View Full Version : Microsoft e Cyanogen insieme per portare Cortana nativamente su Android
Redazione di Hardware Upg
14-09-2015, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/microsoft-e-cyanogen-insieme-per-portare-cortana-nativamente-su-android_58791.html
Cortana sulla Cyanogen OS verrà integrato in maniera "profonda" e nativa, e potrà fare cose che altri assistenti vocali non possono
Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL.
Cyanogen è proprio morta.
LOL.
Cyanogen è proprio morta.
Più che morta si è venduta a Microsoft..
s0nnyd3marco
14-09-2015, 11:13
LOL.
Cyanogen è proprio morta.
L'importante e' che non infettino con cortana anche CyanogenMod (non CyanogenOS). Giustifico la partnership con Microsoft solo considerando il buon lavoro di sviluppo che portano avanti e che anche loro da qualche parte i soldi li devono prendere.
Secondo il CEO e co-fondatore di Cyanogen la piattaforma concorrente è un fallimento perché, "semplicemente, la gente non compra i suoi smartphone".
Concordo.
Che fine misera quelli di cyanogen.
Che fine misera quelli di cyanogen.
Talmente misera che si stanno mettendo in competizione con Apple; magari tirano fuori una rom Android decente rispetto a quelle accozzaglie di rom stock che montano i produttori.
Poi, Microsoft cacca pupù quando l'alternativa è Google? :asd:
Vi piace proprio essere tenuti per le sfere dalle grandi multinazionali che vi fanno contenti col tutto "free e bello":ciapet:
Talmente misera che si stanno mettendo in competizione con Apple; magari tirano fuori una rom Android decente rispetto a quelle accozzaglie di rom stock che montano i produttori.
Poi, Microsoft cacca pupù quando l'alternativa è Google? :asd:
Vi piace proprio essere tenuti per le sfere dalle grandi multinazionali che vi fanno contenti col tutto "free e bello":ciapet:
Sai cosa mi infastidisce dei commenti come il tuo? Una serie di assunzioni e pregiudizi fatte sulla persona (e non sullo scritto) che non stanno né in Cielo né in terra. Tipo darmi velatamente dello "hater" o "fanboy" così, gratuitamente. Magari Google mi sta sulle balle quanto MS o magari valuto prodotto per prodotto. Tipo ho un hype mostruoso per hololens (ma ti immagini usarlo per sviluppare? potrei avere 8 schermi al costo di un visore) ma W10 in generale non mi piace così come non mi piacciono Cortana e GNow (che provvedo a disattivare e rimuovere tutte le volte).
Entrando nel merito...
Cyanogen in competizione con Apple? LOL ma dove? Dove stanno i fatturati di miliardi e miliardi? E i telefoni top di gamma? E la qualità delle app? Maddecheahò? Ma che stai a dì? :ciapet:
ROM Android decente esiste e si chiama AOSP, od anche MIUI (a me non piace ma va benissimo) o perché no la ROM di HTC che sui suoi telefoni va a bomba (anche quella non mi piace però va veramente bene). Penso che fra tutti gli utenti del lido ti si possa fare un elenco di almeno 10 rom ottime.
MS caccapupù l'hai detto tu, non io. La fine misera è per me derivata dal cambio di rotta totale, da "libertà per tutti" a "installiamo roba MS". Si sa che MS è una paladina della libertà e che Cyanogen è invece leader mondiale di coerenza :D
In ogni caso Google mi sta ancora più sulle bolas, ma sicuramente non sono tenuto a giustificare i miei interventi con te.
robertogl
14-09-2015, 12:26
Che fine misera quelli di cyanogen.
