View Full Version : Skype non funziona, ok la versione web [Agg. con posizione di Microsoft]
Redazione di Hardware Upg
21-09-2015, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/skype-non-funziona-ok-la-versione-web-agg-con-posizione-di-microsoft_58886.html
Problemi diffusi in tutto il mondo per il servizio di messaggistica istantanea di Microsoft: Skype non funziona ormai da quasi un'ora
Click sul link per visualizzare la notizia.
Skype non funziona: disservizi diffusi in tutto il mondo dalle 10:15
di Nino Grasso pubblicata il 21 Settembre 2015, alle 11:19 nel canale Apple
Il gioco è bello quando dura poco...
Anche basta...
ironman72
21-09-2015, 10:33
Il gioco è bello quando dura poco...
Anche basta...
E' vero skype e' down... non capisco il tuo commento...
GM Phobos
21-09-2015, 10:37
Se vi interessa la beta della chat web di skype funziona....
Se vi interessa la beta della chat web di skype funziona....
da noi funziona anche con il client, nel senso che nonostante skype rimanga in attesa di collegamento nella traybar e nonostante tutti i contatti siano segnati offline arrivano le notifiche quando un utente si collega e la chat funziona
Riccardo82
21-09-2015, 10:44
skype è down davvero..
http://heartbeat.skype.com/2015/09/skype_presence_issues.html?cm_mmc=SMTW_7001B1-Skype%20-%20Support
E' vero skype e' down... non capisco il tuo commento...
Rileggi la parte che ho quotato finchè non trovi l'errore (che poi è sempre il solito), che ora l'autore ha corretto nell'articolo.
inkpapercafe
21-09-2015, 10:46
:D Nino, Nino...
Portocala
21-09-2015, 10:47
Stamattina alle 6 avevo problemi con Skype :fagiano: come fanno a dire "dalle 10"?
Il problema va e viene.
Alle volte si ricollega, poi si scollega.
Inoltre c'è un bug sulla versione 7.8.0.102, che fa una cosa che nessuno gli ha chiesto di fare, ogni volta che lo avvio mi mette in stato "in linea-verde" mentre io quando lo chiudo metto prima su invisibile/assente e quando lo riapro con le versioni precedenti mi manteneva lo stato che lasciavo. In attesa di aggiornamento che risolva.
Intanto complimenti a Microzozz che sta trasformando sempre più Skype in MSN (che io ho sempre evitato come la peste. :muro: ).
eccolo il genio. non si sa niente eppure e' colpa di MICROZOZZ che sta trasformando SKYPE IN MSN!!!!!!11!!!
aspettiamo trepidanti acerbo adesso.
Veramente la trasformazione è cominciata ben prima di questi disservizi... :Prrr:
Quanto mi manca https://adium.im/images/services/icon-icq.png
Io mi son sempre trovato molto bene con MSN, sia per la parte di chat sia per le videochiamate, ed anzi di MSN mi manca la possibilità di importare emoticons personalizzate.
Straquoto
TheDarkAngel
21-09-2015, 11:19
Io mi son sempre trovato molto bene con MSN, sia per la parte di chat sia per le videochiamate, ed anzi di MSN mi manca la possibilità di importare emoticons personalizzate.
telegram, ora che gli stickers sono personalizzabili ha fatto un bel passo avanti come chat
Problemi diffusi in tutto il mondo per il disservizio di messaggistica istantanea di Microsoft: Skype non funziona ormai da quasi un'ora
Così va meglio :asd:
Skype detto Skyfe è una ciofeca di programma, sarebbe ora di sostituirlo con qualcosa di migliore e meglio funzionante, tipo il vecchio e mai troppo rimpianto Messenger.
skype (su pc) negli ultimi anni è diventato un mattone, appena aperto occupa già 90mb di ram, dopo una conversazione a me arriva a 300-400 MB, anche se da task manager ne risultano sempre circa 100, comunque uno sproposito.
