PDA

View Full Version : Google è grande 2 miliardi di righe di codice, 40 volte quelle di Windows XP


Redazione di Hardware Upg
18-09-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/google-e-grande-2-miliardi-di-righe-di-codice-40-volte-quelle-di-windows-xp_58865.html

Un dirigente Google ha rivelato alcuni dettagli "segreti" della compagnia. Nello specifico, ha rivelato che il code base su cui si basano i suoi servizi è grande 2 miliardi di righe di codice, un numero non paragonabile a nessun'altra repository

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
18-09-2015, 13:15
Giusto...
;
Quella di sopra è una riga !

bobafetthotmail
18-09-2015, 13:34
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.


Che un motore di ricerca sia più complesso di un OS obsoleto non è neanche una novità.

cignox1
18-09-2015, 13:35
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!

the_joe
18-09-2015, 13:37
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!

Perchè?

Oppure credi che oggi i programmatori si divertano a scrivere righe di codice così per fare?

CrapaDiLegno
18-09-2015, 14:17
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.
In genere, per certi progetti, le regole per quanto riguarda lunghezza, presenza e posizione delle parentesi e di mille altre cose è definita usando uno standard.
Per esempio si può imporre che per ogni IF ci sia anche il relativo ELSE anche se questo è vuoto, o le regole che impongono quante e come dividere le istruzioni su ciascuna linea.
Tipo le regole MISRA-C, per chi ne è a conoscenza.

CrapaDiLegno
18-09-2015, 14:27
Perchè?

Oppure credi che oggi i programmatori si divertano a scrivere righe di codice così per fare?

No, ma da programmatore di vecchia data mi accorgo sempre più che buona parte del codice che scrivo ultimamente serve per soddisfare le richieste di standard, protocolli e vincoli dei framework usati che una volta non erano richiesti.
Sono linee di codice da scrivere (e tonnellate di pagine da leggere prima) per poter fare anche la cosa più semplice.
Meglio, peggio di quando scrivere Hello Word non comportava di dover usare almeno 200 linee di codice prefabbricato dall'IDE per gestire tutte le complessità di Windows e del suo modo di presentarsi al programmatore?
Mah, non so. So solo che io oggi metà di quello che creo sotto Windows è creato in automatico da VS e metà dell'altra metà è codice che scrivo per soddisfare Windows stesso, e alla fine solo un pezzettino del codice che faccio è quello che ho pensato come la soluzione per il problema che volevo risolvere.

Quindi no, il programmatore oggi non scrive codice così per fare, ma volente o nolente ne deve sfornare di più di quello che apparentemente servirebbe.

acerbo
18-09-2015, 15:50
ma che discorsi fate? mica é un unico sorgente da 2 miliardi di righe, tutto é organizzato a package, moduli, classi e ci sarà di tutto immagino, da java a javascripts, da C a perl, passando per python ecc ...
Solo per la parte java le loro API pubbliche faranno già un bel mattone di linee di codice

s0nnyd3marco
18-09-2015, 17:13
Ma righe lunghe quanto? :sofico:

Ovviamente al massimo ottanta caratteri :D

Superboy
18-09-2015, 19:33
in genere chi programma non fa righe lunghe, per ragioni di leggibilità.


Che un motore di ricerca sia più complesso di un OS obsoleto non è neanche una novità.

Lol

rattopazzo
18-09-2015, 19:39
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?

Pier2204
18-09-2015, 20:03
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?

Scherzi? Windows XP adesso lo mettono anche come condimento per le lasagne verdi...è buono per tutto.. :D

cdimauro
18-09-2015, 21:19
Ah, i bei tempi in cui anche i software piú interessanti ed innovativi non erano piú grandi di 100 mila righe di codice!
Dipende anche dal linguaggio. 100 mila righe di codice Python (molto usato in Google; YouTube, ad esempio, è stato scritto interamente in Python) non sono la stessa cosa di 100mila righe di Java o C. ;)

danieleg.dg
18-09-2015, 21:32
Dipende anche dal linguaggio. 100 mila righe di codice Python (molto usato in Google; YouTube, ad esempio, è stato scritto interamente in Python) non sono la stessa cosa di 100mila righe di Java o C. ;)

Python adesso lo usano principalmente per i test automatici, non mi pare che lo usino molto in "produzione" (a parte appunto alcuni pezzi di Youtube), ad esempio il crawler è scritto in C++, ma usano molto anche java e ovviamente javascript.

rockroll
19-09-2015, 00:49
Ma righe lunghe quanto? :sofico:

Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.

Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).

In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????

Rossi88
19-09-2015, 08:35
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.

Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).

In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????

60 righe di codice??? Io sono arrivato anche a qualche migliaio al giorno :sofico:
Non credo che la maggior parte del codice sia scritto in assembler, il buon "vecchio" caro C/C++ credo che possa andare bene per molte routine.

cdimauro
19-09-2015, 10:08
Python adesso lo usano principalmente per i test automatici, non mi pare che lo usino molto in "produzione" (a parte appunto alcuni pezzi di Youtube), ad esempio il crawler è scritto in C++, ma usano molto anche java e ovviamente javascript.
Qui (http://stackoverflow.com/questions/2560310/heavy-usage-of-python-at-google/2561008#2561008) trovi una risposta di Alex Martelli, riguardo all'uso di Python, come di altri linguaggi in Google..

Altre informazioni le trovi in un thread su un newsgroup (https://groups.google.com/forum/#!topic/comp.lang.python/r3Wj6RoD7Bg), dove parla anche di YouTube e riporta esplicitamente che:

"YouTube (one of Google's most valuable properties) is essentially all-Python (except for open-source infrastructure components such as lighttpd). "

Sono un po' vecchie, ma non credo che sia cambiato molto l'approccio "agile" di Google allo sviluppo di progetti, e relativi linguaggi di programmazione che ben si adattano allo scopo.
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.
Parli con cognizione di causa o soltanto perché hai una tastiera in mano? Quel che dici è assolutamente insensato e smentito dalle informazioni pubbliche che si conoscono.

Poi per "metalinguaggio di basso livello" cosa intendi? Puoi anche fare qualche esempio.
Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
60 righe di codice? 30 riscritte? Su quale base lo affermi? Hai degli studi che riportino queste stime?
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).
Non vedo perché. Tanti programmatori italiani sono apprezzati anche all'estero, per la loro produttività.
In effetti spannometricamente i conti tornano.
Parliamo più che altro di fantasie, senza alcun dato concreto.
Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????
Forse perché Google si occupa di ben altro?

battilei
19-09-2015, 10:11
60 righe di codice? 30 riscritte? Su quale base lo affermi? Hai degli studi che riportino queste stime?

60 righe sarà il massimo sindacale e poi si diventa crumiri, bisogna sentire la CGIL :asd:

battilei
19-09-2015, 10:14
60 righe di codice??? Io sono arrivato anche a qualche migliaio al giorno :sofico:

i famosi giorni di 18 ore lavorative :D
vergognati, se ti sentissero i sindacati... :O

bobafetthotmail
20-09-2015, 13:38
Ma perchè prendere per esempio proprio windows XP?Perchè se prendevano Win2000 o VIsta non scatenavano il vespaio che scatenano a menzionare XP.
Che domande fai... :rolleyes:

un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi,Hanno ChromeOS e Android, entrambi disponibili anche in versione opensource (chromiumOS e Android AOSP).

Il sorgente di windows è di MS.

un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giornose scrivi in assembler anche fare un hello world ti porta via 10 righe, http://www.tldp.org/HOWTO/Assembly-HOWTO/hello.html

In 60 righe cosa ci sta?

Personaggio
20-09-2015, 21:53
60 righe sarà il massimo sindacale e poi si diventa crumiri, bisogna sentire la CGIL :asd:

Se con VS faccio una applicazione in C++ che mi apre una semplice finestra di dialogo con un messaggio e un pulsante per chiuderla, anche se fisicamente scrivo 0 righe di codice (facendo tutto con il mouse), VS mi genera almeno un migliaio di righe di codice, ed il lavoro per farlo è stato di 30 secondi. Posso anche dire in giro che le ho scritto io, anche se le ho solo "generate" premendo un tasto.

cignox1
21-09-2015, 08:55
--Perchè?
--
--Oppure credi che oggi i programmatori si divertano a scrivere righe di codice così per fare?

Il mio era soltanto un commento su come é cambiato il mondo dello sviluppo software: lá dove 20 anni fa con 10 mila righe do codice facevi cose utili o divertenti, ora non ci fai proprio niente. Lá dove con 100 mila righe di codice ci scrivevi il videogioco dell'anno o una applicazione importante come Photoshop et simili, oggi ci fai al massimo una utility o una app per smartphone.

