PDA

View Full Version : Ad-blocker rimosso da App Store, sensi di colpa per il troppo successo


Redazione di Hardware Upg
21-09-2015, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/ad-blocker-rimosso-da-app-store-sensi-di-colpa-per-il-troppo-successo_58884.html

Peace è stata l'applicazione più popolare su App Store per pochissime ore, ma il troppo successo ha "costretto" lo sviluppatore a rimuoverla per sensi di colpa

Click sul link per visualizzare la notizia.

kaede89
21-09-2015, 13:49
Sensi di colpa eh?
hmm chissà come mai non mi convince affatto:mc:

HSH
21-09-2015, 13:56
sensi di colpa un corno... a questo lo hanno minacciato di brutto perchè girano miliardi dietro le pubblicità :eek:

FirePrince
21-09-2015, 14:05
Ne esistono tante altre altrettanto valide, quindi il problema non si pone. Chiaramente queste app (cosi' come le varie estensioni per i browser desktop) distruggeranno in breve tempo i siti che attualmente si basano sulle pubblicita', ed in breve tempo si potra' accedere ai contenuti solo pagando un abbonamento, come gia' accade su molti quotidiani in Italia e all'estero. Tutto sommato meglio cosi', almeno piaghe come il click baiting smetteranno di esistere.

doctor who ?
21-09-2015, 14:13
Chissà a quanto ammontano i sensi di colpa in $$$ :O

demon77
21-09-2015, 14:26
SI. sensi di colpa si chiamano adesso.
Infatti per una Lamborghini ci vogiono un sacco di sensi di colpa.. :asd:

Va beh.
Sia come sia morto uno ne nasceranno trenta a prendere il suo posto..

lobotom173
21-09-2015, 14:28
Difficile capire da che parte sta la ragione.

Da una parte chi vive di internet ha bisogno della pubblicità perchè lavorare gratis non ti sfama di certo, dall' altra è vero che filmati che partono da soli link nascosti ovunque che aprono pop up ecc.. ecc.. sono un' enorme rottura di palle.

Condivido il pensiero di FirePrince, preferisco pagare un abbonamento che farmi spaccare le palle dalla pubblicità.

Bestio
21-09-2015, 14:30
Un semplice banner pubblicitario non da fastidio a nessuno, se la smettessero con pubblicità sempre più invasive, come filmati con tanto di audio che partono da soli, o si ingrandiscono se solo disgraziatamente ci passi davanti col mouse (inchiodando i PC più lenti), non ci sarebbe bisogno di questi plugin.

Ma oramai sono diventati praticamente obbligatori.

gpat
21-09-2015, 14:36
Mi ricorda la farsa dello sviluppatore di Flappy Bird :D

Paganetor
21-09-2015, 14:37
secondo me questo è stato acquistato da Google :D

litocat
21-09-2015, 14:54
Sarebbe stato più utile se invece di rimuovere l'ad-blocker lo avesse modificato in modo da bloccare pubblicità come queste:

http://s2.postimg.org/orv5gr2sp/screenshot.jpg

Ma non pubblicità come queste:

http://s10.postimg.org/h9n4454vd/screenshot2.jpg

demon77
21-09-2015, 14:57
Un semplice banner pubblicitario non da fastidio a nessuno, se la smettessero con pubblicità sempre più invasive, come filmati con tanto di audio che partono da soli, o si ingrandiscono se solo disgraziatamente ci passi davanti col mouse (inchiodando i PC più lenti), non ci sarebbe bisogno di questi plugin.

Ma oramai sono diventati praticamente obbligatori.

COME NON QUOTARE.
Sensi di colpa non me ne vengono per nulla.
Invasive e fastidiose nel migliore dei casi, ma più spesso subdole e al limite del raggiro. Anzi raggiri veri e propri.
Ogni tanto mi capita di visitare qualche sito da browser privo di difese adblock.. è semplicemente impressionante il livello e la quantità di pubblicità "truffaldine" con cui farciscono i siti. Altro che banner. :mbe:

Poi se per colpa di pochi ci smenano in moti io proprio non so che farci.
Quello che so è che ADblock lo uso di brutto.

