PDA

View Full Version : Fermare la violazione della privacy di Windows 10


Baboo85
15-09-2015, 14:00
Ciao a tutti,
so che gia' c'e' un thread simile, ma la' si parla solo della cosa.

Vogliamo invece parlare di come bloccare la raccolta dati di Microsoft?

Io devo ammettere di essere estrefatto. Perche' qui non parliamo della classica raccolta dati su posizione, ricerche di Google e altre cavolate varie. Non parliamo di Facebook, che raccoglie tutto ma e' un servizio a parte che si puo' utilizzare o meno e si puo' decidere cosa scrivere e condividere col mondo (e dare da vendere le proprie informazioni).
Queste cose piu' o meno a grandi linee si sanno.

No, parliamo di Windows 10 che, come postato nell'altro topic:

http://s25.postimg.org/49gyncr4v/image.jpg


Ora. Io non mi sono mai preoccupato molto della privacy. Non ho nulla da nascondere e se mi spiano dove vado e cosa dico non e' un problema. Ho iniziato a preoccuparmi, forse un po' tardi, della privacy dei Cloud. MEGA offre gratuitamente 50GB di spazio criptato e zero-knowledge (nessuno sa la chiave di cifratura e la password del tuo account, per poter accedere ai tuoi dati devono venire a chiederti la password), poi ce ne sono altri a pagamento.

Ma qui parliamo di un sistema che spia NELLE EMAIL, NELLE COMUNICAZIONI PRIVATE (immagino SKYPE a sto punto) E NEI FILE PERSONALI.

Stiamo scherzando? Siamo oltre al limite di ogni esagerazione.

A questo punto direi di iniziare con una lettura veloce di questa guida esterna: http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=90568

Sono incuriosito dal software Windows Privacy Tweaker, molto chiaro e con possibilita' di tornare indietro.

Inoltre, credo che personalmente formattero' il mio portatile (con tante lacrime amare perche' ho giusto cancellato da poco l'immagine creata prima del passaggio a Windows 10) tenendo Windows 7 solo per giocare e (ahime', dato che lo odio) Linux come sistema principale in dual boot.
Non l'avrei mai fatto, ma qui siamo arrivati a livelli inenarrabili.

Brutta cosa aver gia' installato Windows 10 anche sul tablet (anche se lo uso per due cazzate) e sul pc dei miei. Dovro' avvisarli quando tornano dalle vacanze e dare un giro di vite col Windows Privacy Tweaker.

Siamo arrivati a livelli allucinanti ragazzi, e io ero il primo a sbattermene i maroni (tanto che su Dropbox ho dati privati in bella vista, iniziero' a rimuovere tutto a favore di MEGA)...

NiubboXp
15-09-2015, 14:27
Io ho fatto la stessa cosa, windows solo per giocare e per il resto sono migrato su linux, non mi fido piu neanche delle precedenti versioni oramai, visto che il so é closed source, possono fare quello che vogliono.

Come ho gia scritto in altri topic non é questione di non aver nulla da nascondere, ma questione di rispetto e di evitare di favorire un certo modello di business, questo vale per ms ma deve anche valere per ios ed android, per questo coinsiglio a tutti un piccolo/grande sforzo anche sul mobile di installare una rom open source di android evitando di mettere il playstore e qualunque app closed source, perche nessuna app closed puo garantire la sicurezza dei propri dati ed abitudini.

Perche sbattersi tanto se "che me frega io non ho nulla da nascondere"?
Perche rinunciare a wats up e programmi simili?

Perche tutti i dati raccolti generano ricchezza per quesdte poche societa e questa ricchezza si traduce in monopoli che vanno a distruggere tutte le economie nazionali, ne é un esempio l acquisizione di nokia, finlandese da parte di ms, che avendo i soldi ha comprato e distrutto una societa, licensziando un sacco di persone e portando benefici, brevetti e di conseguenza potere economico dalla finlandia all america.
Prendiamo per esempio google ed apple che si sono immessi nel buiseness delle auto, se l avessero fatto 100 anni fa col potere che hanno ora si sarebbero comprati la fiat (di conseguenza ferrari, alfa romeo etc) portando la progettazione in america e la costruzione in cina, togliendo all italia tutta la ricchezza che quell azienda ha dato a chi ci ha lavorato.

In pratica avallando questo business si contribuisce alla propria disoccupazione, e chi un lavoro ce l ha (per ora), finira per avere meno clienti, meno soldi nelle tasche delle persone significa meno clienti

Io non ho nulla da nascondere ma questo modello di business perpetuato da fb, google, apple, ms etc etc é veleno per la nostra societa e per il futuro dei nostri figli

montabbano_sono
15-09-2015, 15:00
Se vuoi essere sicuro forse è meglio accantonare anche windows 7, visto che attraverso update potrebbero tranquillamente inserire nuove funzionalità, anche non gradite.

In generale forse conviene evitare a priori programmi closed source, con codice proprietario, visto che hanno il diritto di scegliere un modello evolutivo che desiderano, sempre nel rispetto della legge.
Il problema forse è qui, l'apparato legislativo non segue con rapidità l'evoluzione del contesto sociale, che sia cambiato attraverso il mondo tecnologico o qualunque altro.

Concludo dicendo che, se si rimane nel mondo proprietario, forse è impossibile difendersi. Attenzione anche ai tool che rendono windows 10 sicuro in termini di privacy, se sono proprietari anch'essi, potrebbero fare di tutto senza saperlo.
L'ideale forse è trovare delle azioni da intraprendere per bloccare le comunicazioni, senza interventi di tool, fermo restando che è nei diritti di Microsoft, essendo il proprietario intellettuale, sviluppare contromisure. Si rimane nello stato di dover controllare sempre che le comunicazioni siano bloccate e prendere contromisure.

x_Master_x
15-09-2015, 15:39
A volte rimango basito davanti a certi commenti. In primis lungi da me difendere Microsoft e le ultime strategie commerciali, in cui sono in totale disaccordo però alcune cose le voglio chiarire.

Violazione della privacy. Come fa ad essere una "violazione" se c'è scritto tutto nell'EULA e documenti allegati? Sarebbe come dire che le telecamere nei locali pubblici/privati violano la nostra privacy quando c'è un cartello in bella vista all'entrata con l'art.13. Non a caso quell'immagine viene dalla "privacy statement" di Microsoft, un documento visibile a tutti, che tra l'altro non riguarda solo Windows ma tutti i servizi collegati come Bing, MSN, Skype etc.

Appurato che non è una violazione della privacy, il punto è c'è chi è d'accordo con quella politica e chi no. Chi è in disaccordo legittimamente ha una sola strada, non usare il servizio/prodotto/software. Lamentarsi, indignarsi va bene tutto e posso essere concordare ma visto che sì è sottoscritto un contratto lo si accetta in tutti i punti, non "i punti A.B.C. mi vanno bene D.E.F no allora cerco un rimedio/li evito". Nel mondo reale, quello fatto di contratti fisici che sia per l'affitto, di lavoro e via discorrendo non esiste una cosa del genere, sbaglio forse? Andare contro l'EULA di un servizio/prodotto/software ( tralasciando il regolamento di questo forum ) vi mette una posizione non favorevole, esempio se Microsoft domattina controlla chi ha disattivato certi servizi o bloccato determinati indirizzi tramite host potrebbe annullare la licenza e ovviamente non mi riferisco a quella gratuita di aggiornamento ma a quella che avete pagato...Oltre per la privacy è sorto lo stesso problema anche per gli aggiornamenti automatici, anche se avevo dimostrato personalmente che fosse possibile scegliere se/quali aggiornamenti installare in Windows 10 mi sono fermato alla semplice teoria per colpa dell'EULA visto che hanno incluso anche gli update tra i vari punti.

Lascio perdere le opinioni su closed/open source perché appunto sono opinioni, a mio modesto parere del tutto sbagliate neanche fosse la caccia alle streghe ma evito di argomentare visto che non c'entra nulla con il thread così come l'economia, il business, il futuro e tutto il resto.

Flying Tiger
15-09-2015, 16:00
A volte rimango basito davanti a certi commenti. In primis lungi da me difendere Microsoft e le ultime strategie commerciali, in cui sono in totale disaccordo però alcune cose le voglio chiarire.

Violazione della privacy. Come fa ad essere una "violazione" se c'è scritto tutto nell'EULA e documenti allegati? Sarebbe come dire che le telecamere nei locali pubblici/privati violano la nostra privacy quando c'è un cartello in bella vista all'entrata con l'art.13. Non a caso quell'immagine viene dalla "privacy statement" di Microsoft, un documento visibile a tutti, che tra l'altro non riguarda solo Windows ma tutti i servizi collegati come Bing, MSN, Skype etc.

Appurato che non è una violazione della privacy, il punto è c'è chi è d'accordo con quella politica e chi no. Chi è in disaccordo legittimamente ha una sola strada, non usare il servizio/prodotto/software. Lamentarsi, indignarsi va bene tutto e posso essere concordare ma visto che sì è sottoscritto un contratto lo si accetta in tutti i punti, non "i punti A.B.C. mi vanno bene D.E.F no allora cerco un rimedio/li evito". Nel mondo reale, quello fatto di contratti fisici che sia per l'affitto, di lavoro e via discorrendo non esiste una cosa del genere, sbaglio forse? Andare contro l'EULA di un servizio/prodotto/software ( tralasciando il regolamento di questo forum ) vi mette una posizione non favorevole, esempio se Microsoft domattina controlla chi ha disattivato certi servizi o bloccato determinati indirizzi tramite host potrebbe annullare la licenza e ovviamente non mi riferisco a quella gratuita di aggiornamento ma a quella che avete pagato...Oltre per la privacy è sorto lo stesso problema anche per gli aggiornamenti automatici, anche se avevo dimostrato personalmente che fosse possibile scegliere se/quali aggiornamenti installare in Windows 10 mi sono fermato alla semplice teoria per colpa dell'EULA visto che hanno incluso anche gli update tra i vari punti.

Lascio perdere le opinioni su closed/open source perché appunto sono opinioni, a mio modesto parere del tutto sbagliate neanche fosse la caccia alle streghe ma evito di argomentare visto che non c'entra nulla con il thread così come l'economia, il business, il futuro e tutto il resto.

Il tuo intervento merita 10 minuti di applausi ,e analogamente a te rimango basito di fronte a coloro che installato 10 ,manco se il medico di famiglia gli avesse fatto l' impegnativa per installarlo , e poi è più il tempo che passano per cercare di disattivare questo e quell' altro tra l' altro che per utilizzarlo ovviamente alimentando la campagna "al lupo al lupo" e giusto per non farsi mancare niente mandando maledizioni alla MS che come sempre è la cattivona di turno....

Per altro poi anche tramite dei software "miracolosi" che tra l' altro spuntano come funghi sull' onda del discorso che potrebbero addirittura essere più dannosi di quello a cui dovrebbro porre rimedio visto che non si sa cosa contengano...

In soldoni , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

bio.hazard
15-09-2015, 16:56
Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?

E gli altri 9.999 che fanno?

Si devono fidare di quello che dice uno sconosciuto in rete, che sostiene che il codice è OK?

E allora, perchè fidarsi supinamente dell'anonimo del forum e non (anche, eventualmente) di una società regolarmente costituita?

Che cosa fa diventare preminente l'affermazione di un soggetto piuttosto che dell'altro? Il mito del sedicente hacker etico? (che poi bisogna vedere se è davvero un hacker e, soprattutto, se è davvero etico...)

Consideriamo che anche il mondo open source non è una casa di cristallo, come talvolta si vorrebbe fare credere.

Pensiamo al caso ancora oscuro oggi, di TrueCrypt; pensiamo a SELinux, una distro Linux sponsorizzata dalla NSA (LOL!); pensiamo a quella parte di programmatori coinvolti nello sviluppo di TOR che sono stati finanziati con fondi provenienti da agenzie governative statunitensi (è un fatto ormai assodato).

C'è verosimilmente qualcosa di poco chiaro nella raccolta di dati che effettua Windows 10, ma da qui a gridare al complotto plutogiudomassodemoniaco credo che ce ne corra.

Resta comunque inteso che ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede, per la propria vita informatica.

montabbano_sono
15-09-2015, 17:12
Lascio perdere le opinioni su closed/open source perché appunto sono opinioni, a mio modesto parere del tutto sbagliate neanche fosse la caccia alle streghe ma evito di argomentare visto che non c'entra nulla con il thread così come l'economia, il business, il futuro e tutto il resto.

Preciso solo una cosa: io non voglio che emerga il concetto che il closed source è male, perchè non è così.

Semplicemente, non essendo aperto, non sai cosa ci sia dentro. È un dato di fatto.

Se si è sensibili a certe tematiche, meglio guardare altrove, dove la situazione è alla luce del sole.

Certo si è generata una paura incontrollata che al momento non ha prove concrete, su questo concordo.
Nell'EULA, inoltre, viene anche specificato che quel comportamento da parte di Microsoft avviene in contesti specifici, e gravi, non sempre, che è diverso da uno spionaggio continuo e incontrollato.

Flying Tiger
15-09-2015, 17:15
Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?

E gli altri 9.999 che fanno?

Si devono fidare di quello che dice uno sconosciuto in rete, che sostiene che il codice è OK?

E allora, perchè fidarsi supinamente dell'anonimo del forum e non (anche, eventualmente) di una società regolarmente costituita?

Che cosa fa diventare preminente l'affermazione di un soggetto piuttosto che dell'altro? Il mito del sedicente hacker etico? (che poi bisogna vedere se è davvero un hacker e, soprattutto, se è davvero etico...)

Consideriamo che anche il mondo open source non è una casa di cristallo, come talvolta si vorrebbe fare credere.

Pensiamo al caso ancora oscuro oggi, di TrueCrypt; pensiamo a SELinux, una distro Linux sponsorizzata dalla NSA (LOL!); pensiamo a quella parte di programmatori coinvolti nello sviluppo di TOR che sono stati finanziati con fondi provenienti da agenzie governative statunitensi (è un fatto ormai assodato).

C'è verosimilmente qualcosa di poco chiaro nella raccolta di dati che effettua Windows 10, ma da qui a gridare al complotto plutogiudomassodemoniaco credo che ce ne corra.

Resta comunque inteso che ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede, per la propria vita informatica.

Altri 10 minuti di applausi , il discorso dell' open source "sicuro a prescindere" è assolutamente condivisibile , tutti i fautori di questa filosofia che si sbracciano dicendo che appunto è una garanzia per la privacy e quant' altro sono ovviamente dei provetti programmatori che analzzano tutto il codice di quello che stanno usando volta per volta , perchè se sono degli utenti comuni non si accorgerebbero minimante se qualcuno poco etico e magari per soldi ha installato anche del codice malevolo per così dire che attiva una telemetria per raccolta dati e quant' altro, fermo restando che evidentemente pochi sanno che firefox , praticamente installato di default in quasi tutte le distro diciamo più comuni ha attiva di default proprio...la telemetria...

Che poi Win 10 sia come hai detto giustamente per questo aspetto poco chiaro sono daccordo ,e a mio avviso la MS avrebbe fatto molto meglio a dire anche per una questione di immagine e trasparenza verso i suoi clenti che tipo di telemetria utilizza e per cosa , ma che adesso si continui a sostenere la causa del "complotto" la trovo francamente esagerata e sopratutto basata su delle ipotesi , dicerie , no ma è così , ecc...

