PDA

View Full Version : continuo accesso al disco


tecno789
16-09-2015, 21:41
Salve ragazzi, sto usando da un pò windows 10, dopo aver aggiornato senza pensarci più di tanto da windwos 8, ma mi sto accorgendo nell'uso quotidiano che fa davvero tanti accessi al disco rigido. Anche a voi succede o è una mia eccezione? In pratica se apro il monitoraggio risorse mi ritrovo sempre dei picchi, sia in lettura e sia in scrittura. Da cosa può essere dovuto? è accettabile questo fatto ? lo fa anche voi?

grazie

Blue_screen_of_death
16-09-2015, 22:21
Attendi che il sistema si stabilizzi.
L'utilizzo intenso è legato alla creazione degli indici dei file per la ricerca e all'ottimizzazione avvio (servizio Superfetch, per il precaricamento in RAM delle applicazioni usate maggiormente).

Kintaro10
17-09-2015, 07:25
Anche io ho notato tale comportamento, e nel mio caso non centrano gli indici (ho provato a disabilitarli e successivamente a limitare le cartelle indicizzate).

Cercando su internet le due soluzioni che vanno per la maggiore sono:

1) aggiornare tutti i driver, uno o più sono vecchi e danno problemi (ma sinceramente mi lascia dubbiosa questa soluzione);

2) aprire il command prompt con i diritti di amministratore, e lanciare il comando sfc /scannow . Questa seconda soluzione l'ho provata, anche se ero scettico. In effetti mi ha trovato qualche problema e risolto, e dopo il pc va un po' meglio.

Ti faccio una domanda: quanta ram hai sul tuo pc? Le soluzioni sopra le ho adottate su un pc con 4 gb di ram, ed ho la vaga idea che, nonostante i proclami, 4 gb per win 10 con un po' di programmi sono si sufficienti, ma fanno fare swap su disco e quindi... continui accessi. Ma questa è un'ipotesi che sto ancora verificando.

Ciao

Eress
17-09-2015, 07:53
Attendi che il sistema si stabilizzi.
L'utilizzo intenso è legato alla creazione degli indici dei file per la ricerca e all'ottimizzazione avvio (servizio Superfetch, per il precaricamento in RAM delle applicazioni usate maggiormente).
Può essere questo, come piuttosto alacre attività spionistica :Prrr:

Blue_screen_of_death
17-09-2015, 08:34
Anche io ho notato tale comportamento, e nel mio caso non centrano gli indici (ho provato a disabilitarli e successivamente a limitare le cartelle indicizzate).

Cercando su internet le due soluzioni che vanno per la maggiore sono:

1) aggiornare tutti i driver, uno o più sono vecchi e danno problemi (ma sinceramente mi lascia dubbiosa questa soluzione);

2) aprire il command prompt con i diritti di amministratore, e lanciare il comando sfc /scannow . Questa seconda soluzione l'ho provata, anche se ero scettico. In effetti mi ha trovato qualche problema e risolto, e dopo il pc va un po' meglio.

Ti faccio una domanda: quanta ram hai sul tuo pc? Le soluzioni sopra le ho adottate su un pc con 4 gb di ram, ed ho la vaga idea che, nonostante i proclami, 4 gb per win 10 con un po' di programmi sono si sufficienti, ma fanno fare swap su disco e quindi... continui accessi. Ma questa è un'ipotesi che sto ancora verificando.

Ciao

Con 4Gb lo swap lo vedi soltanto se usi programmi particolarmente esosi in termini di risorse.
Quindi è da escludere.

Per vedere se è un problema di trasferimento dati, provare a scollegare la rete. Se il problema sparisce, e si ripresenta ricollegandolo allora c'entra il traffico dati.

Da task manager è possibile vedere quale processo sta impegnando il disco. Quindi direi di darci un'occhiata.
Ciao.

tecno789
17-09-2015, 09:34
Con 4Gb lo swap lo vedi soltanto se usi programmi particolarmente esosi in termini di risorse.
Quindi è da escludere.

Per vedere se è un problema di trasferimento dati, provare a scollegare la rete. Se il problema sparisce, e si ripresenta ricollegandolo allora c'entra il traffico dati.

Da task manager è possibile vedere quale processo sta impegnando il disco. Quindi direi di darci un'occhiata.
Ciao.

ciao, ho già visto il processo che impiega di più il disco sembra essere "System"

Anche io ho notato tale comportamento, e nel mio caso non centrano gli indici (ho provato a disabilitarli e successivamente a limitare le cartelle indicizzate).

Cercando su internet le due soluzioni che vanno per la maggiore sono:

1) aggiornare tutti i driver, uno o più sono vecchi e danno problemi (ma sinceramente mi lascia dubbiosa questa soluzione);

2) aprire il command prompt con i diritti di amministratore, e lanciare il comando sfc /scannow . Questa seconda soluzione l'ho provata, anche se ero scettico. In effetti mi ha trovato qualche problema e risolto, e dopo il pc va un po' meglio.

Ti faccio una domanda: quanta ram hai sul tuo pc? Le soluzioni sopra le ho adottate su un pc con 4 gb di ram, ed ho la vaga idea che, nonostante i proclami, 4 gb per win 10 con un po' di programmi sono si sufficienti, ma fanno fare swap su disco e quindi... continui accessi. Ma questa è un'ipotesi che sto ancora verificando.

Ciao

ho anche io 4 gb di ram. Ma di preciso cosa fa quel comando?

Blue_screen_of_death
17-09-2015, 10:01
Percentuale RAM occupata?
Hai antivirus o altri software di sicurezza di terze parti?

