View Full Version : Stampanti 3D, ecco chi è il leader di mercato
Redazione di Hardware Upg
17-09-2015, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/stampanti-3d-ecco-chi-e-il-leader-di-mercato_58857.html
Con il 22% di market share nella prima metà del 2015, XYZprinting è la prima realtà per volumi di vendita. Ampia scelta e prezzi accessibili sono la chiave del successo
Click sul link per visualizzare la notizia.
LucaLindholm
17-09-2015, 16:56
ALT!
Proibito parlare di stampanti 3D!
Per gli italiani le stampanti 3D non esistono!!!
gitamani
17-09-2015, 17:48
Quanti di quelli che l'hanno acquistata ce l'hanno nell'armadio perché hanno problemi vari? Poi le XYZprinting, da caratteristiche, non supportano Linux e usano software proprietari.
io ho la stampante 3D e non compro più nulla in negozio, me lo stampo in casa.
Spendo 7 volte di più a parità di materiale impiegato (monocromo, poco resistente meccanicamente, senza certificazioni CE... China Express, xchè costerebbe migliaia di euro per far certificare da uno che fa qualità la conformità alle norme europee), ma sai che bello far fallire il commercio?!
Uncle Scrooge
17-09-2015, 21:41
Le stampanti 3D hanno attualmente molto poco senso in ambito domestico.
Ce l'hanno invece (eccome!) in ambito professionale per la prototipazione rapida, prima di passare alla produzione di serie.
Per lavoro ho cominciato ad informarmi in merito a questa tecnologia, e probabilmente in azienda ne compreremo una a breve, con un budget di 2000/3000 euro.
Dalle mie ricerche è chiaro che la XYZ è la prima per volumi di vendite, ma solo perché hanno i prezzi più bassi, per il resto sono tra le più scarse in assoluto, e usano bobine proprietarie (insomma, la stessa strategia delle stampanti tradizionali che paghi 20 euro e poi ti svenano con le cartucce).
La più apprezzata e venduta in ambito "serio" è la Ultimaker2, mentre io mi sto orientando al momento sulla Leapfrog Creatr HS.
In Italia l'azienda WASP sta facendo meraviglie con la sua linea di stampanti DeltaWASP... spero che in futuro HWupgrade si dedichi a parlare di queste stampanti, non di questi baracchini inutili XYZ.
Rubberick
17-09-2015, 23:05
beh certo una comparativa tra stampanti 3d potrebbe essere un eccellente topic di discussione ma la vedo difficile
alcune di queste stampantine hanno lo scanner incorporato...
occorre ricordare che lo scanner 3d esiste da un decennio, ma a prezzi improponibili, sotto i mille ti danno stampante 3d a bassa risoluzione e scanner... cosa volete di piu'?
alcune di queste stampantine hanno lo scanner incorporato...
occorre ricordare che lo scanner 3d esiste da un decennio, ma a prezzi improponibili, sotto i mille ti danno stampante 3d a bassa risoluzione e scanner... cosa volete di piu'?
Forse trovare un uso che abbia un senso in ambito casalingo?
massimo79m
18-09-2015, 16:30
Forse trovare un uso che abbia un senso in ambito casalingo?
il problema e' questo.
tanti comprano la stampante 3d, ci costruiscono il fischietto, qualche pupazzetto... e poi? passato il momento "azzo che figata" non la usano piu'.
diciamo le cose come stanno: per l'uso domestico il 3d al 99% non serve.
se uno ha bisogno di pezzi, ci sono aziende che stampano 3d con stampanti serie, materiali decenti, e spesso prezzi competitivi.
In Italia, ma mi sentirei di affermare anche in tutto il mondo le 2 migliori aziende sono la 3D system e la Stratasys per la varietà delle tecnologie utilizzate e per la tipologia dell'assistenza garantita sul territorio. In ambito Home ci sono molti produttori a prezzi anche molto concorrenziali ma la qualità è veramente scarsa.
bobafetthotmail
22-09-2015, 07:45
ma sai che bello far fallire il commercio?!