:)

NiubboXp
15-09-2015, 17:59
Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?

E gli altri 9.999 che fanno?

Si devono fidare di quello che dice uno sconosciuto in rete, che sostiene che il codice è OK?

E allora, perchè fidarsi supinamente dell'anonimo del forum e non (anche, eventualmente) di una società regolarmente costituita?

Che cosa fa diventare preminente l'affermazione di un soggetto piuttosto che dell'altro? Il mito del sedicente hacker etico? (che poi bisogna vedere se è davvero un hacker e, soprattutto, se è davvero etico...)

Consideriamo che anche il mondo open source non è una casa di cristallo, come talvolta si vorrebbe fare credere.

Pensiamo al caso ancora oscuro oggi, di TrueCrypt; pensiamo a SELinux, una distro Linux sponsorizzata dalla NSA (LOL!); pensiamo a quella parte di programmatori coinvolti nello sviluppo di TOR che sono stati finanziati con fondi provenienti da agenzie governative statunitensi (è un fatto ormai assodato).

C'è verosimilmente qualcosa di poco chiaro nella raccolta di dati che effettua Windows 10, ma da qui a gridare al complotto plutogiudomassodemoniaco credo che ce ne corra.

Resta comunque inteso che ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede, per la propria vita informatica.

Si vede che non conosci la community ed il background dell open source
Anzitutto ci sono un sacco di persone che collaborano, e ogni volta che viene modificato del codice si sa cosa é stato modificato e chi l ha fatto, e prima che il codice venga rilasciato viene controllato da tutti gli autori del progetto, se uno facesse il furbo verrebbe sgamato in tempo zero e verrebbe escluso dall intera community, cosa assai controproducente per lui. Quindi, non funziona proprio come dici tu

Seconda cosa selinux non é una distribuzione e tutto il discorso che hai fatto attorno é campato in aria.

Non voglio accendere la discussione, sono conscio che ognuno ha le sue idee e le rispetto pero non sottovalutiamo le situazioni, io non ce l ho ne con ms ne con le altre aziende che fanno quello che una spa deve fare, ovvero generare profitti, mi spoiace di vedere tutta questa sicurezza e fiducia nei confronti di queste societa che poco hanno fatto per meritarsela, personalmente ritengo che se ho un dubbio su un qualcosa, vado altrove, se aveste 10.000 euro da investire e uno vi indicase una banca che da buoni profitti ma veniste a sapere che ce la possibilita che vi freghino voi che fareste?

Qua é la stessa cosa, i dati vengono inviati, poi dentro ci puo essere tutto o niente, nel dubbio io cambio banca, e non credo che voi che difendete ms e co nel caso ndei soldi fareste diversamente da me, e questo a mio modestissimo parere é perche sottovalutate la situazione.
Liberi di farlo, ma non ridicolizzate o demonizzate chi la pensa diversamente da voi, e se un certo argomento non vi interessa, evitatelo

montabbano_sono
15-09-2015, 18:02
Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?

E gli altri 9.999 che fanno?

Si devono fidare di quello che dice uno sconosciuto in rete, che sostiene che il codice è OK?

E allora, perchè fidarsi supinamente dell'anonimo del forum e non (anche, eventualmente) di una società regolarmente costituita?

Che cosa fa diventare preminente l'affermazione di un soggetto piuttosto che dell'altro? Il mito del sedicente hacker etico? (che poi bisogna vedere se è davvero un hacker e, soprattutto, se è davvero etico...)

Consideriamo che anche il mondo open source non è una casa di cristallo, come talvolta si vorrebbe fare credere.

Pensiamo al caso ancora oscuro oggi, di TrueCrypt; pensiamo a SELinux, una distro Linux sponsorizzata dalla NSA (LOL!); pensiamo a quella parte di programmatori coinvolti nello sviluppo di TOR che sono stati finanziati con fondi provenienti da agenzie governative statunitensi (è un fatto ormai assodato).

C'è verosimilmente qualcosa di poco chiaro nella raccolta di dati che effettua Windows 10, ma da qui a gridare al complotto plutogiudomassodemoniaco credo che ce ne corra.

Resta comunque inteso che ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede, per la propria vita informatica.
Sono emersi elementi che io non ho mai detto: mai detto che sei sicuro a prescindere nel mondo open, semplicemente con l'open source c'é la possibilità che qualcuno si accorga di strani comportamenti, col closed può essere più difficile. Poi ovviamente devi verificare dove caschi, non sei sicuro a prescindere. Sicuro in ottica di presenza di codice insito nel sistema operativo atto a sottrarre dati sensibili, visto che quella è la paura, per bug e infezioni si sarà ovviamente esposti.
Che ci debba essere un atto di fiducia, che sia verso una comunità o un'azienda, è purtroppo necessario per il 95% della popolazione, ognuno fa le proprie valutazioni.

Nel mondo closed chi è proprietario può, a diritto, inserire funzionalità che a te non interessano (vedi store), questo non demonizza nessuno, almeno non sono certo io a farlo.

Ho parlato del mondo open per la varietà di distribuzioni e per il controllo delle comunità più presente sulle funzionalità. Poi tutto dipende dalle esigenze operative, qui non se ne è parlato,
e si potrebbe non trovare una soluzione da questo punto.

Non sono certo io a demonizzare il closed source: è strano,ad esempio, che ci si fidi dei tool che bloccano le connessioni all'esterno, senza sapere chi ci sia dietro, mentre non ci si fida di w10, malgrado non ci siano prove inconfutabili di furti a prescindere. Però se si deve:
- lottare giornalmente con windows per bloccare il traffico non voluto
- vivere con certe paure
forse è il caso di guardare altrove.

Poi nessuno deve fare l'associazione open-buono, closed-cattivo, perché non c'é relazione tra cosa fa un codice e la sua licenza, almeno io non la ho esternata perché non lo penso. Se si è intuita, non era quello il messaggio.
Dovunque si vada, soluzione open o closed, bisogna informarsi per bene, senza pregiudizi su eventuali demoni a prescindere o angeli a prescindere.

Baboo85
16-09-2015, 08:07
Io ho fatto la stessa cosa, windows solo per giocare e per il resto sono migrato su linux, non mi fido piu neanche delle precedenti versioni oramai, visto che il so é closed source, possono fare quello che vogliono.

Come ho gia scritto in altri topic non é questione di non aver nulla da nascondere, ma questione di rispetto e di evitare di favorire un certo modello di business, questo vale per ms ma deve anche valere per ios ed android, per questo coinsiglio a tutti un piccolo/grande sforzo anche sul mobile di installare una rom open source di android evitando di mettere il playstore e qualunque app closed source, perche nessuna app closed puo garantire la sicurezza dei propri dati ed abitudini.

Perche sbattersi tanto se "che me frega io non ho nulla da nascondere"?
Perche rinunciare a wats up e programmi simili?

Perche tutti i dati raccolti generano ricchezza per quesdte poche societa e questa ricchezza si traduce in monopoli che vanno a distruggere tutte le economie nazionali, ne é un esempio l acquisizione di nokia, finlandese da parte di ms, che avendo i soldi ha comprato e distrutto una societa, licensziando un sacco di persone e portando benefici, brevetti e di conseguenza potere economico dalla finlandia all america.
Prendiamo per esempio google ed apple che si sono immessi nel buiseness delle auto, se l avessero fatto 100 anni fa col potere che hanno ora si sarebbero comprati la fiat (di conseguenza ferrari, alfa romeo etc) portando la progettazione in america e la costruzione in cina, togliendo all italia tutta la ricchezza che quell azienda ha dato a chi ci ha lavorato.

In pratica avallando questo business si contribuisce alla propria disoccupazione, e chi un lavoro ce l ha (per ora), finira per avere meno clienti, meno soldi nelle tasche delle persone significa meno clienti

Io non ho nulla da nascondere ma questo modello di business perpetuato da fb, google, apple, ms etc etc é veleno per la nostra societa e per il futuro dei nostri figli

Concordo con te, anche se comunque la Fiat ha fatto quasi la stessa cosa :asd:
Per la Nokia invece e' assolutamente assurdo che NESSUNO abbia nemmeno accennato ad indagare. Lo sanno tutti che la M$ si e' infiltrata in Nokia per farla scendere di prezzo ed acquistarla e NESSUNO ha detto nulla.

Tornando IT, e' proprio come dici tu anche se non per soldi. E' questione che ALMENO voglio essere in grado di decidere o meno se dare i miei dati. E non e' tanto la questione di accettare l'EULA inziale, e' il fatto che Windows sei quasi costretto ad usarlo per tantissime applicazioni. L'alternativa c'e' quasi sempre, ma e' scomoda e/o costosa.

E mi chiedo anche: ma per le aziende? Raccolgono dati anche dai pc aziendali? Furto di dati coperti da copyright? Assurdo, e' spionaggio industriale bello e buono.

Violazione della privacy. Come fa ad essere una "violazione" se c'è scritto tutto nell'EULA e documenti allegati?

Come dicevo, e' appunto perche' si e' quasi costretti ad usarlo.

Io che gioco con Steam che faccio? Mi compro una console? Passo a SteamOS perdendo molti dei giochi su pc? Compro 2000 euro di Mac? E se volessi giocare online coi giochi solo per Windows?
E i normali utenti casalinghi abituati a Windows, grazie al monopolio incontrastato (monopolio che ricordiamo essere anche stato multato dall'Antitrust)? Cosa fanno, che magari il 50% di loro ha appena imparato ad usare la barra di internet explorer per digitare gli indirizzi invece che la finestra Start-Esegui?

Da noi in azienda? Che e' tutto sotto M$, tra Sharepoint, OneDrive, Office 2013/365, Skype for Business, Windows 7 (e tra un po' Windows 10)? Cosa facciamo, sbaracchiamo tutto, spendiamo non so quante centinaia di migliaia di euro a fare migrazioni, training agli utenti, poi chissa' le assistenze quanto tempo portano via?

Ti pare che c'e' cosi' tanta scelta sul "non usare il software"?

Il tuo intervento merita 10 minuti di applausi ,e analogamente a te rimango basito di fronte a coloro che installato 10 ,manco se il medico di famiglia gli avesse fatto l' impegnativa per installarlo , e poi è più il tempo che passano per cercare di disattivare questo e quell' altro tra l' altro che per utilizzarlo ovviamente alimentando la campagna "al lupo al lupo" e giusto per non farsi mancare niente mandando maledizioni alla MS che come sempre è la cattivona di turno....

Per altro poi anche tramite dei software "miracolosi" che tra l' altro spuntano come funghi sull' onda del discorso che potrebbero addirittura essere più dannosi di quello a cui dovrebbro porre rimedio visto che non si sa cosa contengano...

In soldoni , se non volete usare Win 10 per le vostre sacrosante ragioni non fatelo e passate ad altro , come ad esempio Linux, ecc... e dateci un taglio con sta storia che ha veramente stancato...

:)

Se ti ha stancato, mi chiedo perche' tu ti sia preso la briga di entrare qui, leggere tutto e commentare...

"Potevi scegliere di non farlo"...

Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?

E gli altri 9.999 che fanno?

Si devono fidare di quello che dice uno sconosciuto in rete, che sostiene che il codice è OK?

E allora, perchè fidarsi supinamente dell'anonimo del forum e non (anche, eventualmente) di una società regolarmente costituita?

Che cosa fa diventare preminente l'affermazione di un soggetto piuttosto che dell'altro? Il mito del sedicente hacker etico? (che poi bisogna vedere se è davvero un hacker e, soprattutto, se è davvero etico...)

Consideriamo che anche il mondo open source non è una casa di cristallo, come talvolta si vorrebbe fare credere.

Pensiamo al caso ancora oscuro oggi, di TrueCrypt; pensiamo a SELinux, una distro Linux sponsorizzata dalla NSA (LOL!); pensiamo a quella parte di programmatori coinvolti nello sviluppo di TOR che sono stati finanziati con fondi provenienti da agenzie governative statunitensi (è un fatto ormai assodato).

C'è verosimilmente qualcosa di poco chiaro nella raccolta di dati che effettua Windows 10, ma da qui a gridare al complotto plutogiudomassodemoniaco credo che ce ne corra.

Resta comunque inteso che ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede, per la propria vita informatica.

Certo, non ti posso dare torto del tutto. Ma l'anonimo in rete quante probabilita' ha di avere del lucro nel raccogliere dati? Qualcuna ce n'e', certo, come dici tu.

Quante probabilita' invece hanno Microsoft, Google, Facebook, ecc di avere lucro nel raccogliere i tuoi dati? 100% per M$, 400% per gli altri due...

Si vede che non conosci la community ed il background dell open source
Anzitutto ci sono un sacco di persone che collaborano, e ogni volta che viene modificato del codice si sa cosa é stato modificato e chi l ha fatto, e prima che il codice venga rilasciato viene controllato da tutti gli autori del progetto, se uno facesse il furbo verrebbe sgamato in tempo zero e verrebbe escluso dall intera community, cosa assai controproducente per lui. Quindi, non funziona proprio come dici tu

Seconda cosa selinux non é una distribuzione e tutto il discorso che hai fatto attorno é campato in aria.

Non voglio accendere la discussione, sono conscio che ognuno ha le sue idee e le rispetto pero non sottovalutiamo le situazioni, io non ce l ho ne con ms ne con le altre aziende che fanno quello che una spa deve fare, ovvero generare profitti, mi spoiace di vedere tutta questa sicurezza e fiducia nei confronti di queste societa che poco hanno fatto per meritarsela, personalmente ritengo che se ho un dubbio su un qualcosa, vado altrove, se aveste 10.000 euro da investire e uno vi indicase una banca che da buoni profitti ma veniste a sapere che ce la possibilita che vi freghino voi che fareste?

Qua é la stessa cosa, i dati vengono inviati, poi dentro ci puo essere tutto o niente, nel dubbio io cambio banca, e non credo che voi che difendete ms e co nel caso ndei soldi fareste diversamente da me, e questo a mio modestissimo parere é perche sottovalutate la situazione.
Liberi di farlo, ma non ridicolizzate o demonizzate chi la pensa diversamente da voi, e se un certo argomento non vi interessa, evitatelo

Quoto al 100%.

Aggiungo una cosa all'intero discorso: c'e' un limite ANCHE MORALE a quanto un'azienda o delle persone possono entrare nella tua vita.
Posizione GPS? Ok. Gusti in fatto di app installate? Ok. Gusti nelle ricerche? Ok. Gusti nei "Mi piace"? Ok.

VISUALIZZARE CONVERSAZIONI, EMAILS, CONTENUTO DI FILE E CARTELLE SUL PC???

Siamo oltre all'assurdo. E ora che ci penso, la mia mail storica (fin dal 2004) e' proprio hotmail.com... Urge un bel trasferimento delle mail importanti.

E a sto punto non mi stupirei se un giorno mi ritrovo una password di qualche account in giro resettato, dato che la mail di registrazione e' quella...
Teoria del complotto? Forse. Ma visto fin dove si e' arrivati, adesso non mi stupisco piu' di nulla...

