View Full Version : Microsoft rilascia Windows 10 Insider Preview build 10547: ecco le novità
Redazione di Hardware Upg
21-09-2015, 09:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-rilascia-windows-10-insider-preview-build-10547-ecco-le-novita_58878.html
Microsoft ha rilasciato una nuova build Insider nel canale Veloce di aggiornamenti di Windows 10: la build 10547 apporta alcuni cambiamenti soprattutto al Menu Start e la Modalità Tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Red Baron 80
21-09-2015, 10:14
Questo win10 lo sto provando ma non sono soddisfatto. A parte le DX12 (che toccherà vedere quando, come e se verranno utilizzate) per il resto non noto alcun miglioramento che valga la pena di passare da Win7 a Win10. La GUI è fin troppo piatta e scarna, edge non mi convince e preferisco usare IE11, lo start non è il vero start e spesso risulta difficile trovare le applicazioni sopratutto se iniziano ad essere tante. C'è ancora tanto lavoro da fare e allo stato delle cose non ha senso passare. Se si ha win8/8.1 potrebbe avere più senso ma da Win7 decisamente NO.
ImperatoreNeo
21-09-2015, 10:23
Su un notebook DELL con 2GB di RAM in cui era presente Windows 7 (fresco d'installazione!) ho provveduto ad aggiornare a Windows 10. Ai primi avvii era molto lento, poi ho eseguito la manutenzione prevista da Windows e una dreframmentazione (quella nativa) che ha impiegato circa 45 min. Ora il notebook è MOLTO più veloce e reattivo rispetto a Win 7. Non pensavo.
Per lo start ho installato subito Classic Shell (gratuito e in ITA).
Anche io ho notato che la ricerca dei programmi funzionava molto meglio su 8/8.1 che non su 10 che spessissimo tende a voler cercare sul web sia funzioni che programmi piuttosto che accorgersi che sto cercando qualcosa di installato.
Krusty93
21-09-2015, 10:27
Questo win10 lo sto provando ma non sono soddisfatto. A parte le DX12 (che toccherà vedere quando, come e se verranno utilizzate) per il resto non noto alcun miglioramento che valga la pena di passare da Win7 a Win10. La GUI è fin troppo piatta e scarna, edge non mi convince e preferisco usare IE11, lo start non è il vero start e spesso risulta difficile trovare le applicazioni sopratutto se iniziano ad essere tante. C'è ancora tanto lavoro da fare e allo stato delle cose non ha senso passare. Se si ha win8/8.1 potrebbe avere più senso ma da Win7 decisamente NO.
Pinnati ciò che usi dove vuoi, trovi subito
Pinnati ciò che usi dove vuoi, trovi subito
I 3 o 4 programmi che usi sempre sono concorde che puoi pinnarteli ma in generale trovo assurdo che una funzione che prima non dava problemi adesso sia molto approssimativa.
Per fare un esempio se cerco windows update è assurdo che prima mi apriva a colpo sicuro la pagina degli aggiornamenti e adesso mi apra una pagina di bing con ricerca windows update.
Krusty93
21-09-2015, 10:31
I 3 o 4 programmi che usi sempre sono concorde che puoi pinnarteli ma in generale trovo assurdo che una funzione che prima non dava problemi adesso sia molto approssimativa.
Per fare un esempio se cerco windows update è assurdo che prima mi apriva a colpo sicuro la pagina degli aggiornamenti e adesso mi apra una pagina di bing con ricerca windows update.
Sono d'accordo. Disattiva la ricerca in Bing
Sono d'accordo. Disattiva la ricerca in Bing
Non si può... ho cercato in lungo e in largo un sistema o qualche hack per usare google al posto di bing ma sia che usi cortana sia che usi la barra le ricerche le fa sempre e solo su bing.
Krusty93
21-09-2015, 10:40
Non si può... ho cercato in lungo e in largo un sistema o qualche hack per usare google al posto di bing ma sia che usi cortana sia che usi la barra le ricerche le fa sempre e solo su bing.
Ho detto disattivare, non sostituire :D
Per disattivare basta aprire la ricerca -> impostazioni (hamburger) e mettere off.
Non so se disattivi anche Cortana, perchè io la tengo disattivata avendo lingua inglese e regione italiana
Però ho notato che la ricerca online gli dà "fastidio" (anche su 8.1 era cosi)
inkpapercafe
21-09-2015, 10:45
con l'uscita del supporto estensioni, Edge sarà di gran lunga migliore di Chrome. Sono rimasto impressionato dalle velocità di avvio e caricamento pagine, peccato ancora non si possano installare est utili come AdBlock
Per ora uso Chrome as usual, e il sistema su un vecchio portatile del 2007 va che è una meraviglia
Red Baron 80
21-09-2015, 10:48
Anche per win update prima era più chiara la cosa. La suddivisione e la possibilità di scegliere quando e se installarli. Adesso il sistema fa come gli pare.
Per il pinnare i programmi ok (anche se la barra è molto più piccola adesso) ma a questo punto era meglio lasciare la GUI di Win 7 e lavorare solo sul kernerl.
Una cosa che non mi piace è edge. Veloce ok ma ho notato che spesso si impalla e consuma molte risorse. Francamente sarebbe stato meglio un IE12.
Per la velocità ovviamente un disco meccanico fa notare di più la differenza. Un SSD no. E cmq ho notato che win10 varia la sua velocità di avvio mentre win 7 era sempre la stessa.
inkpapercafe
21-09-2015, 10:53
La faccenda di win update è stata fatta, ripetiamo per l'ennesima volta, per evitare milioni di pc di utenti che hanno ignorato per anni (volutamente o per disinformazione) qualsiasi update di sicurezza, col risultato di avere in giro milioni di macchine zombie utilizzate per attacchi dos a molti siti istituzionali.
Un antivirus e un buon browser non bastano a fermare falle nel core system
Krusty93
21-09-2015, 10:58
La faccenda di win update è stata fatta, ripetiamo per l'ennesima volta, per evitare milioni di pc di utenti che hanno ignorato per anni (volutamente o per disinformazione) qualsiasi update di sicurezza, col risultato di avere in giro milioni di macchine zombie utilizzate per attacchi dos a molti siti istituzionali.
Un antivirus e un buon browser non bastano a fermare falle nel core system
Anche per aiutare gli sviluppatori e frammentare il meno possibile il mercato
Red Baron 80
21-09-2015, 11:02
Era solo una osservazione sulla modalità. Io sono uno che aggiorna sempre ma magari essere un pò più chiari non avrebbe fatto male a molti.
Piuttosto un'altra cosa. Usando ccleaner per monitorare il tutto ho notato un accumulo continuo di spazio utilizzato. Il che si traduce nella necessità di pulire più spesso. Avete notato questa cosa?
Attivando sempe il cleaner su win7 e win 8.1 non era così frequente. Come se il sistema scaricasse di continuo qualcosa o riempisse il disco in qualche modo.
red5goahead
21-09-2015, 11:18
I 3 o 4 programmi che usi sempre sono concorde che puoi pinnarteli ma in generale trovo assurdo che una funzione che prima non dava problemi adesso sia molto approssimativa.
Per fare un esempio se cerco windows update è assurdo che prima mi apriva a colpo sicuro la pagina degli aggiornamenti e adesso mi apra una pagina di bing con ricerca windows update.
premi il tasto Windows poi v-e-r e invio. senza tasto start e senza mouse
non trovate le cose perché non siete capaci.
red5goahead
21-09-2015, 11:28
Pinnati ciò che usi dove vuoi, trovi subito
Esatto ma non hai capito, che dietro il tasto c'è un mondo di insicurezze. Il tasto start è un po' come l'orto per molti vecchietti, sai che alla fine cavolfiori e pomodori sono sempre li ma ci torni per dargli un'occhiata e fai il giro di tutte le fila per rassicurarti (il ccleaner appunto, il famigerato che senza come si farebbe mio dio preservacelo ! ). Chi vuole passare a Windows 10 e non si fa tanti problemi è quello che la verdura se la compra al supermercato, molti che usano Windows 7 sono quelli che non sanno neanche bene cosa devono fare con il pc , lo accendono si fanno un giro e anche l'aspetto solito del menù Start li rassicura che tutto sia li al suo posto. La scelta di aggiornarsi anche mentalmente esula dalla semplice questione informatica.