Ma sai che bello se uno di questi fantomatici commercianti si dotasse di una stampante 3D seria (quelle da 5-10k euro) e producesse della roba progettata/fatta bene (possibile con le stampanti decenti e un team di progettisti 3D italiani, magari anche dei giovani, Gasp! Ulp!) quanto NON fallirebbe e sarebbe anzi un esempio di impresa innovativa tutta Made In Italy invece che importare la solita merda atroce dalla cina come fanno tutti e poi lamentarsi che la gente non compra perchè c'è la crisi?
La stampa 3D resterà A LUNGO se non PER SEMPRE una tecnologia troppo complessa da usare/mantenere in ogni casa.
Diamine, neanche le stampanti inkjet (roba molto meno esotica) le hanno tutti. Un buon 60% non le ha mica, e va grassa se ha un PC pentium4 o equivalente con XP.
Ed è qui che le piccole imprese possono capitalizzare, o ignorare la cosa ed essere spazzate via dalla concorrenza. Non di gente a casa eh, ma di altre ditte che usano stampanti 3D professionali.
Ce l'hanno invece (eccome!) in ambito professionale per la prototipazione rapida, prima di passare alla produzione di serie.Anche per le produzioni di quantità relativamente limitate di oggetti, che non avrebbe senso produrre in serie (quindi mettere su delle linee) per farne tipo <50 esemplari e poi stop.
io ho la stampante 3D e non compro più nulla in negozio, me lo stampo in casa.
Spendo 7 volte di più a parità di materiale impiegato (monocromo, poco resistente meccanicamente, senza certificazioni CE... China Express, xchè costerebbe migliaia di euro per far certificare da uno che fa qualità la conformità alle norme europee), ma sai che bello far fallire il commercio?!
Anche io ho la stampante, e la uso per fare tante cose ma non può certo realizzare tutto quello che si vuole, molte cose vanno comprate lo stesso e il commercio non fallisce di sicuro.
Almeno parlo di una stampante per uso domestico, non so cosa possono fare quelle professionali.
Per chi dice che non serve a niente, io la ho da un anno e la uso quasi tutti i giorni per farci tante cose.
Di gadget e cose tecnologiche inutili ne abbiamo tanti in casa, la stampante per me è stata invece un otttimo acquisto e mi diverto sempre ad usarla.
Anche io ho la stampante, e la uso per fare tante cose ma non può certo realizzare tutto quello che si vuole, molte cose vanno comprate lo stesso e il commercio non fallisce di sicuro.
Almeno parlo di una stampante per uso domestico, non so cosa possono fare quelle professionali.
Per chi dice che non serve a niente, io la ho da un anno e la uso quasi tutti i giorni per farci tante cose.
Di gadget e cose tecnologiche inutili ne abbiamo tanti in casa, la stampante per me è stata invece un otttimo acquisto e mi diverto sempre ad usarla.
Si, oggi come oggi è fortemente limitata, sia per tempo di stampa che per costi, rispetto ad altre forme di forgiatura dell'oggettistica.
In parte anche le limitazioni di dimensioni contano.
Chi stravede per tale tecnologia però in generale parla al futuro come se tali problematiche verranno sicuramente sorpassate.
In genere non si prende in considerazione che risolvendo i problemi ha un notevole impatto nel manifatturiero (tendenzialmente con l'idea che un giorno ognuno si produrrà da sè ciò che prima comprava), ed è un male ignorare tale cosa.
Anche io ho la stampante, e la uso per fare tante cose ma non può certo realizzare tutto quello che si vuole, molte cose vanno comprate lo stesso e il commercio non fallisce di sicuro.
Almeno parlo di una stampante per uso domestico, non so cosa possono fare quelle professionali.
Per chi dice che non serve a niente, io la ho da un anno e la uso quasi tutti i giorni per farci tante cose.