AlexSwitch
21-09-2015, 15:00
E' proprio vero... Certa gente ha proprio la faccia come il proprio di dietro!!! :rolleyes: :rolleyes:

DukeIT
21-09-2015, 15:05
Al di là dei dollari che potrebbero aver aiutato i sensi di colpa, la questione relativa alle pubblicità lecite ed invasive mi sembra trovi il giusto equilibrio proprio nelle opzioni di alcuni adblocker (mi riferisco in particolare ad Adblock Plus), nel quale è prevista una lista di pubblicità accettabili non invasive ed inoltre la possibilità di escludere i siti che maggiormente si frequentano per dargli il proprio sostegno.
Certo che le pubblicità audio/video particolarmente aggressive hanno contribuito al proliferare di legittimi comportamenti di difesa, probabilmente i primi a fare mea culpa dovrebbero essere proprio i pubblicitari ed i siti che ne hanno fatto (ne fanno) uso.

Bestio
21-09-2015, 15:15
Al di là dei dollari che potrebbero aver aiutato i sensi di colpa, la questione relativa alle pubblicità lecite ed invasive mi sembra trovi il giusto equilibrio proprio nelle opzioni di alcuni adblocker (mi riferisco in particolare ad Adblock Plus), nel quale è prevista una lista di pubblicità accettabili non invasive ed inoltre la possibilità di escludere i siti che maggiormente si frequentano per dargli il proprio sostegno.
Certo che le pubblicità audio/video particolarmente aggressive hanno contribuito al proliferare di legittimi comportamenti di difesa, probabilmente i primi a fare mea culpa dovrebbero essere proprio i pubblicitari ed i siti che ne hanno fatto (ne fanno) uso.

Infatti, io prima dell'avvento delle pubblicità A/V non avevo mai usato adblocker, ma quando è troppo è troppo.

lobotom173
21-09-2015, 15:27
Il problema è che presto o tardi i siti faranno come mac2sell che appena entri ti dice, se vuoi guardare disabilita l' AD Block.

E' anche vero che un messaggio di questo tipo da una parte convince qualcuno a beccarsi la pubblicità ma anche altri a cambiare sito, e siccome ormai si è disposti a tutto per un click in più non so chi avrà il coraggio.

doctor who ?
21-09-2015, 15:36
Il problema è che presto o tardi i siti faranno come mac2sell che appena entri ti dice, se vuoi guardare disabilita l' AD Block.

E' anche vero che un messaggio di questo tipo da una parte convince qualcuno a beccarsi la pubblicità ma anche altri a cambiare sito, e siccome ormai si è disposti a tutto per un click in più non so chi avrà il coraggio.

Ci sono già siti che "se vuoi proseguire disattiva adblock"... come è già possibile disabilitare il "se vuoi proseguire disattiva adblock" :asd:

Almeno quelli che ho incontrato, con uBlock si sono fatti bypassare :fagiano:

Bestio
21-09-2015, 15:37
Il problema è che presto o tardi i siti faranno come mac2sell che appena entri ti dice, se vuoi guardare disabilita l' AD Block.

E' anche vero che un messaggio di questo tipo da una parte convince qualcuno a beccarsi la pubblicità ma anche altri a cambiare sito, e siccome ormai si è disposti a tutto per un click in più non so chi avrà il coraggio.

Infatti io quando ho capitato ho sempre cambiato sito.

Mentre invece in altri siti che mi hanno chiesto cortesemente di disabilitarlo spiegando che loro si sostengono grazie alla pubbilcità, (ma che anche lasciandolo abilitato funzionavano comunque) l'ho disabilitato, e se la pubblicità non è risultata troppo invasiva lo'ho lasciato disabilitato.

http://i.imgur.com/rBc3vlZ.png

Nel caso di Nexus mod ho pagato volentieri l'obolo una tantum di 2$ per accedere al sito "ad-free". :)

demon77
21-09-2015, 16:10
Ci sono già siti che "se vuoi proseguire disattiva adblock"... come è già possibile disabilitare il "se vuoi proseguire disattiva adblock" :asd:

Almeno quelli che ho incontrato, con uBlock si sono fatti bypassare :fagiano:

Sanno benissimo che non possono fermare il blocco.. ti coalizzi per intralciarne uno e ne nascono altri dieci.
Prima o poi si renderanno conto che devono darsi una regolata con ads e banner.. arriveremo ad un equilibrio.

recoil
21-09-2015, 17:39
peccato perché sembrava buono, stavo per scaricarlo e non l'ho più trovato
ho preso crystal che lui stesso nella pagina del progetto consiglia come alternativa e per ora sta funzionando bene

Italia 1
21-09-2015, 18:28
Io ho messo in lista bianca di adblock plus soltanto bit and chips. Ci credete che non noto le differenze ? Qui ed in tanti altri siti è diventato ormai obbligatorio. Forse chi ha schermi abbastanza ampi magari riesce a leggere lo stesso tutto, ma chi usa da FHD in giu, ha le pubblicità che coprono i contenuti.

lobotom173
21-09-2015, 18:45
Nel caso di Nexus mod ho pagato volentieri l'obolo una tantum di 2$ per accedere al sito "ad-free". :)

Francamente non mi è mai capitato su nessun sito di avere l' opzione paga che non trovo così astrusa (il lavoro degli altri va pagato in un modo o nell' altro).

Magari potrebbe essere un buon sistema per "pulire" un po' l' utenza di chi fa del cazzeggio con cloni o fake un modo di vivere anche se, conti alla mano, dubito che saranno in molti a pagare.

Ci saranno orde di persone che si leggeranno pagine e pagine di how to, installeranno ogni genere di porcata più o meno virulenta per cercare di scavalcare o bucare il sistema.

AleLinuxBSD
21-09-2015, 18:59
Un semplice banner pubblicitario non da fastidio a nessuno, se la smettessero con pubblicità sempre più invasive, come filmati con tanto di audio che partono da soli, o si ingrandiscono se solo disgraziatamente ci passi davanti col mouse (inchiodando i PC più lenti), non ci sarebbe bisogno di questi plugin.
Quotone.
Ed aggiungo che la scadente infrastruttura di rete italiana contribuisce ulteriormente a rendere l'esperienza pessima.

Nota:
Chi usa auricolari o cuffie può sentire sparata, all'improvviso, la pubblicità a volume, di certi pop-up, mentre chi usa le casse, può disturbare chi è intorno, per lo stesso motivo.

Italia 1
21-09-2015, 19:43
Quotone.
Ed aggiungo che la scadente infrastruttura di rete italiana contribuisce ulteriormente a rendere l'esperienza pessima.


Quoto in pieno. Ancora non mi spiego perchè mai la versione italiana dei siti sia sempre lentissima se paragonata agli altri (provate quello dell'Asus ad esempio)

marchigiano
21-09-2015, 20:56
http://cdn.discogs.com/sDFSbwlJgVqGGHyCyiCMJHloRdE=/507x600/smart/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(96)/discogs-images/A-7710-1306675759.jpeg.jpg

:asd:

vaio-man
22-09-2015, 01:46
Infatti, io prima dell'avvento delle pubblicità A/V non avevo mai usato adblocker, ma quando è troppo è troppo.

