View Full Version : Il magico software Volkswagen che altera i princìpi della fisica??
quotooooone quotooooone quotoooneeeee
quotonatevi di benaltrismo uno con l'altro, e nessuno di voi sa come funziona un sistema di scarico di un TIR :rolleyes:
alè anche questa è diventata come la sezione News :D
Visto che sai tutto tu perché non ci illumini sugli scarichi dei tir? A giudicare dalle fumate nere che vedo abitualmente sospetto che non siano dei mostri di pulizia, ma magari mi sbaglio...
gigisfan
06-11-2015, 14:25
In realta' quelli nuovi sono euro 5 / euro 6 tanto quanto le auto, va da se che con una cilindrata di 13, 15, 18000 inquineranno piu' di una berlina 2000 euro 6, anche perche' il motore quando tira 40 tonnellate magari in salita sforza e consuma di più (1/2km litro). Io lavoro anche coi camion, le fumate che dici su quelli moderni non le vedo.
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
Doraneko
06-11-2015, 16:50
Dove è la correlazione tra test nucleari militari (in cui si include la centrale di chernobil, dato che era più che un reattore civile uno per la produzione di plutonio weapon grade) e applicazioni civili?
Non esiste.
Come dici tu,molti reattori "civili" hanno secondi fini oltre al fatto che,seppur in misura diversa, tra reattori funzionanti, incidenti, test e scorie stoccate alla carlona ci sono zone in cui l'incidenza di certe malattie non è casuale.
Beh, guarda, per quando riguarda i nucleotidi usati in reparto oncologico ci sono tre reattori in Italia, che potrebbero anche essere di potenza per quanto sono attivi e entalpici, e non bastano. Importiamo dall'estero con corriere espresso.
Non sono un esperto in materia,tuttavia dubito che i reattori siano tutti uguali, così come le loro scorie e i loro sottoprodotti.Un reattore costruito per produrre plutonio magari è meno adatto di altri a produrre sorgenti per scopi medici.
La sanità non è pagata con le tasse sui carburanti?no, in linea di massima è pagata con l'IRAP, visto che è di competenza regionale.
Si, come mazzulato sarà anche il poveraccio con la Panda che prende 900€ al mese per andare a fare il cameriere o il commesso a 20km da casa.
sei tu che parlavi di carburante. io parlavo di bollo.
Quello che mi preoccupa di più in tutta questa storia sono le ripercussioni per l'economia europea. Qua qualcuno sembra non capire che a finire in cassa integrazione o senza lavoro come conseguenza di questa vicenda non saranno i dirigenti furbini vw, ma gli operai della catena di montaggio della golf e delle aziende di componentistica (anche italiane)...
quello che preoccupa me è che qualcuno non arrivi a concepire che se vW perde quote di mercato, magari ne guadagna qualcun'altro, quindi per la componentistica non fa differenza... :muro:
costi sanitari? allora da domani mettiamo una tassa extra su tutte le macchine senza abs, esp, airbag e euroncap < 4 stelle visto che probabilmente causeranno un numerto maggiore di incidenti e con lesioni più costose da curare...
messa così sembra ancora una buona idea?
in linea di massima è già così: il bollo per le auto euro più basso è più alto. e quelle più vecchie sono anche quelle meno accessoriate.
I radioistopi per radioterapia (ad esempio) vengono prodotti per fissione. Come, sennò? Per fusione, che nemmeno siamo in grado di renderla stabile per il tempo necessario ad accendere una candela?
magari con acceleratori che per loro natura sono sottocritici? :rolleyes:
in cui si include la centrale di chernobil, dato che era più che un reattore civile uno per la produzione di plutonio weapon grade
come tanti reattori occidentali...
walter sampei
06-11-2015, 23:35
Ma guarda che auto simili ci sono,sono robe tipo la Matiz o anche semplicemente la Panda.Sono il loro equivalente moderno.Per cosa esattamente come la y10 non saprei,dovresti guardare a mercati tipo quello indiano, tipo la Tata Nano,che è un'auto che probabilmente ti priva della voglia di vivere :asd: e forse anche della possibilità di riprodurti :asd:
In pratica il segmento automotive tra i 10mila e i 100mila € non esiste più.
no, piano. la panda nuova e' grande quanto la vecchia tipo. macchine veramente piccole, piu' piccole della attuale panda, non ne trovi facilmente. l'ultima e' la micra prima serie (auto che pur avendo ottimi consumi e manovrabilita' pero' ha prestazioni e capacita' di carico veramente infime). la vecchia y10, come pure molte auto anni 80 e 90, erano veramente piccole e maneggevoli. le parcheggi e rigiri come vuoi, anche in strade strettissime del centro storico.
la moda e' di ingigantire tutto: persino l'ultima micra, o l'ultima aygo, o la nuova smart, sono diventate enormi. tutti vogliono un "mini suv", perche' il suv fa figo. e cosi' tutto diventa enorme, ingombrante, inutilmente pesante.
Bene, senza nucleare niente radioterapia. Metà dei malati di tumore kaput. Senza nucleare niente controllo qualità dei tubi e di superfici meccaniche ... Potrei continuare. Fate vobis.
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
amen.
Io vorrei prima trovare un modo il più pulito possibile per produrre energia elettrica.
Altrimenti, come già detto decine di volte, il problema lo sposti dalle città per portarlo altrove. E quel "altrove" è anche vicino a casa mia, visto che abito a 10km da una centrale termoelettrica.
Vedi sopra ;)
beh, in linea d'aria non sono lontanissimo da porto tolle o da fusina neppure io.
quel che chiedi e' giusto. non e' sbagliato. penso che le due cose debbano andare di pari passo.
perchè si parla di software che riconoscono se l'auto è al banco prova, e modifica tutti i parametri, compreso il CO2 ...
il thread si intitola "Il magico software Volkswagen" mica per caso :D
amen :ave:
assolutamente no.
se pesano di più e sono più grandi, devo fare strade più larghe, parcheggi più larghi, ponti più resistenti ecc ecc. Quindi costi in più.
Inoltre smuovere una massa maggiore comporta più consumi = più inquinamento = più danni sanitari.
Quindi costi in più.
Il discorso è prettamente capitalistico e di mercato. sono SOLDI.
Quindi tassare i SUV (o cmq i mezzi pesanti o con consumi alti) è tecnicamente ed economicamente corretto, altro che bolscevico.
ri amen. molti fanno un grosso errore di fondo. non considerano che il 90% degli spostamenti avviene in percorsi brevi, spessissimo nelle nostre citta'. e le nostre citta' sono piccole, strette, con vie spesso risalenti al medioevo, in cui il traffico veicolare era appena un pelino piu' basso :sofico: :sofico: :sofico:
avete mai visto un suv che invade la ciclabile o sale sul marciapiede perche' non ci sta? o che striscia macchine parcheggiate, o sui paletti, o deve far manovra per fare una curva? bene, basta fare un giro a padova e hanno smesso di farlo dove giro di solito solo perche' quelle vie sono state pedonalizzate 3 mesi fa. altrimenti succederebbe anche il prossimo lunedi mattina.
Quotone!
Ci preoccupiamo per un suv Euro6 (effettivo, non falsato) e non vediamo tutti quei tir che a salire l'A1 in appennino emettono inquinanti nel rapporto 1000:1 rispetto a un suv. Anche perchè su tutti gli altri mezzi, a quale normativa Euro siamo fermi????
discorso valido a meta'. si, girano mezzi per il trasporto merci medievali. col dettaglio che spesso vedi suv con la classica moglie supertirata esaltatissima del manager di turno e al limite il bambino e il cagnolino, sull'appennino non ho mai visto una motrice a vuoto.
una motrice inquina ma trasporta x tonnellate. un suv inquina e porta se stesso e 50 kg di "carico". che poi non avete idea delle risate quando un amico col cayenne ti chiede di portargli le valigie perche' non ci stanno...
costi sanitari? allora da domani mettiamo una tassa extra su tutte le macchine senza abs, esp, airbag e euroncap < 4 stelle visto che probabilmente causeranno un numerto maggiore di incidenti e con lesioni più costose da curare...
messa così sembra ancora una buona idea?
ok, pero' facciamo test sulla sicurezza seri. includiamo difetti che possano causare incidenti. ad es certe centraline che fanno partire i freni in ritardo rispetto a quando premi il pedale (peugeot 207, ce l'ho a casa) o servosterzi che si sbloccano di colpo (altra amenita' sul classe a). vedrai che meta' macchine di oggi finirebbero tassate come una 2cv.
comunque, se vuoi saperlo, la mia assicurazione mi fa gia' pagare di piu' perche' uso un'auto senza quei dispositivi. e ti diro' di piu': odio l'elettronica nelle auto. spesso e' usata a schifo per correggere difetti enormi.
sul discorso abs: vero, aiuta molto spesso. pero', se sei sempre stato abituato ad usare auto senza abs e sai gestirla perfettamente e' molto piu' traumatico quando te lo trovi attivo che non il contrario. anche perche' i progettisti delle vecchie auto senza abs ed elettronica, per ovvi motivi, cercavano di realizzarle stabili e con un certo margine di errore. l'elettronica e' potentissima, ma in caso di problemi e' una brutta bestia. la meccanica e' limitata, ma e' affidabile.
siamo palesemente ot. dovremmo tornare alla domanda di base, ovvero: quanti e quali motori sono "taroccati", e in che modo?
Doraneko
07-11-2015, 06:17
no, piano. la panda nuova e' grande quanto la vecchia tipo. macchine veramente piccole, piu' piccole della attuale panda, non ne trovi facilmente. l'ultima e' la micra prima serie (auto che pur avendo ottimi consumi e manovrabilita' pero' ha prestazioni e capacita' di carico veramente infime). la vecchia y10, come pure molte auto anni 80 e 90, erano veramente piccole e maneggevoli. le parcheggi e rigiri come vuoi, anche in strade strettissime del centro storico.
la moda e' di ingigantire tutto: persino l'ultima micra, o l'ultima aygo, o la nuova smart, sono diventate enormi. tutti vogliono un "mini suv", perche' il suv fa figo. e cosi' tutto diventa enorme, ingombrante, inutilmente pesante.
Se vuoi una macchina del genere sennò prenditi una 600 usata, magari il modello del 2010 che è l'ultimo.L'ho avuta (più vecchia) e ti dico che era molo pratica.
Le macchine sono più grandi non per sembrare dei SUV ma per rispondere a delle esigenze.Le portiere sono più grosse per accogliere le barre antintrusione, cablaggi vari,motorini dei finestrini,altoparlanti,ecc...Poi anche le auto piccole hanno sedili comodi,aria condizionata,ecc...in modo che anche chi acquista un'auto piccola ed economica abbia un minimo di comfort e di sicurezza.Sulle auto che dici tu, in inverno patisci il freddo un pezzo prima che l'auto si scaldi, in estate ti cucini, la radio si sentiva da cul, oltre i 50 km/h le vibrazioni e il rumore diventavano fastidiose (chi ha mai fatto gli 80 all'ora su una vecchia panda? :asd: ), ecc...ho capito che anche con quelle si tirava avanti ma capirai anche te che tra vivere e sopravvivere c'è differenza.
In realta' quelli nuovi sono euro 5 / euro 6 tanto quanto le auto, va da se che con una cilindrata di 13, 15, 18000 inquineranno piu' di una berlina 2000 euro 6, anche perche' il motore quando tira 40 tonnellate magari in salita sforza e consuma di più (1/2km litro). Io lavoro anche coi camion, le fumate che dici su quelli moderni non le vedo.
Inviato dal mio SM-G900FD utilizzando Tapatalk
Probabilmente è il fumo che esce dagli scarichi dei diesel quando passi molto tempo a velocità costanti e poi sgasi buttando fuori quello che si è accumulato nel tubo.
walter sampei
07-11-2015, 09:41
Se vuoi una macchina del genere sennò prenditi una 600 usata, magari il modello del 2010 che è l'ultimo.L'ho avuta (più vecchia) e ti dico che era molo pratica.
Le macchine sono più grandi non per sembrare dei SUV ma per rispondere a delle esigenze.Le portiere sono più grosse per accogliere le barre antintrusione, cablaggi vari,motorini dei finestrini,altoparlanti,ecc...Poi anche le auto piccole hanno sedili comodi,aria condizionata,ecc...in modo che anche chi acquista un'auto piccola ed economica abbia un minimo di comfort e di sicurezza.Sulle auto che dici tu, in inverno patisci il freddo un pezzo prima che l'auto si scaldi, in estate ti cucini, la radio si sentiva da cul, oltre i 50 km/h le vibrazioni e il rumore diventavano fastidiose (chi ha mai fatto gli 80 all'ora su una vecchia panda? :asd: ), ecc...ho capito che anche con quelle si tirava avanti ma capirai anche te che tra vivere e sopravvivere c'è differenza.
mmmhhh... ni. sono convinto e convintissimo che tutto dipenda dalle esigenze personali. ma vado con ordine.
barre antiintrusione e cavi: ok, vero (a parte la panda, che era effettivamente una lattina di tonno a parte la 4*4, va detto che altre vecchie auto non erano male per gli standard dell'epoca, che pero' ovviamente non sono gli standard di oggi; le assicurazioni francesi hanno fatto il disastro quando e' uscita di produzione la 2cv, e ai 110-120 ci arrivava pure quella...). non nego la maggiore sicurezza. pero' non vorrei schiantarmi neppure con la 107 di mio fratello...
ti do atto del freddo fino a che non va in temperatura il motore, e del caldo in estate. il clima c'era come optional in quasi tutte quelle auto (si, anche per versioni a carburatore) e non costava molto; la y10 igloo lo aveva di serie. le uno hanno un problema per cui entrano sempre spifferi dalle bocchette, mentre le altre auto, incluse le panda, lo hanno meno o nulla.
vibrazioni e rumore in velocita' le avevi sulla panda, e sulla delta per un'aerodinamica un po' disgraziata, ma non su y10, uno, punto ed altre auto un pelo decenti. non erano una cosa cosi' malefica e assordante, non erano comunque un 747 al decollo (escluso quella volta che ho tirato un po' troppo la delta... :eek: ). ai bassi regimi urbani spesso senti il motore del vicino e non il tuo. questo problema coinvolge anche le auto nuove. fa una ricerca sulla rumorosita' della peugeot 107... molte, per un difetto, appena si accelera si fanno sentire. quella di mio fratello per fortuna non lo ha.
la radio, avendo cambiato una radio d'epoca con una fighettata attuale, posso dirti che ha sempre avuto buona ricezione. trovo la mia antenna nascosta sulla portella una tamarrata :cool: non sara' figa come le antennine sopra ma prende anche in cima ai monti o in mezzo al polesine e non devo toglierla prima di andare in autolavaggio.
fari posteriori: e qua mi inc***o. le vecchie auto, panda, r5, polo e ritmo a parte, avevano spesso due luci di retromarcia e due fendinebbia. pare una boiata ma ho recentemente visto gli incidenti che ha rischiato una mia coinquilina perche' le si e' bruciata la luce della retromarcia sulla 16, e il padovano tipico se ne sbatte altamente di lasciarti fare manovra. non hai ridondanza. non solo: una sola luce di retromarcia fa una luce asimmetrica, e se vai in posti poco illuminati, per quanto potente sia, a volte non hai una visione chiara di dove vai a finire. e chi ti arriva da dietro potrebbe appunto non vederla.
IMHO, tutto sta a cosa ci fai con le auto. a che necessita' hai. per l'uso che ne faccio io, molto rustico e con percorsi non brevi, sopravvivere e' il classe a, vivere e' la mia uno.
sul serio: smettiamo di pensare nuovo = bello, vecchio = pupu'. e non e' vero neppure il contrario. tutto sta a scegliere qualcosa di adatto alle nostre esigenze e preferenze, usando la testa. a me non piace l'elettronica. a te magari piace e la sai sfruttare al meglio.
edit: elenco dei richiami recenti :(
http://www.alvolante.it/problemi
walter sampei
07-11-2015, 09:42
Probabilmente è il fumo che esce dagli scarichi dei diesel quando passi molto tempo a velocità costanti e poi sgasi buttando fuori quello che si è accumulato nel tubo.
probabile :(
ritorno in topic: comunque nessuno ha ancora preso i dati effettivi misurati allo scarico e la tabella dei requisiti per l'euro, per vedere a che classe euro corrispondano le vw incriminate.
Probabilmente è il fumo che esce dagli scarichi dei diesel quando passi molto tempo a velocità costanti e poi sgasi buttando fuori quello che si è accumulato nel tubo.
veramente di solito a velocità costante ed evitando accelerazioni brusche i motori inquinano molto meno. sono i transitori (=sgasate) che fanno danni. E in città è pieno di deficienti che corrono come scemi al verde solo per arrivare al semaforo successivo ROSSO.
ritorno in topic: comunque nessuno ha ancora preso i dati effettivi misurati allo scarico e la tabella dei requisiti per l'euro, per vedere a che classe euro corrispondano le vw incriminate.
penso che nessuno abbia ancora deciso di fare dei test ufficiali. Perchè se li fanno poi sono obbligati giuridicamente a riclassare i veicoli al livello euro riscontrato... hai presente che succede? ;)
Che mi dite della cina? secondo me inquina più di VW e di tutti gli altri stati messi insieme :asd:
Ci si pulisce il culo con il protocollo di kyoto :asd:
...edit: elenco dei richiami recenti :(
http://www.alvolante.it/problemi
però. anche roba meccanica piuttosto seria (sospensioni, sterzo...)
Che mi dite della cina? secondo me inquina più di VW e di tutti gli altri stati messi insieme :asd:
Ci si pulisce il culo con il protocollo di kyoto :asd:
ma sono anche 1.3 miliardi di persone, quindi procapite è ancora bassa.
il peggio sono gli USA.
walter sampei
07-11-2015, 16:21
veramente di solito a velocità costante ed evitando accelerazioni brusche i motori inquinano molto meno. sono i transitori (=sgasate) che fanno danni. E in città è pieno di deficienti che corrono come scemi al verde solo per arrivare al semaforo successivo ROSSO.
:ave:
penso che nessuno abbia ancora deciso di fare dei test ufficiali. Perchè se li fanno poi sono obbligati giuridicamente a riclassare i veicoli al livello euro riscontrato... hai presente che succede? ;)
si, ma siccome dei dati ci sono ora, nessuno di noi ha provato a fare quel conto?
mi sa che molti euro 5 scenderanno di almeno un paio di posizioni... se non peggio (dipende da che valore si parte, ma sforare di 11 volte e' tanto!!!)
però. anche roba meccanica piuttosto seria (sospensioni, sterzo...)
esatto.
e adesso ditemi che la pandina del nonno e' insicura. la pandina del nonno e' insicura, verissimo, ma lo e' soprattutto se la guidi come un pi*la e ti impasti su un albero o se ti viene addosso un fighetto in suv. qua si parla di auto nuove che da un momento all'altro possono perdere pezzi fondamentali. se ti salta un freno o un ammortizzatore in autostrada, auguri...
ma sono anche 1.3 miliardi di persone, quindi procapite è ancora bassa.
il peggio sono gli USA.
Che mi dite della cina? secondo me inquina più di VW e di tutti gli altri stati messi insieme :asd:
Ci si pulisce il culo con il protocollo di kyoto :asd:
vi quoto insieme. vw in cina ha una quota di mercato altissima. ed entrambe gli stati non vanno per il sottile in merito all'ambiente.
Doraneko
07-11-2015, 18:15
non nego la maggiore sicurezza. pero' non vorrei schiantarmi neppure con la 107 di mio fratello...
fa una ricerca sulla rumorosita' della peugeot 107... molte, per un difetto, appena si accelera si fanno sentire. quella di mio fratello per fortuna non lo ha.
Senza offesa per la 107 di tuo fratello, che comunque è una macchina molto pratica ma...è praticamente il minimo per le auto nuove.Se provi qualcosa di un pelo più costoso (magari una demoniaca VW) vedrai che le differenze con la 107 le noti eccome...anche in caso di incidente :D
sul serio: smettiamo di pensare nuovo = bello, vecchio = pupu'. e non e' vero neppure il contrario. tutto sta a scegliere qualcosa di adatto alle nostre esigenze e preferenze, usando la testa. a me non piace l'elettronica. a te magari piace e la sai sfruttare al meglio.
Mai detto che vecchio=brutto, tuttavia c'è vecchio e vecchio. Io stesso sono attrattissimo da alcune auto vecchie, tipo la Fulvia.
walter sampei
07-11-2015, 20:13
Senza offesa per la 107 di tuo fratello, che comunque è una macchina molto pratica ma...è praticamente il minimo per le auto nuove.Se provi qualcosa di un pelo più costoso (magari una demoniaca VW) vedrai che le differenze con la 107 le noti eccome...anche in caso di incidente :D
Mai detto che vecchio=brutto, tuttavia c'è vecchio e vecchio. Io stesso sono attrattissimo da alcune auto vecchie, tipo la Fulvia.
come detto sopra, ho tra le zampe anche un classe a e una vw bora. si, se proprio dovessi scegliere una macchina con cui schiantarmi, sceglierei la vw, ma oltre una certa velocita' non c'e' vw o non vw che tenga. e aggiungerei che dipende anche dal tipo di incidente. se ti prende fuoco la macchina e' meglio un'auto che ti faccia uscire alle svelte. quando e' successo alla mia uno precedente, ringraziando un impiantista gpl che non definisco per evitare la ban :incazzed: , sono uscito e me la sono spenta da solo (i vv.ff. mi hanno fatto i complimenti). avessi avuto la bora, che ha portiere che non sganciano il blocco in automatico tirando la leva se e' chiuso il bottone e quindi non si aprono, sarei finito arrosto.
comunque tranquillo, quell'auto mio fratello (sue auto precedenti: a112, y10, uno cs, tutte apprezzate) la offende spesso e volentieri :D
si, c'e' vecchio e vecchio. piu' che altro vecchio tenuto bene e meno bene. sulle auto vecchie pero' non c'era elettronica a pararti le terga per cercare di coprire errori anche gravissimi di progettazione. adesso invece fanno spesso e volentieri progetti da schifo, tanto poi ci pensera' la centralina. e in casi come questo del dieselgate, o del classe a che si rovesciava, mi rendo conto che siamo nelle mani di gente senza tanti scrupoli.