Di gadget e cose tecnologiche inutili ne abbiamo tanti in casa, la stampante per me è stata invece un otttimo acquisto e mi diverto sempre ad usarla.
Ci fai un esempio così magari può essere di spunto per chi come me non ha idee.
Grazie
bobafetthotmail
22-09-2015, 18:24
Chi stravede per tale tecnologia però in generale parla al futuro come se tali problematiche verranno sicuramente sorpassate.Perchè è una questione di costi. Le macchine da decine di migliaia di euro hanno prodotti buoni (quelle che stampano con gli UV della resina dentro una vasca).
In genere non si prende in considerazione che risolvendo i problemi ha un notevole impatto nel manifatturiero (tendenzialmente con l'idea che un giorno ognuno si produrrà da sè ciò che prima comprava)Non viene preso in considerazione perchè è una cosa che avverrà comunque, che lo si voglia o no.
Non puoi fermare il progresso, nel bene e nel male. Puoi solo adattarti ad esso, o farti asfaltare.
andrears250
23-09-2015, 00:09
uso casalingo non saprei
confermo la comodità per la prototipazione rapida
l'unica nota negativa è che alcuni diventano pigri (o forse solo scemi) e stampano anche cubi e parallelepipedi.. quando basterebbe farli in altri materiali in meno tempo e ad un prezzo inferiore.
Ci fai un esempio così magari può essere di spunto per chi come me non ha idee.
Guarda, ti faccio un esempio stupido io.
Alcuni giorni fa vevo bisogno di una trentina di gancetti per sistemare del materiale. Le possibili soluzioni sono:
- Andare in giro, cercare dei gancetti che fossero adatti, comprarli. Devo prendere la macchina, cercare, perderci tempo e un po' di soldi, sempre che trovo dei gancetti adatti (che magari non sono neppure esattamente come mi servono).
- Fabbricarmeli io a costo zero (di materiale), non devo uscire di casa ma ci vuole parecchio tempo e lavoro (e alcuni attrezzi, che per fortuna ho ma questo non capita sempre). In compenso i ganci sono esattamente come mi servono (anche se non bellissimi, ma per il magazzino vanno più che bene).
- Usare una stampante 3D e farmi tanti gancetti esattamente come mi servono, tutti perfettamente uguali e con una minima perdita di tempo (fai mezz'oretta per disegnarli).
Ora, tra queste tre opzioni, quale avresti scelto?
Io l'ultima, se avessi avuto una stampante 3D. Purtroppo, non avendola, ho dovuto ripiegare sulla seconda, facendo il lavoro a tempo perso.
Qui si sottovaluta la comodità e la possibilità di realizzare un oggetto esattamente come lo si vuole. Ovviamente non vale per tutto, ma in diversi casi una stampante £D può essere davvero comoda anche in ambito consumer.
Se poi ci si fa furbi, si riesce a condividere le spese. Chi abita in un condominio potrebbe valutare l'acquisto condominiale che, oltre a dividere le spese delle stampa può essere utile per ammortizzare le spese sull'acquisto del consumabile (ognuno avrebbe le proprie bobine, ovviamente).
bobafetthotmail
23-09-2015, 09:43
Guarda, ti faccio un esempio stupido io.Mi fa venire in mente che sono mesi che cerco una lampada da tttaccare al mio portatile per fare luce sulla tastiera.
Si trovano solo prodotti ORRIPILANTI come questo http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1kDrWIFXXXXaqXVXXq6xXFXXXL/USB-Lamp-Laptop-Mini-28-LED-New-Flexible-Bright-USB-Light-Computer-Lamp-Mini-USB-Desk.jpg_640x640.jpg
o questo che è passabile ma comunque resta fatto male (lampada xiaomi) http://image.made-in-china.com/43f34j00YFtTczDIqEqy/USB-LED-Lamp-Light-and-Fan-for-Power-Bank-Lxs-001.jpg
Con una 3D decente anche casalinga me la facevo io e veniva piccola, semplice, fatta bene e senza plastichina gommosa.