Poi sono d'accordo su Windows 7 che uso abitualmente in macchine virtuali sulla rete aziendale, funziona benissimo. Basta che non ci veniate a raccontare con troppa superficialità che su Windows 10 alcune funzioni sono approssimative e non funzionali.
premi il tasto Windows poi v-e-r e invio. senza tasto start e senza mouse
non trovate le cose perché siete non siete capaci.
Io premo start e scrivo win up (e già solo così su 7 sicuramente ma mi pare anche su 8) era sufficiente per aprire la finestra degli update. Senza mouse o altro.
Adesso dovrei scrivere v-e-r che non si capisce nemmeno da cosa viene fuori e che non è per niente intuitivo... perché per aprire gli update devo scrivere quella roba? E in quanti conoscono o intuiscono una cosa del genere? È molto ma molto più semplice scrivere banalmente update o win update.
Idem per tanti altri programmi io ero abituato a premere win + la prima parola o una parte del nome del programma e premere invio. Adesso se non sto attento come han detto anche altri va a finire che apro Bing.
Stasera proverò come mi ha suggerito Krusty ma certo è che ora come ora non funziona bene se devi rinunciare a qualcosa per far funzionare il tutto.
red5goahead
21-09-2015, 11:42
Stasera proverò come mi ha suggerito Krusty ma certo è che ora come ora non funziona bene se devi rinunciare a qualcosa per far funzionare il tutto.
Non è vero che non funziona bene. Quello che si chiamava Windows Update ha ora assunto il termine "verifica disponibiltà aggiornamenti". La scelta di abbandonare la vecchia terminologia e di "nascondere" questa funzione è voluta da Microsoft, si è letto qualcosa in merito. Non c'è nessun motivo per andare a cercare manualmente tutti i momenti una funzione che il sistema operativo gestisce in autonomia. State sereni. :D
robertogl
21-09-2015, 11:56
Io premo start e scrivo win up (e già solo così su 7 sicuramente ma mi pare anche su 8) era sufficiente per aprire la finestra degli update. Senza mouse o altro.
Adesso dovrei scrivere v-e-r che non si capisce nemmeno da cosa viene fuori e che non è per niente intuitivo... perché per aprire gli update devo scrivere quella roba? E in quanti conoscono o intuiscono una cosa del genere? È molto ma molto più semplice scrivere banalmente update o win update.
Idem per tanti altri programmi io ero abituato a premere win + la prima parola o una parte del nome del programma e premere invio. Adesso se non sto attento come han detto anche altri va a finire che apro Bing.
Stasera proverò come mi ha suggerito Krusty ma certo è che ora come ora non funziona bene se devi rinunciare a qualcosa per far funzionare il tutto.
Installa StartIsBack e passa la paura. Torna tutto a funzionare come su 7 ;) Appena provato e scrivendo 'win up' si apre immediatamente la schermata di Windows Update.
Non è vero che non funziona bene. Quello che si chiamava Windows Update ha ora assunto il termine "verifica disponibiltà aggiornamenti". La scelta di abbandonare la vecchia terminologia e di "nascondere" questa funzione è voluta da Microsoft, si è letto qualcosa in merito. Non c'è nessun motivo per andare a cercare manualmente tutti i momenti una funzione che il sistema operativo gestisce in autonomia. State sereni. :D
In realtà la schermata si chiama 'Impostazioni di Windows Update', infatti cercando con le stesse stringhe di 7 su 10 con i menu start alternativi salta subito fuori questa, e non è che se la inventano questi programmini, è 10 che la chiama così... Quello che dici tu fa partire subito la ricerca, ma appunto per arrivare alla schermata con gli aggiornamenti basta cercare come su 7, è la ricerca di 10 che va un po' a caso...
Non è vero che non funziona bene. Quello che si chiamava Windows Update ha ora assunto il termine "verifica disponibiltà aggiornamenti". La scelta di abbandonare la vecchia terminologia e di "nascondere" questa funzione è voluta da Microsoft, si è letto qualcosa in merito. Non c'è nessun motivo per andare a cercare manualmente tutti i momenti una funzione che il sistema operativo gestisce in autonomia. State sereni. :D
Perfetto ma quello è un mero esempio. Stessa cosa avviene per altre funzioni di sistema che sono utili come Installa/disinstalla programmi ecc... ecc...
Alcune sono indicizzate benissimo e infatti funzionano perfettamente. Altre per motivi che nella mia ignoranza non conosco sono diventate laboriose da trovare. Inoltre non è vero che l'update che sia nascosto va sempre bene perché ad esempio possono esserci casi in cui io non voglia che venga occupata la linea in quel preciso istante o in cui ho bisogno di esser sicuro che per alcuni giorni niente della configurazione cambi perché sto testando qualcosa e devo sapere esattamente in che condizioni testo. Di casistiche ce ne sono centinaia e non credo che nascondere le cose sia la panacea ad ogni male ma solo un modo che ti toglie il controllo del sistema e ti porta a non capire come mai al day 1 succedono determinate cose e al Day 2 è ricambiato tutto.
Che poi per tanti vada bene così non lo metto in dubbio ma che non debba esserci possibilità di scelta se non comprando una versione estremizzata dell'OS francamente mi sembra una gran cavolata.
Red Baron 80
21-09-2015, 12:08
Francamente meglio prendere le cose dal proprio orto e sapere che sono genuine che al supermercato per non sentire qualcuno che spara sentenze.
Rimane un fatto che su molti aspetti Win 7 rimane più affidabile e funzionale, sia che per un utente normale che per uno avanzato. Non è certo il S.O. a decretare se una persona sa usare oppure no il proprio computer.
Polemiche sterili a parte, è una verità oggettiva comprovata che hanno complicato le cose pur di innovare e fondere insieme in un unico S.O. tanti aspetti. Francamente se non migliorano la cosa questo S.O. sarà l'ennesimo flop e non sarà bastato rimettere un falso start per apparare le cose.
red5goahead
21-09-2015, 12:13
Che il problema di Windows 8 e 8.1, non fosse il tasto Start era piuttosto evidente . Il fatto che ora ci si lamenti dello Start , perfettamente funzionante e funzionale , di Windows 10 è solo un ulteriore conferma, sempre che ce ne fosse bisogno.
Altre novità qui (http://angolodiwindows.blogspot.it/2015/09/windows-10-nuova-build-10547-con-novita.html). Finora, è la versione più stabile di Windows rilasciata dopo Windows 8.1. Infatti, finalmente la scheda audio mi è tornata a funzionare a pieno regime. Con Windows 8.1 Update 1 non potei più usufruire di molte funzioni audio! C’è voluto un anno e mezzo per riavere le funzioni di registrazione e di ascolto indietro.
Red Baron 80
21-09-2015, 12:27
Che il problema di Windows 8 e 8.1, non fosse il tasto Start era piuttosto evidente . Il fatto che ora ci si lamenti dello Start , perfettamente funzionante e funzionale , di Windows 10 è solo un ulteriore conferma, sempre che ce ne fosse bisogno.
Veramente uno dei problemi di Win8/8.1 era proprio lo start. O meglio quello start esploso ed il dover passare di continuo tra metro e desktop. A questo vanno aggiunti altri piccoli problemi.