Che mi dite della cina? secondo me inquina più di VW e di tutti gli altri stati messi insieme :asd:
Ci si pulisce il culo con il protocollo di kyoto :asd:
Anche in Brasile la situazione è grave, tranne qua al Sud dove mediamente buona, ma non buonissima
walter sampei
08-11-2015, 11:36
Anche in Brasile la situazione è grave, tranne qua al Sud dove mediamente buona, ma non buonissima
piu' che altro ho notato che disboscano a un ritmo impressionante :eek:
le foto aeree della foresta amazzonica e quelle del lago d'aral sono due esempi agghiaccianti di come ci stiamo massacrando...
Doraneko
18-11-2015, 09:37
Anche alla FIAT qualcosa si muove (http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto)
Mi sembra di capire che chi col software e chi in altri modi, si stia barando un po' tutti da un bel po'
Dumah Brazorf
18-11-2015, 10:08
Non ho ben capito l'articolo. Il giudice ammette la class action per la panda mentre chi ha la golf che sfora del 50% se lo prende nel posteriore, tanto gli basta sapere che è una golf?
Doraneko
18-11-2015, 18:35
Non ho ben capito l'articolo. Il giudice ammette la class action per la panda mentre chi ha la golf che sfora del 50% se lo prende nel posteriore, tanto gli basta sapere che è una golf?
Se leggi, quelli di Altroconsumo è un pezzo che stanno dietro a sta roba, il caso VW invece è una cosa ben più recente.
walter sampei
18-11-2015, 20:15
beh, qualche anno fa per la grande punto la fiat dichiarava quasi 30 km/l e invece faceva la meta'.
le prove "l/100 km" di adesso spesso sono farlocche, specie sulle ibride, dove mettono batterie mostruose e poi vanno ad andatura di mucca al pascolo (cioe' beatamente svaccati) cercano di accendere il meno possibile il motore termico. si, rendono piu' del termico diretto perche' lo sfruttano solo nella fascia ottimale, ma questo e' proprio barare...
Ormai qualsiasi casa dichiara consumi al limite del ridicolo...
walter sampei
18-11-2015, 21:40
maggiori consumi = maggior inquinamento. e fap, egr, sistemi vari spesso sono piu' coreografici che altro.
+Benito+
19-11-2015, 11:11
beh, qualche anno fa per la grande punto la fiat dichiarava quasi 30 km/l e invece faceva la meta'.
le prove "l/100 km" di adesso spesso sono farlocche, specie sulle ibride, dove mettono batterie mostruose e poi vanno ad andatura di mucca al pascolo (cioe' beatamente svaccati) cercano di accendere il meno possibile il motore termico. si, rendono piu' del termico diretto perche' lo sfruttano solo nella fascia ottimale, ma questo e' proprio barare...
le ibride sono emblematiche, non contano l'energia per caricare la batteria e partono a batteria piena...
Anche alla FIAT qualcosa si muove (http://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/sei-sicuro-dei-consumi-reali-della-tua-auto)
Mi sembra di capire che chi col software e chi in altri modi, si stia barando un po' tutti da un bel po'
non c'entra assolutamente nulla.
volkswagen ha truccato le centraline a scopo fraudolento e doloso, violando coscientemente le norme.
Sui consumi invece tutti adottano le condizioni a loro più favorevoli basandosi su carenze e superficialità della normativa.
Per inciso, a me i consumi dichiarati rispecchiano +/- quelli che riscontro nell'uso. Si vede che la maggior parte della gente non è capace a guidare con criterio, ma sfoga le sue frustrazioni alla guida.
Doraneko
20-11-2015, 11:37
non c'entra assolutamente nulla.
volkswagen ha truccato le centraline a scopo fraudolento e doloso, violando coscientemente le norme.
Sui consumi invece tutti adottano le condizioni a loro più favorevoli basandosi su carenze e superficialità della normativa.
Per inciso, a me i consumi dichiarati rispecchiano +/- quelli che riscontro nell'uso. Si vede che la maggior parte della gente non è capace a guidare con criterio, ma sfoga le sue frustrazioni alla guida.
Non facciamola fuori dal vasino.Le accuse fatte alla VW sono riguardo a software che fanno in modo che l'auto inquini meno in fase di test ma non che consumi di meno.
Infatti quando l'auto rilevava il suo essere in fase di test, è si vero che inquinasse di meno ma concretamente consumava di più.
Sulla strada l'auto aveva emissioni più alte ma prestazioni ed efficienza maggiori.
E' da una vita che le norme antinquinamento abbassano le emissioni a spese dell'efficienza del motore, vedi il glorioso FIRE della FIAT dopo l'introduzione dell'obbligo del catalizzatore (- emissioni + cosumi).
Nel caso della Panda, non saranno le centraline ad essere state programmate ad hoc, ma probabilmente sono stati i consumi ad essere stati dichiarati eccessivamente bassi.Vedremo.
Per quanto riguarda lo stare dentro ai consumi dichiarati, per quanto il computer di bordo mi dia il massimo punteggio e si congratuli con me per lo stile di guida (:asd:), io i consumi dichiarati non li ho mai visti (tranne che nel consumo istantaneo del computer di bordo, che ha lo stesso valore dell'oste che ti dice che il vino che ha è buono). Rispetto al consumo urbano consumo un po' di più, rispetto a quello misto ancora un po' di più, quello extra-urbano è utopia.
E non è una questione di "sfogare le proprie frustazioni alla guida", bensì di guidare l'auto sensatamente. Non dico di arrivare da 0 a 70 in 2 secondi ma neanche di mettercene 20, a spese di chi è in macchina dietro di te e che deve conciliare i fatti suoi con te che guidi in modalità "massimo risparmio".
Non facciamola fuori dal vasino.Le accuse fatte alla VW sono riguardo a software che fanno in modo che l'auto inquini meno in fase di test ma non che consumi di meno.
Se non erro è stato anche contestato il discorso delle emissioni di co2, che sono direttamente proporzionali ai consumi. Quindi...
E' da una vita che le norme antinquinamento abbassano le emissioni a spese dell'efficienza del motore, vedi il glorioso FIRE della FIAT dopo l'introduzione dell'obbligo del catalizzatore (- emissioni + cosumi).
pure qua, a me non risulta. una auto attuale consuma meno (a parità di prestazioni e peso) di una più vecchia.
Nel caso della Panda, non saranno le centraline ad essere state programmate ad hoc, ma probabilmente sono stati i consumi ad essere stati dichiarati eccessivamente bassi.Vedremo. anche se fosse, lo fanno tutti per via dei cicli di omologazione che non definiscono regole di contorno precise, per cui tutti le stiracchiano a loro vantaggio.
Per quanto riguarda lo stare dentro ai consumi dichiarati, per quanto il computer di bordo mi dia il massimo punteggio e si congratuli con me per lo stile di guida (:asd:), io i consumi dichiarati non li ho mai visti (tranne che nel consumo istantaneo del computer di bordo, che ha lo stesso valore dell'oste che ti dice che il vino che ha è buono).
ho raccolto gli scontrini del distributore x un anno, ho contato quanti litri ho fatto fuori in un anno, diviso per i km, ed ottenuto +/- il valore medio che dava il computer di bordo, che era superiore al dichiarato perchè mi sono accorto che avevo le gomme mezze sgonfie. :muro:
quest'anno facendo più attenzione alle gomme, il consumo misto è all'incirca allineato.
E non è una questione di "sfogare le proprie frustazioni alla guida", bensì di guidare l'auto sensatamente. Non dico di arrivare da 0 a 70 in 2 secondi ma neanche di mettercene 20, a spese di chi è in macchina dietro di te e che deve conciliare i fatti suoi con te che guidi in modalità "massimo risparmio". non guido in modalità massimo risparmio. ma se è rosso non è necessario raggiungere i 70 per poi fermarsi e ripartire da 0. Vai a 50 e passi davanti a tutti quelli che hanno corso e poi si sono fermati. Con gran goduria tu sfrecci a 50 mentre loro ripartono da 0. :p
Tanto guarda, specie in città anche se corri non vai da nessuna parte, c'è sempre un semaforo che rimette tutti in riga.
Prima o poi mi toglierò lo sfizio di fare un pieno, guidare da "coglione medio", e vedere quanti meno km faccio con 50€.
Doraneko
20-11-2015, 16:13
Se non erro è stato anche contestato il discorso delle emissioni di co2, che sono direttamente proporzionali ai consumi. Quindi...
Quinidi no. I consumi sono proporzionali all'efficienza del motore, durante la fase di test le auto incriminate sacrificavano l'efficienza a fronte di emissioni minori. Se abbasso l'efficienza del motore andando a colpire la bontà della combustione, emetto meno CO2, meno NOx (combustione più fredda) ma i consumi ne risentono.
pure qua, a me non risulta. una auto attuale consuma meno (a parità di prestazioni e peso) di una più vecchia.
A parte che adesso walter sampei viene ad aprirti la gola a morsi :asd:
Ci sono motori vecchi che erano tutti votati alle prestazioni e alla riduzione dei consumi, l'introduzione di catalizzatori, EGR, filtri, ecc.. non ha fatto altro che rendere tutto complicato, andando ad influire sugli stessi.Non mi dirai che l'EGR è una cosa sensata da fare ad un motore per farlo funzionare bene?
Oltre al fatto che certi paragoni sono difficili da farsi, all'aumentare dell'efficienza del motore, consumi e prestazioni restano quelli visto che aumentano i kg da portare in giro.
ho raccolto gli scontrini del distributore x un anno, ho contato quanti litri ho fatto fuori in un anno, diviso per i km, ed ottenuto +/- il valore medio che dava il computer di bordo, che era superiore al dichiarato perchè mi sono accorto che avevo le gomme mezze sgonfie. :muro:
quest'anno facendo più attenzione alle gomme, il consumo misto è all'incirca allineato.
Attento a non perdere qualche scontrino, sennò vieni a dirci che la tua macchina fà 50 con un litro :D
non guido in modalità massimo risparmio. ma se è rosso non è necessario raggiungere i 70 per poi fermarsi e ripartire da 0. Vai a 50 e passi davanti a tutti quelli che hanno corso e poi si sono fermati. Con gran goduria tu sfrecci a 50 mentre loro ripartono da 0. :p
Tanto guarda, specie in città anche se corri non vai da nessuna parte, c'è sempre un semaforo che rimette tutti in riga.
Prima o poi mi toglierò lo sfizio di fare un pieno, guidare da "coglione medio", e vedere quanti meno km faccio con 50€.
Guido un sacco e da diverso tempo, sia per lavoro sia per i fatti miei e posso confermare ciò che dici tu riguardo alla città. Stando attenti alle circostanze, tuttavia, uno può beneficiare di tempi di percorrenza brevi o consumi ridotti a seconda di ciò che gli si presenta. Si può anche viaggiare a velocità sostenuta per arrivare prima, basta sapere quando farlo, in maniera efficiente diciamo.
In linea di massima, se uno vuole andare sul sicuro, basta partire da casa prima: non avendo fretta si consuma meno, si evita di fare incidenti, si evitano le multe, c'è tempo per far benzina/bere il caffè,...tutta una serie di benefici materiali sia per l'auto sia per la persona. Essendo che spesso si corre per necessità, partendo prima (quando possibile) si elimina questa necessità.
...Se abbasso l'efficienza del motore andando a colpire la bontà della combustione, emetto meno CO2, meno NOx (combustione più fredda) ma i consumi ne risentonopenso sia un po' più complicato di così.
A parte che adesso walter sampei viene ad aprirti la gola a morsi :asd:
Ci sono motori vecchi che erano tutti votati alle prestazioni e alla riduzione dei consumi, l'introduzione di catalizzatori, EGR, filtri, ecc.. non ha fatto altro che rendere tutto complicato, andando ad influire sugli stessi.Non mi dirai che l'EGR è una cosa sensata da fare ad un motore per farlo funzionare bene?
Oltre al fatto che certi paragoni sono difficili da farsi, all'aumentare dell'efficienza del motore, consumi e prestazioni restano quelli visto che aumentano i kg da portare in giro.
fatto sta che le macchine attuali pesano il doppio di quelle di 20 anni fa e consumano +/-uguale, anche con cat, egr ecc ecc.
Attento a non perdere qualche scontrino, sennò vieni a dirci che la tua macchina fà 50 con un litro :D LOL si, è una possibilità per cui ho arrotondato per eccesso.
Guido un sacco e da diverso tempo, sia per lavoro sia per i fatti miei e posso confermare ciò che dici tu riguardo alla città. Stando attenti alle circostanze, tuttavia, uno può beneficiare di tempi di percorrenza brevi o consumi ridotti a seconda di ciò che gli si presenta. Si può anche viaggiare a velocità sostenuta per arrivare prima, basta sapere quando farlo, in maniera efficiente diciamo.:cincin: il problema è che questi criteri non li adotta quasi nessuno.
Per la mia auto la casa dichiara i consumi nel misto pari a 5.9 l/100km, io in media faccio i 12l/100km. :muro:
+Benito+
20-11-2015, 17:03
che discorso sterile mamma mia...è una cosa banale: esistono norme tecniche per tutto o quasi. Segui le norme e ottieni un risultato. Che sia riproducibile al di fuori delle specifiche della norma non gliene frega niente a nessuno, non è nemmeno richiesto che lo sia.
Qualsiasi cosa funziona così.
Si può discutere un anno sul tipo di ciclo migliore per l'omologazione di consumi/emissioni ma le cose vanno in parallelo e se si passa ad un ciclo più realistico ci sarà obbligatoriamente rivedere i limiti di emissione.
Per la mia auto la casa dichiara i consumi nel misto pari a 5.9 l/100km, io in media faccio i 12l/100km. :muro:
evidentemente guidi da cane :O :D
evidentemente guidi da cane :O :D
Quello e' sicuro! :D Pero' dichiarano dei consumi impossibili, forse in discesa ed in folle...
walter sampei
22-11-2015, 21:16
confermo che ora mi in***** ;) :p
per vari motivi, ho guidato una fila enorme di auto. di mio strettamente personale ho avuto due uno, come detto sopra: una 45 prima serie col 903 e l'attuale 45 seconda serie col 999, rigorosamente a carburatore.
dato che sono feroce vorrei mettere qualche puntino sulle i:
1)le normative antiinquinamento c'erano gia' ben prima delle famose "euro". il 903 fiat nasceva (come sviluppo di un motore precedente) per alcune normative antiinquinamento degli anni '70. teniamo conto che, sia per l'uso della benzina super (col piombo), sia per altri motivi, era considerato normalissimo che fosse emesso monossido di carbonio e altre amenita'. l'attuale 899 montato su varie auto fiat non e' altro che un 903 catalizzato.
2)la benzina verde non e' santa e la super non era tutto schifo. il piombo e altre amenita' della super si depositavano entro poca distanza dalle strade, mentre eventuali incombusti della verde sono solitamente piuttosto volatili.
3)i diesel inquinano come i dannati, specie in particolato. e anche le auto nuove a benzina non vanno ad aria e preghiere. il catalizzatore andrebbe sostituito ogni tot km (non lo fa nessuno e quindi perde di efficienza), l'egr spesso da problemi, il fap IMHO e' un crimine contro l'umanita' e l'ambiente. da vari studi, quasi tutte le auto euro 5 e 6 in realta' non lo sarebbero. il mio sogno e' un vero elettrico o una fuel cell a metano, non questi euro farlocchi che servono solo a vendere auto nuove mentre continuiamo ad ammalarci per le schifezze dell'inquinamento!!!
4)consumi/prestazioni. le macchine di una volta erano piu' leggere e meno sicure, sono d'accordissimo (sono aumentati gli standard). ma bastava anche meno per smuoverle, e consumavano uno sputo.
EDIT: aggiungo il fatto che si cercava di sopperire alle varie limitazioni con soluzioni tecniche, spesso meccaniche, o con studi ben approfonditi prima dell'immissione sul mercato. i richiami, ora comunissimi, all'epoca c'erano ma erano meno frequenti. ora si pensa che l'elettronica faccia miracoli e che risolva qualsiasi problema, quindi auto con evidenti problematiche irrisolte vengono immesse sul mercato senza la minima preoccupazione "tanto si risolve con un aggiornamento della centralina". poi vai a vedere i richiami e scopri che fanno di quelle boiate paurose, non risolvibili solo con un update del software. si, le auto ora sono piu' complicate, ma gli utenti ora sono considerati delle specie di beta tester...
5)avendo meno vincoli, molti vecchi motori cercavano di migliorare l'efficienza. il fire nasceva proprio per massimizzarla. e tuttora come consumi e rapporto consumi/prestazioni fanno il c**o a strisce a modelli attuali. ah, dato che le auto attuali "consumano meno": ieri ho fatto 500 km, di cui 400 in autostrada, a gpl. media di consumi: circa 15.6 km/l. questo pestando a fondo perche' dovevo andare in friuli e la bora contraria si fa sentire parecchio sulle prestazioni. in condizioni ottimali sono arrivato a 18 km/l a gpl e 23 a benzina. su fb sono stato accusato da un paio di "ggggeni" di sparare cifre a caso. ho pubblicato le scansioni del mio foglio dei pieni, e i personaggi in questione sono spariti. comunque, se cercate sui vari forum della uno o di altre vecchie auto, vedrete che consumi sui 20 km/l erano assolutamente normali.
infine, ripeto per l'ennesima volta: la gente e' sempre piu' stupida ed esibizionista. vogliono auto sempre piu' grandi. l'ultima panda e l'ultima yaris sono grandi quasi quanto un classe a. la micra, da topolino, e' diventata un pachiderma. l'ultima smart, considerata la city car per eccellenza, e' piu' grande di una y10, considerata allora utilitaria e non city car!!! ma stiamo scherzando??? vogliamo capire che le nostre citta' quelle sono e che gli spazi quelli restano? che le strade di campagna sono strette, e che molto peso e volume delle auto nuove e' solo per dare un aspetto imponente??? che e' ora di smetterla di pensare solo alla psicologia (esempio classico: i fari laterali di forma idiota, servono per dare un aspetto aggressivo alle auto, ma illuminano da schifo e per cambiare una lampadina bestemmi in mille lingue) e ai celodurismi di gente frustrata, e di badare alla sostanza???
e scusate la schiettezza, ma girando in citta' ogni giorno noto sempre piu' stupidita' e maleducazione da parte degli automobilisti, perche' "hanno il suv" e allora si sentono protetti e in diritto di fare tutto. poi quando riesco a posteggiare comodo (legalmente) o ad arrivare in posti dove loro con i loro bisonti non arrivano, mi prendo offese da gente che vorrebbe che anche io avessi un macchinone come il loro e non ci riuscissi :D :fuck: :Prrr: :ciapet: :ahahah:
walter sampei
22-11-2015, 21:36
intanto in germania...
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2015/11/20/news/volkswagen_dopo_il_dieselgate_taglia_1_miliardo_di_investimento-127789302/
IMHO, la tecnologia ha portato qualche piccolo vantaggio sui consumi
25 anni fa, avevo una Fiat Tipo 1.4 a carburatori da 72cv e percorrevo circa 10 km/l
ora ho una Golf 7 - 1.4 TSI da 140cv e riesco a percorrere circa 20 km/l
http://img218.imagevenue.com/loc630/th_230041744_consumi_07_09_2014_122_630lo.jpg (http://img218.imagevenue.com/img.php?image=230041744_consumi_07_09_2014_122_630lo.jpg)
legenda:
- distanza percorsa col pieno da circa 50 litri: 1.003 km
- andatura media sul pieno: 61 km/h
- autonomia residua: 40 km
- tempo complessivo di guida: 16 ore e 33 minuti
- consumo medio sul pieno: 20,4 km/l
Quello e' sicuro! :D Pero' dichiarano dei consumi impossibili, forse in discesa ed in folle...non so che dirti, impossibili per te. A me più o meno sul misto quadrano. ;-)
E anche il computer di bordo corrisponde abbastanza bene al dato reale.
3)i diesel inquinano come i dannati, specie in particolato.
non è vero. dipende dai transitori di regime ovvero dallo stile di guida.
Il resto quoto.
walter sampei
23-11-2015, 12:39
IMHO, la tecnologia ha portato qualche piccolo vantaggio sui consumi
25 anni fa, avevo una Fiat Tipo 1.4 a carburatori da 72cv e percorrevo circa 10 km/l
ora ho una Golf 7 - 1.4 TSI da 140cv e riesco a percorrere circa 20 km/l
http://img218.imagevenue.com/loc630/th_230041744_consumi_07_09_2014_122_630lo.jpg (http://img218.imagevenue.com/img.php?image=230041744_consumi_07_09_2014_122_630lo.jpg)
legenda:
- distanza percorsa col pieno da circa 50 litri: 1.003 km
- andatura media sul pieno: 61 km/h
- autonomia residua: 40 km
- tempo complessivo di guida: 16 ore e 33 minuti
- consumo medio sul pieno: 20,4 km/l
sulle fasce medie si
in fascia bassa, siamo li li attorno ai 20 km/l da secoli.
per le mie necessita', oltre ai consumi considero tutta una serie di fattori (affidabilita', capacita' di carico, facilita' di manutenzione, prestazioni, ecc). e non ci siamo proprio. siamo fermi, fermissimi.
EDIT: dipende anche da stile di guida e altri fattori. molte auto nuove a basse velocita' consumano poco, ad alte velocita' lasem star... (es: classe a, 18 km/l agli 80 orari, sui 13 ai 130)
non so che dirti, impossibili per te. A me più o meno sul misto quadrano. ;-)
E anche il computer di bordo corrisponde abbastanza bene al dato reale.
dipende molto dal computer di bordo, alcuni sono tarati bene (quello della mondeo di un mio amico era accuratissimo), altri sono tarati volutamente al ribasso in modo assurdo
non è vero. dipende dai transitori di regime ovvero dallo stile di guida.