E poi dicono che il manifatturiero potrebbe essere messo in crisi... ma con prodotti dimmerda così ti viene proprio voglia che fallisca.
Mi fa venire in mente che sono mesi che cerco una lampada da tttaccare al mio portatile per fare luce sulla tastiera.
Si trovano solo prodotti ORRIPILANTI come questo http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1kDrWIFXXXXaqXVXXq6xXFXXXL/USB-Lamp-Laptop-Mini-28-LED-New-Flexible-Bright-USB-Light-Computer-Lamp-Mini-USB-Desk.jpg_640x640.jpg
o questo che è passabile ma comunque resta fatto male (lampada xiaomi) http://image.made-in-china.com/43f34j00YFtTczDIqEqy/USB-LED-Lamp-Light-and-Fan-for-Power-Bank-Lxs-001.jpg
Con una 3D decente anche casalinga me la facevo io e veniva piccola, semplice, fatta bene e senza plastichina gommosa.
E poi dicono che il manifatturiero potrebbe essere messo in crisi... ma con prodotti dimmerda così ti viene proprio voglia che fallisca.
Scusa eh, ma cosa ti fai con la stampante?
E i LED, i connettori, i cavi e le parti in metallo dove li metti?
Se sei convinto di poter fare a livello industriale prodotti con le stampanti 3D accomodati pure.....
Gancetti........ certo spendere 1000 euro per farsi 30 gancetti conviene, come comprare una tipografia per stamparsi un libro invece di comprarlo già stampato e rilegato.
Gancetti........ certo spendere 1000 euro per farsi 30 gancetti conviene, come comprare una tipografia per stamparsi un libro invece di comprarlo già stampato e rilegato.
Scusami ma... di cosa stiamo parlando? Quello dei gancetti è solo un esempio, dove una stampante 3D mi avrebbe permesso di risparmiare ore di tempo ed ottenere un risultato migliore. I gancetti sono uno dei tanti casi, giusto l'ultimo che mi è capitato.
Ci sono mille cose che una stampante 3D ti permette di fare, di farla su misura e in poco tempo.
Se si condivide la stampante tra più persone i costi si ammortizzano e la stampante diventa accessibile anche all'utenza consumer (del resto non si sta certo a stampare oggetti a tutte le ore, recarsi in cantina nel palazzo o dal vicino per la stampa non sarebbe un gran problema per molti).
Per quanto riguarda la lampada citata sopra, è molto più facile trovare qualcuno che abbia perso un po' di tempo per fare un modello 3D decente per la lampada piuttosto che trovarne una realizzata industrialmente. Realizzare un modello 3D può essere fatto in modo amatoriale per cui è molto più facile trovare quello che cerchi (e sarà sempre più facile man mano che la tecnologia si diffonderà) ed eventualmente fargli qualche piccola modifica.
Questo naturalmente supponendo che quello che cerchi sia compatibile con la tecnologia della stampante, lui probabilmente cerca qualcosa di molto piccolo e non flessibile, altrimenti non avrebbe tirato in ballo la stampa 3D.
Scusami ma... di cosa stiamo parlando? Quello dei gancetti è solo un esempio, dove una stampante 3D mi avrebbe permesso di risparmiare ore di tempo ed ottenere un risultato migliore. I gancetti sono uno dei tanti casi, giusto l'ultimo che mi è capitato.
Ci sono mille cose che una stampante 3D ti permette di fare, di farla su misura e in poco tempo.
Se si condivide la stampante tra più persone i costi si ammortizzano e la stampante diventa accessibile anche all'utenza consumer (del resto non si sta certo a stampare oggetti a tutte le ore, recarsi in cantina nel palazzo o dal vicino per la stampa non sarebbe un gran problema per molti).