MS caccapupù l'hai detto tu, non io. La fine misera è per me derivata dal cambio di rotta totale, da "libertà per tutti" a "installiamo roba MS". Si sa che MS è una paladina della libertà e che Cyanogen è invece leader mondiale di coerenza :D
La società Cyanogen produce CyanogenOS, che non ha nessun collegamento (come società) con CyanogenMod, la ROM usata sui dispositivi Android. Sono due cose completamente separate, la prima usa i sorgenti della seconda, ma il suo CEO non ha alcun potere decisionale su CyanogenMod. Sono cose distinte. Infatti tutte le novità arrivate su CyanogenOS (come le app Microsoft) non sono mai arrivate su CyanogenMod, per esempio. E, quest'ultima, è ancora totalmente in mano a volontari che sviluppano nel tempo libero, anche se partecipano al progetto anche persone pagate da Cyanogen.
Poi, tanto per dire anche la mia, trovo assurdo sentire frasi tipo 'Cyanogen vuole separarsi da Google' o 'Cyanogen vuole fare un Android migliore', quando poi ogni volta devono stare ad aspettare Google per i sorgenti... Altro che indipendenza...
Sai cosa mi infastidisce dei commenti come il tuo? Una serie di assunzioni e pregiudizi fatte sulla persona (e non sullo scritto) che non stanno né in Cielo né in terra. Tipo darmi velatamente dello "hater" o "fanboy" così, gratuitamente. Magari Google mi sta sulle balle quanto MS o magari valuto prodotto per prodotto. Tipo ho un hype mostruoso per hololens (ma ti immagini usarlo per sviluppare? potrei avere 8 schermi al costo di un visore) ma W10 in generale non mi piace così come non mi piacciono Cortana e GNow (che provvedo a disattivare e rimuovere tutte le volte).
Entrando nel merito...
Cyanogen in competizione con Apple? LOL ma dove? Dove stanno i fatturati di miliardi e miliardi? E i telefoni top di gamma? E la qualità delle app? Maddecheahò? Ma che stai a dì? :ciapet:
ROM Android decente esiste e si chiama AOSP, od anche MIUI (a me non piace ma va benissimo) o perché no la ROM di HTC che sui suoi telefoni va a bomba (anche quella non mi piace però va veramente bene). Penso che fra tutti gli utenti del lido ti si possa fare un elenco di almeno 10 rom ottime.
MS caccapupù l'hai detto tu, non io. La fine misera è per me derivata dal cambio di rotta totale, da "libertà per tutti" a "installiamo roba MS". Si sa che MS è una paladina della libertà e che Cyanogen è invece leader mondiale di coerenza :D
In ogni caso Google mi sta ancora più sulle bolas, ma sicuramente non sono tenuto a giustificare i miei interventi con te.
Scusa ma :asd: :asd: :asd:
Coerenza de che? Questi devono mangiare, i benefattori esistono ma non tirano su società:stordita:
Loro avranno visto che servivano soldi e che, magari, l'integrazione di Cortana a basso livello potesse essere un'opportunità per differenziarsi tanto gli smartphone sono tutti uguali ormai, servono per navigare su internet, legegre le email, giocare ed usare programmi come whatsapp, instagram ecc... Il 90% di chi li compra ci fa questo, compreso me solo che io odio avere un Samsung che mi secca le app in background quando ha 3GB di ram o un LG che ogni volta che esco da una app mi fa crashare la home costringendomi a cambiare launcher o anche un Sony che ha una fotocamera sopraffina ma poi ti comprime a strozzo il jpeg restituendo foto penose.
Android rimane sempre un sistema operativo di Google, che sia la rom fatta da Xiaomi o da Cyanogen sempre di Google rimane anche perché senza i Google service te ne fai poco e siccome la suddetta società non campa di certo con la divina provvidenza ma macina utili rivendendo ed usando i dati degli utenti con prodotti che spaccia per "gratis perché io sono buona e gli altri cattivoni" a me sta cosa gira un po'.
Purtroppo vedo che anche Microsoft si è tuffata nella mischia con questo sistema e non può che farmi imbestialire ancor di più perché sta diventando come tutti i giochi e giochini pay to win dove ti dicono "dai vieni, gaurda come siamo belli e buoni che ti diamo il gioco gratis" quando invece poi puntano a farti spendere il triplo che a comprarlo come si faceva "una volta".