Il resto quoto.
insomma, il gasolio fa quintali di particolato... :(
mortimer86
23-11-2015, 12:56
l'attuale 899 montato su varie auto fiat non e' altro che un 903 catalizzato.
Eh già.... un bicilindrico turbo a iniezione elettronica rispetto a un 4 cilindri aspirato a carburatori... la stessa cosa... proprio, si :rolleyes:
...molte auto nuove a basse velocita' consumano poco, ad alte velocita' lasem star... (es: classe a, 18 km/l agli 80 orari, sui 13 ai 130)
questo vale per qualunque mezzo, vecchio o nuovo che sia. mai sentito parlare di resistenza aerodinamica? è noto da secoli che la resistenza aumenta in modo più che proporzionale alla velocità.
insomma, il gasolio fa quintali di particolato... :(
No, dipende dalla bontà della combustione la quale dipende in gran parte dallo stile di guida. Più sgasi e acceleri come un forsennato (o lo tieni a bassissimo regime e sotto sforzo), meno brucia bene, più fai particolato.
walter sampei
23-11-2015, 15:40
Eh già.... un bicilindrico turbo a iniezione elettronica rispetto a un 4 cilindri aspirato a carburatori... la stessa cosa... proprio, si :rolleyes:
e invece si. l'899 ad aste e bilancieri e' un 4 cilindri come il 903
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIAT_100
quello che dici tu e' il motore multiair in configurazione a due cilindri
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multiair#Il_0.9_Twinair_e_la_famiglia_SGE
questo vale per qualunque mezzo, vecchio o nuovo che sia. mai sentito parlare di resistenza aerodinamica? è noto da secoli che la resistenza aumenta in modo più che proporzionale alla velocità.
No, dipende dalla bontà della combustione la quale dipende in gran parte dallo stile di guida. Più sgasi e acceleri come un forsennato (o lo tieni a bassissimo regime e sotto sforzo), meno brucia bene, più fai particolato.
verissimo la prima, spiego meglio dopo cosa intendevo che ora ho gente :)
non so che dirti, impossibili per te. A me più o meno sul misto quadrano. ;-)
E anche il computer di bordo corrisponde abbastanza bene al dato reale.
Si vede che nel caso della tua auto sono stati piu' seri... Da me non possono dichiarare i 5,9l/100km nel misto con un 1.6 turbo benzina da 220cv, sono proprio impossibili, oppure io ho un concetto di misto molto diverso dal loro...
mortimer86
23-11-2015, 17:08
e invece si. l'899 ad aste e bilancieri e' un 4 cilindri come il 903
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIAT_100
quello che dici tu e' il motore multiair in configurazione a due cilindri
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multiair#Il_0.9_Twinair_e_la_famiglia_SGE
Se intendevi il FIAT 100, non è tanto "attuale"
Doraneko
23-11-2015, 17:54
No, dipende dalla bontà della combustione la quale dipende in gran parte dallo stile di guida. Più sgasi e acceleri come un forsennato (o lo tieni a bassissimo regime e sotto sforzo), meno brucia bene, più fai particolato.
Guarda che il diesel è un motore nato per scopi molto diversi dagli attuali, è un motore fatto per erogare coppia a bassi regimi, girare h24 e sempre bello caldo.
Le auto attuali hanno start&stop, tirano il collo ai motori diesel fino a 4mila giri, ecc...Oltre al fatto che essendo montati per assurdo anche sulle city car, ci sono le città piene di particolato.C'è gente che fà 10mila km all'anno e si prende comunque il diesel, fà 5km per andare al lavoro, altri 5 per tornare a casa, ecc...Un diesel usato così è una cosa assurda.
Il boom del diesel è dovuto a motivi puramente commerciali, non alla sua bontà come soluzione tecnica.Ci sono paesi infatti che il diesel lo usano solo su camion, trattori e corriere...come dovrebbe essere.
Doraneko
23-11-2015, 17:56
e invece si. l'899 ad aste e bilancieri e' un 4 cilindri come il 903
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_FIAT_100
quello che dici tu e' il motore multiair in configurazione a due cilindri
https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_Multiair#Il_0.9_Twinair_e_la_famiglia_SGE
Guarda che l'899 che dici tu è vecchio come il 903 (si e no 40 anni), l'attuale 899 è un bicilindrico twinair che in comune con questi è tanto se ha le candele :D
walter sampei
23-11-2015, 21:26
Se intendevi il FIAT 100, non è tanto "attuale"
l'899 e' nato con le normative euro, per catalizzare il 903, ed e' rimasto in vendita fino a qualche anno fa. e' tuttora un motore diffusissimo.
e' da pochissimo che c'e' il twinair. specifiche sulla carta molto interessanti ma 2 cilindri solo lo rendono irregolare :( e soprattutto: e' 875 cc. non 899.
ha dalla sua una bella coppia, ma consuma parecchio (da questa recensione, su strada 13 km/l)
http://www.quattroruote.it/prove/2012/la_nostra_prova_su_strada_fiat_punto_0_9_twinair_.html
in quanto al discorso di zappy: le auto nuove, a parte qualche city car e berlina, hanno il cx di un tostapane (specie i suv) e spesso una grande area frontale. gli effetti sull'aerodinamica non sono dei migliori.
sui combustibili, se non erro il diesel contiene parti di zolfo, ecc. se non erro c'era un discorso di "pulizia" della combustione (capacita' di produrre solo anidride carbonica e vapore acque), per cui il top era il metano.
walter sampei
23-11-2015, 21:30
Guarda che l'899 che dici tu è vecchio come il 903 (si e no 40 anni), l'attuale 899 è un bicilindrico twinair che in comune con questi è tanto se ha le candele :D
875 please :)
l'899 e' solo e soltanto l'erede del vecchio 903.
edit: si, in effetti sono stato "ottimista", l'hanno prodotto solo fino ai primi 2000 (poi sostituito dal fire 1100 e ora dal twinair).
Guarda che il diesel è un motore nato per scopi molto diversi dagli attuali, è un motore fatto per erogare coppia a bassi regimi, girare h24 e sempre bello caldo.
Le auto attuali hanno start&stop, tirano il collo ai motori diesel fino a 4mila giri, ecc...Oltre al fatto che essendo montati per assurdo anche sulle city car, ci sono le città piene di particolato.C'è gente che fà 10mila km all'anno e si prende comunque il diesel, fà 5km per andare al lavoro, altri 5 per tornare a casa, ecc...Un diesel usato così è una cosa assurda.
Il boom del diesel è dovuto a motivi puramente commerciali, non alla sua bontà come soluzione tecnica.Ci sono paesi infatti che il diesel lo usano solo su camion, trattori e corriere...come dovrebbe essere.
Straquoto, ma purtroppo in Italia la gente fa qualsiasi cosa per moda e sempre senza pensare...
Inviato dal mio SM-T705
Guarda che il diesel è un motore nato per scopi molto diversi dagli attuali, è un motore fatto per erogare coppia a bassi regimi, girare h24 e sempre bello caldo.
Le auto attuali hanno start&stop, tirano il collo ai motori diesel fino a 4mila giri, ecc...Oltre al fatto che essendo montati per assurdo anche sulle city car, ci sono le città piene di particolato.C'è gente che fà 10mila km all'anno e si prende comunque il diesel, fà 5km per andare al lavoro, altri 5 per tornare a casa, ecc...Un diesel usato così è una cosa assurda.
Il boom del diesel è dovuto a motivi puramente commerciali, non alla sua bontà come soluzione tecnica.Ci sono paesi infatti che il diesel lo usano solo su camion, trattori e corriere...come dovrebbe essere.
Quoto.
In Brasile per esempio è proprio proibito per le automobili, solo camion e autobus (anche se adesso gli autobus nuovi sono ibridi). Addirittura i furgoni tipo Ducato sono a benzina.
Doraneko
24-11-2015, 00:29
Quoto.
In Brasile per esempio è proprio proibito per le automobili, solo camion e autobus (anche se adesso gli autobus nuovi sono ibridi). Addirittura i furgoni tipo Ducato sono a benzina.
Anni fa ho vissuto un periodo in Giappone, le auto a gasolio erano proprio zero!
Adesso mi pare ne stiano vendendo qualcuna ma sono comunque cifre irrisorie.
Parlando con un gruppo di giapponesi uno se ne uscì con la domanda "La benzina inquina, chissà cosa la sostituirà..." e io per fare lo scemo risposi "Il gasolio" :D
Al che questo mi risponde "Per carità, se la benzina è male il gasolio è peggio" :D
Come dicevi anche tu riaguardo al Brasile, ci sono molti paesi che disincentivano l'uso del gasolio.
Qua in Italia qualche magheggio la reso molto popolare, soprattutto il fatto che sia tassato meno della benzina (oltre al fatto che consuma meno) nonostante tra i 2 sia quello che ha costi di produzione più alti.
battilei
24-11-2015, 08:57
Il boom del diesel è dovuto a motivi puramente commerciali, non alla sua bontà come soluzione tecnica.Ci sono paesi infatti che il diesel lo usano solo su camion, trattori e corriere...come dovrebbe essere.
eh... se pensiamo che come soluzione tecnica c'è voluto un "magico software" :asd:
Parlando con un gruppo di giapponesi uno se ne uscì con la domanda "La benzina inquina, chissà cosa la sostituirà..."
io lo so, io lo so !
in giappone ? il nucleare ! :read: :asd:
battilei
24-11-2015, 09:08
Come dicevi anche tu riaguardo al Brasile, ci sono molti paesi che disincentivano l'uso del gasolio.
Qua in Italia qualche magheggio la reso molto popolare, soprattutto il fatto che sia tassato meno della benzina (oltre al fatto che consuma meno) nonostante tra i 2 sia quello che ha costi di produzione più alti.
Ecco questi aspetti sarebbero interessanti, perchè se ci sono ragioni strategiche per lo stato, può andare bene, se invece ci sono ragioni commerciali allora potrebbe non andare bene.
roccia1234
24-11-2015, 09:39
questo vale per qualunque mezzo, vecchio o nuovo che sia. mai sentito parlare di resistenza aerodinamica? è noto da secoli che la resistenza aumenta in modo più che proporzionale alla velocità.
Con il quadrato della velocità ;) .
Per quello si consiglia spesso di stare sui 110 km/h in autostrada al posto di stare a 130 spaccati, se si vuole avere un occhio per i consumi. Passando da 110 a 130 km/h, l'attrito con l'aria (che è quello che contribuisce maggiormente al consumo) aumenta di circa il 40%.
Con il quadrato della velocità ;) .
Per quello si consiglia spesso di stare sui 110 km/h in autostrada al posto di stare a 130 spaccati, se si vuole avere un occhio per i consumi. Passando da 110 a 130 km/h, l'attrito con l'aria (che è quello che contribuisce maggiormente al consumo) aumenta di circa il 40%.
:cincin:
walter sampei
24-11-2015, 16:54
Quoto.
In Brasile per esempio è proprio proibito per le automobili, solo camion e autobus (anche se adesso gli autobus nuovi sono ibridi). Addirittura i furgoni tipo Ducato sono a benzina.
in brasile e' da secoli che usano l'etanolo e miscele benzina/etanolo.
mio fratello aveva una uno cs (si, proprio di quelle made in brasile) che gli dava spesso problemi di carburazione. un bel giorno hanno finalmente trovato che aveva il carburatore regolato non per l'uso a benzina, ma per l'uso misto di benzina ed etanolo.
ad averlo saputo prima...
Ecco questi aspetti sarebbero interessanti, perchè se ci sono ragioni strategiche per lo stato, può andare bene, se invece ci sono ragioni commerciali allora potrebbe non andare bene.
ci sono ragioni sia strategiche che commerciali. primo, hanno moltissime produzioni che gli danno etanolo (che cosi' possono riciclare). secondo, si erano svincolati parzialmente dalla dipendenza dal petrolio (di cui comunque sono piccoli produttori). terzo, l'etanolo li era una risorsa "a km zero"
Con il quadrato della velocità ;) .
Per quello si consiglia spesso di stare sui 110 km/h in autostrada al posto di stare a 130 spaccati, se si vuole avere un occhio per i consumi. Passando da 110 a 130 km/h, l'attrito con l'aria (che è quello che contribuisce maggiormente al consumo) aumenta di circa il 40%.
l'ho notato sul classe a :(
c'e' da dire che ampie aree frontali e cx del picchio non aiutano affatto. a puro titolo di cronaca: a livello puramente teorico, ad una uno seconda serie bastano 90 cv per raggiungere 200 km/h (la 45, che in realta' erano 44 scarsi, arrivava sui 145). con 90 cv un suv neppure lo muovi.
+Benito+
24-11-2015, 17:19
la uno cs era un 127 a etanolo carrozzato stile uno, normale che senza interventi andasse male ;)
P.S. il gasolio sarà il male assoluto ma quando serve coppia e affidabilità, anche nel trasporto medio-leggero (dallo scudo in su) è un must. Per avere le stesse caratteristiche di durata, coppia e affidabilità col benzina servono motori molto grandi, da 2500 in su.
la uno cs era un 127 a etanolo carrozzato stile uno, normale che senza interventi andasse male ;)
P.S. il gasolio sarà il male assoluto ma quando serve coppia e affidabilità, anche nel trasporto medio-leggero (dallo scudo in su) è un must. Per avere le stesse caratteristiche di durata, coppia e affidabilità col benzina servono motori molto grandi, da 2500 in su.
Il gasolio e' perfetto per i veicoli da trasporto dove serve un motore con coppia a bassi giri montato con un cambio da basse velocità.
Nelle automobili, dove il cambio e' tarato per velocità medio alte, i motori a benzina sono avvantaggiati per la coppia, perche' spesso, anche se ne hanno meno di motore, ne hanno di piu' alla ruota avendo un cambio piu' corto rispetto all'equivalente diesel.
Doraneko
25-11-2015, 10:55
P.S. il gasolio sarà il male assoluto ma quando serve coppia e affidabilità, anche nel trasporto medio-leggero (dallo scudo in su) è un must. Per avere le stesse caratteristiche di durata, coppia e affidabilità col benzina servono motori molto grandi, da 2500 in su.
Ma infatti sono dell'opinione che per durata e coppia (affidabilità mmm...:fagiano: ) il diesel sia ottimo, perciò per auto pesanti che macinano km su km sia il tipo di motore ideale, per macchinette pensate per l'uso cittadino (Smart, Panda, C1, 107, ecc...) invece il diesel è ridicolo. Quanta coppia ti serve per spostare una Smart?Che tanto è leggera di suo e per le dimensioni che ha non puoi appesantirla neanche volendo.
Tra l'altro sono tutte auto che passeranno un bel po' di tempo incolonnate in città o nella prima periferia, riempiendo l'aria dei fumi di gasolio.
...Tra l'altro sono tutte auto che passeranno un bel po' di tempo incolonnate in città o nella prima periferia, riempiendo l'aria dei fumi di gasolio.
se gira a regime costante non inquina un granchè.
cmq già da diversi anni è stato pronosticato dalle stesse case produttrici che i piccoli diesel andranno a sparire, essendo troppo complicato e costoso ottemperare alle norme antiinquinamento E allo stile di guida demente del popolo.
walter sampei
25-11-2015, 20:53
Ma infatti sono dell'opinione che per durata e coppia (affidabilità mmm...:fagiano: ) il diesel sia ottimo, perciò per auto pesanti che macinano km su km sia il tipo di motore ideale, per macchinette pensate per l'uso cittadino (Smart, Panda, C1, 107, ecc...) invece il diesel è ridicolo. Quanta coppia ti serve per spostare una Smart?Che tanto è leggera di suo e per le dimensioni che ha non puoi appesantirla neanche volendo.
Tra l'altro sono tutte auto che passeranno un bel po' di tempo incolonnate in città o nella prima periferia, riempiendo l'aria dei fumi di gasolio.
la smart diesel... una city car che deve scaldarsi prima di partire :muro: (anche quella a benzina, pena il lasciarci la turbina)
i diesel attuali sono molto delicati. sulla punto diesel prima serie, un collega (chimico) di mio fratello al cnr buttava nel serbatoio di tutto, incluso olio della friggitrite filtrato e a cui aveva fatto una specie di cracking :D provate a farlo su un motore attuale...
se gira a regime costante non inquina un granchè.
cmq già da diversi anni è stato pronosticato dalle stesse case produttrici che i piccoli diesel andranno a sparire, essendo troppo complicato e costoso ottemperare alle norme antiinquinamento E allo stile di guida demente del popolo.
il problema e' quello: i motori termici girano anche quando stai fermo. e' per questo che in citta' l'elettrico e' l'unica scelta sensata, IMHO.
+Benito+
26-11-2015, 08:12
un 4 cilindri di media cilindrata per girare a 800 giri minuto consuma circa 5 kW, la cosa nelle grandi città trafficate non può essere trascurata. L'unico caso in cui ha un senso lo start&stop.
+Benito+
26-11-2015, 08:19
Il gasolio e' perfetto per i veicoli da trasporto dove serve un motore con coppia a bassi giri montato con un cambio da basse velocità.
Nelle automobili, dove il cambio e' tarato per velocità medio alte, i motori a benzina sono avvantaggiati per la coppia, perche' spesso, anche se ne hanno meno di motore, ne hanno di piu' alla ruota avendo un cambio piu' corto rispetto all'equivalente diesel.
La pressione di lavoro in camera di un diesel è molto superiore ad un benzina. E' un motore efficiente prima di tutto perchè esprime elevata coppia a basso numero di giri quindi a pari potenza gli attriti sono molto più bassi. Il limite del diesel moderno è che per cavarci potenza specifica elevata si usano turbine importanti, si va a lavorare con rapporto aria/gasolio non ottimale (tanto lui brucia lo stesso anche se male a differenza della benzina) e di conseguenza il rendimento cala e gli inquinanti aumentano. Il motore diesel ideale è grande e lento, non piccolo e veloce, il contrario di quel che si sta facendo (infatti i piccoli diesel fanno schifo).
Sono sicuro che con una visione migliore, un 3000 4 cilindri fatto coi materiali di adesso potrebbe pesare 20-25 kg in più di un 1400 e avere molta più elasticità, meno consumi e meno inquinamento. Ma un 3000 diesel da 120 cavalli non si vende....
...il problema e' quello: i motori termici girano anche quando stai fermo. e' per questo che in citta' l'elettrico e' l'unica scelta sensata, IMHO.
non è sensata perchè l'accumulo dell'energia elettrica è e resta un grosso, ingombrante, pesante e costoso problema.
Trascurando il fatto che la devi produrre inquinando da qualche altra parte.
discorso diverso per tram e filobus
un 4 cilindri di media cilindrata per girare a 800 giri minuto consuma circa 5 kW, la cosa nelle grandi città trafficate non può essere trascurata. L'unico caso in cui ha un senso lo start&stop.
basta vietare veicoli superiori ad una certa dimensione/peso/potenza.
niente SUV o bisonti vari da un paio di tonnellate con una sola persona a bordo.
+Benito+
26-11-2015, 11:32
non capisco il nesso, ma tieni presente che vietare tutto non è il futuro, secondo me.
walter sampei
26-11-2015, 12:11
un 4 cilindri di media cilindrata per girare a 800 giri minuto consuma circa 5 kW, la cosa nelle grandi città trafficate non può essere trascurata. L'unico caso in cui ha un senso lo start&stop.
lo start&stop e' una ca**ta pazzesca. non solo: a volte, se sei basso di batteria, il motore viene riacceso all'improvviso. quindi, e' come non averlo...
non è sensata perchè l'accumulo dell'energia elettrica è e resta un grosso, ingombrante, pesante e costoso problema.
Trascurando il fatto che la devi produrre inquinando da qualche altra parte.
discorso diverso per tram e filobus
e' un problema l'accumulo dell'energia, vero, ma e' l'unico motore che da fermo non consuma nulla.
penso a quante emissioni si risparmierebbero quando si sta ore incolonnati in alcuni punti stretti. ed e' uno dei motivi per cui mi piacerebbe qualcosa simil panda elettra ma fatto come si deve.
c'e' da dire che una centrale elettrica ha rendimenti molto piu' alti di un motore endotermico.
basta vietare veicoli superiori ad una certa dimensione/peso/potenza.
niente SUV o bisonti vari da un paio di tonnellate con una sola persona a bordo.
in italia? l'italiano medio e' il non plus ultra della stupidita', purtroppo. se domani fosse di moda girare con gli zebedei all'aria e spalmandosi una cacca di cane in testa, subito lo farebbero tutti.
a meno che qualche calciatore o qualche velina non si faccia vedere in giro con una vecchia panda, allora tutti lo imiterebbero...
non capisco il nesso, ma tieni presente che vietare tutto non è il futuro, secondo me.
il nesso c'e', concordo che non si puo' vietare tutto.
personalmente, da str**zo, imporrei limiti di velocita' inversamente proporzionali a cilindrata e consumi dell'auto: se hai un suv, massimo 90 orari. ma sono un utopista.
Lo start&stop è quasi sempre usato per rientrare nelle normative antinquinamento, non per reale utilità nell'uso medio dell'auto, anzi la turbina di certo ne soffre e non poco...
Inviato dal mio Nexus 5
e' un problema l'accumulo dell'energia, vero, ma e' l'unico motore che da fermo non consuma nulla.
certo, e puoi anche recuperarla in frenata.
ma l'accumulo di energia è un problema gigantesco che x ora compromette tutti i vantaggi suddetti.
c'e' da dire che una centrale elettrica ha rendimenti molto piu' alti di un motore endotermico.
mah, dipende. considerata l'intera filiera dalla materia prima (petrolio, metano o quant'altro) alla ruota (incluse trasformazioni in alta tensione, trasporto, abbassamento di tensione, trasformazione da alternata a continua, carica, scarica ecc ecc ecc) non so.
il nesso c'e', concordo che non si puo' vietare tutto.
neanche permettere allegramente cose dannose per la grande maggioranza, a vantaggio di pochi.
walter sampei
26-11-2015, 21:49
Lo start&stop è quasi sempre usato per rientrare nelle normative antinquinamento, non per reale utilità nell'uso medio dell'auto, anzi la turbina di certo ne soffre e non poco...