Questo start è lungi dall'essere funzionante a dovere e per giunta non aiuta. E' solo una fusione di metro dentro un unico menù. Rimane cmq ben poco chiaro e piuttosto approssimativo.
Perfino l'ideatore dello Start ha detto "questo non è Start". Quindi la conferma c'è stata.
Altre novità qui (http://angolodiwindows.blogspot.it/2015/09/windows-10-nuova-build-10547-con-novita.html). Finora, è la versione più stabile di Windows rilasciata dopo Windows 8.1. Infatti, finalmente la scheda audio mi è tornata a funzionare a pieno regime. Con Windows 8.1 Update 1 non potei più usufruire di molte funzioni audio! C’è voluto un anno e mezzo per riavere le funzioni di registrazione e di ascolto indietro.
Veramente qui dice "hardware incompatibile con Windows 8.1 Update 1 (rilasciato l’8 aprile 2014) è tornato incompatibile." Quindi o è sbagliato a scrivere o è un problema grosso. Nel secondo caso dimostrazione che questo non è un S.O. finito e che pare stiamo assistendo alla stessa cosa accaduta con win 8 che portò a 8.1 Dobbiamo aspettarci poi win 10.1?
red5goahead
21-09-2015, 12:30
Veramente uno dei problemi di Win8/8.1 era proprio lo start. O meglio quello start esploso ed il dover passare di continuo tra metro e desktop. A questo vanno aggiunti altri piccoli problemi.
Questo start è lungi dall'essere funzionante a dovere e per giunta non aiuta. E' solo una fusione di metro dentro un unico menù. Rimane cmq ben poco chiaro e piuttosto approssimativo.
Perfino l'ideatore dello Start ha detto "questo non è Start". Quindi la conferma c'è stata.
Mai usato il tasto start neanche in Windows 7. La conferma che il problema non era il tasto Start è che anche adesso non vi va bene nonostante ci sia di nuovo. Il problema non è il tasto Start , il problema è nella vostra testa.
Marko#88
21-09-2015, 12:36
Non capisco le lamentele verso la ricerca, basta sapere 3 lettere di quello che si vuole cercare e salta fuori subito.
v-e-r è un esempio ma si può anche scrivere "upd", "agg" ..idem per qualunque programma.
Se proprio si volesse muovere una critica ci sarebbe da dire questo: voglio cercare una canzone (che magari è in una cartella varie, sono disordinato) dispersa in chissà quale hdd. La ricerca non è istantanea (e questo va bene) ma si è obbligati a tenere la finestra di ricerca aperta e nel frattempo non si può fare altro (non altro che occupi quella porzione di schermo almeno).
Non è grave, in genere se cerco qualcosa di imboscato lo faccio almeno dalla cartella madre...è giusto per dire qualcosa di cui ci si potrebbe lamentare davvero. Ma che le cose standard non si trovino è una bella scemenza.
Red Baron 80
21-09-2015, 12:48
Mai usato il tasto start neanche in Windows 7. La conferma che il problema non era il tasto Start è che anche adesso non vi va bene nonostante ci sia di nuovo. Il problema non è il tasto Start , il problema è nella vostra testa.
Scusami allora tu non lo usi e deve essere inutile per forza? Mica c'è una regola. Per me è stato più utile di quanto pensi e non per questo non so usare un computer. Il problema non è nella nostra testa ma in chi vuole imporre un sistema scomodo.
Non capisco le lamentele verso la ricerca, basta sapere 3 lettere di quello che si vuole cercare e salta fuori subito.
v-e-r è un esempio ma si può anche scrivere "upd", "agg" ..idem per qualunque programma.
Se proprio si volesse muovere una critica ci sarebbe da dire questo: voglio cercare una canzone (che magari è in una cartella varie, sono disordinato) dispersa in chissà quale hdd. La ricerca non è istantanea (e questo va bene) ma si è obbligati a tenere la finestra di ricerca aperta e nel frattempo non si può fare altro (non altro che occupi quella porzione di schermo almeno).
Non è grave, in genere se cerco qualcosa di imboscato lo faccio almeno dalla cartella madre...è giusto per dire qualcosa di cui ci si potrebbe lamentare davvero. Ma che le cose standard non si trovino è una bella scemenza.
Ma mica stiamo su youtube. Sta cosa della ricerca non deve giustificare il casino fatto. Anzi è la prova. Francamente dover passare ogni volta dal cerca è una perdita di tempo. Invece prima le cose erano raccolte per bene. Un esempio semplice. La pulizia del disco. Fino a win 7 era sotto accessori/utilità di sistema.
Adesso lo hanno messo in un'altra posizione. Perchè quella di prima non andava bene? Dove sta scritto che devo perdere tempo a cercare con il "cerca" quando so benissimo dove doveva stare.
Veramente uno dei problemi di Win8/8.1 era proprio lo start. O meglio quello start esploso ed il dover passare di continuo tra metro e desktop. A questo vanno aggiunti altri piccoli problemi.
Questo start è lungi dall'essere funzionante a dovere e per giunta non aiuta. E' solo una fusione di metro dentro un unico menù. Rimane cmq ben poco chiaro e piuttosto approssimativo.
Perfino l'ideatore dello Start ha detto "questo non è Start". Quindi la conferma c'è stata.
Veramente qui dice "hardware incompatibile con Windows 8.1 Update 1 (rilasciato l’8 aprile 2014) è tornato incompatibile." Quindi o è sbagliato a scrivere o è un problema grosso. Nel secondo caso dimostrazione che questo non è un S.O. finito e che pare stiamo assistendo alla stessa cosa accaduta con win 8 che portò a 8.1 Dobbiamo aspettarci poi win 10.1?Un errore di sintassi. Ora si legge che è “tornato compatibile”. L’articolo era in fase di aggiornamento.
Red Baron 80
21-09-2015, 13:02
Un errore di sintassi. Ora si legge che è “tornato compatibile”. L’articolo era in fase di aggiornamento.
Volevo ben dire. Anche se non mi sarei sbalordito del contrario.
Krusty93
21-09-2015, 13:14
Perfetto ma quello è un mero esempio. Stessa cosa avviene per altre funzioni di sistema che sono utili come Installa/disinstalla programmi ecc... ecc...
Alcune sono indicizzate benissimo e infatti funzionano perfettamente. Altre per motivi che nella mia ignoranza non conosco sono diventate laboriose da trovare. Inoltre non è vero che l'update che sia nascosto va sempre bene perché ad esempio possono esserci casi in cui io non voglia che venga occupata la linea in quel preciso istante o in cui ho bisogno di esser sicuro che per alcuni giorni niente della configurazione cambi perché sto testando qualcosa e devo sapere esattamente in che condizioni testo. Di casistiche ce ne sono centinaia e non credo che nascondere le cose sia la panacea ad ogni male ma solo un modo che ti toglie il controllo del sistema e ti porta a non capire come mai al day 1 succedono determinate cose e al Day 2 è ricambiato tutto.
Che poi per tanti vada bene così non lo metto in dubbio ma che non debba esserci possibilità di scelta se non comprando una versione estremizzata dell'OS francamente mi sembra una gran cavolata.
Io ho l'OS in inglese e la ricerca funge bene, a patto di togliere la ricerca online
Comunque può esserti utile il tasto destro su Start, in cui trovi parecchie funzioni (tra cui il disinstalla app)
Veramente uno dei problemi di Win8/8.1 era proprio lo start. O meglio quello start esploso ed il dover passare di continuo tra metro e desktop. A questo vanno aggiunti altri piccoli problemi.
Questo start è lungi dall'essere funzionante a dovere e per giunta non aiuta. E' solo una fusione di metro dentro un unico menù. Rimane cmq ben poco chiaro e piuttosto approssimativo.
Perfino l'ideatore dello Start ha detto "questo non è Start". Quindi la conferma c'è stata.
