View Full Version : Vodafone ADSL @ Busto arsizio - prestazioni scadenti - recesso anticipato?
Salve,
sarò breve: nella casa nuova in cui abito da circa un mese è stata attivata, dopo "solo" un mese e mezzo, l'ADSL da Vodafone. Gli speedtest testimoniano quanto segue:
http://www.speedtest.net/my-result/4670931663
Forse sono abituato bene, visto che nella casa dove vivevo prima (in un comune più piccolo) la mia ADSL Infostrada viaggiava a 12-15 Mbit in down e 1 in up, però mi girano le scatole perché l'addetta alle vendite mi aveva detto che in questa zona avrei viaggiato a 18 Mbit in download e 3 in up, e così ho accettato l'offerta di Vodafone.
A questo punto le alternative sono: rimanere con Vodafone, chiamare il 190 e lamentarsi finché non aumentano la velocità; disdire con Vodafone e fare l'ADSL con un altro operatore, senza avere la certezza che cambi qualcosa.
Aggiungiamo che in questa ridente cittadina del basso varesotto stanno portando avanti la copertura in FTTC (Vodafone sicuramente, forse Telecom, gli altri ISP non so), e così potrebbe essere che da un giorno all'altro raggiunga anche il mio domicilio.
I 10 giorni per il recesso anticipato stanno per scadere, dopodiché mi becco Vodafone per i prossimi 2 anni. Che faccio, la tengo oppure disdico?
Ogni dritta sarà apprezzata.
-Francesco
brendoo011
17-09-2015, 14:13
Salve,
sarò breve: nella casa nuova in cui abito da circa un mese è stata attivata, dopo "solo" un mese e mezzo, l'ADSL da Vodafone. Gli speedtest testimoniano quanto segue:
http://www.speedtest.net/my-result/4670931663
Forse sono abituato bene, visto che nella casa dove vivevo prima (in un comune più piccolo) la mia ADSL Infostrada viaggiava a 12-15 Mbit in down e 1 in up, però mi girano le scatole perché l'addetta alle vendite mi aveva detto che in questa zona avrei viaggiato a 18 Mbit in download e 3 in up, e così ho accettato l'offerta di Vodafone.
A questo punto le alternative sono: rimanere con Vodafone, chiamare il 190 e lamentarsi finché non aumentano la velocità; disdire con Vodafone e fare l'ADSL con un altro operatore, senza avere la certezza che cambi qualcosa.
Aggiungiamo che in questa ridente cittadina del basso varesotto stanno portando avanti la copertura in FTTC (Vodafone sicuramente, forse Telecom, gli altri ISP non so), e così potrebbe essere che da un giorno all'altro raggiunga anche il mio domicilio.
I 10 giorni per il recesso anticipato stanno per scadere, dopodiché mi becco Vodafone per i prossimi 2 anni. Che faccio, la tengo oppure disdico?
Ogni dritta sarà apprezzata.
-Francesco
Gli speedtest fatti in questa maniera non sono una valida prova perché per essere legalmente riconosciuti per disdire senza alcuna penale , devi fare il test delle 24 ore dal sito delle agcom nemetest. Se i valori della Linea non risulteranno a norma del minimo contrattuale è tuo diritto recedere senza alcuna penale.
Ma visto che lo hai ammesso pure tu che sei abituato troppo bene( e qui subentra il detto chi vuol troppo nulla stringe :p ) , i 7 mega raffigura una linea in norma con ik minimo contrattuale con Vodafone ( 2MB/512) .
FAI quello che ti ho detto e potrai recedere senza incappa.
P.s nessun operatore di garantisce 3MB in up in ADSL. Se mi parli di VDSL allora ci può stare.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
brendoo011, entro i primi 10 giorni si può recedere dall'offerta senza penali, se non ti soddisfa per qualsiasi motivo.
Ora, se parliamo di limite contrattuale, sicuramente sarò sopra, come dici tu, i 2M/512K, ma non è questo il punto. Si tratta di capire se ci sono prospettive di un miglioramento o meno, nel caso facessi presente la cosa a Vodafone. Oppure no. Nel qual caso, potrei disdire e amen, chi s'è visto s'è visto. Ho ancora 3 giorni per decidere.
E soprattutto bisogna capire se con un altro operatore la situazione cambia oppure no.
