View Full Version : Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa
Redazione di Hardware Upg
16-09-2015, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-temibilmente-ancora-troppo-diffuso-in-europa_58832.html
Il vecchio ma apprezzato Windows XP si trova ancora molto, troppo diffuso all'interno dei computer europei, sia di privati che di piccole e medie imprese
Click sul link per visualizzare la notizia.
amigafever
16-09-2015, 16:43
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Fossero tutti come te il progresso sarebbe ancora fermo a Windows 95 :doh:
El Tazar
16-09-2015, 17:02
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Fossero tutti come te il progresso sarebbe ancora fermo a Windows 95 :doh:
Anche la grammatica :asd:
[K]iT[o]
16-09-2015, 17:03
Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
matte91snake
16-09-2015, 17:04
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
domani ti becchi cryptolocker :asd:
edit:
a parte gli scherzi , vedere ancora aziende con windows xp mi fa ribrezzo
Enderedge
16-09-2015, 17:18
Il punto è che con la larghissima base istallata MS avrebbe dovuto prevedere un qualche possibile upgrade a costi ridotti anche da XP.
Gratis da W7 gratis da W8 che hanno una base di istallato ridicola rispetto a XP ...
Marko#88
16-09-2015, 17:21
iT[o];42868212']Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
Proprio qui sul forum ci sono utenti che vivono felici con Pentium 4, Win XP e 1Gb di ram. :asd:
dragonballfusion
16-09-2015, 17:29
domani ti becchi cryptolocker :asd:
edit:
a parte gli scherzi , vedere ancora aziende con windows xp mi fa ribrezzo
coff coff
hai detto poste italiane?
coff coff
:stordita:
giovanni69
16-09-2015, 17:33
>>Windows XP potrebbe avere vulnerabilità scoperte ma mai risolte>>
Ad esempio?...
roccia1234
16-09-2015, 17:34
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Già, per la felicità dei gestori/creatori/utilizzatori di botnet.
Un OS di un pc collegato ad internet non è un tostapane o una lampadina che "finché va non la cambio" :doh: .
7 è ancora un'ottimo OS, nulla da dire, ma XP oggi come oggi è anacronistico come windows 95 e i 486.
Era già anacronistico ai tempi, prima che uscisse vista, figuriamoci oggi.
DarkmanDestroyer
16-09-2015, 17:55
diciamola giusta:
con xp se stai in rete sei a rischio? si
con seven se stai in rete sei a rischio? si
con 8 e 8.1 se sei in rete sei a rischio? si
col 10 in rete rischi? SI
la domanda giusta è: qual'è la percentuale di maggior richio che si ha con xp o seven rispetto al 10...
parliamoci chiaro, sia con xp che con 10 se prendi un clyptolocker sei fregato in ambo i casi, non c'è antivirus free o commerciale che tenga...
e il signor Arsene l'ha detta poi giusta "le aziende vedono l'aggiornamento come una spesa", e sopratutto "Alcuni decidono di scegliere di continuare a utilizzare Windows XP a causa di problemi esistenti con applicazioni e sistemi proprietari". il problema è che chi fa questi sistemi proprietari, è fermo tuttora a seven.... quindi per certe realtà aggiornare da xp significa andare su seven, e cosa cambia? che nel 2017 siamo punto e a capo con gli aggiornamenti...
di norma sono critico verso microsoft, e certe politiche, ma in questo caso la critica va a ai venditori di servizi che dovrebbero stare al passo, e invece stan fermi li... (fortunatamente non tutti fanno così).
ps: ricordiamoci però che molti terminali bancomat, registratori di cassa e affini anche nel bel paese giarno ancora su xp, questo poca gente lo dice...
E' vero che l'informatica è in continua evoluzione ed è meglio adeguarsi, ma se alcune realtà aziendali (o altro: mettete quello che volete) fanno fatica a tenere il passo non ritengo giusto che vengano penalizzate da una scelta puramente commerciale (spingere verso nuovi OS) adottata da MS.
La mossa migliore per la MS, se voleva comunque monotizzare, doveva essere quella di mantenere dietro pagamento (senza esagerare) il supporto a XP, considerando la base ancora ampia.
Io sono dell'idea che XP è ancora un buon OS; la scelta di passare ad un nuovo OS dipende (come dice anche l'articolo) dai programmi usati e quando non c'è la necessità o a maggior ragione la possibilità di cambiare quali sono le alternative?
roccia1234
16-09-2015, 18:13
diciamola giusta:
con xp se stai in rete sei a rischio? si
con seven se stai in rete sei a rischio? si
con 8 e 8.1 se sei in rete sei a rischio? si
col 10 in rete rischi? SI
la domanda giusta è: qual'è la percentuale di maggior richio che si ha con xp o seven rispetto al 10...
parliamoci chiaro, sia con xp che con 10 se prendi un clyptolocker sei fregato in ambo i casi, non c'è antivirus free o commerciale che tenga...
e il signor Arsene l'ha detta poi giusta "le aziende vedono l'aggiornamento come una spesa", e sopratutto "Alcuni decidono di scegliere di continuare a utilizzare Windows XP a causa di problemi esistenti con applicazioni e sistemi proprietari". il problema è che chi fa questi sistemi proprietari, è fermo tuttora a seven.... quindi per certe realtà aggiornare da xp significa andare su seven, e cosa cambia? che nel 2017 siamo punto e a capo con gli aggiornamenti...
di norma sono critico verso microsoft, e certe politiche, ma in questo caso la critica va a ai venditori di servizi che dovrebbero stare al passo, e invece stan fermi li... (fortunatamente non tutti fanno così).
ps: ricordiamoci però che molti terminali bancomat, registratori di cassa e affini anche nel bel paese giarno ancora su xp, questo poca gente lo dice...
Rischio con un canotto a remi in mezzo al mare con un temporale? si
Rischio con una barca da 30 metri in mezzo al mare con un temporale? si
Rischio con una portaerei da 300 metri in mezzo al mare con un temporale? si
Il rischio non è mai zero, ma bisogna agire in modo tale da portarlo il più prossimo possibile a zero.
"Se prendi un cryptolocker sei fregato". Verissimo. Anche se vai contro un muro a 130 km/h sei fregato. È sul quel "SE" che bisogna lavorare.
Usare ancora XP come se fosse il 2001 è andarsela a cercare.
7 (e vista) sono infinitamente più moderni e sicuri di XP, c'è poco da discutere o da dire (tipico da parte degli xp fanboys) "mai io con xp non prendo virus, sto attento, ho anche installato firewall e antivirus e navigo solo su siti sicuri".
Anche nel 2017 7 sarà comunque un sistema sicuro. Xp non lo è mai stato.
L'unica eccezione la fanno quei pc che nascono e muoiono con i macchinari a cui sono collegati, e che nessuno sano di mente si sognerebbe di collegarli a qualsivoglia rete, al massimo la intranet aziendale, ma non di più.
Quei pc possono anche avere windows 95 e nessun antivirus, non importa.
inkpapercafe
16-09-2015, 18:14
Poi si lamentano quando spariscono masse di dati... ops, pc zombi :D chissà come sarà successo, poi si chiedono...
"Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa"
...e perchè sarebbe un problema???
"L'uso di computer non aggiornati è pericoloso per i dati presenti al suo interno, e lo è naturalmente in misura ancora superiore nel caso in cui il sistema operativo non è più supportato"
Questa è una grande bufala usata ad arte da sempre per costringere gli utonti a corre dietro a nuovo hardware e software. Anzi, è stato dimostrato da molti test pubblicati su svariate riviste negli anni passati che i sistemi obsoleti sono meno bersagliati dai creatori di malware che si concentrano sempre sull'utenza più numerosa, ovvero quella che segue la moda e aggiorna tutto ogni 12 minuti...
Per anni ho fatto assistenza informatica in ambiente Windows e la PRIMA cosa che facevo sui PC dei clienti era disattivare gli aggiornamenti automatici. I clienti non finivano mai di ringraziarmi per quanto erano più stabili le loro macchine.
Ovvio che bisogna distinguere, se parlaimo di aziende che trattano dati molto preziosi, è naturale che debbano stare sempre al passo con gli ultimi ritrovati in fatto di sicurezza, ma quante sono simili aziende sul totale di privati e normali uffici che trattano dati di trascurabile importanza?
E non è vero che i vecchi PC non ce la fanno a navigare il web, sono i nuovi siti web che sono ARTIFICIOSAMENTE appesantiti con codice che è del tutto estraneo ai contenuti cercati dall'utente. Quando consulti un articolo sul web stai "consumando" pochissimi kilobytes di contenuti (quelli che ti interessano) e svariati MegaBytes di script che servono solo a tracciarti, a mostrarti pubblicità, e a tantissime altre cose che però non sono utili all'utente.
Del resto, inutile parlarne a una società di consumatori che si lascia convincere ad acquistare cellulari con più RAM di quanta ne usasse la NASA per le missioni spaziali...
E, per favore, lasciamo stare il "progresso" che è ben altra cosa che non la fuffa che vi gettano in faccia ogni santo giorno con le tante "novità" del mercato tecnologico...
AleLinuxBSD
16-09-2015, 18:17
Io penso che la situazione risulti più critica in Europa per la crisi, che in altre parti del mondo si fà finta che sia finita ed in parte al susseguirsi di edizioni di SO non valide, nonostante l'ostinazione con cui Microsoft non ha mai voluto ammette il problema, dicendo che la colpa del mancato apprezzamento era dovuto all'utenza (cioè il cliente aveva torto e loro ragione ...).
KampMatthew
16-09-2015, 18:27
Arsene ha anche mosso alcune considerazioni sui problemi a cui si va incontro su sistemi non aggiornati: Windows XP potrebbe avere vulnerabilità scoperte ma mai risolte
E se non sono state risolte su un sistema che sta in giro da una vita ed è stato il sistema più usato in assoluto, vuole farci credere che un sistema uscito da 3 mesi è più sicuro? E poi perchè non le avrebbero mai risolte? Sono uscite fuori tutte dopo che è terminato il supporto? :asd:
Ma quanto gli hanno dato al sig. Arsene?
Dumah Brazorf
16-09-2015, 18:31
a parte gli scherzi , vedere ancora aziende con windows xp mi fa ribrezzo
Dovessi vedere cosa hanno nelle banche infarti...
Rainy nights
16-09-2015, 18:40
iT[o];42868212']Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
A lavoro ho 3 eee box e manco con loro, che montano 7, si naviga. :D
Tutto adblockato, browser leggero...
Niente da fare: quando l'hardware scelto in azienda non va bene, l'OS è l'ultimo dei problemi.
Sono felice possesso di windows XP su 3 PC in casa, li ho messi su hard disk SSD e vanno come schegge. Aggiornati ogni settimana con firewall e anvitrus con internet security versioni a pagamento. Mai preso un virus negli ultimi 3 anni. Avevo provato ad installare windows 10 ed avendo un hardware vecchio di 7 anni andavano come lentissimi. Ho di ogni PC una copia di backup su un secondi hard disk SSD chiuso in un cassetto nel caso ci dovesse essere un blocco e recupero tutto in 10 minuti.
inkpapercafe
16-09-2015, 18:58
Usate pure pc con xp ci mancherebbe pure, quando l'hw è troppo datato e leggero non c'è alternativa, ma non usateli MAI per dati sensibili come l'home banking ad esempio
Con tutto firewall, adblock, ativ, antimalware e chrome o firefox, c'è sempre il problema di certe vulnerabilità nel core del s.o.
Su un eeepc di certo no, ma su hw che ho in firma ci gira normalmente Win8.1
Finchè certe aziende che utilizzano Xp continuerano a mantenere tutto in una lan filtrata da un server decente, ci sarà una discreta protezione. Ma se vedete il vostro commercialista usare Xp, beh, iniziate a controllare i vostri c.c :D
vedere ancora aziende con windows xp mi fa ribrezzo
vedere? usarlo
presente! :D :muro:
"finchè funziona" :O "finchè va bene"
Fate copie di backup di riserva sempre, e dormite sonni tranquilli anche windows xp. Poi ci sono ottimi software che vi proteggono da eventuali intrusioni anche se usate il PC per home banking. PS. Il supporto in verità c'è ancora e mensilmente mi arrivano aggiornamenti anche se piccoli. Poi sta a noi se scaricarlo o no. Altra vergogna di MS è stato quella di abbandonare XP a Internet Explorer 8, ma per quello ho installato Opera, Google Chrome e Mozilla Firefox in alternativa e apro ogni sito in 1 sec.
GrowingTentacles
16-09-2015, 19:14
bhe io lo uso ancora... e lo usero' per sempre.. se cambio xp dovrei cambiare anche autocad, office e tanta altra roba... e mi partirebbero una montagna di soldi... non mi pare il caso...i soldi mi entrano lo stesso... aggiornare non serve a nulla..
A me la notizia non sorprende affatto. Questo terrorismo informatico ha stufato. Dopo sedici anni vengono a dire che XP non è sicuro, ma immagino che chi continua ad usarlo con soddisfazione non sia dello stesso parere e, probabilmente, non ha mai avuto problemi di sicurezza, altrimenti avrebbe già cambiato da anni.
Allora perché non fornire validi motivi per aggiornare il sistema? Forse perché ce ne sono piuttosto pochi, se non fosse per il boicotaggio in corso su XP, non più supportato da molti software.
E perché non avvisare dei problemi di incompatibilità hardware e software a cui si va incontro nel cambio di sistema? Questa si che è una cosa veramente inaccettabile al giorno d'oggi...
Altra vergogna di MS è stato quella di abbandonare XP a Internet Explorer 8, ma per quello ho installato Opera, Google Chrome e Mozilla Firefox in alternativa e apro ogni sito in 1 sec.
alla fin fine firefox mi basta per tutto
Il supporto in verità c'è ancora e mensilmente mi arrivano aggiornamenti anche se piccoli.
quale supporto? tipo gli aggiornamenti mensili dello strumento rimozione malware e piccoli fix per office?
Filistad
16-09-2015, 19:43
Usate pure pc con xp ci mancherebbe pure, quando l'hw è troppo datato e leggero non c'è alternativa, ma non usateli MAI per dati sensibili come l'home banking ad esempio
Con tutto firewall, adblock, ativ, antimalware e chrome o firefox, c'è sempre il problema di certe vulnerabilità nel core del s.o.
Su un eeepc di certo no, ma su hw che ho in firma ci gira normalmente Win8.1
Finchè certe aziende che utilizzano Xp continuerano a mantenere tutto in una lan filtrata da un server decente, ci sarà una discreta protezione. Ma se vedete il vostro commercialista usare Xp, beh, iniziate a controllare i vostri c.c :D
Ma per piacere...Che banca hai?
Nel 2015 una banca seria e che offre servizi home banking, ha una serie di protezioni aggiuntive che azzerano di fatto il rischio che qualcuno ti frega i soldi.
Chiunque qua dentro potrebbe darti i dati di accesso del suo conto corrente che tu non riusciresti ad andare oltre il login.
Bonifici e pagamenti vari passano tutti attraverso conferme dispositive tramite SMS, token numerici e numeri di telefono associati al conto.
Paradossalmente, puoi avere il sistema operativo più bacato di sempre che tanto, serve sempre la conferma finale con il telefono associato al conto e che solo tu possiedi.
Iniziate a controllare i C.C?
Ma che dici....:doh:
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Io in azienda
"Capo, guardi che fra qualche mese tolgono il supporto a XP, potremmo avere problemi di sicurezza bla bla bla."
"Bhe si... poi ci penseremo"
Un paio di mesi dopo la fine del supporto
"Tizio! Il computer con tutti i dati più importanti e che regge il gestionale ha preso un virus! Che cazzo hai fatto?" (colpite solo le macchine xp)
"Si ricorda della fine del supporto a XP?"
"He? Che cos...? Dici che è quello?"
"He già!"
"Eccoti un quattrilione, aggiorna le macchine e i sistemi operativi"
Per due giorni grossi problemi di produttività.
Comunque un pc su cui non gira windows 10 è troppo lento in generale. Perdi tanto di quel tempo nelle operazioni che solo lo stress in meno durante l'orario lavorativo dato dai caricamenti online è una salvezza.
E si, la macchina principale deve accedere alla rete. Piccole imprese, poche risorse, meno licenze.
P.S. Siamo passati a 7, adesso testerò 10 e vedrò se riesco a farlo passare. Il primo anno con il passaggio senza licenze è interessante, ma dobbiamo aspettare che vengano sistemati i bug e che chi sviluppa il gestionale controlli per bene eventuali bug. Ovviamente tutte le macchine vanno a 32 bit sempre per problemi di compatibilità :asd:
la più grande botnet del mondo :asd:
Benjamin Reilly
16-09-2015, 20:20
iT[o];42868212']Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
cosa usi per navigare?
bobafetthotmail
16-09-2015, 20:38
Anzi, è stato dimostrato da molti test pubblicati su svariate riviste negli anni passati che i sistemi obsoleti sono meno bersagliati dai creatori di malware che si concentrano sempre sull'utenza più numerosa, ovvero quella che segue la moda e aggiorna tutto ogni 12 minuti...Fonti non citate.
