View Full Version : Impossibile avvio Hard Disk interno, non di sistema.
chierichetto
21-09-2015, 20:28
Impossibile Avvio: Hard Disk interno, non di sistema.
1) Ho un HD Western Digital con due Partizioni : (L) da 300 MB e (S) da 50 MB circa, da Win 7 posso vedere ed accedere ai files di L ma non è accessibile S
2) Windows ci mette tanto a caricare questo HD quando avvio, se lo rimuovo avvia normalmente.
Una volta caricate le partizioni su Windows è possibile vedere ed accedere ad L , è possibile vedere S ma non posso accedere (prima immagine).
Se provo ad aprire Gestione Disco, si pianta su “Connessione al servizio Dischi Virtuali....”
Partizioni viste da Windows (la partizione C è in un HD con il SO a parte e funziona)
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/1/3bL16/partizioni%20su%20windows_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131352-original.html)
Ho provato con TeskDisk a recuperare la partizione, ecco le immagini:
Inizio
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/1/3bL1n/inizio_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131369-original.html)
2
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/1/3bL1D/2_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131385-original.html)
3
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/1/3bL1L/3_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131393-original.html)
4 dopo "Analyse" le due partizioni L ed S sono visibili a TeskDisk
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/1/3bL1P/4_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131397-original.html)
5 vado avanti con Quick Search
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/2/3bL26/5_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131414-original.html)
6 riconfermata la presenza delle partizioni L:\ e S:\
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/2/3bL2f/6_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131423-original.html)
7.1 con il comando "P: list files" entro in S:\ (la partizione con problemi), ed i files sono al loro posto ed accessibili; verifico L:\ ed i files sono li, L:\ rimane comunque accessibile da Windows
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/D/3bLD9/7.1%20oscurato_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47133711-original.html)
8
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/2/3bL2H/8_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131451-original.html)
9 torno al menù principale e seleziono Advanced
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/2/3bL2X/9_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131467-original.html)
9.1 seleziono la partizione S:\ che ha problemi all'avvio in Win e controllo il Boot
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/3/3bL3g/9.1_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131486-original.html)
9.2 il Boot di entrambe le partizioni non presenta problemi a detta di TeskDisk. Qua sotto il boot di S:\
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/3/3bL3B/9.2_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131507-original.html)
9.3 Qua sotto il boot di L:\
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/3/3bL3R/9.3_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131523-original.html)
9.4 comando "Repair MFT" su partizione S:\
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/4/3bL41/9.4_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131533-original.html)
9.5 comando "Repair MFT" su partizione L:\ ; non ho proceduto, selezionato "N" e sono andato avanti
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/4/3bL46/9.5_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131538-original.html)
9.6 comando "Dump" su S:\
http://ist3-1.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/4/3bL4k/9.6_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131552-original.html)
9.7 comando "Dump" su L.\
http://ist3-2.filesor.com/pimpandhost.com/1/4/7/4/147400/3/b/L/4/3bL4y/9.7_m.jpg (http://pimpandhost.com/image/47131566-original.html)
vorrei recuperare la partizione S:\ , come faccio?
Aiutatemi per favore
chierichetto
22-09-2015, 09:49
:mbe: ho sbagliato il titolo della conversazione?
tallines
22-09-2015, 10:21
Ciao, vedi cosa ti dice sullo stato di salute dell' hd in questione, CrystalDiskInfo freeware, se puoi postare l' immagine con tutte le voci leggibili .
chierichetto
22-09-2015, 13:48
Ciao, vedi cosa ti dice sullo stato di salute dell' hd in questione, CrystalDiskInfo freeware, se puoi postare l' immagine con tutte le voci leggibili .
Ciao Tallines, grazie di avermi risposto
CrystalDiskInfo funziona da usb? :mc: Perché la partizione che da problemi non è accessibile con Windows, io la vedo come nella prima immagine e CrystalDisk non vi accede, se inserisco il disco sulla mobo, Windows ci mette un po' a caricarlo e CristalDisk non riesce a leggerlo
tallines
22-09-2015, 16:39
CrystalDiskInfo c'è anche in versione Portable, quindi funziona anche da usb .
Guarda alla prima voce che ti appare >
[2015/06/14] CrystalDiskInfo 6.5.2 - History
Standard Edition - Portable w/o Ads (zip) - 4.1 Mb (http://crystalmark.info/download/index-e.html)
Mi sa che l' intero hd è rovinato ehhh............non solo la partizione S .