Se solo funzionasse Hello di firefox, che è diffuso quanto skype, lo abbandonerei subito.
Così va meglio :asd:
Skype detto Skyfe è una ciofeca di programma, sarebbe ora di sostituirlo con qualcosa di migliore e meglio funzionante, tipo il vecchio e mai troppo rimpianto Messenger.
Spiegaci perchè una ciofeca, grazie
Intanto complimenti a Microzozz che sta trasformando sempre più Skype in MSN (che io ho sempre evitato come la peste. :muro: ).
Ma che discorsi sciocchi e ripetuti a pappagallo...
skype (su pc) negli ultimi anni è diventato un mattone, appena aperto occupa già 90mb di ram
Urka... 90 mega, addirittura?? Pensa che un computer minimo, ma minimo proprio... ne ha 4.000 di mega disponibili...
s0nnyd3marco
21-09-2015, 12:52
telegram, ora che gli stickers sono personalizzabili ha fatto un bel passo avanti come chat
Per me ha fatto un passo indietro... guarda un po :muro:
TheDarkAngel
21-09-2015, 13:00
Per me ha fatto un passo indietro... guarda un po :muro:
Come mai? Era la personalizzazione che mancava e di sicuro non obbligano nessuno ad usarle :)
battilei
21-09-2015, 13:16
skype (su pc) negli ultimi anni è diventato un mattone, appena aperto occupa già 90mb di ram, dopo una conversazione a me arriva a 300-400 MB, anche se da task manager ne risultano sempre circa 100, comunque uno sproposito.
Se solo funzionasse Hello di firefox, che è diffuso quanto skype, lo abbandonerei subito.
ih ih
per curiosità ecco un server Asterisk su Centos (per chi non lo conosce, un centralino aziendale che gestisce un po' di interni, trunk e balle varie)
root@raddrizzabanane:~ $ uptime
14:11:49 up 318 days
root@raddrizzabanane :~ $ cat /proc/1913/status
Name: asterisk
VmPeak: 80860 kB
VmSize: 80848 kB
fanno 80MB
fa riflettere un client che da solo ciuccia più RAM dell'intero server
eccolo il genio. non si sa niente eppure e' colpa di MICROZOZZ che sta trasformando SKYPE IN MSN!!!!!!11!!!
aspettiamo trepidanti acerbo adesso.
no dai non mi và girare il dito nella piaga :asd:
Urka... 90 mega, addirittura?? Pensa che un computer minimo, ma minimo proprio... ne ha 4.000 di mega disponibili...
peccato che quel mattone di skype si ciuccia 90 mega di RAM pure nella versione mobile su android, e sono 89 mega al lancio, dunque senza avere conversazioni in corso o videochiamate attive. Giusto per fare un parallelo viber ne consuma 25, quattro volte di meno.
peccato che quel mattone di skype si ciuccia 90 mega di RAM pure nella versione mobile su android, e sono 89 mega al lancio, dunque senza avere conversazioni in corso o videochiamate attive. Giusto per fare un parallelo viber ne consuma 25, quattro volte di meno.
Fosse solo quello, è proprio uno schifo di programma, trasferimento file alla velocità di una lumaca, stato in linea che cambia da solo ad minchiam, impossibilità di avere per esempio, l'anteprima di immagini senza inviarle, cosa che su Messenger era semplice, e molto altro ancora, per finire al clamoroso disservizio odierno. Fosse per me non lo userei, ma purtroppo lo usano quasi tutti.
Fosse solo quello, è proprio uno schifo di programma, trasferimento file alla velocità di una lumaca, stato in linea che cambia da solo ad minchiam, impossibilità di avere per esempio, l'anteprima di immagini senza inviarle, cosa che su Messenger era semplice, e molto altro ancora, per finire al clamoroso disservizio odierno. Fosse per me non lo userei, ma purtroppo lo usano quasi tutti.
Da me sono passati a Lync che dovrebbe essere un fork o qualcosa del genere di skype fatto per le aziende sempre da microsoft.