Inviato dal mio Nexus 5
benissssimo... quel che ci mancava.
vorrei proprio vedere come fa un cayenne a rientrare in norme euro cosi' strette. sul serio.
certo, e puoi anche recuperarla in frenata.
ma l'accumulo di energia è un problema gigantesco che x ora compromette tutti i vantaggi suddetti.
mah, dipende. considerata l'intera filiera dalla materia prima (petrolio, metano o quant'altro) alla ruota (incluse trasformazioni in alta tensione, trasporto, abbassamento di tensione, trasformazione da alternata a continua, carica, scarica ecc ecc ecc) non so.
neanche permettere allegramente cose dannose per la grande maggioranza, a vantaggio di pochi.
ci vorrebbero dei numeri, onestamente non ho i dati precisi... vorrei che qualcuno per favore facesse il calcolo di quanto e' il rendimento da una termoelettrica alla spina considerati 100 km di cavi, e quanto e' il rendimento da un buon motore a scoppio passando per batteria e per l'elettrico
penso che il vantaggio sarebbe comunque dato dal fatto di "centralizzare" l'inquinamento e quindi poter prendere misure molto vantaggiose.
+Benito+
27-11-2015, 07:59
lo start&stop e' una ca**ta pazzesca. non solo: a volte, se sei basso di batteria, il motore viene riacceso all'improvviso. quindi, e' come non averlo...
e' un problema l'accumulo dell'energia, vero, ma e' l'unico motore che da fermo non consuma nulla.
penso a quante emissioni si risparmierebbero quando si sta ore incolonnati in alcuni punti stretti. ed e' uno dei motivi per cui mi piacerebbe qualcosa simil panda elettra ma fatto come si deve.
c'e' da dire che una centrale elettrica ha rendimenti molto piu' alti di un motore endotermico.
in italia? l'italiano medio e' il non plus ultra della stupidita', purtroppo. se domani fosse di moda girare con gli zebedei all'aria e spalmandosi una cacca di cane in testa, subito lo farebbero tutti.
a meno che qualche calciatore o qualche velina non si faccia vedere in giro con una vecchia panda, allora tutti lo imiterebbero...
il nesso c'e', concordo che non si puo' vietare tutto.
personalmente, da str**zo, imporrei limiti di velocita' inversamente proporzionali a cilindrata e consumi dell'auto: se hai un suv, massimo 90 orari. ma sono un utopista.
il consumo lo hai nei transitori, non in base alla velocità (principalmente). Un veicolo di 2000 kg per accelerare da 0 a 100 consuma il doppio di uno che pesa 1000 kg a pari efficienza, mentre solo una cosa come li 10% in più a 100 all'ora costanti (generalmente ha una sezione frontale maggiore, fosse solo per il maggiore attrito da rotolamento per deformazione del pneumatico la differenza sarebbe minore)
il consumo lo hai nei transitori, non in base alla velocità (principalmente). Un veicolo di 2000 kg per accelerare da 0 a 100 consuma il doppio di uno che pesa 1000 kg a pari efficienza, mentre solo una cosa come li 10% in più a 100 all'ora costanti (generalmente ha una sezione frontale maggiore, fosse solo per il maggiore attrito da rotolamento per deformazione del pneumatico la differenza sarebbe minore)
il consumo E la combustione meno pulita.
motivo per cui sarebeb sensato impedire l'accesso alle città dei veicoli che superino certi parametri di peso e/o consumo.
e motivo per cui correre tanto per raggiungere semafori rossi è sommamente da testadicazzo.
ci vorrebbero dei numeri, onestamente non ho i dati precisi... vorrei che qualcuno per favore facesse il calcolo di quanto e' il rendimento da una termoelettrica alla spina considerati 100 km di cavi, e quanto e' il rendimento da un buon motore a scoppio passando per batteria e per l'elettrico
condivido che con dei numeri si avrebbero le idee più chiare. cmq un impianto termoelettrico a ciclo combinato mi pare raggiunga a stento il 60% di rendimento elettrico (che è già altissimo, spesso sono MOLTO più bassi).
il trasporto e la variazione di tensione non so quanto sia efficiente.
l'accumulo (carica/scarica) mi risulta siano molto inefficienti.
L'unico elemento delal catena che è molto efficiente è il motore elettrico in sè, ma tutto il resto non brilla.
penso che il vantaggio sarebbe comunque dato dal fatto di "centralizzare" l'inquinamento e quindi poter prendere misure molto vantaggiose.in realtà le norme sono proprio all'opposto di quel che dici. Più è grande l'impianto, meno i limiti emissivi sono restrittivi.
Inoltre spesso vengono un po' "camuffati" all'opinione pubblica parlando di emissioni al metro cubo di fumo, senza MAI specificare QUANTI metri cubi vengono emessi. Per la cronaca l'ordine di grandezza generico è di MILIONI di metri cubi AL GIORNO.
roccia1234
27-11-2015, 09:57
La pressione di lavoro in camera di un diesel è molto superiore ad un benzina. E' un motore efficiente prima di tutto perchè esprime elevata coppia a basso numero di giri quindi a pari potenza gli attriti sono molto più bassi. Il limite del diesel moderno è che per cavarci potenza specifica elevata si usano turbine importanti, si va a lavorare con rapporto aria/gasolio non ottimale (tanto lui brucia lo stesso anche se male a differenza della benzina) e di conseguenza il rendimento cala e gli inquinanti aumentano. Il motore diesel ideale è grande e lento, non piccolo e veloce, il contrario di quel che si sta facendo (infatti i piccoli diesel fanno schifo).
Sono sicuro che con una visione migliore, un 3000 4 cilindri fatto coi materiali di adesso potrebbe pesare 20-25 kg in più di un 1400 e avere molta più elasticità, meno consumi e meno inquinamento. Ma un 3000 diesel da 120 cavalli non si vende....
Purtroppo va di moda il downsizing e il fare a chi ce l'ha più piccolo,
vedi i 900 bicilindrico ( :doh: ) fiat o il 1000 3 cilindri ( :doh: ) renault, però servono sempre potenze notevoli, perchè tra auto sempre più pesanti e il "tappo" delle normative anti inquinamento, oramai con 60cv ci muovi a malapena la punto ultrabase.
Concordo anche sui diesel, quelli piccoli sono una roba orrenda (senza nemmeno avere particolari vantaggi, anzi...), specie quando li montano su auto grosse.
Tipo il 1.5 TD montato sul qashqai o come cavolo si scrive. 1.5 su quasi 2 T di auto. Lo ha un mio amico ed è un'immondezzaio da guidare :puke: . Devi sempre stare a tirargli il collo e aspettare i comodi della turbina, altrimenti non si muove.
Il 1.9 JTD 80cv della mia punto, nonostante i suoi 320k km, è un signor motore al confronto di quel frullatore.
non capisco il nesso, ma tieni presente che vietare tutto non è il futuro, secondo me.
Invece per me il futuro dovrà passare per un nuovo inizio (lo dimostra la stessa storia di VW dove anche i più grandi e i più potenti imbrogliano perchè probabilmente le tecnologie per l'ambiente sono ancora immature)
Un nuovo inizio significa dire che a partire dall'anno X (metti 2025...) le auto in vendita potranno essere solo elettriche. Stop.
Che si mettano al lavoro, non importa se le auto saranno più care di adesso, il che imho non sarà una cosa negativa, anzi... e avanti.
Invece di distributori facciano colonnine di ricarica, le industrie di batterie si diano una mossa, e le grandi costruttrici di automobili aprano le casseforti e i produttori di petrolio si fottano
zulutown
27-11-2015, 13:16
e i produttori di petrolio si fottano
Secondo te l'energia che arriva alla colonnina, come la producono ? :rolleyes:
Dumah Brazorf
27-11-2015, 13:29
Nucleare e carbone. Tie! :stordita:
Secondo te l'energia che arriva alla colonnina, come la producono ? :rolleyes:
Vabbè, io non sono un esperto, ma forse si potrebbe consumare meno petrolio per produrre emergia elettrica se le auto avessero il KERS e alcune superfici fatte con pannelli fotovoltaici. E le stesse colonnine associate a un impianto fotovoltaico.
Ci sono delle teorie, se non mi ricordo male, che suggeriscono come sarebbe possibile produrre tutta l'energia elettrica che la Terra consuma quotidianamente con superfici "relativamente piccole" di campi fotovoltaici....
edit: https://it.wikipedia.org/wiki/Desertec#/media/File:Fullneed.jpg
Dumah Brazorf
28-11-2015, 15:23
Con il fotovoltaico montabile su un'auto ci fai girare a malapena la ventola dell'abitacolo.
Prima di avere tutte auto solo elettriche occorrerà ribaltare l'intera infrastruttura elettrica mondiale, oppure si può arrivare ad una via di mezzo con le auto a idrogeno, certo il rendimento globale è inferiore.
Nucleare e carbone. Tie! :stordita:
Nucleare non è un problema, anzi sarebbe ottimo. Purtroppo spesso e volentieri si tratta di carbone :(
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
roccia1234
28-11-2015, 16:17
Vabbè, io non sono un esperto, ma forse si potrebbe consumare meno petrolio per produrre emergia elettrica se le auto avessero il KERS e alcune superfici fatte con pannelli fotovoltaici. E le stesse colonnine associate a un impianto fotovoltaico.
Ci sono delle teorie, se non mi ricordo male, che suggeriscono come sarebbe possibile produrre tutta l'energia elettrica che la Terra consuma quotidianamente con superfici "relativamente piccole" di campi fotovoltaici....
edit: https://it.wikipedia.org/wiki/Desertec#/media/File:Fullneed.jpg
Con un pannello fotovoltaico su un'auto alimenti pochissima roba. Idem le colonnine.
Non sarebbe stupido, secondo me, se enel o chi per lei installasse pannelli fotovoltaici su vari tetti preesistenti di case, capannoni, esercizi commerciali, ecc ecc ecc.
Si avrebbe una notevolissima produzione di energia ad impatto ambientale praticamente nullo (leggi: senza disboscare o rendere inutilizzabili aree immense per metterci i pannelli), ad eccezione della produzione del pannello stesso.
Certo, deve esserci una rete in grado di supportare tutto questo.
Non sarebbe stupido, secondo me, se enel o chi per lei installasse pannelli fotovoltaici su vari tetti preesistenti di case, capannoni, esercizi commerciali, ecc ecc ecc.
Si avrebbe una notevolissima produzione di energia ad impatto ambientale praticamente nullo (leggi: senza disboscare o rendere inutilizzabili aree immense per metterci i pannelli), ad eccezione della produzione del pannello stesso.
Certo, deve esserci una rete in grado di supportare tutto questo.
Il problema dell'utilizzo del fotovoltaico per le auto è anche che se tutti ricaricano la notte, devi trovare come immagazzinare quella potenza prodotta di giorno... Non conosco come si sono sviluppate di tali tecnologie, ma fino a qualche anno fa un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo non era assolutamente conveniente. Quando avevi ammortizzato la spesa delle batterie, era l'ora di sostituirle...
Con un pannello fotovoltaico su un'auto alimenti pochissima roba. Idem le colonnine.
Non sarebbe stupido, secondo me, se enel o chi per lei installasse pannelli fotovoltaici su vari tetti preesistenti di case, capannoni, esercizi commerciali, ecc ecc ecc.
Si avrebbe una notevolissima produzione di energia ad impatto ambientale praticamente nullo (leggi: senza disboscare o rendere inutilizzabili aree immense per metterci i pannelli), ad eccezione della produzione del pannello stesso.
Certo, deve esserci una rete in grado di supportare tutto questo.
Ad occhio basterebbero tutti i tetti d'Italia per produrre l'energia che la Terra necessita
walter sampei
29-11-2015, 13:02
multiquoteee :D
il consumo lo hai nei transitori, non in base alla velocità (principalmente). Un veicolo di 2000 kg per accelerare da 0 a 100 consuma il doppio di uno che pesa 1000 kg a pari efficienza, mentre solo una cosa come li 10% in più a 100 all'ora costanti (generalmente ha una sezione frontale maggiore, fosse solo per il maggiore attrito da rotolamento per deformazione del pneumatico la differenza sarebbe minore)
vero, la rogna e' l'accelerazione. ma se prendi la potenza necessaria per spostarsi a velocita' costante a 100 km/h, scopri che la panda del nonno, che pure ha un'aerodinamica vomitevole, ha bisogno di meno potenza di una utilitaria di oggi. macchine troppo grandi e troppo a uovo :(
il consumo E la combustione meno pulita.
motivo per cui sarebeb sensato impedire l'accesso alle città dei veicoli che superino certi parametri di peso e/o consumo.
e motivo per cui correre tanto per raggiungere semafori rossi è sommamente da testadicazzo.
:ave:
condivido che con dei numeri si avrebbero le idee più chiare. cmq un impianto termoelettrico a ciclo combinato mi pare raggiunga a stento il 60% di rendimento elettrico (che è già altissimo, spesso sono MOLTO più bassi).
il trasporto e la variazione di tensione non so quanto sia efficiente.
l'accumulo (carica/scarica) mi risulta siano molto inefficienti.
L'unico elemento delal catena che è molto efficiente è il motore elettrico in sè, ma tutto il resto non brilla.
in realtà le norme sono proprio all'opposto di quel che dici. Più è grande l'impianto, meno i limiti emissivi sono restrittivi.
Inoltre spesso vengono un po' "camuffati" all'opinione pubblica parlando di emissioni al metro cubo di fumo, senza MAI specificare QUANTI metri cubi vengono emessi. Per la cronaca l'ordine di grandezza generico è di MILIONI di metri cubi AL GIORNO.
ok, il discorso fila. se qualcuno ha dei numeri precisi per fare i conti poi possiamo stabilire se e' meglio centralona ed elettrico o motorino a scoppio e ibrido.
Purtroppo va di moda il downsizing e il fare a chi ce l'ha più piccolo,
vedi i 900 bicilindrico ( :doh: ) fiat o il 1000 3 cilindri ( :doh: ) renault, però servono sempre potenze notevoli, perchè tra auto sempre più pesanti e il "tappo" delle normative anti inquinamento, oramai con 60cv ci muovi a malapena la punto ultrabase.
Concordo anche sui diesel, quelli piccoli sono una roba orrenda (senza nemmeno avere particolari vantaggi, anzi...), specie quando li montano su auto grosse.
Tipo il 1.5 TD montato sul qashqai o come cavolo si scrive. 1.5 su quasi 2 T di auto. Lo ha un mio amico ed è un'immondezzaio da guidare :puke: . Devi sempre stare a tirargli il collo e aspettare i comodi della turbina, altrimenti non si muove.
Il 1.9 JTD 80cv della mia punto, nonostante i suoi 320k km, è un signor motore al confronto di quel frullatore.
:ave:
Invece per me il futuro dovrà passare per un nuovo inizio (lo dimostra la stessa storia di VW dove anche i più grandi e i più potenti imbrogliano perchè probabilmente le tecnologie per l'ambiente sono ancora immature)
Un nuovo inizio significa dire che a partire dall'anno X (metti 2025...) le auto in vendita potranno essere solo elettriche. Stop.
Che si mettano al lavoro, non importa se le auto saranno più care di adesso, il che imho non sarà una cosa negativa, anzi... e avanti.
Invece di distributori facciano colonnine di ricarica, le industrie di batterie si diano una mossa, e le grandi costruttrici di automobili aprano le casseforti e i produttori di petrolio si fottano
lo sogno da secoli.
c'e' un bel sito estero in cui gli utenti, semplici proprietari di auto, pubblicano i resoconti della loro conversione ad elettrico di auto comuni (si, c'e' anche qualcuno che ha convertito la sua uno :) ). e lo trovo molto interessante. i problemi restano autonomia, interessi commerciali, e in italia il fatto che le stesse normative che impediscono il tuning ti danno problemi a mettere su un ibrido se non ti affidi ad agenzie molto specializzate e molto costose.
Con il fotovoltaico montabile su un'auto ci fai girare a malapena la ventola dell'abitacolo.
Prima di avere tutte auto solo elettriche occorrerà ribaltare l'intera infrastruttura elettrica mondiale, oppure si può arrivare ad una via di mezzo con le auto a idrogeno, certo il rendimento globale è inferiore.
amen :(
Nucleare non è un problema, anzi sarebbe ottimo. Purtroppo spesso e volentieri si tratta di carbone :(
Inviato a ritmo di musica dal cinguettante Oneplus One
ri amen
Con un pannello fotovoltaico su un'auto alimenti pochissima roba. Idem le colonnine.
Non sarebbe stupido, secondo me, se enel o chi per lei installasse pannelli fotovoltaici su vari tetti preesistenti di case, capannoni, esercizi commerciali, ecc ecc ecc.
Si avrebbe una notevolissima produzione di energia ad impatto ambientale praticamente nullo (leggi: senza disboscare o rendere inutilizzabili aree immense per metterci i pannelli), ad eccezione della produzione del pannello stesso.
Certo, deve esserci una rete in grado di supportare tutto questo.
altro problema: sistemi di ricarica rapida. un conto sono 10 minuti, mezz'ora inizia ad essere tanta. ritengo un'ottima idea quella della creazione di batterie standard da swappare in apposite aree di servizio, oltre alle colonnine di ricarica qua e la.
Il problema dell'utilizzo del fotovoltaico per le auto è anche che se tutti ricaricano la notte, devi trovare come immagazzinare quella potenza prodotta di giorno... Non conosco come si sono sviluppate di tali tecnologie, ma fino a qualche anno fa un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo non era assolutamente conveniente. Quando avevi ammortizzato la spesa delle batterie, era l'ora di sostituirle...
altro ottimo punto.
Nucleare non è un problema, anzi sarebbe ottimo.come no... :rolleyes:
per tua info, l'estrazione, la raffinazione e la produzione del combustibile nucleare producono enormi quantità di CO2 e di altre bellissime sostanze nocive.
momo-racing
29-11-2015, 20:44
dovrebbero iniziare a investire di più su auto tipo la renault twizy, cercando di renderle il più economiche e appetibili possibili, se prendessero piede risolverebbero i problemi di tutte le città: abbatti l'inquinamento urbano, riduci il traffico e liberi un sacco di parcheggio.
guardatevi in città quando siete al semaforo bloccati nel traffico, il 70% delle auto portano in giro una persona sola.
il problema è che ora come ora è un auto che per 8.000 euro :
non hai nemmeno le portiere, se piove ti bagni
c'ha 50 km di autonomia che son pochi pure in città
fa i 50 all'ora.
non ha nulla, manco l'autoradio perchè tutto consuma corrente
non so quanto ci mette a caricarsi ma se ogni 50km devo stare fermo almeno un ora per fargli la carica.
ed evidentemente se la renault non produce di meglio è perchè questo al momento la tecnologia offre.
insomma a quel punto mi piglio uno scooter, lo pago la metà, mi costerà pure meno mantenerlo ha solo lo svantaggio che se ti prendono dentro ti fai più male.
oppure mi prendo una bici che non mi costa niente e in città visto il traffico e i semafori mi garantisce le stesse prestazioni ( tanto freddo e pioggia li prendi comuqnue ).
walter sampei
29-11-2015, 20:50
come no... :rolleyes:
per tua info, l'estrazione, la raffinazione e la produzione del combustibile nucleare producono enormi quantità di CO2 e di altre bellissime sostanze nocive.
diciamo anche l'altro lato della medaglia: il carbone fa un disastro di fallout :(
e ci serve quell'energia, abbiamo bisogno di prenderla da qualche parte. o tappezziamo la libia e l'outback australiano (cosi' da avere copertura quotidiana) di pannelli solari e speriamo che nessuno ci tagli i cavi, o ci serve qualcos'altro
dovrebbero iniziare a realizzare più auto tipo la renault twizy, cercando di renderle il più economiche e appetibili possibili, se prendessero piede risolverebbero i problemi di tutte le città: abbatti l'inquinamento urbano, riduci il traffico e liberi un sacco di parcheggio.
guardatevi in città quando siete al semaforo bloccati nel traffico, il 70% delle auto portano in giro una persona sola.
il problema è che ora come ora 10.000 euro per un auto con le portiere in cellophane è una presa per il culo.
dovrebbero fare dei trasporti pubblici e delle ciclabili come cristo comanda. e gli italiani dovrebbero imparare a usarle.
il discorso che fai e' correttissimo, personalmente trovo la twizy un abominio (quando si mettono a fare lo slalom o i sorpassi modello scooter ti viene voglia di spianarli!!!) anche se penso che la logica di fondo sarebbe valida.
dovrebbero iniziare a investire di più su auto tipo la renault twizy, cercando di renderle il più economiche e appetibili possibili, se prendessero piede risolverebbero i problemi di tutte le città: abbatti l'inquinamento urbano, riduci il traffico e liberi un sacco di parcheggio.
guardatevi in città quando siete al semaforo bloccati nel traffico, il 70% delle auto portano in giro una persona sola.
il problema è che ora come ora è un auto che per 8.000 euro :
non hai nemmeno le portiere, se piove ti bagni
c'ha 50 km di autonomia che son pochi pure in città
fa i 50 all'ora.
non ha nulla, manco l'autoradio perchè tutto consuma corrente
non so quanto ci mette a caricarsi ma se ogni 50km devo stare fermo almeno un ora per fargli la carica.
ed evidentemente se la renault non produce di meglio è perchè questo al momento la tecnologia offre.
insomma a quel punto mi piglio uno scooter, lo pago la metà, mi costerà pure meno mantenerlo ha solo lo svantaggio che se ti prendono dentro ti fai più male.
oppure mi prendo una bici che non mi costa niente e in città visto il traffico e i semafori mi garantisce le stesse prestazioni ( tanto freddo e pioggia li prendi comuqnue ).