Comunque, se un OS aggiornato riceve patch di sicurezza ogni settimana, un OS che non le riceve piú non diventa magicamente sicuro.
ma quante sono simili aziende sul totale di privati e normali uffici che trattano dati di trascurabile importanza?Nessuno. Tutti i dati personali sono protetti da leggi sulla privacy, tutti i dati di una azienda sono in genere coperti da segreto commerciale.
E non è vero che i vecchi PC non ce la fanno a navigare il web, sono i nuovi siti web che sono ARTIFICIOSAMENTE appesantiti con codice che è del tutto estraneo ai contenuti cercati dall'utente.Sí certo, adesso dobbiamo portare indietro l'orologio di Internet al 1995 perché quattro gatti non hanno voglia di aggiornare una macchina.
Del resto, inutile parlarne a una società di consumatori che si lascia convincere ad acquistare cellulari con più RAM di quanta ne usasse la NASA per le missioni spaziali...Solo il rendering di una semplice interfaccia grafica é ordini di grandezza piú complesso di far volare un aereo o funzionare un robot in controllo remoto.
Comunque, per lo Shuttle, il computer di navigazione (quello che calcolava la rotta per il rientro) era un thinkpad che avevano a bordo.
Per le altre missioni spaziali i calcolatori erano a terra.
E poi perchè non le avrebbero mai risolte? Sono uscite fuori tutte dopo che è terminato il supporto?Per windows escono vulnerabilitá critiche ogni 3x2, gli OS supportati li patchano, quelli non supportati no.
>>Windows XP potrebbe avere vulnerabilità scoperte ma mai risolte>>
Ad esempio?... I bollettini di sicurezza per XP sono cessati quando é cessato il supporto, uscivano vulnerabilitá ogni mese.
Ne sono uscite varie di grosse che valevano per tutti gli OS windows, ma XP non era menzionato né ha ricevuto patch.
Ho diversi PC, uno è quello rimasto a casa dei miei nella mia stanza... un Core 2 Duo E6750 con 4 Gb di Ram e Geforce 9800GTX+ e ovviamente Windows XP... ha qualcosa come 8 anni sulle spalle e ovviamente rimarrà com'è ma vi assicuro che funziona alla grande e XP è lo fa girare benone. A 1280*1024 (perché quello è lo schermo) ci girano ancora probabilmente l'80% dei giochi, con dettagli medio-alti.
Ora scommetto che c'è gente che ha dinosauri simili e che ci fa ancora di tutto. Non seguite il marketing, se vi serve potenza comprate, altrimenti con mezzi simili ci si campa ancora benone.
omihalcon
16-09-2015, 22:05
Io invece noto che con XP comincio ad avere problemi in diversi siti, funziona ma ho fatto un test con un Q6600 quad core e 4GB RAM DDR2 O.S. 64bit e win10 va benissimo, leggero e meglio dell' 8.1 che in velocità era meglio del 7 ma che con gli ultimi aggiornamenti sembra pachidermico con 4GB RAM (meglio 8GB)
Il problema è che anch' io nelle aziende ho il paletto dei gestionali e perciò alcuni vanno con 7 32bit tutt'ora
Visto che devono spendere un quadrilione... :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Red Dragon
16-09-2015, 22:23
Io ho scaricato l'ultima versione di windows XP versione definitiva aggiornata ad aprile 2014, una volta installata abilitando aggiornamenti automatici trova solo l'aggiornamento rimozione malware, per il resto è già tutta aggiornata con le ultime patch sulla sicurezza uscite per XP.
Poi XP funziona alla grande ancor oggi, basta avere un buon antivirus, io uso avast, un browser aggiornato che ancora supporta XP,cioè quasi tutti tranne explorer8, e qualche altra accortezza tipo firewall attivato.
Per finire, ho messo anche un SSD vertex3 da 60 giga con XP che installato occupa si e no 3 giga, e davvero va una scheggia alla faccia di chi sosteneva che un SSD con XP non funzionava bene, sono già più di 4 anni che è installato e mai un problema.
L'unico problema che è venuto fuori ultimamente è che qualche programma non supporta più l'hardware più vecchio tipo gli athlon XP che non hanno le istruzioni sse2, tipo il browser chrome e non è più possibile installarlo o aggiornare le versioni più vecchie, chi ancora ha queste CPU però può usare firefox ancora funzionante.
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Lo vedi così perchè sei un ignorante.
Le falle di sicurezza sono un fatto nel software e in particolar modo nei sistemi operativi, e il mantenimento della sicurezza è un lavoro che va effettuato continuamente. Non è che una volta che un S/O ha 10 o 20 o 50 anni, è sicuro e non ha più falle.
I sistemi operativi non supportati sono pericolosi(ssimi) perchè quando le falle vengono periodicatemente trovate, non vengono chiuse.
Windows XP ha ormai 14+ anni, e Microsoft ha tutti i diritti di dismetterlo.
Neanche le Red Hat durano così tanto, per non parlare delle LTS Ubuntu, che ne durano 5.
Il mio vecchio pc ,con un athlon xp,win 7 non lo regge,ho ripiegato su XP ,è rinato .poi su internet non va malaccio , smettetela di dire caxxate.
E da quando ho scoperto che il supporto arriva fino al 2019 con un piccolo script che ho trovato in rete..vivo felice.
E comunque dopo quella data una leggera distro Linux .M$ non mi frega più..
Red Dragon
16-09-2015, 22:35
Ho dimenticato una cosa, non ho detto che c,e' anche la possibilità di tenerlo aggiornato fino al 2019 tramite una patch che modifica il registro e abilita gli aggiornamenti, cosa che però io non ho provato di persona, e non so' di preciso se funziona bene.
rockroll
16-09-2015, 22:40
Se si usa connessi in rete effettivamente bisogna tenersi aggiornati se no si corrono dei rischi.
Non è marketing o meglio è un fatto vero che a volte viene sfruttato o esagerato per marketing.
Certo, occorre tenere aggiornato l'antivirus e quando è il caso l'immagine di sistema, il resto lo fa il comportamento cosciente di chi per una ragione o per l'altra preferisce restare in XP.
L'ideale di efficienza sarebbe comunque andare on-line con Win 7, in particolare per accesso a siti di cui non si è sicuri, e lavorare essenzialmente off-line con Win XP, che senza palle al piede come WinUpdate, Antivirus, Firewall e mazzi vari diventa ancora più efficiente, e se poi vuoi spenderci non più 40 € di SSD per 32 GB di partizione di sistema (con XP ne basterebbero una dozzina)...
Il resto, giustamente, è marketing.
funziona ,altro che solo rimozione malware e office ..
rockroll
16-09-2015, 22:50
Fossero tutti come te il progresso sarebbe ancora fermo a Windows 95 :doh:
Caso mai a Win XP (è di questo che stiamo parlando), ma dove è mai il problema se quel che stai usando ti soddisfa pienamente, e qualcosa più di moda non ti soddisferebbe maggiormente e ti costerebbe soldi e disagi?
Il pogresso, fino a prova contraria, deve essere al mio servizio, e non viceversa.
Marko#88
16-09-2015, 22:59
Sono felice possesso di windows XP su 3 PC in casa, li ho messi su hard disk SSD e vanno come schegge. Aggiornati ogni settimana con firewall e anvitrus con internet security versioni a pagamento. Mai preso un virus negli ultimi 3 anni. Avevo provato ad installare windows 10 ed avendo un hardware vecchio di 7 anni andavano come lentissimi. Ho di ogni PC una copia di backup su un secondi hard disk SSD chiuso in un cassetto nel caso ci dovesse essere un blocco e recupero tutto in 10 minuti.
7 anni fa c'erano gli E8500 ad esempio. W10 su SSD, E8500 e 4/8Gb di RAM funziona molto bene, è veloce e non fa rimpiangere xp per nessun motivo.
Se stessimo parlando di Pentium 4 potrei darti ragione ma 7 anni fa avevamo hw che oggi può essere utilizzato con profitto.
Peraltro proprio parlando di SSD bisognerebbe capire che xp ne trae molto meno beneficio che 7/8/10.
rockroll
16-09-2015, 23:00
iT[o];42868212']Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
E dilla giusta, magari: con PC ultradecennali tutta la fuffa più o meno inutile aggiunta sui siti rende molto difficoltosa la navigazione, anche se sei sotto XP; se poi come browser usi quello di M$ in dotazione... ti posso capire.
Red Dragon
16-09-2015, 23:03
Comunque XP secondo me è stato un pessimo OS fino al sp1, dal sp2 in poi e sopratutto dopo il sp3 era diventato un ottimo OS ed ha avuto con l'hardware di quei tempi la giusta durata cioè 10 anni e anche più.
Ha supportato una marea di hardware dai Pentium 3, 4, athlon XP, 64, phenom, bulldozer, i3,i5 i7, e una marea di giochi e programmi senza grandi grattacapi, centinaia di VGA, ancora oggi si può installare la 960 tranquillamente dato che nVidia ha fornito i driver.
Non sono d'accordo invece sulla scia che ha preso Microsoft che ha sfornato un OS nuovo ogni 2 anni, vista, Seven, 8_8.1, 10, cosi facendo ha creato solo casino e basta, Steven era il miglior OS mai fatto da MS, si poteva benissimo continuare con 7 migliorandolo come fece con XP con i service pack e renderlo sempre migliore, praticamente 8,8.1,10 nemmeno dovevano esistere e Steven sarebbe stato il vero erede di XP per altri 10 anni.
Gaetano77
16-09-2015, 23:11
"Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa"
Mah...da questo titolo sembra quasi che la cosa sia un grave problema... :mbe:
Se è ancora così diffuso, significa evidentemente che è un ottimo sistema operativo e gli utenti (come il sottoscritto) ne sono molto soddisfatti, altrimenti avrebbero già cambiato da tempo! :read:
Anche la questione della sicurezza, che sicuramente esiste per la mancanza degli aggiornamenti Microsoft, mi sembra però un po ingigantita ad arte per invogliare a cambiare sistema operativo e (spesso) anche hardware...
Personalmente ho continuato ad utilizzare XP su internet anche dopo la fine del supporto ufficiale e in quest'anno e mezzo non ho riscontrato nessun problema "temibile" e mai beccato un virus!
Utilizzo Avast 2015 Free come antivirus e Google Chrome come browser, tenendoli sempre aggiornati.
I browser odierni dispongono essi stessi di sistemi di protezione dai malware, per cui se si fa un po di attenzione a dove si clicca, si può stare relativamente tranquilli anche con un OS non più aggiornato...
Guarda caso gli unici virus li ho presi negli anni 2005-2007, quando utilizzavo come browser IE6, che era un vero e proprio colabrodo in quanto a sicurezza, anche se in quel caso ero a posto con gli update dell'OS, perchè avevo già installato il SP2 su XP. :rolleyes:
Comunque queste mie considerazioni riguardano più che altro i privati, mentre per le aziende e gli enti istituzionali la cosa si fa più complessa, perchè in quel caso ci sono in gioco dati sensibili, e rimanendo con un sistema operativo obsoleto si potrebbe andare incontro anche a problemi legali...
Quindi in quel caso sarebbe effettivamente meglio aggiornare!
Credo che passerò a Seven all'inizio del 2016, siccome dovrebbe terminare il supporto per Chrome....sperando di trovare una licenza a buon prezzo!! :D
iT[o];42868212']Con XP e relativi PC di 10 anni fa non ci si naviga più su Internet, proprio non ce la si fa.
Mah...con il Pentium 4 in firma di 11 anni fa (lo assemblai nell'Aprile 2004) invece mi trovo bene e sto scrivendo sul Forum proprio da questa macchina.
Su alcuni siti web molto complessi e pieni di script (Facebook, Gmail, Corriere della Sera) effettivamente si notano dei rallentamenti di qualche secondo durante il caricamento delle pagine, ma nel complesso ancora accettabili...
Con Chrome riesco a vedere su Youtube in maniera fluida quasi tutti i video a 360/480p e anche alcuni a 720p a basso bit-rate...:rolleyes:
L'importante è non tenere attivi servizi e processi inutili in background, e installare antivirus leggeri come Avast o Baidu.
Tutte balle. Un browser aggiornato, policies decenti, una rete configurata bene e ben protetta e qualsiasi azienda puo' andare ancora benissimo con xp.
rockroll
16-09-2015, 23:15
Già, per la felicità dei gestori/creatori/utilizzatori di botnet.
Un OS di un pc collegato ad internet non è un tostapane o una lampadina che "finché va non la cambio" :doh: .
7 è ancora un'ottimo OS, nulla da dire, ma XP oggi come oggi è anacronistico come windows 95 e i 486.
Era già anacronistico ai tempi, prima che uscisse vista, figuriamoci oggi.
Cosa intendi per anacronistico?
Dipende da quanto essere fuori moda influenzi il tuo giudizio.
Personalmente ho una Hiunday coupè del 2000, che dopo 15 anni mi fa tutte le funzioni di una macchina magari nostrana attuale dal costo di almeno 40 milioncini, e probabilmente molto meno affascinante; mai un problema, mai, e se qualcuno mi spingesse forzatamente a cambiarla mi incazzerei di brutto!
peraltro, se qualcuno ha voglia di patch fino al 2019 c'e 'anche la via.
http://www.zdnet.com/article/registry-hack-enables-continued-updates-for-windows-xp/
alla faccia del "no non e' marketing, serve davvero cambiare so"...
e se qualcuno mi spingesse forzatamente a cambiarla mi incazzerei di brutto!
preparati, prima o poi con le "normative" euro vattelappesca ti fregheranno di sicuro :| E qualcuno ti parlera' di "progresso" vendendoti una macchina al 90% fatta di elettronica che devi portare per forza in concessionaria, dove ti applicheranno prezzi orari di assistenza diversi a seconda del modello per lavori uguali tra tutti i modelli e fatti esattamente dalle stesse persone.
fraussantin
16-09-2015, 23:27
perche non regalano w 10 anche a loro! ,..... tanto non ci funzionerebbe manco!
NetYaroze
16-09-2015, 23:28
il panificio sotto casa usa ancora Windows Xp! :D ...eppure non si lamenta nessuno! hihi
fraussantin
16-09-2015, 23:32
Tutte balle. Un browser aggiornato, policies decenti, una rete configurata bene e ben protetta e qualsiasi azienda DEVEandare ancora benissimo con xp.
terminali per gestione magazzino , fatturazione , e cavolate varie , manco devono essere connessi a internet.
e se usano dispositivi vecchi ( come pistole per codici a barre, macchinari costosissimi , e ccecc) mica possono ricomprarli perche' non trovano i driver per w7\10..
senza considerare che aggiornare pc che svolgono bene il loro lavoro , è assurdo.
mano a mano che si romperanno la gente sceglierà se riparare ( con trashwere) o se cambiare.
Darth Sidious
16-09-2015, 23:43
bhe io lo uso ancora... e lo usero' per sempre.. se cambio xp dovrei cambiare anche autocad, office e tanta altra roba... e mi partirebbero una montagna di soldi... non mi pare il caso...i soldi mi entrano lo stesso... aggiornare non serve a nulla..
strano.:confused: :what:
se usi autocad 2016 non puoi farlo girare su XP
Ora se tu hai una versione precedente perché non dovrebbe girare su win 10 o Win 8?
Office 2003,2010 creati prima di WIN 7 girano bene sia su win 7; 8; 8.1 e 10 quindi anche su xp che c'era prima di win 7.
In genere una nuova versione di un software potrebbe non girare su un vecchio sistema operativo e non il contrario.
rockroll
16-09-2015, 23:53
------------
Usare ancora XP (come se fosse il 2001?) è andarsela a cercare.
7 (e vista) sono infinitamente più moderni e sicuri di XP, c'è poco da discutere o da dire (tipico da parte degli xp fanboys) "mai io con xp non prendo virus, sto attento, ho anche installato firewall e antivirus e navigo solo su siti sicuri".
Anche nel 2017 7 sarà comunque un sistema sicuro. Xp non lo è mai stato.
-----------------
Usare ancora XP è un rischio calcolato, e nel calcolo entrano anche le precauzioni che si assumono; certo non si va a cuor leggero come nel 2001. A parte poi che se uno vuole gli updates ancora per un paio di anni se li procura lo stesso, ed anche gratis.
Win 7 e addirittura sVista infinitamente cosa?
La parte del tuo intervento che ho riportato quotata dimostra che il fanboy anti XP sei tu (temi che la persistenza di XP danneggi i piani della tua M$?).
vaio-man
16-09-2015, 23:54
"Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa"
...e perchè sarebbe un problema???
"L'uso di computer non aggiornati è pericoloso per i dati presenti al suo interno, e lo è naturalmente in misura ancora superiore nel caso in cui il sistema operativo non è più supportato"
Questa è una grande bufala usata ad arte da sempre per costringere gli utonti a corre dietro a nuovo hardware e software. Anzi, è stato dimostrato da molti test pubblicati su svariate riviste negli anni passati che i sistemi obsoleti sono meno bersagliati dai creatori di malware che si concentrano sempre sull'utenza più numerosa, ovvero quella che segue la moda e aggiorna tutto ogni 12 minuti...