Questo vuol dire team piú grandi e manutenzione piú complessa e, di conseguenza, minor divertimento per lo sviluppatore.

cignox1
21-09-2015, 09:00
E la faccenda delle 60 righe é fondata: anche io in passato ho letto queste statistiche e ho pensato 'che boiata' colossale. Poi ho iniziato a lavorare e mi sono accorto che la maggior parte del mio tempo va in:
-debugging
-lettura documentazione
-rapporti con i clienti
-testing, installazioni e configurazione
-ricerche su internet (esempi, troubleshooting, etc etc).

Non tantissimo tempo rimane per scrivere codice, e se alcuni giorni riesco a produrre 300 righe, altri ne faccio al massimo una trentina. Non so quale sia la media, ma non mi stupirei fosse sotto le 100 righe al giorno...

alexdal
21-09-2015, 11:42
In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????

Signor Rockrol, in quale pianeta vivi? o forse non vivi.....

Dove pensi che prenda Google dai suoi servizi "gratis" come li chiami tu, i 66 miliardi di dollari di fatturato?
Dalle tue tasche o quelle dei tuoi genitori. Ogni azienda che paga la pubblicita' a Google deve mettere il costo nel totale dei prodotti e che fanno una media di 50 dollari all'anno a persona che usa Google

Anche Windows lo paghi quando compri un pc, 40/60 dollari di costi del SO.

Anche Apple lo paghi 100 dollari di costi + 500 dollari di guadagno per apple

Nessuno e' noProfit
anche quei tizi che dicono di fare beneficenza: paghi 10 euro di cui 8 euro per stipendi e spese in italia e 2 euro ...forse...vanno al bambino in africa che pensi di aiutare

misterfrederx
21-09-2015, 11:51
uglifytelo :D

Raghnar-The coWolf-
21-09-2015, 12:26
Ovviamente al massimo ottanta caratteri :D

No, 65 caratteri + label di linea, Dal carattere numero 7 al 72.
Google e' scritto nel Master Language: Fortran77!

baarzo
21-09-2015, 12:43
a quanto pare le dimensioni contano...

cdimauro
21-09-2015, 20:50
E la faccenda delle 60 righe é fondata: anche io in passato ho letto queste statistiche e ho pensato 'che boiata' colossale. Poi ho iniziato a lavorare e mi sono accorto che la maggior parte del mio tempo va in:
-debugging
-lettura documentazione
-rapporti con i clienti
-testing, installazioni e configurazione
-ricerche su internet (esempi, troubleshooting, etc etc).

Non tantissimo tempo rimane per scrivere codice, e se alcuni giorni riesco a produrre 300 righe, altri ne faccio al massimo una trentina. Non so quale sia la media, ma non mi stupirei fosse sotto le 100 righe al giorno...
Ma nel precedente commento non s'era fatto menzione alcuna di queste cose.

E' chiaro che la burocrazia si mangia un po' di tempo, ma, tolto questo, un buon programmatore (era questa la condizione) produce ben più di 60 righe di codice, anche con linguaggi molto "densi" come Python.

recoil
22-09-2015, 07:50
E la faccenda delle 60 righe é fondata: anche io in passato ho letto queste statistiche e ho pensato 'che boiata' colossale. Poi ho iniziato a lavorare e mi sono accorto che la maggior parte del mio tempo va in:
-debugging
-lettura documentazione
-rapporti con i clienti
-testing, installazioni e configurazione
-ricerche su internet (esempi, troubleshooting, etc etc).

Non tantissimo tempo rimane per scrivere codice, e se alcuni giorni riesco a produrre 300 righe, altri ne faccio al massimo una trentina. Non so quale sia la media, ma non mi stupirei fosse sotto le 100 righe al giorno...

il numero di righe al giorno è un valore che dice tutto e niente
bisognerebbe vedere quanto è il tempo medio che si passa a scrivere nuovo codice al giorno in base al ruolo che ha
io credo di scrivere nuovo codice più o meno per il 30-40% del mio tempo perché molto tempo va via proprio in telefonate o mail con i clienti, stesura specifiche, supporto ad altri del mio team ecc. ecc. quindi può darsi che la mia media giornaliera sia di poche decine di righe
uno che fa le sue 8 ore praticamente solo di coding fa molto di più

bobafetthotmail
23-09-2015, 08:05
Dove pensi che prenda Google dai suoi servizi "gratis" come li chiami tu, i 66 miliardi di dollari di fatturato?
Dalle tue tasche o quelle dei tuoi genitori. Ogni azienda che paga la pubblicita' a Google deve mettere il costo nel totale dei prodotti e che fanno una media di 50 dollari all'anno a persona che usa GoogleI costi di marketing dei prodotti sono comunque una spesa fissa per l'acquirente, non è che se non uso più Google mi fanno lo sconto al supermercato.