Sono abituato bene, è vero, ma se posso avere un po' di più (visto che comunque pago per una 20 Mbit) perché no? Ovviamente il punto è capire se il rischio vale la candela. :fagiano:
brendoo011
17-09-2015, 14:31
Potresti postare i valori attenuazione e margine della tua linea.
Tu paghi per una ADSL FINO ai 20MB.
e nessun operatore potrà darti un adsl a 20MB.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Appena riesco, posto i valori.
E' vero che la linea è fino a 20 Mbit -- e infatti non pretendo che vada a 20 -- ma così è nemmeno la metà di quanto mi avevano promesso (18). Diciamo che potrei ritenermi soddisfatto se andassi a 12-13.
brendoo011
17-09-2015, 14:41
Appena riesco, posto i valori.
E' vero che la linea è fino a 20 Mbit -- e infatti non pretendo che vada a 20 -- ma così è nemmeno la metà di quanto mi avevano promesso (18). Diciamo che potrei ritenermi soddisfatto se andassi a 12-13.
Reperisci questi dati e qualcosa la potremmo fare :)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
forse mi sbaglio ma vodafone o fastweb coprono con la fibra ottica busto arsizio!
non ti conviene chiedere se la puoi mettere?
Scusate il ritardo nel rispondere... Ho avuto questioni più importanti da risolvere e questa è passata in secondo piano... Anche perché una telefonata al call center, settimana scorsa, è stata chiarificatrice:
1- non si può usare la linea Vodafone senza la Vodafone station, la quale non fornisce nessun tipo di dettaglio sulla linea.
2- i 14 (non 10) giorni di recesso partono da quanto ti portano la Vodafone station a casa, nel mio caso il 7 agosto. Peccato la linea sia diventata operativa solo il 10 settembre, così non posso usufruire del recesso se non sborsando una paccata di euro, cosa che non farò ovviamente.
Già solo il punto 1 mi porterebbe a recedere, ma per quanto detto al punto 2, non mi conviene economicamente... Ergo, volente o nolente, mi rimarrà Vodafone per altri 23 mesi! :muro:
Comunque questa sera provo a collegare il modem, reperire i dati sulla linea e poi ve li posto qua.
forse mi sbaglio ma vodafone o fastweb coprono con la fibra ottica busto arsizio!
non ti conviene chiedere se la puoi mettere?
ciraw, la prima operatrice con cui ho parlato in questa odissea, quella che mi ha fatto la proposta commerciale, mi ha detto che la copertura della fibra di Vodafone si sta estendendo nel mio comune. Inoltre, ad agosto, ho anche beccato un tecnico che interveniva su un armadio di strada non molto distante da dove abito, e mi ha confermato che stava predisponendolo per la fibra. Tutto porta a credere che arriverà l'offerta fibra anche a me, prima o poi. Bisognerà capire se potrò averla, perché non so se la Vodafone station che ho io è compatibile e se me la sostituirebbero... comunque per ora la copertura non c'è e questo è un problema che non si pone.
Reperisci questi dati e qualcosa la potremmo fare :)
I dati della linea sono questi:
Statistics -- ADSL
Mode: ADSL2+
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0
Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 9.1 11.4
Attenuation (dB): 43.5 20.7
Output Power (dBm): 19.3 12.6
Attainable Rate (Kbps): 11020 947
Rate (Kbps): 8787 947
brendoo011
22-09-2015, 19:30
Innanzi tutto inizierei a rivedere impianto di casa... potrai ottenere qualche miglioramento se sostituisci le 0rese e filtri...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Giusto un chiarimento sulla questione del recesso.
Anche se gli operatori, in questo caso Vodafone, dicono o affermano, anche in forma scritta, che la data di inizio contratto coincide con la consegna dell'apparato, mentono sapendo di mentire, ed in ogni caso la clausola contrattuale è illegittima.
Il contratto si "perfeziona", quando il servizio richiesto è ATTIVO ed utiizzabile dall'utente, non prima.
Dunque vi esorto ad adire per vie legali, poichè si tratta di una pratica estremamente scorretta, e volutamente volta ad impedire di esercitare il ripensamento.
Innanzi tutto inizierei a rivedere impianto di casa... potrai ottenere qualche miglioramento se sostituisci le 0rese e filtri...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Forse mi sono perso un passaggio... i dati che ho postato indicano dei problemi alle prese (che è una sola) e ai filtri (che non ci sono, in quanto la VS è collegata direttamente alla prima presa)? No perché in questo caso dovrei fare intervenire un elettricista a spese mie su un impianto che non è mio (sono in affitto) e così vorrei prima esserne certo.
