PDA

View Full Version : Notebook per programmazione audio, distro linux


ulverbie
20-09-2015, 07:49
Buongiorno a tutti!

Sono alla ricerca di una macchina affidabile per programmare audio - uso soprattutto Supercollider, PD, Csound (per capirsi) - e altre attività inerenti (analisi, scrivere patriture ecc.). Oltre a questo web browsing, leggere pdf, mail, un programma di videoscrittura e l'occasionale video e all'ascolto di file audio.

Di seguito elenco un po' di necessità e considerazioni che ho fatto. Perdonatemi se non ho già dei modelli precisi in mente ma non sono assolutamente aggiornato e competente sull'hardware.

* Deve essere resistente. Viaggio abbastanza per studio e vorrei non dover perdere anni di vita preoccupandomi per la macchina.

* Compatibile con Linux. Premetto che non ho esperienza nel campo e sto informandomi (probabile che mi rivolga nella sezione dedicata del forum), ma a quanto mi sembra di capire alcune macchine sono meglio supportate di altre. Per quanto riguarda la distro é tutto da decidere ma sarei orientato su Arch. Un po' perché mi é molto consigliata, un po' perché effettivamente sembra fare al caso mio (banalmente poter scegliere il server audio che preferisco). Le distro dedicate all'audio hanno molto software che non mi interessa.

* Il più leggero possibile; sulle dimensioni dello schermo sono un po' indeciso, al momento lavoro principalmente su un 13'', ed ammetto di trovarlo un po' piccolino. Ma un 15'' potrebbe diventare troppo grande e pesante, quindi immagino di dover valutare caso per caso. Escluderei i netbook poiché troppo minuti per un utilizzo intensivo, sia lo schermo che la tastiera.

* Storage: mi accontenterei di qualcosa di medie dimensioni; non mi serve 1TB ma vorrei evitare le microcapienze alla Chromebook. Non conto di portarmi appresso una libreria audio immensa in ogni momento ed i programmi che uso/scrivo non sono enormi, ma vorrei potermi muovere con buona flessibilità.

* Come si sarà intuito non devo giocarci o niente di simile, quindi la scheda grafica non é importante. RAM più possibile - al momento la macchina che utilizzo dispone di 4GB e dovrebbero bastare - mentre sul processore non so da che parte girarmi ma non credo serva niente di stravagante.

In tutto questo, sono un po' scarsino sul budget. Questa macchina serve per evitare di portarmi appresso il computer principale, un MacBook Pro del 2009. Ottima per quello che devo farci, ma inizia a sentire gli anni.

Vorrei spendere fra i 200 ed i 300 euro. Qualche idea? Non esitate a farmi domande, spero comunque di aver incluso tutte le informazioni necessarie.

Grazie in anticipo a tutti.

andy45
20-09-2015, 11:28
I programmi che usi non li conosco, quindi sull'hardware non saprei proprio cosa consigliarti, in generale cmq con 300 € di budget non è che ci sia molto, o sono netbook o cmq 15'' supereconomici, un po' come il mio x551ca...non ho capito se ci vuoi anche windows o va bene un notebook freedos e poi ci metti linux.

Per quanto riguarda il discorso linux non è che ci sono configurazioni migliori di altre, un pc intel con la sola vga integrata in genere è più facile che funzioni senza grossi sforzi...certo potresti incontrare cento altri problemi che riguardano il wifi, il touchpad, la scheda di rete e chissà che altro...in generale posso dire che i notebook con hardware amd in genere tendono ad essere più problematici, ma con linux non c'è una norma, a volte va tutto liscio, a volte ci si deve perdere un po' di tempo, altre volte invece ci si impazzisce sopra :).
Cmq se non hai molta dimestichezza con linux ti sconsiglio arch, per iniziare meglio delle distribuzioni più amichevoli tipo ubuntu, mint, opensuse...al massimo prova qualche derivata di arch che automatizza un po' le operazioni di installazione, cmq anche queste non sono proprio adattissime a chi non ha molta esperienza.

ulverbie
20-09-2015, 12:15
Grazie per aver risposto c:

Con ordine:

* Di Windows non mi importa molto e non lo userei, quindi un freedos va benissimo.

* Per le distro di linux sono vincolato ad utilizzarne una che mi consenta di poter impostare Jack2 come server invece di Pulseaudio. Inoltre mi é stato detto che la flessibilità di Arch dovrebbe permettermi di ottenere buone performance da una macchina modesta come quella che prenderò. Certo, chi me lo consiglia é abbastanza pratico e magari fa presto a dirmi che seguendo qualche guida passo-passo sia fattibile, magari non lo é.

andy45
20-09-2015, 13:11
* Di Windows non mi importa molto e non lo userei, quindi un freedos va benissimo.

Sui 300 € molto interessante c'è l'asus X554LA-XO1236D, i3-5005U, 4 gb di ram, 500 gb di hd, schermo 15,6'' 1366x768...ovviamente scheda grafica intel integrata...in pratica è la versione ultima generazione di quello che ho io.

* Per le distro di linux sono vincolato ad utilizzarne una che mi consenta di poter impostare Jack2 come server invece di Pulseaudio.

Credo si possa fare su tutte...alla fine basta sapere dove mettere le mani.

Inoltre mi é stato detto che la flessibilità di Arch dovrebbe permettermi di ottenere buone performance da una macchina modesta come quella che prenderò.

Arch è molto flessibile, ma è anche una rolling release, con tutti i suoi pro e contro, da una parte software sempre aggiornato, dall'altra se ci sono problemi in uno degli aggiornamenti sei il primo a riceverli, e se non sai dove mettere le mani è un bel problema.

ulverbie
20-09-2015, 15:26
Arch è molto flessibile, ma è anche una rolling release, con tutti i suoi pro e contro, da una parte software sempre aggiornato, dall'altra se ci sono problemi in uno degli aggiornamenti sei il primo a riceverli, e se non sai dove mettere le mani è un bel problema.
Uhm, non ci avevo pensato. Non appena avrò le idee chiare sulla macchina vedrò di chiarirmi le idee;) .

In ogni caso: l'X554LA-XO1236D potrebbe fare al caso mio; il prezzo sembra buono per quello che offre.

Se qualcuno avesse altre idee é ben accetto c: