PDA

View Full Version : Inquinamento elettromagnetico e sue fonti


Enochian
18-09-2015, 09:26
Chiedo qui magari c'è qualche fisico o ingegnere che mi sa rispondere.
Volevo sapere, in particolare: ho letto che un campo elettromagnetico è presente anche a spina staccata per un'area di pochi cm intorno alla presa se c'è corrente nell'impianto.
Questo non dovrebbe essere un problema per gli esseri umani, a meno che uno non dorma con la testa che tocca la presa elettrica.

Invece un televisore a tubo catodico, quale campo emette (se lo emette) quando è completamente spento e staccato dalla corrente? quindi presa staccata dalla parete per intenderci.
A me risulta che non possa emettere nulla in questi casi.

Altro spunto.
L'altro giorno viaggiavo in macchina e improvvisamente mi viene la nausea e giramenti di testa. Ho poi notato che costeggiavo dei tralicci Terna dell'alta tensione, quelli molto alti, i più grandi per intenderci.
Percorso circa 1km in linea d'aria il malessere è cessato.
Era dovuto ad un campo elettromagnetico? se si, non è pericoloso per chi vive nelle immediate vicinanze? qual'è la distanza di sicurezza in linea d'aria dai tralicci in questo caso?

Grazie.

Edit: per i televisoriho trovato questo: http://www.delise.it/paolo/radioatt/radioamb.php

praticamente a catodico spento si hanno valori geyger tra 27 e 18 CNT/min; visto che la radiazione terrestre dovrebbe essere circa 100mR all'anno (vuol dire che in un anno quello è il totale di irradiazione?) allora se 1 CNT = 1mR vuol dire che uno si becca 1/4 di quell'irradiazione usando il crt? è poco o tanto?

bio.hazard
18-09-2015, 10:26
Era dovuto ad un campo elettromagnetico?

è possibile.

se si, non è pericoloso per chi vive nelle immediate vicinanze?

c'è chi sostiene di si (in genere chi ci vive sotto) e chi sostiene di no (produttori di energia).

la questione è oggetto da tempo di infuocati dibattiti.

qual'è la distanza di sicurezza in linea d'aria dai tralicci in questo caso?


la maggiore possibile.
;)

xpiuma
18-09-2015, 13:01
a

PHCV
18-09-2015, 18:04
Volevo sapere, in particolare: ho letto che un campo elettromagnetico è presente anche a spina staccata per un'area di pochi cm intorno alla presa se c'è corrente nell'impianto.


Per generare un campo elettromagnetico deve circolare corrente nei cavi. se è una presa terminale quindi no, non c'è campo elettromagnetico. se è una presa passante potrebbe essercene.


Invece un televisore a tubo catodico, quale campo emette (se lo emette) quando è completamente spento e staccato dalla corrente? quindi presa staccata dalla parete per intenderci.
A me risulta che non possa emettere nulla in questi casi.

Nulla chiaramente...


Altro spunto.
L'altro giorno viaggiavo in macchina e improvvisamente mi viene la nausea e giramenti di testa. Ho poi notato che costeggiavo dei tralicci Terna dell'alta tensione, quelli molto alti, i più grandi per intenderci.
Percorso circa 1km in linea d'aria il malessere è cessato.
Era dovuto ad un campo elettromagnetico? se si, non è pericoloso per chi vive nelle immediate vicinanze? qual'è la distanza di sicurezza in linea d'aria dai tralicci in questo caso?



possibile ma MOLTO improbabile.


Edit: per i televisoriho trovato questo: http://www.delise.it/paolo/radioatt/radioamb.php

praticamente a catodico spento si hanno valori geyger tra 27 e 18 CNT/min; visto che la radiazione terrestre dovrebbe essere circa 100mR all'anno (vuol dire che in un anno quello è il totale di irradiazione?) allora se 1 CNT = 1mR vuol dire che uno si becca 1/4 di quell'irradiazione usando il crt? è poco o tanto?

non centra nulla col campo elettromagnetico. quello non è ionizzante, questo sì.
Tra l'altro 1CNT != 1mR, o meglio, i CNT /min sono gli eventi contati in un minuto dal contatore. l'equivalenza in mR dipende dallo strumento (superficie del sensore, energia dell'evento, e mille altri fattori..)

xenom
18-09-2015, 18:14
Chiedo qui magari c'è qualche fisico o ingegnere che mi sa rispondere.
Volevo sapere, in particolare: ho letto che un campo elettromagnetico è presente anche a spina staccata per un'area di pochi cm intorno alla presa se c'è corrente nell'impianto.
Questo non dovrebbe essere un problema per gli esseri umani, a meno che uno non dorma con la testa che tocca la presa elettrica.