In realtà lo Start di 10 ha vinto anche un premio importante per il design e l'UX
Come si faccia a dire che è meno funzionale di quello di 7 non lo so, anche perchè con le tile lo si può rendere tale e quale. Anzi, ha anche la funzione del tasto destro
Mai usato il tasto start neanche in Windows 7. La conferma che il problema non era il tasto Start è che anche adesso non vi va bene nonostante ci sia di nuovo. Il problema non è il tasto Start , il problema è nella vostra testa.
Guarda hai veramente un atteggiamento ai limiti dell'offensivo. Non solo guardi tutti dall'alto in basso ma sembra che un software se va bene a te deve andare bene a tutti.
Non tutti hanno l'età e l'elasticità mentale per poter stravolgere le cose. Non tutti si fanno andare bene le cose solo perché microsoft dice che devono essere così.
Vogliamo parlare di Cortana che se gli chiedi "Cortana Arresta il sistema" ti cerca Arresta il sistema su Bing?
Vogliamo parlare del fatto che cambiando nome (vuoi anche solo leggermente) a tanti menù e funzioni di sistema spesso con versioni per niente intuitive hanno complicato a dismisura la vita per cosa? Qual è il vantaggio?
Vuoi mettere che si son dimenticati totalmente che la ricerca non è destinata a utenza pro ma a intuire da poche parole quello che cerca nel pc un utente medio che non si ricorda il nome esatto di ogni singolo menù o funzione?
Vogliamo dire che per l'ennesima volta han riproposto tile che hanno funzionalità molto limitate per l'utente home e che potevano benissimo essere una feature opzionale invece che di default?
Win 10 è un buon sistema ma con evidenti difetti che possono benissimo essere corretti che non lo rendono funzionale. Se ci sarà la buona volontà win 10 potrebbe essere un sistema veramente ottimo, se invece ci son posizioni arroccate alla capisco tutto io e voi non capite un c**** sarà l'ennesimo flop.
Marko#88
21-09-2015, 13:44
Ma mica stiamo su youtube. Sta cosa della ricerca non deve giustificare il casino fatto. Anzi è la prova. Francamente dover passare ogni volta dal cerca è una perdita di tempo. Invece prima le cose erano raccolte per bene. Un esempio semplice. La pulizia del disco. Fino a win 7 era sotto accessori/utilità di sistema.
Adesso lo hanno messo in un'altra posizione. Perchè quella di prima non andava bene? Dove sta scritto che devo perdere tempo a cercare con il "cerca" quando so benissimo dove doveva stare.
Sarà abitudine ma non è comodo il tuo metodo di esempio.
Tu fai: start/tutti i programmi/accessori/utilità di sistema/pulizia disco?
Io ho "computer" (esplora risorse) su desktop e su start, tasto dx sul disco e ho già pulizia disponibile. Ma anche senza avere "computer" in giro, basta un WIN+E e ci si entra. Tu fai 5 click, io una combinazione di tasti e 3 click (che è molto più veloce di cercare visivamente una riga fra tante).
Sei ancora convinto che il modo in cui lo avviavi tu sia il più veloce e semplice? Si tende a lamentarsi di cose che "sbagliamo" a priori.
Sbagliare fra virgolette perchè il mio non vuole essere un attacco nei tuoi confronti.
Non capisco le lamentele verso la ricerca, basta sapere 3 lettere di quello che si vuole cercare e salta fuori subito.
v-e-r è un esempio ma si può anche scrivere "upd", "agg" ..idem per qualunque programma.
Se proprio si volesse muovere una critica ci sarebbe da dire questo: voglio cercare una canzone (che magari è in una cartella varie, sono disordinato) dispersa in chissà quale hdd. La ricerca non è istantanea (e questo va bene) ma si è obbligati a tenere la finestra di ricerca aperta e nel frattempo non si può fare altro (non altro che occupi quella porzione di schermo almeno).
Non è grave, in genere se cerco qualcosa di imboscato lo faccio almeno dalla cartella madre...è giusto per dire qualcosa di cui ci si potrebbe lamentare davvero. Ma che le cose standard non si trovino è una bella scemenza.
veramente Marko non è così lineare o almeno a me non funziona così poi se è un bug della mia installazione tanto meglio.
Io se scrivo "win up" o "win upd" non mi va a colpo sicuro e ripeto quello degli update è un esempio stessa cosa vale anche per altre funzioni.
poi ripeto Krusty mi ha dato diversi suggerimenti e stasera proverò a fare quanto mi ha detto (fra parentesi grazie delle dritte) ma rimane il fatto che ci sono casi in cui la ricerca non è proprio idilliaca.
Marko#88
21-09-2015, 14:06
veramente Marko non è così lineare o almeno a me non funziona così poi se è un bug della mia installazione tanto meglio.
Io se scrivo "win up" o "win upd" non mi va a colpo sicuro e ripeto quello degli update è un esempio stessa cosa vale anche per altre funzioni.
poi ripeto Krusty mi ha dato diversi suggerimenti e stasera proverò a fare quanto mi ha detto (fra parentesi grazie delle dritte) ma rimane il fatto che ci sono casi in cui la ricerca non è proprio idilliaca.
Capisco. Io per ora non ho avuto problemi del genere :)
Capisco. Io per ora non ho avuto problemi del genere :)
Giusto per curiosità:
1) Che versione hai installato?
2) Hai Cortana attiva?
3) Hai anche la ricerca web attiva?
Giusto per capire se a parità di impostazioni ho un comportamento anomalo io.
Red Baron 80
21-09-2015, 14:12
Sarà abitudine ma non è comodo il tuo metodo di esempio.
Tu fai: start/tutti i programmi/accessori/utilità di sistema/pulizia disco?
Io ho "computer" (esplora risorse) su desktop e su start, tasto dx sul disco e ho già pulizia disponibile. Ma anche senza avere "computer" in giro, basta un WIN+E e ci si entra. Tu fai 5 click, io una combinazione di tasti e 3 click (che è molto più veloce di cercare visivamente una riga fra tante).
Sei ancora convinto che il modo in cui lo avviavi tu sia il più veloce e semplice? Si tende a lamentarsi di cose che "sbagliamo" a priori.
Sbagliare fra virgolette perchè il mio non vuole essere un attacco nei tuoi confronti.
Io non clicco 5 volte ma una volta sola visto che l'ho pinnato nella barra.
Era un esempio semplice per dire che hanno cambiato il posto alle cose e che uno deve andarsele a cercare quando sarebbe bastato lasciarle dove sono e utilizzare una struttura perfettamente collaudata.
A me nn frega di mettermi a fare giochi di prestigio con combinazioni di tasti click ecc. Io mi lamento di cose concrete vere che possono essere le stesse di tanta altra gente.
Dopo lunghe letture di interventi bislacchi ho deciso di dire la mia in merito.
Ma le persone che scrivono qui ci lavorano con i PC o ci giocano solo e vanno su internet per i social?
L'aggiornamento automatico e fuori controllo rende AUTOMATICAMENTE il sistema NON ELEGGIBILE per utilizzo in ambito PROFESSIONALE, in particolare quello aziendale.
Variazioni anche minime di driver o componenti software quali frameworks o simili, vanificano anni di sviluppo e compatibilità. Nel grosso settore dove lavoro esiste un laboratorio appositamente pensato per testare le macchine standard in dotazione, perché su di esse deve girare software o WebApplication per le quali sono stati spesi milioni di Euro! E secondo voi si può poi lasciare il tutto nelle mani degli aggiornamenti automatici?? O, in alternativa, spendere cifre folli solo per avere tutte licenze Super-Enterprise quando una versione Home basterebbe per la parte client?
E' semplicemente folle, ed è uno dei motivi principali per i quali il mondo Enterprise (cioè la fetta più remunerativa x MS) se ne resta lontanissimo da Win10 e mai ci si avvicinerà se non dietro specifiche garanzie in merito.