Geniale, non c'avevo mai pensato. L'ideale sarebbero proprio auto piccole per 2 o 3 posti al massimo, piccole piccole, elettriche, che non possano andare in autostrada, limitate a 60 km/hm larghezza di 1,40 m così da riprogettare tutta la viabilità delle città
microcip
29-11-2015, 22:22
dilettanti:O
https://www.youtube.com/watch?v=aFdBcYN3sNw
walter sampei
29-11-2015, 22:45
Geniale, non c'avevo mai pensato. L'ideale sarebbero proprio auto piccole per 2 o 3 posti al massimo, piccole piccole, elettriche, che non possano andare in autostrada, limitate a 60 km/hm larghezza di 1,40 m così da riprogettare tutta la viabilità delle città
in pratica a questo punto basta rimettere su le linee di montaggio della y10 o della vecchia panda e usare quelle :sofico: :sofico: :sofico:
dilettanti:O
https://www.youtube.com/watch?v=aFdBcYN3sNw
questo forse e' eccessivo :D pero' il problema e' vero.
di recente ho visto un tizio con la iq girare in curve strette. vorrei sapere chi cavolo e' stato a progettare un'auto cosi' quadrata e chi e' stato a spacciarla come city car. ripeto, le citta' europee hanno molte strade strette. soprattutto da noi dove meta' della popolazione vive in centri sotto i 50 (o era 100?) mila abitanti, quindi in paesi piccoli e spesso in tanta malora. servono auto sottili, non auto larghe e per di piu' con i passaruota che sporgono di brutto.
Geniale, non c'avevo mai pensato. L'ideale sarebbero proprio auto piccole per 2 o 3 posti al massimo, piccole piccole, elettriche, che non possano andare in autostrada, limitate a 60 km/hm larghezza di 1,40 m così da riprogettare tutta la viabilità delle città
La soluzione sono le bici elettriche+treno per il tragitto casa-lavoro-casa.
Tratta media in città?5km? Anche il più impedito sa pedalare per brevi tratti. Per gli sfaticati ci sono le bici elettriche. Raggio d'azione quasi infinito perché ci si appoggia ai treni per i viaggi lunghi.
In città poi più di 30km/h non ha senso viaggiare, fra traffico e semafori. Quindi la bici è estremamente competitiva sulla velocità media.
Inquinamento zero, manutenzione quasi nulla, investimento iniziale pure. Risparmio assicurato.
Se ci fossero più bici che auto il problema traffico e inquinamento cittadino sarebbe risolto all'istante.
Piove, fa freddo, c'ho roba da portare in giro.. Chiedere ai milioni di olandesi, danesi e amici nordici come mai non muoiono mentre pedalano con neve, vento o pioggia. E il meteo nordico fa mediante più schifo del nostro. Misteri della fede.
Peccato che l'italiano pur di tenere il deretano al calduccio preferisce comprare le comodità al prezzo del suo tempo perso in code o alla spasmodica ricerca di un parcheggio.
Per tornare al discorso consumi e quindi emissioni ragionate su un dato: con un auto spendiamo energia per muovere un mezzo che pesa una tonnellata o più, per trasportare qualcosa che pesa 80kg! Inefficienza pura! Il motore consuma di più per muovere se stesso che noi!
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
battilei
30-11-2015, 14:25
Novità :D
Volkswagen's outgoing CEO, Martin Winterkorn, knew about the company's emissions and fuel economy cheating a full year before they became public knowledge, the German newspaper Bild am Sonntag reports.
The newspaper reports that VW stopped selling the Polo TDI BlueMotion back in spring 2015 because it had discovered that its actual fuel economy was 18 percent below its official rating. At the time, VW claimed that it pulled the Polo because of "subdued demand."
http://arstechnica.com/cars/2015/11/vw-execs-reportedly-knew-about-fuel-economy-and-emissions-cheating-a-year-ago/
e poi non ne sapevano nulla, era tutta colpa degli ingegneri, e qui e là, teteschi brafa gente :asd:
Il problema dell'utilizzo del fotovoltaico per le auto è anche che se tutti ricaricano la notte, devi trovare come immagazzinare quella potenza prodotta di giorno... Non conosco come si sono sviluppate di tali tecnologie, ma fino a qualche anno fa un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo non era assolutamente conveniente. Quando avevi ammortizzato la spesa delle batterie, era l'ora di sostituirle...
Questa sembra promettente:
http://www.websim.it/articoli-websim/electro-power-systems-pronta-la-soluzione-per-la-transizione-energetica/77c00236714d4a84a09a429bc4938728.wsml
+Benito+
30-11-2015, 22:25
moh, sono tipo 25 anni che studiano questa cosa di rendere energeticamente sensato lo stoccaggio di energia mediante elettrolisi dell'acqua. Ad oggi, non ha senso. Ha più convenienza pompare l'acqua nelle centrali idroelettriche. Oppure per brevi periodi l'accumulo con gli accumulatori rotanti.
Vedo un grande futuro per i tipo-segway quando la legge li agevolerà e non sarà più da sfigato girare per una città con quelli (oltre che una valida idea per farsi schiacciare da una macchina)
Monoasse rimangono un po' una fesseria energetica ma tant'è, sono più leggeri di una bici elettrica e più comodi da usare.
Doraneko
01-12-2015, 16:40
Vedo un grande futuro per i tipo-segway quando la legge li agevolerà e non sarà più da sfigato girare per una città con quelli (oltre che una valida idea per farsi schiacciare da una macchina)
Sarà SEMPRE da sfigati girare con quei cosi là :asd:
Doraneko
01-12-2015, 16:49
L'altro giorno ho provato la Golf GTE, non è un brutto giocattolo.Per quel poco che l'ho provata non saprei dire nulla di approfondito perché tra menu vari e modalità diverse è un'auto che necessità di un po' di pratica per essere sfruttata adeguatamente.
Probabile è che per quel che costa, se avessi i soldi per prenderla, mi sa che andrei sul GTI e bon :D
moh, sono tipo 25 anni che studiano questa cosa di rendere energeticamente sensato lo stoccaggio di energia mediante elettrolisi dell'acqua. Ad oggi, non ha senso. Ha più convenienza pompare l'acqua nelle centrali idroelettriche. Oppure per brevi periodi l'accumulo con gli accumulatori rotanti.
Vedo un grande futuro per i tipo-segway quando la legge li agevolerà e non sarà più da sfigato girare per una città con quelli (oltre che una valida idea per farsi schiacciare da una macchina)
Monoasse rimangono un po' una fesseria energetica ma tant'è, sono più leggeri di una bici elettrica e più comodi da usare.
Sarà SEMPRE da sfigati girare con quei cosi là :asd:
La maggioranza delle persone non può usare quegli aggeggi perchè piove, perchè hai bisogno di portare tuo figlio a scuola, fare la spesa, ecc ecc
La soluzione è proprio una Y10 elettrica in fibra di carbonio, leggerissima, resistente ma non troppo perchè limitata a 50 km/h...
Vietare l'ingresso in tangenziale e in autostrada.
marchigiano
01-12-2015, 22:36
Sarà SEMPRE da sfigati girare con quei cosi là :asd:
ma no per me è molto figo, non la versione off road ovviamente, quella elegante
L'altro giorno ho provato la Golf GTE, non è un brutto giocattolo.Per quel poco che l'ho provata non saprei dire nulla di approfondito perché tra menu vari e modalità diverse è un'auto che necessità di un po' di pratica per essere sfruttata adeguatamente.
Probabile è che per quel che costa, se avessi i soldi per prenderla, mi sa che andrei sul GTI e bon :D
a me fa incavolare pagare il bollo sui kw... :muro: golf gte a momenti paga come una porsche
La maggioranza delle persone non può usare quegli aggeggi perchè piove, perchè hai bisogno di portare tuo figlio a scuola, fare la spesa, ecc ecc
bambino su secondo segway, spesa su segway radiocomandato dal primo :asd:
La soluzione è proprio una Y10 elettrica in fibra di carbonio, leggerissima, resistente ma non troppo perchè limitata a 50 km/h...
Vietare l'ingresso in tangenziale e in autostrada.
ma esiste da 20 anni il prototipo VW 1L pronto da immatricolare...
La maggioranza delle persone non può usare quegli aggeggi perchè piove, perchè hai bisogno di portare tuo figlio a scuola, fare la spesa, ecc ecc
La soluzione è proprio una Y10 elettrica in fibra di carbonio, leggerissima, resistente ma non troppo perchè limitata a 50 km/h...
Vietare l'ingresso in tangenziale e in autostrada.
Pero' saresti costretto ad avere 2 auto...
Per il momento la scelta piu' sensata sono le piccole ibride tipo yaris, peccato per il costo decisamente fuori mercato...
roccia1234
02-12-2015, 09:36
Il problema dell'utilizzo del fotovoltaico per le auto è anche che se tutti ricaricano la notte, devi trovare come immagazzinare quella potenza prodotta di giorno... Non conosco come si sono sviluppate di tali tecnologie, ma fino a qualche anno fa un impianto fotovoltaico con batterie di accumulo non era assolutamente conveniente. Quando avevi ammortizzato la spesa delle batterie, era l'ora di sostituirle...
Il mio discorso del FV sui tetti non era riferito al solo segmento auto, ma in generale ad una soluzione per chiudere qualche centrale a carbone/olio pesante o comunque ridurne l'utilizzo. Ridurre il costo dell'energia, ecc ecc.
Poi c'è sempre il problema dell'accumulo per la notte, giornate poco soleggiate, ecc ecc ecc.... ma notte a parte il problema sarebbe risolvibile spargendo equamente pannelli per tutta italia... molto difficile che sia nuvoloso su TUTTA la penisola.
altro problema: sistemi di ricarica rapida. un conto sono 10 minuti, mezz'ora inizia ad essere tanta. ritengo un'ottima idea quella della creazione di batterie standard da swappare in apposite aree di servizio, oltre alle colonnine di ricarica qua e la.
Già, questo è un'altro problema da risolvere.
Il problema dello swap delle batterie è che non sai cosa ti capita. Può benissimo capitarti la batteria mezza morta che ti lascia a piedi 20 km dopo.
+Benito+
02-12-2015, 10:27
L'ibrido toyota imho è proprio senza senso. In extraurbano è meno efficiente di un motore normale (anche se il loro atkinson è una virgola più efficiente...ma tralasciamo) In urbano ha prestazioni non necessarie e peso eccessivo.
a me fa incavolare pagare il bollo sui kw... :muro: golf gte a momenti paga come una porsche...
a me fa incavolare pagare come un deficiente che guida alla cazzo ed inquina il triplo di quello che inquino io. :muro:
a me fa incavolare pagare il bollo sui kw... :muro: golf gte a momenti paga come una porsche
Ma la golf gte viene considerata auto ibrida? Non dovrebbe avere dei vantaggi sul costo del bollo?
L'ibrido toyota imho è proprio senza senso. In extraurbano è meno efficiente di un motore normale (anche se il loro atkinson è una virgola più efficiente...ma tralasciamo) In urbano ha prestazioni non necessarie e peso eccessivo.
L'unica cosa che può togliere senso oggi all'ibrido è il prezzo non proprio concorrenziale.
Per quanto riguarda consumi ed affidabilità, per come la vedo io (ma sono di parte) se la giocano tranquillamente con tutti... Perchè poi in extra urbano non sarebbe efficiente?
Ma la golf gte viene considerata auto ibrida? Non dovrebbe avere dei vantaggi sul costo del bollo?
Dovrebbe pagare per i 150cv del motore termico...
walter sampei
02-12-2015, 21:44
La maggioranza delle persone non può usare quegli aggeggi perchè piove, perchè hai bisogno di portare tuo figlio a scuola, fare la spesa, ecc ecc
La soluzione è proprio una Y10 elettrica in fibra di carbonio, leggerissima, resistente ma non troppo perchè limitata a 50 km/h...
Vietare l'ingresso in tangenziale e in autostrada.
calma e gesso, la y10 col fire volava (mi pare si parlasse di 160 o 170 :eek: ). come aerodinamica era un pelino peggio della uno ma comunque buona, i pesi erano minimi, quindi non credo serva proprio una potenza enorme per mandarla a 100 orari, anzi. in autostrada se non erro puo' entrare qualsiasi veicolo che, per omologazione, puo' raggiungere i 70 (o 80?) orari in strada piana. e se stai in mezzo ai camion, piu' di 90 non fai :)
poi, sono di parte eccome, pero' in brasile la fiat mille a etanolo e' stata prodotta fino all'altro anno. ok, e' una uno rimarchiata :D pero' IMHO sarebbe una base stupenda per elettrificazione: robusta, "da carico", economica e con pochissima elettronica e utilizzatori.
Pero' saresti costretto ad avere 2 auto...
Per il momento la scelta piu' sensata sono le piccole ibride tipo yaris, peccato per il costo decisamente fuori mercato...
vero. ma se metti un elettrico serio e ipotizzi una autonomia a batteria decente, o un sistema di swap rapido, il problema si risolve e basta un mezzo, come detto sopra :)
personalmente, da ex utilizzatore di un bellissimo ciao (rubato davanti ad una caserma dei vigili :muro: ), uno scooter elettrico e' uno dei miei sogni. per piccoli trasporti sarebbe stupendo!
L'ibrido toyota imho è proprio senza senso. In extraurbano è meno efficiente di un motore normale (anche se il loro atkinson è una virgola più efficiente...ma tralasciamo) In urbano ha prestazioni non necessarie e peso eccessivo.
diro' una cosa: ho trovato molto interessante il motore elettrico in salita. a vedere una piccola toyota (forse una yaris?) che saliva senza problemi e silenziosissima verso la madonna di castelmonte, si notava che la coppia dell'elettrico aiuta molto, saliva davvero bene
a me fa incavolare pagare come un deficiente che guida alla cazzo ed inquina il triplo di quello che inquino io. :muro:
amen :ave:
+Benito+
03-12-2015, 07:49
L'unica cosa che può togliere senso oggi all'ibrido è il prezzo non proprio concorrenziale.
Per quanto riguarda consumi ed affidabilità, per come la vedo io (ma sono di parte) se la giocano tranquillamente con tutti... Perchè poi in extra urbano non sarebbe efficiente?
Non conosci come funziona l'ibrido toyota diversamente non avresti fatto la domanda. Ogni conversione di energia non necessaria perdi efficienza. L'ibrido toyota quando ha le batterie scariche usa il motore endotermico per ricaricarle ed in extraurbano non hai le frenate e accelerazioni necessarie a guadagnare con la maggiore efficienza dell'elettrico rispetto al termico nelle accelerazioni.
La soluzione ideale è trazione elettrica pura e motore termico progettato ad hoc a regime fisso ad alta efficienza. Usando il termico durante li normale uso per ricaricare deleghi allo stile di guida l'efficienza del veicolo. Non è affatto raro quando incontri una prius vedere che chi la guida ha uno stile di guida tale da causare una coda di 100 metri dietro di sè per poter giustificare a sè stesso l'acquisto di un'auto senza senso.
Doraneko
03-12-2015, 10:31
a me fa incavolare pagare come un deficiente che guida alla cazzo ed inquina il triplo di quello che inquino io. :muro:
Consumando di più, lui paga già di più di te. E' assurda questa tua crociata contro "il diverso" (vietare, proibire, far pagare, da tal data, ecc...).Che ognuno faccia quel che crede dei suoi soldi. Che tra l'altro, non so che auto tu abbia ne mi interessa farti i conti in tasca, ma vorrei proprio vedere se tu avessi la possibilità di girare con un Cayenne o un Maserati Quattroporte se andresti ancora in giro con la tua macchina e soprattutto guidandola in modalità greenpeace.
+Benito+
03-12-2015, 11:18
Concordo. Anch'io consumo parecchio, ma è una mia scelta e quel che consumo lo pago. Peraltro, se vuoi, il mio contributo chilometrico al bilancio pubblico è molto alto pensando che il rapporto km annui/bollo è un salasso in confronto a chi percorre molta strada con una city car inquinando, annualmente, anche di più.
Non conosci come funziona l'ibrido toyota diversamente non avresti fatto la domanda.
Sono ormai 35.000km e quasi 2 anni che lo guido, che cerco di ottimizzare l'efficienza a seconda dello stile di guida e che mi informo in tal senso ;)
Ogni conversione di energia non necessaria perdi efficienza. L'ibrido toyota quando ha le batterie scariche usa il motore endotermico per ricaricarle ed in extraurbano non hai le frenate e accelerazioni necessarie a guadagnare con la maggiore efficienza dell'elettrico rispetto al termico nelle accelerazioni.
Stai confondendo l'extra urbano con la guida a velocità costante in pianura.
In extraurbano hai una velocità media più alta, magari non hai fermate ma avrai comunque rallentamenti (per altre auto che precedono o per curve), salite e discese. Nell'ibrido fino a circa 70km/h, in fase di rilascio (vedi condizioni sopra) si spenge il motore termico e il freno motore avviene per frenata rigenerativa. Oltre i 70km/h, il termico non si spenge ma l'effetto frenante è comunque dato dall'alternatore in ricarica.
A questo aggiungi l'efficienza del ciclo Atkinson e trovi che con un 2500cc (220cv totali) riesco a fare i 18-19km/lt effettivi mantenendo una velocità fra gli 80 e i 120km/h (misto statale/superstrada). Stessa strada con la mia ex Audi 2.0TDI 140cv, non sono mai arrivato a questa media...
Non è affatto raro quando incontri una prius vedere che chi la guida ha uno stile di guida tale da causare una coda di 100 metri dietro di sè per poter giustificare a sè stesso l'acquisto di un'auto senza senso.
Quelli che guidano così, sono coloro che nell'ibrido non c'hanno capito nulla. Perchè forzare l'auto ad andare in elettrico (sfiorare appena l'acceleratore e viaggiare a velocità ed accelerazione da bicicletta) serve solo a scaricare la batteria.
E quello che guadagni nei primi 2km elettrici, lo perdi nei successivi 2, dove usi solo il motore termico.
;)
Peraltro, se vuoi, il mio contributo chilometrico al bilancio pubblico è molto alto pensando che il rapporto km annui/bollo è un salasso in confronto a chi percorre molta strada con una city car inquinando, annualmente, anche di più.
In questo ti quoto in pieno.
Mediamente le city car (o comunque le auto di segmenti bassi e medi) percorrono decisamente molti più km rispetto a un suv o una supercar.
Per cui a livello di inquinanti rilasciati nell'atmosfera alla fine di un anno, ci sta che la situazione sia ribaltata a favore delle maxi auto... :D
Consumando di più, lui paga già di più di te.
è stranoto che il costo del petrolio NON ripaga neanche minimamente i danni ambientali, le guerre e tutto l'inquinamento che produce.
Quindi è FALSO dire che "già paga". :read:
vorrei proprio vedere se tu avessi la possibilità di girare con un Cayenne o un Maserati Quattroporte se andresti ancora in giro con la tua macchina e soprattutto guidandola in modalità greenpeace.
mentalità mentecatta e criminale per cui coi soldi si può permettersi di fare tutto.
Mediamente le city car (o comunque le auto di segmenti bassi e medi) percorrono decisamente molti più km rispetto a un suv o una supercar.
Per cui a livello di inquinanti rilasciati nell'atmosfera alla fine di un anno, ci sta che la situazione sia ribaltata a favore delle maxi auto... :D
stronzate. i confronti si fanno a parità di servizio, ovvero di km percorsi. :muro:
jumpjack
04-12-2015, 14:11
La soluzione ideale è trazione elettrica pura e motore termico progettato ad hoc a regime fisso ad alta efficienza.
Su questo non c'è dubbio, ma la tecnologia e l'economia di scala ci sono arrivate solo nel 2014. Ma comunque i prezzi sono ancora esagerati: dai 40.000 euro in su! :rolleyes:
[...]poter giustificare a sè stesso l'acquisto di un'auto senza senso.
In realtà anche le ibride con "batteriole" da 2 kWh hanno il loro "perchè": nella guida urbana si "butta" in frenate il 30% dei soldi che si pagano di benzina!
Anzi, per essere esatti, su 10 euro di benzina:
7 vanno direttamente nel tubo di scappamento senza manco passare per le ruote
3 finiscono nelle ruote
Di questi 3 euro, in città:
2 servono a muovere la macchina
1 serve a scaldare i freni
Oltre i 70 all'ora l'ibrido non serve a niente, perchè l'attrito dell'aria prevale di gran lunga sugli "sprechi da inerzia", che ammontano al 5-10%. Ma questo significa che l'auto equivale a una normale auto a benzina, non che consuma di più.
Cmq le batteriole da 2 kWh al NiMH sono roba antica, ora "va" il litio (5-10 kWh, 50 km), tra un paio d'anni avremo il litio-zolfo (15kWh, 100-150 km).
stronzate. i confronti si fanno a parità di servizio, ovvero di km percorsi. :muro:
Rinnovo i miei complimenti per le tue "colorite" elucubrazioni, intavolare una discussione con gente come te è tempo perso...
Ma tu vai in giro a cavallo, illumini casa con una candela e dormi sotto 3 coperte di lana e senza riscaldamento??? Perchè nei confronti di un poveraccio che dorme in una capanna e va in giro a piedi scalzi, tu sei un inquinatore all'ennesima potenza!
Se ci sono 50 auto che inquinano "x" e 2 che inquinano 10 volte "x", chi è che inquina di più??? Le 50 messe insieme o le atre 2? Invece di fare la lotta ai maxi suv, perchè non proviamo a ridurre le auto in circolazione???
Oltre i 70 all'ora l'ibrido non serve a niente, perchè l'attrito dell'aria prevale di gran lunga sugli "sprechi da inerzia", che ammontano al 5-10%. Ma questo significa che l'auto equivale a una normale auto a benzina, non che consuma di più.