Eress
16-09-2015, 08:30
Concordo con te, anche se comunque la Fiat ha fatto quasi la stessa cosa :asd:
Per la Nokia invece e' assolutamente assurdo che NESSUNO abbia nemmeno accennato ad indagare. Lo sanno tutti che la M$ si e' infiltrata in Nokia per farla scendere di prezzo ed acquistarla e NESSUNO ha detto nulla.

Tornando IT, e' proprio come dici tu anche se non per soldi. E' questione che ALMENO voglio essere in grado di decidere o meno se dare i miei dati. E non e' tanto la questione di accettare l'EULA inziale, e' il fatto che Windows sei quasi costretto ad usarlo per tantissime applicazioni. L'alternativa c'e' quasi sempre, ma e' scomoda e/o costosa.

E mi chiedo anche: ma per le aziende? Raccolgono dati anche dai pc aziendali? Furto di dati coperti da copyright? Assurdo, e' spionaggio industriale bello e buono.



Come dicevo, e' appunto perche' si e' quasi costretti ad usarlo.

Io che gioco con Steam che faccio? Mi compro una console? Passo a SteamOS perdendo molti dei giochi su pc? Compro 2000 euro di Mac? E se volessi giocare online coi giochi solo per Windows?
E i normali utenti casalinghi abituati a Windows, grazie al monopolio incontrastato (monopolio che ricordiamo essere anche stato multato dall'Antitrust)? Cosa fanno, che magari il 50% di loro ha appena imparato ad usare la barra di internet explorer per digitare gli indirizzi invece che la finestra Start-Esegui?

Da noi in azienda? Che e' tutto sotto M$, tra Sharepoint, OneDrive, Office 2013/365, Skype for Business, Windows 7 (e tra un po' Windows 10)? Cosa facciamo, sbaracchiamo tutto, spendiamo non so quante centinaia di migliaia di euro a fare migrazioni, training agli utenti, poi chissa' le assistenze quanto tempo portano via?

Ti pare che c'e' cosi' tanta scelta sul "non usare il software"?



Se ti ha stancato, mi chiedo perche' tu ti sia preso la briga di entrare qui, leggere tutto e commentare...

"Potevi scegliere di non farlo"...



Certo, non ti posso dare torto del tutto. Ma l'anonimo in rete quante probabilita' ha di avere del lucro nel raccogliere dati? Qualcuna ce n'e', certo, come dici tu.

Quante probabilita' invece hanno Microsoft, Google, Facebook, ecc di avere lucro nel raccogliere i tuoi dati? 100% per M$, 400% per gli altri due...



Quoto al 100%.

Aggiungo una cosa all'intero discorso: c'e' un limite ANCHE MORALE a quanto un'azienda o delle persone possono entrare nella tua vita.
Posizione GPS? Ok. Gusti in fatto di app installate? Ok. Gusti nelle ricerche? Ok. Gusti nei "Mi piace"? Ok.

VISUALIZZARE CONVERSAZIONI, EMAILS, CONTENUTO DI FILE E CARTELLE SUL PC???

Siamo oltre all'assurdo. E ora che ci penso, la mia mail storica (fin dal 2004) e' proprio hotmail.com... Urge un bel trasferimento delle mail importanti.

E a sto punto non mi stupirei se un giorno mi ritrovo una password di qualche account in giro resettato, dato che la mail di registrazione e' quella...
Teoria del complotto? Forse. Ma visto fin dove si e' arrivati, adesso non mi stupisco piu' di nulla...
Straquotone, sono d'accordo su tutto, compresa la Fiat :asd:
Viviamo ormai in un mondo orwelliano, c'è a chi non interessa la cosa e ahinoi sono la stragrande maggioranza. Del resto prima di giungere a questo punto di non ritorno, la gente è stata "educata" e "allevata" per anni, a base di vari feisbuc, grandi fratelli e porcate simili. Ma per chi la pensa come noi, cercare di difendere il proprio diritto alla privacy, deve rimanere un obiettivo assolutamente primario, per quanto sempre più difficile da ottenere.

Baboo85
16-09-2015, 09:20
Straquotone, sono d'accordo su tutto, compresa la Fiat :asd:
Viviamo ormai in un mondo orwelliano, c'è a chi non interessa la cosa e ahinoi sono la stragrande maggioranza. Del resto prima di giungere a questo punto di non ritorno, la gente è stata "educata" e "allevata" per anni, a base di vari feisbuc, grandi fratelli e porcate simili. Ma per chi la pensa come noi, cercare di difendere il proprio diritto alla privacy, deve rimanere un obiettivo assolutamente primario, per quanto sempre più difficile da ottenere.

Se non fosse una cosa cosi' invasiva (ovvero: entrano direttamente nel mio pc) me ne sbatterei.
Non ho nulla da nascondere, ma per esempio sti qua potrebbero sfogliarsi le foto della mia ragazza nuda? Anche se sono sotto RAR con password in un hard disk criptato (Truecrypt 7.1a, pre-casini), il modo lo trovano (una volta che ho il pc acceso che sto facendo cose).

No. Non mi sta bene.
Su FB condivido cose, si vedono foto di vacanze, amici. Ma non ho molto altro, come indirizzo di casa mia (anche se vabbe', ci si puo' arrivare dato che ho la posizione attiva), numeri di cellulare, emails... Nulla.

Finche' sono cose cosi' mi sta bene. Chiunque, anche senza tutta questa tecnologia, potrebbe vedermi prendere il treno, entrare in casa, sapere il mio nome e cognome dal citofono... Finche' sono queste informazioni che, volendo, chiunque potrebbe carpire senza molto sforzo e' un conto.

Qui parliamo di altro. E' come se il proprietario della casa dove vivo, si permettesse di entrare in casa quando gli pare, magari quando sono al lavoro o alla sera che sono tranquillo.
Entra e guarda in giro. Controlla, verifica.
No. Tra l'altro senza preavviso non puo' farlo, per legge.

Allo stesso modo NON VOGLIO essere privo della possibilita' di EVITARE che su un pc con Windows (OS che si e' al 90% costretti ad utilizzarlo) la Microsoft mi entri e mi guardi contenuti e files.

Perche' ora forse il controllo e' "manuale", ma in futuro potrebbe essere automatizzato (se gia' non lo e').

Tanto per: se ci si logga con l'account di Facebook su Windows 10, il SSID e la password del tuo WiFi viene condivisa coi tuoi contatti di Facebook.

Se non ricordo male, questa opzione si puo' togliere alla prima configurazione di Windows 10. Ma se uno non ci fa caso o non ci pensa o non lo fa O E' UN NORMALE UTENTE, si ritrova il WiFi sparso in giro. Password, informazioni, tutta roba che se ne va in giro cosi'.

Non ci sto. E siccome sono costretto ad usare Windows, prendero' contromisure.

montabbano_sono
16-09-2015, 09:36
Non ci sto. E siccome sono costretto ad usare Windows, prendero' contromisure.
Fai solo attenzione alle contromisure che prendi, valutale prima di applicarle: sei comunque vincolato ad un EULA e se fai azioni che vanno contro di esso, hanno il diritto loro di prendere contromisure ed agire, non so se revocando a licenza o altro.

Baboo85
16-09-2015, 09:51
Fai solo attenzione alle contromisure che prendi, valutale prima di applicarle: sei comunque vincolato ad un EULA e se fai azioni che vanno contro di esso, hanno il diritto loro di prendere contromisure ed agire, non so se revocando a licenza o altro.

Anche questo e' vero. E chissa' che non diano piu' importanza a questo blocco sulla raccolta dati che non il fatto che ci siano Windows non originali in giro...

D'altronde potrei anche avere blocchi a livello di router/firewall. Per esempio, un'azienda e' disposta a questi controlli e fuga di dati? Microsoft non dovrebbe garantire sicurezza sotto questo aspetto?

Che il Windows 10 distribuito/"regalato" (la versione Home) fa questa raccolta dati e la versione Professional no (oppure ha piu' impostazioni di controllo)?

TeSCHio2
16-09-2015, 10:09
Tanto per: se ci si logga con l'account di Facebook su Windows 10, il SSID e la password del tuo WiFi viene condivisa coi tuoi contatti di Facebook.

Se non ricordo male, questa opzione si puo' togliere alla prima configurazione di Windows 10. Ma se uno non ci fa caso o non ci pensa o non lo fa O E' UN NORMALE UTENTE, si ritrova il WiFi sparso in giro. Password, informazioni, tutta roba che se ne va in giro cosi'.

Non ci sto. E siccome sono costretto ad usare Windows, prendero' contromisure.

Falso. Si condividono solo le reti che tu selezioni, e selezioni tu con chi condividere (facebook Outlook o skype). Inoltre loro dovranno avere sensore wifi attivo e vedranno la tua rete come rete nota, ossia ciò permetterà a loro di connettersi direttamente, ma non verrà visualizzata o condivisa nessuna password.

battilei
16-09-2015, 10:19
Ci sarebbe anche un altro aspetto da considerare, attinente alla questione closed source / open source.

Quanti, tra i fautori dell'open source, sono in grado di verificare personalmente che i sorgenti dei programmi che utilizzano non contengano codice malevolo o non presentino bug pericolosi dal punto di vista della sicurezza?

Esagero e diciamo 1 su 10.000?
...

non hai idea dell'argomento :D

Si vede che non conosci la community ed il background dell open source
Anzitutto ci sono un sacco di persone che collaborano, e ogni volta che viene modificato del codice si sa cosa é stato modificato e chi l ha fatto, e prima ..
precisamente ;)

Io personalmente non partecipo a nulla, ma su Ubuntu avevo bisogno di un appicativo ma con particolari funzionalità per il nostro lavoro, così ho scaricato il sorgente e ho fatto diverse modifiche, ricompilato, e installato al lavoro.
Il sorgente di quel programma me lo sono girato e rigirato, e se ci fosse stata qualche riga che lontanamente sembrava un keylogger o un malware, lo avrei visto.
E stai sicuro che avrei fatto tanto casino che lo avrebbero sentito tutti :D

Invece ho visto del codice ben scritto da un dev pro. Ma mica ti vengo a dire che me lo sono smazzato io e che per me è ok.

battilei
16-09-2015, 10:26
Ciao a tutti,
Vogliamo invece parlare di come bloccare la raccolta dati di Microsoft?

sì, buonanotte :D Davide VS Golia ? Don Chisciotte contro i mulini a vento ?
Io faccio così: non uso Microsoft da anni :D


Io devo ammettere di essere estrefatto.

Anche io. Però come spettatore è un'altra cosa, e ho anche un sogghigno di malcelata soddisfazione :asd:



PS: Ehi, potete fare una cosa: trollate la Microsoft :D
riempite l'hard disk di Windows 10 con fotografie del vostro qulo :sofico:

WarDuck
16-09-2015, 10:30
Premesso che non ho capito l'esigenza di creare un altro thread...

Questa è la versione originale, completa che riporta il pezzo nel primo post, nella sezione Reasons We Share Personal Data:

We share your personal data with your consent or as necessary to complete any transaction or provide any service you have requested or authorized. For example, we share your content with third parties when you tell us to do so, such as when you send an email to a friend, share photos and documents on OneDrive, or link accounts with another service. When you provide payment data to make a purchase, we will share payment data with banks and other entities that process payment transactions or provide other financial services, and for fraud prevention and credit risk reduction.

In addition, we share personal data among Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries. We also share personal data with vendors or agents working on our behalf for the purposes described in this statement. For example, companies we've hired to provide customer service support or assist in protecting and securing our systems and services may need access to personal data in order to provide those functions. In such cases, these companies must abide by our data privacy and security requirements and are not allowed to use personal data they receive from us for any other purpose. We may also disclose personal data as part of a corporate transaction such as a merger or sale of assets.

Finally, we will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to:

comply with applicable law or respond to valid legal process, including from law enforcement or other government agencies;
protect our customers, for example to prevent spam or attempts to defraud users of the services, or to help prevent the loss of life or serious injury of anyone;
operate and maintain the security of our services, including to prevent or stop an attack on our computer systems or networks; or
protect the rights or property of Microsoft, including enforcing the terms governing the use of the services - however, if we receive information indicating that someone is using our services to traffic in stolen intellectual or physical property of Microsoft, we will not inspect a customer's private content ourselves, but we may refer the matter to law enforcement.

La fonte è la solita: http://www.microsoft.com/en-us/privacystatement

Non sono un legale, ma queste policy andrebbero lette nella loro interezza, e francamente trovo tutti i punti evidenziati ragionevoli sul piano tecnico.

Non c'è scritto che condividono dati personali SENZA il tuo consenso a prescindere. Se lo fanno dev'essere per quei motivi evidenziati. Viceversa c'è una violazione.

Baboo85
16-09-2015, 10:45
Premesso che non ho capito l'esigenza di creare un altro thread...

Questa è la versione originale, completa che riporta il pezzo nel primo post, nella sezione Reasons We Share Personal Data:



La fonte è la solita: http://www.microsoft.com/en-us/privacystatement

Non sono un legale, ma queste policy andrebbero lette nella loro interezza, e francamente trovo tutti i punti evidenziati ragionevoli sul piano tecnico.

Non c'è scritto che condividono dati personali SENZA il tuo consenso a prescindere. Se lo fanno dev'essere per quei motivi evidenziati. Viceversa c'è una violazione.

Il thread doveva essere un contenitore di soluzioni e idee per bloccare la raccolta dati. Ma e' diventata come l'altra purtroppo...

Comunque, non vorrei dire ma:

We share your personal data with your consent or as necessary to complete any transaction or provide any service you have requested or authorized. For example, we share your content with third parties when you tell us to do so, such as when you send an email to a friend, share photos and documents on OneDrive, or link accounts with another service. When you provide payment data to make a purchase, we will share payment data with banks and other entities that process payment transactions or provide other financial services, and for fraud prevention and credit risk reduction.

In addition, we share personal data among Microsoft-controlled affiliates and subsidiaries. We also share personal data with vendors or agents working on our behalf for the purposes described in this statement. For example, companies we've hired to provide customer service support or assist in protecting and securing our systems and services may need access to personal data in order to provide those functions. In such cases, these companies must abide by our data privacy and security requirements and are not allowed to use personal data they receive from us for any other purpose. We may also disclose personal data as part of a corporate transaction such as a merger or sale of assets.

Finally, we will access, disclose and preserve personal data, including your content (such as the content of your emails, other private communications or files in private folders), when we have a good faith belief that doing so is necessary to:

comply with applicable law or respond to valid legal process, including from law enforcement or other government agencies;
protect our customers, for example to prevent spam or attempts to defraud users of the services, or to help prevent the loss of life or serious injury of anyone;
operate and maintain the security of our services, including to prevent or stop an attack on our computer systems or networks; or
protect the rights or property of Microsoft, including enforcing the terms governing the use of the services - however, if we receive information indicating that someone is using our services to traffic in stolen intellectual or physical property of Microsoft, we will not inspect a customer's private content ourselves, but we may refer the matter to law enforcement.

Loro potrebbero avere accesso a tutto, SE PENSANO CHE POTREBBE... Mah, forse nel caso che, quasi quasi do' un'occhiata.

Chi sei? Un poliziotto? Un giudice? Dov'e' l'autorizzazione firmata da un magistrato?

