PSManiaco
23-09-2015, 17:05
Salve a tutti,
chiedo consiglio per un problema avuto in questi giorni.
La domanda che pongo è :
Se clono un HD con problemi (settori danneggiati, dati che si corrompono),
copio anche i settori danneggiati ? ovvero anche sul disco nuovo avrò bad sector ?
Qui sotto riporto nel dettaglio tutto quello che ho fatto e che mi ha portato a fare questa domanda (per chi fosse così volenteroso di leggersi tutta la pappardella :D )
Su un pc di circa 5 anni fa con SO Windows XP, avevo cominciato ad avere problemi di lentezza e bloccaggio del sistema operativo.
I sintomi facevano pensare all'HD che tra le altre cose era un vecchio PATA che ai tempi era stato riciclato (avrà non meno di 8 - 9 anni sul groppone).
Dato che il disco era ancora accessibile e che sul Windows XP installato c'erano una serie di documenti e soprattutto software specifici già installati, ho preferito effettuare un clone del disco su un fiammante WD Blue 1TB.
Il tutto per evitare reinstallazioni di software specifici professionali con gabole varie di licenze hardware su porta parallela etc etc....
Ho effettuato il clone con clonezilla, facendo una copia dell'intero disco sul nuovo. Ho quindi ottenuto una partizione di 80GB (la dimensione del vecchio hd) che ho successivamente allargato con un software apposito a circa 400 gb; successivamente o anche creato una partizione Dati per sfruttare l'intero spazio a disposizione del disco.
Fatto questo il sistema è partito ed ha funzionato regolarmente per una settimana circa. Adesso sono cominciati dei riavvii, blocchi di software (ad esempio chrome) ed in questi casi capita anche che al riavvio il pc non voglia partire.
Come prima cosa ho fatto un test delle ram con Memtest ed è stato completato senza errori.
Ho allora avviato Hiren's e da li ho fatto un Chkdsk il quale mi ha rilevato settori non leggibili e cluster di dati da recuperare.
Dopo aver completato il chkdsk ho provato a riavviare Windows e il sistema sembrava funzionare.
Ho quindi scaricato il tool WD per la diagnostica del disco ed ho fatto partire un test esteso. Il test si è bloccato dopo un po con un errore di troppi settori danneggiati.
è l'hd nuovo difettoso oppure il tutto è dovuto al clone che si porta dietro i settori danneggiati ?
chiedo consiglio per un problema avuto in questi giorni.
La domanda che pongo è :
Se clono un HD con problemi (settori danneggiati, dati che si corrompono),
copio anche i settori danneggiati ? ovvero anche sul disco nuovo avrò bad sector ?
Qui sotto riporto nel dettaglio tutto quello che ho fatto e che mi ha portato a fare questa domanda (per chi fosse così volenteroso di leggersi tutta la pappardella :D )
Su un pc di circa 5 anni fa con SO Windows XP, avevo cominciato ad avere problemi di lentezza e bloccaggio del sistema operativo.
I sintomi facevano pensare all'HD che tra le altre cose era un vecchio PATA che ai tempi era stato riciclato (avrà non meno di 8 - 9 anni sul groppone).
Dato che il disco era ancora accessibile e che sul Windows XP installato c'erano una serie di documenti e soprattutto software specifici già installati, ho preferito effettuare un clone del disco su un fiammante WD Blue 1TB.
Il tutto per evitare reinstallazioni di software specifici professionali con gabole varie di licenze hardware su porta parallela etc etc....
Ho effettuato il clone con clonezilla, facendo una copia dell'intero disco sul nuovo. Ho quindi ottenuto una partizione di 80GB (la dimensione del vecchio hd) che ho successivamente allargato con un software apposito a circa 400 gb; successivamente o anche creato una partizione Dati per sfruttare l'intero spazio a disposizione del disco.
Fatto questo il sistema è partito ed ha funzionato regolarmente per una settimana circa. Adesso sono cominciati dei riavvii, blocchi di software (ad esempio chrome) ed in questi casi capita anche che al riavvio il pc non voglia partire.
Come prima cosa ho fatto un test delle ram con Memtest ed è stato completato senza errori.
Ho allora avviato Hiren's e da li ho fatto un Chkdsk il quale mi ha rilevato settori non leggibili e cluster di dati da recuperare.
Dopo aver completato il chkdsk ho provato a riavviare Windows e il sistema sembrava funzionare.
Ho quindi scaricato il tool WD per la diagnostica del disco ed ho fatto partire un test esteso. Il test si è bloccato dopo un po con un errore di troppi settori danneggiati.
è l'hd nuovo difettoso oppure il tutto è dovuto al clone che si porta dietro i settori danneggiati ?