Per anni ho fatto assistenza informatica in ambiente Windows e la PRIMA cosa che facevo sui PC dei clienti era disattivare gli aggiornamenti automatici. I clienti non finivano mai di ringraziarmi per quanto erano più stabili le loro macchine.
Ovvio che bisogna distinguere, se parlaimo di aziende che trattano dati molto preziosi, è naturale che debbano stare sempre al passo con gli ultimi ritrovati in fatto di sicurezza, ma quante sono simili aziende sul totale di privati e normali uffici che trattano dati di trascurabile importanza?
E non è vero che i vecchi PC non ce la fanno a navigare il web, sono i nuovi siti web che sono ARTIFICIOSAMENTE appesantiti con codice che è del tutto estraneo ai contenuti cercati dall'utente. Quando consulti un articolo sul web stai "consumando" pochissimi kilobytes di contenuti (quelli che ti interessano) e svariati MegaBytes di script che servono solo a tracciarti, a mostrarti pubblicità, e a tantissime altre cose che però non sono utili all'utente.
Del resto, inutile parlarne a una società di consumatori che si lascia convincere ad acquistare cellulari con più RAM di quanta ne usasse la NASA per le missioni spaziali...
E, per favore, lasciamo stare il "progresso" che è ben altra cosa che non la fuffa che vi gettano in faccia ogni santo giorno con le tante "novità" del mercato tecnologico...
Wooow abbiamo un vero professionista, i clienti ti ringraziavano anche quando i keylogger gli fregavano i codici di conto...??
Aggiungo che poi non è stato detto che attraverso una modifica al registro è possibile ricevere aggiornamenti fino al 2019!
http://www.navigaweb.net/2014/05/ricevere-aggiornamenti-windows-xp-fino.html
E il PC viene visto come Windows XP Embedded POSReady
rockroll
17-09-2015, 00:08
Sono felice possesso di windows XP su 3 PC in casa, li ho messi su hard disk SSD e vanno come schegge. Aggiornati ogni settimana con firewall e anvitrus con internet security versioni a pagamento. Mai preso un virus negli ultimi 3 anni. Avevo provato ad installare windows 10 ed avendo un hardware vecchio di 7 anni andavano come lentissimi. Ho di ogni PC una copia di backup su un secondi hard disk SSD chiuso in un cassetto nel caso ci dovesse essere un blocco e recupero tutto in 10 minuti.
Cosa fai, mi cloni le mie configurazioni?
Scherzo, è solo una coincidenza, e ce ne saranno molte più di quelle che possono apparire su queste pagine.
Veramente io ha anche un PC di tre anni con Win7 H.P. preinstallato, e malgrado le affermazioni di Roccia1234 qualche problema di malware l'ho avuto proprio con quest'ultimo.
Non è che win 7 sia meno sicuro, semplicemente lo uso da apripista: se devo andare su siti nuovi lo faccio con Win 7...
Gaetano77
17-09-2015, 00:22
[...] Le falle di sicurezza sono un fatto nel software e in particolar modo nei sistemi operativi, e il mantenimento della sicurezza è un lavoro che va effettuato continuamente. Non è che una volta che un S/O ha 10 o 20 o 50 anni, è sicuro e non ha più falle.
I sistemi operativi non supportati sono pericolosi(ssimi) perchè quando le falle vengono periodicatemente trovate, non vengono chiuse.
Le falle di sicurezza su XP esistono, ma l'esperienza ci dice che in quest'anno e mezzo non sono state sfruttate in maniera massiccia e selettiva dagli hacker per arrecare danni, quindi tutta questa pericolosità è rimasta in gran parte un fatto teorico.
Poi comunque, come detto, esistono i software antivirus e gli stessi browser odierni che possono garantire un livello decente di sicurezza on-line.
In futuro paradossalmente la situazione della sicurezza su XP potrebbe anche migliorare, perchè gli utenti di questo OS diminuiranno ancora e quindi i criminali informatici avranno sempre meno guadagni attaccando i PC su cui è installato...
digieffe
17-09-2015, 00:32
off topic:
nei commenti delle news, ho notato che, molte volte che c'è una diccussione "accesa" questa è causata da utenti iscritti da molti anni, anche un decennio, ma con pochissimi post all'attivo (nell'ordine delle unità o al massimo delle decine).
ora posso capire che utenti di fatto inattivi si possano sentire tirati in causa da particolari argomenti, ma che ciò accada quasi puntualmente con argomenti "fiammanti" e poi dopo uno o due post scompaiono nuovamente ...
mi chiedo è SEMPRE stata una coincidenza o alcuni hanno accounts di riserva per movimentare le acque ?
ovviamente non è rivolto a nessuno in particolare che sta commentando di questa news.
Domani devo mettere un SSD e portare la RAM a 4 ed installare 10 su un PC uguale a questo:
http://www.cnet.com/products/acer-aspire-m1201-ed5000a-athlon-64-x2-5000-plus-2-6-ghz-2-gb-320-gb/specs/
Con Vista non funziona l`e-banking altrimenti il proprietario continuava ad usarlo com`era.
Forse funziona anche senza aggiornamento hardware però io non ho voglia di impiegare due giorni per installare tutto ed altri due giorni per deframmentare.
Gaetano77
17-09-2015, 00:56
Accipicchia quanti utilizzatori di XP che ci sono ancora :eek:
Sono anche fortunati... sicuramente non verrà loro scaricato (in background) Win 10 :D
Si verissimo!! :D :D
Tra l'altro sul mio PC con Pentium 4 HT non funzionerebbe neanche (come anche Windows 8/8.1) per mancanza del supporto all'istruzione NX-bit; su Youtube ho visto però alcuni video di utenti che hanno aggirato il problema con una particolare patch, riuscendolo ad installare lo stesso :rolleyes:
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
quoto.
Oggi con la parolina magica "aggiornamento" si cerca di forzare ogni settore.
MS andasse a spillare i soldi ad altri che certe aziende stanno bene come stanno punto.
CHe poi se Xp è ancora così diffuso vuol dire che effettivamente va ancora molto bene mentre MS vuole convincerci del contrario :asd:
rockroll
17-09-2015, 00:59
Fonti non citate.
Comunque, se un OS aggiornato riceve patch di sicurezza ogni settimana, un OS che non le riceve piú non diventa magicamente sicuro.
Nessuno. Tutti i dati personali sono protetti da leggi sulla privacy, tutti i dati di una azienda sono in genere coperti da segreto commerciale.
Sí certo, adesso dobbiamo portare indietro l'orologio di Internet al 1995 perché quattro gatti non hanno voglia di aggiornare una macchina.
Solo il rendering di una semplice interfaccia grafica é ordini di grandezza piú complesso di far volare un aereo o funzionare un robot in controllo remoto.
Comunque, per lo Shuttle, il computer di navigazione (quello che calcolava la rotta per il rientro) era un thinkpad che avevano a bordo.
Per le altre missioni spaziali i calcolatori erano a terra.
Per windows escono vulnerabilitá critiche ogni 3x2, gli OS supportati li patchano, quelli non supportati no.
I bollettini di sicurezza per XP sono cessati quando é cessato il supporto, uscivano vulnerabilitá ogni mese.
Ne sono uscite varie di grosse che valevano per tutti gli OS windows, ma XP non era menzionato né ha ricevuto patch.
Un SO che ha ricevuto patch per 15 anni dovrebbe ormai essere quasi tutto corretto, oppure in M$ sono così incapaci? In ogni caso è vero, umanamente qualcosa anche di grosso può essere sfuggito, anche se nessuno della vasta utenza XP ha lamentato problemi; resta il fatto che chi vuole sentirsi più tranquillo può ricorrere a certi aggiornamenti che M$ comunque continua a tirar fuori ancora per un bel po', provatamente compatibili coi sistemi XP che ha volutamente boicottato!
Quanto ai dati personali, sesibili, segreti e via dicendo, chi per necessità deve averli in linea evita di metterli a disposizione di cani e porci con ben altre protezioni, che esulano totalmente da quanto un SO sia moderno, figo, e fuffosamente patchato (a proposito, le patch 3x2 che ci invadono sono in buona parte fuffa utile a M$ più che a noi, pensa tu che anche i 4 GB di $windows...BT sono considerati una patch...)
Nessuno vuole riportare l'orologio Internet indietro di 15 anni, ma tutti vorrebbero un'Internet depurata di fuffa almeno come lo era 15 anni prima, se vogliamo parlare non dico di progresso ma almeno di evitare regresso ed involuzione. O a te sta bene tutto purchè sia "moderno" e magari a vantaggio di interessi chiaramente diversi dai nostri? (non dico tuoi perchè dubito che coincidano).
Solo il rendering di una semplice interfaccia grafica é ordini di grandezza piú complesso di far volare un aereo o funzionare un robot in controllo remoto.
Addiritture ordini di grandezza più complesso? Se ne sei convinto tu...
L'ordine di grandezza superiore è nella quantità dei dati, la complessità matematica è un'altra cosa!
rockroll
17-09-2015, 01:29
Io ho scaricato l'ultima versione di windows XP versione definitiva aggiornata ad aprile 2014, una volta installata abilitando aggiornamenti automatici trova solo l'aggiornamento rimozione malware, per il resto è già tutta aggiornata con le ultime patch sulla sicurezza uscite per XP.
Poi XP funziona alla grande ancor oggi, basta avere un buon antivirus, io uso avast, un browser aggiornato che ancora supporta XP,cioè quasi tutti tranne explorer8, e qualche altra accortezza tipo firewall attivato.
Per finire, ho messo anche un SSD vertex3 da 60 giga con XP che installato occupa si e no 3 giga, e davvero va una scheggia alla faccia di chi sosteneva che un SSD con XP non funzionava bene, sono già più di 4 anni che è installato e mai un problema.
L'unico problema che è venuto fuori ultimamente è che qualche programma non supporta più l'hardware più vecchio tipo gli athlon XP che non hanno le istruzioni sse2, tipo il browser chrome e non è più possibile installarlo o aggiornare le versioni più vecchie, chi ancora ha queste CPU però può usare firefox ancora funzionante.
Tutto OK quel che dici, solo una piccola precisazione sugli SSD.
Devi allineare tu con SW esterno ovvero generare allineato (magari con Aomei PT) e magari rigenerare dopo un po' di cancellazione dati per ovviare al mancato recupero di blocchi deletati (funzione TRIM): ti eviti quasi completamente il problema se mantieni solo partizione sistema su SSD ridotto (io ne ho di straavanzo con taglio minimo cioè 32 GB e dual boot XP sp3, cioè sistema base e sys prova/emergenza/BkUp), e tutte le possibili movimentazini dati le mandi su altro volume: la partizione base non risulta quasi toccata, considerando che non hai più il problema di WinUpdate che movimentava abbastanza. Superfluo dirti di allocare pagefile.sys su altro volume o SDcard se disponibile, supponendo tu abbia RAM sufficiente ad evitarti quasi completamente la paginazione.
Spero di essere stato utile a te e a chi ha o vuole questa configurazione.
rockroll
17-09-2015, 01:46
meno male che ci sono gli esperti come te che postano sui forum...
Meno male che ci sono persone di buon senso che postano sui forum!
Al giorno d'oggi nessuno è veramente esperto, più vai avanti e più scopri cose che non sai, ma la tua testa devi continuare a farla funzionare, indipendentemente da cose che inevitabilmente non sai.
rockroll
17-09-2015, 01:59
7 anni fa c'erano gli E8500 ad esempio. W10 su SSD, E8500 e 4/8Gb di RAM funziona molto bene, è veloce e non fa rimpiangere xp per nessun motivo.
Se stessimo parlando di Pentium 4 potrei darti ragione ma 7 anni fa avevamo hw che oggi può essere utilizzato con profitto.
Peraltro proprio parlando di SSD bisognerebbe capire che xp ne trae molto meno beneficio che 7/8/10.
Con dovuti accorgimenti ne trai lo stesso beneficio. Ovvii benissimo ai problemi di allineamento ed alla mananza di funzione trim.
Tra l'altro una cosa strana: a me funzionava meglio, in certi casi decisamente meglio, un SSD con sys XP non allineato; dopo avero allineato con Aomei ha sensibilmente peggiorato, specie in partenza. Mistero. Ricostruito ancora con Aomei e quindi automaticamente generato allineato, ora va benissimo.
rockroll
17-09-2015, 02:15
"Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa"
Mah...da questo titolo sembra quasi che la cosa sia un grave problema... :mbe:
Se è ancora così diffuso, significa evidentemente che è un ottimo sistema operativo e gli utenti (come il sottoscritto) ne sono molto soddisfatti, altrimenti avrebbero già cambiato da tempo! :read:
Anche la questione della sicurezza, che sicuramente esiste per la mancanza degli aggiornamenti Microsoft, mi sembra però un po ingigantita ad arte per invogliare a cambiare sistema operativo e (spesso) anche hardware...
Personalmente ho continuato ad utilizzare XP su internet anche dopo la fine del supporto ufficiale e in quest'anno e mezzo non ho riscontrato nessun problema "temibile" e mai beccato un virus!
Utilizzo Avast 2015 Free come antivirus e Google Chrome come browser, tenendoli sempre aggiornati.
I browser odierni dispongono essi stessi di sistemi di protezione dai malware, per cui se si fa un po di attenzione a dove si clicca, si può stare relativamente tranquilli anche con un OS non più aggiornato...
Guarda caso gli unici virus li ho presi negli anni 2005-2007, quando utilizzavo come browser IE6, che era un vero e proprio colabrodo in quanto a sicurezza, anche se in quel caso ero a posto con gli update dell'OS, perchè avevo già installato il SP2 su XP. :rolleyes:
Comunque queste mie considerazioni riguardano più che altro i privati, mentre per le aziende e gli enti istituzionali la cosa si fa più complessa, perchè in quel caso ci sono in gioco dati sensibili, e rimanendo con un sistema operativo obsoleto si potrebbe andare incontro anche a problemi legali...
Quindi in quel caso sarebbe effettivamente meglio aggiornare!
Credo che passerò a Seven all'inizio del 2016, siccome dovrebbe terminare il supporto per Chrome....sperando di trovare una licenza a buon prezzo!! :D
Mah...con il Pentium 4 in firma di 11 anni fa (lo assemblai nell'Aprile 2004) invece mi trovo bene e sto scrivendo sul Forum proprio da questa macchina.
Su alcuni siti web molto complessi e pieni di script (Facebook, Gmail, Corriere della Sera) effettivamente si notano dei rallentamenti di qualche secondo durante il caricamento delle pagine, ma nel complesso ancora accettabili...
Con Chrome riesco a vedere su Youtube in maniera fluida quasi tutti i video a 360/480p e anche alcuni a 720p a basso bit-rate...:rolleyes:
L'importante è non tenere attivi servizi e processi inutili in background, e installare antivirus leggeri come Avast o Baidu.
Quoto.
Su certi siti che impegnano con fuffa assurda (e che purtroppo vanno per la maggiore) i rallentamenti ce l'hanno tutti, certo tu li vedi ingigantiti a causa dell'HW poco potente, non a causa di un sistema che, una volta che sei entrato sulla pagina WEB, quasi non influisce più, e ti lascia in balia di suddetta fuffa, che la tua povera datata CPU (e GPU/VGA) è costretta ad eseguire sperando non si tratti di operazioni che compromettono la tua sicurezza o peggio integrità di sistema.
Marko#88
17-09-2015, 06:52
"Windows XP temibilmente ancora troppo diffuso in Europa"
Mah...da questo titolo sembra quasi che la cosa sia un grave problema... :mbe:
Se è ancora così diffuso, significa evidentemente che è un ottimo sistema operativo e gli utenti (come il sottoscritto) ne sono molto soddisfatti, altrimenti avrebbero già cambiato da tempo! :read:
Anche la questione della sicurezza, che sicuramente esiste per la mancanza degli aggiornamenti Microsoft, mi sembra però un po ingigantita ad arte per invogliare a cambiare sistema operativo e (spesso) anche hardware...
Personalmente ho continuato ad utilizzare XP su internet anche dopo la fine del supporto ufficiale e in quest'anno e mezzo non ho riscontrato nessun problema "temibile" e mai beccato un virus!
Utilizzo Avast 2015 Free come antivirus e Google Chrome come browser, tenendoli sempre aggiornati.
I browser odierni dispongono essi stessi di sistemi di protezione dai malware, per cui se si fa un po di attenzione a dove si clicca, si può stare relativamente tranquilli anche con un OS non più aggiornato...
Guarda caso gli unici virus li ho presi negli anni 2005-2007, quando utilizzavo come browser IE6, che era un vero e proprio colabrodo in quanto a sicurezza, anche se in quel caso ero a posto con gli update dell'OS, perchè avevo già installato il SP2 su XP. :rolleyes:
Comunque queste mie considerazioni riguardano più che altro i privati, mentre per le aziende e gli enti istituzionali la cosa si fa più complessa, perchè in quel caso ci sono in gioco dati sensibili, e rimanendo con un sistema operativo obsoleto si potrebbe andare incontro anche a problemi legali...