Di più, sono anche un musicista che compone col computer: non è neppure il caso di dire che HO BISOGNO DEI MIEI DRIVER per pilotare mixer esterni piuttosto che interfacce audio professionali, esattamente nel modo che dico io. Cambiare un driver può voler dire semplicemente SMETTERE DI LAVORARE con l'audio! E, vi assicuro, mi è capitato in passato, prima di imparare a disabilitare QUALSIASI aggiornamento automatico e, quando ne ho voglia, 'caparmi' quei pochi utili quando ho tempo da perdere.
I 'virus' non sono l'unico problema dei PC, dunque, e neppure il principale, e il controllo totale dell'ambiente di lavoro è condizione minima anche solo per ipotizzare di svolgere un'attività più evoluta e specifica dello 'scrivi&naviga'.
Per tutti questi motivi, pollice verso definitivo sugli update anche minimamente fuori controllo: spingeranno a cercare alternative meno diffuse ma più stabili di Windows o a fermarsi a Win7 in tutti gli ambiti dove uno switch non sia possibile.
Saluti
Marko#88
21-09-2015, 15:20
Giusto per curiosità:
1) Che versione hai installato?
2) Hai Cortana attiva?
3) Hai anche la ricerca web attiva?
Giusto per capire se a parità di impostazioni ho un comportamento anomalo io.
1) W10 Pro x64
2) No, niente cortana (uso account locale)
3) No, solo fra i contenuti del pc
Sperando ti sia utile. :)
Io non clicco 5 volte ma una volta sola visto che l'ho pinnato nella barra.
Era un esempio semplice per dire che hanno cambiato il posto alle cose e che uno deve andarsele a cercare quando sarebbe bastato lasciarle dove sono e utilizzare una struttura perfettamente collaudata.
A me nn frega di mettermi a fare giochi di prestigio con combinazioni di tasti click ecc. Io mi lamento di cose concrete vere che possono essere le stesse di tanta altra gente.
Ti lamenti di una cosa concreta che però avevi pinnato e puoi tutt'ora pinnare. A me sembra un lamentarsi di fuffa, non di qualcosa di concreto... tu vedila come vuoi.
Io mi lamento quando qualcosa non funziona bene o quando, anche fatto nel migliore dei modi, è più lento rispetto a prima. Capisco che hai fatto un esempio ma con gli esempi non si va molto avanti se sono tutti così.
Parliamo di qualche peggioramente concreto e vediamo. ;)
Krusty93
21-09-2015, 15:45
Dopo lunghe letture di interventi bislacchi ho deciso di dire la mia in merito.
Ma le persone che scrivono qui ci lavorano con i PC o ci giocano solo e vanno su internet per i social?
L'aggiornamento automatico e fuori controllo rende AUTOMATICAMENTE il sistema NON ELEGGIBILE per utilizzo in ambito PROFESSIONALE, in particolare quello aziendale.
Variazioni anche minime di driver o componenti software quali frameworks o simili, vanificano anni di sviluppo e compatibilità. Nel grosso settore dove lavoro esiste un laboratorio appositamente pensato per testare le macchine standard in dotazione, perché su di esse deve girare software o WebApplication per le quali sono stati spesi milioni di Euro! E secondo voi si può poi lasciare il tutto nelle mani degli aggiornamenti automatici?? O, in alternativa, spendere cifre folli solo per avere tutte licenze Super-Enterprise quando una versione Home basterebbe per la parte client?
E' semplicemente folle, ed è uno dei motivi principali per i quali il mondo Enterprise (cioè la fetta più remunerativa x MS) se ne resta lontanissimo da Win10 e mai ci si avvicinerà se non dietro specifiche garanzie in merito.
Di più, sono anche un musicista che compone col computer: non è neppure il caso di dire che HO BISOGNO DEI MIEI DRIVER per pilotare mixer esterni piuttosto che interfacce audio professionali, esattamente nel modo che dico io. Cambiare un driver può voler dire semplicemente SMETTERE DI LAVORARE con l'audio! E, vi assicuro, mi è capitato in passato, prima di imparare a disabilitare QUALSIASI aggiornamento automatico e, quando ne ho voglia, 'caparmi' quei pochi utili quando ho tempo da perdere.
I 'virus' non sono l'unico problema dei PC, dunque, e neppure il principale, e il controllo totale dell'ambiente di lavoro è condizione minima anche solo per ipotizzare di svolgere un'attività più evoluta e specifica dello 'scrivi&naviga'.
Per tutti questi motivi, pollice verso definitivo sugli update anche minimamente fuori controllo: spingeranno a cercare alternative meno diffuse ma più stabili di Windows o a fermarsi a Win7 in tutti gli ambiti dove uno switch non sia possibile.
Saluti
Guarda caso nella versione Enterprise gli update non sono obbligatori :rolleyes:
Fermo restando che anche nella Home/Pro si possono bloccare gli update automatic dei driver
Guarda caso nella versione Enterprise gli update non sono obbligatori :rolleyes:
Fermo restando che anche nella Home/Pro si possono bloccare gli update automatic dei driver
Ma tu seriamente pensi che tutte le aziende abbiano tutti i computer con Windows Enterprise? E tutto il discorso del BYOD dov'è finito?
Ma ci sei mai entrato in una multinazionale? A lavorare intendo. O in una azienda che sia più grande di "quella di mio cuggino" altrimenti nota come PMI? In una ditta grande?
No perché da come scrivi sembra che tu non abbia la più pallida idea di quel di cui stai parlando.
Quoto tutto ciò che ha detto Abend, rispecchia la realtà che mi trovo ad affrontare tutti i santi giorni.
Red Baron 80
21-09-2015, 16:17
Guarda caso nella versione Enterprise gli update non sono obbligatori :rolleyes:
Fermo restando che anche nella Home/Pro si possono bloccare gli update automatic dei driver
Io ho la Pro e me li spara dentro senza che io ne sappia nulla. :doh:
1) W10 Pro x64
2) No, niente cortana (uso account locale)
3) No, solo fra i contenuti del pc
Sperando ti sia utile. :)
Ti lamenti di una cosa concreta che però avevi pinnato e puoi tutt'ora pinnare. A me sembra un lamentarsi di fuffa, non di qualcosa di concreto... tu vedila come vuoi.
Io mi lamento quando qualcosa non funziona bene o quando, anche fatto nel migliore dei modi, è più lento rispetto a prima. Capisco che hai fatto un esempio ma con gli esempi non si va molto avanti se sono tutti così.
Parliamo di qualche peggioramente concreto e vediamo. ;)
Allora non hai capito il senso, come prevedevo.
Per pinnarlo l'ho dovuto cercare perché non sapevo dove diavolo stava.
Peggioramento? Lo start in se per se. Ha mischiato assieme programmi ed app. Se hai molte cose installate diventa dispendioso andare a cercare.
Poi come ho detto prima, produce una quantità eccessiva di files junk. usando CCleaner ho notato che con una frequenza piuttosto costante mi viene richiesto di ripulire centinaia di MB se non GB. Cosa che prima con 7 o 8.1 non avveniva. Cosa è che produce tutta questo spazio occupato? E soprattutto significa dover stare sempre lì a ripulire e per un SSD non è certo una cosa buona.
I tempi di avvio sono più lunghi che su Win 7.
Ad esempio per ascoltare la musica perché deve usare di default groove quando media player funziona benissimo.
Le app installate sono inutili (money, viaggi, sport ecc). Mica è uno smarthphone.
Poi ho notato un uso di risorse non indifferente. Monitorando con Real Temp per tenere d'occhio il carico ho notato che spesso è sempre fluttuante anche se non faccio nulla o tengo aperta una pagina web. Questo non accadeva prima.
Questo per citare alcune cose.