Invece un televisore a tubo catodico, quale campo emette (se lo emette) quando è completamente spento e staccato dalla corrente? quindi presa staccata dalla parete per intenderci.
A me risulta che non possa emettere nulla in questi casi.


I campi EM sono emessi da circuiti elettrici in corrente alternata: la 220 domestica è alternata. dove passa corrente si propaga nello spazio un campo EM di intensità proporzionale alla corrente e inversamente proporzionale al quadrato della distanza di osservazione.

Partiamo subito dal presupposto che solitamente l'intensità della corrente che passa in un impianto domestico è trascurabile per la maggior parte degli apparecchi; la condizione di maggior "rischio" potrebbe essere quando ti asciughi i capelli, visto che il phon assorbe almeno 1000 watt e lo tieni vicino alla testa, comunque leggi anche il resto prima di preoccuparti:

Altro spunto.
L'altro giorno viaggiavo in macchina e improvvisamente mi viene la nausea e giramenti di testa. Ho poi notato che costeggiavo dei tralicci Terna dell'alta tensione, quelli molto alti, i più grandi per intenderci.
Percorso circa 1km in linea d'aria il malessere è cessato.
Era dovuto ad un campo elettromagnetico? se si, non è pericoloso per chi vive nelle immediate vicinanze? qual'è la distanza di sicurezza in linea d'aria dai tralicci in questo caso?


In effetti sono stati registrati casi di persone ipersensibili ai campi EM, ma al momento non mi pare ci siano evidenze scientifiche. tuttavia, considerato che i tralicci dell'alta tensione hanno un campo elettrico enorme, con potenze trasportate superiori ai 10 kW, le probabilità di effetti vari ed eventuali (eventualmente non ancora scoperti) aumenta sensibilmente.

qui c'è da ragionare in ordini di grandezza: gli impianti domestici arrivano a 3 kW, un traliccio dell'alta tensione può trasportare anche 100-300 volte quella potenza.

In effetti io non andrei mai a vivere sotto dei cavi HV.

Detto ciò, mi pare sia stato addirittura comprovato scientificamente che il campo a 50 Hz risulta cancerogeno, o comunque ha effetti negativi (bisognerebbe cercare gli articoli a riguardo).
Grazie.

praticamente a catodico spento si hanno valori geyger tra 27 e 18 CNT/min; visto che la radiazione terrestre dovrebbe essere circa 100mR all'anno (vuol dire che in un anno quello è il totale di irradiazione?) allora se 1 CNT = 1mR vuol dire che uno si becca 1/4 di quell'irradiazione usando il crt? è poco o tanto?

Attenzione a non confondere le radiazioni ionizzanti con i campi elettromagnetici:
se ti riferisci al tubo catodico, stai parlando di raggi x, sono onde elettromagnetiche IONIZZANTI di frequenza superiore a quella della luce, e queste è universalmente e scientificamente noto che sono cancerogene e pericolose.
Il tubo CRT le produce per il suo intrinseco funzionamento fisico, tuttavia la dose emessa è veramente bassa.

NB: il contatore geiger misura appunto le radiazioni ionizzanti, solo quelle (che sono raggi x e gamma per le onde EM e particelle alfa, beta, neutroni veloci e nuclei pesanti per i fenomeni di origine nucleare).

PS: le radiazioni NON ionizzanti ad alta frequenza (come per es le microonde) NON è comprovato che siano cancerogene, sono tutt'ora in corso di studio.

susetto
18-09-2015, 19:30
Su linee aeree AT 130/220 kV, è possibile trovare e misurare potenze di oltre 100 MW
per le linee 380 kV trinate, .......... :eekk:

Vista la notevole distanza dal suolo, penso che siano praticamente innocue
è molto peggio tenere il telefono/smartphone in tasca ;)