Con quale diritto la Microsoft si riserva di entrare e spiare nel pc? Non c'era gia' la NSA che con la scusa della sicurezza fa quello che vuole? Ora pure la Microsoft?
Qui non c'e' scritto che devono aspettare di essere autorizzati. Lo fanno punto.
Se poi e' una cosa grave, informano le autorita'. POI. PRIMA ti spio, POI nel caso serva, avviso.

E il bello e' che me l'hai pure sottolineato... La parte da te sottolineata e' quasi la classica che si potrebbe trovare su Google o Facebook. Noi ti ciuliamo i dati e li vendiamo a terzi, fine.

Ma la parte in cui dice ESPLICITAMENTE che accedono a email, conversazioni, file e cartelle, dice che loro accedono se pensano che sia necessario. Se c'e' qualcosa, avvisano le autorita'. Ma intanto spiano.

Forse e' proprio questa la parte grave e che mi sembra non sia chiara a tutti...

El Tazar
16-09-2015, 10:57
Il thread doveva essere un contenitore di soluzioni e idee per bloccare la raccolta dati. Ma e' diventata come l'altra purtroppo...

Comunque, non vorrei dire ma:



Loro potrebbero avere accesso a tutto, SE PENSANO CHE POTREBBE... Mah, forse nel caso che, quasi quasi do' un'occhiata.

Chi sei? Un poliziotto? Un giudice? Dov'e' l'autorizzazione firmata da un magistrato?

Con quale diritto la Microsoft si riserva di entrare e spiare nel pc? Non c'era gia' la NSA che con la scusa della sicurezza fa quello che vuole? Ora pure la Microsoft?
Qui non c'e' scritto che devono aspettare di essere autorizzati. Lo fanno punto.
Se poi e' una cosa grave, informano le autorita'. POI. PRIMA ti spio, POI nel caso serva, avviso.

E il bello e' che me l'hai pure sottolineato... La parte da te sottolineata e' quasi la classica che si potrebbe trovare su Google o Facebook. Noi ti ciuliamo i dati e li vendiamo a terzi, fine.

Ma la parte in cui dice ESPLICITAMENTE che accedono a email, conversazioni, file e cartelle, dice che loro accedono se pensano che sia necessario. Se c'e' qualcosa, avvisano le autorita'. Ma intanto spiano.

Forse e' proprio questa la parte grave e che mi sembra non sia chiara a tutti...

No...lo fanno in buona fede per
when we have a good faith belief that doing so is necessary to:

comply with applicable law or respond to valid legal process, including from law enforcement or other government agencies;

Come dice Warduck vanno lette nella loro interezza, non è che loro decidono di guardare i tuoi file ma rispondo in buona fede a procedimenti legali

montabbano_sono
16-09-2015, 10:58
Il thread doveva essere un contenitore di soluzioni e idee per bloccare la raccolta dati. Ma e' diventata come l'altra purtroppo...



Magari prova a chiedere ad un mod di spostare (i miei interventi potete anche cancellarli, non c'é problema) tutti gli interventi e cambiare il titolo aggiungendo che sono solo soluzioni tecniche, indicando che per le considerazioni generali l'altro esiste l'altro thread. Anche nel primo post, evita ogni premessa che porti a conclusioni, così si evita ogni tentazione di portarlo sul piano più generico.
Fai solo presente che verranno considerate soluzioni che non vadano contro l'EULA, così non si fa incorrere in problemi altri utenti involontariamente.

battilei
16-09-2015, 11:19
No...lo fanno in buona fede per


Come dice Warduck vanno lette nella loro interezza, non è che loro decidono di guardare i tuoi file ma rispondo in buona fede a procedimenti legali
ah vedo che siete scatenati su tutti i thread :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42866620

mi quoto:

Hai mai avuto a che fare con i tribunali e CTU/CTP ? no eh ? :D
In buona fede vuol dire tutto, in buona fede possono dire che hanno notato un traffico anomalo sul tuo PC (ad es. perchè hai scaricato una Linux CentOS da 4GB) e perciò hanno acceduto al tuo PC per verificare se avevi dei file protetti da copyright. E quindi hanno dovuto scansionare tutto il tuo HD e scaricato molti files tra cui anche le foto della tua donna e dei tuoi contratti di lavoro.

Facilissimo, poi credete come volete che a me non ne viene niente in tasca.

WarDuck
16-09-2015, 11:21
Loro potrebbero avere accesso a tutto, SE PENSANO CHE POTREBBE... Mah, forse nel caso che, quasi quasi do' un'occhiata.

Chi sei? Un poliziotto? Un giudice? Dov'e' l'autorizzazione firmata da un magistrato?

Con quale diritto la Microsoft si riserva di entrare e spiare nel pc? Non c'era gia' la NSA che con la scusa della sicurezza fa quello che vuole? Ora pure la Microsoft?
Qui non c'e' scritto che devono aspettare di essere autorizzati. Lo fanno punto.
Se poi e' una cosa grave, informano le autorita'. POI. PRIMA ti spio, POI nel caso serva, avviso.

Questa è una delle conseguenze del Patrioct Act, in ogni caso essendo Windows un loro prodotto si riservano il diritto di intervenire se il loro SO viene usato per commettere crimini o danneggiare altri.

Immagino che sia legale negli States, non sto dicendo che sia pienamente condivisibile.


E il bello e' che me l'hai pure sottolineato... La parte da te sottolineata e' quasi la classica che si potrebbe trovare su Google o Facebook. Noi ti ciuliamo i dati e li vendiamo a terzi, fine.


Questo non è scritto da nessuna parte né mi sembra sia implicabile in qualche modo da quel testo.


Ma la parte in cui dice ESPLICITAMENTE che accedono a email, conversazioni, file e cartelle, dice che loro accedono se pensano che sia necessario. Se c'e' qualcosa, avvisano le autorita'. Ma intanto spiano.

Forse e' proprio questa la parte grave e che mi sembra non sia chiara a tutti...

Spiare implica una attività continua di monitoraggio... non credo che qualcuno pensi che ci siano degli operatori a controllare tutto il traffico degli utenti.

Non è neanche pensabile credere che tutti i dati vengano trasmessi ai server Microsoft, perché sarebbe uno spreco di banda e di risorse, quando invece ha molto più senso trasmettere solo quello di interesse o comunque accedere da remoto ai dati.

Tuttavia la parte di monitoraggio potrebbe essere fatta via software, da W8 hanno integrato un anti-virus nel SO (che può scansionare files e mail). La maggior parte degli AV moderni è configurato per mandare campioni di files sospetti.

Comunque credo che in Italia possiamo stare relativamente tranquilli in quanto per intervenire in altri paesi è necessaria una autorizzazione, se MS intervenisse senza il consenso del governo locale si scatenerebbe il putiferio.

Tant'è che come dicevo in un altro thread, in queste ore MS è davanti alla corte USA perché si è rifiutata di fornire accesso ai dati in un data-center irlandese in quanto violerebbe le leggi irlandesi.

Comunque non voglio sporcarvi il thread, comunque qualsiasi tool utilizziate l'unica cosa efficace IMHO è un firewall esterno al sistema.

State comunque attenti ai tool di dubbia provenienza, perché la probabilità che qualcuno se ne approfitti della cosa per mettervi sulle macchine software maligno non è bassa.

Baboo85
16-09-2015, 11:27
No...lo fanno in buona fede per


Come dice Warduck vanno lette nella loro interezza, non è che loro decidono di guardare i tuoi file ma rispondo in buona fede a procedimenti legali

Ah si'? Domanda. Se non lo fanno e spiano lo stesso, tu come lo scopri? Come lo sai?
Che ne sai che vengono autorizzati legalmente di la' ma tu che sei qui non ne sai nulla? Magari non trovano niente, chiudono il caso, ma intanto hanno spiato.

Continuo a dire che mi sa che la gente non sta capendo cosa sta succedendo...

Ha ragione Eress:

Viviamo ormai in un mondo orwelliano, c'è a chi non interessa la cosa e ahinoi sono la stragrande maggioranza. Del resto prima di giungere a questo punto di non ritorno, la gente è stata "educata" e "allevata" per anni, a base di vari feisbuc, grandi fratelli e porcate simili. Ma per chi la pensa come noi, cercare di difendere il proprio diritto alla privacy, deve rimanere un obiettivo assolutamente primario, per quanto sempre più difficile da ottenere.

Ormai siete abituati a dare fatti vostri a destra e a manca "tanto chissenefrega, cosa vuoi che succeda" che adesso prendete alla leggera pure questo.
Ripeto, non ho mai dato peso al furto legalizzato dei dati personali, ma adesso questi entrano direttamente nel pc senza autorizzazioni da nessuno ("in buona fede".......certo certo :rolleyes:) e possono spiare file e contenuti di qualsiasi cosa.

Si sta esagerando. E voi non ve ne rendete manco conto. I cattivi per voi sono gli hacker, i cracker e tutti quelli che mandano mail di pishing e di spam con l'intenzione di rubare soldi e numeri di carte di credito.

Senza sapere che lo stanno gia' facendo altri, grosse aziende e pure potenti e famose.

battilei
16-09-2015, 11:36
Ah si'? Domanda. Se non lo fanno e spiano lo stesso, tu come lo scopri? Come lo sai?
Che ne sai che vengono autorizzati legalmente di la' ma tu che sei qui non ne sai nulla? Magari non trovano niente, chiudono il caso, ma intanto hanno spiato.

Continuo a dire che mi sa che la gente non sta capendo cosa sta succedendo...

e no che non capisce :D
se uno legge "quando in buona fede ritiene che sia necessario per rispettare la legge", e lo confonde con "rispondere a procedimenti legali"...


Questa è una delle conseguenze del Patrioct Act, in ogni caso essendo Windows un loro prodotto si riservano il diritto di intervenire se il loro SO viene usato per commettere crimini o danneggiare altri.

Immagino che sia legale negli States, non sto dicendo che sia pienamente condivisibile.

boh forse l'avranno messo per pararsi il fondoschiena da azioni legali e buonanotte, avranno detto: noi lo mettiamo così comprendiamo tutto :D

Comunque credo che in Italia possiamo stare relativamente tranquilli in quanto per intervenire in altri paesi è necessaria una autorizzazione, se MS intervenisse senza il consenso del governo locale si scatenerebbe il putiferio.

No, se l'EULA è un contratto fra privati, fra te e Microsoft, allora tu sei vincolato.
Poi la legge sulla privacy interviene dopo, se tu con il computer tratti dei dati altrui (perchè potresti anche usarlo solo per fini personali). E lì la responsabilità è tua che hai accettato l'EULA, che mi sto chiedendo da tempo se sia compatibile con il trattamento dati della legge italiana :D

El Tazar
16-09-2015, 11:40
Mi sono stancato..ora capisco perché molti utenti storici non intervengono mai in thread simili

biometallo
16-09-2015, 11:41
Prima di tutto quelle clausole a me sono sempre parse rivolte principalmente ai servizi online, qui la controparte in italiano: http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

E si parla appunto di Outlook, Skype ecc... il solo capitolo dedicato a windows 10 recita:

Windows 10 ("Windows") è un ambiente di elaborazione personalizzato che permette di distribuire e accedere facilmente a servizi, preferenze e contenuti sui vari dispositivi di elaborazione da telefoni a tablet e Surface Hub. Invece che risiedere su un programma software statico sul dispositivo, i componenti chiave di Windows sono basati sul Cloud e sia elementi del Cloud, che elementi locali di Windows vengono aggiornati periodicamente, garantendo gli ultimi miglioramenti e le ultime funzionalità. Per offrire questa esperienza di calcolo, Microsoft raccoglie dati su utente, dispositivo e sul modo di utilizzare Windows. Inoltre, essendo Windows personale per l'utente, Microsoft permette di scegliere i dati personali raccolti e il modo in cui utilizzarli. Per ulteriori informazioni sulla raccolta dei dati e sulla privacy in Windows, vedere http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=529552.

Quindi dicono che vengono raccolti ed eventualmente controllati solo i dati a cui l'utente a dato esplicito consenso per l'invio ai loro server...

"Ah si'? Domanda. Se non lo fanno e spiano lo stesso, tu come lo scopri? Come lo sai?"

Allora come è già stato scritto, se sei così preoccupato che la tua padrona di casa ti spii mentre sei sotto la doccia, piuttosto che tappare tutte le finestre con giornali e cartoni ti conviene lasciare Microsoft Residence per andare altrove, magari alla Maisone Pinguino.

Baboo85
16-09-2015, 11:50
Mi sono stancato..ora capisco perché molti utenti storici non intervengono mai in thread simili

Dipende da cosa si discute e da quanto puo' interessare.

Mi chiedo perche' tu ti sia disturbato nel postare, se non ti interessava o ti sei stancato...

Prima di tutto quelle clausole a me sono sempre parse rivolte principalmente hai servizi online, qui la controparte in italiano: http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

E si parla appunto di Outlook, Skype ecc... il solo capitolo dedicato a windows 10 recita:

Windows 10 ("Windows") è un ambiente di elaborazione personalizzato che permette di distribuire e accedere facilmente a servizi, preferenze e contenuti sui vari dispositivi di elaborazione da telefoni a tablet e Surface Hub. Invece che risiedere su un programma software statico sul dispositivo, i componenti chiave di Windows sono basati sul Cloud e sia elementi del Cloud, che elementi locali di Windows vengono aggiornati periodicamente, garantendo gli ultimi miglioramenti e le ultime funzionalità. Per offrire questa esperienza di calcolo, Microsoft raccoglie dati su utente, dispositivo e sul modo di utilizzare Windows. Inoltre, essendo Windows personale per l'utente, Microsoft permette di scegliere i dati personali raccolti e il modo in cui utilizzarli. Per ulteriori informazioni sulla raccolta dei dati e sulla privacy in Windows, vedere http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=529552.

Quindi dicono che vengono raccolti ed eventualmente controllati solo i dati a cui l'utente a dato esplicito consenso per l'invio ai loro server...

"Ah si'? Domanda. Se non lo fanno e spiano lo stesso, tu come lo scopri? Come lo sai?"

Allora come è già stato scritto, se sei così preoccupato che la tua padrona di casa ti spii mentre sei sotto la doccia, piuttosto che tappare tutte le finestre con giornali e cartoni ti conviene lasciare Microsoft Residence per andare altrove, magari alla Maisone Pinguino.

Certamente. Ma quello linkato da te e' la raccolta dati "standard".

L'altra parte di cui discutiamo non e' tanto la raccolta dati ma il fatto che M$ si riserva la facolta' di poter accedere al pc (in parole povere).

In buona fede ovviamente. Perche' il mondo e' pieno di gente buona ed onesta e nessuno si sognerebbe mai di guardare i fatti tuoi o violare la tua privacy. Infatti non esistono leggi o strutture organizzate per la difesa della stessa, i cloud sono tutti sprotetti, le password non esistono, le mail sono pubbliche.

Tanto nessuno le guarda, mondo pieno di gente in buona fede ed onesta.

:doh:

Comunque anche la storia de "le leggi in italia sulla privacy sono diverse" (e per fortuna, nonostante siano tutte leggi pro-politici, almeno questa e' una gran cosa anche per noi comuni mortali) non implica il fatto che loro accedono e tu non lo sai.