Aggiungo che il palazzo è del 2000 e quindi l'impianto abbastanza recente.
Giusto un chiarimento sulla questione del recesso.
Anche se gli operatori, in questo caso Vodafone, dicono o affermano, anche in forma scritta, che la data di inizio contratto coincide con la consegna dell'apparato, mentono sapendo di mentire, ed in ogni caso la clausola contrattuale è illegittima.
Il contratto si "perfeziona", quando il servizio richiesto è ATTIVO ed utiizzabile dall'utente, non prima.
Dunque vi esorto ad adire per vie legali, poichè si tratta di una pratica estremamente scorretta, e volutamente volta ad impedire di esercitare il ripensamento.
Grazie anche a te, mavelot!
Adire per le vie legali mi costerebbe più di avvocati che non recedere con Vodafone e aprire l'utenza con un altro operatore, senza poi avere la certezza di "vincere" la causa. :rolleyes:
Però concordo con te che quella clausola contrattuale sia, se non illegittima, quanto meno ingiusta in quanto se non puoi provare il servizio, come puoi determinare la sua bontà?
Siccome il periodo dei 14 giorni scade domani, il tentativo che potrei fare è di chiamare il 190 e "minacciare" un'azione legale... Boh.
brendoo011
23-09-2015, 11:45
Agcom è gratuito.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Forse mi sono perso un passaggio... i dati che ho postato indicano dei problemi alle prese (che è una sola) e ai filtri (che non ci sono, in quanto la VS è collegata direttamente alla prima presa)? No perché in questo caso dovrei fare intervenire un elettricista a spese mie su un impianto che non è mio (sono in affitto) e così vorrei prima esserne certo.
Aggiungo che il palazzo è del 2000 e quindi l'impianto abbastanza recente.
Grazie anche a te, mavelot!
Adire per le vie legali mi costerebbe più di avvocati che non recedere con Vodafone e aprire l'utenza con un altro operatore, senza poi avere la certezza di "vincere" la causa. :rolleyes:
Però concordo con te che quella clausola contrattuale sia, se non illegittima, quanto meno ingiusta in quanto se non puoi provare il servizio, come puoi determinare la sua bontà?
Siccome il periodo dei 14 giorni scade domani, il tentativo che potrei fare è di chiamare il 190 e "minacciare" un'azione legale... Boh.
Azione presso il CORECOM la puoi fare tu senza avvocato.
In ogni caso le minaccie verbali al CC stanno a zero. Scrivi una PEC, o quanto meno scrivi una raccomandata AR, che ANTICIPI
immediatamente via fax.
Ha comunque valore legale, a patto che poi faccia effettivamente partire la raccomandata, in modo da esibire la ricevuta in sede di contraddittorio
Azione presso il CORECOM la puoi fare tu senza avvocato.
In ogni caso le minaccie verbali al CC stanno a zero. Scrivi una PEC, o quanto meno scrivi una raccomandata AR, che ANTICIPI
immediatamente via fax.
Ha comunque valore legale, a patto che poi faccia effettivamente partire la raccomandata, in modo da esibire la ricevuta in sede di contraddittorio
Mavelot, stai parlando con un ignorante in materia... cosa dovrei scrivere al Corecom? In quale casistica ricadrebbe il mio caso? Pratica commerciale scorretta? E poi cosa succede, il Corecom provvede a contattare Vodafone per il recesso del contratto? Scusa ma davvero non ci capisco nulla di queste cose...
brendoo011
23-09-2015, 12:15
Scarica il modulo ug5 da corecom. Poi scrivi i tuoi dati. E cosa riguarda. E descrivi i fatti. Stop. Poi saranno loro a chiamarti e vedere se vi sono problemi. Eventualmente sarai chiamato in "udienza".
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Scarica il modulo ug5 da corecom. Poi scrivi i tuoi dati. E cosa riguarda. E descrivi i fatti. Stop. Poi saranno loro a chiamarti e vedere se vi sono problemi. Eventualmente sarai chiamato in "udienza".
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Con il modulo ug5 io dichiarerei che ho una controversia con Vodafone, ma al momento non ho nessuna controversia con Vodafone, per cui credo che dovrei prima mandare raccomandata a/r a Vodafone chiedendo il recesso senza spese a mio carico?
brendoo011
23-09-2015, 13:39
Prima si manda un reclamo se non rispondo puoi procedere...