Mai usato il tasto start neanche in Windows 7. La conferma che il problema non era il tasto Start è che anche adesso non vi va bene nonostante ci sia di nuovo. Il problema non è il tasto Start , il problema è nella vostra testa.
o magari nella tua,visto che il mondo non gira intorno a te.se va bene a te deve andare bene per forza a tutti? :rolleyes: :doh:
arturobelo
21-09-2015, 19:05
Quindi chi non è insider questi aggiornamenti li vedra a novembre?
Krusty93
21-09-2015, 19:33
Io ho la Pro e me li spara dentro senza che io ne sappia nulla. :doh:
L'installazione automatica dei driver si toglie esattamente come si faceva in precedenza con Windows 7/8/8.1
Allora non hai capito il senso, come prevedevo.
Per pinnarlo l'ho dovuto cercare perché non sapevo dove diavolo stava.
Ma se c'è l'elenco con tutti i programmi/app come Windows 7?
Peggioramento? Lo start in se per se. Ha mischiato assieme programmi ed app.
E quindi? La differenza sarebbe?
Se hai molte cose installate diventa dispendioso andare a cercare.
Come succedeva in Windows 7. Ecco perchè puoi pinnarle in Start, in uno spazio dedicato (in Windows 7 il pin ti toglieva uno slot nella jump list, ora non più). E anzi, metti la tile come vuoi e dove vuoi
Poi come ho detto prima, produce una quantità eccessiva di files junk. usando CCleaner ho notato che con una frequenza piuttosto costante mi viene richiesto di ripulire centinaia di MB se non GB. Cosa che prima con 7 o 8.1 non avveniva. Cosa è che produce tutta questo spazio occupato? E soprattutto significa dover stare sempre lì a ripulire e per un SSD non è certo una cosa buona.
Gli SSD non soffrono più di questo problema. Ad esempio al lavoro ogni volta che premo il tasto "compila" vengono generati 1gb di files. A fine giornata, quando in genere pulisco la directory ho circa 5gb di roba (compilo una cinquantina di volte al giorno, puoi immaginare quanta roba viene generata e cancellata in un'ora).
Se ti genera tanta roba, vuol dire che hai qualcosa che la genera
I tempi di avvio sono più lunghi che su Win 7.
Ad esempio per ascoltare la musica perché deve usare di default groove quando media player funziona benissimo.
Perchè WMP è legacy, Groove no e ha molti più servizi. Inoltre è costantemente aggiornata. Non ti piace? Puoi toglierla
Le app installate sono inutili (money, viaggi, sport ecc). Mica è uno smarthphone.
E perchè? Se voglio leggere delle news cosa c'è di più comodo? E sono sempre disinstallabili
Poi ho notato un uso di risorse non indifferente. Monitorando con Real Temp per tenere d'occhio il carico ho notato che spesso è sempre fluttuante anche se non faccio nulla o tengo aperta una pagina web. Questo non accadeva prima.
Questo per citare alcune cose.
Probabile basti aggiornare il bios (se intendi un uso costante di cpu).
Di ram, semplicemente ne occupa di più per scelta, adattandosi a quella libera (se noti il processo System consuma molto più rispetto a prima perchè include un altro processo utile alla cache delle pagine)
Personaggio
21-09-2015, 19:51
Quando sono in ufficio uso il computer continuamente con la tastiera e la ricerca è utile, ma quando sono a casa, con scrivania più grande e profonda, sedia che è quasi una poltroncina, la tastiera la metto in fondo sotto al monitor e la voglio usare il meno possibile, per esempio per scrivere questo testo, ho preso la tastiera e la ho avvicinata, inoltre mi sono dovuto drizzare con la schiena, finito di scrivere rimetto la tastiera vicino al monitor, mi sparapanzo sulla sedia comoda e vado solo ed esclusivamente di mouse, se devo stare ad usare ogni volta la tastiera devo cambiare scrivania e sedia, sostituendole con altre meno comode. Quindi il fatto che ci siano le scorciatoie da tastiera va bene , ci devono essere ed è bene che vengano migliorate, ma per farlo non devi peggiorare l'esperienza di utilizzo con l'uso esclusivo del mouse, anzi devono andare avanti a migliorarsi di pari passo entrambe le soluzioni. W10 ha peggiorato l'esperienza di utilizzo con il mouse, e su questo non ci sono dubbi.
Marko#88
21-09-2015, 20:07
Allora non hai capito il senso, come prevedevo.
Per pinnarlo l'ho dovuto cercare perché non sapevo dove diavolo stava.
Peggioramento? Lo start in se per se. Ha mischiato assieme programmi ed app. Se hai molte cose installate diventa dispendioso andare a cercare.
Poi come ho detto prima, produce una quantità eccessiva di files junk. usando CCleaner ho notato che con una frequenza piuttosto costante mi viene richiesto di ripulire centinaia di MB se non GB. Cosa che prima con 7 o 8.1 non avveniva. Cosa è che produce tutta questo spazio occupato? E soprattutto significa dover stare sempre lì a ripulire e per un SSD non è certo una cosa buona.
I tempi di avvio sono più lunghi che su Win 7.
Ad esempio per ascoltare la musica perché deve usare di default groove quando media player funziona benissimo.
Le app installate sono inutili (money, viaggi, sport ecc). Mica è uno smarthphone.
Poi ho notato un uso di risorse non indifferente. Monitorando con Real Temp per tenere d'occhio il carico ho notato che spesso è sempre fluttuante anche se non faccio nulla o tengo aperta una pagina web. Questo non accadeva prima.
Questo per citare alcune cose.
Hai ragione tu. :)
Anche io ho notato che la ricerca dei programmi funzionava molto meglio su 8/8.1 che non su 10 che spessissimo tende a voler cercare sul web sia funzioni che programmi piuttosto che accorgersi che sto cercando qualcosa di installato.
dopo un po' che lo usi però ti ripropone le tue cose "locali" che hai ricercato precedentemente. Alcune volte però è vero che inspiegabilmente non ti trova nulla, si attiva Cortana anziché cercarti le cose in locale, è come se si inceppasse la ricerca. Capita di rado, di solito dopo un aggiornamento cumulativo, ma capita
Darth Sidious
21-09-2015, 23:31
.
Ma mica stiamo su youtube. Sta cosa della ricerca non deve giustificare il casino fatto. Anzi è la prova. Francamente dover passare ogni volta dal cerca è una perdita di tempo. Invece prima le cose erano raccolte per bene. Un esempio semplice. La pulizia del disco. Fino a win 7 era sotto accessori/utilità di sistema.
Adesso lo hanno messo in un'altra posizione. Perchè quella di prima non andava bene? Dove sta scritto che devo perdere tempo a cercare con il "cerca" quando so benissimo dove doveva stare.
Se avevi pochi programmi il vecchio start andava bene; altrimenti era una pena anche quello.
Si può accedere a varie funzioni del sistema in Windows 10 da START-IMPOSTAZIONI (molti non ne sanno l'esistenza)
Se cerchi un App?
START-TUTTE LE APP-CLICCA SU UNA LETTERA e poi sulla lettera col quale inizia l'applicazione e la trovi insieme alle cartelle collegate come nel vecchio start.
vuoi invece usare "cerca?" Prova
cerca-e digita "upd" che trovi?
oppure
cerca-ins
cerca-pan
e con i simboli poi?
in cerca digita
*.jpg o *.docx
se ti incresce scrivere ..chiedi a Cortana
Che vuoi di più dalla vita..
la funzione cerca in win 10 e molto migliorata rispetto a Windows 7 e soprattutto Windows 8 e il menu' start molto versatile.
red5goahead
22-09-2015, 10:44
app. Se hai molte cose installate diventa dispendioso andare a cercare.