In tutto questo, Cyanogen produce Rom e nessuno gli vieta di potersi mettere assieme ad un produttore per tirar fuori qualcosa di decente (cosa che spero) e che possa dar fastidio ai grandi marchi come peraltro stava gia facendo con l'One plus One, ricordi?
Se fosse per me userei ancora un Nokia come l'N9, quello si che era un Os ma i pecoroni han voluto Android e iOs ed ecco come ci troviamo ora:doh:
Sono al sesto telefono Android e ne avessi trovato uno che non mi facesse arrabbiare per qualcosa:muro:
L'importante e' che non infettino con cortana anche CyanogenMod (non CyanogenOS). Giustifico la partnership con Microsoft solo considerando il buon lavoro di sviluppo che portano avanti e che anche loro da qualche parte i soldi li devono prendere.
Eh.
Chi lo sa? :(
Secondo me la strada è tracciata.. quando cyanogen era una rom alternativa fatta da smanettoni e appassionati era totalmente libera da vincoli e si puntava solo al meglio.
Adesso ci sono in ballo soldi, interessi ecc.. per carità sono contento per i ragazzi che hanno fatto il grano e se lo meritano.. ma non sarà mai più la stessa cosa.
robertogl
14-09-2015, 12:45
Eh.
Chi lo sa? :(
Secondo me la strada è tracciata.. quando cyanogen era una rom alternativa fatta da smanettoni e appassionati era totalmente libera da vincoli e si puntava solo al meglio.
Adesso ci sono in ballo soldi, interessi ecc.. per carità sono contento per i ragazzi che hanno fatto il grano e se lo meritano.. ma non sarà mai più la stessa cosa.
Come ho scritto sopra, è ancora così. La rom Cyanogen non è mai stata toccata dagli interessi di CyanogenOS.
bobafetthotmail
14-09-2015, 14:13
Progetto interessante, possibili sbocchi futuri per altro software MS in Android... molto bene... :cool:
Come ho scritto sopra, è ancora così. La rom Cyanogen non è mai stata toccata dagli interessi di CyanogenOS.Per chiarire un pò ai confusi, espando:
Chromium = CyanogenMod
Chrome = CyanongenOS.
Se provano anche solo a pensare di mettere robaccia nel progetto sorgente (Chromium o Cyanogenmod), fanno scappare gli sviluppatori che gli fanno il lavoro grosso, e quindi il progetto a valle muore visto che viene fatto con il sorgente del progetto a monte + roba a scelta, non ha il personale per reggere il peso del progetto a monte.
Un pò come Ubuntu e Debian. :rolleyes:
Perchè hanno fatto un progetto a parte chiamato CyanogenOS invece che far fare una inversione a U alla CyanogenMod?
Perchè sarebbe stato un suicidio. :fagiano:
Questo è ciò che si può fare con l'opensource, salvare capra e cavoli tenendo un progetto duro e puro a monte e mettendo la rumenta commerciale e lo spyware nel progetto a valle (un pò come Debian e Ubuntu Chromium e Chrome/Opera/Yandex/eccetera)
Quindi andate tranquilli che la CyanogenMod non la tocca nessuno.
bobafetthotmail
14-09-2015, 17:04
si sbandiera tanto il codice open source di android, che tutti possono vederlo... ma chi vi assicura che i produttori, compreso google nei nexus, non inseriscano del codice da voi non gradito (tipo backdoor per esempio), sbaglio o il codice compilato nel device non potete vederlo?In genere sono tenuti a dare i sorgenti della ROM (il sistema operativo in sè), le loro app (interfaccia e altro) in genere non le rilasciano come open nè sono tenuti a farlo.
Questa è una delle ragioni per cui esistono la Cyanogenmod e le ROM custom, per quanto non sia la principale (la principale è che le ROM normali tendono a fare cagare ed essere piene di bloatware come ad esempio a caso le Samsung). :rolleyes:
Sono ricompilate dal sorgente di Android AOSP con o senza modifiche particolari (open o no) per creare una AOSP, una Cyanogenmod, una ParanoidAndroid, e tante altre.