Altrimenti puoi provare con l' utility della WD, a controllare lo stato dell' hd........ma li fai prima a recuperare i dati e cambi hard disk :)
chierichetto
22-09-2015, 17:43
non riesco a farlo partire, decompresso e messo su una USB non è sufficiente, sbaglio qualcosa, cosa?
non credo sia un danno hardware, i files sono tutti accessibili
tallines
22-09-2015, 17:47
Una volta decompresso CrystalDiskInfo freeware, si crea una cartella dove ci sono due eseguibili : uno per i SO a 32 bit (X32) e uno per i SO a 64 bit (X64) .
Non è che avvii l' eseguibile sbagliato ?
x9drive9in
22-09-2015, 17:49
Provato ad usare Stellarium RECOVERY?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
chierichetto
22-09-2015, 18:03
Ciao Tallines, grazie di avermi risposto
CrystalDiskInfo funziona da usb? :mc: Perché la partizione che da problemi non è accessibile con Windows, io la vedo come nella prima immagine e CrystalDisk non vi accede, se inserisco il disco sulla mobo, Windows ci mette un po' a caricarlo e CristalDisk non riesce a leggerlo
intendevo dire che da Windows il disco non è accessibile, CristalDisk può funzionare come boot da usb e fare lo scan?
Mi pare di no, almeno io non ci riesco, da Win CristalDisk non funziona
mi serve qualcosa simile a TestDisk che si avvia e legge senza SO, e può spostare le cartelle, TestDisk non lo ho mai usato per spostare cartelle ma solo per riparare l'avvio NTFS o l'MBR ed è sempre andata bene
tallines
22-09-2015, 20:16
intendevo dire che da Windows il disco non è accessibile, CristalDisk può funzionare come boot da usb e fare lo scan?
Si, ma gli serve un SO funzionante .
CrystalDiskInfo serve a vedere lo stato di salute dell' hd .
Mi pare di no, almeno io non ci riesco, da Win CristalDisk non funziona
Se provi a scollegare l' hd che ha problemi e avvii CrystalDiskInfo, questo si avvia ?
mi serve qualcosa simile a TestDisk che si avvia e legge senza SO, e può spostare le cartelle, TestDisk non lo ho mai usato per spostare cartelle ma solo per riparare l'avvio NTFS o l'MBR ed è sempre andata bene
TestDisk recupera i file, anche se lanciato da pendrive, ma devi dirgli tu dove deve copiare i file recuperati
TestDisk on Live rescue CDs (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd)
Recuperare partizioni e dati persi con TestDisk e PhotoRec (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-partizioni-e-dati-persi-con-TestDisk-e-PhotoRec_7376)
chierichetto
23-09-2015, 18:39
Si, ma gli serve un SO funzionante .
CrystalDiskInfo serve a vedere lo stato di salute dell' hd .
Se provi a scollegare l' hd che ha problemi e avvii CrystalDiskInfo, questo si avvia ?
TestDisk recupera i file, anche se lanciato da pendrive, ma devi dirgli tu dove deve copiare i file recuperati
TestDisk on Live rescue CDs (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Livecd)
Recuperare partizioni e dati persi con TestDisk e PhotoRec (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Recuperare-partizioni-e-dati-persi-con-TestDisk-e-PhotoRec_7376)
ok ok, cristaldisk lo conosco, funziona, ma Windows non carica la partizione con problemi, (partizione S:\ come in prima immagine nel primo post, mentre la partizione L:\ si la carica; stesso HD per intenderci), pertanto non caricando la partizione "guasta" CristalDisk non lavora su quell'HD.
E' possibile avere l'accesso a tutto l'HD: partizione L ed S con TeskDisk, ma non riesco a copiare i files su un altro HD, interno ed esterno, perché non trovo la guida in inglese o in italiano per farlo, ci ho provato, ma quando seleziono le cartelle (vengono evidenziate di verde) da copiare, non riesco a selezionare la posizione su cui destinarle.
E questo è un problema risolvibile da chi conosce TeskDisk o chi mi aiuta a trovare una guida PER SPOSTARE le cartelle/files, io ho cercato parecchio in rete e su TeskDisk c'è di tutto, ma non come usarlo per spostare files.
L'altro problema è che una volta messi al sicuro i files vorrei comunque provare a recuperare la partizione, prima di arrendermi e formattarla.
Idee?
tallines
23-09-2015, 20:40
E questo è un problema risolvibile da chi conosce TeskDisk o chi mi aiuta a trovare una guida PER SPOSTARE le cartelle/files, io ho cercato parecchio in rete e su TeskDisk c'è di tutto, ma non come usarlo per spostare files.