Per quanto riguarda la lampada citata sopra, è molto più facile trovare qualcuno che abbia perso un po' di tempo per fare un modello 3D decente per la lampada piuttosto che trovarne una realizzata industrialmente. Realizzare un modello 3D può essere fatto in modo amatoriale per cui è molto più facile trovare quello che cerchi (e sarà sempre più facile man mano che la tecnologia si diffonderà) ed eventualmente fargli qualche piccola modifica.
Questo naturalmente supponendo che quello che cerchi sia compatibile con la tecnologia della stampante, lui probabilmente cerca qualcosa di molto piccolo e non flessibile, altrimenti non avrebbe tirato in ballo la stampa 3D.
No, ho capito, ma credo che al momento l'unica strada percorribile potrebbe essere quella di centri attrezzati a cui rivolgersi per avere il lavoro, si avrebbe la possibilità di sfruttare stampanti serie e personale qualificato, di certo però non sarebbe economicamente conveniente, hai pensato a quanto ti sarebbero costati i gancetti? E se per una lampada come sopra ti chiedono 50€ sei disposto a darglieli?
bobafetthotmail
23-09-2015, 11:16
E i LED, i connettori, i cavi e le parti in metallo dove li metti?Per favore non assumere che io sia un deficiente. Lo so che una stampante 3D da plastica fa solo parti in plastica. :stordita:
La fonte più a buon mercato è una lampada dimmerda cinese, che a 4 euro mi dà tutta la parte elettronica.
Ma per ragioni ideologiche comprerei i pezzi a parte a 10-15 euro.
Se sei convinto di poter fare a livello industriale prodotti con le stampanti 3D accomodati pure.....Non mi serve il livello industriale, che poi il livello "industriale" di un prodotto da meno di 20 euro fa pena in genere, deve solo essere fatta con la testa e non coi piedi come il 99% del mercato di oggettistica che è in mano ai criceti da decenni.
Gancetti........ certo spendere 1000 euro per farsi 30 gancetti conviene,Dì un pò, la stampante è usa e getta e dopo 30 gancetti la devi buttare?
Certo, come materiali ti costerà più o meno quanto il tempo perso e l'utilizzo dell'automobile per prendere i gancetti in un negozio.
lui probabilmente cerca qualcosa di molto piccolo e non flessibile,Esatto. Un parallelepipedo (cavo) che copre una USB e va su pochi cm con una feritoia orientata in modo che i led ad ALTA luminosità dentro al coso NON mi sparino la luce in faccia ma solo sulla tastiera.
è una cosa di una semplicità inaudita, perfettamente entro le possibilità di una stampante 3D casalinga decente.
Apple ne sarebbe orgogliosa se fosse fatto in lega metallica e avesse sopra una mela che si illumina, ma niente, solo criceti a progettare l'oggettistica. :muro:
E se per una lampada come sopra ti chiedono 50€ sei disposto a darglieli? Senza ripensamenti. Diamine è un oggetto fatto bene e che durerà decenni (assumendo processo produttivo decente, ovvio).
bobafetthotmail
23-09-2015, 12:16
di certo però non sarebbe economicamente conveniente, hai pensato a quanto ti sarebbero costati i gancetti?Comunque ci sono vari siti che offrono la cosa https://i.materialise.com/shop
Per oggetti semplici vedi che il prezzo è abbordabile, sui 20 al pezzo.
Per 50 euro fanno un oggetto complesso e in metallo.
Per 100-200 degli oggetti complessi in ceramica.
Certo per dei gancetti magari no, ma per una lampada come la mia invece sì.
No, ho capito, ma credo che al momento l'unica strada percorribile potrebbe essere quella di centri attrezzati...
Questi servizi esistono già, e purtroppo sono molto, troppo costosi.
Aggiungiamo il fatto che spesso non è necessario il livello di qualifica di cui parli, e qui si trova lo spazio per le stampanti 3D casalinghe.
hai pensato a quanto ti sarebbero costati i gancetti?
I ganci in se? Immagino non più di pochi euro.