Fosse solo quello, è proprio uno schifo di programma, trasferimento file alla velocità di una lumaca, stato in linea che cambia da solo ad minchiam, impossibilità di avere per esempio, l'anteprima di immagini senza inviarle, cosa che su Messenger era semplice, e molto altro ancora, per finire al clamoroso disservizio odierno. Fosse per me non lo userei, ma purtroppo lo usano quasi tutti.
si si confermo tutto quello che scrivi, soprattutto il trasferimento file veramente imbarazzante, tempo fà non riuscivo manco a spedire una screenshot di 87kb e nella versione android quando cerchi di visualizzare una immagine scaricata con skype ti dice file non supportato (un jpeg) :asd:
Per uso privato io da mo che ho buttato al cesso skype, uso viber e whatsapp, ma per le aziende é un po' piu' complicato e spesso skype te lo ritrovi dentro le postazioni di lavoro quando non c'é lync per ragioni di budget.
Urka... 90 mega, addirittura?? Pensa che un computer minimo, ma minimo proprio... ne ha 4.000 di mega disponibili... ti hanno già risposto altri, comunque tempo fa occupava una frazione e faceva le stesse cose. Avere tanta ram non è un motivo per sprecarla, se ne hai 16gb allora skype può pesare 1gb tanto c'è spazio? mentre altri fanno le stesse cose meglio in 25mb? Comunque ci sono ancora molti pc con 2gb e addirittura con meno, per non parlare di tablet e smartphone.
Figurati che skype funzionava anche sui symbian ai tempi, e la videochiamata è stata introdotta insieme alll'umts, quanta ram avevano secondo te i celluari dell'epoca?
task manager te ne fa vedere 100 pero' tu sai che ne hai 400 allocate?
magia.
Se appena lo chiudi ogni volta il totale ram occupata scende di 3-400mb invece che di 90-100 suppongo che sia colpa sua, o è per magia secondo te?
Non è la prima volta che il task manager di win è inaffidabile per quanto riguarda i singoli processi, a volte per la ram a volte per la cpu, infatti a volte usando process explorer di nirsoft trovavo sorprese (che non erano virus o rootkit).
ih ih
per curiosità ecco un server Asterisk su Centos (per chi non lo conosce, un centralino aziendale che gestisce un po' di interni, trunk e balle varie)
...
fanno 80MB
fa riflettere un client che da solo ciuccia più RAM dell'intero server
beh, suppongo che un server non abbia tutta l'interfacia grafica ecc.
Comunque anche skype prima del'arrivo di MS girava su attrezzini da muro come il freetalk che credo avessero un hw tipo raspberry o poco più, certo solo voce senza video. Poi hanno cessato il supporto e l'ho dovuto togliere, mannaggia a loro, e ora non li fanno più, arimanaggia. :mad:
peccato che quel mattone di skype si ciuccia 90 mega di RAM pure nella versione mobile su android, e sono 89 mega al lancio, dunque senza avere conversazioni in corso o videochiamate attive. Giusto per fare un parallelo viber ne consuma 25, quattro volte di meno.
e funziona anche meglio a quanto sento...
battilei
21-09-2015, 16:52
Se appena lo chiudi ogni volta il totale ram occupata scende di 3-400mb invece che di 90-100 suppongo che sia colpa sua, o è per magia secondo te?
Non è la prima volta che il task manager di win è inaffidabile per quanto riguarda i singoli processi, a volte per la ram a volte per la cpu, infatti a volte usando process explorer di nirsoft trovavo sorprese (che non erano virus o rootkit).
Potrebbero essere file in cache che vengono tenuti in RAM a discrezione dell'intelligenza dell'OS. Se poi serve RAM, l'OS scarica quelle pagine e usa la RAM per usi migliori. Ad es. su Linux con "top" vedi una occupazione di RAM molto più alta che ad con "htop", proprio per quella ragione.