Perchè normalmente TestDisk salva i file nell' unità da cui viene usato .
Se invece usi PhotoRec >
Selezione di dove memorizzare i file recuperati
Scegliere la cartella dove scrivere i file recuperati.
Seleziona .. più volte per avere la lista dei media (C:, D:, E:...) (http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_Passo_Dopo_Passo)
Ma forse la stessa videata di PhotoRec o una analoga, dove ti chiede dove vuoi salvare i file, può essere che ti esca anche con TestDisk .
L'altro problema è che una volta messi al sicuro i files vorrei comunque provare a recuperare la partizione, prima di arrendermi e formattarla.
Idee?
Una volta recuperato i dati elimini la partizione S, la ricrei e al formatti, sperando che dopo queste operazioni tutto risulti ok, anche se ho qualche dubbio....poi :)
chierichetto
26-09-2015, 09:23
Perchè normalmente TestDisk salva i file nell' unità da cui viene usato .
Se invece usi PhotoRec >
Selezione di dove memorizzare i file recuperati
Scegliere la cartella dove scrivere i file recuperati.
Seleziona .. più volte per avere la lista dei media (C:, D:, E:...) (http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec_Passo_Dopo_Passo)
Ma forse la stessa videata di PhotoRec o una analoga, dove ti chiede dove vuoi salvare i file, può essere che ti esca anche con TestDisk .
Una volta recuperato i dati elimini la partizione S, la ricrei e al formatti, sperando che dopo queste operazioni tutto risulti ok, anche se ho qualche dubbio....poi :)
Non riesco a selezionare dove salvare i files , sto usando PhotoRec montato sul programma Sardu, sto impazzendo.
Se avvio PhotoRec da Windows posso vedere la cartella di destinazione che si trova su un HD esterno collegato via USB, se avvio PhotoRec con boot su pendrive (programma Sardu) non posso selezionare la destinazione dei files da salvare.
Posso vedere cosa salvare, ma non dove! HELP please!!!
tallines
26-09-2015, 10:49
Non ti esce con PhotoRec la schermata che ti dà la possibilità dove salvare i file ?
Hai seguito la Guida passo - passo ?
O forse il problema esce perchè hai PhotoRec su pendrive .
Avvia PhotoRec da windows e salvi i file o in C o in L, meglio in C o su un altro hd che dovresti collegare .
chierichetto
26-09-2015, 17:15
Non ti esce con PhotoRec la schermata che ti dà la possibilità dove salvare i file ?
Hai seguito la Guida passo - passo ?
O forse il problema esce perchè hai PhotoRec su pendrive .
Avvia PhotoRec da windows e salvi i file o in C o in L, meglio in C o su un altro hd che dovresti collegare .
Si , avvio PhotoRec da Pendrive e l'unità su cui voglio salvare è un HD via USB, se avvio PhotoR. da Windows non mi legge S:\ (la partizione "rotta"), se avvio da pendrive senza Windows: legge tutto tranne che la cartella di destinazione, che sia HD esterno o interno.... sto impazzendo
tallines
26-09-2015, 17:29
Mmmhhh.....mica bene........quanti dati ci sono nella partizione S ?
La pendrive di quanti Gb è ?
Sarebbe da salvare un pò di dati alla volta su pendrive e poi copiarli sull' hd esterno, che PhotoRec da pendrive non vede .
So che è un lavoraccio........però se non ci sono altre alternative .
chierichetto
27-09-2015, 13:21
un altro programma che non giri con Windows? che mi suggerite?
tentiamo con qualcos'altro ma levando win di mezzo che non riesce a leggere la partizione persa
tallines
27-09-2015, 15:41
Prova con un live di linux, se riesce a leggertela, salvi i dati solo copiandoli su un altro hd .
chierichetto
30-09-2015, 18:29
Prova con un live di linux, se riesce a leggertela, salvi i dati solo copiandoli su un altro hd .
ci sto lavorando, grazie della dritta :), ti aggiorno appena ne esco fuori
tallines
30-09-2015, 19:50
ci sto lavorando, grazie della dritta :), ti aggiorno appena ne esco fuori
Ok, fai sapere .
chierichetto
14-10-2015, 21:50
Ok, fai sapere .
