View Full Version : Sono 1500 i titoli per Linux disponibili su Steam
Redazione di Hardware Upg
22-09-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sono-1500-i-titoli-per-linux-disponibili-su-steam_58897.html
La piattaforma di Valve offre 1500 titoli per il sistema operativo del pinguino, con un tasso di crescita del catalogo di circa 100 titoli al mese nel corso dell'estate
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono più sorpreso dal fatto che ci siano ben 2323 titoli per OS X
Fabioamd87
22-09-2015, 15:09
e io da quello che ci sono 6464 titoli per Windows
Peccato che la userbase di Linux su Steam sia comunque inferiore all'1% e stando al report di qualche mese fa, addirittura in recessione.
Purtroppo per loro, il futuro non è Linux, si va nella direzione opposta.
wolverine
22-09-2015, 15:14
Interessante, ma sarebbe bello anche sapere quanti di quei giochi girino come o meglio che su Windows. ;)
Perché un po' di mesi fa provai Dying Light su Linux è non è che girasse una crema eh :stordita:
Hanno anche appena annunciato Alien: Isolation per linux.
matsnake86
22-09-2015, 15:22
Quando inizieranno a fare driver decenti per le vga magari...
Con la mia scheda video anche dota lagga...
Un videogiocatore non può vivere di solo Linux, anche io ho una partizione Linux sul PC, ma per giocare purtroppo sono ancora costretto ad utilizzare Winzozz.
Come dimenticare System Shock 2? ;-)
Tra l'altro è stato "portato" via WINE, e gira perfettamente.
Valve è sorniona. Ha cominciato tutta questa battaglia per Linux per pararsi il didietro quando MS ha annunciato lo store di windows ai tempi di w8. Valve si se l'è fatta sotto ipotizzando chissà quale catastrofe...poi resasi conto di aver preso un abbaglio e lo store di windows nulla aveva a che fare con il suo businness, è tornata sui suoi passi continuando a fregarsene di Linux.
Balthasar85
22-09-2015, 16:49
Immagino saranno tutti dei "must have", robe alla Dead Rising 3 di Xbox o Killzone di PS. 1500 poi! :eek:
Mi avete convinto, adesso prendo Windows e tutti i drive certificati e li butto nello sciacquone, dico addio a parenti, ragazza e familiari e spengo il telefono. Scarico una bella distro linux e nel mentre vado a riscaldare il caffé perché oggi si farà nottata. :coffee:
Questo ed altro per il pinguino e le sue mirabolanti conquiste! :stordita:
CIAWA
bobafetthotmail
22-09-2015, 18:31
Peccato che la userbase di Linux su Steam sia comunque inferiore all'1% e stando al report di qualche mese fa, addirittura in recessione.
Purtroppo per loro, il futuro non è Linux, si va nella direzione opposta.Il futuro del gaming secondo Gabe dovrebbe passare dalle Steam Machine prima.
Secondo te sono così rincoglioniti che credono davvero che un OS che ha meno dell'1% del marketshare possa essere un mercato?
SteamOS non esiste senza un preassemblato simil-console da mettere contro le console.
e stanno aggiungendo il supporto allo SteamController direttamente nel kernel Linux 4.3Apperò. Questa mi gusta. :D
Red Dragon
22-09-2015, 19:43
Ma la versione FInale di steam OS quando la faranno uscire? E una vita che è in versione beta, almeno spero che quando uscirà sia una valida alternativa a windows e che abbiano fatto davvero un bel lavoro.
benderchetioffender
22-09-2015, 20:56
Ma la versione finale di steam OS quando la faranno uscire? E una vita che è in versione beta, almeno spero che quando uscirà sia una valida alternativa a windows e che abbiano fatto davvero un bel lavoro.
non sarà un alternativa a windows, mai
al limite sarà un alternativa al os di playstation o xbox :fagiano:
Il futuro del gaming secondo Gabe dovrebbe passare dalle Steam Machine prima.
io ancora non capisco che problema è fare un dual boot win/steam os
suppongo che a lungo termine sviluppare nativamente per linux porterebbe vantaggi anche alle SH: il porting poi sarebbe ben piu facile
è anche vero però che DX11/12 sono un altro pianeta rispetto OpenGL
in ogni caso si, avere il controllo di un OS base, dei possibili rilasci di driver, delle tecnologie sottostanti, un OS specificatamente disegnato per spingere i videogiochi è un ottima idea, peccato che è una strada tutta in salita
E' da parecchio tempo che gioco solo con Linux e la situazione non fa altro che migliorare mese dopo mese.