Qui non si parla di complotti o scie chimiche. C'e' scritto, nero su bianco, dalla stessa Microsoft.
"Raccolgo dati come al solito e come tutti e tu scegli cosa condividere, E se ritengo necessario, in buona fede, controllo che c'e' sul tuo pc, cosa hai scritto, i file che hai, le cartelle, ecc". Senza autorizzazione.

battilei
16-09-2015, 11:50
Prima di tutto quelle clausole a me sono sempre parse rivolte principalmente hai servizi online, qui la controparte in italiano: http://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

all'inizio anche io non ci volevo credere :D

riga 1:
La presente informativa sulla privacy illustra i dati personali raccolti da Microsoft relativi all'utente, oltre a come vengono utilizzati tali dati. Riguarda Bing, Cortana, MSN, Office, OneDrive, Outlook.com, Skype, Windows, Xbox e altri servizi Microsoft indicati nella presente informativa.

Eress
16-09-2015, 14:39
Spiare implica una attività continua di monitoraggio... non credo che qualcuno pensi che ci siano degli operatori a controllare tutto il traffico degli utenti
Ma non è così che funziona. Si raccolgono tutti i dati/files dai pc e quindi si procede per ricerche "sensibili", la cosa è semplice, è lo stesso che la ricerca che esegui nel tuo PC, che pure conterrà molti dati/files. Dati che non necessariamente finiscono solo sui server M$, ma anche di altre organizzazioni spionistiche.
Io sto così tranquillo e soddisfatto sulla violazione della privacy, che infatti non installerò mai W10 :asd:
Non so se qualcuno l'aveva già segnalato, ma c'è un file batch per la soppressione di tutti i servizi/funzionalità di telemetria di W10, che allego.

Flying Tiger
16-09-2015, 15:02
...Non so se qualcuno l'aveva già segnalato, ma c'è un file batch per la soppressione di tutti i servizi/funzionalità di telemetria di W10, che allego.

Si ma allega tutto se devi allegare un qualcosa...

Il file batch proposto è stato compilato da varie fonti; gli autori rimangono sconosciuti...

Interessante , dovrei usare un file batch fatto da sconosciuti per togliere la telemetra in Win 10 che magari ne aggiunge un' altra oltre a chissa così altro...:doh:

Come , fate fuoco e fiamme contro la MS e poi installate roba fatta da sconosciuti??...

:)

Eress
16-09-2015, 15:09
Si ma allega tutto se devi allegare un qualcosa...



Interessante , dovrei usare un file batch fatto da sconosciuti per togliere la telemetra in Win 10 che magari ne aggiunge un' altra oltre a chissa così altro...:doh:

Come , fate fuoco e fiamme contro la MS e poi installate roba fatta da sconosciuti??...

:)
Non è che ci voglia molto a controllare, apritelo col blocco note e vedrai che è tutto ok :asd: più difficile controllare cosa spia Windows 10, codice leggermente più complesso :D

Flying Tiger
16-09-2015, 15:17
Non è che ci voglia molto a controllare, apritelo col blocco note e vedrai che è tutto ok :asd: più difficile controllare cosa spia Windows 10, codice leggermente più complesso :D

Come si dice , un nome una garanzia....

Script created by <github.com/tarampampam> # 2015

Evidentemente deve essere un (o più..) buontempone.....

:)

Baboo85
16-09-2015, 15:29
Si ma allega tutto se devi allegare un qualcosa...



Interessante , dovrei usare un file batch fatto da sconosciuti per togliere la telemetra in Win 10 che magari ne aggiunge un' altra oltre a chissa così altro...:doh:

Come , fate fuoco e fiamme contro la MS e poi installate roba fatta da sconosciuti??...

:)

http://themustangsource.com/forums/attachments/f657/156176d1397261285-am-i-too-old-buy-2015-mustang-37517009.jpg

Cioe' davvero non capisco se lo fai apposta o sei serio...

Non è che ci voglia molto a controllare, apritelo col blocco note e vedrai che è tutto ok :asd: più difficile controllare cosa spia Windows 10, codice leggermente più complesso :D

Al di la' di questo, fossero virus o ci fossero schifezze sopra, non lo scaricherebbe nessuno.

Mi sa che qui qualcuno non ha idea di cosa voglia dire "community"...

DukeIT
16-09-2015, 15:44
Ma perché quando parlate del documento MS relativo alla Privacy, utilizzate sempre quello in inglese?
Oltre a essere meno immediato, ha anche alcune piccole differenze rispetto a quello italiano, che è invece nella forma corretta per essere compreso, senza fraintendimenti, nel nostro paese... e che è poi quello a cui realmente diamo il consenso:
https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

Baboo85
16-09-2015, 16:00
Ma perché quando parlate del documento MS relativo alla Privacy, utilizzate sempre quello in inglese?
Oltre a essere meno immediato, ha anche alcune piccole differenze rispetto a quello italiano, che è invece nella forma corretta per essere compreso, senza fraintendimenti, nel nostro paese... e che è poi quello a cui realmente diamo il consenso:
https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspx

E daje ancora...

Motivazioni della condivisione dei dati personali

(Maggiori informazioni)

Infine, Microsoft accede, divulga e conserva dati personali, inclusi i contenuti privati (quali contenuti e-mail, altre comunicazioni private o file in cartelle private) quando in buona fede ritiene che sia necessario per:

ecc ecc

Letto? Riletto? Rileggilo. Rileggetelo tutti.

Microsoft ACCEDE, DIVULGA E CONSERVA dati PERSONALI, inclusi i contenuti privati (quali CONTENUTI E-MAIL, altre COMUNICAZIONI PRIVATE o FILE IN CARTELLE PRIVATE), QUANDO IN BUONA FEDE...

Vediamo se riesco a spiegarmi... Microsoft rileva un probabile problema, forse a sfondo legale. Forte della sua EULA dice "Accediamo ai dati personali dell'utente, alle sue email, conversazioni e file privati".

Accede e controlla. Va tutto bene? Si'. Fine (in teoria). Va male qualcosa? Avvisa le autorita'.

PRIMA accede per un sospetto "in buona fede", POI se necessario avvisa le autorita'.

PRIMA accede ai dati senza permesso legale di alcun magistrato o alcun mandato o altro, POI se necessario avvisa le autorita'.

PRIMA viola la privacy dell'utente guardando i suoi dati SENZA alcuna autorita' giudiziaria, POI se necessario avvisa le autorita'.



Ci siamo adesso? Non mi sembra cosi' difficile capire quella frase... Che e' il problema piu' serio.

Perche' gia' Windows 10 rispetto ai predecessori raccoglie una quantita' immane di dati. Ma in aggiunta puo' accedere quando gli pare e piace.

Non e' Facebook dove si pubblicano in internet le proprie cose, qui si parla di entrare in un pc privato.

Penso sia chiaro adesso... No?

DukeIT
16-09-2015, 16:07
E daje ancora...

Letto? Riletto? Rileggilo. Rileggetelo tutti.

Ci siamo adesso? Non mi sembra cosi' difficile capire quella frase...
Non ho ben capito il tuo mex.
Ho semplicemente fatto notare che, quando si parla di un documento sottoscritto, è meglio rifarsi sempre all'originale, invece che a quello in lingua inglese, tra l'altro meno immediato.
Mica sono entrato nel merito della discussione, cosa dovrei capire e leggere/rileggere di quanto hai postato e, soprattutto, perché (^^)?

Baboo85
16-09-2015, 16:11
Non ho ben capito il tuo mex.
Ho semplicemente fatto notare che, quando si parla di un documento sottoscritto, è meglio rifarsi sempre all'originale, invece che a quello in lingua inglese, tra l'altro meno immediato.
Mica sono entrato nel merito della discussione, cosa dovrei capire e leggere/rileggere di quanto hai postato e, soprattutto, perché (^^)?

E allora cosa ci fai qui...

Cioe' gia' che in teoria volevo parlare di tool e tweak per limitare/bloccare la raccolta dati e l'accesso, per quanto contro l'EULA e "rischioso", ma stiamo parlando della raccolta e dell'accesso e basta...

Poi c'e' gente che passa e dice cose a caso senza leggere. Perche'?
Se non interessa o non si vuole partecipare, perche' ci si deve infilare il naso?

E' per caso il "No Social Media Day" e dovete fare come in Facebook che guardate tutto di tutti e dovete commentare? Non so, non capisco...
A me le argomentazioni che non interessano, non entro nemmeno a leggerle.
Se entro, leggo e non mi interessano o mi annoiano, non commento.

Giuro, non capisco...

DukeIT
16-09-2015, 16:18
E allora cosa ci fai qui...

Cioe' gia' che in teoria volevo parlare di tool e tweak per limitare/bloccare la raccolta dati e l'accesso, per quanto contro l'EULA e "rischioso", ma stiamo parlando della raccolta e dell'accesso e basta...

Poi c'e' gente che passa e dice cose a caso senza leggere. Perche'?
Se non interessa o non si vuole partecipare, perche' ci si deve infilare il naso?

E' per caso il "No Social Media Day" e dovete fare come in Facebook che guardate tutto di tutti e dovete commentare? Non so, non capisco...
A me le argomentazioni che non interessano, non entro nemmeno a leggerle.
Se entro, leggo e non mi interessano o mi annoiano, non commento.

Giuro, non capisco...Sei nervosetto, consiglio camomilla od in alternativa contare fino a dieci prima di rispondere a qualcuno.
Fortunatamente non sei tu a dispensare autorizzazioni a partecipare ai thread, dunque devi rassegnarti ad accettare l'apporto di chiunque.
Infine, mi riferivo agli interventi citanti il documento di Informativa sulla Privacy, citato più volte (nella pagina precedente) in inglese, suggerendo di utilizzare la versione italiana (di cui fornivo il link).
Non ho ben capito cosa tu voglia da me, ma se ti dava fastidio la mia precisazione, batava la ignorassi, invece che bloccare la discussione in un inutile botta e risposta basato sul nulla (perché devo ancora capire cosa ti abbia turbato così tanto).

Baboo85
16-09-2015, 16:24
Sei nervosetto, consiglio camomilla od in alternativa contare fino a dieci prima di rispondere a qualcuno.
Fortunatamente non sei tu a dispensare autorizzazioni a partecipare ai thread, dunque devi rassegnarti ad accettare l'apporto di chiunque.
Infine, mi riferivo agli interventi citanti il documento di Informativa sulla Privacy, citato più volte (nella pagina precedente) in inglese, suggerendo di utilizzare la versione italiana.
Non ho ben capito cosa tu voglia da me, ma se ti dava fastidio la mia precisazione, batava la ignorassi, invece che bloccare la discussione in un inutile botta e risposta basato sul nulla (perché devo ancora capire cosa ti abbia turbato così tanto).

Perche' hai postato una cosa identica a quella su cui stiamo discutendo da un po' (ed era gia' stata linkata in parte da un altro utente) anche se in una lingua diversa (e se avessi letto l'avresti capito).

Siccome sto ripetendo le cose che leggo trasformandole in italiano leggibile da chiunque da 2 pagine (e sono sempre le stesse identiche cose), mi sembrava una presa per il sedere, soprattutto quando hai scritto che non eri entrato nel merito della discussione e che non avevi intenzione di leggere o capire cosa avevo scritto...

Mi sta bene l'apporto di chiunque, ma se entrano troll a caso o gente che non sa che fare e scrive "hdfjihjufgngsbjibrijsbgiupsebnbgjdsihgp" a caso, farebbero girare le scatole a chiunque...

DukeIT
16-09-2015, 16:30
Perche' hai postato una cosa identica a quella su cui stiamo discutendo da un po' (ed era gia' stata linkata in parte da un altro utente) anche se in una lingua diversa (e se avessi letto l'avresti capito).
Ma ci sei o ci fai? Stai scherzando vero? Non c'è alternativa, o leggi solo spezzoni di quanto uno scrive o stai scherzando.

Per la quarta volta ti sto dicendo che ho semplicemente fornito il link in italiano dell'informativa sulla privacy, suggerendo che sia meglio utilizzare quella piuttosto di quella in inglese e tu mi rispondi che la tua alterazione è dovuta al fatto ho postato una cosa identica ma solo in lingua diversa? Ma hai capito che era proprio fornire quel documento originale in italiano il senso del messaggio?
E stai perseverando da quattro messaggi con questo tono, per poi dare del troll a me?

[K]iT[o]
16-09-2015, 17:23
A quanto pare il thread è andato OT, non capisco perchè chi non ha interesse a difendere la propria privacy su Windows viene ad inquinare.
Purtroppo l'OS Microsoft è l'unico realmente fruibile per la maggior parte dell'utenza, inutile stare lì a ripetere "passa a linux che è bello e fiqo" perchè purtroppo così non è.

x_Master_x
16-09-2015, 18:07
Solo io trovo la questione estremamente semplice?
Vuoi difendere la tua privacy? Non usare Windows 10, usa una versione precedente* o passa ad altro sistema operativo. Vuoi usare Windows 10 E ALLO STESSO MODO difendere la tua privacy? Non puoi visto che Microsoft ha tutto scritto quello che potrebbe e non potrebbe fare con i tuoi dati nella "Privacy Statement", un documento pubblico. Una delle prime frasi dell'EULA è:

By accepting this agreement or using the software, you agree to all of these terms etc. If you do not accept and comply with these terms, you may not use the software or its features etc.

Se accetti tutto, compresa la questione della privacy, bene, altrimenti non usare il "software" o le sue caratteristiche.
Ti vuoi lamentare delle scelte di Microsoft? Mi trovi assolutamente d'accordo e per me potete continuare all'infinito ( magari segnalando la questione alla stessa MS, ai social e tutto quello che gira attorno ) ma allo stato attuale è così, questi ovviamente sono fatti incontestabili e non opinioni con cui si può essere o non essere d'accordo. Se violare allegramente l'EULA fosse possibile allora salterei volentieri questo punto:

Authorized Software and Activation
You are authorized to use this software only if you are properly licensed and the software has been properly activated with a genuine product key or by other authorized method etc. You may not bypass or circumvent activation etc.

Il principio è esattamente lo stesso, voglio usare Windows 10 E ALLO STESSO MODO non voglio pagare bypassando l'attivazione...posso? Apro un thread dedicato chiedendo come? :D
Non ho altro da aggiungere a questa discussione che vira verso i flame, buona continuazione.

*Sempre se i termini che si applicano a Windows 10 non siano cambiati ( ora o in futuro ) ed applicati anche a OS precedenti

DukeIT
16-09-2015, 18:55
Spero di non essere frainteso in quello che scriverò...
Però penso che tentare di 'arginare' le informazioni che Ms preleva dal
computer (di qualunque natura, legittime o meno), sia un'operazione
che alla fine rischia di rivelarsi una perdita di tempo.
Primo perchè parliamo di software closed source, e quindi si va per tentativi,
ma senza basi 'scientifiche', e si rischia di ottenere una falsa sicurezza.
Secondo, anche se per ipotesi si riuscisse a domare il sistema, nulla vieta a
ms di introdurre tramite update, delle modifiche in grado di vanificare in pochi
secondi tutti gli sforzi fatti. A quel punto che si fa? si ricomincia daccapo?
Veramente vogliamo usare un sistema operativo tenendo sempre d'occhio
il traffico di rete? Forse su un pc per uso personale, può avere un senso...
prendendola come una sfida, o a scopo didattico...ma in produzione è
inconcepibile anche il solo pensare ad una soluzione di questo tipo.

