Redazione di Hardware Upg
17-09-2015, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/connessioni-wi-fi-100-volte-piu-veloci-grazie-alle-frequenze-terahertz_58851.html
Una scoperta scientifica della Brown University apre la porta a un'ulteriore evoluzione nelle tecnologie di rete wireless grazie allo sfruttamento di onde con frequenze nell'ordine dei terahertz
Click sul link per visualizzare la notizia.
Al variare della frequenza però cambia anche la permeabilità dei materiali.. cosa serve per fermare un segnale terahertz? Basta un tavolato e sei fottuto?
gd350turbo
17-09-2015, 13:12
Appunto !
Già i 2.6 ghz del 4g, sono poco penetranti, pensa frequenze 1000 volte superiori !
Un foglio di cartone, penso sia sufficiente !
roccia1234
17-09-2015, 13:29
Già la differenza tra 2,4 e 5 ghz è notevole... Se tanto mi da tanto, quelle frequenze non superano nemmeno una parete.
La cosiddetta "radiazione terahertz" dovrebbe andare dai 300ghz ai 3 thz, quindi se vogliono stare nell'ambito dei terahertz propriamente detti, staranno tra 1 e 3 thz.
Ma.. forse per connessioni satellitari o terretri in campo aperto ?? transcontinentali, su deserti, pianure ed oceani ??
roccia1234
17-09-2015, 15:06
Ma.. forse per connessioni satellitari o terretri in campo aperto ?? transcontinentali, su deserti, pianure ed oceani ??
Secondo wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_Terahertz
Queste onde EM non attraversano acqua e metalli.
Significa che in caso di pioggia, nebbia, foschia, o nuvole (in caso di trasmissioni satellitari) potrebbero esserci dei seri problemi di comunicazione, se non l'impossibilità.
gd350turbo
17-09-2015, 15:08
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?
roccia1234
17-09-2015, 15:36
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?
Ah boh... mi piacerebbe saperlo, sinceramente...
Forse connessioni wireless a brevi/brevissime distanze per sostituire usb/hdmi/displayport/sata? :confused:
Vero...
Ma allora a cosa serve fare un access point a quelle frequenze ?
Esercizio di stile ?
I trasferimenti sarebbero molto veloci a breve distanza e all'interno della stessa stanza, ma si dovrebbe passare a frequenze più basse in caso di ostacoli e pareti.
Insomma, potrebbe essere un interessante aggiunta, ma di sicuro queste frequenze non riusciranno a sostituire del tutto quelle usate oggi.
rockroll
18-09-2015, 04:19
I trasferimenti sarebbero molto veloci a breve distanza e all'interno della stessa stanza, ma si dovrebbe passare a frequenze più basse in caso di ostacoli e pareti.
Insomma, potrebbe essere un interessante aggiunta, ma di sicuro queste frequenze non riusciranno a sostituire del tutto quelle usate oggi.
Ma anche così non vedo futuro nella cosa: tanto vale passare a frequenze luminose tipo infrarossi, visto che le frequenze ipotizzate non distano molto; e la tecnologia ad infrarossi è già stata ampiamente impiegata, basta pensare ai telecomandi di qualche anni fa.
Non è una novità il fatto che la densità di modulazione (ora contrabbandata colla parolina magica Muxer ovvero multicanale ossia multimodulazione) è direttamente proporzionale alla frequenza portante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.