I driver proprietari Nvidia sono di ottimo livello, non credo di aver mai avuto un problema che sia uno, ho scelto periferiche gaming che supportassero il mio SO e ho pensato il mio Pc proprio in quella direzione.
Non è che me la passo male visto che sono in 4K, il G-sync funziona egregiamente e ormai quasi tutti gli strumenti di sviluppo supportano Linux.
1500 titoli in continuo aumento è una cifra impressionante se si guarda solo qualche anno fa, poi proprio oggi esce Soma in day One contemporaneo e hanno annunciato Alien Isolation per il 29 settembre.
bobafetthotmail
23-09-2015, 07:18
non sarà un alternativa a windows, mai
al limite sarà un alternativa al os di playstation o xbox :fagiano:
Probabilmente intendeva ambito gaming.
io ancora non capisco che problema è fare un dual boot win/steam osChe saper fare un dualboot, o anche solo comprendere il concetto di "OS" e di "boot" siamo io, te e altri pochi eletti.
La maggioranza del mercato non distingue OS da macchina, quindi la macchina deve avere un solo OS, possibilmente diverso in modo da apparire diversa dalle altre di altri produttori.
Legarsi al dualboot è un modo sicuro per non schiodarsi dall'1% del mercato.
suppongo che a lungo termine sviluppare nativamente per linux porterebbe vantaggi anche alle SH: il porting poi sarebbe ben piu facile
è anche vero però che DX11/12 sono un altro pianeta rispetto OpenGLNon prestazionalmente, sono solo più facili da usare (DX12 mica tanto visto che essendo di basso livello permette le ottimizzazioni ma qualcuno le deve fare), e c'è anche Vulkan che è l'erede delle OpenGL ed il competitor delle DX12.
Comunque, l'obiettivo ultimo di Steam è la dominazione del mondo avere un suo OS multipiattaforma, SteamOS nelle console e SteamOS o linux nei PC gaming.
In questo modo "porting" non avrebbe più senso, visto che non ci sarebbe più alcuna differenza tra la loro console e un PC (come è anche giusto che sia, visto che oramai è effettivamente così e li tengono separati solo per ragioni non ben definite oramai).
Questa secondo me è l'unica ragione per cui sono riusciti a convincere delle SH con un nome a fare qualcosa per Linux/SteamOS, perchè è un investimento per il futuro, un futuro dove i costi di porting si azzerano e prendi il target consolari e target gamer PC con lo stesso release e tieni tutto in sincrono quindi non devi fare un multiplayer separato per piattaforma (non come con le console attuali che perchè Sony e MS hanno dei server del menga, le patch te le distribuiscono solo ogni tanto nascondendosi dietro "tempi di validazione dell'aggiornamento").
Potevano certamente farlo con Windows e sarebbe stato anche molto più facile, ma sai com'è, MS ha anche la Xbone quindi se vuole li sega in 30 secondi, e tutta la faccenda che hanno lasciato le DX in singlecore per mille anni finchè qualcuno ha minacciato con Mantle non è certo un bel precedente.
in ogni caso si, avere il controllo di un OS base, dei possibili rilasci di driver, delle tecnologie sottostanti, un OS specificatamente disegnato per spingere i videogiochi è un ottima idea, peccato che è una strada tutta in salitaSolo a livello marketing, perchè SteamOS è un OS da console, e come tutti gli OS da console è un OS al 90% scopiazzato da altro, non fatto da zero.
SteamOS = Debian ottimizzato + driver NVIDIA "speciali" fatti per loro (o così dice NVIDIA) + Client Steam che gira in Big Picture.
Goofy Goober
23-09-2015, 07:47
troppi giochi conteggiati giusto per far numero.
anni fa quando comprai il quakeconn davano 80+ giochi inclusi, poi 50 erano versioni mesozoiche di Doom & co.
troppa roba, e il trend mi pare sia quello di farci entrare sempre più roba possibile con sempre meno controlli qualità possibili.
suppongo che a lungo termine sviluppare nativamente per linux porterebbe vantaggi anche alle SH: il porting poi sarebbe ben piu facile
è anche vero però che DX11/12 sono un altro pianeta rispetto OpenGL
Il problema è che si sono sempre confrontate con porting in Opengl 2.xx, massimo 3.xx.