Risolto: ho istallato Puppy Linux su un Hd esterno di grandi capacità, formattandolo con il file system Ext3; ho installato su PL il TestDisk e sono riuscito a entrare nella partizione danneggiata recuperando il 99% dei files ed il 100% di quelli importanti, successivamente ho avviato Western Digital Tool Extended Test con il seguente risultato:
Test Option: EXTENDED TEST
Model Number: WDC WD40 00AAKS-00YGA
Unit Serial Number: WD-WCA
Firmware Number: 12.0
Capacity: 400.09 GB
SMART Status: Not Available
Test Result: FAIL
Test Error Code: 08-Too many bad sectors detected.
Test Time: 13:21:07, October 13, 2015
posso fare altro?
Writers Zero?
tallines
15-10-2015, 19:13
Risolto: ho istallato Puppy Linux su un Hd esterno di grandi capacità, formattandolo con il file system Ext3; ho installato su PL il TestDisk e sono riuscito a entrare nella partizione danneggiata recuperando il 99% dei files ed il 100% di quelli importanti
Bene :)
Successivamente ho avviato Western Digital Tool Extended Test con il seguente risultato:
Test Option: EXTENDED TEST
Model Number: WDC WD40 00AAKS-00YGA
Unit Serial Number: WD-WCA
Firmware Number: 12.0
Capacity: 400.09 GB
SMART Status: Not Available
Test Result: FAIL
Test Error Code: 08-Too many bad sectors detected.
Test Time: 13:21:07, October 13, 2015
posso fare altro?
Writers Zero?
Mmmhhh.....mi sembra che l' utility della WD abbia già dato il suo responso......io cambierei hard disk, tenerlo cosi, secondo me è come non averlo .
Puoi provare a fare il write zero, però..........non serve, i settori danneggiati, sono troppi .
chierichetto
17-10-2015, 21:59
potrei usarlo per cose non importanti, ma c'è una utility che isola i settori danneggiati?
Inviato utilizzando Tapatalk
tallines
18-10-2015, 14:09
potrei usarlo per cose non importanti
Nello stato in cui è......dopo il report negativo della WD......io non lo userei......
ma c'è una utility che isola i settori danneggiati?
Che sappia io no .
chierichetto
19-10-2015, 21:57
Nello stato in cui è......dopo il report negativo della WD......io non lo userei......
Che sappia io no .
giusto per farci morire eMule o BitTorrent.... gli do il colpo di grazia, ma devo recuperarlo un poco, anche solo per smanettarci... o no?
tallines
20-10-2015, 13:11
giusto per farci morire eMule o BitTorrent.... gli do il colpo di grazia, ma devo recuperarlo un poco, anche solo per smanettarci... o no?
Secondo me è tempo perso, poi........se vuoi smanettare, ma sappi che i dati che metti li, se riesci a usare il WD...............adesso ci sono, poi.........:)
chierichetto
21-10-2015, 17:49
Secondo me è tempo perso, poi........se vuoi smanettare, ma sappi che i dati che metti li, se riesci a usare il WD...............adesso ci sono, poi.........:)
e con che programma mi consiglieresti di smanettare?
tallines
21-10-2015, 17:53
e con che programma mi consiglieresti di smanettare?
A parte che non ho capito tu cosa intendi per smanettare :) , io intendevo prova a copiare dei file, vedi se si aprono o fagli una formattazione a basso livello........
chierichetto
21-10-2015, 21:16
A parte che non ho capito tu cosa intendi per smanettare :) , io intendevo prova a copiare dei file, vedi se si aprono o fagli una formattazione a basso livello........
allora: ricapitolando i files sono sati recuperati tutti (o quasi), gli ho fatto il fill zero, ma Crystal disk continua a vederlo con errori, magari un qualche programma più avanzato che riesce a eliminare dall'MBR l'indirizzo dei cluster danneggiati, essendo un HD da 400 GB, c'è né di spazio anche eliminando qualche cluster, no? No! o forse Ni?