Piuttosto, se come me, avete dei dubbi sulla nuova politica di ms, fate a meno
di installare 10 e continuate ad usare 8.1... il successo di questo sistema operativo
dipenderà dai numeri, e voi, usandolo, contribuite al suo successo.

Spero di non aver offeso nessuno con questo intervento (non era mia intenzione),
buona serata :)
Concordo.
Non ho ancora installato W10 e non so se lo farò, al momento rimango con W8.1 in attesa di nuovi "eventi" (mi spiace esclusivamente per le Dx12).

Però è vero che se da una parte è in gioco la privacy, ed un utilizzo disinvolto dei dati personali e sensibili, ancorché non fraudolento ma sicuramente imposto da MS facendo leva sulla propria posizione dominante, dall'altra anche il tempo di una persona ha un valore, forse ancora più alto, e spenderlo in un estenuante ed infinito braccio di ferro non mi sembra l'alternativa migliore.
Non ritengo accettabile l'intrusione di MS (e non solo) nella vita di tutti per principio, per la piega che sta prendendo questa era, più che per paura di essere controllato personalmente.
Ma mi domando se veramente valga la pena di installare W10 (statisticamente ti piace!) ed iniziare una guerra per una tutela personale persa in partenza. Concordo che forse l'atteggiamento più giusto sia fregarsene oppure cercare nuove strade, sapendo che costerà fatica, del resto sperare in conquiste senza pagare dazio in prima persona è troppo comodo.

Baboo85
17-09-2015, 08:06
Ma ci sei o ci fai? Stai scherzando vero? Non c'è alternativa, o leggi solo spezzoni di quanto uno scrive o stai scherzando.

Per la quarta volta ti sto dicendo che ho semplicemente fornito il link in italiano dell'informativa sulla privacy, suggerendo che sia meglio utilizzare quella piuttosto di quella in inglese e tu mi rispondi che la tua alterazione è dovuta al fatto ho postato una cosa identica ma solo in lingua diversa? Ma hai capito che era proprio fornire quel documento originale in italiano il senso del messaggio?
E stai perseverando da quattro messaggi con questo tono, per poi dare del troll a me?

E io per la quinta volta ti dico che e' gia' stato postato e ne stavamo gia' discutendo sopra.

Tutto qui. Chiudiamo questo OT dai...

iT[o];42868273']Purtroppo l'OS Microsoft è l'unico realmente fruibile per la maggior parte dell'utenza, inutile stare lì a ripetere "passa a linux che è bello e fiqo" perchè purtroppo così non è.

Tornando IT, e' proprio questo il problema. Perlomeno non tutti possono/vogliono farlo.

Per quanto uso io il pc potrei anche (Windows per i soli giochi, una distro linux per navigare e il resto), ma sono troppo abituato a smanettare su Windows e coi suoi programmi.

Ora per non scatenare altre discussioni OT, non mi mettero' a discutere su linux.
Sta pero' di fatto che non e' la stessa cosa, e' un ambiente diverso. Non e' come Android e iOS che (al di la' delle caratteristiche) hanno un'interfaccia molto simile e un funzionamento identico app comprese. Windows e Linux sono due mondi diversi.

OSX sarebbe un'alternativa piu' valida di linux, peccato pero' che bisogna spendere una fraccata di soldi per un sistema Apple o inventarsi qualcosa per installarlo su un normale pc, e non e' nemmeno legale. O siamo ai limiti della legalita'.

Spero di non essere frainteso in quello che scriverò...
Però penso che tentare di 'arginare' le informazioni che Ms preleva dal
computer (di qualunque natura, legittime o meno), sia un'operazione
che alla fine rischia di rivelarsi una perdita di tempo.
Primo perchè parliamo di software closed source, e quindi si va per tentativi,
ma senza basi 'scientifiche', e si rischia di ottenere una falsa sicurezza.
Secondo, anche se per ipotesi si riuscisse a domare il sistema, nulla vieta a
ms di introdurre tramite update, delle modifiche in grado di vanificare in pochi
secondi tutti gli sforzi fatti. A quel punto che si fa? si ricomincia daccapo?
Veramente vogliamo usare un sistema operativo tenendo sempre d'occhio
il traffico di rete? Forse su un pc per uso personale, può avere un senso...
prendendola come una sfida, o a scopo didattico...ma in produzione è
inconcepibile anche il solo pensare ad una soluzione di questo tipo.

Piuttosto, se come me, avete dei dubbi sulla nuova politica di ms, fate a meno
di installare 10 e continuate ad usare 8.1... il successo di questo sistema operativo
dipenderà dai numeri, e voi, usandolo, contribuite al suo successo.

Spero di non aver offeso nessuno con questo intervento (non era mia intenzione),
buona serata :)

Mi sento offeso per il fatto di essere in buona parte d'accordo con te :)

Windows 8.1 pero' e' abbastanza allineato con Windows 10. Ci sono gia' impostazioni per la raccolta dati (come la posizione).
Io tornerei su Windows 7 direttamente, dove la cosa DOVREBBE essere piu' limitata.

O su Windows Server 2012 :asd:

Solo io trovo la questione estremamente semplice?
Vuoi difendere la tua privacy? Non usare Windows 10, usa una versione precedente* o passa ad altro sistema operativo. Vuoi usare Windows 10 E ALLO STESSO MODO difendere la tua privacy? Non puoi visto che Microsoft ha tutto scritto quello che potrebbe e non potrebbe fare con i tuoi dati nella "Privacy Statement", un documento pubblico. Una delle prime frasi dell'EULA è:

Se accetti tutto, compresa la questione della privacy, bene, altrimenti non usare il "software" o le sue caratteristiche.
Ti vuoi lamentare delle scelte di Microsoft? Mi trovi assolutamente d'accordo e per me potete continuare all'infinito ( magari segnalando la questione alla stessa MS, ai social e tutto quello che gira attorno ) ma allo stato attuale è così, questi ovviamente sono fatti incontestabili e non opinioni con cui si può essere o non essere d'accordo. Se violare allegramente l'EULA fosse possibile allora salterei volentieri questo punto:

Il principio è esattamente lo stesso, voglio usare Windows 10 E ALLO STESSO MODO non voglio pagare bypassando l'attivazione...posso? Apro un thread dedicato chiedendo come? :D
Non ho altro da aggiungere a questa discussione che vira verso i flame, buona continuazione.

*Sempre se i termini che si applicano a Windows 10 non siano cambiati ( ora o in futuro ) ed applicati anche a OS precedenti

No, non vira verso i flame. Ho aperto una discussione "Xbox One vs PS4 (no flame)" durante i rumors pre-uscita per capire se comprare una console e quale. E tutto e' andato bene, i mod non sono nemmeno intervenuti una volta (forse per partecipare) e nessuno ha flammato o postato cose a caso.

Pero' il tuo discorso sul bypassare l'attivazione e' diverso. Qui stai parlando di pirateria, siamo nell'illegalita'.

Un'azienda che crea un prodotto e magari deve passare a Windows 10 cosa fa? Si fa spiare bellamente? O crea blocchi su firewall e sui sistemi? Non credo sia illegale...

Flying Tiger
17-09-2015, 08:34
esattamente quello che penso!

Già , quoto e sottoscrivo, se devo passare ore e ore per cercare di arginare non so neanche bene cosa invece di usufruire del sistema per quello che mi interessa, sia per diletto che per lavoro, francamente lascio perdere e per esempio nel mio caso rimango con Win 7 , fermo restando che se si tiene aggiornato anche quest' ultimo tra l' altro non si ha a tutti gli effetti la sicurezza che il "problema" sia debellato...

E non è che non fare gli aggiornamenti sia la panacea di tutti i mali anche perchè molti sono per la sicurezza del sistema e non mi pare una cosa saggia non farli , e se anche qui devo per ogni aggiornamento proposto controllare stringa per stringa siamo al punto di partenza e non si risolve niente , anche perchè non è affatto escluso che se non installo l' aggiornamento X perchè ho letto che mi installa la telemetria questa non sia riproposta con quello Y , non installo neanche questo e mi ricompare con il Z e così via , cosa faccio sto tutto il giorno a controllare gli aggiornamenti ,a cercare in rete informazioni e quant' altro invece di usare il sistema in produzione? e cosa dico al mio direttore , scusi non ho fatto niente perchè ho passato otto e più ore a controllare gli aggiornamenti perchè altrimenti mi spiano? ...semplicemente improponibile...

:)

Ra-Ro
17-09-2015, 09:51
Io ti vendo un sistema di video sorveglianza, ti faccio pagare hardware e software ma da contratto tu sei tenuto a lasciarmi accedere a tutte le tue telecamere anche mentre fai la doccia. Poi io posso decidere cosa fare delle tue immagini e abilitare l'accesso alle cam anche a terzi. Fatte le debite proporzioni è quello che oggi sta facendo Microsoft, soltanto che su Win10 sai che ti spiano, mentre su Win8 e Win7 hanno inserito la telemetria senza neanche avvisarti. Non è più un contratto ma una dittatura, e lo dico da quasi fanboy MS. Finchè il controllo avviene su ciò che è salvato su cloud, ci sta anche che chi mi fornisce il servizio sappia cosa io deposito sui loro server, ma nessuno può entrare nel mio pc. Anche perché i dati della telemetria sono salvati in una determinata posizione del mio disco rigido e come può accedervi MS può farlo anche lo stupendo visualizzatore di immagini gratuito che spopola sul web. E se dietro ci fosse il governo USA?

Baboo85
17-09-2015, 09:58
Io ti vendo un sistema di video sorveglianza, ti faccio pagare hardware e software ma da contratto tu sei tenuto a lasciarmi accedere a tutte le tue telecamere anche mentre fai la doccia. Poi io posso decidere cosa fare delle tue immagini e abilitare l'accesso alle cam anche a terzi. Fatte le debite proporzioni è quello che oggi sta facendo Microsoft, soltanto che su Win10 sai che ti spiano, mentre su Win8 e Win7 hanno inserito la telemetria senza neanche avvisarti. Non è più un contratto ma una dittatura, e lo dico da quasi fanboy MS. Finchè il controllo avviene su ciò che è salvato su cloud, ci sta anche che chi mi fornisce il servizio sappia cosa io deposito sui loro server, ma nessuno può entrare nel mio pc. Anche perché i dati della telemetria sono salvati in una determinata posizione del mio disco rigido e come può accedervi MS può farlo anche lo stupendo visualizzatore di immagini gratuito che spopola sul web. E se dietro ci fosse il governo USA?

Che sia per la NSA e' risaputo. Allo stesso modo come Dropbox, OneDrive e Google Drive sono soggetti.

Mi viene voglia di finanziare ReactOS... Anzi, leggo che la campagna di Indiegogo e' finita l'anno scorso, hanno raccolto la meta' dei soldi richiesti.

Peccato non siano giunti ancora a qualcosa di definitivo (anche una 1.0).

Baboo85
17-09-2015, 11:21
tempo fa avevo fatto un esperimento...più per curiosità che per altro, però
aveva funzionato.
In sintesi, negare l'accesso a internet al sistema principale, e concederlo
solo ad una VM.
Con vmware è una cosa abbastanza semplice (avevo seguito una guida),
mentre con virtualbox, ho letto di persone che lo hanno fatto ma la cosa
andava oltre le mie capacità e ho lasciato perdere.
Non so quanto possa essere comodo nell'utilizzo quotidiano, però, se
proprio si vogliono chiudere i rubinetti di win10, questa potrebbe essere
un'alternativa (magari con una vm linux leggera e che consumi poche risorse).

Troppo complicato (e mi sembra anche abbastanza impossibile. Negare internet all'host ma non alla vm?). Vado di dual boot oppure due pc diversi e faccio prima...

Eress
17-09-2015, 11:49
tempo fa avevo fatto un esperimento...più per curiosità che per altro, però
aveva funzionato.
In sintesi, negare l'accesso a internet al sistema principale, e concederlo
solo ad una VM.
Con vmware è una cosa abbastanza semplice (avevo seguito una guida),
mentre con virtualbox, ho letto di persone che lo hanno fatto ma la cosa
andava oltre le mie capacità e ho lasciato perdere.
Non so quanto possa essere comodo nell'utilizzo quotidiano, però, se
proprio si vogliono chiudere i rubinetti di win10, questa potrebbe essere
un'alternativa (magari con una vm linux leggera e che consumi poche risorse).
Fare l'inverso ok, ma così mi sembra una cosa piuttosto complicata.

Baboo85
17-09-2015, 13:01
non è così complicato...ci ero riuscito pure io :D

http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1020359

Mmmmh capito. Tanto banale quanto efficace. Non ci avrei mai pensato...

Eress
17-09-2015, 13:51
non è così complicato...ci ero riuscito pure io :D

http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1020359
Ah ecco, c'è il VMware Bridge Protocol da salvare :D ottimo allora :)

ishtar1900
17-09-2015, 14:54
Premesso che non essendo un utilizzatore di windows non sono al corrente del sistema di gestione delle licenze, ma virtualizzare win10 senza licenza non equivale a ritrovarsi dopo tot giorni a dover rifare tutta la configurazione della vm e a reinstallare il s.o. ?
Se cosi non fosse sarebbe la soluzione ideale al quesito posto dal thread, win10 host offline per trattare dati personali, win10 guest, magari con m0n0wall settato a dovere, per navigazione web, download,ecc e dati su disco "sacrificabili". Ovviamente per chi ritiene windows indispensabile e non sostituibile da altro os.
Anche nel caso di win10 host e distro linux guest mi permetto di consigliarvi comunque m0n0wall, è piuttosto semplice configurarlo, e da una sufficiente sicurezza che il sistema host sia realmente blindato, almeno dalla "curiosita" di microsoft......

x_Master_x
17-09-2015, 16:00
Pero' il tuo discorso sul bypassare l'attivazione e' diverso. Qui stai parlando di pirateria, siamo nell'illegalita'.

Mi dispiace ma il discorso é esattamente lo stesso. Perché si considera illegale bypassare l'attivazione? Poiché Windows ha nella licenza d'uso del prodotto che per usufruirne necessita di essere licenziato con codice genuino e tutto il resto che trovi alla sezione "Authorized Software and Activation". Allo stesso modo, Windows 10 ha nella licenza d'uso del prodotto la possibilità, in determinati casi e situazioni, di accedere ai dati, detto in modo semplice senza dilungarmi. Se entrambi violano la licenza d'uso non puoi considerare uno illegale e l'altro no solo perché non sei d'accordo con quel tipo di politica. Lo stesso ti potrebbe dire chi pirata un prodotto, es. "costa troppo allora sono giustificato a prenderlo gratis", in questo thread é "ci tengo alla privacy allora sono giustificato a bloccare-eliminare ogni forma di telemetria"

Attenzione, sul piano etico non c'é paragone con i pirati, ci mancherebbe. Ma sul piano dell'illegalità sono entrambi i comportamenti che vanno contro l'EULA, agli occhi di Microsoft non c'é differenza se il comma é A o B.