Basta vedere Metro e Metro Redux, il primo portato su Linux sfruttando una vecchia versione delle Opengl, per garantirne la massima compatibilità, il secondo ha spinto su Opengl 4.xx.
Così Metro Vanilla non ha lo stesso dettaglio e va peggio della versione Dx11, Metro Redux vanta lo stesso dettaglio, physx, e va pure un 25-30% mediamente meglio, questo perchè Opengl consentono più Draw Calls di Dx11.
Sta tutto in che strumenti si usano, ora con Vulkan si creano dei vantaggi enormi nel non restare legati a DX12 o peggio ancora METAL, funzionano ovunque, compreso Windows 7 e 8.1, e offrono un livello di performance superiore, e ovvio che Microsoft spinga le proprie API in modo da non consentirti di scegliere altro, quanti fanno dual boot con Windows solo per giocare?
bobafetthotmail
23-09-2015, 10:51
quanti fanno dual boot con Windows solo per giocare?Quelli più avanti sfruttano anche funzioni di virtualizzazione avanzata come il VT-d per fare un VGA/PCI passthrough per creare delle VM windows da gaming, con controllo diretto della GPU da gaming.
Un giorno quando ho tempo volevo farlo anche io. :sofico:
Il futuro del gaming secondo Gabe dovrebbe passare dalle Steam Machine prima.
Secondo te sono così rincoglioniti che credono davvero che un OS che ha meno dell'1% del marketshare possa essere un mercato?
SteamOS non esiste senza un preassemblato simil-console da mettere contro le console.
Secondo me sono abbastanza rincoglioniti da pensare che qualcuno possa volere una console che non ha esclusive e che fondamentalmente è un pc su cui però puoi solo giocare.
SteamOS è un fallimento, e tale resterà. Idem per le Steam machine, buchi nell'acqua destinati all'oblio.
Senza contare poi del fatto che ha fornito SteamMachine e SteamController agli sviluppatori Debian e Linux, che stanno aggiungendo il supporto allo SteamController direttamente nel kernel Linux 4.3 (cosa che permetterà una volta rilasciato al controller di funzionare appena collegato, senza installare nient'altro)
https://plus.google.com/u/0/+gregkroahhartman/posts/eXcYGjSLVJo
Lo steam controller è una periferica HID. Non necessita di alcun driver specifico.
Secondo me sono abbastanza rincoglioniti da pensare che qualcuno possa volere una console che non ha esclusive e che fondamentalmente è un pc su cui però puoi solo giocare.
SteamOS è un fallimento, e tale resterà. Idem per le Steam machine, buchi nell'acqua destinati all'oblio.
Ciao, benvenuto nell'anno 2015 dove il PC sta venendo soppiantato da console, telefonini è tablet, visto che per navigare in internet basta uno di questi ultimi. Prove, il mercato dei pc sempre più in recessione, windows10.
Quelli più avanti sfruttano anche funzioni di virtualizzazione avanzata come il VT-d per fare un VGA/PCI passthrough per creare delle VM windows da gaming, con controllo diretto della GPU da gaming.
Un giorno quando ho tempo volevo farlo anche io. :sofico:
O semplicemente bastera' Vulkan. E ognuno si sceglie l'OS che piu' gli piace sfruttandolo nativamente.
Quelli più avanti sfruttano anche funzioni di virtualizzazione avanzata come il VT-d per fare un VGA/PCI passthrough per creare delle VM windows da gaming, con controllo diretto della GPU da gaming.
Un giorno quando ho tempo volevo farlo anche io. :sofico:
Sono uno di quelli piú avanti ;-)
In realtà ho provato, ma ho dovuto desistere.
È una tecnologia stupenda, ma completamente immatura.
Lo stato attuale consiste nel provare una serie di parametri del kernel, assolutamente oscuri, sperando che il passthrough non causi un BSOD nella macchina virtuale. Nel mio caso non c'è stato nulla da fare.
Tra l'altro, nVidia previene il passthrough sulle schede consumer (non-Quadro).
A occhio e croce, assumendo che il mercato abbia interesse nella tecnologia, ci vorranno un paio di anni perché funzioni stabilmente.