ti posto le info di Crystal disk, buona lettura :stordita:
----------------------------------------------------------------------------
(3) WDC WD4000AAKS-00YGA0
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD4000AAKS-00YGA0
Firmware : 12.01C02
Serial Number : WD-WCAS82075569
Disk Size : 400,0 GB (8,4/137,4/400,0/400,0)
Buffer Size : 16384 KB
Queue Depth : 32
# of Sectors : 781422768
Rotation Rate : Sconosciuto
Interface : Serial ATA
Major Version : ATA8-ACS
Minor Version : ----
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 26971 ore
Power On Count : 11826 volte
Temperature : 31 C (87 F)
Health Status : Pericolo
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
APM Level : ----
AAM Level : 80FEh [OFF]
-- S.M.A.R.T. --------------------------------------------------------------
ID Cur Wor Thr RawValues(6) Attribute Name
01 200 200 _51 000000000000 Errori lettura
03 177 175 _21 000000001806 Tempo avvio motore
04 _89 _89 __0 000000002E52 Avvia/ferma conteggio
05 200 200 140 000000000000 Settori riallocati
07 200 200 _51 000000000000 Errori seek
09 _64 _64 __0 00000000695B Acceso da (ore)
0A 100 100 _51 000000000000 Riavviammenti motore
0B 100 100 _51 000000000000 Tentativi ricalibrazione
0C _89 _89 __0 000000002E32 Cicli ON/OFF dispositivo
C0 199 199 __0 000000000429 Rientri allo spegnimento
C1 197 197 __0 000000002E62 Cicli load/unload
C2 119 100 __0 00000000001F Temperatura
C4 200 200 __0 000000000000 Eventi riallocazione
C5 195 195 __0 000000000176 Settori scrittura pendente
C6 197 197 __0 0000000000FA Settori non corregibili
C7 200 200 __0 000000000000 Errori CRC UltraDMA
C8 __1 __1 _51 00000000D57F Errori scrittura
-- IDENTIFY_DEVICE ---------------------------------------------------------
.....solo su richiesta... :)
tallines
22-10-2015, 14:04
allora: ricapitolando i files sono sati recuperati tutti (o quasi), gli ho fatto il fill zero, ma Crystal disk continua a vederlo con errori, magari un qualche programma più avanzato che riesce a eliminare dall'MBR l'indirizzo dei cluster danneggiati
I cluster danneggiati non li recuperi .
ti posto le info di Crystal disk
----------------------------------------------------------------------------
(3) WDC WD4000AAKS-00YGA0
----------------------------------------------------------------------------
Model : WDC WD4000AAKS-00YGA0
Disk Size : 400,0 GB (8,4/137,4/400,0/400,0)
Transfer Mode : ---- | SATA/300
Power On Hours : 26971 ore
Power On Count : 11826 volte
Temperature : 31 C (87 F)
Health Status : Pericolo
Features : S.M.A.R.T., AAM, 48bit LBA, NCQ
-- S.M.A.R.T. -------------------------------------------------------------
C5 195 195 __0 000000000176 Settori scrittura pendente
C6 197 197 __0 0000000000FA Settori non corregibili
C8 __1 __1 _51 00000000D57F Errori scrittura
cosa c'è che non va? eh?
Le 3 voci sopra, non vanno bene .
Se puoi cancellare il report dalla voce IDENTIFY_DEVICE in poi, perchè non serve .
chierichetto
22-10-2015, 17:24
I cluster danneggiati non li recuperi .
Le 3 voci sopra, non vanno bene .
Se puoi cancellare il report dalla voce IDENTIFY_DEVICE in poi, perchè non serve .
sapresti spiegarmele? oppure un link dove posso leggere in merito in italiano, ho googlato ma mi viene il mondo sottosopra e pure in inglese
tallines
22-10-2015, 20:12
sapresti spiegarmele? oppure un link dove posso leggere in merito in italiano, ho googlato ma mi viene il mondo sottosopra e pure in inglese
Vuoi sapere cosa significano le tre voci sopra? >>>>>
S.M.A.R.T > Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
chierichetto
25-10-2015, 09:02
Vuoi sapere cosa significano le tre voci sopra? >>>>>
S.M.A.R.T > Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology (https://it.wikipedia.org/wiki/Self-Monitoring,_Analysis_and_Reporting_Technology)
i problemi che accuso io sono C5 , C6 , C8.... ma con il Fill Zero del tool ufficiale di Western Digital non avrei dovuto risolvere?
(sempre tenendo conto, ed a patto di non usare più questo HD per cose importanti).
tallines
25-10-2015, 11:05
i problemi che accuso io sono C5 , C6 , C8....
Tra l' altro voci che hanno una loro importanza o gravità .
ma con il Fill Zero del tool ufficiale di Western Digital non avrei dovuto risolvere?
(sempre tenendo conto, ed a patto di non usare più questo HD per cose importanti).
No, il settore danneggiato, rimane danneggiato, non lo recuperi, al limite viene tracciato come non scrivibile, al limite.......ma rovinato è e rovinato rimane .
La stessa voce C8 dice tutto > Il numero totali di errori avvenuti durante la scrittura di un settore.
Numero totali di errori avvenuti o perchè la superficie del disco è rovinata o perchè ci sono problemi alle testine .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.