Quindi per quanto non tecnicamente corretto, nella realtà è simile al gratis, visto che il prodotto lo paghi comunque X, con o senza servizi "gratuiti".

è un modo interessante e oggettivamente bello e utile di sfruttare il budget speso in pubblicità da terzi per fare qualcosa di utile alla gente, invece che pagarci ad esempio Banderas per riprenderlo mentre parla con una gallina. :muro:

Raghnar-The coWolf-
23-09-2015, 08:32
Per ragioni di efficienza molte parti saranno scritte in assembler o metalinguaggio di basso livello, quindi pochi caratteri per riga.

Si tratta comunque di dimensioni impressionanti: tenendo conto che, a livello di software di elevata complessità ed in linguaggi a basso livello, un buon programmatore, ma proprio buono, può arrivare a produrre al massimo 60 righe di codice perfettamente funzionanti ogni santo giorno, e che, visto l'argomento, a monte del suo lavoro c'è almeno un'altra giornata complessiva da parte di chi ha studiato, analizzato e progettato la parte relativa a quelle 60 righe, e che ancora, che nel corso del tempo, per manutenzione, correzioni, ampliamenti, revisioni, rifacimenti, si può ipotizzare l'equivalente di una riscrittura completa di almeno 30 di quelle 60 righe (e non esagero se teniamo presente da quanto tempo il SW Google è in campo), possiamo ipotizzare che 60 righe finali siano costate 3 gg/uomo, ovvero venti righe per G/Uomo.
Due miliardi di righe sarebbero quindi il risultato del lavoro di ... CENTOMILIONI di GG/Uomo, all'incirca 27400 persone per 10 anni senza interruzione alcuna. Se contiamo giornate non lavorative, ferie, malattie, permessi sindacali, scioperi..., di teste a quel livello ce ne vanno anche 50000 per 10 anni... (e se fossimo in Italia ce ne andrebbero almeno il doppio...).

In effetti spannometricamente i conti tornano.

Resta solo un grande, immenso rimpianto: perchè un quarantesimo di quella forza lavoro non è stato dedicato a fornire all'Umanità (e gratis vista la politica Google) un S.O. per piattaforme X86-X64, praticamente un XP sp3 coi fiocchi, senza fuffa inutile e magari ostile nascosta, manutenuto ed aggiornato per supporto alle attuali features HW.....??????

Guarda che mica scrivono in basso livello.

Il 98% di quelle righe sara' autogenerato.

the_joe
23-09-2015, 08:38
I costi di marketing dei prodotti sono comunque una spesa fissa per l'acquirente, non è che se non uso più Google mi fanno lo sconto al supermercato.

Quindi per quanto non tecnicamente corretto, nella realtà è simile al gratis, visto che il prodotto lo paghi comunque X, con o senza servizi "gratuiti".

è un modo interessante e oggettivamente bello e utile di sfruttare il budget speso in pubblicità da terzi per fare qualcosa di utile alla gente, invece che pagarci ad esempio Banderas per riprenderlo mentre parla con una gallina. :muro:

Si, ma la Barilla non è che può fare il software "spaghetti" per cui per venderli deve fare pubblicità e hanno visto che Banderas con la gallina raggiunge lo scopo.

bobafetthotmail
23-09-2015, 09:23
Si, ma la Barilla non è che può fare il software "spaghetti" per cui per venderli deve fare pubblicità e hanno visto che Banderas con la gallina raggiunge lo scopo.Mulino Bianco, non Barilla. :mbe:
La Barilla ha attore famoso (in italia) italiano.

E comunque si parlava di Google che fa soldi distribuendo pubblicità mirate di terze parti attraverso i suoi servizi che attirano la gente perchè tali servizi sono in genere effetivamente utili a qualcosa.

Le terze parti (barilla) fanno pubblicità e pagano a qualcuno dei soldi perchè gli faccia pubblicità, Google sfrutta quelle entrate per farci qualcosa di utile al cittadino che poi usa anche per attirare il cittadino a vedere le sue pubblicità.

Che ha un impatto maggiore sulla vita delle persone che una semplice pubblicità con Banderas. :fagiano:
(che mi sta simpatico, per carità, ma vederlo che parla alle galline mi intristisce)

Eress
29-09-2015, 13:21
... delle quali 1,9 miliardi sono dedicate allo sniffing dei dati utente :D
:D