Incrociamo le dita :-)
bobafetthotmail
23-09-2015, 13:48
Secondo me sono abbastanza rincoglioniti da pensare che qualcuno possa volere una console che non ha esclusiveSteamOS e un PC in genere hanno giochi che su console non andranno mai. Più tutta la questione dei mod (gestita da Steam quindi molto facilitata) che non va sottovalutata.
Non sono esclusive quelle?
e che fondamentalmente è un pc su cui però puoi solo giocare.Quindi una console.
Lo steam controller è una periferica HID. Non necessita di alcun driver specifico.Sei sicuro? :mbe:
http://store.steampowered.com/app/353370
"Requirements
A Steam Machine or other computer capable of running Steam Big Picture Mode, in order to view, edit, save, and share Steam Controller mappings."
E comunque è da un pò che ci stanno lavorando su Linux per il supporto completo.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU4OTM
È una tecnologia stupenda, ma completamente immatura.
Mah, più che altro è che la maggioranza delle mobo in commercio prima di 2 anni fa ha un supporto al VT-d o IOMMU (versione di AMD) scandaloso, in una versione BIOS c'è in quella dopo no, poi torna ma non va... Ora è meglio. Sempre scandaloso ma meglio.
Devi vedere se altri ci sono riusciti prima con il tuo hardware.
Tra l'altro, nVidia previene il passthrough sulle schede consumer (non-Quadro).Secondo me tu hai provato con Xen, dove le NVIDIA danno rogne se non sono Quadro http://wiki.xenproject.org/wiki/Xen_VGA_Passthrough_Tested_Adapters
Quelli che usano KVM (hypervisor integrato nel kernel linux, controllato via QEMU, più nuovo) se la cavano molto meglio.
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2262280
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Multiheaded-NVIDIA-Gaming-using-Ubuntu-14-04-KVM-585/
E questo, che è epico (oltre che fare un tutorial): https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/3lno0t/gpu_passthrough_revisited_an_updated_guide_on_how/
"CPU: i7 4790k
For those that skipped the first tutorial you need VT-d. This is our bread and butter tech that allows us to pass through the GPU.
Mobo: MSI z97a Gaming 7
It's a bit of an upgrade for me because my g1.sniper h6 was giving me fits when I upgraded to 32GB of ram. Manual doesn't say the MSI supports VT-d specifically but does say it supports "virtualization technology" which is what we're after.
GPU: 1 x EVGA GTX 970 FTW, 1 x ASUS STRIX GTX 980ti
I got a fancy 1440p 144hz monitor and the 970 wasn't cutting it so I picked up a 980ti. You do not need these expensive cards to achieve this. The 980ti supports UEFI. That's all we're after in this post. I've done this with everything from a gtx 260, 550ti, 970, and now 980ti.
Storage: 1 x Intel 730 240GB SSD, 4 x 1TB WD in Raid 10
RAM: 32GB of ddr3 1600"
Secondo me sono abbastanza rincoglioniti da pensare che qualcuno possa volere una console che non ha esclusive e che fondamentalmente è un pc su cui però puoi solo giocare.
SteamOS è un fallimento, e tale resterà. Idem per le Steam machine, buchi nell'acqua destinati all'oblio.
Ultimamente ci sono infinitamente più esclusive su PC che su Console (almeno la metà della mia libreria steam sono giochi che su Console non esistono!).
Quindi se uno vuole giocarsi tutte quelle esclusive, ed anche i multipiatta pagandoli molto meno che su PS4/X1, senza lo sbattimento di un PC, la steam machine potrebbe essere un'opzione valida.
Anche se io non capisco come si possa rinunciare alla comodità dove oltre a giocare puoi fare 1000 altre cose per una scatoletta. :p
Sei sicuro? :mbe:
http://store.steampowered.com/app/353370
"Requirements
A Steam Machine or other computer capable of running Steam Big Picture Mode, in order to view, edit, save, and share Steam Controller mappings."
