View Full Version : Temperature troppo alte dopo formattazione
THE GAME:HHH
22-09-2015, 16:03
Ho formattato il pc in firma dopo 5 anni, prima della formattazione tutto ok con le temp sia per cpu (raggiungevo max 64° in full load) e gpu (max 72 o 73°) considerando che da me fa molto caldo.
Dopo la formattazione però la cpu mi da problemi, temp davvero troppo elevate datoc he basta un video a 1080p e 60fps per mandare l'i5-2500 tra i 72 e i 73 gradi.
Cosa può essere? La ventola è pulita non c'è polvere, non si spiega come subito dopo la formattazione ci sia questo netto cambiamento, 10° di differenza.
Non ricordo bene ma mi sa che nel corso degli anni ho fatto girare un programma che limitava l'utilizzo della cpu, può essere? Il problema è certamente software a questo punto.
Il sistema operativo è win 7 64bit e ho notato che la cpu pure per un semplice video va su tutti e 4 i core verso i 78-80% di utilizzo.
Gaetano77
23-09-2015, 22:41
Forse dopo la formattazione non hai installato i driver della scheda video, per cui il lavoro di decodifica dei filmati è tutto a carico della CPU... :read:
Comunque, siccome non mi sembra un problema hardware, qui siamo OT e ti consiglio di porre la domanda nella sezione apposita del Forum: :)
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=127
THE GAME:HHH
24-09-2015, 13:54
Ok grazie lo stesso ho risolto, tenevo impostato sull'epu di ai suit il profilo performance, mentre io lo tenevo sempre su risparmio energetico (con downclock della cpu).
Chad Kroeger
01-10-2015, 16:55
Le temperature del mio processore, in idle, si aggirano sui 52° e, dopo uno stress test effettuato con IntelBurnTest, le temperature arrivano max a 72°. Ho un Intel Core 2 Quad Q9300 overclockato da 2.50 GHz a 2.97, ma anche prima di oc, le temperature erano pressoché identiche (sono cambiate di 1-2°).
Un fatto molto strano è che, controllando la temperatura nel bios, risulta tra i 36 e i 36.5°, praticamente ~20° di differenza. Leggendo in giro, sono venuto a conoscenza del fatto che, di norma, la temperatura della CPU nel bios dovrebbe essere superiore rispetto a quella durante l'utilizzo del SO, perché il risparmio energetico è disattivato. Altri invece dicono che nel bios la frequenza della CPU è bassissima e quindi la temperatura è logicamente più bassa.
Sinceramente non so a quale delle due versioni credere. La mia personale conclusione è che il sensore della temperatura sia sballato perché ho cambiato 2-3 volte la pasta termica in passato ma il risultato è rimasto invariato. Mi è stato consigliato di controllare i mosfet, casomai si surriscaldavano eccessivamente e interferivano con le temperature della CPU. I mosfet erano leggermente più caldi delle headpipe del dissipatore (dopo aver stressato la CPU con una sessione di ). Mi hanno detto che potrebbero essere loro i responsabili, ho smontato il dissi e controllato che i pin fossero intatti o che le testine della CPU (se si chiamano così) fossero sporche. Messo con tanta pazienza, ho smontato dissipatore e CPU e le ho pulite completamente. Alle testine della CPU c'era un pochettino di pasta termica (quasi trasparente), rimossa con un cotton fioc e alcol. Dopo aver montato il dissi (utilizzando la tecnica del chicco di riso per la pasta), ho avviato il PC e niente, le temperature sono identiche a quelle di prima sia in idle che sotto stress.
Non so dove cavolo sbattere la testa. Ho provato addirittura il test ai sensori tramite il software Real Temp e risultava tutto perfetto. La mia MB è una ASUS P5QPL-AM e il dissi è un Cooler Master: Hyper TX3 EVO.
Chimico_9
01-10-2015, 18:00
è bene cambiare pasta termica ma di miracoli non può farne...
se propio vuoi
cambia ventole o cambia dissipatore
Chad Kroeger
01-10-2015, 18:18
Perché dovrei cambiare? Queste temperature ce l'ho da parecchio, però vorrei capire... oggi ho controllato la temperatura della CPU di un PC della scuola, risultava che in idle arrivava a 39-42° con un dissi stock e un AMD con litografia da 65nm (il mio è da 45nm). E tra l'altro, oltre ad essere intasato di polvere, montava una ECS Nettle3 (o qualcosa del genere), quindi vecchia e stravecchia come mobo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.