Kintaro10
17-09-2015, 10:54
ciao, ho già visto il processo che impiega di più il disco sembra essere "System"

ho anche io 4 gb di ram. Ma di preciso cosa fa quel comando?

Quel comando controlla eventuali errori del s.o. e li mette a posto, non fa danni... Mal che va non fa nulla, se secondo lui è tutto ok.

Quattro gb di ram sono sufficienti all'avvio, ma di default win 10 ha più servizi attivi; chiaro che se uno ha solo notepad aperto non ha problemi, ma se apre qualche programma può arrivarci con nemmeno troppa difficoltà.

Comunque anche a me il colpevole era il processo system, purtroppo anche andando con process explorer non si capisce bene esattamente cosa stia combinando..

tecno789
17-09-2015, 13:05
Percentuale RAM occupata?
Hai antivirus o altri software di sicurezza di terze parti?

solo defender come antivirus. ram occupata : 40 %

Quel comando controlla eventuali errori del s.o. e li mette a posto, non fa danni... Mal che va non fa nulla, se secondo lui è tutto ok.

Quattro gb di ram sono sufficienti all'avvio, ma di default win 10 ha più servizi attivi; chiaro che se uno ha solo notepad aperto non ha problemi, ma se apre qualche programma può arrivarci con nemmeno troppa difficoltà.

Comunque anche a me il colpevole era il processo system, purtroppo anche andando con process explorer non si capisce bene esattamente cosa stia combinando..

e infatti non si capisce che fa. Bo questa cosa mi fa sospettare. Ma poi è tutto un continuo accedere, non lo fa per poco! provo ad eseguire il comando da te suggerito. grazie

Kintaro10
18-09-2015, 06:41
Qua (https://support.microsoft.com/it-it/kb/929833) la spiegazione MS di quel comando.

Vediamo se un po' aiuta... comunque in linea di massima si nota che win 10 scarella di più sull'hard disk, per motivi al momento non chiari..

tecno789
18-09-2015, 12:49
Qua (https://support.microsoft.com/it-it/kb/929833) la spiegazione MS di quel comando.

Vediamo se un po' aiuta... comunque in linea di massima si nota che win 10 scarella di più sull'hard disk, per motivi al momento non chiari..

mhmmh questa cosa mi fa paura :confused:

Kintaro10
18-09-2015, 12:59
mhmmh questa cosa mi fa paura :confused:

A mio avviso fa dei controlli piuttosto banali, niente di approfondito. L'ho eseguito su tre pc, su uno avevo errori, sugli altri due no.
Comunque se ti preoccupa non farlo, a me sembra che un po' di benefici li ha dati ma non ha certo risolto il problema alla radice!

tecno789
18-09-2015, 14:25
A mio avviso fa dei controlli piuttosto banali, niente di approfondito. L'ho eseguito su tre pc, su uno avevo errori, sugli altri due no.
Comunque se ti preoccupa non farlo, a me sembra che un po' di benefici li ha dati ma non ha certo risolto il problema alla radice!

nono, mi preoccupa il fatto che win10 trastulla di continuo il disco, non il comando!!

il comando l'ho eseguito su due pc, e in entrambi ho trovato errori. Speriamo sia servito a qualcosa almeno, io non vedo differenze.

Blue_screen_of_death
18-09-2015, 14:31
Configura il sistema per un avvio pulito.
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows8_1-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6

Ciao

Eress
18-09-2015, 14:44
Hai disattivato l'indicizzazione sull'HD di sistema? Se continua ancora allora potrebbe essere anche un problema col driver del controller dell'HD.

deuterio1
18-09-2015, 15:16
Controlla che non sia in corso la ricompilazione in background del framework .NET (processo mscorw, se non ricordo male), che avviene solitamente dopo un aggiornamento del framework. Più spesso, comunque, è la deframmentazione in background, che si avvia quando il sistema è in idle.

Ciao,
D

Eress
18-09-2015, 15:40
Controlla che non sia in corso la ricompilazione in background del framework .NET (processo mscorw, se non ricordo male), che avviene solitamente dopo un aggiornamento del framework. Più spesso, comunque, è la deframmentazione in background, che si avvia quando il sistema è in idle.

Ciao,
D
Dubito che sia il deframmentatore di Windows. Io nemmeno me ne accorgo quando deframmenta :D

deuterio1
18-09-2015, 16:38
Dubito che sia il deframmentatore di Windows. Io nemmeno me ne accorgo quando deframmenta :D

In realtà nemmeno io, la deframmentazione la fa in idle e in genere non sto a guardare il pc in idle. :D

Capita spesso che quando risveglio il PC dall'idle (muovendo il mouse, o premendo un tasto), noto che la spia dell'hd, che prima lampeggiava a palla, si spegne di colpo...

Su W7 accertai che era il defrag, su W10 confesso che non ho indagato.

tecno789
18-09-2015, 20:05
Hai disattivato l'indicizzazione sull'HD di sistema? Se continua ancora allora potrebbe essere anche un problema col driver del controller dell'HD.

si l'ho disattivata. Lo uso un pò, è presto per dire che non fa accessi al disco come prima.

tecno789
01-10-2015, 20:54
Raga dopo un po' che lo utilizzo, anche disabilitando indicizzazione fa ancora tanti accessi al disco, il punto è che con win 8 non lo faceva.

Eress
02-10-2015, 05:36
Puoimdare un'occhiata nel monitoraggio risorse, alla scheda disco, se riesci a capire cosa impegni cosi tanto l'hd.

tecno789
02-10-2015, 22:49
Puoimdare un'occhiata nel monitoraggio risorse, alla scheda disco, se riesci a capire cosa impegni cosi tanto l'hd.
Il processo system