View Full Version : Internet più veloce ed efficiente grazie a Google Brotli
Redazione di Hardware Upg
24-09-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/internet-piu-veloce-ed-efficiente-grazie-a-google-brotli_58930.html
Google ha annunciato un nuovo algoritmo di compressione per le pagine web, chiamato Brotli. Sostituisce Zopfli e viene eseguito con un'efficienza del 20/26% superiore rispetto a quest'ultimo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eliminata quella le pagine si caricano il 600% più velocemente.
Bisognerebbe anche capire qual'é il rapporto medio tra testo e dati multimediali (immagini, video, musica etc). Se io accellero la trasmissione dei testi del 20%, ma questi rappresentano solo il 50% del traffico, ho velocizzato il tutto del 10%...
benderchetioffender
24-09-2015, 08:54
potrebbe consentire miglioramenti sensibili nella durata della batteria dei dispositivi e un traffico internet inferiore a parità di contenuti.
bwahahah
sensibili è proprio grossa.... non credo che il problemone di arrivare a fine giornata si risolva tirando via un 20% di consumo -di banda-
(e pure meno, lo smartphone non si usa solo tramite pagine web, ci sono moltissimi download di contenuti che non passano per compressione)
anche perchè il grosso dei consumi alla fin fine è il monitor
ha ragione l'utente sopra: meno pubblicità = piu leggibilità e meno dati e si carpiscono le informazioni piu velocemente
Bah. Se una cosa viene compressa, deve anche essere de-compressa. Il guadagno in termini di banda ci può essere, ma il consumo di batteria potrebbe per assurdo aumentare.
By(t)e
Rubberick
24-09-2015, 10:30
sembrerebbe poco ma magari su scala immensa le cose cambiano
CamilloCorleone
24-09-2015, 11:45
Eliminata quella le pagine si caricano il 600% più velocemente.
Eliminata quella, paghi un canone al sito che visiti, visto che la gente non lavora gratis. Oppure, eliminata quella, chi si occupa di scrivere e amministrare i contenuti smette di farlo visto che se devo stare 8 ore dietro un computer per offrire un servizio gratuito vado a finire sotto ai ponti nel giro di due mesi.
NetNightmareITA
24-09-2015, 13:17
Eliminata quella, paghi un canone al sito che visiti, visto che la gente non lavora gratis. Oppure, eliminata quella, chi si occupa di scrivere e amministrare i contenuti smette di farlo visto che se devo stare 8 ore dietro un computer per offrire un servizio gratuito vado a finire sotto ai ponti nel giro di due mesi.
Dove è scritto che devi guadagnare con un sito internet ?
Un tempo i siti si reggevano su appassionati che ci mettevano tempo e passione.
E gli articoli erano di ben altro spessore. Non lo schifo che c'è oggi. Un articolo semiserio ogni 5 di completa fuffa.
CIAWA
Dove è scritto che devi guadagnare con un sito internet ?
Un tempo i siti si reggevano su appassionati che ci mettevano tempo e passione.
E gli articoli erano di ben altro spessore. Non lo schifo che c'è oggi. Un articolo semiserio ogni 5 di completa fuffa.
CIAWA
E quello semiserio a volte è pure scopiazzato da altri siti. :D
https://www.google.ch/webhp?sourceid=chrome-instant&rlz=1C1NWPB_enCH526CH527&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=br%C3%B6tli
https://www.google.ch/webhp?sourceid=chrome-instant&rlz=1C1NWPB_enCH526CH527&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=z%C3%B6pfli
CamilloCorleone
27-09-2015, 15:30
Dove è scritto che devi guadagnare con un sito internet ?
Un tempo i siti si reggevano su appassionati che ci mettevano tempo e passione.
E gli articoli erano di ben altro spessore. Non lo schifo che c'è oggi. Un articolo semiserio ogni 5 di completa fuffa.
CIAWA
Dov'è scritto che sui siti internet non ci debba essere la pubblicità? Io sono del parere che chi offre contenuti ed è un "appassionato" può tranquillamente offrirli gratuitamente. Chi invece lo vuole fare come professione, deve essere libero di poterci guadagnare. Se vuoi andare a fare volontariato, lo fai, ma non è per questo che medici e infermieri non devono guadagnare.
In Italia però purtroppo tutto ciò che è legato ad Internet e all'informatica è una stupidaggine, una cosa da ragazzini, un gioco, quindi è normale pensare che non ci si debba guadagnare. Non sai quanti pretendono assistenza praticamente gratuita sui PC perché "tanto mio nipote sarebbe capace lo stesso" oppure "se mi cerco la guida su internet posso farlo anche io".
Però quando chiamano un idraulico che gli prende €50 l'ora non pensano che se leggessero un manuale o se chiamassero il cugino sarebbe gratis.
Allo stesso modo spiegami perché le testate giornalistiche di tutto il mondo e di tutti i tempi hanno potuto pagare i propri redattori e generare utili, mentre una testata giornalistica online DEVE (secondo l'arroganza generale) lavorare gratis. Ti sto offrendo un contenuto, perdo ore e ore per te, non ti chiedo nemmeno di pagare, metto solo dei banner pubblicitari e devo ancora essere insultato? Se ti danno fastidio i miei banner, così come "se ti dà fastidio pagare €1 il giornale", puoi benissimo non visualizzare la pagina così come "puoi benissimo non comprarlo".
Per risparmiare dati questi devono giungere già compressi.
Quindi come fa il browser installato in locale a comprimere i dati prima ancora di scaricarli? Chi si occupa lato server di comprimerli con l'algoritmo Brotli?
bwahahah
sensibili è proprio grossa.... non credo che il problemone di arrivare a fine giornata si risolva tirando via un 20% di consumo -di banda-
(e pure meno, lo smartphone non si usa solo tramite pagine web, ci sono moltissimi download di contenuti che non passano per compressione)
anche perchè il grosso dei consumi alla fin fine è il monitor
ha ragione l'utente sopra: meno pubblicità = piu leggibilità e meno dati e si carpiscono le informazioni piu velocemente
se sei in wi-fi ti cambia pochissimo ma se stai in 3G con copertura scarsa meno carichi meglio è per la batteria
ovviamente un ad blocker fa molto più del nuovo algoritmo di compressione ma questo è un altro discorso
Eliminata quella, paghi un canone al sito che visiti, visto che la gente non lavora gratis. Oppure, eliminata quella, chi si occupa di scrivere e amministrare i contenuti smette di farlo visto che se devo stare 8 ore dietro un computer per offrire un servizio gratuito vado a finire sotto ai ponti nel giro di due mesi.
Io, sinceramente, per alcuni siti lo farei, pretendendo però, in cambio, articoli di una certa qualità.
Ma andrebbe anche bene la duplice opzione:
Gratis, con pubblicità;
con abbonamento, senza pubblicità.
Vi fa tanto schifo l'idea? Immaginate HWUpgrade con articoli seri ed approfonditi, e senza alcun banner.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.