Quindi in quel caso sarebbe effettivamente meglio aggiornare!
Credo che passerò a Seven all'inizio del 2016, siccome dovrebbe terminare il supporto per Chrome....sperando di trovare una licenza a buon prezzo!! :D
Mah...con il Pentium 4 in firma di 11 anni fa (lo assemblai nell'Aprile 2004) invece mi trovo bene e sto scrivendo sul Forum proprio da questa macchina.
Su alcuni siti web molto complessi e pieni di script (Facebook, Gmail, Corriere della Sera) effettivamente si notano dei rallentamenti di qualche secondo durante il caricamento delle pagine, ma nel complesso ancora accettabili...
Con Chrome riesco a vedere su Youtube in maniera fluida quasi tutti i video a 360/480p e anche alcuni a 720p a basso bit-rate...:rolleyes:
L'importante è non tenere attivi servizi e processi inutili in background, e installare antivirus leggeri come Avast o Baidu.
Dio santo, essere soddisfatti di riuscire a vedere tutti i video a 360/480...siamo nel 2015 cristo santo. Un computer per guardare decentemente film/video e navigare in maniera fluida e veloce si fa con 3/400 euro...
Win 7 e addirittura sVista infinitamente cosa?
La parte del tuo intervento che ho riportato quotata dimostra che il fanboy anti XP sei tu (temi che la persistenza di XP danneggi i piani della tua M$?).
Vista era un OS superiore ad XP. Aveva un problema: era molto pesante e per questo è stato affossato. Chi non aveva hw adeguato (ed erano in molti) aveva prestazioni scarse e tornava indietro...giustamente. Ma col giusto hw non c'era motivo per usare xp al suo posto.
Con dovuti accorgimenti ne trai lo stesso beneficio. Ovvii benissimo ai problemi di allineamento ed alla mananza di funzione trim.
Tra l'altro una cosa strana: a me funzionava meglio, in certi casi decisamente meglio, un SSD con sys XP non allineato; dopo avero allineato con Aomei ha sensibilmente peggiorato, specie in partenza. Mistero. Ricostruito ancora con Aomei e quindi automaticamente generato allineato, ora va benissimo.
Ne trai QUASI gli stessi benefici, è diverso. Senza contare che le prestazioni massime le ottieni collegandolo ad una porta SATA III...porta di sicuro presente su scheda madre di 7 anni fa vero? (Non ce l'ho nemmeno io, sia chiaro...ma in ufficio si e so quel che dico).
Rimane buono il mio discorso; su hw di 7 anni fa (E8500 e simili, addirittura c'erano i Quad tipo Q9550) W10 con SSD e un po' di ram è una scheggia e non è vero che è più lento di XP.
Siamo su un sito di tecnologia eppure c'è ancora chi resta ancorato al passato come se fosse un pregio......
XP è stato un buon sistema operativo, ma ha oggettivamente fatto il suo tempo, d'altra parte è uscito quando i PC avevano 128MB di ram e processori monocore da 500MHz, il progresso c'è stato e il SO deve stare dietro alle nuove tecnologie, è chiaro che su un pc datato non conviene installare un nuovo SO, conviene però cambiare tutto il PC, come è stato detto con poche centinaia di euro si compra un sistema PC+SO nettamente migliore delle configurazioni postate sopra alcune delle quali sono meno potenti di un cellulare odierno.
Poi fate come volete non sarò certo io a guardare dentro i vostri portafogli o a costringervi a fare qualcosa, però non state a pontificare su cose che non hanno fondamenta.
Altrimenti chiaritemi come può essere considerato OTTIMO un SO che oggi non supporta più di 4GB di RAM, i processori multicore a 64Bit, e altre cose accessorie che potrebbero essere implementate magari con patch ma non sono la stessa cosa se nate col SO come il supporto al SATA o agli SSD o al USB3 ecc. ecc.....
Si parla di PC con prestazioni inferiori a un tablet/smartphone di fascia media....
Benjamin Reilly
17-09-2015, 08:12
Siamo su un sito di tecnologia eppure c'è ancora chi resta ancorato al passato come se fosse un pregio......
XP è stato un buon sistema operativo, ma ha oggettivamente fatto il suo tempo, d'altra parte è uscito quando i PC avevano 128MB di ram e processori monocore da 500MHz, il progresso c'è stato e il SO deve stare dietro alle nuove tecnologie, è chiaro che su un pc datato non conviene installare un nuovo SO, conviene però cambiare tutto il PC, come è stato detto con poche centinaia di euro si compra un sistema PC+SO nettamente migliore delle configurazioni postate sopra alcune delle quali sono meno potenti di un cellulare odierno.
Poi fate come volete non sarò certo io a guardare dentro i vostri portafogli o a costringervi a fare qualcosa, però non state a pontificare su cose che non hanno fondamenta.
Altrimenti chiaritemi come può essere considerato OTTIMO un SO che oggi non supporta più di 4GB di RAM, i processori multicore a 64Bit, e altre cose accessorie che potrebbero essere implementate magari con patch ma non sono la stessa cosa se nate col SO come il supporto al SATA o agli SSD o al USB3 ecc. ecc.....
Si parla di PC con prestazioni inferiori a un tablet/smartphone di fascia media....
secondo me non conosci ciò di cui parli.
secondo me non conosci ciò di cui parli.
Sicuramente.
Se mi dici come far supportare pienamente un quad core a 64bit con 8GB di ram a XP posso ampliare la mia conoscenza.
battilei
17-09-2015, 08:48
Un SO che ha ricevuto patch per 15 anni dovrebbe ormai essere quasi tutto corretto, oppure in M$ sono così incapaci?
AH AH AH bello :sofico:
cazzo un articoletto di Nino ("temibilmente!") e 4 pagine che state parlando di sostituire un vecchio sistema COLABRODO... con un nuovo sistema COLABRODO :D
spettacolare !
Benjamin Reilly
17-09-2015, 08:49
Sicuramente.
Se mi dici come far supportare pienamente un quad core a 64bit con 8GB di ram a XP posso ampliare la mia conoscenza.
https://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457053.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
nei siti delle schede madri sono elencati processori e sistemi operativi supportati tra cui XP 32 e 64bit...
Secondo me non sai di cosa parli... ma ne parli. possono essere scaricati migliaia di manuali.... che dimostrano quante stronzate scrivi.
devilred
17-09-2015, 08:50
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
ma di cosa parli! io conosco un sacco di idioti che ancora scaricano e installano xp sui pc come se niente fosse. lo volete capire o no che xp e' OBSOLETO!!!??? se hanno inventato qualcosa che si chiama progresso un motivo ci sara'.
https://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457053.aspx?f=255&MSPPError=-2147217396
:doh:
E poi magari parli male di VISTA....
In USA i Bancomat usano ancora XP. e non hanno nemmeno i lettori chip. (va che in USA sono anni indietro rispetto a noi per sicurezza carte i negozi strisciano e non usano i chip)
Sicuramente.
Se mi dici come far supportare pienamente un quad core a 64bit con 8GB di ram a XP posso ampliare la mia conoscenza.
In realtà lo supporta senza problemi, ma lo scheduler fa decisamente schifo nel gestirli, già con Vista la differenza in tal senso si vedeva.
Tra l'altro qui vedo gente con PC come il mio ed XP, vi segnalo che al momento ho su 8.1 con aggiornamento a 10 prenotato e funziona perfettamente, non stiamo parlando di pentium 3 con 256MB di RAM dove ad oggi nemmeno XP aggiornato funziona decentemente.
ma di cosa parli! io conosco un sacco di idioti che ancora scaricano e installano xp sui pc come se niente fosse. lo volete capire o no che xp e' OBSOLETO!!!??? se hanno inventato qualcosa che si chiama progresso un motivo ci sara'.
Si, magari la cosa non è tragica come la vorrebbero dipingere, quello che alcuni non capiscono è che per la maggior parte delle persone che difendono XP quando accendono il PC è talmente obsoleto come hardware che con un tablet otterrebbero prestazioni migliori con consumi nettamente inferiori, oggi navigare in Internet con un vecchio PIV o simili, è un'esperienza frustrante, per no parlare dei video di Y.T. ecc. Un tablet cinese da 100€ andrebbe meglio e lo potrebbero portare pure nel cesso contrariamente al cassone che hanno sotto la scrivania.
Benjamin Reilly
17-09-2015, 08:55
:doh:
E poi magari parli male di VISTA....
nei siti delle schede madri sono elencati processori e sistemi operativi supportati tra cui XP 32 e 64bit... quest'ultimo supporterebbe (hardware permettendo) fino a 16TB di RAM.
Secondo me non sai di cosa parli... ma ne parli. Possono essere scaricati migliaia di manuali.... che dimostrano quante stronzate scrivi.
In realtà lo supporta senza problemi, ma lo scheduler fa decisamente schifo nel gestirli, già con Vista la differenza in tal senso si vedeva.
Tra l'altro qui vedo gente con PC come il mio ed XP, vi segnalo che al momento ho su 8.1 con aggiornamento a 10 prenotato e funziona perfettamente, non stiamo parlando di pentium 3 con 256MB di RAM dove ad oggi nemmeno XP aggiornato funziona decentemente.
Appunto.
Per il supportare e funzionare decentemente, un processore CoreDuo due o equivalente AMD e 4Gb di ram sono sufficienti per qualsiasi SO da Vista in poi, con 7, 8, 8.1, 10 e un SSD vanno ancora bene per il 99% degli usi, esclusi elaborazione video (ma basta avere tempo di aspettare la conversione) e altri programmi di calcolo intensivi.
nei siti delle schede madri sono elencati processori e sistemi operativi supportati tra cui XP 32 e 64bit... quest'ultimo supporterebbe (hardware permettendo) fino a 16TB di RAM.
Secondo me non sai di cosa parli... ma ne parli. Possono essere scaricati migliaia di manuali.... che dimostrano quante stronzate scrivi.
Su quanti PC lo hai visto?
E quanti driver sono stati scritti per XP64bit?
In realtà è nato morto, ma continua pure con la tua crociata, non ti contrasto di certo, il mondo va avanti lo stesso.....
roccia1234
17-09-2015, 09:05
Cosa intendi per anacronistico?
Dipende da quanto essere fuori moda influenzi il tuo giudizio.
Personalmente ho una Hiunday coupè del 2000, che dopo 15 anni mi fa tutte le funzioni di una macchina magari nostrana attuale dal costo di almeno 40 milioncini, e probabilmente molto meno affascinante; mai un problema, mai, e se qualcuno mi spingesse forzatamente a cambiarla mi incazzerei di brutto!
La moda non c'entra niente, e se cerchi di attaccarti a quella hai completamente sbagliato.
XP non ha tutta una serie di funzionalità che semplificano la gestione dell'OS e ne incrementano la sicurezza.
UAC o roba simile non esiste
Non supporta nativamente il trim per SSD
Non ha antivirus integrato. Defender non sarà il top del top, ma almeno c'è e qualcosa fa.
Nessuna manutenzione automatica.
Gestione della ram da paleolitico, da vista in poi ci si è sempre più avvicinati ad una gestione sempre più ottimizzata, in stile linux.
I moderni OS sempre più "plug and play". Attacchi una periferica e i driver più aggiornati vengono scaricati ed installati in automatico. E vengono anche mantenuti aggiornati.
XP rallenta con il tempo anche se usi solo campo minato. Con gli OS successivi non hai alcun rallentamento col tempo e quindi nessun bisogno di formattazione periodica. Il SO si mantiene sempre scattante anche con uso intenso e senza diventare matti con la manutenzione.
Boot estremamente più rapido.
Esistono a 64 bit (e non tiratemi fuori XP 64 bit)
Molte funzionalità per l'utente avanzato possono essere inutili... ma la stragrande maggioranza dell'utenza tratta i pc come dei tostapane o poco più... e per loro molte di queste automazioni e ottimizzazioni "invisibili" sono una manna.
Usare ancora XP è un rischio calcolato, e nel calcolo entrano anche le precauzioni che si assumono; certo non si va a cuor leggero come nel 2001. A parte poi che se uno vuole gli updates ancora per un paio di anni se li procura lo stesso, ed anche gratis.
Dicesi accanimento terapeutico. Se proprio volete usare dei pc di 15 anni fa, metteteci su lubuntu o xubuntu.
Win 7 e addirittura sVista infinitamente cosa?
La parte del tuo intervento che ho riportato quotata dimostra che il fanboy anti XP sei tu (temi che la persistenza di XP danneggi i piani della tua M$?).
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Oddio, questo è puro delirio, anche se, in parte, ho risposto su.
Il solo nickname che dai a vista la dice moooolto lunga ;) . Io non sono fanboy di nessuno, guardo la realtà e adotto ciò che mi da il massimo con il minimo sforzo (mentale, di tempo, economico, ecc ecc).
Un OS è solo una via di mezzo che serve ad eseguire i programmi, utilizzare le periferiche e mantenere la macchina in perfetto ordine, punto. Del nome o dei produttori non me ne frega una mazza.
La MIA microsoft?!? Ragazzi, sono Bill Gates e nessuno me l'ha mai detto!! Ora, dove sono i miei 76 miliardi di dollari?!?! :mad: :mad: :mad:
Dio santo, essere soddisfatti di riuscire a vedere tutti i video a 360/480...siamo nel 2015 cristo santo. Un computer per guardare decentemente film/video e navigare in maniera fluida e veloce si fa con 3/400 euro...
Vista era un OS superiore ad XP. Aveva un problema: era molto pesante e per questo è stato affossato. Chi non aveva hw adeguato (ed erano in molti) aveva prestazioni scarse e tornava indietro...giustamente. Ma col giusto hw non c'era motivo per usare xp al suo posto.
Ne trai QUASI gli stessi benefici, è diverso. Senza contare che le prestazioni massime le ottieni collegandolo ad una porta SATA III...porta di sicuro presente su scheda madre di 7 anni fa vero? (Non ce l'ho nemmeno io, sia chiaro...ma in ufficio si e so quel che dico).
Rimane buono il mio discorso; su hw di 7 anni fa (E8500 e simili, addirittura c'erano i Quad tipo Q9550) W10 con SSD e un po' di ram è una scheggia e non è vero che è più lento di XP.
Quotone.
Aggiungo che vista sembrava più pesante di quanto non fosse perchè era montato anche su CESSI con atom, 512mb di ram e dischi da 4200rpm.
Ovviamente 512mb di ram non bastavano, quindi swappava sul magnifico 4200rpm, con conseguenze facilmente immaginabili.
E a proposito di pc antichi. Ho un portatile di quasi 10 anni di età con T2300, 2 gb di ram e disco 5400 rpm ... che gira da ANNI con windows 7 senza il minimo problema o rallentamento, a differenza di XP che, regolarmente, rallentava da solo.
E lo usano oramai da tempo solamente i miei, quindi manutenzione (manuale) zero. Fa tutto da solo e si mantiene da solo in forma.
Su quanti PC lo hai visto?
E quanti driver sono stati scritti per XP64bit?
In realtà è nato morto, ma continua pure con la tua crociata, non ti contrasto di certo, il mondo va avanti lo stesso.....
Per inciso, XP64 è in realtà Windows Server 2003 mascherato, non esiste nemmeno SP3 per quel sistema con tutto quello che ne consegue.
omega726
17-09-2015, 09:17
Il problema non è l'atto di aggiornare ma l'impossibilità di farlo... la gente non sta a XP perchè è pigra ma per altri N motivi.
Prendiamo il mio caso in ufficio (ma nel tempo in cui non faccio il mio lavoro faccio assistenza tecnica a qualche azienda quindi ne vedo moltissimi).
- Ho un PC di 10 anni fa (dual core AMD, 2Gb RAM, AMD X550) e Windows XP.
- Con questa macchina lavoro su Illustrator e Photoshop oltre che fare Authoring ogni tanto e mille altre cose che è ridicolo pensare riesca a farle su una macchina simile.
- Vorrei da morire passare a 7 o 10
Qui cominciano i ma..
- Ma se non mi cambiano la macchina come faccio?
- Se l'azienda non ha un IT interno perchè è piccola (e fidatevi, sono tantissime) chi lo fa a costi ragionevoli? (perchè quando chiami un tecnico ragazzi girano cifre che neanche avessi chiamato un Ingegnere NASA tipo 80 euro ora + IVA
- Quanto tempo serve per portare una macchina nuova allo stesso livello di efficienza di quella su cui hai lavorato 10 anni? (mail, programmi, impostazioni di tutti i programmi e cose nella stessa identica posizione)
Certo, il problema principe resta il capo che non caccia i soldi ma la cosa comunque a livello aziendale comporta anche degli ostacoli tecnici che sul breve periodo rendono sconveniente l'upgrade o lo fanno percepire come sconveniente senza contare che poi è vero, anche nella migliore delle operazioni si rischia di perdere qualche dato nel passaggio e a livello aziendale può essere grave (e qui non parlatemi di tenere il vecchio disco o magheggi simili perchè i soggetti afflitti del problema non sono esperti informatici quindi tutte le possibili soluzioni sono per loro ostacoli difficilmente tollerabili).