Eress
17-09-2015, 16:32
Però secondo questo ragionamento, se io uso un pc con win 10 scollegato dalla rete, sto violando l'eula perchè
di fatto impedisco a microsoft di accedere ai dati...
:D :D

valles
17-09-2015, 16:37
Ho pubblicato un post in relazione al titolo nel thread che pensavo discutesse della perdita di privacy per noi ignari utenti, forse ho sbagliato thread perche lì parlano di tutt'altro; pertanto lo ripropongo quì per chi fosse interessato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42871757&postcount=1757

Baboo85
17-09-2015, 16:51
Premesso che non essendo un utilizzatore di windows non sono al corrente del sistema di gestione delle licenze, ma virtualizzare win10 senza licenza non equivale a ritrovarsi dopo tot giorni a dover rifare tutta la configurazione della vm e a reinstallare il s.o. ?
Se cosi non fosse sarebbe la soluzione ideale al quesito posto dal thread, win10 host offline per trattare dati personali, win10 guest, magari con m0n0wall settato a dovere, per navigazione web, download,ecc e dati su disco "sacrificabili". Ovviamente per chi ritiene windows indispensabile e non sostituibile da altro os.
Anche nel caso di win10 host e distro linux guest mi permetto di consigliarvi comunque m0n0wall, è piuttosto semplice configurarlo, e da una sufficiente sicurezza che il sistema host sia realmente blindato, almeno dalla "curiosita" di microsoft......

Ci daro' un'occhiata, grazie :)

Mi dispiace ma il discorso é esattamente lo stesso. Perché si considera illegale bypassare l'attivazione? Poiché Windows ha nella licenza d'uso del prodotto che per usufruirne necessita di essere licenziato con codice genuino e tutto il resto che trovi alla sezione "Authorized Software and Activation". Allo stesso modo, Windows 10 ha nella licenza d'uso del prodotto la possibilità, in determinati casi e situazioni, di accedere ai dati, detto in modo semplice senza dilungarmi. Se entrambi violano la licenza d'uso non puoi considerare uno illegale e l'altro no solo perché non sei d'accordo con quel tipo di politica. Lo stesso ti potrebbe dire chi pirata un prodotto, es. "costa troppo allora sono giustificato a prenderlo gratis", in questo thread é "ci tengo alla privacy allora sono giustificato a bloccare-eliminare ogni forma di telemetria"

Attenzione, sul piano etico non c'é paragone con i pirati, ci mancherebbe. Ma sul piano dell'illegalità sono entrambi i comportamenti che vanno contro l'EULA, agli occhi di Microsoft non c'é differenza se il comma é A o B.

No.

Se bypassi l'attivazione e' perche' hai software senza licenza. Altrimenti non ne avresti alcun bisogno o alcun motivo.
Quindi stai utilizzando Windows senza pagare. La pirateria e' punibile per legge.
Non c'e' nulla di etico o meno, se vai dalla Guardia di Finanza, porti prove e ammetti di usare software a pagamento senza licenza e scaricato da internet, ti multano. Se gli dici che hai blindato il tuo pc per proteggere la tua privacy da Microsoft ti dicono "e quindi?".

Vuoi un esempio migliore? Installo Windows 10 su un pc che non colleghero' MAI ad internet. Microsoft non puo' collezionare dati o spiare cosa ho nel pc.

Violo l'EULA? Discorso complesso. E' illegale? No.

E' la stessa cosa di usare software per evitare lo "spionaggio". Bloccano l'accesso non autorizzato. Il risultato di non collegare mai un pc ad internet e' uguale.

RAEL70
17-09-2015, 17:24
Mi permetto di esprimere poche e semplici riflessioni riguardo al tema in oggetto.

Premesso che mi sono fatto una mia idea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42866045&postcount=1695) al riguardo, ritengo opportuno riflettere sul fatto che:

A) Microsoft implementa la Telemetria su W10; d'accordo, diamo per scontato che ha i suoi buoni e giustificati motivi;

B) Dopo poco tempo la Telemetria viene anche implementata su Seven; d'accordo, non fosse altro che per coerenza, se la Telemetria è utile a te (MS) e può contribuire a risolvere alcuni problemi del cliente, è giusto implementarla anche nelle altre edizioni del sistema operativo;

C) Microsoft però non ha mai nascosto il fatto di nutrire un forte interesse a far abbandonare Seven (e per certi versi anche Windows 8/8.1) a tutti i clienti, il più presto possibile;

D) Se l'intento è quello di portare quanti più clienti possibili su W10, che senso ha implementare la Telemetria su Seven che, nei piani strategici, dovrebbe essere abbandonato (teoricamente) il più presto possibile?

E) Se fino ad ieri Seven e Xp e anche Windows 8 avevano funzionato più che egregiamente senza (ufficialmente) il supporto telemetrico, perché adesso è così importante implementarla anche in sistemi che nativamente non la contemplavano?

F) Perché, in linea generale, sta emergendo un senso di sfiducia verso tutto ciò che è proprietario, dal Software all'Hardware (anche la Corea del Nord si è sviluppata una distro Linux (http://www.openingupnorthkorea.com/) in casa), preferendo in modo plateale l'adozione del modello Open Source (che in linea assoluta non mette al riparo da determinati inganni ma certamente assicura maggiore trasparenza e controllo)? E' un delirio di massa, tutti siamo diventati complottisti o tra tante bugie ed inganni c'è forse qualche straccio di fondatezza?

Eress
17-09-2015, 17:33
Mi permetto di esprimere poche e semplici riflessioni riguardo al tema in oggetto.

Premesso che mi sono fatto una mia idea (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42866045&postcount=1695) al riguardo, ritengo opportuno riflettere sul fatto che:

A) Microsoft implementa la Telemetria su W10; d'accordo, diamo per scontato che ha i suoi buoni e giustificati motivi;

B) Dopo poco tempo la Telemetria viene anche implementata su Seven; d'accordo, non fosse altro che per coerenza, se la Telemetria è utile a te (MS) e può contribuire a risolvere alcuni problemi del cliente, è giusto implementarla anche nelle altre edizioni del sistema operativo;

C) Microsoft però non ha mai nascosto il fatto di nutrire un forte interesse a far abbandonare Seven (e per certi versi anche Windows 8/8.1) a tutti i clienti, il più presto possibile;

D) Se l'intento è quello di portare quanti più clienti possibili su W10, che senso ha implementare la Telemetria su Seven che, nei piani strategici, dovrebbe essere abbandonato (teoricamente) il più presto possibile?

E) Se fino ad ieri Seven e Xp e anche Windows 8 avevano funzionato più che egregiamente senza (ufficialmente) il supporto telemetrico, perché adesso è così importante implementarla anche in sistemi che nativamente non la contemplavano?

F) Perché, in linea generale, sta emergendo un senso di sfiducia verso tutto ciò che è proprietario, dal Software all'Hardware (anche la Corea del Nord si è sviluppata una distro Linux (http://www.openingupnorthkorea.com/) in casa), preferendo in modo plateale l'adozione del modello Open Source (che in linea assoluta non mette al riparo da determinati inganni ma certamente assicura maggiore trasparenza e controllo)? E' un delirio di massa, tutti siamo diventati complottisti o tra tante bugie ed inganni c'è forse qualche straccio di fondatezza?
Sul discorso W7 direi che M$ lo abbia praticamente abbandonato al suo destino, come in passato ha fatto con Vista. Non per nulla in questo periodo moltissimi utenti di W7, stanno sperimentando enormi problemi proprio con il WUS che sembra andato a donnine. M$ implementa la telemetria e le violazioni di privacy tramite aggiornamenti per W7 e 8, ma specie per 7, non pensa ad implementare altre funzionalità, che risulterebbero molto più utili all'utente. Insomma, non credo che dietro questi aggiornamenti per i precedenti OS M$, ci siano buoni intenti, tutt'altro. Certamente anche quello di far migrare a W10 più utenti possibile e nel modo più rapido e meno indolore possibile :D

x_Master_x
17-09-2015, 17:35
Scherziamo? :D
Come si fa a paragonare un pc offline ad un pc che va online e consapevolmente blocca l'accesso ad eventuali controlli o telemetria? Ma che paragone è? Anche gli aggiornamenti sono "obbligatori" senza possibilità di scelta ma non per questo se il PC è offline violo l'EULA, lo faccio se consapevolmente vado online e scarico solo X_KB al posto di Y_KB bloccando di fatto Windows Update. Menomane che ( per ora ) Windows non è online-only come alcuni giochi, altrimenti sai che risate :asd:
Già me lo vedo la schermata "Windows XI è offline, è permesso l'utilizzo per X minuti prima della prossima connessione altrimenti la sessione verrà forzatamente chiusa"

Mai parlato di Gdf o leggi italiane ma sempre e solo dal punto di vista di Microsoft, la quale ti permette il solo l'utilizzo del OS e di fatto rimane una viololazione l'EULA, così come l'utilizzo del sistema operativo bypassando l'attivazione, l'utilizzo di una retail su più computer ( anche se sono offline... ) il reverse engineer o qualsiasi altra forma vi venga in mente che contravvenga alla licenza d'uso. Se la parola "illegale" non piace sostituitela con "violare la licenza d'uso del prodotto di cui si detiene il solo diritto di utilizzo sotto l'accettazione di tutte le condizioni nessuna esclusa della suddetta licenza"

x_Master_x
17-09-2015, 17:47
Essere offline per ora è ancora concesso, chi ti dice nulla :D
Forse è l'unica cosa legittima che si possa ancora fare...

Eress
17-09-2015, 17:48
Essere offline per ora è ancora concesso, chi ti dice nulla :D
Forse è l'unica cosa legittima che si possa ancora fare...
Si, ma per quanto tempo? :D

RAEL70
17-09-2015, 17:59
Molto semplicemente: per anni abbiamo inseguito la connessione a tutti i costi, d'ora in poi inseguiremo la disconnessione...:Perfido:

Baboo85
18-09-2015, 08:03
C) Microsoft però non ha mai nascosto il fatto di nutrire un forte interesse a far abbandonare Seven (e per certi versi anche Windows 8/8.1) a tutti i clienti, il più presto possibile;

http://windows.microsoft.com/it-it/windows/lifecycle

Questo e' vero. Il supporto con aggiornamenti dura 5 anni, piu' altri 5 anni di aggiornamenti della sicurezza.
Fino al 2020 si puo' rimanere su 7 (ed e' quello che faro').

Microsoft non ha mai spinto a cambiare OS. E' solo che XP era durato troppo (6 anni invece che 3) prima che uscisse qualcosa di nuovo e Vista e' stato evitato da tutti, quindi XP e' durato 8 anni (contando le sole date di uscita).

Pero' ti attira ovviamente a se' dandoti Windows 10 gratuitamente e promettendo che i futuri Windows saranno aggiornamenti come questo (un po' come OSX. E direi finalmente).

Come fa a guadagnare se regala licenze? Ovviamente con la raccolta dati. E fin qui andrebbe bene.

L'accesso a muzzo invece no.

D) Se l'intento è quello di portare quanti più clienti possibili su W10, che senso ha implementare la Telemetria su Seven che, nei piani strategici, dovrebbe essere abbandonato (teoricamente) il più presto possibile?

2020

E) Se fino ad ieri Seven e Xp e anche Windows 8 avevano funzionato più che egregiamente senza (ufficialmente) il supporto telemetrico, perché adesso è così importante implementarla anche in sistemi che nativamente non la contemplavano?

Questa e' una bella domanda. Su Seven non ne ho idea, non ha le app e i software non rilevano la posizione.

F) Perché, in linea generale, sta emergendo un senso di sfiducia verso tutto ciò che è proprietario, dal Software all'Hardware (anche la Corea del Nord si è sviluppata una distro Linux (http://www.openingupnorthkorea.com/) in casa), preferendo in modo plateale l'adozione del modello Open Source (che in linea assoluta non mette al riparo da determinati inganni ma certamente assicura maggiore trasparenza e controllo)? E' un delirio di massa, tutti siamo diventati complottisti o tra tante bugie ed inganni c'è forse qualche straccio di fondatezza?

No, c'e' proprio la certezza. Grazie alla NSA tutti i sistemi chiusi americani delle societa' devono garantire loro l'accesso per la cazzata di dover proteggere dai terroristi che loro stessi creano.

Invece la usano come scusa per controllare tutti. Il potere non sono i soldi, e' il controllo. Principalmente per ricatto e anche per avere sotto controllo eventuali prove, non tanto che vengono a casa a prendere te utente normale, ma se sei un terrorista e stai organizzando degli attentati su facebook (http://www.ilgiornale.it/news/cronache/terrorismo-neofascista-arresti-tutta-italia-preparavano-1077746.html) ti fermano prima che tu possa agire.
Pero' possono anche ricattare le persone, per quello che uno ha sul proprio pc.

Senza farla troppo da film americano, perche' non e' che adesso vengono a casa tua ad arrestarti per pedofilia perche' tuo figlio 15 enne ha girato un video con la sua ragazza mentre facevano sesso e l'ha messo sul pc di casa, ovviamente.
A me' da' proprio fastidio il concetto. Piu' che altro, vogliono spiare per delle loro leggi? Che lo facciano a casa loro.

Ripeto, fortuna che qui siamo pieni di corrotti ovunque, almeno siamo passivamente sicuri di avere un minimo di privacy legalmente protetta...

Sul discorso W7 direi che M$ lo abbia praticamente abbandonato al suo destino, come in passato ha fatto con Vista. Non per nulla in questo periodo moltissimi utenti di W7, stanno sperimentando enormi problemi proprio con il WUS che sembra andato a donnine. M$ implementa la telemetria e le violazioni di privacy tramite aggiornamenti per W7 e 8, ma specie per 7, non pensa ad implementare altre funzionalità, che risulterebbero molto più utili all'utente. Insomma, non credo che dietro questi aggiornamenti per i precedenti OS M$, ci siano buoni intenti, tutt'altro. Certamente anche quello di far migrare a W10 più utenti possibile e nel modo più rapido e meno indolore possibile :D

Come dicevo, non l'ha abbandonato.

Microsoft ha SEMPRE rilasciato un OS ogni 3 anni. E' solo XP che e' durato un'eternita'.

Windows 95 del 1995
Windows 98 del 1998
Windows XP del 2001
Windows Vista del 2007
Windows 7 del 2009
Windows 8 del 2012
Windows 10 del 2015

Ha avuto fretta con Vista solo perche' era uno schifo. Gli altri OS li ho tralasciati perche' non erano vere e proprie versioni cosi' diffuse (98SE e' come 8.1, poi c'era lo schifo di ME e il poco diffuso 2000).

Inoltre da gennaio su Windows 7 non vengono piu' rilasciati aggiornamenti a parte quelli di sicurezza (in teoria).

Scherziamo? :D
Come si fa a paragonare un pc offline ad un pc che va online e consapevolmente blocca l'accesso ad eventuali controlli o telemetria? Ma che paragone è? Anche gli aggiornamenti sono "obbligatori" senza possibilità di scelta ma non per questo se il PC è offline violo l'EULA, lo faccio se consapevolmente vado online e scarico solo X_KB al posto di Y_KB bloccando di fatto Windows Update. Menomane che ( per ora ) Windows non è online-only come alcuni giochi, altrimenti sai che risate :asd:
Già me lo vedo la schermata "Windows XI è offline, è permesso l'utilizzo per X minuti prima della prossima connessione altrimenti la sessione verrà forzatamente chiusa"

Mai parlato di Gdf o leggi italiane ma sempre e solo dal punto di vista di Microsoft, la quale ti permette il solo l'utilizzo del OS e di fatto rimane una viololazione l'EULA, così come l'utilizzo del sistema operativo bypassando l'attivazione, l'utilizzo di una retail su più computer ( anche se sono offline... ) il reverse engineer o qualsiasi altra forma vi venga in mente che contravvenga alla licenza d'uso. Se la parola "illegale" non piace sostituitela con "violare la licenza d'uso del prodotto di cui si detiene il solo diritto di utilizzo sotto l'accettazione di tutte le condizioni nessuna esclusa della suddetta licenza"

Non e' illegale. Non hai firmato un contratto, hai cliccato su un tasto. E' come il tasto "Ho piu' di 18 anni" su certi siti porno, se ce l'hanno ancora...

