PDA

View Full Version : Quale distro Linux installare?


gieki.tont
16-09-2015, 14:16
Salve a tutti, ho un sony vaio del 2006 (VGN.FS415M) con 1GB di RAM e un Pentium M da 1.73GHz , mi potreste consigliare una distro leggera?
Guardando in giro ho trovato la elementary os e la LXLE... Principalmente mi serve per navigare (youtube su xp lagga a bestia) e libreOffice

sacarde
16-09-2015, 14:50
letto?

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

alessandro carminati
25-09-2015, 09:48
Ciao, invece di installare la classica release di Ubuntu io ti consiglio vivamente di provare Lubuntu su una piattaforma del genere. Ha interfaccia Lxde ed è decisamente piu leggero in tutto e per tutto dell'Ubuntu standard.

semmy83
26-09-2015, 00:36
Lubit Linux (http://lubitproject.com/), poi mi dici ;)

Lunedi, salvo imprevisti, esce la 6.

Danilo7
05-10-2015, 16:27
Salve a tutti, ho un sony vaio del 2006 (VGN.FS415M) con 1GB di RAM e un Pentium M da 1.73GHz , mi potreste consigliare una distro leggera?
Guardando in giro ho trovato la elementary os e la LXLE... Principalmente mi serve per navigare (youtube su xp lagga a bestia) e libreOffice

Anche io ti consiglio Lubuntu, se invece sei alle prima esperienza Linux e non vuoi allontanarti troppo da Microsoft per iniziare ti consiglio Zorin OS Lite

CielitoLindux
06-10-2015, 11:11
Beh su Linux non è che youtube va meglio eh? Se ti va bene va uguale a Windows.
Altro discorso è quello delle varie applicazioni per le quali puoi trovare delle alternative leggere.

Chad Kroeger
09-10-2015, 08:11
Anche a me hanno consigliato di installare Lubuntu su un PC con meno di 1 GB di RAM e che finora aveva XP.

Non mi funziona, però, il wireless integrato, solo Ethernet. Ho collegato il PC a Internet tramite Ethernet e ho fatto fare tutti gli aggiornamenti, al riavvio niente ancora, devo ridarlo ad un amico e non posso ridarglielo senza wi-fi funzionante.

Ho dato il comando lspci e questo è il risultato.

00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780 Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (int gfx)
00:04.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 0)
00:07.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 3)
00:09.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 4)
00:11.0 SATA controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [IDE mode]
00:12.0 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:12.1 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0 USB OHCI1 Controller
00:12.2 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:13.0 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller
00:13.1 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0 USB OHCI1 Controller
00:13.2 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller
00:14.0 SMBus: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 SMBus Controller (rev 3a)
00:14.2 Audio device: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 Azalia (Intel HDA)
00:14.3 ISA bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller
00:14.4 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 PCI to PCI Bridge
00:14.5 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor HyperTransport Configuration (rev 40)
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Miscellaneous Control
00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Link Control
01:05.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RS780M [Mobility Radeon HD 3200]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8042 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 10)

Lo so, l'hardware non compare proprio. Ma su XP funzionava alla perfezione, come posso fare?:doh:

sacarde
09-10-2015, 08:32
che Pc e'?

neanche da "lsusb" vedi nulla?



p.s.
cel'hai questo comando?

inxi -v 2

CielitoLindux
09-10-2015, 08:35
Non compare neanche se dai ifconfig?

Chad Kroeger
09-10-2015, 08:44
Dando ifconfig ho questo.

eth0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:22:64:7f:b3:16
indirizzo inet:192.168.0.7 Bcast:192.168.0.255 Maschera:255.255.255.0
indirizzo inet6: fe80::222:64ff:fe7f:b316/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:3493 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3809 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:1000
Byte RX:2219617 (2.2 MB) Byte TX:723435 (723.4 KB)
Interrupt:16

lo Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1
RX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:147234 (147.2 KB) Byte TX:147234 (147.2 KB)

Dando lsusb ho questo.

Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 002: ID 04f2:b083 Chicony Electronics Co., Ltd
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub

Dando quel comando "inxi" mi chiedeva di installare il pacchetto perché non c'era. L'ho installato, ora?

sacarde
09-10-2015, 08:59
inxi -v 2

ti dovrebbe riepilogare l'hardware


p.s.
ti ha creato il dispositivo wlan0 ? lo vedi dal comando:

iwconfig

Chad Kroeger
09-10-2015, 09:18
Il comando iwconfig mi dà questo.

lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

Come si crea la wlan0?

Dando inxi -v 2 mi dà solo la connessione Ethernet a Network.

wing11
09-10-2015, 09:19
Se non si collega al wifi e comunque vede la rete wifi, probabilmente il problema è che devi settare manualmente ip e dns. Avevo un problema simile per debian e ho risolto così. Prova

Chad Kroeger
09-10-2015, 10:39
È vero che Linux non l'ho mai usato, però non sto così inguaiato. So riconoscere se è un problema di mancato riconoscimento dell'hardware o se invece va configurato il collegamento a Internet.

Il notebook comunque è un HP 6735s.

sacarde
09-10-2015, 12:16
purtroppo non si vede nessun wireless


prova se da questa utility si vede qualcosa
http://kmuto.jp/debian/hcl


letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/HpCompaq6735s
qui ha una broadcom

luckylisp
11-10-2015, 21:52
Ciao, il comando che ti legge tutto l'hardware è lspci. Questo funziona sia che la scheda è riconosciuta dal s.o. sia se non lo è perchè interroga i dispositivi a basso livello. Inoltre un notebook del 2006 non dovrebbe avere problemi, questi ci sono generalmente con dispotivi nuovi o al massimo attuali.
Da me ad esempio:
rover@dEMarchIa:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 3rd Gen Core processor DRAM Controller (rev 09)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 3rd Gen Core processor Graphics Controller (rev 09)
00:04.0 Signal processing controller: Intel Corporation 3rd Gen Core Processor Thermal Subsystem (rev 09)
00:14.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB xHCI Host Controller (rev 04)
00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family MEI Controller #1 (rev 04)
00:1a.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #2 (rev 04)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family High Definition Audio Controller (rev 04)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 1 (rev c4)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 2 (rev c4)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 4 (rev c4)
00:1d.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #1 (rev 04)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation HM76 Express Chipset LPC Controller (rev 04)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 7 Series Chipset Family 6-port SATA Controller [AHCI mode] (rev 04)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family SMBus Controller (rev 04)
00:1f.6 Signal processing controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family Thermal Management Controller (rev 04)
02:00.0 Network controller: Qualcomm Atheros AR9485 Wireless Network Adapter (rev 01)
03:00.0 Ethernet controller: Qualcomm Atheros AR8161 Gigabit Ethernet (rev 10)

luckylisp
11-10-2015, 22:01
http://www.linuxmind-italia.org/index.php?topic=15511.0

prova a vedere se fa al caso tuo ;)

luckylisp
11-10-2015, 22:02
come distro rimani su Debian, come de Lxde o Xfce

treons
14-10-2015, 18:10
scusate se mi intrometto
ho deciso di provare linux, in particolare vorrei provare un distro privacy oriented come tails o kali linuxo o altre.
voi quale consigliate?
riguardo tails, ho letto che non salva nessun file, ma quindi non potrò nemmeno salvare i preferiti del browser ne aggiornare i programmi gia presenti di default?
e per aggiornare tails dovrò riformattare tutto ogni volta?

ase
16-10-2015, 11:28
Tails o Whonix di solito si fanno girare da USB, proprio perchè si usano live.

Per quanto riguarda domande degli altri, io userei Xubuntu. E' molto superiore a Lubuntu e di fatto non usa più risorse.

treons
16-10-2015, 13:16
Tails o Whonix di solito si fanno girare da USB, proprio perchè si usano live.

Per quanto riguarda domande degli altri, io userei Xubuntu. E' molto superiore a Lubuntu e di fatto non usa più risorse.

si ok ma come li salvo i preferiti su tails?

CielitoLindux
16-10-2015, 14:15
si ok ma come li salvo i preferiti su tails?
Non li salvi.
Per salvare qualcosa devi installare una live usb con persistenza (anche se non so se salva i preferiti del browser, forse si). live (http://www.chimerarevo.com/linux/live-usb-persistenza-non-persistenza-install-150360/)
Poi non so se questo infici la totale sicurezza di una live pura.

treons
18-10-2015, 10:55
Non li salvi.
Per salvare qualcosa devi installare una live usb con persistenza (anche se non so se salva i preferiti del browser, forse si). live (http://www.chimerarevo.com/linux/live-usb-persistenza-non-persistenza-install-150360/)
Poi non so se questo infici la totale sicurezza di una live pura.


che pacco, in alternativa che distro consigli?

CielitoLindux
19-10-2015, 08:47
Credo che nessuna distro faccia quello che chiedi.
E' proprio un problema "fisico". Nel senso che se salvi qualcosa (dati, mail, o preferiti) per forza di cose devono essere scritte da qualche parte. La particolarità delle live è proprio che non lasciano tracce del loro passaggio caricando tutto in ram e nulla sul disco.

luckylisp
21-10-2015, 19:08
scusate se mi intrometto
ho deciso di provare linux, in particolare vorrei provare un distro privacy oriented come tails o kali linuxo o altre.
voi quale consigliate?
riguardo tails, ho letto che non salva nessun file, ma quindi non potrò nemmeno salvare i preferiti del browser ne aggiornare i programmi gia presenti di default?
e per aggiornare tails dovrò riformattare tutto ogni volta?

io ho usato backtrack prima e poi migrato a kali.

Lo trovo abbastanza completo per un uso didattico, in ogni caso girando su una live non ti devi preoccupare di nulla.

Ora ho customizzato una macchina debian prendendo spunto da kali, uso quella e vivo felice :D

eaman
23-10-2015, 00:45
si ok ma come li salvo i preferiti su tails?

Guarda che quando scrivi una live di ubuntu (penso anche di debian) puoi dirgli di tenere la /home persistente. Su un file o su una partizione. Io ho una chiavetta USB3 da 32GB :)

- http://www.ubuntu.com/download/desktop/create-a-usb-stick-on-ubuntu
- http://askubuntu.com/questions/138356/how-do-i-get-a-live-usb-to-use-a-partition-for-persistence

Oppure se hai voglia di sbatterti: https://help.ubuntu.com/community/LiveCD/Persistence

Magari quella /home la puoi fare criptata.
Comunque se vuoi una cosa "privata" ti fai una distro live da 150MB con cui fai un ssh su un tuo server e da quello fai le tue cose. C'e' poi il vecchio trucco delle soket HTTP via ssh per far navigare il tuo browser (firefox) tramite un server, ma fai un ssh che e' meglio.