PDA

View Full Version : Strassell Guitars, cambiare i pickup al volo grazie alla stampa 3D


Redazione di Hardware Upg
16-09-2015, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/strassell-guitars-cambiare-i-pickup-al-volo-grazie-alla-stampa-3d_58817.html

Un progetto interessante quello di Andrew Strassell, che ha avviato un progetto in crowfounding per realizzare una chitarra con pickup intercambiabili anche "al volo", coadiuvato dalla realizzazione della componentistica a mezzo stampa 3D

Click sul link per visualizzare la notizia.

skadex
16-09-2015, 09:47
In realtà in una elettrica solid body è quasi tutto nel pickup (e elettronica in generale) il suono più ciò che segue a valle quindi è fondamentale che il pickup abbia certe caratteristiche o che il sistema permetta l'integrazione di pu di "terze parti".
Comunque l'idea di base è buona, non tutti sono capaci di saldare (:stordita: ) ma tutti vorrebbero provare un cambio di pu per vedere come suonano i nostri strumenti. C'è da dire che in commercio già esistono se non ricordo male soluzioni simili ma ben vengano un maggior numero di soluzioni differenti.

R4iDei
16-09-2015, 11:20
L'idea è buona, a prescindere dal progetto di realizzare i pickup tramite stampa 3d.
In effetti mi chiedo come mai non sia mai stata realizzata prima da qualcuno...

andbad
16-09-2015, 11:51
In quasi tutte le chitarre, sul retro dei pickup sono posizionate le molle di contrasto al ponte mobile.
L'idea comunque non mi dispiace. :)

By(t)e

cignox1
16-09-2015, 12:08
L'idea é interessante, ma la chitarra su cui viene applicata deve essere di qualitá, o ci si trova a cambiare pickup porcondando contro il manico storto, contro l'accordatura che non regge, i tasti consumati etc etc etc...

Fil9998
16-09-2015, 12:29
cosa realizzabile solo per CERTE solid body. Se è vero che durante la vita media di 10-20 di una chitarra le vengono cambiati due -tre voltre pick ups per provare nuovi suoni...è altrettanto vero che limitarsi come caratteristiche costruttive per questa mera utilità di tre volte in un paio di decenni è un gioco che non vale la candela, anzi è più limitante che libertorio ...

Fil9998
16-09-2015, 12:31
della marea di progetti innovativi nati negli anni 80-90 non ne è rimasto quasi nessuno. In generale il chitarrista è un tradizionalista A PRESCINDERE e preferische quasi semmpre il vecchio o vecchissimo al nuovo.
progetto morto neanche nella culla, ma proprio in grembo.

R4iDei
16-09-2015, 15:25
In quasi tutte le chitarre, sul retro dei pickup sono posizionate le molle di contrasto al ponte mobile.
L'idea comunque non mi dispiace. :)

By(t)e

Ovviamente su quelle a ponte fisso no, e poi vabbe si potrebbero pure cambiare da davanti. Non è che uno deve switcharli al volo ma l'idea di poterli cambiare senza stare a saldare è carina :)

Ci sarebbe anche una via di mezzo tra l'attuale metodo e il cambiarli direttamente da dietro in 20 secondi, a me intrigira.
Poi non ci farei una mazza perchè ho 7 chitarre elettriche :/

kiwivda
16-09-2015, 17:46
In verità l'innovazione con i materiali, c'è da tempo, basta pensare ad Ovation e al suo body in materiali compositi o alla serie Adamas. :)

dottorzero77
16-09-2015, 20:53
C'è chi ha realizzato meglio quest'idea....Ed oltretutto è italiano:
http://www.accordo.it/article.do?id=63780

kiwivda
16-09-2015, 21:20
C'è chi ha realizzato meglio quest'idea....Ed oltretutto è italiano:
http://www.accordo.it/article.do?id=63780

Ottimo Post!