Goofy Goober
17-09-2015, 09:21
vedere? usarlo
presente! :D :muro:
"finchè funziona" :O "finchè va bene"
idem.
nella mia ditta i pc li cambiano SOLO quando si rompono e non c'è modo alcuno di ripararli.
al mio pc si era fritta la scheda madre 3 anni fa circa, piuttosto che cambiarlo hanno comprato una scheda madre da 40 euro e lo sto usando ancora adesso.
è un pc del 2007 con XP 32bit sopra, Pentium Core E2160 e 3.4gb di ram e disco ultralento Maxtor.
già 3 anni fa era pronto per esser cestinato date le scarsissime prestazioni e il fine vita di XP.
basta applicare il ragionamento della mia ditta, ossia che si cambiano i pc solo quando sono irrecuperabili e non più funzionanti, ed ecco che si sa perchè XP è ancora stradiffuso.
la cosa bella è che questi pc con XP sono anche dei chiodi che fanno perdere un sacco di tempo durante l'uso
diciamola giusta:
con xp se stai in rete sei a rischio? si
con seven se stai in rete sei a rischio? si
con 8 e 8.1 se sei in rete sei a rischio? si
col 10 in rete rischi? SI
la domanda giusta è: qual'è la percentuale di maggior richio che si ha con xp o seven rispetto al 10...
parliamoci chiaro, sia con xp che con 10 se prendi un clyptolocker sei fregato in ambo i casi, non c'è antivirus free o commerciale che tenga...
e il signor Arsene l'ha detta poi giusta "le aziende vedono l'aggiornamento come una spesa", e sopratutto "Alcuni decidono di scegliere di continuare a utilizzare Windows XP a causa di problemi esistenti con applicazioni e sistemi proprietari". il problema è che chi fa questi sistemi proprietari, è fermo tuttora a seven.... quindi per certe realtà aggiornare da xp significa andare su seven, e cosa cambia? che nel 2017 siamo punto e a capo con gli aggiornamenti...
di norma sono critico verso microsoft, e certe politiche, ma in questo caso la critica va a ai venditori di servizi che dovrebbero stare al passo, e invece stan fermi li... (fortunatamente non tutti fanno così).
ps: ricordiamoci però che molti terminali bancomat, registratori di cassa e affini anche nel bel paese giarno ancora su xp, questo poca gente lo dice...
Post come questi sono interessanti perchè mostrano l'abissale ignoranza delle masse (di hwupgrade, almeno), e il tristissimo diritto all'opinione idiota.
Certo che c'è sempre rischio indipendentemente dal S/O usato.
La differenza è che, se per esempio viene trovato un bug che permette l'esecuzione di un processo da remoto, tramite un exploit del rendering dei font, se il S/O non è supportato (ed è il caso di XP), la vunerabilità è permanente.
Inoltre, cari idioti che scrivono che hanno XP e non prendono malware dalla notte dei tempi, un conto è parlare di computer di privati, un conto è di reti di computer in aziende o peggio ancora governi, che tengono dati delicati; i vettori e le procedure di attacco in questo caso sono differenti - basta l'errore di un individuo (e neanche necessariamente un errorw) per compromettere un'intera rete [ripeto, specialmente nel caso di S/O non supportati]. Poi i dati privati che vengono rubati sono quelli della popolazione (vale a dire, i miei ed i vostri).
Commenti rubati a YouTube.
Maddog1976
17-09-2015, 09:31
Ho diversi PC, uno è quello rimasto a casa dei miei nella mia stanza... un Core 2 Duo E6750 con 4 Gb di Ram e Geforce 9800GTX+ e ovviamente Windows XP... ha qualcosa come 8 anni sulle spalle e ovviamente rimarrà com'è ma vi assicuro che funziona alla grande e XP è lo fa girare benone. A 1280*1024 (perché quello è lo schermo) ci girano ancora probabilmente l'80% dei giochi, con dettagli medio-alti.
Ora scommetto che c'è gente che ha dinosauri simili e che ci fa ancora di tutto. Non seguite il marketing, se vi serve potenza comprate, altrimenti con mezzi simili ci si campa ancora benone.
Mah... ho un portatile con Core 2 Duo T7500 e 4 Gb di Ram, nato in origine con Vista, ora viaggia tranquillo con 10, è del 2010 ma non ho problemi di driver
http://www.cnet.com/products/acer-aspire-5920g-604g32mi-15-4-core-2-duo-t7500-vista-home-premium-4-gb-ram-320-gb-hdd/
roccia1234
17-09-2015, 10:16
Con Windows XP mi sono divertito a fare delle prove.
In pratica avevo un PC collegato a internet che poi ho aggiornato anzi con Linux.
Prima di cambiare SO ho provato ad usare sia Chrome che Explorer in modo osceno, per alcuni giorni.
Ho cominciato a cercare da google i peggio siti e a navigare alla minchiona in giro, tra siti mezzi porno e cosi via. Sono sempre stato attento a non scaricare nulla (per esempio quando vengono tutti i pop up ho sempre terminato il browser addirittura).
Il risultato?
Che le prestazioni in internet sono droppate parecchio e che avevo dei redirect clamorosi.
Stessa cosa ho fatto con Safari su IPAD e invece qui nessun problema.
Io penso che XP sia da usare con molto ma molto criterio oggi.
in piccolo noi abbiamo uno strumento di lavoro che gira con XP, e' bastata una chiavetta USB per chiappare un virus, una cavolata che non compromette nulla.
E' un virus che genera un cestino in piu che devo ancora capire che cavolo faccia. Mi sembra si chiami Virus RECYCLER.
Poi ogni tanto non si spegne e rimane lo schermo nero all'infinito.
Ma non a caso il produttore di questi strumenti oggi installa una versione custom di Linux oggi.
Nella vecchia videoteca nella mia citta', qualche tempo fa, l'unica volta che avevano avuto problemi con i distributori automatici fu quando fecero installare il software gestionale con sotto, appunto XP.
Secondo me XP oggi e' veramente obsoleto.
Ma no, ma no, ma che vai dicendo.
Siamo noi che siamo fanboy anti-xp stipendiati da microsoft!! :doh:
(a scanso d'equivoci, sono ironico)
Quoto quanto detto da omega726. Escludendo il discorso sicurezza (vero e non vero che sia) il vero problema sta nelle aziende che non intendono/non possono sostenere spese per aggiornare i propri PC con un nuovo SO che, diciamocela tutta, se montano XP sono macchine datate che dovrebbero essere sostituite da nuove con hardware aggiornati e più performanti.
Bisogna anche dire che, molto probabilmente, chi utilizza il PC a casa non sente il bisogno di aggiornare XP, tanto, come già hanno detto in tanti, il PC può essere utilizzato per qualsiasi operazione che si possa fare anche con Win 10. Il problema reale, a mio modesto parere, e per le aziende o per i pubblici uffici che utilizzano dati sensibili, per i quali una falla di un SO datato (dove non vengono più rilasciate patch per la sicurezza) comprometterebbe seriamente tali dati. Il problema potrebbe essere tranquillamente raggirabile installando una distribuzione linux (qualsiasi) al posto di XP. Diciamo che il passaggio sarebbe a costo quasi zero, ma il vero problema poi sarebbe formare il personale all'utilizzo del nuovo SO e dei programmi alternativi (anche se pure se si passa a Win 10 ci sarà sempre il tizio di turno che non trova il programma solo perché non trova la scritta "Tutti i programmi"). Allora si preferisce un SO datato piuttosto che uno aggiornato.
Quoto quanto detto da omega726. Escludendo il discorso sicurezza (vero e non vero che sia) il vero problema sta nelle aziende che non intendono/non possono sostenere spese per aggiornare i propri PC con un nuovo SO che, diciamocela tutta, se montano XP sono macchine datate che dovrebbero essere sostituite da nuove con hardware aggiornati e più performanti.
Bisogna anche dire che, molto probabilmente, chi utilizza il PC a casa non sente il bisogno di aggiornare XP, tanto, come già hanno detto in tanti, il PC può essere utilizzato per qualsiasi operazione che si possa fare anche con Win 10. Il problema reale, a mio modesto parere, e per le aziende o per i pubblici uffici che utilizzano dati sensibili, per i quali una falla di un SO datato (dove non vengono più rilasciate patch per la sicurezza) comprometterebbe seriamente tali dati. Il problema potrebbe essere tranquillamente raggirabile installando una distribuzione linux (qualsiasi) al posto di XP. Diciamo che il passaggio sarebbe a costo quasi zero, ma il vero problema poi sarebbe formare il personale all'utilizzo del nuovo SO e dei programmi alternativi (anche se pure se si passa a Win 10 ci sarà sempre il tizio di turno che non trova il programma solo perché non trova la scritta "Tutti i programmi"). Allora si preferisce un SO datato piuttosto che uno aggiornato.
Così si troverebbero con macchine vecchie e poco performanti e un SO che non è compatibile con i programmi che sono usati per la maggiore..... Ottimo.
Meglio una macchina vecchia con un SO obsoleto con falle di sicurezza? E adesso non ditemi che XP non ha falle. Le aveva quando era supportato figuriamoci ora. Non pensare sempre all'azienda privata, ma pensa alla PA che gestiscono anche i nostri dati sensibili... I quanto poi ai programmi per "la maggiore", essi sono quasi sempre installabili anche su linux o vi sono delle valide alternative...
Aggiungo, per esperienza personale, che XP e' un sistema facilmente distruttibile. Da me ne hanno schiantati parecchi di PC, infatti poi ultimamente usavamo delle immagini di ripristino.
La faccenda non e' se la colpa e del SO o dell'utente, ma e' che e' cosi.
io mi sto facendo tutta un altra idea, ovvero che oggi converrebbe cominciare ad iniziare a pensare di migrare a sistemi mobile.
In piccolo tante operazioni io le sto iniziando a fare col tablet, relegando il PC sempre a meno operazioni possibili. E' un po difficile da spiegare, ma credo sia il futuro.
Ecco perché molti produttori stanno lavorando per la famosa "convergenza"...
idem.
nella mia ditta i pc li cambiano SOLO quando si rompono e non c'è modo alcuno di ripararli.
al mio pc si era fritta la scheda madre 3 anni fa circa, piuttosto che cambiarlo hanno comprato una scheda madre da 40 euro e lo sto usando ancora adesso.
è un pc del 2007 con XP 32bit sopra, Pentium Core E2160 e 3.4gb di ram e disco ultralento Maxtor.
già 3 anni fa era pronto per esser cestinato date le scarsissime prestazioni e il fine vita di XP.
basta applicare il ragionamento della mia ditta, ossia che si cambiano i pc solo quando sono irrecuperabili e non più funzionanti, ed ecco che si sa perchè XP è ancora stradiffuso.
la cosa bella è che questi pc con XP sono anche dei chiodi che fanno perdere un sacco di tempo durante l'uso
In azienda da 8-9 impiegati fatturera circa un milione di euro l'anno no?? 7 pc da 600€ tecnico e monitor non arrivi a 5000€, 1/200 del fatturato da spalmare su 6-7 anni.
Dopo aver aggiornato le macchine per le impiegate erano tipo diventate dei missili. Io ero lo sciamano della pioggia. Se devo contare tutte le ore perse in precedenza per semplice lentezza e internet a 7 mb... adesso c'è una buona 30 mb.
Meglio una macchina vecchia con un SO obsoleto con falle di sicurezza? E adesso non ditemi che XP non ha falle. Le aveva quando era supportato figuriamoci ora. Non pensare sempre all'azienda privata, ma pensa alla PA che gestiscono anche i nostri dati sensibili... I quanto poi ai programmi per "la maggiore", essi sono quasi sempre installabili anche su linux o vi sono delle valide alternative...
NO, meglio una macchina che faccia funzionare l'esistente senza problemi.
Linux è una alternativa a cosa?
Prova a fare il passaggio dei programmi di una PA o anche solo di una piccola azienda e fammi sapere, se sono un minimo strutturati hanno perlomeno un gestionale con una interfaccia proprietaria fatta da una SO che se non da il supporto per Linux già ti taglia fuori dalla compatibilità, per non parlare di OO vs MSOffice che nonostante io sia per i formati aperti devo riconoscere che per lavoro la compatibilità 1:1 con i file di MSOffice è obbligatoria pena il non poter lavorare.
Mah... ho un portatile con Core 2 Duo T7500 e 4 Gb di Ram, nato in origine con Vista, ora viaggia tranquillo con 10, è del 2010 ma non ho problemi di driver
http://www.cnet.com/products/acer-as...am-320-gb-hdd/
Ci credo, probabilmente anche il mio andrebbe ok ma comprare una licenza per Win10 per usarla su un mezzo del genere? Ho già altri 5 pc tra desktop e laptop, quello rimarrà com'è.
Per quelli che dicono che XP è una colabrodo pieno di falle critiche ecc..., era di moda tra gli utenti accorti usare un buon firewall su XP, dato che quello fornito da XP era ed è sempre stato un colabrodo. Ho usato XP per anni con ZoneAlarm senza beccare nessuna schifezza.
Il problema sta sempre a monte, XP è sicuramente meno sicuro di tutti suoi fratelli minori, ma c'è sempre stato e ancora c'è modo di usarlo in maniera relativamente sicura.
La differenza è che W7,W8 e W10 li puoi usare con Defender senza aggiungere alcunché.
Ci credo, probabilmente anche il mio andrebbe ok ma comprare una licenza per Win10 per usarla su un mezzo del genere? Ho già altri 5 pc tra desktop e laptop, quello rimarrà com'è.
Per quelli che dicono che XP è una colabrodo pieno di falle critiche ecc..., era di moda tra gli utenti accorti usare un buon firewall su XP, dato che quello fornito da XP era ed è sempre stato un colabrodo. Ho usato XP per anni con ZoneAlarm senza beccare nessuna schifezza.
Il problema sta sempre a monte, XP è sicuramente meno sicuro di tutti suoi fratelli minori, ma c'è sempre stato e ancora c'è modo di usarlo in maniera relativamente sicura.
La differenza è che W7,W8 e W10 li puoi usare con Defender senza aggiungere alcunché.
La licenza erano 30€ quando uscì Windows 8.
La licenza erano 30€ quando uscì Windows 8.
Si, ma 8 fa(ceva) schifo, meglio XP fuori produzione e supporto.
NO, meglio una macchina che faccia funzionare l'esistente senza problemi.
Linux è una alternativa a cosa?
Prova a fare il passaggio dei programmi di una PA o anche solo di una piccola azienda e fammi sapere, se sono un minimo strutturati hanno perlomeno un gestionale con una interfaccia proprietaria fatta da una SO che se non da il supporto per Linux già ti taglia fuori dalla compatibilità, per non parlare di OO vs MSOffice che nonostante io sia per i formati aperti devo riconoscere che per lavoro la compatibilità 1:1 con i file di MSOffice è obbligatoria pena il non poter lavorare.
Sul discorso dei gestionali non posso darti torto, ma dato che quelli li pago, se permetti ti dico io cosa mi devi fornire, altrimenti te ne puoi pure andare. Ti garantisco che tantissime aziende sviluppano gestionali seri nativi per Linux. Per la compatibilità di MSOffice prova ad indirizzarti verso LibreOffice e non su OpenOffice. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Installato su 21 PC... e da almeno 4 anni mai avuto problemi di compatibilità
Originariamente inviato da: amigafever
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Originariamente inviato da: PHØ
Fossero tutti come te il progresso sarebbe ancora fermo a Windows 95 Anche la grammatica :asd:
Ma Scuss, è ciusto!! lo diceva sembre il macco di Secrate!!! Cettamente :D
Che vuoii che sia, nell'ufficio postale del mio paese girano ancora con Win98. :asd:
Si, ma 8 fa(ceva) schifo, meglio XP fuori produzione e supporto.
Non concordo minimamente, inoltre si parla di un PC con Vista, avesse avuto 7 il problema nemmeno si sarebbe posto.
Sul discorso dei gestionali non posso darti torto, ma dato che quelli li pago, se permetti ti dico io cosa mi devi fornire, altrimenti te ne puoi pure andare. Ti garantisco che tantissime aziende sviluppano gestionali seri nativi per Linux. Per la compatibilità di MSOffice prova ad indirizzarti verso LibreOffice e non su OpenOffice. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Installato su 21 PC... e da almeno 4 anni mai avuto problemi di compatibilità
Se hai un gestionale da un bel po' di anni, il database conterrà tutti i dati che in un passaggio ad un altro DB andranno in gran parte persi per cui è una soluzione non sempre (anzi quasi mai) percorribile se non a costi elevatissimi.