Poi certo, la paranoia potrebbe spingerti a non fidarti neanche di chi le compila e allora potresti installarti una VM linux, installare la toolchain (strumenti di compilazione) e compilartela tu.
idem per le google apps (per esempio)Le Gapps sono app, di sistema magari ma sempre app. Puoi inchiodarle per bene come tutte le app se sei l'utente root.
Si ma un terminale Android senza Gapps è come un iPhone a cui togli appstore ed itunes, diventa inservibile:stordita:
robertogl
14-09-2015, 17:23
In genere sono tenuti a dare i sorgenti della ROM (il sistema operativo in sè), le loro app (interfaccia e altro) in genere non le rilasciano come open nè sono tenuti a farlo.
Tecnicamente sono tenuti a rilasciare solo il sorgente del kernel, e infatti è quello che fanno. Solo Google rilascia il sorgente completo di Android (esclusi driver e Google apps) ;)
bobafetthotmail
14-09-2015, 17:25
Si ma un terminale Android senza Gapps è come un iPhone a cui togli appstore ed itunes, diventa inservibile:stordita:Google non è fatta da dilettanti. Le Gapps vanno benissimo anche se inchiodi tutto il tracciamento e i vari servizi secondari inutili a livello sistema.
Tecnicamente sono tenuti a rilasciare solo il sorgente del kernel, e infatti è quello che fanno.Non tutti, almeno non completo. Comunque sì, intendevo che rilasciano solo il sistema, non tutte le personalizzazioni che hanno fatto partendo da AOSP.
In vari mandano del sorgente direttamente ad AOSP. http://developer.sonymobile.com/2014/04/22/sony-contributes-runtime-resource-overlay-framework-to-android-code-example/
http://www.androidpolice.com/2012/04/26/key-android-engineer-weighs-in-on-manufacturer-contributions-to-aosp-and-update-rollouts-you-might-be-surprised-whos-on-top/
Il mio punto di vista. :stordita:
Mi compro uno smartphone/tablet Android, il SO mi da problemi per diversi motivi, quindi ci installo una ROM Custom che mi fa perdere ovviamente la garanzia del prodotto, ma sono felice perché adesso il mio smartphone/tablet va una meraviglia (ne dubito, visto che sono ROM sviluppate per "hobby smanettivo" da quello che mi risulta e quindi, avranno sempre qualcosa di buggato).
Morale della favola, se mi compro uno smartphone/tablet con SO Microsoft oppure un Apple, non faccio prima ? :read:
bobafetthotmail
14-09-2015, 17:39
una ROM Custom che mi fa perdere ovviamente la garanzia del prodotto, La garanzia europea no. Quella del produttore dipende.
ma sono felice perché adesso il mio smartphone/tablet va una meraviglia (ne dubito, visto che sono ROM sviluppate per "hobby smanettivo" da quello che mi risulta e quindi, avranno sempre qualcosa di buggato).Dipende, le maggiori (Cyanogenmod, AOSP, eccetera) su dispositivi supportati ufficialmente da loro no, le minori che trovi fatte da quello che "è la mia prima ROM" su XDA, probabilmente sì.
Dipende anche da quanto open è il SoC del dispositivo. Se non ci sono driver o robe portabili, non si fanno delle gran ROM custom. (tipo per il grosso dei cinafonini/cinatablet)
Morale della favola, se mi compro uno smartphone/tablet con SO Microsoft oppure un Apple, non faccio prima ? :read:Faccio notare che solo una percentuale infinitesimale dell'utenza Android ha una vaga idea di cosa sia il root, e di questi, una percentuale ancora minore installa una ROM custom.
Quindi non tiriamo fuori cose strane, il grosso dell'utenza Android lo sceglie per ragioni che non saprei descrivere, ma non c'entrano una mazza con lo smanettamento.