Mi puoi indicare un'auto di 1800cc (o 136cv se preferisci, di una Toyota Auris che ho guidato quest'estate in ferie) che in extraurbano faccia 100km con meno di 5lt. di benzina (oltre 20km/l)? O un'auto con oltre 200cv che faccia almeno 18 km/l nelle stesse condizioni? Io non ne vedo molte in giro...
Doraneko
04-12-2015, 23:11
mentalità mentecatta e criminale per cui coi soldi si può permettersi di fare tutto.
Senza invece si può solo rosicare
Ma tu vai in giro a cavallo, illumini casa con una candela e dormi sotto 3 coperte di lana e senza riscaldamento??? Perchè nei confronti di un poveraccio che dorme in una capanna e va in giro a piedi scalzi, tu sei un inquinatore all'ennesima potenza!
nessuno ha detto che si deve vivere nelle capanne. la tua è la tipica argomentazione estremistica ed assurda di chi NON ha argomentazioni sensate e proporzionate. ;)
Se ci sono 50 auto che inquinano "x" e 2 che inquinano 10 volte "x", chi è che inquina di più??? Le 50 messe insieme o le atre 2? Invece di fare la lotta ai maxi suv, perchè non proviamo a ridurre le auto in circolazione??
Esatto.
Per riprendere il TUO esempio, per togliere la stessa quota X di inquinamento priviamo 20 persone della loro utilitaria o 2 del loro SUV?
Quindi come vedi ti ho dimostrato con le TUE argomentazioni che le MIE affermazioni hanno più senso delle tue. ;)
Doraneko
05-12-2015, 09:37
nessuno ha detto che si deve vivere nelle capanne. la tua è la tipica argomentazione estremistica ed assurda di chi NON ha argomentazioni sensate e proporzionate. ;)
Esatto.
Per riprendere il TUO esempio, per togliere la stessa quota X di inquinamento priviamo 20 persone della loro utilitaria o 2 del loro SUV?
Quindi come vedi ti ho dimostrato con le TUE argomentazioni che le MIE affermazioni hanno più senso delle tue. ;)
È più assurdo dire che ci sono auto che inquinano 10 volte altre auto piuttosto che chiederti se illumini con la candela.Nel primo caso la sua "argomentazione estremistica" era a tuo svantaggio, nel secondo invece no (per quanto assurda) e te la sei fatta andare bene. :read: visto che per inquinare 10 volte più di un'utilitaria un SUV non basta, serve come minimo un camion.
Per non parlare del fatto che molti dei SUV che girano sono almeno €4, perciò pur consumando di più almeno sono abbastanza attuali come normativa antinquinamento.
Doraneko
05-12-2015, 09:46
Oltre al fatto che per privare 20 persone della loro auto può valere la pena pensare ad una forma di trasporto pubblico (anche se fosse solo una corsa in più di bus), per solo 2 persone invece no.
I vantaggi si hanno con i grandi numeri, non intervenendo sui casi marginali.
nessuno ha detto che si deve vivere nelle capanne. la tua è la tipica argomentazione estremistica ed assurda di chi NON ha argomentazioni sensate e proporzionate. ;)
Per riprendere il TUO esempio, per togliere la stessa quota X di inquinamento priviamo 20 persone della loro utilitaria o 2 del loro SUV?
Quindi come vedi ti ho dimostrato con le TUE argomentazioni che le MIE affermazioni hanno più senso delle tue. ;)
Nel mio esempio (nel quale ho indicato numeri puramente a caso), 50*x (utilitarie) è ben al di sopra di 20*x(suv/supercar). E il rapporto 50/2 fra utilitarie e suv credo sia ben lontano dalla realtà (nel senso che ci sono molte più utilitarie/berline compatte rispetto a maxi auto).
Comuinque, vuoi qualcosa di proporzionato, calcola quanto inquina un suv 3.0TD Euro 6 e quanto inquina una utilitaria Euro1/2/3. Poi mi fai sapere le proporzioni...
Oltre al fatto che per privare 20 persone della loro auto può valere la pena pensare ad una forma di trasporto pubblico (anche se fosse solo una corsa in più di bus), per solo 2 persone invece no.
I vantaggi si hanno con i grandi numeri, non intervenendo sui casi marginali.
Hai centrato in pieno quello che intendevo dire
:)
roccia1234
05-12-2015, 13:27
Oltre al fatto che per privare 20 persone della loro auto può valere la pena pensare ad una forma di trasporto pubblico (anche se fosse solo una corsa in più di bus), per solo 2 persone invece no.
I vantaggi si hanno con i grandi numeri, non intervenendo sui casi marginali.
Oltre ad esserci, devono essere efficienti, però.
Perchè se devo scegliere, ogni singolo giorno, tra farmi 2,5 ore + 2,5 ore di mezzi pubblici oppure 1 oretta scarsa + 1 oretta scarsa di auto con costi suppergiù paragonabili, scelgo l'auto senza pensarci due volte.
Oltre ad esserci, devono essere efficienti, però.
Perchè se devo scegliere, ogni singolo giorno, tra farmi 2,5 ore + 2,5 ore di mezzi pubblici oppure 1 oretta scarsa + 1 oretta scarsa di auto con costi suppergiù paragonabili, scelgo l'auto senza pensarci due volte.
Quotassimo, io prenderei molto volentieri i mezzi, ma nel mio caso si tratta di scegliere tra 15 minuti di traffico o un'ora e mezza coi mezzi e altrettanti per tornare a casa la scelta non si pone, accetterei anche mezz'ora di mezzi ma oltre no.
walter sampei
06-12-2015, 10:55
In questo ti quoto in pieno.
Mediamente le city car (o comunque le auto di segmenti bassi e medi) percorrono decisamente molti più km rispetto a un suv o una supercar.
Per cui a livello di inquinanti rilasciati nell'atmosfera alla fine di un anno, ci sta che la situazione sia ribaltata a favore delle maxi auto... :D
il problema, gia' detto e ripetuto, e' che le city car spesso e volentieri sono ferme nel traffico. lo start&stop e' una boiata immane, e solo l'elettrico e' veramente fermo ad auto ferma
Su questo non c'è dubbio, ma la tecnologia e l'economia di scala ci sono arrivate solo nel 2014. Ma comunque i prezzi sono ancora esagerati: dai 40.000 euro in su! :rolleyes:
In realtà anche le ibride con "batteriole" da 2 kWh hanno il loro "perchè": nella guida urbana si "butta" in frenate il 30% dei soldi che si pagano di benzina!
Anzi, per essere esatti, su 10 euro di benzina:
7 vanno direttamente nel tubo di scappamento senza manco passare per le ruote
3 finiscono nelle ruote
Di questi 3 euro, in città:
2 servono a muovere la macchina
1 serve a scaldare i freni
Oltre i 70 all'ora l'ibrido non serve a niente, perchè l'attrito dell'aria prevale di gran lunga sugli "sprechi da inerzia", che ammontano al 5-10%. Ma questo significa che l'auto equivale a una normale auto a benzina, non che consuma di più.
Cmq le batteriole da 2 kWh al NiMH sono roba antica, ora "va" il litio (5-10 kWh, 50 km), tra un paio d'anni avremo il litio-zolfo (15kWh, 100-150 km).
amen. sperem che si aumenti parecchio con le batterie, se no siamo messi maluccio
CUT
Mi puoi indicare un'auto di 1800cc (o 136cv se preferisci, di una Toyota Auris che ho guidato quest'estate in ferie) che in extraurbano faccia 100km con meno di 5lt. di benzina (oltre 20km/l)? O un'auto con oltre 200cv che faccia almeno 18 km/l nelle stesse condizioni? Io non ne vedo molte in giro...
dipende dal concetto di extraurbano. il classe a di 5 anni fa riesce ad arrivare a 18 km/l, col piede leggerissimo e stando ai 75 orari. arriva ai 110 orari (superstrada, autostrada) e beve eccome, in modo assurdo. che velocita' intendi? che utilizzo? poi che l'elettrico renda di piu' e' ovvio!
È più assurdo dire che ci sono auto che inquinano 10 volte altre auto piuttosto che chiederti se illumini con la candela.Nel primo caso la sua "argomentazione estremistica" era a tuo svantaggio, nel secondo invece no (per quanto assurda) e te la sei fatta andare bene. :read: visto che per inquinare 10 volte più di un'utilitaria un SUV non basta, serve come minimo un camion.
Per non parlare del fatto che molti dei SUV che girano sono almeno €4, perciò pur consumando di più almeno sono abbastanza attuali come normativa antinquinamento.
scusa, ma se siamo qui proprio perche' auto che dichiarano di essere euro 4-5 in realta' hanno taroccato i dati per millantare quei valori!!! :muro: :muro: :muro:
comunque una qualsiasi utilitaria arriva sui 18-20 km/l. un suv... beh, non ci siamo. e, anche se i motori inquinassero tutti in modo proporzionale, gia' il fatto di consumare il doppio significa inquinare almeno il doppio :(
Oltre ad esserci, devono essere efficienti, però.
Perchè se devo scegliere, ogni singolo giorno, tra farmi 2,5 ore + 2,5 ore di mezzi pubblici oppure 1 oretta scarsa + 1 oretta scarsa di auto con costi suppergiù paragonabili, scelgo l'auto senza pensarci due volte.
verissimo.
Oltre ad esserci, devono essere efficienti, però.
Perchè se devo scegliere, ogni singolo giorno, tra farmi 2,5 ore + 2,5 ore di mezzi pubblici oppure 1 oretta scarsa + 1 oretta scarsa di auto con costi suppergiù paragonabili, scelgo l'auto senza pensarci due volte.
Quoto.
Personalmente con l'auto impiego un'ora per andare a lavorare, con i mezzi pubblici ce ne metterei tre, sempre che non ci siano ritardi o scioperi che, ormai, sono all'ordine del giorno.
Poi, parliamoci chiaro, anche io in linea di principio sono favorevole al trasporto pubblico, però deve essere efficiente.
roccia1234
06-12-2015, 11:18
dipende dal concetto di extraurbano. il classe a di 5 anni fa riesce ad arrivare a 18 km/l, col piede leggerissimo e stando ai 75 orari. arriva ai 110 orari (superstrada, autostrada) e beve eccome, in modo assurdo. che velocita' intendi? che utilizzo? poi che l'elettrico renda di piu' e' ovvio!
Infatti, e dipende anche dal mezzo, dalle condizioni, ecc ecc.
La mia punto (1.9 jtd 80 cv, tra poco 16 anni, 320.000km) in extraurbano in V marcia a 90 km/h costanti, in piano e circa 1700-1800 rpm da cdb fa anche 26-27 km/l.
Ah, è calcolato come media, non come consumo instantaneo. Ho resettato il cdb prima di iniziare la misura quando ero già a velocità costante.
La media "generica" nell'uso normale è tra i 19 e i 21 km/l.
E, alla faccia di chi parla male di fiat, quel motore è un gioiellino. Mai un problema, non consuma neanche una goccia d'olio, beve pochissimo, ha un'elasticità di marcia che i frullatorini di oggi non sanno manco dove stia di casa, si lascia guidare tranquillamente tra i 1500 e poco più di 2000 rpm, fluidissimo e senza gli "strappi" della turbina tipici dei motori piccoli.
Davvero un peccato che oggi si punti, nel diesel, a motori piccoli con tantissima potenza specifica. In questo, preferisco di gran lunga il "vecchio stampo": relativamente grossi, bassi giri e bassa potenza specifica.
roccia1234
06-12-2015, 11:20
Quoto.
Personalmente con l'auto impiego un'ora per andare a lavorare, con i mezzi pubblici ce ne metterei tre, sempre che non ci siano ritardi o scioperi che, ormai, sono all'ordine del giorno.
Poi, parliamoci chiaro, anche io in linea di principio sono favorevole al trasporto pubblico, però deve essere efficiente.
Massì... se dovessi scegliere tra 1 ora di macchina e 1 ora e mezza di trasporto pubblico, sceglierei il trasporto pubblico. Sacrifico 1 ora al giorno in totale ma guadagno in tranquillità (non dover guidare assonnato, stanco, in mezzo al traffico, code, ecc ecc).
Però 1 ora vs. 2,5 ore da moltiplicare per due è troppo.
walter sampei
06-12-2015, 21:17
Infatti, e dipende anche dal mezzo, dalle condizioni, ecc ecc.
La mia punto (1.9 jtd 80 cv, tra poco 16 anni, 320.000km) in extraurbano in V marcia a 90 km/h costanti, in piano e circa 1700-1800 rpm da cdb fa anche 26-27 km/l.
Ah, è calcolato come media, non come consumo instantaneo. Ho resettato il cdb prima di iniziare la misura quando ero già a velocità costante.
La media "generica" nell'uso normale è tra i 19 e i 21 km/l.
E, alla faccia di chi parla male di fiat, quel motore è un gioiellino. Mai un problema, non consuma neanche una goccia d'olio, beve pochissimo, ha un'elasticità di marcia che i frullatorini di oggi non sanno manco dove stia di casa, si lascia guidare tranquillamente tra i 1500 e poco più di 2000 rpm, fluidissimo e senza gli "strappi" della turbina tipici dei motori piccoli.
Davvero un peccato che oggi si punti, nel diesel, a motori piccoli con tantissima potenza specifica. In questo, preferisco di gran lunga il "vecchio stampo": relativamente grossi, bassi giri e bassa potenza specifica.
:ave:
Massì... se dovessi scegliere tra 1 ora di macchina e 1 ora e mezza di trasporto pubblico, sceglierei il trasporto pubblico. Sacrifico 1 ora al giorno in totale ma guadagno in tranquillità (non dover guidare assonnato, stanco, in mezzo al traffico, code, ecc ecc).
Però 1 ora vs. 2,5 ore da moltiplicare per due è troppo.
amen.
personalmente nelle tratte brevi ho la fortuna di poter usare moltissimo la bici, ma devo ammettere che il ciclista padovano medio e' un buzzurro menefreghista con delirio di onnipotenza.
roccia1234
07-12-2015, 07:54
personalmente nelle tratte brevi ho la fortuna di poter usare moltissimo la bici, ma devo ammettere che il ciclista padovano medio e' un buzzurro menefreghista con delirio di onnipotenza.
Per la bici... dipende dalle strade che devi percorrere, e non mi riferisco alla sola distanza.
Ci sono strade che percorrere in bici è un suicidio garantito: macchine che sfrecciano a velocità folli, nessuna pista ciclabile, già sulla linea bianca ci sono buche e voragini che manco berlino nel 1945...
Basterebbe quel mezzo metro oltre la riga bianca in condizioni decenti...
Massì... se dovessi scegliere tra 1 ora di macchina e 1 ora e mezza di trasporto pubblico, sceglierei il trasporto pubblico. Sacrifico 1 ora al giorno in totale ma guadagno in tranquillità (non dover guidare assonnato, stanco, in mezzo al traffico, code, ecc ecc).
Però 1 ora vs. 2,5 ore da moltiplicare per due è troppo.
Non intendevo 3 ore per l'andata ed il ritorno, ma solo per l'andata :asd:
roccia1234
07-12-2015, 08:54
Non intendevo 3 ore per l'andata ed il ritorno, ma solo per l'andata :asd:
Si si, ho inteso 3 ore + 3 ore :D .
Ho tempi paragonabili anche io ;)
walter sampei
08-12-2015, 01:15
Per la bici... dipende dalle strade che devi percorrere, e non mi riferisco alla sola distanza.
Ci sono strade che percorrere in bici è un suicidio garantito: macchine che sfrecciano a velocità folli, nessuna pista ciclabile, già sulla linea bianca ci sono buche e voragini che manco berlino nel 1945...
Basterebbe quel mezzo metro oltre la riga bianca in condizioni decenti...
diciamo che in italia la gestione delle strade e' assurda.
esempio tipico, le frontiere con la slovenia. dal lato sloveno, tutti i punti di passaggio e relative strade sono asfaltati con il loro classico asfalto di media qualita': sono strade discrete, con qualche buca ma discretamente percorribili, indipendentemente dalle dimensioni. dal lato italiano, i valichi principali sono stupendi, con strade che sembrano un biliardo (es quello che va a neblo). quelli secondari (es quello che porta a golo brdo) sono devastati, con buche immani, strade franate e non mantenute, sembra che sia appena finita la guerra. torni in italia dalla slovenia e ti chiedi se c'e' stato un altro terremoto del '76 :(
walter sampei
18-12-2015, 00:23
novita': si da inizio alla campagna di "rattoppamento" anche in europa, con i richiami
http://www.repubblica.it/economia/2015/12/17/news/l_ue_approva_la_commissione_d_inchiesta_sul_dieselgate-129666733/
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/12/16/dieselgate_volkswagen_la_kba_approva_le_modifiche_via_libera_ai_richiami.html
ora, non so se ridere o piangere. questi vogliono sistemare con un aggeggio accessorio e un update software. qualcuno ha paragonato questa storia a quella del tubo tucker. vw se la cava molto bene, quelle auto dubito fortemente che riusciranno davvero a coniugare le prestazioni dichiarate ai consumi obbligatori salvo qualche trucchetto ancora piu' subdolo o lo stirare enormemente la curva di coppia o stressare i componenti interni per lavorare a specifiche diverse da quelle del progetto originario.
nessuno fara' mai prove su auto piu' vecchie, specie se a benzina. ma sarei maledettamente curioso di scoprire se la bora del 2003 che ho sotto casa (anzi, ora dal meccanico dopo un tentativo di scasso :muro: :mad: ), ufficialmente euro 3, in realta' lo e' davvero o se anche lei ha quel trucchetto. e' facile fare un test delle emissioni statico, molto meno farne uno dinamico sull'uso effettivo. probabilmente non lo sapro' mai, ma la cosa mi brucia e di brutto. :mad: :incazzed:
novita': si da inizio alla campagna di "rattoppamento" anche in europa, con i richiami
Di certo l'Ue ha intenzione di fare chiarezza sulla manipolazione delle emissioni di Nox e Co2 anche in relazione ai finanziamenti ricevuti negli anni dalla casa automobilistica di Wolfsburg.[...] la Bei ha dal 1990 accordato a Volkswagen 4,6 miliardi di euro a tassi agevolati, tra gli altri scopi anche per il finanziamento allo sviluppo di motori ecologici.
+Benito+
18-12-2015, 09:49
novita': si da inizio alla campagna di "rattoppamento" anche in europa, con i richiami
http://www.repubblica.it/economia/2015/12/17/news/l_ue_approva_la_commissione_d_inchiesta_sul_dieselgate-129666733/
http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/12/16/dieselgate_volkswagen_la_kba_approva_le_modifiche_via_libera_ai_richiami.html
ora, non so se ridere o piangere. questi vogliono sistemare con un aggeggio accessorio e un update software. qualcuno ha paragonato questa storia a quella del tubo tucker. vw se la cava molto bene, quelle auto dubito fortemente che riusciranno davvero a coniugare le prestazioni dichiarate ai consumi obbligatori salvo qualche trucchetto ancora piu' subdolo o lo stirare enormemente la curva di coppia o stressare i componenti interni per lavorare a specifiche diverse da quelle del progetto originario.
nessuno fara' mai prove su auto piu' vecchie, specie se a benzina. ma sarei maledettamente curioso di scoprire se la bora del 2003 che ho sotto casa (anzi, ora dal meccanico dopo un tentativo di scasso :muro: :mad: ), ufficialmente euro 3, in realta' lo e' davvero o se anche lei ha quel trucchetto. e' facile fare un test delle emissioni statico, molto meno farne uno dinamico sull'uso effettivo. probabilmente non lo sapro' mai, ma la cosa mi brucia e di brutto. :mad: :incazzed:
ripeto che, secondo me, qui la cosa è stata gestita malissimo dai legali VW. In tutte, tutte e ripeto tutte le casistiche in cui un materiale/prodotto/processo deve superare il confronto con determinati parametri, il confronto è fatto secondo criteri definiti generalmente dalla norma tecnica relativa.
A volte i criteri o i metodi sono definiti precisamente, altre volte le norme non sono scritte così bene, ma giammai un qualcosa che ha superato il test secondo norma può essere ritenuto non idoneo secondo test eseguiti in altro modo.
Il test consumi/emissioni non è un test che potrà MAI rappresentare un valore reale, perchè il valore "reale" non esiste. Tutt'al più un valore medio con una finestra molto ampia.
walter sampei
18-12-2015, 14:10
Di certo l'Ue ha intenzione di fare chiarezza sulla manipolazione delle emissioni di Nox e Co2 anche in relazione ai finanziamenti ricevuti negli anni dalla casa automobilistica di Wolfsburg.[...] la Bei ha dal 1990 accordato a Volkswagen 4,6 miliardi di euro a tassi agevolati, tra gli altri scopi anche per il finanziamento allo sviluppo di motori ecologici.
ovvio. altrimenti non l'avrebbero mai toccata. tanto e' tedesca.
ripeto che, secondo me, qui la cosa è stata gestita malissimo dai legali VW. In tutte, tutte e ripeto tutte le casistiche in cui un materiale/prodotto/processo deve superare il confronto con determinati parametri, il confronto è fatto secondo criteri definiti generalmente dalla norma tecnica relativa.
A volte i criteri o i metodi sono definiti precisamente, altre volte le norme non sono scritte così bene, ma giammai un qualcosa che ha superato il test secondo norma può essere ritenuto non idoneo secondo test eseguiti in altro modo.
Il test consumi/emissioni non è un test che potrà MAI rappresentare un valore reale, perchè il valore "reale" non esiste. Tutt'al più un valore medio con una finestra molto ampia.
vero, ma 11 volte piu' emissioni non e' solo una finestra molto ampia, ma un cratere. e' palese che non erano in buona fede.
mi aspetto di vedere le curve di coppia e potenza prima e dopo il richiamo.
+Benito+
18-12-2015, 15:48
No. Fuori dal ciclo di omologazione puoi essere fuori un milione.