E comunque è da un pò che ci stanno lavorando su Linux per il supporto completo.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTU4OTM
Sicurissimo. Il tuo quote dice che big picture serve per: vedere, modificare, salvare, condividere la mappatura del gamepad. Quindi nel caso tu voglia scambiare i tasti od altre cose. L'articolo di phoronix invece scrive stupidaggini come al solito. La patch che menziona è per il driver xpad. Che sarebbe il kernel driver per il controller della xbox! Di fatti quella patch risolveva il problema del led lampeggiante sul controller wireless. Lo so anche perché la utilizzavo. Comunque è in mainline dalla versione 3.9 del kernel se non ricordo male.
bobafetthotmail
23-09-2015, 22:25
Anche se io non capisco come si possa rinunciare alla comodità dove oltre a giocare puoi fare 1000 altre cose per una scatoletta. :p
il PC desktop casalingo é in estinzione, molti di quelli che aggiornano il PC prendono un portatile o addirittura un tablet/smartphone e basta per fare le veci del vecchip PC desktop (posta/Facebook/porno/Google/Office).
Ed é qui che la scatoletta trova il suo posto, dato che un portatile scarso o un tablet-smartphone non reggono neanche il gaming da console.
E console = gaming
mentre PC = boh? troppe cose. Confusione.
macellatore
24-09-2015, 16:27
Teoricamente anche adesso basterebbe openGL e ognuno sceglie l'os ma...
Oh miracolo, qualcuno ragiona!
bobafetthotmail
25-09-2015, 10:18
Non mi sembra che il pc fisso sia in estinzione, caso mai è in mutamento.Beh dipende da cosa si intende per PC.
Nel caso sopra con "PC desktop casalingo" intendevo i preassemblati da ufficio che quasi tutti hanno a casa anche senza capire nulla di PC, usati per internet/office.
Si il cassone atx sotto la scrivania è in estinzione ma sta nascendo tutta una nuova generazione di pc, htpc e postazioni gaming piccole e compatte, magari che fanno arredamento e stanno bene accanto alla tv.E con questo se ne sta andando uno dei principali punti di forza dei PC, cioè la modularità e l'aggiornabilità. Oramai si comprano mobo con tutto integrato e compatibili solo con 2 generazioni di processori.
In questo tipo di macchine al max cambi la GPU ogni tanto, e metti una scheda audio decente.
Seriamente, ci sono 3-4 modelli di mobo per stesso produttore (un totale di boh, 30 schede?) dove le differenze tra uno e l'altro sono 2 slot di un tipo invece che di un altro o in una posizione diversa, o che sono Gigabyte quindi al 90% comprerai una revision 2.x o 3.x dove hanno cavato qualcosa senza dirlo a nessuno.
Da quello che vedo, l'unico mercato che mantiene i PC diciamo "fedeli" agli ideali di partenza è il mercato workstation e gaming enthusiast (schede ATX e micro-ATX da 150 euro e oltre), dove cercano di mettere tutta l'espandibilità possibile/utile nella mobo.
Le Steam Machine sono così infatti o vogliono esserlo almeno.No, le SM vogliono farsi comprare come console, da un target di mercato che un PC non lo comprerebbe mai per giocare.
Basta guardare anche l'evoluzione dei componenti, case sempre più piccoli, vga mini-itx di fascia media e alta (380 itx, 970 itx, fury nano), sempre più spazio alle mobo mitx.Che integrano tutto in una mobo minuscola e sono poco di più di portatili con slot per GPU.
Perchè spopolano? perchè al 90% dei PC venduti oggigiorno basta la GPU integrata, e nel 90% degli altri serve solo uno slot PCIe 2.0 x16 (e il 2.0 non è un errore lo so che c'è il 3.0 e anche il 4.0) per la GPU.
Se hai dei chipset/SoC con 6 porte USB 3.0 e millemila USB 2.0, 10 Sata, connessioni speciali per chip audio integrato ed ethernet integrato, eccetera, che cosa te ne fai di 4-6 porte pcie?
è da un secolo che prendere più di una micro-ATX non ha alcun senso anche se ci fai degli SLI/crossfire.
Allora ci saranno pc da gaming poco più grossi dei nuc.Che saranno da cambiare ogni 2 anni se vuoi giocare al top causa GPU.
No grazie, io quelli li chiamo console.
Quello è il trend, dispositivi embedded, SoC, tutto in uno. Appena la macchina non riesce a fare UNA delle cose che ti servono devi cambiare TUTTA la macchina, non solo un pezzo.
Devono trovare altri modi per vendere nell'era post-Moore, dopoutto.
