PDA

View Full Version : Scelta RAM per specifici processore e mobo.


Mago-Merlino
19-09-2015, 12:45
Ciao a tutti!
Mi hanno regalato e sono in arrivo una scheda madre ed un processore, ho già scelto tutto il resto, ho solo dei dubbi sulla RAM.
Scheda madre :
ASUS - Motherboard Z97-PRO GAMER socket LGA 1150 chipset Z97 ATX
in particolare le RAM supportate sono :
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 3200(O.C.)/3100(O.C.)/3000(O.C.)/2933(O.C.)/2800(O.C.)/2666(O.C.)/2500(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1600/1333 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory * Dual Channel Memory Architecture Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
Processore :
CPU Intel 1150 i7-4790K Ci7 Box (4,0GHz) BX80646I74790K Boxato con cooler

Ecco i miei dubbi :
1) Sapete se questo processore i7 supporta O.C. delle RAM?
1b) Se si, dovrei comprare delle RAM da 1600 Mhz per poi Overclockarle da Bios, oppure posso prendere direttamente delle 2400 Mhz?
2) Nel caso 1 sia risposta positiva, io stavo pensando di prendere le :
Kingston HyperX Savage Kit Memorie DDR-III da 16 GB, 2x8 GB, PC 2400, Rosso.
Cosa ne dite?
Anche se la 1 fosse negativa, questi stessi banchi di ram lavorano anche a 1600 Mhz, quindi potrei usarle e poi in futuro avrei comunque delle 2400 Mhz. (tra l'altro ho letto che usare delle ram ad una velocita leggermente più bassa può migliorarne le prestazioni).
Inoltre questo modello costa praticamente uguale a due banchi da 1600 Mhz sempre della Kingston Verdi (al momento).
2b) Voi cosa suggerite?
3)Vedo che la scheda madre supporta la tecnologia XMP per le RAM, voi in caso cosa suggerite?

Chimico_9
19-09-2015, 14:25
Kingston HyperX Savage

Mago-Merlino
19-09-2015, 14:54
Kingston HyperX Savage
Chimico, grazie per la risposta netta, ma avrei qualcosa da capire :) Vuoi dire nel senso che posso prendere il kit (8gbx2) da 2400 Mhz? Oppure prendo due Savage da 1600 Mhz perchè non posso permettermi di andare oltre?
E' questo che non ho capito...

lee_oscar
19-09-2015, 15:37
di base tutte le memorie partono da 1600 mhz , la sigla o.c. da 1866 in poi significa che stai usando ram certificate per andare oltre con stabilità, quindi se vuoi prenderle oltre 1600 devi comprarle certificate, puoi provare anche con l' oc manuale, usando tipo delle 1600 e farle andare a 1866 ma saresti a rischio instabilità , aumentando con la frequenza delle ram avrai poi di conseguenza latenze piu alte e voltaggi maggiori rispetto alle 1600 (da 1.5V fino a 1.65)
quindi puoi prendere le 2400 e impostarle come tali da bios

Mago-Merlino
19-09-2015, 15:56
di base tutte le memorie partono da 1600 mhz , la sigla o.c. da 1866 in poi significa che stai usando ram certificate per andare oltre con stabilità, quindi se vuoi prenderle oltre 1600 devi comprarle certificate, puoi provare anche con l' oc manuale, usando tipo delle 1600 e farle andare a 1866 ma saresti a rischio instabilità , aumentando con la frequenza delle ram avrai poi di conseguenza latenze piu alte e voltaggi maggiori rispetto alle 1600 (da 1.5V fino a 1.65)
quindi puoi prendere le 2400 e impostarle come tali da bios

Grazie Lee_Oscar, il mio dubbio era solo, non essendo proprio esperto, se dovessi per forza prendere delle 1600 (visto che le frequenze più alte sono supportate solo in O.C.) oppure possono andare direttamente quelle più alte.
Direi che mi hai risposto.
Quindi giusto per sicurezza, in genere su questa scheda madre potrò mettere anche delle 3200 Mhz?
Domanda un pò pignola... ma allora a questo punto perchè non scrivono direttamente fino a 3200 ed omettono la sigla O.C.? E' questo che mi faceva venire il dubbio. :P

Chimico_9
19-09-2015, 17:06
sostanzialmente è una questione di marketing e di giovani smidollati
una volta prendevi delle ram standard (ddr400 e ddr2-800) e le overclocavi
gli davi volt e speravi che reggessero, poi limavi i timings e testavi la stabilità
ora invece non più:
-vuoi perchè il processo produttivo è talmente raffinato che i margini di manovra degli utenti sono nulli
-vuoi perchè han capito che la gente è disposta a pagare un pò di più per la pappa pronta (anzichè passare del tempo a spremere fino all'ultimo MHz)(ai produttori 1333 o 2400 costa uguale)

ritornando on-topic
hai una cpu da OC su una mobo da OC, puoi prendere delle ram da OC allo stesso prezzo di quelle normali, e stai ancora a pensarci ?

lo standard JEDEC-DDR3 arriva fino a 2133MHz
prima di tale frequenza la dicitura OC non ha senso di esistere
dopo si va oltre lo standard e quindi è sensato metterla

che poi esista uno standard de-facto che assicura il funzionamento a quelle frequenze è dovuto al mercato
(disponibilità di schede madri+richiesta utenti=adeguamento da parte dei produttori)

Mago-Merlino
19-09-2015, 17:55
Grazie :D

lee_oscar
19-09-2015, 18:59
pero' che costino uguali mi sembra strano, se la differenza non è eccessiva ci sta. piuttosto conviene chiarire un altro discorso e riguarda il voltaggio, infatti salendo con le frequenze ovviamente le ram dovranno andare oltre il 1.5 V, in genere 1.6- 1.65, ora, con la serie sandy-ivy era consigliabile non superare i 1.57 V per non danneggiare la cpu (anche se a molti non ha dato problemi) con le attuali cpu non so pero' se questa limitazione sia ancora vera.
Probabilmente non dovrebbe dare problemi anche perche' sarebbe un controsenso tipo usa le ram che vuoi ma poi ti frigge la cpu :sofico:

Mago-Merlino
19-09-2015, 19:37
Probabilmente sono in offerta. In più sono nel formato kit 2xtot gb. Costano 30 euro in meno di quanto costerebbero normalmente (tradurre normalmente in : prezzo consigliato da questo sito).
In ogni caso sono Cas 9-11, voltaggio 1,5-1,65. A seconda se le setti a 1600 o 2400.
Poi queste hanno il dissipatore, mentre le altre no. Direi che mi sta andando bene. ;)