Verissimo, poi quando segnali al sito che sta usando pubblicità troppo agressive e fastidiose ti senti rispondere "eh ma io non c'entro, è il pubblisher che le mette... :muro: " ok, ad block installato e vaffancuffia!! :muro:

Ork
22-09-2015, 08:42
bah, senza gli adblocker certi siti non sono navigabili..
Basterebbe avere buon senso e limitare le pubblicità. Non lo fai? le tolgo

deggial
22-09-2015, 09:51
"bloccando indiscriminatamente la riproduzione dei banner si danneggiano soprattutto gli introiti dei piccoli publisher che senza pubblicità non hanno molti altri modi per venire pagati"

Io non capisco e non condivido questa frase.
Secondo me l'internet dei piccolo publisher (blogger e simili) è composto da due tipi di persone:
1) chi lo fa per passione
2) chi lo fa sperando di guadagnarci

Se fai parte del primo gruppo, non ti interessa se gli utenti non visualizzano la tua pubblicità (sempre che tu l'abbia messa).
Se fai parte del secondo gruppo, io trovo "corretto" che se tu stai facendo di tutto per guadagnarci alle mie spalle, io mi difendo con gli ad-blocker.
E' un po' come la spunta "accosento al trattamento dei miei dati per fini commerciali" quando si aderisce a promozioni e ci si iscrive a vari siti. Quanti di noi mettono la spunta? Eppure siamo consapevoli che ci stanno offrendo una promozione e la loro principale fonte di guadagno sono i nostri dati a fini commerciali.

calabar
22-09-2015, 10:09
Se fai parte del secondo gruppo, io trovo "corretto" che se tu stai facendo di tutto per guadagnarci alle mie spalle, io mi difendo con gli ad-blocker.
Beh... aspetta! Perchè "guadagnando alle mie spalle"?
Quella persona ti offre un qualcosa che gli utenti trovano piacere a leggere (si suppone, dato che frequentano il blog), e un po' di pubblicità non mi sembra significhi sfruttare nessuno, ma solo avere una remunerazione per il lavoro svolto.
Fino a quando questa pubblicità non è invasiva o oscena, mi sembra un giusto compenso per chi fa qualcosa che fa piacere ad altri leggere o guardare.

Secondo me la soluzione ideale è un adblocker che di default blocchi esclusivamente la pubblicità invasiva.
In questo modo di spingerebbe verso l'adozione di buona pubblicità e non si danneggerebbe chi fa un lavoro rispettoso dell'utenza.
Le pubblicità troppo invasive invece verrebbero tagliate.

La cosa ovviamente non è facile, perchè non è difficile essere invasivi anche con pubblicità regolari (basta metterne troppe o nei punti sbagliati). A questo dovrebbero porre rimedio i servizi che vendono pubblicità, che dovrebbero verificare che i clienti osservino certe regole di layout.

deggial
22-09-2015, 10:32
Beh... aspetta! Perchè "guadagnando alle mie spalle"?
Quella persona ti offre un qualcosa che gli utenti trovano piacere a leggere (si suppone, dato che frequentano il blog), e un po' di pubblicità non mi sembra significhi sfruttare nessuno, ma solo avere una remunerazione per il lavoro svolto.
Fino a quando questa pubblicità non è invasiva o oscena, mi sembra un giusto compenso per chi fa qualcosa che fa piacere ad altri leggere o guardare.

Secondo me la soluzione ideale è un adblocker che di default blocchi esclusivamente la pubblicità invasiva.
In questo modo di spingerebbe verso l'adozione di buona pubblicità e non si danneggerebbe chi fa un lavoro rispettoso dell'utenza.
Le pubblicità troppo invasive invece verrebbero tagliate.

La cosa ovviamente non è facile, perchè non è difficile essere invasivi anche con pubblicità regolari (basta metterne troppe o nei punti sbagliati). A questo dovrebbero porre rimedio i servizi che vendono pubblicità, che dovrebbero verificare che i clienti osservino certe regole di layout.

ho forse esagerato il concetto. per "guadagnare alle mie spalle" intendevo riempirmi di pubblicità. Se un blogger mi mette una piccola colonna di pubblicità non flash/popup/parole cliccabili nel testo e così via, allora mi sta bene.