Il pc è l'unica cosa che fa troppe cose e le fa tutte bene,Stigranpazzi. "PC" è una categoria vasta composta da macchine MOLTO diverse tra loro come capacità e potenza che hanno in comune l'OS per ragioni di costi di sviluppo driver/software e drastica diminuzione di costi di produzione dell'hardware in quanto prodotto in massa per tutti.
Questo fa l'interesse dei produttori di hardware, degli OEM e degli OEM casalinghi, cioè quelli che come noi che sa distinguere una porta USB da una HDMI, tiene sempre a mente che i connettori USB dei telefoni hanno un verso, eccetera.
Ma un utente consumer, viene solo confuso da questa roba.
Un utente medio vede il PC come mezzo per un fine, non ha voglia di capire le differenze tra tutti i vari processori tra un celeron e un i7, o quelli di AMD che non hanno neanche uno standard decente come nomi.
Per non parlare di RAM e GPU, interfacce varie et al.
Una delle ragioni principali per cui esistono (ancora) le console nonostante siano delle buffonate di preassemblati con OS custom dove "ottimizzazione" e "vicinanza all'hardware" e "gioco senza grane" sono vuoto marketing da decenni è proprio questo.
Nessuno si deve preoccupare di cosa c'è dentro la scatola. La compra e ci gioca (aggiornamenti e spazio interno permettendo), sa quali giochi ci girano e come.
In tanti, ma tanti tanti, vedono i PC come "scatola da ufficio" cioè internet e Office e software da lavoro e basta.
Mentre ritengono i PC gaming e HTPC come "cose da invasati/smanettoni/nerd" (e la tamarrità di molti PC gaming non aiuta).
Il concetto di HTPC è sconosciuto ai più, che SE e solo SE comprendono la possibilità di guardare altro che il digitale terrestre, comprano scatolotti embedded come il WD TV o altri più avanzati per guardarci i film piratati per la stessa ragione di cui sopra.
Conosco tanti che hanno il pc che ha 7-8 anni (io per esempio), quello si, e spiega perchè il mercato è fermo.vero. ma non era su quello che stavo andando a parare.
Non capisco perché la gente si lamenti del fatto che le steambox siano dei pc.
Capirei questo ragionamento al tempo delle console 8/16bit. Quando tornavi a casa con il tuo gioco nuovo, tiravi fuori la cartuccia, la infilavi nel scatolotto ed eri pronto per giocare senza dover perderti in installazioni dei dati nel disco fisso della console, astrusi aggiornamenti ed altre amenità. Se guardate bene sotto la scocca oramai anche le console attuali non si scostano molta da un PC, con la sola differenza che con la console non fai molto altro. Si costerà di più di una console, che escludendo le varie revisioni ed eventuali tagli sui costi rispetto al prezzo di lancio di 400€ di cinque anni fa sono fatte con lo stampino permettendo un risparmio sulla produzione, senza contare gli eventuali costi extra, quali abbonamenti, e che so io.
Ma riprendiamo il discorso con una rivelazione, voi possessori di pc non siete obbligati a comprare una steam machine, perché non entrare nel target di vendita della macchina. Le steam machine sono pensate principalmente a quelli che non vogliono un pc, non vogliono sbattersi con un pc, vogliono giocare nel salotto davanti alla tv. Ora pensate a quanti giochi sono disponibili su steam, senza contare le "esclusive" del pc, giochi che non trovano mercato nelle console, gli rts tra i primi. Steam a anche pensato ad un nuovo controler per ridurre il gap con la differenza di gioco con il mouse. Se ci pensate un attimo vedrete che il classico joystick sul pad non è troppo pratico da muovere.
Poi vi lamentate di linux e di pochi giochi disponibili, certo fare il porting di tutti i vecchi giochi è impensabile, ma piano piano, sopratutto grazie a valve il mercato si sta muovendo verso questa direzione, che se non altro farà ben sperare per il futuro. Parlo per il futuro, visto che la scommessa di valve non sia una scommessa a breve termine, ma una graduale transazione.
Per le esclusive, ma apriti cielo. Le due palle quando avevi una console ed usciva un bel gioco su un'altra, che ovviamente non ti potevi permettere. Ovviamente dubito che una eventuale sony inizi a commerciare le sue esclusive su una terza console, sebbene il pc (windows), almeno una volta era una sorta di campo neutrale.
Avrei altro da dire ma sono stufo di scrivere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.