Per il discorso Office, per usi comuni, hai pienamente ragione, ma per usi professionali e non intendo "da professionisti" ma semplicemente per mandare files word ad un cliente in Cina piuttosto che in Turchia, prova a mandare un altro formato e poi perdi mezza giornata a spiegargli cosa deve fare..... (mi è successo con un cliente tedesco che non sapesse aprire un file .rar) per cui a volte meglio pagare qualcosa e vivere tranquilli che fare una scelta che poi ti porta a perdere molto tempo e fatica.
Non concordo minimamente, inoltre si parla di un PC con Vista, avesse avuto 7 il problema nemmeno si sarebbe posto.
"meglio XP fuori produzione e supporto" credevo si capisse che era ironico
"meglio XP fuori produzione e supporto" credevo si capisse che era ironico
Con il rifiuto diffuso di Windows 8 non avevo proprio capito.
Onestamente di persone che ritengono così orribile 8 che preferirebbero Xp fuori supporto ne girano parecchie.
Da parte mia passai pure a Vista (nonostante fossi conscio dei problemi che aveva) per maggiore stabilitò, sicurezza ed una UI più usabile (es. il lancio delle applicazioni e search direttamente nella barra avvio come ero abituato su OS X e Linux con spotlight e katapult).
Se hai un gestionale da un bel po' di anni, il database conterrà tutti i dati che in un passaggio ad un altro DB andranno in gran parte persi per cui è una soluzione non sempre (anzi quasi mai) percorribile se non a costi elevatissimi.
Per il discorso Office, per usi comuni, hai pienamente ragione, ma per usi professionali e non intendo "da professionisti" ma semplicemente per mandare files word ad un cliente in Cina piuttosto che in Turchia, prova a mandare un altro formato e poi perdi mezza giornata a spiegargli cosa deve fare..... (mi è successo con un cliente tedesco che non sapesse aprire un file .rar) per cui a volte meglio pagare qualcosa e vivere tranquilli che fare una scelta che poi ti porta a perdere molto tempo e fatica.
Condivido questo punto di vista per quanto riguarda i gestionali, ma per i files office non condivido affatto.... semplicemente da LibreOffice "Salva con nome" e selezioni il formato .doc. Problema risolto totalmente... costo Zero euro LibreOffice è gratuito... Stiamo però andando molto OT, secondo me, il punto era sull'utilizzo di XP, e il mio intervento sull'installazione di un SO alternativo era solo per dire che alcune aziende, piuttosto che investire sulla formazione del personale per una migrazione a SO/Software alternativi a costo zero, preferiscono tenere PC e hardware obsoleti con possibilità di attacco dall'esterno con conseguenze ben più gravi....E questa cosa indirettamente me la stai confermando anche tu dato che dici che hai avuto problemi con interlocutori che non sanno aprire file in formato .rar. Ribadisco files generati allo stesso modo da Windows, da Linux/MAC OS/FreeBSD e via discorrendo....Tanto vale avere un sistema aggiornato con minori rischi per la sicurezza e istituire corsi di formazione basilari per i dipendenti...
Benjamin Reilly
17-09-2015, 11:42
per le questioni patch esiste windows embedded posready 2009 (XP) che riceve ancora assistenza. Si scarica l'immagine e lo si installa in qualsiasi macchina decidendo cosa installare.
https://www.youtube.com/watch?v=9Kafe9XvR2A
http://i57.tinypic.com/232ufa.jpg
matsnake86
17-09-2015, 11:42
Imbarazzante che su hwupgrade ci sia cosi tanta gente che difende xp.
Lo dico per l'ultima volta. Era un cesso nel 2001. Ed è rimasto un cesso.
dal 2001 al 2007 (anno di vista) io ho usato solo ed esclusivamente sistemi GNU sul mio pc.
Perchè? PErchè xp era un colabrodo frutto di un tentativo mal riuscito di portare NT all'utenza home.
Da vista in poi sono tornato ad usare stabilmente win. Il povero vista è stato il primo passo nella direzione giusta per arrivare ad un sistema operativo perfetto. A parte che era particolarmente avido di risorse, per il resto era una bomba.
Se proprio siete affezionati al vostro pc di 10 anni fà, fate un favore all'umaintà intera e installatevi un sistema GNU.
Tanto per quello che potete fare con una macchinna cosi vecchia avere xp o una ubuntu non cambia nulla.
Nelle aziende non si cambia OS per vezzo, si cambia per necessità. E di solito sono operazioni pianificate a intervalli dettati internamente (da noi, 4 anni), non di certo da Microsoft o da campagne terroristiche di marketing sulla presunta sicurezza. e da noi per policy si installa SEMPRE il penultimo os, che garantisce un minimo di storico e di knowledge. Non ci si butta mai sulla novità...
I nuovi win sono più sicuri semplicemente perchè le falle non sono state ancora trovate.
Quando si cambia OS in una azienda, dietro si muove tutto il reparto IT: significa pianificare il cambio delle macchine, procedure interne, migrazione dati, aggiornamento licenze software incompatibili.... non è solo il "formattone" il problema. E' un'operazione che viene messa nel budget, con dei costi assolutamente non trascurabili. E il costo dell'OS è una minima parte.
Diverso è il privato, che ha XP craccato. Ma per lui il problema sicurezza non si pone, se cracchi l'OS sei compromesso nel primo istante.
songohan
17-09-2015, 11:57
Io non so cosa sia piu' pericoloso, ormai: NON AGGIORNARE il S.O. e ritrovarsi esposti a vulnerabilita' che non saranno mai corrette o AGGIORNARE e ritrovarsi esposti ad una violazione della privacy sempre piu' aggressiva da parte di chi il software lo produce...
Giulio.
Se una azienda deve scegliere tra tenersi XP o mettere in cassa integrazione qualcuno dei suoi dipendenti per aggiornare i suoi sistemi, che cosa sceglie? Le risorse sono limitate. Per tutti.
roccia1234
17-09-2015, 13:22
Imbarazzante che su hwupgrade ci sia cosi tanta gente che difende xp.
Lo dico per l'ultima volta. Era un cesso nel 2001. Ed è rimasto un cesso.
dal 2001 al 2007 (anno di vista) io ho usato solo ed esclusivamente sistemi GNU sul mio pc.
Perchè? PErchè xp era un colabrodo frutto di un tentativo mal riuscito di portare NT all'utenza home.
Da vista in poi sono tornato ad usare stabilmente win. Il povero vista è stato il primo passo nella direzione giusta per arrivare ad un sistema operativo perfetto. A parte che era particolarmente avido di risorse, per il resto era una bomba.
Se proprio siete affezionati al vostro pc di 10 anni fà, fate un favore all'umaintà intera e installatevi un sistema GNU.
Tanto per quello che potete fare con una macchinna cosi vecchia avere xp o una ubuntu non cambia nulla.
Concordo.
XP nel 2001 era un cesso di OS, rappezzato con i vari SP e reso decente per l'epoca, nulla più.
Vista Sp0 era già un netto passo avanti, con sp2 era quasi windows 7.
Peccato che le svariate leggende metropolitane abbiano ribaltato la realtà.
per le questioni patch esiste windows embedded posready 2009 (XP) che riceve ancora assistenza. Si scarica l'immagine e lo si installa in qualsiasi macchina decidendo cosa installare.
https://www.youtube.com/watch?v=9Kafe9XvR2A
Come praticare la rianimazione su una mummia egizia :doh:
Se una azienda deve scegliere tra tenersi XP o mettere in cassa integrazione qualcuno dei suoi dipendenti per aggiornare i suoi sistemi, che cosa sceglie? Le risorse sono limitate. Per tutti.
Dai su non stiamo a esagerare. Un azienda che non ha un minimo di flessibilità è già morta. E inoltre vuol dire che non si è mai posta il problema in tutti gli anni precedenti quando poteva fare salti meno drastici. Staranno tutti a casa lo stesso se non si possono fare investimenti. Un conto è ritardare, un altro è rimanre fermi. Ovvio che una macchina offline che ha un compito specifico e svolge quello può continuare ad usare XP e risparmiare. Mi sembrano quelle aziende che cercano cassaintegrati a 1000€ al mese perché non gli versano i contributi quando un operaio specializzato fa 1.000.000€ annui di commissioni.
Se le cose vengono fatte con lungimiranza si può pensare al futuro già partendo dagli applicativi. Per farlo però ci vuole molta competenza e di solito non ce nè in abbondanza nelle PMI.
per le questioni patch esiste windows embedded posready 2009 (XP) che riceve ancora assistenza. Si scarica l'immagine e lo si installa in qualsiasi macchina decidendo cosa installare.
e funziona con i PK di XP? o si attiva senza PK?
Gaetano77
17-09-2015, 14:04
Dio santo, essere soddisfatti di riuscire a vedere tutti i video a 360/480...siamo nel 2015 cristo santo. Un computer per guardare decentemente film/video e navigare in maniera fluida e veloce si fa con 3/400 euro...
Mah davvero non capisco questo tuo sconcerto!! :rolleyes:
Utilizzando un piccolo monitor da 19" 4:3 a risoluzione 1280x1024, non noterei un'apprezzabile differenza con filmati in full-hd o 4k...
Poi comunque basterebbe anche sostituire la scheda video AGP con una piú potente (tipo la serie AMD Hd4xxx) per vedere bene i video ad alta risoluzione, senza bisogno di cambiare tutto il PC... :read:
Comunque il mio intervento era più che altro per rispondere a chi diceva che con i PC di 10 anni fa é ormai impossibile navigare in internet.
Niente di piú falso!
Se è installata abbastanza RAM (almeno 1 Gb con XP), si utilizzano antivirus leggeri e configurati con le opzioni minimali e non si tengono in esecuzione programmi e servizi inutili in background, la potenza di elaborazione di queste macchine (Pentium 4 HT e Athlon XP) é ancora sufficiente per la navigazione web, avendo magari un minimo di pazienza su certe pagine molto complesse...
Non stiamo mica parlando di un Pentium I/II con 64 Mb di RAM, che effettivamente ci impiegherebbe minuti anche solo per caricare le pagine di questo Forum! :read:
Vista era un OS superiore ad XP. Aveva un problema: era molto pesante e per questo è stato affossato. Chi non aveva hw adeguato (ed erano in molti) aveva prestazioni scarse e tornava indietro...giustamente. Ma col giusto hw non c'era motivo per usare xp al suo posto.
Mah...Vista era assolutamente troppo pesante per l'hardware in uso nel 2007-2008! :read:
Una configurazione minima per farlo girare decentemente era un dual-core con 2 Gb di RAM, ma si trattava di macchine all'epoca di fascia medio-alta e quindi assai costose.
Poi comunque non é solo un discorso di prestazioni...fino all'introduzione del SP1 Vista aveva anche diversi bug e non era neanche tanto stabile :read:
Successivamente con il SP1 e SP2 é abbastanza migliorato, ma ormai il danno d'immagine era fatto e gli utenti hanno preferito aspettare che uscisse Seven.
Diverso il discorso per Windows 8/8.1 che invece a mio parere è un ottimo sistema operativo in quanto a stabilitá e impegno di risorse hardware (provato anche su un Pentium 4 sk775 con soli 512 Mb di RAM :eek: :eek:) ma purtroppo con un'interfaccia grafica a dir poco orrenda :D
Mah davvero non capisco questo tuo sconcerto!! :rolleyes:
Utilizzando un piccolo monitor da 19" 4:3 a risoluzione 1280x1024, non noterei un'apprezzabile differenza con filmati in full-hd o 4k...
Poi comunque basterebbe anche sostituire la scheda video AGP con una piú potente (tipo la serie AMD Hd4xxx) per vedere bene i video ad alta risoluzione, senza bisogno di cambiare tutto il PC... :read:
Comunque il mio intervento era più che altro per rispondere a chi diceva che con i PC di 10 anni fa é ormai impossibile navigare in internet.
Niente di piú falso!
Se è installata abbastanza RAM (almeno 1 Gb con XP), si utilizzano antivirus leggeri e configurati con le opzioni minimali e non si tengono in esecuzione programmi e servizi inutili in background, la potenza di elaborazione di queste macchine (Pentium 4 HT e Athlon XP) é ancora sufficiente per la navigazione web, avendo magari un minimo di pazienza su certe pagine molto complesse...
Non stiamo mica parlando di un Pentium I/II con 64 Mb di RAM, che effettivamente ci impiegherebbe minuti anche solo per caricare le pagine di questo Forum! :read:
Mah...Vista era assolutamente troppo pesante per l'hardware in uso nel 2007-2008! :read:
Una configurazione minima per farlo girare decentemente era un dual-core con 2 Gb di RAM, ma si trattava di macchine all'epoca di fascia medio-alta e quindi assai costose.
Poi comunque non é solo un discorso di prestazioni...fino all'introduzione del SP1 Vista aveva anche diversi bug e non era neanche tanto stabile :read:
Successivamente con il SP1 e SP2 é abbastanza migliorato, ma ormai il danno d'immagine era fatto e gli utenti hanno preferito aspettare che uscisse Seven.
Diverso il discorso per Windows 8/8.1 che invece a mio parere è un ottimo sistema operativo in quanto a stabilitá e impegno di risorse hardware (provato anche su un Pentium 4 sk775 con soli 512 Mb di RAM :eek: :eek:) ma purtroppo con un'interfaccia grafica a dir poco orrenda :D
Ecco pensa che 10 è ancora più leggero. :D
Una macchina di 10 anni non è forse troppo lenta se mantenuta perfettamente come dici. Ma di solito un minimo di schifezze le trovi subito. Comunque questa discussione mi ha messo le pulci nell'orecchio e mi sono messo ad ottimizzare i processi all'avvio di 10. Boot time dimezzato :sofico: Gestione Ram leggermente migliore, Meno spazio sul disco occupato, tempo di boot da stand-by minore, performance allineate o superiori rispetto a 8.1. Devo dire che 10 non siguarda a livello estetico effettivamente ma posso passarci sopra
Gaetano77
17-09-2015, 14:54
Ecco pensa che 10 è ancora più leggero. :D
Una macchina di 10 anni non è forse troppo lenta se mantenuta perfettamente come dici. Ma di solito un minimo di schifezze le trovi subito. Comunque questa discussione mi ha messo le pulci nell'orecchio e mi sono messo ad ottimizzare i processi all'avvio di 10. Boot time dimezzato :sofico: Gestione Ram leggermente migliore, Meno spazio sul disco occupato, tempo di boot da stand-by minore, performance allineate o superiori rispetto a 8.1. Devo dire che 10 non siguarda a livello estetico effettivamente ma posso passarci sopra
Vedi??
Tutta una questione di ottimizzazione :D
Pier2204
17-09-2015, 14:56
Mi mancava l'ennesima discussione su XP ...:rolleyes:
Mi mancava l'ennesima discussione su XP ...:rolleyes:
E ne vedrai ancora molte, è stato il SO con la vita più lunga in assoluto, installato su miliardi di PC e ancora lo abbiamo tutti più o meno su qualche macchina vecchia dimenticata o che usiamo poco, per cui prima di sparire dalla faccia della terra ne passeranno ancora parecchi di anni.
Diverso è il volerlo difendere a tutti i costi, la sua epoca è passata e morta lì, questo non vuol dire che i PC con su XP non funzionino più, sono obsoleti ma funzionanti.....
Pier2204
17-09-2015, 15:05
E ne vedrai ancora molte, è stato il SO con la vita più lunga in assoluto, installato su miliardi di PC e ancora lo abbiamo tutti più o meno su qualche macchina vecchia dimenticata o che usiamo poco, per cui prima di sparire dalla faccia della terra ne passeranno ancora parecchi di anni.
Diverso è il volerlo difendere a tutti i costi, la sua epoca è passata e morta lì, questo non vuol dire che i PC con su XP non funzionino più, sono obsoleti ma funzionanti.....
Non metto in dubbio che siano funzionanti, ma se si vuole usare macchine obsolete, oggi non è meglio una distro Linux leggera aggiornata? ..chiedo..
Usare un sistema operativo di 14 anni fa, quando Internet era agli albori...mah..
Non metto in dubbio che siano funzionanti, ma se si vuole usare macchine obsolete, oggi non è meglio una distro Linux leggera aggiornata? ..chiedo..
Usare un sistema operativo di 14 anni fa, quando Internet era agli albori...mah..
Beh, qua siamo in un forum di "appassionati" ma mettiti nei panni di un utente che ha comprato un pc una dozzina di anni fa, ha continuato ad usare quello e continuerà a farlo perchè probabilmente è abituato così e non ha grosse esigenze per cui perchè dovrebbe cambiare abitudini o altro o perchè per andare su faccialibro usa il telefonino e col PC ci fa giusto un paio di lettere all'anno....
Discorso diverso per chi col PC ci lavora che effettivamente una macchina recente con un SO aggiornato da sicuramente più produttività di un catorcio obsoleto.
Linux per casa lasciamolo perdere perchè ha una compatibilità con i programmi commerciali pari a zero e un utente che non cambia pc da 10 anni figurati se ha tempo e voglia di sbattersi....
jepessen
17-09-2015, 15:35
E' la solita solfa devi aggiornare altrimenti i tuoi dati sono in pericolo,io lo vedo come marketing per incassare soldi non cetamente per noi utenti.
Forza windows Xp e Windows 7 spero rimanete attivi per molto molto tempo.
Porca miseria a windows ma potevamo restare a MS-DOS 3.3 che ci facevi di tutto!
roccia1234
17-09-2015, 15:38
Porca miseria a windows ma potevamo restare a MS-DOS 3.3 che ci facevi di tutto!
Infatti, tutto quello spreco di risorse per una stupida GUI!!
DOS sguazzava in 1 mb di ram, 10 mb di hard disk e con processori da 8 mhz!
se si vuole usare macchine obsolete, oggi non è meglio una distro Linux leggera aggiornata? ..chiedo..
Esempio recentissimo, dei giorni scorsi.
Riesumo un vecchio portatile di mia moglie, un Acer Aspire 3000 con 768 MB Ram e 40 GB di fisso che stava prendendo polvere da anni.
Che cosa meglio di Linux Mint per questo rottame?
Installo da CD e, al termine della (lunga) installazione, faccio due belle scoperte:
- la scheda video non è riconosciuta, quindi va in emulazione software; tradotto in parole povere: non mi sta dietro nemmeno se digito la password per accedere al desktop, da tanto è lento
- la scheda Wi-Fi PCMCIA è per Mint un'emerita sconosciuta, quindi niente collegamento a Internet. Lo connetto tramite cavo Ethernet sperando che, tra aggiornamenti e altro, riesca a sistemare l'hardware, ma nisba.
Vi pare che mi debba mettere a girare per forum alla ricerca di un'improbabile soluzione? Risultato: portatile di fatto inutilizzabile. Non che prima ci si facesse gran che, intendiamoci, ma se ci rimetto su XP, da un'installazione pulita qualcosa di buono ancora riesco a tirarla fuori.
Leggo sempre di gente beata e felice di aver abbandonato Windows per il "software libero", quasi come se fossero usciti dal tunnel dell'alcolismo. Invece, questo per me è il classico caso in cui ringrazio di trovarmi ancora benissimo con Windows e di come i (pochi) soldi spesi per la licenza OEM siano stati amplissimamente ripagati in questi anni da innumerevoli rotture di palle risparmiate.
My two cents.
Pier2204
17-09-2015, 15:51
Porca miseria a windows ma potevamo restare a MS-DOS 3.3 che ci facevi di tutto!
Infatti, tutto quello spreco di risorse per una stupida GUI!!
DOS sguazzava in 1 mb di ram, 10 mb di hard disk e con processori da 8 mhz!
Mi avete convinto, adesso vado nello scantinato e riesumo questo :O
http://compvter.it/images/4/4d/Olivetti_m24.jpg
http://compvter.it/images/4/4d/Olivetti_m24.jpg
GRANDEEEEEEE! :D :D :D :D
Pier2204
17-09-2015, 16:00
Esempio recentissimo, dei giorni scorsi.
Riesumo un vecchio portatile di mia moglie, un Acer Aspire 3000 con 768 MB Ram e 40 GB di fisso che stava prendendo polvere da anni.
Che cosa meglio di Linux Mint per questo rottame?
Installo da CD e, al termine della (lunga) installazione, faccio due belle scoperte:
- la scheda video non è riconosciuta, quindi va in emulazione software; tradotto in parole povere: non mi sta dietro nemmeno se digito la password per accedere al desktop, da tanto è lento
- la scheda Wi-Fi PCMCIA è per Mint un'emerita sconosciuta, quindi niente collegamento a Internet. Lo connetto tramite cavo Ethernet sperando che, tra aggiornamenti e altro, riesca a sistemare l'hardware, ma nisba.
Vi pare che mi debba mettere a girare per forum alla ricerca di un'improbabile soluzione? Risultato: portatile di fatto inutilizzabile. Non che prima ci si facesse gran che, intendiamoci, ma se ci rimetto su XP, da un'installazione pulita qualcosa di buono ancora riesco a tirarla fuori.
Leggo sempre di gente beata e felice di aver abbandonato Windows per il "software libero", quasi come se fossero usciti dal tunnel dell'alcolismo. Invece, questo per me è il classico caso in cui ringrazio di trovarmi ancora benissimo con Windows e di come i (pochi) soldi spesi per la licenza OEM siano stati amplissimamente ripagati in questi anni da innumerevoli rotture di palle risparmiate.
My two cents.
Si capisco, ma il mio discorso si riferiva più a un fatto di sicurezza che funzionalità. Ammettendo che l'utilizzo tipico di un PC oggi è su web, usare XP per quello lo trovo assurdo visto che anche i browser più noti ne hanno cessato il supporto e IE8 è vecchio, è anche vero che l'utente che sa usare solo la vecchia macchina con XP installato, non sa sicuramente come installare Linux, se poi questo non riconosce neanche le periferiche ti saluto..
Comunque è un problema che non mi tange...
Si capisco, ma il mio discorso si riferiva più a un fatto di sicurezza che funzionalità. Ammettendo che l'utilizzo tipico di un PC oggi è su web, usare XP per quello lo trovo assurdo visto che anche i browser più noti ne hanno cessato il supporto e IE8 è vecchio, è anche vero che l'utente che sa usare solo la vecchia macchina con XP installato, non sa sicuramente come installare Linux, se poi questo non riconosce neanche le periferiche ti saluto..
Comunque è un problema che non mi tange...
Chrome, Firefox e Opera funzionano benissimo anche su XP, se l'utilizzo del PC è solo navigazione e office di un P4 con 2gb e XP ne hai d'avanzo (ovviamente i video in HD te li scordi, ma è il PC che non ce la fa, non XP).
Se un utente ha un PC con XP che fa ancora il suo lavoro, e non sente l'esigenza di un PC più moderno e veloce, perchè sprecare soldi per cambiarlo?
Poi è un problema che non tange nemmeno me, dato che sono uno che cerca sempre di tenersi aggiornato, ma capisco anche chi non ne sente la necessita e gli va benissimo continuare ad andare come è sempre andato.
Gaetano77
17-09-2015, 16:58
[...] usare XP per quello lo trovo assurdo visto che anche i browser più noti ne hanno cessato il supporto e IE8 è vecchio
E quali sarebbero scusa?? :confused:
Google Chrome, Firefox e Opera per adesso sono ancora tutti compatibili con XP (SP2 o successivi), quindi non vedo proprio il problema!! :rolleyes:
Chrome doveva cessare il supporto ad Aprile scorso, ma poi ha deciso di prolungarlo fino a fine anno, siccome gli utenti di XP sono ancora parecchi... :read:
Sul discorso di IE8 sono perfettamente d'accordo...si tratta di un browser lento, antiquato e pieno di falle di sicurezza, e personalmente non ne sento assolutamente la mancanza :sofico:
Tra l'altro esistono come browser come Maxthon che permettono all'occorrenza di utilizzare anche il motore di rendering Trident, nel caso ci fossero problemi di compatibilità con pagine web ottimizzate per il vecchio browser Microsoft ;)
Chrome e Firefox funzionano benissimo anche su XP, se l'utilizzo del PC è solo navigazione e office di un P4 con 2gb e XP ne hai d'avanzo (ovviamente i video in HD te li scordi, ma è il PC che non ce la fa, non XP).
Se un utente ha un PC con XP che fa ancora il suo lavoro, e non sente l'esigenza di un PC più moderno e veloce, perchè sprecare soldi per cambiarlo?
Quotone!! :D :cincin:
a parte gli scherzi , vedere ancora aziende con windows xp mi fa ribrezzo
ci sono aziende e aziende e dipende cosa devi fare e fin quando uno non sa bene di cosa parla, va per approssimazioni errate.
Il sistema operativo XP è stato fino a poco fa l'unico di casa microsoft per i sistemi embedded. Ora c'è anche win 7 e 8 per l'embedded ma xp resta in ogni caso il piu snello e leggero, ma comunque funzionale.
Non dite che c'è linux, perchè per alcune cose serve windows per forza (dipende da che sviluppa l'hardware e i driver la scelta dell'OS e dal linguaggio di programmazione o database scelto)
il 90% degli strumenti con sistema operativo in vendita oggi usa ancora XP.
Poi ci sono i PC con i software aziendali sviluppati in azienda stessa o da terze. Questi mandano avanti intere aziende o macchinari, cambiarli non è come cambiare il PC di casa, puo avere costi di centinaia di migliaia di euro per un solo pc.
ESEMPIO:
dove lavoro io, per mandare dei macchinai industriali si usano pc con ancora DOS su 386. Cambiare PC significa cambiare il macchinario, e il macchinario costa 800.000 euro. Quindi per fare manutenzione cercare su ebay una cpu 386 o un hdd ide da 100 mbyte e pagarli 1.000 euro non frega nulla a nessuno, cosi come pagare a microsoft 10.000 euro l'anno per aggiornamenti o comprare una licenza usata retail di windows xp a 3000 euro.
Stessa cosa per altri PC con XP su cui lavoriamo quotidianamente ove sopra ci gira il software aziendale. cambiare sistema operativo vuol dire bloccare la produzione o rallentarla perche devi rifare il sw aziendale che gira in Visual Basic 6.0. Stoppare la produzione fa perdere decine di migliaia di euro al giorno.
Quindi, non ci sono solo i PC a casa della gente, anzi... poi, se mi dite che usare xp in ufficio anche di fronte a queste comprovate esigenze è rischioso per la sicurezza informatica dell'azienda, bene vi dico
IDIOTI QUELLI DI MICROSOFT se rifiutano i soldi delle aziende per continuare il supporto di XP in forma industriale.
P3pPoS83
17-09-2015, 20:30
XP rulleggia ancora, non male per un OS considerato morto:)
Alla fine se il pc fa quello che l'utente vuole e con XP si trova bene perchè cambiare?
Nulla da dire che win7 o sup siano effettivamente migliori in vari campi. Ma se non c'è un valore aggiunto perchè sbattersi ad installare un nuovo os e avere problemi con driver e software vecchi magari non compatibili al 100%?
Per navigazione web (niente home banking o roba seria), streming (potenza del pc permettendo) e qualche giochino XP va ancora alla grande e nessuno può negarlo.
Quindi la gente fin quando può resta così. Quando non ci saranno più browser compatibili XP, antivirus, firewall e lo streaming verrà disabilitato in presenza di win più vecchi allora il cambio sarà necessario.
Ps: parlo da possessore di macchine con XP, 7 e 8.1
Bye:cool:
battilei
18-09-2015, 08:05
IDIOTI QUELLI DI MICROSOFT se rifiutano i soldi delle aziende per continuare il supporto di XP in forma industriale.
ma anche: IDIOTI QUELLI DELL'INDUSTRIA che sviluppano sw su Microsoft invece che su Linux
e il macchinario costa 800.000 euro
appunto
MOLTO, idioti
ma anche: IDIOTI QUELLI DELL'INDUSTRIA che sviluppano sw su Microsoft invece che su Linux
appunto
MOLTO, idioti
http://w3.siemens.com/mcms/simatic-controller-software/en/Pages/Default.aspx
http://ab.rockwellautomation.com/allenbradley_it
Già solo i leader mondiali di automazione industriale usano windows, bisogna proprio essere idioti.
battilei
18-09-2015, 08:34
http://w3.siemens.com/mcms/simatic-controller-software/en/Pages/Default.aspx
http://ab.rockwellautomation.com/allenbradley_it
Già solo i leader mondiali di automazione industriale usano windows, bisogna proprio essere idioti.
ragazzino io programmavo PLC quando internet non esisteva ancora e tu non eri ancora nato
EDIT: mi correggo, forse a quel tempo tu andavi alle elementari
ragazzino io programmavo PLC quando internet non esisteva ancora e tu non eri ancora nato
EDIT: mi correggo, forse a quel tempo tu andavi alle elementari
A parte che forse sono più anziano di te ('65) poi puoi pure entrare nel merito senza fare lo sborone, visto che qua produciamo macchine industriali da milioni di euro che devono funzionare 24/7/365 quindi fai tu.
Comunque io non programmo un bel niente, prendo solo atto di cosa usano nel reparto tecnico.
KampMatthew
18-09-2015, 09:11
ragazzino io programmavo PLC quando internet non esisteva ancora e tu non eri ancora nato
EDIT: mi correggo, forse a quel tempo tu andavi alle elementari
Io invece progettavo missili nucleari quando la ruota era ancora quadrata :asd:
Benjamin Reilly
18-09-2015, 09:27
A parte che forse sono più anziano di te ('65) poi puoi pure entrare nel merito senza fare lo sborone, visto che qua produciamo macchine industriali da milioni di euro che devono funzionare 24/7/365 quindi fai tu.
Comunque io non programmo un bel niente, prendo solo atto di cosa usano nel reparto tecnico.
sei più anziano ma dai tuoi commenti sembri poco maturo, pare di leggere esternazioni di un bambino. (solo per riflettere, non sentirti offeso).
A leggere certi commenti mi viene da ridere...Sembra ci sia gente pagata per screditare windows XP.
Su macchine industriali, il sistema operativo che ci gira sopra sarebbe di secondaria importanza.
Che sia Linux, Windows XP oppure quello che volete, quello che conta è il programma che fa da tramite con la macchina industriale e che si occupa di pilotare PLC, bracci robotizzati etc etc.
battilei
18-09-2015, 10:17
A parte che forse sono più anziano di te ('65) poi puoi pure entrare nel merito senza fare lo sborone, visto che qua produciamo macchine industriali da milioni di euro che devono funzionare 24/7/365 quindi fai tu.
Comunque io non programmo un bel niente, prendo solo atto di cosa usano nel reparto tecnico.
parlare seriamente su hwupgrade ? :mbe: :D
Ti porto un mio esempio che calza bene: per miracolo ho "ereditato" un applicativo che gira su Linux da tempo immemorabile, ho dei .lib vecchi di 15 o 20 anni. Ebbene, l'ho installato da poco su server Ubuntu 14.04 (un po' di lavoro per parametri particolari, ma nulla al confronto del costo delle alternative).
Nell'esempio di ronzino, se 10 o 15 anni fa avessero iniziato da subito a sviluppare su Linux, adesso non dovrebbero cercare i 386 su ebay (a proposito, ne ho giusto uno nell'armadio :D). Si ok lo so, ma i driver e roba del genere sono solo per Windows ! ... ma mi chiedo: quanto costa far sviluppare un driver per linux ?
A livello aziendale sai benissimo che c'è Red Hat o SLES, e sai benissimo che fa girare roba come il NYSE o LSE, dove si sviluppano tutto in casa.
http://www.computerworld.com/article/2467082/data-center/london-stock-exchange-to-abandon-failed-windows-platform.html
Il tuo reparto tecnico usa quello che gli ordinano i dirigenti e i responsabili tecnici. E di solito, soprattutto in italia, il breve termine è la settimana, il medio termine il mese, il lungo termine i 6 mesi... Poi non sono aggiornato sul mondo automazione ma immagino che sia sempre il solito discorso: accordi commerciali ad es. fra Siemens e Microsoft, il sw c'è solo per Microsoft, quindi le strutture medio-piccole che non si chiamano London Stock Exchange non vogliono rischiare.
Voglia e lungimiranza.
A leggere certi commenti mi viene da ridere...Sembra ci sia gente pagata per screditare windows XP.
Su macchine industriali, il sistema operativo che ci gira sopra sarebbe di secondaria importanza.
Che sia Linux, Windows XP oppure quello che volete, quello che conta è il programma che fa da tramite con la macchina industriale e che si occupa di pilotare PLC, bracci robotizzati etc etc.
Veramente per le macchine industriali è l'unico caso in cui anche chi sostiene che XP sarebbe già dovuto sparire da anni sui client di tutto il mondo è concorde nel ritenere che XP non sia un problema.
Anche perché quei macchinari difficilmente sono connessi ad internet e quei PC non sono certo usati come normali client.
parlare seriamente su hwupgrade ? :mbe: :D
Ti porto un mio esempio che calza bene: per miracolo ho "ereditato" un applicativo che gira su Linux da tempo immemorabile, ho dei .lib vecchi di 15 o 20 anni. Ebbene, l'ho installato da poco su server Ubuntu 14.04 (un po' di lavoro per parametri particolari, ma nulla al confronto del costo delle alternative).
Nell'esempio di ronzino, se 10 o 15 anni fa avessero iniziato da subito a sviluppare su Linux, adesso non dovrebbero cercare i 386 su ebay (a proposito, ne ho giusto uno nell'armadio :D). Si ok lo so, ma i driver e roba del genere sono solo per Windows ! ... ma mi chiedo: quanto costa far sviluppare un driver per linux ?