Oppure può essere che fa schifo e basta :D
Potrebbero essere file in cache che vengono tenuti in RAM a discrezione dell'intelligenza dell'OS. Se poi serve RAM, l'OS scarica quelle pagine e usa la RAM per usi migliori. Ad es. su Linux con "top" vedi una occupazione di RAM molto più alta che ad con "htop", proprio per quella ragione.
Oppure può essere che fa schifo e basta :D
Il task manager di win 8.1 indica separatamente la ram 'in uso' (in grigio) da quella 'in standby' (in chiaro, cache ecc.), poi non so... io parlavo di quella in uso.
Però noto sempre che il totale in uso varia molto più della somma dei singoli processi, non so il perchè, ma credo che un po' di cache sia anche li. Infatti con memboost scende un po'.
battilei
21-09-2015, 18:20
Il task manager di win 8.1 indica separatamente la ram 'in uso' (in grigio) da quella 'in standby' (in chiaro, cache ecc.), poi non so... io parlavo di quella in uso.
Però noto sempre che il totale in uso varia molto più della somma dei singoli processi, non so il perchè, ma credo che un po' di cache sia anche li. Infatti con memboost scende un po'.
per curiosità ho cercato una risposta, in 10 minuti ho trovato tanta gente che si lamenta che non capisce come azzo fa i conti il task manager, ma risposte nessuna
http://www.google.it/search?q=task+manager+ram+doesn%27t+add+up
poi ho rinunciato :D
ma poi chissenefrega perchè sbaglia, tanto quella è una cosa che interessa i server e l'uptime, su windows sembra normale sprecare Gigibyte e fare un reboot al giorno, pazienza :D
sintopatataelettronica
21-09-2015, 18:35
Spiegaci perchè una ciofeca, grazie
Lentissimo, un mattone, consuma una quantità spropositata di risorse rispetto a quello che fa, consuma/richiede una quantità di banda assurda anche solo per mandare messaggi..
Dite quel che volete.. ma Skype è un esempio eclatante di come un programma fatto bene NON DOVREBBE essere..
sintopatataelettronica
21-09-2015, 18:40
e' certo, perche' NESSUN altro client di IM ha mai avuto problemi, solo Skype, MSN messenger (non il portale MSN) e Microsoft
vabbè.. a te te paga microsoft e lo sappiamo
ma che nessun altro client abbia avuto problemi non è che renda skype eccelso, eh ?
questo è un thread dove si parla di skype, non di tutti gli altri programmi di messaggistica.
E skype è un programma inutilmente pesante, per quello fa.. evidentemente è mal congegnato e programmato.. e continua a portarsi dietro una mole di difetti e a diventare più pesante di versione in versione.
*Pegasus-DVD*
21-09-2015, 19:03
Intanto complimenti a Microzozz che sta trasformando sempre più Skype in MSN (che io ho sempre evitato come la peste. :muro: ).
magari fosse come MSN !
arturobelo
21-09-2015, 19:09
magari fosse come MSN !
Quotone!!
inkpapercafe
21-09-2015, 19:26
Quotone!!
Quanto mi manca il tasto trillo.... :cry:
*Pegasus-DVD*
21-09-2015, 19:27
ho cercato di farlo andare in tutti i modi o di trovare qualcosa di simili ma niente :(
telegram, ora che gli stickers sono personalizzabili ha fatto un bel passo avanti come chat
Mi ero perso che era arrivata la versione desktop, speriamo non finisca male come tutte le cose iniziate bene.
Comunque sto Skype è ancora in panne, alla faccia del disservizio...
Pier2204
21-09-2015, 20:58
Spiegaci perchè una ciofeca, grazie
Perché non è di Apple :asd:
Ma che discorsi sciocchi e ripetuti a pappagallo...
con estremo dolore devo quotare :asd:
Skype funziona bene, parlo sia della funzione VoIP che della messaggistica, ed è uno dei pochi che ha la sincronizzazione funzionante su tutti i dispositivi, non solo la Web App. Oggi ci sono stati problemi, (.azzo, in tanti anni solo in 2 giornate ci sono stati, che scandalo :rolleyes: ) e verranno risolti..
