppure non ho mai capito se la copia che si fà esterna sia una IMMAGINE del disco interno... o solo un mero e semplice copia incolla (backup) dei dati all'interno del dispositivo, csa che quindi in caso di guasto hd INTERNO, mi fà pensare che si dovrebbe reinstallare tutto.. ogni impostazione ecc...

mentre se l'hd esterno facesse una copia 1:1 di quello interno basterebbe riordinare un nuovo hd interno, ricollegare quello esterno per ripristinare la immagine.

spero che qualcuno abbia la buona volontà di spiegarmi queste cose :)

su nas singolo bay mi orientavo sul synology DS115 che si trova sui 150 euro.
se fosse un DOPPIO bay ho visto che son buoni il thecus n2560 sui circa 280 euro con 2 giga di ram, o asustor AS-202TE sui 250 euro.
( i doppio bay li ho scelti apposta con uscita hdmi avendo un tv 47 pollici in camera che uso proprio come schermo pc)

se siete a conoscenza di qualche altro MONO BAY di qualità decente consigliatemelo pure :)
non sono un espetrto di nas ma ovviamente EVITO quelli di fascia BASSISSIMA, non vorrei ritrovarmi un un sistema zoppicante o con poca ram ecc.

peg1987
26-09-2015, 09:37
ragazzi,
volendo comprare un nas mi stavo orientando su uno a singolo bay, dato che costano meno dei doppi.
NON NECESSITO di molti gb, anzi anche un solo hd da 2 tera mi avanza e STRAavanza, l'unica cosa è che vorrei capir meglio come funziona il backup tramite hard disk usb esterno.

premetto che mi son documentato negli ultimi mesi ed anni ed ho capito che avere un raid 1 NON é come avere un backup, in quanto se si guasta la macchina si potrebbero corrompere ENTRAMBE gli hd interni, poi non sono molto esperto di file system ma ho letto da qualche parte che i dischi usati dai nas se staccati da essi ed inseriti in un altro pc windows.... NON SONO FACILMENTE LEGGIBILI. è vera tale cosa?

per questo... ho sempre letto che il vero ed unico backup è quello su hd usb esterno.
Eppure non ho mai capito se la copia che si fà esterna sia una IMMAGINE del disco interno... o solo un mero e semplice copia incolla (backup) dei dati all'interno del dispositivo, csa che quindi in caso di guasto hd INTERNO, mi fà pensare che si dovrebbe reinstallare tutto.. ogni impostazione ecc...

mentre se l'hd esterno facesse una copia 1:1 di quello interno basterebbe riordinare un nuovo hd interno, ricollegare quello esterno per ripristinare la immagine.

spero che qualcuno abbia la buona volontà di spiegarmi queste cose :)

su nas singolo bay mi orientavo sul synology DS115 che si trova sui 150 euro.
se fosse un DOPPIO bay ho visto che son buoni il thecus n2560 sui circa 280 euro con 2 giga di ram, o asustor AS-202TE sui 250 euro.
( i doppio bay li ho scelti apposta con uscita hdmi avendo un tv 47 pollici in camera che uso proprio come schermo pc)

se siete a conoscenza di qualche altro MONO BAY di qualità decente consigliatemelo pure :)
non sono un espetrto di nas ma ovviamente EVITO quelli di fascia BASSISSIMA, non vorrei ritrovarmi un un sistema zoppicante o con poca ram ecc.

Se fail il backup su disco usb, non fai la copia 1:1 ma fai solo una copia dei dati. Considera che i dischi dei nas in genere sono formattati in ex4 quindi sono facilmente leggibili da linux (parlo di dischi singoli) e molo meno da win anche se ci sono dei tool per leggere le quel filesystem. IL disco usb invece può avere un filesistem qualunque (riconosciuto dal nas).

Se valuti i nas 2 bay con porta HDMI puoi guardare anche il qnap ts-251.

realista
27-09-2015, 05:00
quindi, per esser sicuro di non perder i dati interni non serve farsi il doppio bay con raid 1, + hd esterno per backup... sarebbe una ridondanza utile solo se proprio si hanno dati che devono esser sempre disponibili grazie al raid 1, ma la cosa migliore per spender il minimo è farsi un mono bay + hd usb..... ah ma i dati di quello usb posson esser ugualmente CRITTOGRAFATI come quelli dell hd interno? oppure rimangono per forza in chiaro su quello usb?

peg1987
27-09-2015, 09:13
quindi, per esser sicuro di non perder i dati interni non serve farsi il doppio bay con raid 1, + hd esterno per backup... sarebbe una ridondanza utile solo se proprio si hanno dati che devono esser sempre disponibili grazie al raid 1, ma la cosa migliore per spender il minimo è farsi un mono bay + hd usb..... ah ma i dati di quello usb posson esser ugualmente CRITTOGRAFATI come quelli dell hd interno? oppure rimangono per forza in chiaro su quello usb?

Sinceramente non ti ci ho mai provato. Non ho mai nemmeno crittografato i dati sul nas!

realista
27-09-2015, 23:52
te che modello hai?
in realtà ho un po' paura a comprar qualcosa che NON sia qnap o synology in quanto vedo che questi due sono i nas con miglior sistema operativo interno, non che gli altri nas facciano schifo ma semmai dovessi aver bisogno di consigli perlomeno ci sono tante persone nei forum che hanno già syn e qnap...... per chieder consigli.

alla fine da quel che ho capito tutti i nas fanno le stesse cose, la differenza tra i marchi è minima e lo è anche tra la stessa marca ed un modello da 150 euro ed uno da 350 euro.... cambiano solo le specifiche hardware ma il SO permette di fare le stesse identiche cose se ho ben capito!!

Una cosa che devo ancora capire è la funzionalità di decodifica realtime di alcuni nas, in cosa consiste praticamente? e soprattutto.... il downscale della risoluzione o il cambio del container video come va fatto.... tramite la APP APPOSITA creata dalla ditta del nas per android? o in altri modi?

questa decodifica cosa è a conti fatti? un semplice downscale del video? tipo hai video 1080p su un telefono ti accontenti di vederlo 720p o persino 360p , e come fai su youtube da app cambi risoluzione e il nas automaticamente "spedisce" al tuo telefono quel video in streaming come fosse "realmente" nativo in quel formato e risoluzione abbassato, giusto?

ma ormai con i telefoni topgamma a cosa serve? abbiamo 4, 8 core e schermi quadhad, a che serve la decodifica su un nas?