Ma non è questo il punto, perchè a questi pochi euro bisogna aggiungere:
- il tempo che mi sarebbe occorso per cercarli ed acquistarli (quantifichiamo con tot euro l'ora?)
- auto/benzina/parcheggio (su pochi euro incidono anche loro :p )
- ultimo ma non meno importante, il fatto che avrei potuto non trovarli o che quelli trovati non sarebbero stati proprio quello che mi serviva ma mi sarei dovuto accontentare.
Non è solo una questione economica, è la personalizzazione che crea il valore aggiunto.
Io ho preso la mia stampante per hobby, perchè mi piaceva e anche per farci qualcosa che mi serviva, non ho mai pensato al fatto di recuperare il costo di acquisto e dei filamenti stampando degli oggetti invece di comprarli già fatti.
E' ovvio che i "gancetti" ad esempio costano più di quelli comprati già fatti, ma c'è il vantaggio di farli in casa, di personalizzarli in base alle proprie esigenze e anche il gusto di stamparli da se...
andrears250
24-09-2015, 16:44
per certe cose subentra però un n numero di variabili se il pezzo diventa "strutturale"
attualmente le stampe 3d abbordabili hanno una qualità che io considero ridicola se parliamo di finitura... a meno di voler la finitura schifida di proposito
per i prototipi invece sono fondamentali
Comunque ci sono vari siti che offrono la cosa https://i.materialise.com/shop
Per oggetti semplici vedi che il prezzo è abbordabile, sui 20 al pezzo.
Per 50 euro fanno un oggetto complesso e in metallo.
Per 100-200 degli oggetti complessi in ceramica.
Certo per dei gancetti magari no, ma per una lampada come la mia invece sì.
prendi l'obj di un chiodo (https://3dwarehouse.sketchup.com/search.html?q=nail&rsi=sbis&backendClass=entity) da 6 cm, lo carichi sui portali che stampano in 3D in ferro (acciaio?! resistenza meccanica?!) e vedi il prezzo.
Poi fai il confronto su quanti chiodi prendi di quelli forgiati con metodi tradizionali.
Ergo, varia per ciò che devi forgiare (le colate e le estrusioni hanno limiti ben precisi), proprietà meccaniche richieste, costo connesso...
bobafetthotmail
25-09-2015, 12:32
Poi fai il confronto su quanti chiodi prendi di quelli forgiati con metodi tradizionali.Un chiodo "forgiato con metodi tradizionali" costa un fottio. Quando erano ancora "forgiati", si bruciavano le case vecchie per recuperare i chiodi, non le si lasciava su abbandonate.
I chiodi sono prodotti industrialmente da almeno un secolo a partire da bobine di "filo di ferro" a vari diametri o barre di ferro dove UNA sola macchina taglia, fa la punta, la testa, e butta in un contenitore.
lo carichi sui portali che stampano in 3D in ferro (acciaio?! resistenza meccanica?!)Polvere d'acciaio fusa, infusa di bronzo.
Cioè creano una struttura porosa stampando 3D polvere di acciaio, poi riempiono i buchi col bronzo, o con altro metallo che fonde a temperature inferiori all'acciaio.
https://i.materialise.com/materials/steel
http://www.ponoko.com/make-and-sell/show-material/239-3d-printed-stainless-steel
A livello strutturale non è un granchè (ma và?), ma va benone per il grosso dell'oggettistica. E a seconda della laga con cui riempi i buchi ha colori diversi.
Ergo, varia per ciò che devi forgiare (le colate e le estrusioni hanno limiti ben precisi), proprietà meccaniche richieste, costo connesso...Rilevanza zero. Stiamo parlando di oggettistica, non di ingegneria civile/navale/aerospaziale.
Per quanto stiano arrivando anche lì, ma con macchine di stampa ben diverse (robot industriali da saldatura modificati, a occhio).
http://www.popsci.com/now-we-can-3d-print-steel-bridges
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.