LA RISPOSTA DI MICROSOFT AL DOWN
“Abbiamo identificato il problema di network che oggi non consentiva di fare il log-in ed utilizzare Skype. Stiamo riconnettendo i nostri consumatori e lavorando per ripristinare completamente il servizio. Il problema non ha coinvolto gli utenti di Skype for Business. Per informazioni aggiuntive ti invitiamo a visitare heartbeat.skype.com”
digieffe
21-09-2015, 22:56
è da un po' che vorrei trovare dei sostituti per skype, ma poi mi manca sempre il tempo di sperimentare...
così colgo l'occasione per chiedervi quali strumenti di tipo non business ed a costi ragionevoli si possono utilizzare per audio e/o video conferenza preferibilmente con chat integrata ma soprattutto I DATI RESTARE SOLO TRA I PEER o al max un eventuale server casalingo di non troppo difficile setup, altrimenti tanto vale utilizzare Skype e far si che restino a MS ed agencies :D.
target principale pc con i vari os meglio se va anche su smartphone.
nel caso fossero più prodotti combinati va bene uguale, ovviamente meglio se opensource.
avete buone esperienze da riportare oppure, come me molto tempo, fa avete trovato solo prodotti a mala pena funzionanti ?
Perché non è di Apple :asd:
con estremo dolore devo quotare :asd:
Skype funziona bene, parlo sia della funzione VoIP che della messaggistica, ed è uno dei pochi che ha la sincronizzazione funzionante su tutti i dispositivi, non solo la Web App. Oggi ci sono stati problemi, (.azzo, in tanti anni solo in 2 giornate ci sono stati, che scandalo :rolleyes: ) e verranno risolti..
LA RISPOSTA DI MICROSOFT AL DOWN
“Abbiamo identificato il problema di network che oggi non consentiva di fare il log-in ed utilizzare Skype. Stiamo riconnettendo i nostri consumatori e lavorando per ripristinare completamente il servizio. Il problema non ha coinvolto gli utenti di Skype for Business. Per informazioni aggiuntive ti invitiamo a visitare heartbeat.skype.com”
il problema di voi adepti microsoft é che conoscete 4 sw in croce e vi ostinate a difendere pure l'indifendibile, se parli cosi' é evidente che non hai mai usato altri programmi, soprattutto su mobile.
Per quanto riguarda la sincronizzazione su piu' dispositivi ti consiglio di provare Viber, che ha l'app mobile e il client desktop per windobe, linux e osx. Con un centesimo del budget di microsoft viber una giornata off line non ci é mai stato e se devi spedire un file a qualcuno funziona davvero :asd:
Prova pure hangouts,ma li il client per windobe fon non credo lo abbiano fatto
è da un po' che vorrei trovare dei sostituti per skype, ma poi mi manca sempre il tempo di sperimentare...
così colgo l'occasione per chiedervi quali strumenti di tipo non business ed a costi ragionevoli si possono utilizzare per audio e/o video conferenza preferibilmente con chat integrata ma soprattutto I DATI RESTARE SOLO TRA I PEER o al max un eventuale server casalingo di non troppo difficile setup, altrimenti tanto vale utilizzare Skype e far si che restino a MS ed agencies :D.
target principale pc con i vari os meglio se va anche su smartphone.
nel caso fossero più prodotti combinati va bene uguale, ovviamente meglio se opensource.
avete buone esperienze da riportare oppure, come me molto tempo, fa avete trovato solo prodotti a mala pena funzionanti ?
viber ed hangout di google
latilou85
22-09-2015, 09:02
a me Skype ieri ha funzionato tutto il giorno, lo uso come chat col mio clan di gioco e ci siamo scambiati messaggi durante tutta la giornata.
si, o magari la chiamata di WhatsApp o la videochiamata di Facebook...
tanto so uguali giusto? :rolleyes:
dai continua n'altro po' dai.