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Prendendo spunto dal modulo di recesso precompilato di Vodafone, ho buttato giù due righe: ditemi se può andare bene così o devo correggere qualcosa.
Oggetto: Recesso contratto per servizi di telefonia fissa e Internet – ai sensi dell’art. 52 del codice del consumo (ripensamento)
Con la presente, il sottoscritto Francesco *****, residente in via ******, ******* (VA) Cap *****, domiciliato in via ******, Busto arsizio (VA), Cap 21052, in qualità di intestatario del contratto dei servizi di telefonia fissa e/o di connettività ad internet con Vodafone, con la presente intende comunicare la volontà di recedere dal contratto per la fornitura dei servizi ADSL e Voce, senza spese a suo carico, ai sensi dell’art. 52 del Codice del consumo.
La modalità con cui desidero recedere è la seguente: portabilità verso Telecom o altro operatore.
Seguono i miei recapiti:
[cut]
Io sono già sicuro che a questa Vodafone mi comunicherà che non è possibile il recesso anticipato in quanto inviata oltre i 14 giorni dal ricevimento della VS. A quel punto, immagino che dovrò contattare Corecom, segnalando la controversia tramite il modulo ug5. Sbaglio?
Prendendo spunto dal modulo di recesso precompilato di Vodafone, ho buttato giù due righe: ditemi se può andare bene così o devo correggere qualcosa.
Io sono già sicuro che a questa Vodafone mi comunicherà che non è possibile il recesso anticipato in quanto inviata oltre i 14 giorni dal ricevimento della VS. A quel punto, immagino che dovrò contattare Corecom, segnalando la controversia tramite il modulo ug5. Sbaglio?
Aggiungi chiaramente il numero della linea ed il numero del contratto. Inoltre specifica la data di attivazione del servizio, e specifica se vuoi rientrare in Telecom o altro OLO / non essere ambiguo !!
Aggiungi chiaramente il numero della linea ed il numero del contratto. Inoltre specifica la data di attivazione del servizio, e specifica se vuoi rientrare in Telecom o altro OLO / non essere ambiguo !!
OK per il numero della linea... ma per il numero del contratto, dove si trova? Nella scatola della Vodafone Station c'era solo una copia delle Condizioni generali per il servizio... etc. Non ho nulla di scritto perché l'adesione al contratto l'ho fatta via telefono. :cry:
Inoltre non ho ancora deciso a quale operatore passare. :rolleyes:
OK per il numero della linea... ma per il numero del contratto, dove si trova? Nella scatola della Vodafone Station c'era solo una copia delle Condizioni generali per il servizio... etc. Non ho nulla di scritto perché l'adesione al contratto l'ho fatta via telefono. :cry:
Inoltre non ho ancora deciso a quale operatore passare. :rolleyes:
Per quanto riguarda il numero di contratto fattelo dire da vodafone.
Ok, raccomandata inviata via web :)
Ciao ragazzi, vi aggiorno sulle novità.
Raccomandata inviata il 23/9, ricevuta il 30/9.
Oggi ha chiamato l'addetta Vodafone per chiedermi conferma della mia volontà di portare il numero ad altro operatore. Oltre a confermare, le chiedo se è tutto a posto, e quindi il recesso avverrà come da me richiesto senza pagare penali. Lei dice che non ci sono problemi e che potrò passare ad altro operatore quando lo ritengo opportuno, usando il codice di migrazione!
Insomma, pare che la cosa si sia sistemata... Incrociamo le dita! :)
Ora non mi resta che scegliere un nuovo operatore, e fare il passaggio. :cool:
A distanza di un anno (e a mente fredda) aggiorno questo mio thread, per chi fosse nella situazione in cui mi trovavo un anno fa' e non sapesse cosa fare.
Dopo la raccomandata di disdetta, dopo la telefonata "favorevole" dell'assistenza, sono stato richiamato da un secondo operatore che, su mia domanda, mi avvertiva che non sarebbe stato possibile non pagare penali, e avrei dovuto pagare anche le restanti rate della Vodafone station revolution, in caso di recesso. Insomma, avrei dovuto pagare per non avere niente... L'assistenza Vodafone fa schifo.
Di intraprendere azioni legali, come consigliato dall'amico qui sopra, non me la son sentita. Si, avrei potuto, ma sinceramente di perdere tempo (tanto) e magari soldi non ne valeva la pena, tanto più che la linea si è stabilizzata su valori accettabili.
