ulverbie
20-09-2015, 07:49
Buongiorno a tutti!
Sono alla ricerca di una macchina affidabile per programmare audio - uso soprattutto Supercollider, PD, Csound (per capirsi) - e altre attività inerenti (analisi, scrivere patriture ecc.). Oltre a questo web browsing, leggere pdf, mail, un programma di videoscrittura e l'occasionale video e all'ascolto di file audio.
Di seguito elenco un po' di necessità e considerazioni che ho fatto. Perdonatemi se non ho già dei modelli precisi in mente ma non sono assolutamente aggiornato e competente sull'hardware.
* Deve essere resistente. Viaggio abbastanza per studio e vorrei non dover perdere anni di vita preoccupandomi per la macchina.
* Compatibile con Linux. Premetto che non ho esperienza nel campo e sto informandomi (probabile che mi rivolga nella sezione dedicata del forum), ma a quanto mi sembra di capire alcune macchine sono meglio supportate di altre. Per quanto riguarda la distro é tutto da decidere ma sarei orientato su Arch. Un po' perché mi é molto consigliata, un po' perché effettivamente sembra fare al caso mio (banalmente poter scegliere il server audio che preferisco). Le distro dedicate all'audio hanno molto software che non mi interessa.
* Il più leggero possibile; sulle dimensioni dello schermo sono un po' indeciso, al momento lavoro principalmente su un 13'', ed ammetto di trovarlo un po' piccolino. Ma un 15'' potrebbe diventare troppo grande e pesante, quindi immagino di dover valutare caso per caso. Escluderei i netbook poiché troppo minuti per un utilizzo intensivo, sia lo schermo che la tastiera.
* Storage: mi accontenterei di qualcosa di medie dimensioni; non mi serve 1TB ma vorrei evitare le microcapienze alla Chromebook. Non conto di portarmi appresso una libreria audio immensa in ogni momento ed i programmi che uso/scrivo non sono enormi, ma vorrei potermi muovere con buona flessibilità.
* Come si sarà intuito non devo giocarci o niente di simile, quindi la scheda grafica non é importante. RAM più possibile - al momento la macchina che utilizzo dispone di 4GB e dovrebbero bastare - mentre sul processore non so da che parte girarmi ma non credo serva niente di stravagante.
In tutto questo, sono un po' scarsino sul budget. Questa macchina serve per evitare di portarmi appresso il computer principale, un MacBook Pro del 2009. Ottima per quello che devo farci, ma inizia a sentire gli anni.
Vorrei spendere fra i 200 ed i 300 euro. Qualche idea? Non esitate a farmi domande, spero comunque di aver incluso tutte le informazioni necessarie.
Grazie in anticipo a tutti.
Sono alla ricerca di una macchina affidabile per programmare audio - uso soprattutto Supercollider, PD, Csound (per capirsi) - e altre attività inerenti (analisi, scrivere patriture ecc.). Oltre a questo web browsing, leggere pdf, mail, un programma di videoscrittura e l'occasionale video e all'ascolto di file audio.
Di seguito elenco un po' di necessità e considerazioni che ho fatto. Perdonatemi se non ho già dei modelli precisi in mente ma non sono assolutamente aggiornato e competente sull'hardware.
* Deve essere resistente. Viaggio abbastanza per studio e vorrei non dover perdere anni di vita preoccupandomi per la macchina.
* Compatibile con Linux. Premetto che non ho esperienza nel campo e sto informandomi (probabile che mi rivolga nella sezione dedicata del forum), ma a quanto mi sembra di capire alcune macchine sono meglio supportate di altre. Per quanto riguarda la distro é tutto da decidere ma sarei orientato su Arch. Un po' perché mi é molto consigliata, un po' perché effettivamente sembra fare al caso mio (banalmente poter scegliere il server audio che preferisco). Le distro dedicate all'audio hanno molto software che non mi interessa.
* Il più leggero possibile; sulle dimensioni dello schermo sono un po' indeciso, al momento lavoro principalmente su un 13'', ed ammetto di trovarlo un po' piccolino. Ma un 15'' potrebbe diventare troppo grande e pesante, quindi immagino di dover valutare caso per caso. Escluderei i netbook poiché troppo minuti per un utilizzo intensivo, sia lo schermo che la tastiera.
* Storage: mi accontenterei di qualcosa di medie dimensioni; non mi serve 1TB ma vorrei evitare le microcapienze alla Chromebook. Non conto di portarmi appresso una libreria audio immensa in ogni momento ed i programmi che uso/scrivo non sono enormi, ma vorrei potermi muovere con buona flessibilità.
* Come si sarà intuito non devo giocarci o niente di simile, quindi la scheda grafica non é importante. RAM più possibile - al momento la macchina che utilizzo dispone di 4GB e dovrebbero bastare - mentre sul processore non so da che parte girarmi ma non credo serva niente di stravagante.
In tutto questo, sono un po' scarsino sul budget. Questa macchina serve per evitare di portarmi appresso il computer principale, un MacBook Pro del 2009. Ottima per quello che devo farci, ma inizia a sentire gli anni.
Vorrei spendere fra i 200 ed i 300 euro. Qualche idea? Non esitate a farmi domande, spero comunque di aver incluso tutte le informazioni necessarie.
Grazie in anticipo a tutti.