La cosa è che hanno programmato la centralina per avere un comportamento diverso da quello che avrebbe nelle stesse condizioni di esercizio su strada quando invece era sui rulli. Se avessero avuto una mappa "omologazione" che fosse rimasta tal quale anche su strada quando il motore si trovava a funzionare in condizioni analoghe il problema non si sarebbe posto. Ma su strada i consumi (e di conseguenza le emissioni) non devono corrispondere a quelli omologati
La finestra a cui mi riferivo prima è quella che sarebbe presente comunque con qualsiasi ciclo di guida e tragitto venisse usato come nuovo modo di omologare i veicoli.
walter sampei
18-12-2015, 23:59
sicuro? penso che per il ciclo di omologazione comunque ci siano dei limiti molto stretti.
c'e' la normativa da qualche parte?
(confermo che, se scopro qualcosa che non torna sulla bora, vado sotto la sede della vw e li mando a quel paese di persona, a costo di andarci in bicicletta!!! :mad: )
c'e' la normativa da qualche parte?
sul libretto di uso e manutenzione della tua auto viene certamente citata ;)
walter sampei
20-12-2015, 16:27
sul libretto di uso e manutenzione della tua auto viene certamente citata ;)
...e ora la bora e' dal meccanico.
appena torna (credo a meta' gennaio) ci daro' un occhio.
nessuno ha link sulle emissioni reali riscontrate sul caso dieselgate?
+Benito+
21-12-2015, 16:05
sicuro? penso che per il ciclo di omologazione comunque ci siano dei limiti molto stretti.
c'e' la normativa da qualche parte?
(confermo che, se scopro qualcosa che non torna sulla bora, vado sotto la sede della vw e li mando a quel paese di persona, a costo di andarci in bicicletta!!! :mad: )
Ci metto la mano sul fuoco. Una cosa che rispetta i parametri di omologazione/certificazione o del caso, è un prodotto idoneo.
Come si comporta al di fuori delle specifiche della prova, chissenefrega.
Se prendi un cubetto di calcestruzzo e lo provi a compressione, ottieni una curva. Se lo affetti in 100 fettine e le provi a compressione vedrai che la resistenza non è mica la stessa.
Ricordi le menate che hanno fatto sulla flessibilità dei materiali usati ad esempio in F1? Posto che tutto nell'universo si deforma sotto carico hanno definito delle prove, se il pezzo passa le prove è idoneo. Non si può imporre che una cosa "non fletta", "non si rompa", "non inquini" ... non ha significato.
Per accorgersene basta una prova banale: fai il pieno raso, percorri 100 km e rifai il pieno raso. Fai così 3 o 4 volte e prova a guidare con stili diversi e su percorsi diversi. Alla fine probabilmente hai un delta tra il 20 e il 30 percento di consumo, che corrisponde, alla meglio, al 20 30 percento di differenza di inquinamento (non è vero, a seconda delle condizioni di carico e della velocità di rotazione la combustione è migliore o peggiore, per cui puoi anche inquinare il doppio). Qual'è il consumo "reale" della tua macchina?
walter sampei
21-12-2015, 22:05
se intendi la uno, premesso che domani devo cambiare la centralina dello spinterogeno (questa e la guarnizione della testa sono il tipico difetto dei fire :muro: ), sono arrivato a 23 km/l a benzina e 18 km/l a gpl, mediamente siamo su 21 e 15/16. in questo preciso momento fa sui 14 km/l a gpl, ma sono costretto a tenere il motore perennemente sopra i 1500 giri per quel maledetto problema.
se intendi la vw bora, mai andata sopra i 13 km/l. ok che e' un 1.6 da 100 cv, ma beve... la mercedese, a guidarla piano arriva a 18 km/l. ma e' un attimo che scenda ai 15, in autostrada 13.
battilei
08-02-2016, 08:36
Forse i tedeschi hanno bisogno di un magico software che altera i principi contabili :asd:
Volkswagen, Reeling From Emissions Scandal, to Delay Earnings Report
http://www.nytimes.com/2016/02/06/business/international/volkswagen-earnings-emissions.html
http://static01.nyt.com/images/2016/02/06/business/06volkswagen/06volkswagen-master675.jpg
Non ho più seguito... ma questi non fanno nulla ? il tempo passa, e il tarocco resta ?
walter sampei
08-02-2016, 11:03
stanno facendo qualcosa, ma poco.
nota di colore, hanno appena sgamato renault a barare. peccato, la ritengo l'unica casa francese seria (tra le varie auto sotto casa ho due peugeot, 107 e 207, e le bestemmie non mancano)
forse i tedeschi hanno bisogno di un magico software che altera i principi contabili :asd:
....
non ho più seguito... ma questi non fanno nulla ? il tempo passa, e il tarocco resta ?
anzi, hanno ottenuto una risoluzione del parlamento europeo che alza i limiti di emissione... :muro:
walter sampei
08-02-2016, 12:43
anzi, hanno ottenuto una risoluzione del parlamento europeo che alza i limiti di emissione... :muro:
ah si? allora perche' non danno alla mia uno il bollino verde per le citta' tedesche???
questo e' il potere dei soldi. questo e' fare schifo e ammettere che le norme euro servono solo per motivi commerciali.
quegli euro 4 e 5 mi sa che a conti fatti sarebbero degli stupendi euro 1 o 2, se non 0.
roccia1234
08-02-2016, 13:37
anzi, hanno ottenuto una risoluzione del parlamento europeo che alza i limiti di emissione... :muro:
Davvero? Bello schifo... poi ci lamentiamo dell'italia...
+Benito+
08-02-2016, 16:32
Se si vogliono avere test più veritieri, alzare i limiti è necessario, non opinabile.
walter sampei
08-02-2016, 21:35
Se si vogliono avere test più veritieri, alzare i limiti è necessario, non opinabile.
ok ma a questo punto tutte le tare alla "stoppiamo le euro 0/1" (che ormai sono una percentuale risibile del traffico :rolleyes: ) sono puro marketing allora.
sul serio, nessuno ha ancora detto a che fascia euro reale corrispondano le vw incriminate e nominalmente 4 o 5. ho il forte sospetto che non vadano oltre l'euro 2.
Ma sbaglio o hanno solo raddoppiato i limiti sugli NOx? Che non credo siano cancerogeni, al contrario del particolato, gli incombusti ecc, i cui limiti non sono stati toccati. Le varie auto incriminate sono ancora euro 4 o 5, tranne che per gli NOx
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
walter sampei
08-02-2016, 23:23
Ma sbaglio o hanno solo raddoppiato i limiti sugli NOx? Che non credo siano cancerogeni, al contrario del particolato, gli incombusti ecc, i cui limiti non sono stati toccati. Le varie auto incriminate sono ancora euro 4 o 5, tranne che per gli NOx
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
grazie al beeep, le euro 0 a benzina, a parte alcune che fanno molto co, fanno quasi solo quello, specie se convertite a gpl o benzina. in pratica ci siamo sputtanati 25 anni di euro vari per una deroga.
grazie al beeep, le euro 0 a benzina, a parte alcune che fanno molto co, fanno quasi solo quello, specie se convertite a gpl o benzina. in pratica ci siamo sputtanati 25 anni di euro vari per una deroga.
Non ho capito... Fanno cosa?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
anzi, hanno ottenuto una risoluzione del parlamento europeo che alza i limiti di emissione... :muro:
mi correggo. per ora a quanto ho capito è una proposta.
dovrebbe andare in votazione domani, http://www.repubblica.it/ambiente/2016/01/19/news/ue_proposta_choc_sulle_auto_raddoppiamo_i_limiti_delle_emissioni_-131595982/
e qua (http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamentoeuropeo/2015/09/vogliono-salvare-la.html)più info "schierate".
Se si vogliono avere test più veritieri, alzare i limiti è necessario, non opinabile.
un po' come durante l'incidente nucleare di Fukushima in giappone, durante il quale i limiti di esposizione alle radiazioni e di contaminazione dei cibi sono stati innalzati...
bella roba... :muro:
+Benito+
09-02-2016, 09:56
Ripeto: se la polemica è che i test sono tutti, comunque, non significativi dei consumi e dell'inquinamento reale, se vuoi fare test realistici i limiti attuali sono troppo stringenti.
Adesso i consumi dichiarati sono ridicoli, quindi non servono a nulla. Domani, a pari auto, saranno del 30% peggiori? le emissioni saranno almeno del 30% peggiori, senza che ci sia nessuno scandalo, perchè è già così ed il rapporto costo/benefici consente questo.
Pensate un po' se si inserisse il rapporto massa/occupanti. Investimenti enormi, ma finalmente torneremmo ad avere auto da 250 kg/posto contro i 400 kg/posto di ora
Di certo però scordiamoci le auto a 7000 euro.
walter sampei
09-02-2016, 12:06
Non ho capito... Fanno cosa?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
fanno soprattutto co e nox, quindi se i limiti sono soprattutto per gli nox e li alzi, resta la co il fattore limitante e teoricamente anche un'auto del ventennio e' a norma euro.
un po' come durante l'incidente nucleare di Fukushima in giappone, durante il quale i limiti di esposizione alle radiazioni e di contaminazione dei cibi sono stati innalzati...
bella roba... :muro:
esatto.
Ripeto: se la polemica è che i test sono tutti, comunque, non significativi dei consumi e dell'inquinamento reale, se vuoi fare test realistici i limiti attuali sono troppo stringenti.
Adesso i consumi dichiarati sono ridicoli, quindi non servono a nulla. Domani, a pari auto, saranno del 30% peggiori? le emissioni saranno almeno del 30% peggiori, senza che ci sia nessuno scandalo, perchè è già così ed il rapporto costo/benefici consente questo.
Pensate un po' se si inserisse il rapporto massa/occupanti. Investimenti enormi, ma finalmente torneremmo ad avere auto da 250 kg/posto contro i 400 kg/posto di ora
Di certo però scordiamoci le auto a 7000 euro.
i limiti sono restringenti? e allora perche' le case, invece di dirlo, hanno mentito dichiarando anzi valori piu' alti???
ho visto auto a benzina che dichiarano 25 o addirittura 30 km/l e sulla strada fermarsi a fare benzina ad ogni pisciatina di cane. ok, i limiti sono troppo stretti. ma le case hanno mentito e giocato sporco, con la complicita' dei governi, solo per marketing. obsolescenza programmata.
roccia1234
09-02-2016, 13:20
ok ma a questo punto tutte le tare alla "stoppiamo le euro 0/1" (che ormai sono una percentuale risibile del traffico :rolleyes: ) sono puro marketing allora.
Guarda, su questo c'è poco da discutere talmente è palese che sia una scusa per costringerti a cambiare macchina...
Tra l'altro, oltre ad essere una percentuale ridicola del parco circolante, sono mezzi evidentemente tenuti (almeno nella stragrande maggioranza dei casi) da chi ha poche disponibilità economiche e quindi evita di cambiare l'auto per sport come fanno molti.
Ed è proprio a questi che vanno a rompere le balle con una spesa notevole ed inutile allo stesso tempo.
sul serio, nessuno ha ancora detto a che fascia euro reale corrispondano le vw incriminate e nominalmente 4 o 5. ho il forte sospetto che non vadano oltre l'euro 2.
Sarei curioso di saperlo pure io.
Ripeto: se la polemica è che i test sono tutti, comunque, non significativi dei consumi e dell'inquinamento reale, se vuoi fare test realistici i limiti attuali sono troppo stringenti.
Adesso i consumi dichiarati sono ridicoli, quindi non servono a nulla. Domani, a pari auto, saranno del 30% peggiori? le emissioni saranno almeno del 30% peggiori, senza che ci sia nessuno scandalo, perchè è già così ed il rapporto costo/benefici consente questo.
Pensate un po' se si inserisse il rapporto massa/occupanti. Investimenti enormi, ma finalmente torneremmo ad avere auto da 250 kg/posto contro i 400 kg/posto di ora
Di certo però scordiamoci le auto a 7000 euro.
Più che altro ci si lamenta dei problemi dovuti ai blocchi alla circolazione di auto euro n quando, anche una euro n+2 o n+3 magari inquina allo stesso modo.
Se alzi i limiti per gli euro 6, allora li alzi anche per le categorie precedenti e fai passare di categoria le auto che rientrano nei nuovi limiti.
Ho qualche problema a seguire il vostro discorso. I limiti sono stati alzati solo per gli NOx. Tutti gli altri inquinanti hanno i limiti stabiliti dai vari Euro 4 o 5. Non si può fare un discorso generale dicendo che hanno raddoppiato le quantità di inquinanti. Perché non è vero. E il valore è stato alzato del 110%.
E siccome questo, se ben ricordo, è un forum scientifico, usiamo Google e i numeri (fonte Wikipedia, autoveicolo diesel, limiti NOx):
-Euro 1: 0.97 g/km
-Euro 2: 0.7 g/km
-Euro 3: 0.5 g/km
-Euro 4: 0.25 g/km
-Euro 5: 0.18g/km
Il 110% di 0.18 è 0.378. Quindi tutti i discorsi di essere tornati alle Euroblabla cadono, i limiti sugli NOx sono più bassi di quelli delle Euro3.
No perché poi sembra che questi limiti non servano a nulla, andiamo a vedere cosa succede in Cina, dove viaggiano allegramente col nostro Euro0.
Si, è vero, le case hanno truccato i test, ed è sbagliato, ma io non ho mai conosciuto nessuno che si fidasse dei valori di consumo dichiarati dalle case, quindi si sapeva che erano inutili, perché non rispecchiavano le condizioni reali. Quindi un'auto omologata Euro5 su banco probabilmente su strada rispetta la Euro3. E così via. Avendo cambiato i test, ed essendo stati resi più reali, da qualche parte bisognava rilassare i limiti. Con Euro6 li si abbasserà di nuovo, ma la cosa deve essere graduale.
Tanto poi anche le rilevazioni delle centraline per la qualità dell'aria sono "truccate" e indicano una situazione migliore di quella reale. Chissà perchè a Milano io le ho sempre viste all'interno dei parchi pubblici e mai sulle arterie principali.
+Benito+
09-02-2016, 14:50
i limiti sono restringenti? e allora perche' le case, invece di dirlo, hanno mentito dichiarando anzi valori piu' alti???
ho visto auto a benzina che dichiarano 25 o addirittura 30 km/l e sulla strada fermarsi a fare benzina ad ogni pisciatina di cane. ok, i limiti sono troppo stretti. ma le case hanno mentito e giocato sporco, con la complicita' dei governi, solo per marketing. obsolescenza programmata.
Non hai capito. Rileggi. ;)
A parte VW su una percentuale limitata di motori (e forse in minor misura Renault da capire come e perchè) nessuno ha barato. Ripeto (ultima volta) che le omologazioni si fanno secondo norma e non secondo il desiderio del sampei di turno che con la sua auto fa questoequello.
Un ciclo di omologazione inverosimile serve a poco, certo per rispettarlo è necessario investire, ma i numeri finali sono fittizi.
E' pacifico che se un ciclo poco esoso mi permette di ottenere una omologazione, un ciclo più esoso non me lo permette. La macchina però è sempre la stessa quindi a pari livello tecnologico, un ciclo esoso richiede limiti più alti di un ciclo parco.
Che poi gli NOx non sono la polvere di idrocarburi aromatici incombusti.
walter sampei
09-02-2016, 17:14
Ho qualche problema a seguire il vostro discorso. I limiti sono stati alzati solo per gli NOx. Tutti gli altri inquinanti hanno i limiti stabiliti dai vari Euro 4 o 5. Non si può fare un discorso generale dicendo che hanno raddoppiato le quantità di inquinanti. Perché non è vero. E il valore è stato alzato del 110%.
E siccome questo, se ben ricordo, è un forum scientifico, usiamo Google e i numeri (fonte Wikipedia, autoveicolo diesel, limiti NOx):
-Euro 1: 0.97 g/km
-Euro 2: 0.7 g/km
-Euro 3: 0.5 g/km
-Euro 4: 0.25 g/km
-Euro 5: 0.18g/km
Il 110% di 0.18 è 0.378. Quindi tutti i discorsi di essere tornati alle Euroblabla cadono, i limiti sugli NOx sono più bassi di quelli delle Euro3.
No perché poi sembra che questi limiti non servano a nulla, andiamo a vedere cosa succede in Cina, dove viaggiano allegramente col nostro Euro0.
Si, è vero, le case hanno truccato i test, ed è sbagliato, ma io non ho mai conosciuto nessuno che si fidasse dei valori di consumo dichiarati dalle case, quindi si sapeva che erano inutili, perché non rispecchiavano le condizioni reali. Quindi un'auto omologata Euro5 su banco probabilmente su strada rispetta la Euro3. E così via. Avendo cambiato i test, ed essendo stati resi più reali, da qualche parte bisognava rilassare i limiti. Con Euro6 li si abbasserà di nuovo, ma la cosa deve essere graduale.
Tanto poi anche le rilevazioni delle centraline per la qualità dell'aria sono "truccate" e indicano una situazione migliore di quella reale. Chissà perchè a Milano io le ho sempre viste all'interno dei parchi pubblici e mai sulle arterie principali.
un attimo, non si parla del 110%, ma di fino a 11 volte, quindi fino al 1100%.
cioe', se il limite e' 0.18, si arriva fino a 1.98. valori veramente da euro 0.
mediamente si parla di "sole" 7 volte superiori alla normativa euro, quindi 7 volte oltre la base (fonte: http://www.movimentoconsumatori.it/contents.asp?id=571&page=3#Dielsel-gate-Volkswagen ).
0.18 + 7 * 0.18 = 8 * 0.18 = 1.44.
wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_emissions_scandal
riporta addirittura 40 volte, il che spedirebbe quella cifra a 7.2, ma spero vivamente che sia una cifra arrotondata per forte eccesso :eek:
Non hai capito. Rileggi. ;)
A parte VW su una percentuale limitata di motori (e forse in minor misura Renault da capire come e perchè) nessuno ha barato. Ripeto (ultima volta) che le omologazioni si fanno secondo norma e non secondo il desiderio del sampei di turno che con la sua auto fa questoequello.
Un ciclo di omologazione inverosimile serve a poco, certo per rispettarlo è necessario investire, ma i numeri finali sono fittizi.
E' pacifico che se un ciclo poco esoso mi permette di ottenere una omologazione, un ciclo più esoso non me lo permette. La macchina però è sempre la stessa quindi a pari livello tecnologico, un ciclo esoso richiede limiti più alti di un ciclo parco.
Che poi gli NOx non sono la polvere di idrocarburi aromatici incombusti.
davvero? mi autoquoto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692906
e quoto pure questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42911605&postcount=102
a quanto pare, su consumi ed emissioni, hanno barato piu' o meno tutti.
a parte questo, io non voglio un ciclo di omologazione personalizzato. io voglio che il ciclo di omologazione preveda per tutti una simulazione di prove "simil strada" uniformate e ripetibili, ad es su un percorso standard che preveda 4 fermate da 30 secondi (simulando i semafori) e relative ripartenze, o che preveda una simulazione di una pendenza del 10% per 10 minuti, e poi tenga conto di tutte le varie parti. sono sicuro che i consumi dichiarati salirebbero in modo assurdo, e si avvicinerebbero moltissimo al reale. idem le emissioni.
e' facile fare millemila km/l sui rulli o al limite su pista in condizioni ottimali, oppure nelle ibride caricare al limite la batteria, usarla fino all'ultimo watt con tutti gli utilizzatori staccati, fare gli ultimi 30 km a benzina magari limitando la ricarica della batteria con qualche trucchetto, e dichiarare una media di 60 o 70 km/l. queste sono tutte cose che vanno a nostro svantaggio.
+Benito+
10-02-2016, 11:05
Non hai capito, in soldoni, che non cambia un cazzo.
Cambia pure il ciclo ma la tecnologia attuale quella rimane.
Se vuoi i limiti attuali del ciclo "fuffo" con un uso reale, le macchine attuali non le puoi vendere. E' utile? Secondo me non è utile, spingere i costi a livelli tali da ridurre il mercato ad un monopolio non porta frutti. Se si vuole andare verso l'elettrico che si investa prima in infrastrutture, reti ed efficienza di produzione e distribuzione e poi si incentivi il mercato automobilistico con metodi che non prevedono prese in giro basate su limiti formali ma tecnicamente inadeguati ad un mercato di massa.
un attimo, non si parla del 110%, ma di fino a 11 volte, quindi fino al 1100%.
cioe', se il limite e' 0.18, si arriva fino a 1.98. valori veramente da euro 0.
mediamente si parla di "sole" 7 volte superiori alla normativa euro, quindi 7 volte oltre la base (fonte: http://www.movimentoconsumatori.it/contents.asp?id=571&page=3#Dielsel-gate-Volkswagen ).
0.18 + 7 * 0.18 = 8 * 0.18 = 1.44.
wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_emissions_scandal
riporta addirittura 40 volte, il che spedirebbe quella cifra a 7.2, ma spero vivamente che sia una cifra arrotondata per forte eccesso :eek:
davvero? mi autoquoto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692906
e quoto pure questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42911605&postcount=102
a quanto pare, su consumi ed emissioni, hanno barato piu' o meno tutti.
a parte questo, io non voglio un ciclo di omologazione personalizzato. io voglio che il ciclo di omologazione preveda per tutti una simulazione di prove "simil strada" uniformate e ripetibili, ad es su un percorso standard che preveda 4 fermate da 30 secondi (simulando i semafori) e relative ripartenze, o che preveda una simulazione di una pendenza del 10% per 10 minuti, e poi tenga conto di tutte le varie parti. sono sicuro che i consumi dichiarati salirebbero in modo assurdo, e si avvicinerebbero moltissimo al reale. idem le emissioni.
e' facile fare millemila km/l sui rulli o al limite su pista in condizioni ottimali, oppure nelle ibride caricare al limite la batteria, usarla fino all'ultimo watt con tutti gli utilizzatori staccati, fare gli ultimi 30 km a benzina magari limitando la ricarica della batteria con qualche trucchetto, e dichiarare una media di 60 o 70 km/l. queste sono tutte cose che vanno a nostro svantaggio.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards Nel paragrafo che parla dei test di dice espressamente che il fattore di correzione è del 110%.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
walter sampei
10-02-2016, 13:10
https://en.m.wikipedia.org/wiki/European_emission_standards Nel paragrafo che parla dei test di dice espressamente che il fattore di correzione è del 110%.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
si, ok, ma anche se lo usi per alzare il limite qua si parla di varie volte oltre il limite stesso.
Non hai capito, in soldoni, che non cambia un cazzo.
Cambia pure il ciclo ma la tecnologia attuale quella rimane.
Per ora sono DUE le case che hanno TRUFFATO.
fino a prova contraria quindi i limiti attuali SONO perfettamente rispettabili.
si, ok, ma anche se lo usi per alzare il limite qua si parla di varie volte oltre il limite stesso.
Basta moltiplicare per 2.1 e si rimane comunque sotto alla euro3.
Però cambiano i cicli di omologazione, non più sui rulli, dove le case mettevano in atto anche altri trucchetti, come scollegare meccanicamente il condizionatore dal motore, e tutte le cose ausiliarie che assorbono potenza. Il tutto per rendere super efficiente un motore che su strada non avrebbe mai lavorato in quelle condizioni.
Coi nuovi test alcuni limiti sono da alzare, perché appunto è cambiato il test. Non si possono pretendere gli stessi risultati, già solo l'attrito dell'aria fa innalzare i consumi, e quindi le emissioni! Cosa che sui rulli non c'è.
E poi certo, ci sono di mezzo i soldi, la politica, le pressioni.. Però non mi straccerei le vesti scandalizzato, perché le modifiche fatte sono "ragionevoli" e non autorizzano di punto in bianco a inquinare come se non ci fosse un domani.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
...
Però cambiano i cicli di omologazione, non più sui rulli, dove le case mettevano in atto anche altri trucchetti, come scollegare meccanicamente il condizionatore dal motore, e tutte le cose ausiliarie che assorbono potenza. Il tutto per rendere super efficiente un motore che su strada non avrebbe mai lavorato in quelle condizioni.
Coi nuovi test alcuni limiti sono da alzare, perché appunto è cambiato il test. Non si possono pretendere gli stessi risultati, già solo l'attrito dell'aria fa innalzare i consumi, e quindi le emissioni! Cosa che sui rulli non c'è.
1) basta vietare i trucchetti, evidentemente la norma è troppo poco specifica e permette di aggirarla.
2) penso che anche sui rulli ci sia un ventilatore che simula l'aria e il conseguente attrito (anche perchè altrimenti surriscaldi il motore). Altrimenti è un altro elemento che le norme devono imporre.
insomma: regole più precise, non limiti "adattati"
1) basta vietare i trucchetti, evidentemente la norma è troppo poco specifica e permette di aggirarla.
2) penso che anche sui rulli ci sia un ventilatore che simula l'aria e il conseguente attrito (anche perchè altrimenti surriscaldi il motore). Altrimenti è un altro elemento che le norme devono imporre.
insomma: regole più precise, non limiti "adattati"
Ma i nuovi test su strada sono o sarebbero (non ho ancora capito se li hanno già introdotti o no, almeno a livello normativo) molto migliori degli attuali. Ad oggi i test sui rulli indicano tot minuti a un numero fisso di giri motore, con delle variazioni in mezzo, ma hanno poco senso. Un test vero, anche su circuito, ma che simuli magari mezz'ora di guida in autostrada, quindi velocità costante, e poi ciclo urbano con una serie di stop completi e ripartenze è molto più veritiero. Devi considerare che il motore sui rulli deve solo vincere gli attriti interni, nei test reali c'è la massa del veicolo da spostare, e nelle ripartenze si sente eccome, il rotolamento delle gomme, l'aereodinamica.. Ecco perché se le case dichiarano 30km/lit in realtà l'auto ne fa se va bene 20.
E se cambiano i test, devono cambiare i limiti! Però intendiamoci, i limiti sono relativi al test, non sono limiti biologici. Perché se non fosse chiaro prima si calcola il limite biologico, di solito è calcolato in massa/volume di inquinante assorbibile dall'uomo all'anno. Solo dopo, e sulla base di quel limite, si deriva il limite da misurare allo scarico dell'auto.
Innalzare i limiti, a fronte di una modifica dei test, non vuol dire assolutamente che i limiti biologici non siano rispettati!
walter sampei
11-02-2016, 13:13
time out: i limiti sono stati fatti basandosi sul fatto che le case dichiaravano di poterli rispettare in condizioni reali. non di test.
quindi, trovo che alzare i limiti sia una porcata ad personam.
... Devi considerare che il motore sui rulli deve solo vincere gli attriti interni, nei test reali c'è la massa del veicolo da spostare, e nelle ripartenze si sente eccome, il rotolamento delle gomme, l'aereodinamica.. Ecco perché se le case dichiarano 30km/lit in realtà l'auto ne fa se va bene 20.
veramente i rulli sono frenati per simulare attriti, masse ecc. è molto più standardizzato di una prova su strada che risente di 1000 variabili incontrollabili (meteo, vento, temperatura ecc)
se cambiano i test, devono cambiare i limiti! Però intendiamoci, i limiti sono relativi al test, non sono limiti biologici. Perché se non fosse chiaro prima si calcola il limite biologico, di solito è calcolato in massa/volume di inquinante assorbibile dall'uomo all'anno. Solo dopo, e sulla base di quel limite, si deriva il limite da misurare allo scarico dell'auto.
che siano sulla base di limiti biologici è piuttosto discutibile. molto spesso sono invece del tutto trascurate le conseguenze sull'uomo e si ci si cura solo della economicità della soluzione (cioè del limite) proposto.
Comunque uno "scandalo verde" proprio quest'anno che diverse case automobilistiche hanno annunciato un'imminente "rivoluzione verde" con auto elettriche da 400 km ha un suo lato positivo: spostare l'attenzione sulla difficoltà di ridurre ulteriormente le emissioni dei mezzi a petrolio. Più giù di così non si può scendere, senza taroccare gli strumenti! "Persino i correttissimi tedeschi "hanno dovuto" barare per rientrare nei parametri ambientali moderni!"
Ormai c'è solo un modo per scendere sotto i prescritti 95 g/km CO2: lasciar perdere la benzina!
Da varie fonti e indizi sembra ormai di capire che LG Chem (e forse anche altri) nel giro di due anni sarà in grado di fornire ai produttori di auto elettriche batterie da 50 kWh inizialmente, ma poi in seguito da 90 kWh (contro i 16-20 kWh delle auto attuali), a parità di ingombro. Significa appunto auto elettriche con 400 km di autonomia, ma anche auto ibride con 150 km di autonomia elettrica! :eek:
Quando esisteranno auto ibride con 150 km di autonomia elettrica, lo smog cittadino resterà solo un ricordo! Il motore a benzina verrà accesso solo per andare in vacanza quelle 2-3 volte l'anno.
Sei stato profetico, guarsa l'articolo di oggi :D
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Tecnologia/2016/02/Opel-Ampera-e-elettrica.php
senzasoldi
11-02-2016, 15:32
E.. se si resta per strada con le batterie scariche che si fa?
Adesso basta una tanica..
walter sampei
11-02-2016, 21:25
veramente i rulli sono frenati per simulare attriti, masse ecc. è molto più standardizzato di una prova su strada che risente di 1000 variabili incontrollabili (meteo, vento, temperatura ecc)
che siano sulla base di limiti biologici è piuttosto discutibile. molto spesso sono invece del tutto trascurate le conseguenze sull'uomo e si ci si cura solo della economicità della soluzione (cioè del limite) proposto.
amen. pecunia non olet.
Sei stato profetico, guarsa l'articolo di oggi :D
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Tecnologia/2016/02/Opel-Ampera-e-elettrica.php
ottimo spunto.
lo ammetto, se avessi la possibilita' di avere una 600 elettra la userei spesso nei tragitti brevi, ad es i 30 e rotti km tra casa mia e casa dei miei, e terrei la uno per tragitti lunghi.
spero che il dieselgate causi un boom delle elettriche.
E.. se si resta per strada con le batterie scariche che si fa?
Adesso basta una tanica..
bel problema. per uno come me che spesso fa 400 km per finire in mezzo al nulla, e' un grosso problema.
c'e' da dire che, se ti trovi incolonnato (situazione in cui consumi e inquinamenti con i motori endotermici salgono alle stelle), il consumo teorico tolti gli utilizzatori e' zero.
walter sampei
13-02-2016, 14:13
anche in italia ci si avvicina alle class action
http://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/siena-cronaca/dieselgate-il-procedimento-esteso-ai-veicoli-prodotti-dal-2009/
e uno spunto sui parametri di test
http://www.motori.it/lopinione/236058/dieselgate-dopo-vw-anche-renault-ma.html
e uno sugli effetti ambientali e sulla salute pubblica :eek: :eek: :eek:
http://www.ecodallecitta.it/notizie/384798/dieselgate-45-mila-anni-di-vita-persi-e-altri-72-mila-potrebbero-esser-persi-in-futuro
edit: l'importante sono gli effetti economici, il resto chissene... (peccato che siano chiuse piazzetta ed attualita', ne sarebbero nati degli ottimi thread)
http://www.sportfair.it/2016/02/volkswagen-vendite-aumentate-dopo-lo-scandalo-del-dieselgate/336883/
+Benito+
14-02-2016, 10:16
in italia non esistono le class action
walter sampei
14-02-2016, 22:36
in italia non esistono le class action
hanno forti limitazioni, ma tecnicamente esistono
https://it.wikipedia.org/wiki/Azione_collettiva#La_disciplina_attuale
certo, la normativa attuale fa schifo e class action serie non se ne possono fare facilmente, ma qualcosa c'e', specie se dietro si muovono le varie associazioni consumatori.
+Benito+
15-02-2016, 07:44
la sostanza è che non esistono. Mi pare 1 sola condanna (per soli danni materiali) in...7 o 8 anni di esistenza.
ieri sera Presa Diretta sul dieselgate
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2a3763fb-93cb-4719-95be-2c242c986e52.html#p=0
A parte quanto già noto ai più, è emerso che già nel 2013 volwkswagen ha fatto pressioni tramite la Merkel presso la Commissione Europea per aumentare i limiti di emissione di CO2.
Inoltre, la stessa Merkel ha "RICATTATO" il Portogallo (che ha degli stabilimenti VW) perchè appoggiasse la proposta tedesca, altrimenti "ci sarebbero state ripercussioni occupazionali".
Infine, da analisi condotte da qualche istituto di qualche paese del nord che non ricordo, è emerso che anche altre case tedesche (non ne hanno citate ma a parte VW ce ne sono solo altre 2...) e alcune francesi (è stata citata Peugeot) non rispettano le normative...
VW ha avuto un crollo delle vendite negli USA, mentre in Itaglia le vendite sono addirittura aumentate... Che paese di <bip>
+Benito+
15-02-2016, 16:20
Dico una cosa: l'inquinamento va di pari passo con i consumi. Tra due auto che consumano uguale le differenze non saranno abissali....al cliente interessa il consumo.
walter sampei
15-02-2016, 16:30
Dico una cosa: l'inquinamento va di pari passo con i consumi. Tra due auto che consumano uguale le differenze non saranno abissali....al cliente interessa il consumo.
penso che la fiat, tra fire, multiair, jtd e affini sia messa molto bene come consumi.
le tedesche non e' che siano cosi' risparmiose, o meglio anche se lo sono a bassa velocita' appena sfiori l'acceleratore salgono in modo assurdo :rolleyes:
EDIT: non e' neppure sempre vero che l'inquinamento sia pari ai consumi. dipende anche dal combustibile e tipo di motore (i diesel fanno un disastro di particolato e nox), e anche dalla famiglia del motore. motori diversi, anche con caratteristiche e consumi simili, possono avere emissioni molto diverse.
+Benito+
15-02-2016, 17:01
combustibile certamente, ma tra motori di pari livello di sviluppo le differenze reali sono assai ridotte
walter sampei
16-02-2016, 01:14
combustibile certamente, ma tra motori di pari livello di sviluppo le differenze reali sono assai ridotte
dipende da cosa intendi per livello di sviluppo.
+Benito+
16-02-2016, 08:56
dipende da cosa intendi per livello di sviluppo.
Tra due euro 6, veri falsi, non ci sono grandi differenze.
...non e' neppure sempre vero che l'inquinamento sia pari ai consumi. dipende anche dal combustibile e tipo di motore (i diesel fanno un disastro di particolato e nox), e anche dalla famiglia del motore. motori diversi, anche con caratteristiche e consumi simili, possono avere emissioni molto diverse.
condivido che le emissioni possano essere diverse.
NON condivido che i diesel "fanno un disastro di particolato" (sui NOx non so): dipende da chi e come li guida. E purtroppo le teste di <bip> che si devono sfogare in macchina sono una grande maggioranza. O che cambiano marcia a 900 giri...
walter sampei
16-02-2016, 15:50
condivido che le emissioni possano essere diverse.
NON condivido che i diesel "fanno un disastro di particolato" (sui NOx non so): dipende da chi e come li guida. E purtroppo le teste di <bip> che si devono sfogare in macchina sono una grande maggioranza. O che cambiano marcia a 900 giri...
comunque ne fanno piu' del benzina, e i filtri fap lavorano in un modo assurdo :cry:
poi ovvio che il piede conta molto. essendo abituato alle auto a carburatore, personalmente ho il piede piuttosto leggero.
jumpjack
24-05-2017, 16:38
E' stato già postato questo paper che spiega in dettaglio il funzionamento del "firmware bastardo" :read: della Volkswagen.... e anche quello della Fiat? :read:
http://cseweb.ucsd.edu/~klevchen/diesel-sp17.pdf
Riferimenti:
How They Did It: An Analysis of Emission Defeat Devices in Modern Automobiles
Moritz Contag, Guo Li, Andre Pawlowski, Felix Domke, Kirill Levchenko, Thorsten Holz and Stefan Savage
Ruhr-Universitat Bochum, Germany
University of California, San Diego
A quanto pare già nel 1991 c'era questa "usanza" di taroccare le emissioni: all'epoca per capire se era sotto test o su strada, il firmware si limitava a controllare se l'aria condizionata era accesa (metodo usato da General Motors, pag.5).
Il firmware delle Volkswagen, scritto dalla Bosch, invece è molto più sofisticato, e controlla tempo, velocità e spazio percorso per determinare se l'auto sta "attraversando" un ciclo-standard di test o è guidata normalmente.
Il firmware "dichiara" di testare la "kundenspezifische Akustikbedingung", che in inglese si traduce in “customer-specific acoustic condition”, ossia "condizione acustica specifica del cliente", dove il "cliente", per la Bosch, è la Volkswagen.
In realtà di acustico non c'è proprio niente.... E' solo un espediente per camuffare sorgente e documentazione in modo "insospettabile". :doh:
I parametri monitorati dal FW sono molti... e sono aumentati col passare degli anni, fino ad arrivare a monitorare lo sterzo: infatti i test vengono fatti sui rulli, quindi se lo sterzo si muove, l'auto non può essere sotto test!
Il "taroccamento" viene attivato per default all'accensione del motore, se temperatura di acqua e olio e pressione atmosferica hanno valori... che di fatto hanno sempre (tabella 1).
Poi "semmai" il taroccamento viene disattivato, a seconda se si verificano varie condizioni; inizialmente erano solo 3:
InjCrv_tiNsAppVal_C - tempo trascorso da quando l'acceleratore ha superato una certa soglia
InjCrv_rNsAppVal_C - soglia suddetta
InjCrv_ctNsStrtExtd_C - soglia per la velocità del motore
Nel 2007 si è aggiunta una quarta condizione:
InjCrv_vThres_C - velocità limite, oltrepassata la quale inizia la misurazione del tempo trascorso
Con questi 4 parametri è possibile capire se l'auto si trova all'interno di un profilo di test velocità/distanza (tipo FTP75, NEDC o altri).
La cosa interessante è che la centralina che Bosch ha "taroccato" e che è usata da Volkswagen (EDC17 Engine Control Unit (ECU))... è usata anche da FIAT! (pagina 9)
In realtà il firmware di FIAT è diverso e non ha il trucchetto di VW... però ne ha un altro, che riguarda, anzichè l'iniezione di carburante come VW, il sistema "NOx Storage Catalyst (NSC)", che nel FW Fiat viene alterato 26 minuti e 40 secondi dopo l'accensione del motore, riducendone la frequenza di attivazione; la conseguenza è un prolungamento della vita del filtro antiparticolato (DPF), una riduzione dei consumi.... ma una maggiore produzione di ossidi di azoto (NOx).
comunque ne fanno piu' del benzina, e i filtri fap lavorano in un modo assurdo :cry:
poi ovvio che il piede conta molto. essendo abituato alle auto a carburatore, personalmente ho il piede piuttosto leggero.
questo è falso. il diesel ha emissioni diverse dal benzina, non necessariamente superiori.
x es ha meno CO.
ripeto: dipende da come si guida.
E' stato già postato questo paper che spiega in dettaglio il funzionamento del "firmware bastardo" :read: della Volkswagen.... e anche quello della Fiat? :read:
http://cseweb.ucsd.edu/~klevchen/diesel-sp17.pdf
...
La cosa interessante è che la centralina che Bosch ha "taroccato" e che è usata da Volkswagen (EDC17 Engine Control Unit (ECU))... è usata anche da FIAT! (pagina 9)
In realtà il firmware di FIAT è diverso e non ha il trucchetto di VW... però ne ha un altro, che riguarda, anzichè l'iniezione di carburante come VW, il sistema "NOx Storage Catalyst (NSC)", che nel FW Fiat viene alterato 26 minuti e 40 secondi dopo l'accensione del motore, riducendone la frequenza di attivazione; la conseguenza è un prolungamento della vita del filtro antiparticolato (DPF), una riduzione dei consumi.... ma una maggiore produzione di ossidi di azoto (NOx).
molto interessante.
a quanto capisco da una lettura veloce, c'è però una sostanziale differenza fra Volkswagen e Fiat:
VW ha modificato la centralina APPOSTA ed esclusivamente per fregare i test (x es controlla l'angolo di sterzo, che evidentemente ha l'unico scopo di capire se l'auto è su rulli),
FCA per RIDURRE (tramite gestione dell'EGR) la produzione di PM10 a scapito di un aumento del NOx (e quindi evitare l'intasamento del FAP).
mi sembrano cose MOLTO diverse
jumpjack
25-05-2017, 09:08
molto interessante.
a quanto capisco da una lettura veloce, c'è però una sostanziale differenza fra Volkswagen e Fiat:
VW ha modificato la centralina APPOSTA ed esclusivamente per fregare i test,
FCA per RIDURRE (tramite gestione dell'EGR) la produzione di PM10 a scapito di un aumento del NOx (e quindi evitare l'intasamento del FAP).
L'hacker che ha esaminato il firmware tarocco sa il fatto suo! :read:
Names of signals and logic blocks
used in the homologation logic contain Hmlg in their name,
while those used in the real driving logic contain Rd in the their
name. The demand logic for the homologation and real driving
blocks are very similar, using the total estimated NOx load,
catalyst temperature, and other variables to determine when to
trigger regeneration. The homologation and real driving logic,
however, uses different calibration parameters, allowing the
manufacturer to supply completely different models for the
test cycle and real driving.
(pag. 10, in basso a sinistra)
e:
the homologation regeneration release
signal stDNOxHmlg will be inhibited if the engine has been
running longer than 1600 seconds
[...]
This means that regeneration requested by the homologation
demand block will only be allowed to start a regeneration
during the first 1600 seconds (26 minutes 40 seconds) of
engine operation. After that, only NSC regeneration requested
by the “real driving” logic will be allowed to start regeneration
(stessa pagina, in basso a destra)
I cicli di test durano (quasi) tutti meno di 1600 secondi (http://www.car-engineer.com/the-different-driving-cycles/)! :read:
+Benito+
25-05-2017, 10:21
Mi sembra una situazione molto diversa. Dipende da come sono scritte le norme. Il funzionamento ordinario non è la fase di rigenerazione. Un software che impedisca la rigenerazione durante il test mi sembra accettabile, uno che riconosce il test e modifica i parametri di funzionamento ordinario è altra cosa. D'altro canto se uno ha la sfiga che durante l'omologazione gli parte la rigenerazione del FAP ha valori incomparabili con uno a cui non parte. Temo che la risposta sia, come spesso accade: norme scritte da incompetenti.
Dumah Brazorf
25-05-2017, 10:24
Quindi se uno usa l'auto per brevi tragitti, entro i 1600secondi, il fap rigenererà sempre secondo lo standard di omologazione?
Quindi se uno usa l'auto per brevi tragitti, entro i 1600secondi, il fap rigenererà sempre secondo lo standard di omologazione?
non mi pare che la questione fosse la rigenerazione del FAP.
VW riconosce il ciclo di omologazione e cambia totalmente i parametri del motore per stare nella norma (riducendo potenza, coppia a valori diversi da quelli pubblicizzati, probabilmente)
FCA modula diversamente l'uso dell'EGR nei primi minuti (cosa che riduce realmente la produzione di PM10 visto che lo ribrucia direttamente evitando di intasare il fap, ma x contro aumenta l'emissione di NOx in quanto le temperature aumentano).
il primo è una truffa coscientemente attuata vera e propria, la seconda è una strategia discutibile quanto vuoi ma che mi sembra abbia un senso tecnicamente parlando (cmq dovendo scegliere fra PM10 e NOx fa un bilanciamento fra le 2 esigenze)
+Benito+
25-05-2017, 13:39
adesso mi viene un dubbio: ma l'unico catalyst usato è l'urea, non è che si riferisce alla frequenza di attivazione dell'iniettore di AdBlue?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.