Alla fine viaggio a 8,5-10 Mbit e mi sta bene così. Com'è stato detto -- e mi è stato confermato anche da altri -- potrei verificare lo stato dell'impianto, verificare le prese, i filtri. Ok, anche se l'impianto non è vecchissimo (15 anni) e non so quante speranze di migliorare ci siano... Ma in altri casi sarebbe un controllo utile da fare.
Per cui, in conclusione, non mi pento di essere rimasto in Vodafone e non aver proceduto con altre azioni para-legali. Certo, pensandoci in anticipo, avrei scelto diversamente, ma ormai... Ormai, tra l'altro, tutti gli operatori (tranne Wind, forse) impongono vincoli contrattuali sulla durata minima del contratto.
Quindi il consiglio che do a chi capita di leggere questo thread, seppur banale, è: controllare bene tutti i termini dell'offerta, prima di accettarla, perché poi disdire è difficile se non impossibile. Ovviamente, a meno di gravi inadempienze dell'operatore accertabili (velocità sotto i limiti di contratto misurata con gli strumenti adeguati, disconnessioni, etc.). Quindi evitare, categoricamente, di accettare offerte telefoniche che non consentono di verificare con la dovuta calma tutti i punti cruciali del contratto. Per esempio, nel mio caso, sono stato rassicurato dall'operatrice del call-center che avrei potuto usare i miei apparati al posto della Vodafone station revolution, cosa invece niente affatto vera. Tanto le offerte degli operatori, quando le fanno, si trovano anche sui relativi siti web! :read:
Insomma, controllare e ricontrollare, perché ormai la tendenza è quella di "fregare" il cliente finale, soprattutto per certi operatori. :doh:
EliGabriRock44
27-10-2016, 08:02
A distanza di un anno (e a mente fredda) aggiorno questo mio thread, per chi fosse nella situazione in cui mi trovavo un anno fa' e non sapesse cosa fare.
Dopo la raccomandata di disdetta, dopo la telefonata "favorevole" dell'operatrice, sono stato richiamato da un secondo operatore che, su mia domanda, mi avvertiva che non sarebbe stato possibile non pagare penali, e avrei dovuto pagare anche le restanti rate della Vodafone station revolution, in caso di recesso. Insomma, avrei dovuto pagare per non avere niente...
Di intraprendere azioni legali, come consigliato dall'amico qui sopra, non me la son sentita. Si, avrei potuto, ma sinceramente di perdere tempo (tanto) e magari soldi non ne valeva la pena, tanto più che la linea si è stabilizzata su valori accettabili.
Alla fine viaggio a 8,5-10 Mbit e mi sta bene così. Com'è stato detto -- e mi è stato confermato anche da altri -- potrei verificare lo stato dell'impianto, verificare le prese, i filtri. Ok, anche se l'impianto non è vecchissimo (15 anni) e non so quante speranze di migliorare ci siano... Ma in altri casi sarebbe un controllo utile da fare.
Per cui, in conclusione, non mi pento di essere rimasto in Vodafone e non aver proceduto con altre azioni para-legali. Certo, pensandoci in anticipo, avrei scelto diversamente, ma ormai... Ormai, tra l'altro, tutti gli operatori (tranne Wind, forse) impongono vincoli contrattuali sulla durata minima del contratto.
Quindi il consiglio che do a chi capita di leggere questo thread, seppur banale, è: controllare bene tutti i termini dell'offerta, prima di accettarla, perché poi disdire è difficile se non impossibile. Ovviamente, a meno di gravi inadempienze dell'operatore accertabili (velocità sotto i limiti di contratto misurata con gli strumenti adeguati, disconnessioni, etc.). Quindi evitare, categoricamente, di accettare offerte telefoniche che non consentono di verificare con la dovuta calma tutti i punti cruciali del contratto. Per esempio, nel mio caso, sono stato rassicurato dall'operatrice del call-center che avrei potuto usare i miei apparati al posto della Vodafone station revolution, cosa invece niente affatto vera. Tanto le offerte degli operatori, quando le fanno, si trovano anche sui relativi siti web! :read:
Insomma, controllare e ricontrollare, perché ormai la tendenza è quella di "fregare" il cliente finale, soprattutto per certi operatori. :doh:
Beh dai, meglio così secondo me...comunque a Busto Arsizio non c'é la MAKE ora?