Ha la stessa validita'. Inoltre gia' Microsoft non ha mai fatto nulla per agire legalmente su chi possiede un Windows craccato, nonostante quello sia illegale per legge. Figurati un testo scritto...


EDIT: ti aggiungo anche: Microsoft va per vie legali per violazione della EULA di un tizio perche' blocca la raccolta dati e l'intromissione sul suo pc. Questo ride e gli dice che le leggi del suo paese gli garantiscono una certa protezione dalla privacy e che puo' attaccarsi al cazzo. Al massimo gli daranno un buffetto e una ramanzina sul non usare Windows.

Non siamo mica uno stato unico mondiale (per fortuna, almeno quello)...

NiubboXp
18-09-2015, 10:36
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/lifecycle

Questo e' vero. Il supporto con aggiornamenti dura 5 anni, piu' altri 5 anni di aggiornamenti della sicurezza.
Fino al 2020 si puo' rimanere su 7 (ed e' quello che faro').

Microsoft non ha mai spinto a cambiare OS. E' solo che XP era durato troppo (6 anni invece che 3) prima che uscisse qualcosa di nuovo e Vista e' stato evitato da tutti, quindi XP e' durato 8 anni (contando le sole date di uscita).

Pero' ti attira ovviamente a se' dandoti Windows 10 gratuitamente e promettendo che i futuri Windows saranno aggiornamenti come questo (un po' come OSX. E direi finalmente).

Come fa a guadagnare se regala licenze? Ovviamente con la raccolta dati. E fin qui andrebbe bene.

L'accesso a muzzo invece no.



2020



Questa e' una bella domanda. Su Seven non ne ho idea, non ha le app e i software non rilevano la posizione.



No, c'e' proprio la certezza. Grazie alla NSA tutti i sistemi chiusi americani delle societa' devono garantire loro l'accesso per la cazzata di dover proteggere dai terroristi che loro stessi creano.

Invece la usano come scusa per controllare tutti. Il potere non sono i soldi, e' il controllo. Principalmente per ricatto e anche per avere sotto controllo eventuali prove, non tanto che vengono a casa a prendere te utente normale, ma se sei un terrorista e stai organizzando degli attentati su facebook (http://www.ilgiornale.it/news/cronache/terrorismo-neofascista-arresti-tutta-italia-preparavano-1077746.html) ti fermano prima che tu possa agire.
Pero' possono anche ricattare le persone, per quello che uno ha sul proprio pc.

Senza farla troppo da film americano, perche' non e' che adesso vengono a casa tua ad arrestarti per pedofilia perche' tuo figlio 15 enne ha girato un video con la sua ragazza mentre facevano sesso e l'ha messo sul pc di casa, ovviamente.
A me' da' proprio fastidio il concetto. Piu' che altro, vogliono spiare per delle loro leggi? Che lo facciano a casa loro.

Ripeto, fortuna che qui siamo pieni di corrotti ovunque, almeno siamo passivamente sicuri di avere un minimo di privacy legalmente protetta...



Come dicevo, non l'ha abbandonato.

Microsoft ha SEMPRE rilasciato un OS ogni 3 anni. E' solo XP che e' durato un'eternita'.

Windows 95 del 1995
Windows 98 del 1998
Windows XP del 2001
Windows Vista del 2007
Windows 7 del 2009
Windows 8 del 2012
Windows 10 del 2015

Ha avuto fretta con Vista solo perche' era uno schifo. Gli altri OS li ho tralasciati perche' non erano vere e proprie versioni cosi' diffuse (98SE e' come 8.1, poi c'era lo schifo di ME e il poco diffuso 2000).

Inoltre da gennaio su Windows 7 non vengono piu' rilasciati aggiornamenti a parte quelli di sicurezza (in teoria).



Non e' illegale. Non hai firmato un contratto, hai cliccato su un tasto. E' come il tasto "Ho piu' di 18 anni" su certi siti porno, se ce l'hanno ancora...

Ha la stessa validita'. Inoltre gia' Microsoft non ha mai fatto nulla per agire legalmente su chi possiede un Windows craccato, nonostante quello sia illegale per legge. Figurati un testo scritto...


EDIT: ti aggiungo anche: Microsoft va per vie legali per violazione della EULA di un tizio perche' blocca la raccolta dati e l'intromissione sul suo pc. Questo ride e gli dice che le leggi del suo paese gli garantiscono una certa protezione dalla privacy e che puo' attaccarsi al cazzo. Al massimo gli daranno un buffetto e una ramanzina sul non usare Windows.

Non siamo mica uno stato unico mondiale (per fortuna, almeno quello)...

beh quasi
purtroppo qualcuno aveva parlato del TTIP da qualche parte, in pratica le società potranno adirrittura chiedere i danni agli stati per un mancato guadagno, e quindi certe leggi nazionali dovranno o esser modificate, oppure saranno scavalcate da questo TTIP, che sarà costituito dall'unuone europea e dall'america e purtroppo le direttive europee hanno un "potere" superiore alle leggi degli stati membri, a maggior ragione un trattato come il TTIP

Baboo85
18-09-2015, 10:41
beh quasi
purtroppo qualcuno aveva parlato del TTIP da qualche parte, in pratica le società potranno adirrittura chiedere i danni agli stati per un mancato guadagno, e quindi certe leggi nazionali dovranno o esser modificate, oppure saranno scavalcate da questo TTIP, che sarà costituito dall'unuone europea e dall'america e purtroppo le direttive europee hanno un "potere" superiore alle leggi degli stati membri, a maggior ragione un trattato come il TTIP

C'e' troppa corruzione in Europa, soprattutto in Italia. Farsi spiare cosi' non credo diverra' facile per M$...

Flying Tiger
18-09-2015, 10:55
C'e' troppa corruzione in Europa, soprattutto in Italia. Farsi spiare cosi' non credo diverra' facile per M$...

Questo lo credo anch' io , in europa (volutamente minuscolo...) e nel nostro paese ci sono troppe lobby e troppi interessi perchè la cosa non diventi prima o poi un, chiamiamolo così , problema da prendere in considerazione....

:)

Unax
18-09-2015, 11:17
se la telemetria vi dà fastidio su seven ed 8

https://siamogeek.com/2015/09/telemetria-windows/

Baboo85
18-09-2015, 11:49
se la telemetria vi dà fastidio su seven ed 8

https://siamogeek.com/2015/09/telemetria-windows/

Invalidare gli indirizzi nel file locale %SystemRoot%\System32\Drivers\etc\hosts non ha alcun effetto perché il file viene deliberatamente ignorato dalla telemetria.

Tanto per cominciare. Ignorano un file essenziale per il sistema operativo per risolvere alcune associazioni tra nomi-IP.

I 4 aggiornamenti proposti sono proprio quelli della Telemetria.

Grazie, altra cosa da aggiungere. Magari in sti giorni sistemo il primo post col materiale che fornite.

x_Master_x
18-09-2015, 12:13
Non e' illegale. Non hai firmato un contratto, hai cliccato su un tasto.

Continui ad insistere su questo punto allora ti riporterò un ultimo esempio che ti farà capire che l'EULA è un contratto. C'è anche una sentenza della Corte di Cassazione in italia per questo esempio:

Quando acquisti un OEM con Windows puoi chiedere il rimborso della licenza ( perché hai una licenza tua, vuoi mettere Linux etc. ) al produttore del portatile però devi rispettare un punto:
Devi rifiutare le condizioni della licenza d'uso all'accensione del PC e restituire la documentazione relativa alla suddetta licenza. Quindi non è solo un pulsante...

Baboo85
18-09-2015, 13:45
Continui ad insistere su questo punto allora ti riporterò un ultimo esempio che ti farà capire che l'EULA è un contratto. C'è anche una sentenza della Corte di Cassazione in italia per questo esempio:

Quando acquisti un OEM con Windows puoi chiedere il rimborso della licenza ( perché hai una licenza tua, vuoi mettere Linux etc. ) al produttore del portatile però devi rispettare un punto:
Devi rifiutare le condizioni della licenza d'uso all'accensione del PC e restituire la documentazione relativa alla suddetta licenza. Quindi non è solo un pulsante...

Bella questa notizia, non la conoscevo.
Immagino come sara' usata in italia dai piu' scaltri. Prendo il pc, faccio un bel ghost del disco, vado a farmi rimborsare la licenza, rimetto il ghost e mi metto Windows.
Saran 50 euro circa, vuoi buttarle via? Su un notebook che ne vale magari 200-250 e' tanto...

Eress
18-09-2015, 13:57
Bella questa notizia, non la conoscevo.
Immagino come sara' usata in italia dai piu' scaltri. Prendo il pc, faccio un bel ghost del disco, vado a farmi rimborsare la licenza, rimetto il ghost e mi metto Windows
Adesso lo sanno financo i gonzi :asd:

PS: bellissima quella di satana :D

Ra-Ro
18-09-2015, 14:22
Continui ad insistere su questo punto allora ti riporterò un ultimo esempio che ti farà capire che l'EULA è un contratto. C'è anche una sentenza della Corte di Cassazione in italia per questo esempio:

Quando acquisti un OEM con Windows puoi chiedere il rimborso della licenza ( perché hai una licenza tua, vuoi mettere Linux etc. ) al produttore del portatile però devi rispettare un punto:
Devi rifiutare le condizioni della licenza d'uso all'accensione del PC e restituire la documentazione relativa alla suddetta licenza. Quindi non è solo un pulsante...


D'accordo sull'EULA, ma qualsiasi azienda deve rispettare sia le leggi che il buon senso (anche se lo fanno in poche). Quando ho installato Win7 e Win8 nessuna EULA mi imponeva di dover accettare la telemetria, mentre da un paio di mesi su questi due OS sono spiato senza saperlo, avendo attivi gli aggiornamenti automatici di Windows.

Approfitto del post per segnalare che da oggi WU mi scarica nuovamente la ISO di Win10 pur avendo precedentemente nascosto l'aggiornamento.

Eress
18-09-2015, 14:26
D'accordo sull'EULA, ma qualsiasi azienda deve rispettare sia le leggi che il buon senso (anche se lo fanno in poche). Quando ho installato Win7 e Win8 nessuna EULA mi imponeva di dover accettare la telemetria, mentre da un paio di mesi su questi due OS sono spiato senza saperlo, avendo attivi gli aggiornamenti automatici di Windows.

Approfitto del post per segnalare che da oggi WU mi scarica nuovamente la ISO di Win10 pur avendo precedentemente nascosto l'aggiornamento.
Infatti, non credo che tutto ciò sia nell'EULA di Windows 7/8.

x_Master_x
18-09-2015, 15:33
I documenti vengono aggiornati nel corso degli anni ( credo di avere una email da qualche parte dove c'è scritto che aggiornavano i termini d'uso del prodotto e l'informativa sulla privacy, sicuramente sarà stato pubblicato sulle testate di rifermento e/o sito ufficiale ) non a caso nella Microsoft Privacy Statement il rifermento è a un generico "Windows" e non "Windows 10"
Per quanto vi impegnate, vinceranno sempre loro perché si auto-tutelano sotto ogni forma ( pena multa mega milionaria :D )

Your privacy is important to us. This privacy statement explains what personal data we collect from you and how we use it. It applies to Bing, Cortana, MSN, Office, OneDrive, Outlook.com, Skype, Windows, Xbox and other Microsoft services that display this statement. References to Microsoft services in this statement include Microsoft websites, apps, software and devices.

RAEL70
18-09-2015, 15:40
"Your privacy is important to us. This privacy statement explains what personal data we collect from you and how we use it.".

E' più forte di me ma ogni volta che leggo questa frase faccio sempre lo stesso pensiero: "Se per voi è così importante la mia privacy allora, datemi retta, non raccogliete nessun dato su di me così io vi ringrazierò e voi onorerete il vostro principio: la mia riservatezza è salva.".:rolleyes:

Eress
18-09-2015, 15:44
"Your privacy is important to us. This privacy statement explains what personal data we collect from you and how we use it.".

E' più forte di me ma ogni volta che leggo questa frase faccio sempre lo stesso pensiero: "Se per voi è così importante la mia privacy allora, datemi retta, non raccogliete nessun dato su di me così io vi ringrazierò e voi onorerete il vostro principio: la mia riservatezza è salva.".:rolleyes:
Più che altro, quella frase a me sembra una bella presa per il culo :asd:

RAEL70
18-09-2015, 15:45
Più che altro quella frase a me sembra una bella presa per il culo :asd:
Questo concetto è sottinteso.:D

Baboo85
18-09-2015, 15:51
I documenti vengono aggiornati nel corso degli anni ( credo di avere una email da qualche parte dove c'è scritto che aggiornavano i termini d'uso del prodotto e l'informativa sulla privacy, sicuramente sarà stato pubblicato sulle testate di rifermento e/o sito ufficiale ) non a caso nella Microsoft Privacy Statement il rifermento è a un generico "Windows" e non "Windows 10"
Per quanto vi impegnate, vinceranno sempre loro perché si auto-tutelano sotto ogni forma ( pena multa mega milionaria :D )

Si' ma io ho accettato quella di X anni fa.

Se cambiano le condizioni a muzzo, allora anche io posso fare quello che mi pare.

"Your privacy is important to us. This privacy statement explains what personal data we collect from you and how we use it.".

E' più forte di me ma ogni volta che leggo questa frase faccio sempre lo stesso pensiero: "Se per voi è così importante la mia privacy allora, datemi retta, non raccogliete nessun dato su di me così io vi ringrazierò e voi onorerete il vostro principio: la mia riservatezza è salva.".:rolleyes:

Basterebbe semplicemente dare la possibilita' di scegliere (magari in modo piu' visibile di una piccola scritta sul fondo col colore un po' piu' scuro dello sfondo che riporta "Personalizza") cosa condividere.
E di non spiare da remoto (questo invece lo fanno).

x_Master_x
18-09-2015, 16:10
Si' ma io ho accettato quella di X anni fa.

Se cambiano le condizioni a muzzo, allora anche io posso fare quello che mi pare.


Ehhhhhhhhh...no :D
Windows 10 non è tuo, possiedi il solo diritto di utilizzo con determinate condizioni. Se cambiano i diritti di utilizzo ( la cosa infatti è prevista, vedi quote sottostante ) tu li puoi accettare e quindi continuare ad usare Windows o rifiutare e non usarlo, non sono contemplate altre scelte. Altrimenti tutti sarebbero giustificati a fare tutto...


We may change these Terms at any time, and we’ll tell you when we do. Using the Services after the changes become effective means you agree to the new terms. If you don’t agree to the new terms, you must stop using the Services...