A livello aziendale sai benissimo che c'è Red Hat o SLES, e sai benissimo che fa girare roba come il NYSE o LSE, dove si sviluppano tutto in casa.
http://www.computerworld.com/article/2467082/data-center/london-stock-exchange-to-abandon-failed-windows-platform.html
Il tuo reparto tecnico usa quello che gli ordinano i dirigenti e i responsabili tecnici. E di solito, soprattutto in italia, il breve termine è la settimana, il medio termine il mese, il lungo termine i 6 mesi... Poi non sono aggiornato sul mondo automazione ma immagino che sia sempre il solito discorso: accordi commerciali ad es. fra Siemens e Microsoft, il sw c'è solo per Microsoft, quindi le strutture medio-piccole che non si chiamano London Stock Exchange non vogliono rischiare.
Voglia e lungimiranza.
Ok visto che la discussione è rientrata in binari più seri....
Ci sono un po' di cose da considerare e che (purtroppo) esulano dalla bontà o meno dei vari anelli della catena che è formata così:
Macchina industriale
Se la vuoi vendere deve usare componentistica che sia SIEMENS o ALLEN BRADLEY quindi i software di programmazione si usano i loro.
Inoltre quando hai un team è logico usare il SO e i software conosciuti, anche perchè molte volte devi esternare i lavori o prendere personale a contratto per cui se lavori fuori standard ti ritrovi in difficoltà, lo stesso per dare la possibilità di fare assistenza a tecnici esterni ecc. ecc.
Sicuramente ci saranno alternative percorribili dal singolo o da piccoli gruppi, ma se ti interfacci con il mondo sei obbligato ad usare standard che siano realmente tali o de-facto non importa.
Maddog1976
18-09-2015, 10:39
Ci credo, probabilmente anche il mio andrebbe ok ma comprare una licenza per Win10 per usarla su un mezzo del genere? Ho già altri 5 pc tra desktop e laptop, quello rimarrà com'è.
Per quelli che dicono che XP è una colabrodo pieno di falle critiche ecc..., era di moda tra gli utenti accorti usare un buon firewall su XP, dato che quello fornito da XP era ed è sempre stato un colabrodo. Ho usato XP per anni con ZoneAlarm senza beccare nessuna schifezza.
Il problema sta sempre a monte, XP è sicuramente meno sicuro di tutti suoi fratelli minori, ma c'è sempre stato e ancora c'è modo di usarlo in maniera relativamente sicura.
La differenza è che W7,W8 e W10 li puoi usare con Defender senza aggiungere alcunché.
Da Vista avevo aggiornato a Seven e ci sarei rimasto se la moglie non avesse preso un portatile con Win 8, a quel punto sono migrato pure io almeno poi prendevo mano su come sistemare il suo. Da quello al 10 il passo è nautrale.
roccia1234
18-09-2015, 11:15
Veramente per le macchine industriali è l'unico caso in cui anche chi sostiene che XP sarebbe già dovuto sparire da anni sui client di tutto il mondo è concorde nel ritenere che XP non sia un problema.
Anche perché quei macchinari difficilmente sono connessi ad internet e quei PC non sono certo usati come normali client.
Ma infatti, non so perchè si sia arrivati a parlare di macchine industriali.
Per quelle anche un pc con windows 95 o anche 3.1 non è un problema: la macchina non è collegata ad internet, probabilmente nemmeno alla lan/intranet azinedale (se c'è...). L'unico programma che ci gira è quello che si interfaccia con la macchina. Finchè la macchina funziona e fa quel che deve fare, non c'è motivo di fare upgrade.
Benjamin Reilly
18-09-2015, 11:18
escludendo fattori oggettivi e commerciali (dei promotori infiltrati nei thread): direi che tendenzialmente si è soggetti ad imporre agli altri le proprie preferenze... sicchè la discussione degenera stupidamente.
è concorde nel ritenere che XP non sia un problema.
Infatti. XP è certamente obsoleto, non c'è dubbio, ma perfino affidandosi solo ai suoi strumenti integrati e senza alcun anti-malware/virus residente, può ancora essere MOLTO sicuro e questo io lo so benissimo: quindi molte di quelle realtà che non vogliono upgradare per tutta una serie di motivi (vecchio hardware, vecchio programma, ecc.), probabilmente sanno cosa stanno facendo.
Quindi lassamo sta' questo decrepito XP, per certe situazioni può ancora dire la sua.
bobafetthotmail
18-09-2015, 13:20
Mi mancava l'ennesima discussione su XP ...:rolleyes:Le stesse argomentazioni senza senso verranno copiate pari pari anche per 7 comunque, quando sarà il momento.
Si ok lo so, ma i driver e roba del genere sono solo per Windows ! ... ma mi chiedo: quanto costa far sviluppare un driver per linux ?Dipende da quanto puoi scopiazzare da altri driver open o quanto puoi risparmiare utilizzando programmi generici dell'OS invece di scrivere tutto da zero nel driver.
Può costare di più ma anche molto meno (o zero), a seconda dei casi.
Infatti. XP è certamente obsoleto, non c'è dubbio, ma perfino affidandosi solo ai suoi strumenti integrati e senza alcun anti-malware/virus residente, può ancora essere MOLTO sicuroSolo se offline.
Xp senza antivirus su internet diventa parte di una botnet in tempo record.
ragazzino io programmavo PLC quando internet non esisteva ancora e tu non eri ancora nato
EDIT: mi correggo, forse a quel tempo tu andavi alle elementari
Io invece progettavo missili nucleari quando la ruota era ancora quadrata :asd:
ahi ahi mi cade al quadrato² signor *inserirenome*, vediamo la Ѵradice del problema, era la ruota ad essere quadrata mentre i missili spingevano il carro ballista
che ne sapete.. chissà quanti vostri avi non erano ancora venuti alla luce
in stile bar sport con lapo elkann
Solo se offline.
Xp senza antivirus su internet diventa parte di una botnet in tempo record.
No, queste sono le tipiche cose che affermano quelli che non sanno usare veramente un Os multiutente (dal kernel nt in poi in casa win): in 7 anni non ho mai preso niente con xp non avendo mai avuto alcun anti-malware/virus residente, avendo solo un firewall integrato nell'hardware modem/router, usando account limitato, politiche di gruppo e permessi del filesystem ntfs (nemmeno mai reinstallato visto che usavo tanti programmi portabili e che facevo regolare manutenzione registry).
Statale Milano, laboratorio (silab) della facoltà di informatica: per circa 3 anni c'è stato un pc di prova con su xp configurato come sopra al quale è stato dato in pasto tutta una serie di virus/malware: risultato è che non è mai stato intaccato niente di vitale o che avesse portato a malfunzionamenti degni di nota.
Aggiungo pure che lo si poteva anche rendere molto comodo usando una tra le varie implementazioni di sudo (che non è esattamente come UAC) gratuite per Win, una roba da circa mezzo mega.
battilei
18-09-2015, 16:13
Ok visto che la discussione è rientrata in binari più seri....
Ci sono un po' di cose da considerare e che (purtroppo) esulano dalla bontà o meno dei vari anelli della catena che è formata così:
Macchina industriale
Se la vuoi vendere deve usare componentistica che sia SIEMENS o ALLEN BRADLEY quindi i software di programmazione si usano i loro.
Beh l'ho detto io per primo, ovvio, sono loro che si devono muovere
E siccome ci saranno accordi commerciali, dubito che lo faranno
Inoltre quando hai un team è logico usare il SO e i software conosciuti, anche perchè molte volte devi esternare i lavori o prendere personale a contratto per cui se lavori fuori standard ti ritrovi in difficoltà, lo stesso per dare la possibilità di fare assistenza a tecnici esterni ecc. ecc.
Sicuramente ci saranno alternative percorribili dal singolo o da piccoli gruppi, ma se ti interfacci con il mondo sei obbligato ad usare standard che siano realmente tali o de-facto non importa.
Lo so, lo so... Si e no. Sembra così, ma questi sono problemi risolvibili. Uno sviluppatore degno di definirsi tale sul curriculum, è in grado di sviluppare su qualunque piattaforma, non è che su Linux si sviluppa in cirillico.
Certo che se uno può pagare poco, non può prendere lo sviluppatore con esperienza. Se pensi al Visual basic 6... si usava perchè qualunque ragazzino alle prime armi e sottopagato poteva scrivere qualche schifezza, mica come il C. Poi però è tutto da rifare.
La domanda nell'open source in azienda è: qual'è valore attribuisco ad avere tutto il codice sorgente in mano e potermi fare tutto in casa ?
10 anni fa tutti a scegliere WinXP perchè era facile, e nessuno immaginava che Microsoft avesse chiesto il conto ? E adesso o paghi (caro), o ti becchi la botnet a bordo macchina.
battilei
18-09-2015, 22:03
questa ve la butto qua
oddio muoio :asd:
Microsoft has developed its own Linux. Repeat. Microsoft has developed its own Linux
Sitting down? Nothing in your mouth? :D
Microsoft has developed its own Linux distribution. And Azure runs it to do networking.
Redmond's revealed that it's built something called Azure Cloud Switch (ACS), describing it as “a cross-platform modular operating system for data center networking built on Linux” and “our foray into building our own software for running network devices like switches.”
...
http://www.theregister.co.uk/2015/09/18/microsoft_has_developed_its_own_linux_repeat_microsoft_has_developed_its_own_linux/
Gaetano77
19-09-2015, 23:23
[...] Usare un sistema operativo di 14 anni fa, quando Internet era agli albori...mah..
Beh...non è proprio così, perchè con il SP2 (uscito nel 2004) XP è stato modificato parecchio, con l'introduzione del Centro di Sicurezza PC, di un firewall più efficace, e di altri accorgimenti proprio per migliorare la sicurezza on-line... :read:
Esempio recentissimo, dei giorni scorsi.
Riesumo un vecchio portatile di mia moglie, un Acer Aspire 3000 con 768 MB Ram e 40 GB di fisso che stava prendendo polvere da anni.
Che cosa meglio di Linux Mint per questo rottame?
Installo da CD e, al termine della (lunga) installazione, faccio due belle scoperte:
- la scheda video non è riconosciuta, quindi va in emulazione software; tradotto in parole povere: non mi sta dietro nemmeno se digito la password per accedere al desktop, da tanto è lento
- la scheda Wi-Fi PCMCIA è per Mint un'emerita sconosciuta, quindi niente collegamento a Internet. Lo connetto tramite cavo Ethernet sperando che, tra aggiornamenti e altro, riesca a sistemare l'hardware, ma nisba.
Vi pare che mi debba mettere a girare per forum alla ricerca di un'improbabile soluzione? Risultato: portatile di fatto inutilizzabile. Non che prima ci si facesse gran che, intendiamoci, ma se ci rimetto su XP, da un'installazione pulita qualcosa di buono ancora riesco a tirarla fuori.
Leggo sempre di gente beata e felice di aver abbandonato Windows per il "software libero", quasi come se fossero usciti dal tunnel dell'alcolismo. Invece, questo per me è il classico caso in cui ringrazio di trovarmi ancora benissimo con Windows e di come i (pochi) soldi spesi per la licenza OEM siano stati amplissimamente ripagati in questi anni da innumerevoli rotture di palle risparmiate.
My two cents.
Un fatto simile è capitato a me l'anno scorso sul vecchio PC di un conoscente con Athlon XP 3000+, scheda madre Asus A7V8X-MX socket 462 con video integrato, 512 Mb di RAM e Hd Maxtor da 80 Gb.
La macchina non aveva nessun difetto hardware, ma con XP SP3 stava diventando troppo lenta per la navigazione web a causa soprattutto della scarsa quantità di RAM (e conseguente notevole swap su disco), perciò pensai di installarci una distro Linux, in particolare Lubuntu 14.04 che ha un'interfaccia molto somigliante al sistema operativo Microsoft.
Quando feci il boot da CD con il file .ISO masterizzato, inizialmente sembrava andare tutto ok e partì anche la schermata di caricamento, quella con i puntini lampeggianti; ad un certo punto però uscì per un attimo un messaggio d'errore su sfondo blu, lo schermo poi diventò tutto nero e il caricamento si bloccò definitivamente :eek:
Facendo un po di prove, arrivai alla conclusione che si trattava di un'incompatibilità di fondo tra Ubuntu (e derivate) e il chip grafico Via Unichrome della Asus A7V8X-MX; montando infatti una VGA AGP esterna (provai la mia AMD Radeon 9600), il live-CD partiva senza nessun problema ed era anche possibile avviare l'installazione su disco.
Insomma...alla fine quel PC è rimasto con XP perchè non c'erano soluzioni alternative proponibili! :rolleyes:
Per ridurre un po la quantità di RAM occupata, ho reinstallato Avast con le opzioni minimali (solo controllo file di sistema ed e-mail) in modo che va ad occupare appena 50-55 Mb in stand-by, e ho consigliato di utilizzare come browser Firefox con 1-2 schede al massimo, magari riavviandolo ogni tanto.
Così il PC risulta abbastanza usabile e dopo 1 anno il proprietario è anche soddisfatto...per quello che deve farci! :sofico:
No, queste sono le tipiche cose che affermano quelli che non sanno usare veramente un Os multiutente (dal kernel nt in poi in casa win): in 7 anni non ho mai preso niente con xp non avendo mai avuto alcun anti-malware/virus residente, avendo solo un firewall integrato nell'hardware modem/router, usando account limitato, politiche di gruppo e permessi del filesystem ntfs (nemmeno mai reinstallato visto che usavo tanti programmi portabili e che facevo regolare manutenzione registry).
Statale Milano, laboratorio (silab) della facoltà di informatica: per circa 3 anni c'è stato un pc di prova con su xp configurato come sopra al quale è stato dato in pasto tutta una serie di virus/malware: risultato è che non è mai stato intaccato niente di vitale o che avesse portato a malfunzionamenti degni di nota.
Aggiungo pure che lo si poteva anche rendere molto comodo usando una tra le varie implementazioni di sudo (che non è esattamente come UAC) gratuite per Win, una roba da circa mezzo mega.
È chiaro che se lo blindi diventa meno probabile che un attacco abbia successo. Il problema è sempre lo stesso, ovvero, di default XP ha una politica di sicurezza che fa ridere (non solo per il discorso dell'utente Administrator, ma anche a livello di comunicazione tra servizi di sistema e processi e tanti altri dettagli, come ALSR e via discorrendo), semplicemente perché non era pensato per un epoca come quella attuale (per non parlare delle falle che in ogni caso potrebbero portare ad elevation).
Non è solo una questione di multi-utenza, cosa che per altro è abbastanza scomoda da usare in XP...
Dopodiché non giurerei molto sul fatto che chi continua ad usarlo sappia cosa stia facendo, questa è una assunzione troppo ottimista considerato quello che vedo in giro... l'ultimo report del clusit sostanzialmente boccia l'Italia per sicurezza informatica (questo chiaramente indipendentemente da XP, semplicemente non c'è la cultura necessaria).
Il supporto per XP è cessato, chiunque prenda la sicurezza un minimo sul serio lo pensiona o al massimo lo blinda e lo virtualizza, ma quanti lo fanno?
Sono entrato giovedì in un negozio di prodotti elettronici di consumo che appartiene ad una conosciuta catena di negozi, vendono anche PC e hardware in grande stile, ebbene per vedere in quale filiale fosse disponibile un prodotto che volevo e che in quella filiale non avevano più il commesso guardò sul PC del negozio attraverso il famoso software SAP e questo PC aveva XP!
battilei
20-09-2015, 15:04
...e quindi? :asd:
attenzione è arrivato
quotare un messaggio vecchio di 2 giorni per provocare
non mi dici che ho un doppio nick ?
È chiaro che se lo blindi diventa meno probabile che un attacco abbia successo. Il problema è sempre lo stesso, ovvero, di default XP ha una politica di sicurezza che fa ridere
Non si parlava del default o di chi sappia usare o meno xp, ma bensì si tratta solo delle possibilità che lui dà a chi sa starci dietro.
(non solo per il discorso dell'utente Administrator, ma anche a livello di comunicazione tra servizi di sistema e processi e tanti altri dettagli, come ALSR e via discorrendo)
Sì, ma il risultato è che in tre anni al lab. e in 7 a casa mia, non è mai caduto (soprattutto perché gli user space sono separati e quando sei sotto account limitato non hai bisogno di elevare ad admin alcun programma che usi Internet nel tipico modo: l'elevazione runas lo usi solo quando sotto account limitato devi far girare qualcosa che richieda componenti in kernel mode e non è certo il caso per browser, e-mail, instant messaging, ecc.) nonostante alcun anti-malware/virus residente e non è nemmeno difficile e nemmeno scomodo usare l'account limitato, come detto basta saperlo usare.
Quando sei sotto account limitato e sai usare i permessi filesystem (con alcune impostazioni nelle politiche di gruppo), si gira che è una meraviglia e non vi sono problemi di sorta e se poi usi una roba tedesca free stile sudo da solo mezzo mega si va ancora meglio con la comodità e pure meglio di uac (visto che uac non è esattamente sudo, c'è una differenza basilare).
Quindi, se hai una macchina con su xp che gira veloce sul tuo vecchio macinino e non vuoi upgradare, lo stesso xp ti dà la possibilità di renderlo molto sicuro, se non lo si sa fare non è colpa di xp, porello :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.