Beh dai, meglio così secondo me...comunque a Busto Arsizio non c'é la MAKE ora?
Scusa l'ignoranza, cosa sarebbe la MAKE? :stordita:
EliGabriRock44
27-10-2016, 08:18
Scusa l'ignoranza, cosa sarebbe la MAKE? :stordita:
Fibra ottica di proprietà di Vodafone. Mi ricordo di Busto Arsizio perché avevo completato una lista di comuni, ma molti mesi fa eh quindi ora dovresti esser coperto alla grande...controlla qui http://gea.dsl.vodafone.it/all
Fibra ottica di proprietà di Vodafone. Mi ricordo di Busto Arsizio perché avevo completato una lista di comuni, ma molti mesi fa eh quindi ora dovresti esser coperto alla grande...controlla qui http://gea.dsl.vodafone.it/all
La copertura Vodafone della mia città non è omogenea, purtroppo. C'è copertura FTTC sicuramente (con tanto di logo e scritte inequivocabili sugli armadi), anche qui vicino, ma nella via in particolare in cui abito purtroppo non c'è copertura... Non so quali criteri seguino! :mbe:
Il sito che mi hai dato mi dice "Errore. Servizio non disponibile." :eek:
EliGabriRock44
27-10-2016, 08:30
La copertura Vodafone della mia città non è omogenea, purtroppo. C'è copertura FTTC sicuramente (con tanto di logo e scritte inequivocabili sugli armadi), anche qui vicino, ma nella via in particolare in cui abito purtroppo non c'è copertura... Non so quali criteri seguino! :mbe:
Il sito che mi hai dato mi dice "Errore. Servizio non disponibile." :eek:
Prova a vedere se funziona inserendo solamente la via/civico SE hai inserito anche il numero di telefono...altrimenti niente, ma almeno avresti avuto una connessione decente. Se non c'é copertura può essere un problema legato ai DB Tim, ma non saprei dirti con certezza.
Se invece tu provassi qua: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx cosa ti dice?
Prova a vedere se funziona inserendo solamente la via/civico SE hai inserito anche il numero di telefono...altrimenti niente, ma almeno avresti avuto una connessione decente. Se non c'é copertura può essere un problema legato ai DB Tim, ma non saprei dirti con certezza.
Se invece tu provassi qua: http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/copertura_fttx.aspx cosa ti dice?
Ho provato anche solo con via/civico, senza numero, ma niente. Boh :confused:
Su quest'ultimo (kqi.it) ci sono già stato... Mi indica che vari civici della mia via hanno la copertura, ma il mio non rientra nella lista. Che culo.
Comunque mi sembra che il mio doppino finisca in un armadio "sfigato" e piuttosto congestionato...
Non c'è un modo per contattarli e "spronarli" ad un aggiornamento? Tanto è evidente che prima o poi la fibra arriverà anche qua.
[edit] Ho provato anche sui siti di Fastweb e Tim, ma è uguale. Danno copertura ADSL fino 20 Mb ma non copertura fibra.
EliGabriRock44
27-10-2016, 09:10
Ho provato anche solo con via/civico, senza numero, ma niente. Boh :confused:
Su quest'ultimo (kqi.it) ci sono già stato... Mi indica che vari civici della mia via hanno la copertura, ma il mio non rientra nella lista. Che culo.
Comunque mi sembra che il mio doppino finisca in un armadio "sfigato" e piuttosto congestionato...
Non c'è un modo per contattarli e "spronarli" ad un aggiornamento? Tanto è evidente che prima o poi la fibra arriverà anche qua.
[edit] Ho provato anche sui siti di Fastweb e Tim, ma è uguale. Danno copertura ADSL fino 20 Mb ma non copertura fibra.
Devi chiedere direttamente a Tim, perché dovrebbe essere solo un problema di database, niente di più semplice. Il punto é che spesso, quando gli chiedi sta cosa, loro ti chiedono per farlo di passare con loro...quindi attento :D
Devi chiedere direttamente a Tim, perché dovrebbe essere solo un problema di database, niente di più semplice. Il punto é che spesso, quando gli chiedi sta cosa, loro ti chiedono per farlo di passare con loro...quindi attento :D
Perché a Tim? Non dovrei chiedere a Vodafone?
Comunque a Vodafone ho già chiesto info sulla copertura in fibra sia al 190 sia sulla pagina Facebook, ma la risposta è sempre generica "torni più avanti a farci visita e a controllare". Si ok, grazie al c.... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.