no no, sono tutt'altra cosa ... dai torna a seguire gli aggiornamenti sul canale ufficiale microsoft che magari vinci un nuovo lumia :asd:
La cosa divertente é che skype finché non era di microsoft era una scheggia, da quando lo avete comprato e ci avete messo le mani é un inutile mattone pieno di bug, l'unica versione decente é quella desktop.
battilei
22-09-2015, 10:09
La cosa divertente é che skype finché non era di microsoft era una scheggia, da quando lo avete comprato e ci avete messo le mani é un inutile mattone pieno di bug, l'unica versione decente é quella desktop.
ma alla fine Microsoft ci guadagna qualcosa da Skype ? cioè: c'è qualcuno che paga davvero, o lo usano tutti gratis ?
perchè lo sappiamo tutti perchè ha dovuto comprarla
ma alla fine Microsoft ci guadagna qualcosa da Skype ? cioè: c'è qualcuno che paga davvero, o lo usano tutti gratis ?
perchè lo sappiamo tutti perchè ha dovuto comprarla
penso che guadagni e pure un bel pò, ok i costi di gestione dei server ma conosco parecchia gente che utilizza skypeout (io personalmente 10-20€ anno li spendo)
penso che guadagni e pure un bel pò, ok i costi di gestione dei server ma conosco parecchia gente che utilizza skypeout (io personalmente 10-20€ anno li spendo)
Idem. Per chi sta all'estero è ancora un bel risparmio, nonostante da qualche anno abbiano aggiunto l'IVA (che non credo sia colpa loro) e lo scatto alla risposta, che prima non c'era.
Purtroppo mia madre settantaseienne non posso chiamarla né con viber né con hangout. E nemmeno i parenti di mia moglie, più giovani ma totalmente de-tecnologizzati (Internet? Davvero si telefona con Internet? :doh:)
battilei
22-09-2015, 10:26
penso che guadagni e pure un bel pò, ok i costi di gestione dei server ma conosco parecchia gente che utilizza skypeout (io personalmente 10-20€ anno li spendo)
Ma sì, poi costerà qualcosa la connessione alla rete pubblica, ecc ecc.
Lo chiedo perchè mi era passato per la testa di fare un trunk sui centralini aziendali ma la cosa era così rognosa/impossibile che non lo fa nessuno
alla fine usano tutti altri provider VOIP molto più economici o affidabili
ad es. penso a Messagenet che è caro ma come affidabilità va meglio della linea analogica.
Skype mi sembra tanto una di quelle cose "Government funded"
battilei
22-09-2015, 10:36
Rettifico: le tariffe di Messagenet mi sembrano al livello di quelle di Skype
https://secure.skype.com/it/calling-rates
https://www.messagenet.com/it/voip/tariffe/
non è per sapere i fatti vostri... ma allora perchè usate Skype ? :fagiano: :D
Cioè, nel senso: lo sapete che a roba come Messaganet ci si può connettere con qualunque client VOIP ?
no l'unica cosa divertente qua sei tu. :asd:
:friend:
voi chi? siamo in due squadre diverse? ma da uno che "ragiona" come se fosse allo stadio cosa ci si puo' aspettare... :asd:
dai, non c'e' qualche news su qualche lumia o xbox o windows in cui e' richiesta la tua sagace arguzia? non vorrai mica lasciar vincere l'altra squadra...
fatti una domanda e datti una risposta ...
Siete sempre te e il tuo amico emiliano a lanciare il sasso e nascondere la mano, ci sono 50 post con critiche oggettive a skype fatte da utilizzatori e voi ribattete o per slogan o con argomentazioni che con la news non ci azzeccano nulla, normale che poi la si butti sul campanilismo.
E comunque sono argomenti leggeri, cosa vuoi trattare il panne di skype come la crisi della Grecia? Per me é piu importante che si veda la partita la domenica che sia online skype, tanto le alternative ci sono sempre, basta conoscerle :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.