Una cosa che mi sono sempre chiesto è con il tempo che uno risparmierebbe (molto teorico) usando il tasto Start di Windows 7 invece che quello di Windows 10 esattamente che ci fate ? Se mi dici che sei un ricercatore farmaceutico e quel tempo perso nella ricerca di qualche soluzione per il genere umano, ci credo anche eh. In caso contrario non credo che la questione del menù Start abbia rilevanza cosmica.
PS: però poi sprecare il prezioso tempo guadagnato nel "monitorare le temperature del pc". dai su..
robertogl
22-09-2015, 10:53
Se avevi pochi programmi il vecchio start andava bene; altrimenti era una pena anche quello.
Si può accedere a varie funzioni del sistema in Windows 10 da START-IMPOSTAZIONI (molti non ne sanno l'esistenza)
Se cerchi un App?
START-TUTTE LE APP-CLICCA SU UNA LETTERA e poi sulla lettera col quale inizia l'applicazione e la trovi insieme alle cartelle collegate come nel vecchio start.
vuoi invece usare "cerca?" Prova
cerca-e digita "upd" che trovi?
oppure
cerca-ins
cerca-pan
e con i simboli poi?
in cerca digita
*.jpg o *.docx
se ti incresce scrivere ..chiedi a Cortana
Che vuoi di più dalla vita..
la funzione cerca in win 10 e molto migliorata rispetto a Windows 7 e soprattutto Windows 8 e il menu' start molto versatile.
No, quello di 7 è molto più veloce. Cercare con il mouse i programmi lo si faceva con XP. Esempio, appena provato: premo start e scrivo 'word' su 10 (e premo invio) e parte la ricerca su Bing (aspettando trova immagini sul disco...). Faccio le stesse identiche azioni con il menu start di 7 (messo su 10) e parte Word 2013. Ora, avrei potuto aprire 'tutte le app', cercare la W, e aprire Word, ma non puoi dire che sia più veloce che scrivere 'word' e premere invio..
P.S. Se cerco 'pan' mi chiede di cercare 'pannello di controllo' su Bing... E sotto c'è il pannello di controllo, ma devo perdere tempo a selezionarlo a mano con il mouse\tastiera, quando su 7 non lo devo fare.
Una cosa che mi sono sempre chiesto è con il tempo che uno risparmierebbe (molto teorico) usando il tasto Start di Windows 7 invece che quello di Windows 10 esattamente che ci fate ? Se mi dici che sei un ricercatore farmaceutico e quel tempo perso nella ricerca di qualche soluzione per il genere umano, ci credo anche eh. In caso contrario non credo che la questione del menù Start abbia rilevanza cosmica.
PS: però poi sprecare il prezioso tempo guadagnato nel "monitorare le temperature del pc". dai su..
E' una questione di ergonomia. Meno movimenti fai con gli occhi per raggiungere quello che cerchi, meno ti stanchi. Comprovato da decine di studi sull'usabilità delle GUI. Ed è fastidioso il comportamento della ricerca, guarda l'esempio di robertogl.
E' lo stesso discorso di GIMP vs PS, il primo è un ottimo programma ucciso da una GUI fatta coi piedi, il secondo è un ottimo programma con un'ottima GUI.
red5goahead
22-09-2015, 11:16
Ed è fastidioso il comportamento della ricerca, guarda l'esempio di robertogl
Per quello lo vorrei provare io con Windows 10 . mi sembra impossibile che no trovi Word come applicativo installato prima di qualunque altro. Lo fa sempre mettendolo in testa
sono d'accordo per la gui, con la ricerca da tastiera senza tasto start posso anche chiuderli gli occhi, i tasti so dove sono
ps: ora sono su Windows 7 :D
Per quello lo vorrei provare io con Windows 10 . mi sembra impossibile che no trovi Word come applicativo installato prima di qualunque altro. Lo fa sempre mettendolo in testa
sono d'accordo per la gui, con la ricerca da tastiera senza tasto start posso anche chiuderli gli occhi, i tasti so dove sono
ps: ora sono su Windows 7 :D
Purtroppo avevo riscontrato gli stessi problemi a fine maggio su W10. Ora non so, magari hanno sistemato. Anche se a giudicare dai commenti non sembra!
Marko#88
22-09-2015, 12:28
No, quello di 7 è molto più veloce. Cercare con il mouse i programmi lo si faceva con XP. Esempio, appena provato: premo start e scrivo 'word' su 10 (e premo invio) e parte la ricerca su Bing (aspettando trova immagini sul disco...). Faccio le stesse identiche azioni con il menu start di 7 (messo su 10) e parte Word 2013. Ora, avrei potuto aprire 'tutte le app', cercare la W, e aprire Word, ma non puoi dire che sia più veloce che scrivere 'word' e premere invio..
P.S. Se cerco 'pan' mi chiede di cercare 'pannello di controllo' su Bing... E sotto c'è il pannello di controllo, ma devo perdere tempo a selezionarlo a mano con il mouse\tastiera, quando su 7 non lo devo fare.
Io cerco "pan" e il primo risultato è pannello di controllo.
Se vuoi avere la ricerca come su 7 devi disabilitare la ricerca sul web in modo che windows cerchi solo fra le applicazioni che hai sul computer. Impostandolo che cerchi anche sul web il confronto 10/7 è impari.
red5goahead
22-09-2015, 12:31
Io cerco "pan" e il primo risultato è pannello di controllo.
Se vuoi avere la ricerca come su 7 devi disabilitare la ricerca sul web in modo che windows cerchi solo fra le applicazioni che hai sul computer. Impostandolo che cerchi anche sul web il confronto 10/7 è impari.
Ah beh certo , Cortana va disabilitato . Robertogl allora sei peggio della Volkwagen :D
Io cerco "pan" e il primo risultato è pannello di controllo.
Se vuoi avere la ricerca come su 7 devi disabilitare la ricerca sul web in modo che windows cerchi solo fra le applicazioni che hai sul computer. Impostandolo che cerchi anche sul web il confronto 10/7 è impari.
Quindi la sostanza è che la ricerca via web e cortana funzionano male. Bene! :D
red5goahead
22-09-2015, 12:54
Quindi la sostanza è che la ricerca via web e cortana funzionano male. Bene! :D
No , la sostanza è solo che la ricerca in Windows 7 non ce l'ha quindi non sono paragonabili, a meno che non si voglia giustificare una propria argomentazione con argomenti fallaci. A me sembra una cosa piuttosto semplice da capire, è un problema di logica che credo sia insegnato alle elementari, metto anch'io la faccina va :D
questo non vuole dire che cercando "Word" scrivendo dalle due alle quattro lettere della parola, sotto Windows 10 funzioni per forza. Potrebbe esserci anche un problema , magari un eccenzione che potrei verificare anche se in effetti non ho Word. Magari ne approfitto per disinstallare LibreOffice e scaricarmi Office 2013 da Msdn
No , la sostanza è solo che la ricerca in Windows 7 non ce l'ha quindi non sono paragonabili, a meno che non si voglia giustificare una propria argomentazione con argomenti fallaci. A me sembra una cosa piuttosto semplice da capire, è un problema di logica che credo sia insegnato alle elementari, metto anch'io la faccina va :D
Non facevo paragoni con 7.
Penso che se scrivo "pan" mi dovrebbe far vedere il pannello di controllo ed eventuali programmi il cui nome inizi o contenga "pan" e poi i risultati su bing.
Tutto qui.
red5goahead
22-09-2015, 13:02
Non facevo paragoni con 7.
Penso che se scrivo "pan" mi dovrebbe far vedere il pannello di controllo ed eventuali programmi il cui nome inizi o contenga "pan" e poi i risultati su bing.
Tutto qui.
si ma non è scontato , non considererei il pannello di controllo come un applicazione da lanciare in modo continuativo . anzi io la escluderei proprio da quelle in ricerca. da Windows 8 in poi quindi anche Windows 10 con Windows+X c'è il menù veloce delle meraviglie per tutti coloro che sul pc di lavorano (leggi informatici). Per tutto il resto della truppa meno vanno a cercarsi problemi in giro, meglio è .
si ma non è scontato , non considererei il pannello di controllo come un applicazione da lanciare in modo continuativo . anzi io la escluderei proprio da quelle in ricerca. da Windows 8 in poi quindi anche Windows 10 con Windows+X c'è il menù veloce delle meraviglie per tutti coloro che sul pc di lavorano (leggi informatici). Per tutto il resto della truppa meno vanno a cercarsi problemi in giro, meglio è .
Capacità di astrazione -9000!
Provo a riformulare: la ricerca in locale dovrebbe avere la precedenza, altrimenti succedono stupidaggini come l'utente che ha cercato "word" ed è stato mandato su una pagina di bing. Ergo, la ricerca web e cortana funzionano male. Ci siamo? :)
Se vuoi avere la ricerca come su 7 devi disabilitare la ricerca sul web in modo che windows cerchi solo fra le applicazioni che hai sul computer. Impostandolo che cerchi anche sul web il confronto 10/7 è impari.
Ho intenzione di passare a da 7 a 10. Inizialmente pensavo di farlo durante il periodo natalizio, ma più leggo i vostri commenti più mi viene voglia di posticipare. ;)
Da come lo descrivi, mi sembra comunque un sistema un po' macchinoso. Supponendo che chi usa la funzione di ricerca lo faccia principalmente per individuare applicazioni e funzioni interne, e non per andare sul web, avrebbero potuto dare una priorità di processo. Per esempio: prima cerca sul pc, se poi non trova nulla ti chiede se vuoi proseguire sul web o rinunciare. Dover andare ogni volta a disabilitare/riabilitare la ricerca sul web non mi sembra il massimo dell'ergonomia.
Oppure, ancora meglio, nel pannello di controllo si potrebbe impostare la priorità preferita di ricerca, da fare una volta e basta: 1.PC / 2.Web oppure 1.Web / 2.PC, magari anche potendo scegliere il motore di ricerca preferito. Non mi sembra fantascienza.
red5goahead
22-09-2015, 13:18
Capacità di astrazione -9000!
Provo a riformulare: la ricerca in locale dovrebbe avere la precedenza, altrimenti succedono stupidaggini come l'utente che ha cercato "word" ed è stato mandato su una pagina di bing. Ergo, la ricerca web e cortana funzionano male. Ci siamo? :)
Si, dovrebbe essere l'ordine corretto. Ma non è possibile confrontare i due sistemi anche se funzionassero , ovviamente se deve ricercare qualcosa sul Web lo fa più lentamente. Ma dovrebbe funzionare come dici tu cioè considerare come priorità sempre le risorse in locale
red5goahead
22-09-2015, 13:20
Ho intenzione di passare a da 7 a 10. Inizialmente pensavo di farlo durante il periodo natalizio, ma più leggo i vostri commenti più mi viene voglia di posticipare. ;)
E' il motivo per cui molti dicono cose non vere . come ogni Jedi dovresti conoscere la forza e evitare il lato oscuro . In generale la regola è che se uno si è installato qualche porcheria di menù start "speciale", su Windows 10 di non dargli retta :D
Marko#88
22-09-2015, 13:25
Quindi la sostanza è che la ricerca via web e cortana funzionano male. Bene! :D
Ho provato ad attivare la ricerca web, scrivendo "pan" continua a propormi "pannello di controllo" come primo risultato.
Cortana non l'ho provata in quanto utilizzo account locale.
Al massimo si può dire che Cortana privilegi le ricerche web, non che funziona male.
red5goahead
22-09-2015, 13:26
Al massimo si può dire che Cortana privilegi le ricerche web, non che funziona male.
Cosa ancora tutta da dimostrare
robertogl
22-09-2015, 13:30
Io cerco "pan" e il primo risultato è pannello di controllo.
Se vuoi avere la ricerca come su 7 devi disabilitare la ricerca sul web in modo che windows cerchi solo fra le applicazioni che hai sul computer. Impostandolo che cerchi anche sul web il confronto 10/7 è impari.
Ah beh certo , Cortana va disabilitato . Robertogl allora sei peggio della Volkwagen :D
Calma, come detto tra parentesi nel post precedente, aspettando i risultati 'finali' della ricerca (non ho un SSD) i risultati web vengono sostituiti da immagini che contengono la parola 'word', quindi anche togliendo la parte 'online' non cambia molto. Credo, a meno che la parte online non cambi anche questo...
Ora, ho usato 7 con lo stesso pc (niente ssd) e non dovevo aspettare i risultati della ricerca per premere invio e avere quello che volevo... :stordita:
E comunque, se devo confrontare il menu di 10 con quello di 7 lo faccio con tutte le features attive, altrimenti non ha molto senso :D
Ho provato ad attivare la ricerca web, scrivendo "pan" continua a propormi "pannello di controllo" come primo risultato.
Cortana non l'ho provata in quanto utilizzo account locale.
Al massimo si può dire che Cortana privilegi le ricerche web, non che funziona male.
Se io scrivo 'pan' e premo invio, si apre Bing... Non ho Cortana abilitato ma le ricerche web sì, sarà per quello, ma allora è stupido lui a cercare online prima che sul disco... :D
P.S. Comunque se mi dite che a voi va diversamente può benissimo essere un problema mio eh, non lo nego :asd:
Marko#88
22-09-2015, 13:42
Ho intenzione di passare a da 7 a 10. Inizialmente pensavo di farlo durante il periodo natalizio, ma più leggo i vostri commenti più mi viene voglia di posticipare. ;)
Da come lo descrivi, mi sembra comunque un sistema un po' macchinoso. Supponendo che chi usa la funzione di ricerca lo faccia principalmente per individuare applicazioni e funzioni interne, e non per andare sul web, avrebbero potuto dare una priorità di processo. Per esempio: prima cerca sul pc, se poi non trova nulla ti chiede se vuoi proseguire sul web o rinunciare. Dover andare ogni volta a disabilitare/riabilitare la ricerca sul web non mi sembra il massimo dell'ergonomia.
Oppure, ancora meglio, nel pannello di controllo si potrebbe impostare la priorità preferita di ricerca, da fare una volta e basta: 1.PC / 2.Web oppure 1.Web / 2.PC, magari anche potendo scegliere il motore di ricerca preferito. Non mi sembra fantascienza.
La possibilità di scegliere sarebbe bella, sono d'accordo.
Però la ricerca sul web la puoi anche tenere disabilitata di default, non si riattiva da sola; io ad esempio non ho interesse ad averla e l'ho tolta, in questo modo la ricerca fa quello che voglio io. :)
Krusty93
22-09-2015, 13:42
Se cliccate su "My Stuff" in basso cosa succede?
red5goahead
22-09-2015, 18:00
la ricerca per Word funziona perfettamente
http://i.imgur.com/WQHILlUm.png (http://imgur.com/WQHILlU)
faccio notare che fino a che non era attivato 'Word' mi trovava il WordPad mentre ora mi trova Word 2016 . oppure il criterio è quello dell'ultimo accesso.
salve a tutti sapete dirmi del perchè ora con questa build se faccio tasto destro sul desktop non funziona più hanno modificato qualcosa?
Pier2204
28-09-2015, 16:59
Non facevo paragoni con 7.
Penso che se scrivo "pan" mi dovrebbe far vedere il pannello di controllo ed eventuali programmi il cui nome inizi o contenga "pan" e poi i risultati su bing.
Tutto qui.
Provato ora a scrivere pan e la prima cosa che salta fuori è l'icona del pannello di controllo, che tra l'altro le ricerche web sono facilmente visualizzabili tramite l'icona della lente, le altre sono icone di sistema.
..perdersi in un bicchier d'acqua.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.