A meno che tu non mi voglia dire che oltre il 60% dell'utenza mobile è uno smanettone, che non sta nè in cielo nè in terra.
blackshard
14-09-2015, 17:59
Si ma un terminale Android senza Gapps è come un iPhone a cui togli appstore ed itunes, diventa inservibile:stordita:
Questa è una vaccata bella e buona
La garanzia europea no. Quella del produttore dipende.
Dipende che alla fine il dispositivo viene inviato sempre al produttore che vede il prodotto modificato e ciao ciao garanzia gratis. :read:
il grosso dell'utenza Android lo sceglie per ragioni che non saprei descrivere,
Te la spiego io la ragione, quando vado in un centro commerciale vedo tremilioni di dispositivi Android, tutti in bella mostra, gli Apple si fanno fare i loro reparti appositi tutti sbrilluccicosi, mentre i poveri lumia, pochi ma buoni, sono messi lì in un angolino anonimo insieme ANCHE MISCHIATI nel reparto dei telefonini Android.
Io stesso consigliai ad un conoscente, a cui si era rotto il telefono Android, di acquistare un Lumia, gli ho spiegato le motivazioni e che adesso ci sono anche Dual SIM, gli ho detto che ci andavo io insieme a lui per aiutarlo a scegliere, ma poi un giorno passo a casa sua e con mio sommo stupore si era comprato un Android, mi disse "visto che ci sono tutti questi telefoni con Android, vuol dire che è migliore"...parole al vento. :muro:
Non tralasciando il fatto che molti sono ormai abituati ad usare l'interfaccia di Android, perché è stato il loro primo acquisto e non cambierebbero mai con un altro SO.
A meno che tu non mi voglia dire che oltre il 60% dell'utenza mobile è uno smanettone, che non sta nè in cielo nè in terra.
Veramente, per esempio, ho letto su internet che molti non acquistano telefoni con OS Window Phone, perché non sono smanettabili. :stordita:
robertogl
14-09-2015, 19:59
Veramente, per esempio, ho letto su internet che molti non acquistano telefoni con OS Window Phone, perché non sono smanettabili. :stordita:
Un utente che riesce a scrivere su Internet, è già più avanti dell'utente medio :asd:
Ho visto molti telefoni Android con un account Gmail non configurato, perché il possessore non sapeva cosa fosse :stordita: E immaginati questi telefoni senza Play Store, ora...
bobafetthotmail
14-09-2015, 20:04
Dipende che alla fine il dispositivo viene inviato sempre al produttore che vede il prodotto modificato e ciao ciao garanzia gratis. :read: Lo sai vero che la garanzia europea la dà il venditore?
Secondo te come fa a valere una legge europea se il produttore ha gli HQ in corea come Samsung o in giappone come Sony, o in USA come Apple?
In certi casi è necessario far intervenire associazioni di consumatori tipo Altroconsumo perchè al punto vendita fanno i furbini, ma quella europea VALE legalmente, nessuna scusa.
Come decidano di ripararlo al punto vendita non è affare del cliente. In genere (da quelli che conosco io) la macchina viene sostituita con una nuova e quella con problemi va in un centro di riparazione locale (dicasi "dal cinese all'angolo"), dove o la riparano a prezzi bassi per poter rimettere in vendita un prodotto "ricondizionato" o la comprano a poco per fare da pezzi di ricambio per altri dispositivi. O va nel bidone per direttissima.
Questo vale per TUTTA l'elettronica di consumo (e oltre, non mi interesso dell'oltre ma so che copre anche altro).
Lo sai perchè Apple ha "graziosamente" aumentato la sua garanzia a 2 anni invece che a solo 1 anno come nel resto del mondo? Perchè la garanzia europea è di 2 anni, e a livello EU gli hanno fatto capire che se non lo facevano partivano le sanzioni.
mentre i poveri lumia, pochi ma buoni, sono messi lì in un angolino anonimo insieme ANCHE MISCHIATI nel reparto dei telefonini Android.Vero. Se gli va bene hanno un tavolino-stand di fianco a quello dei Samsung.
Ma l'errore sta in MS, continuano a credere che la gente sappia chi sia la compagnia che fa il sistema operativo dei PC, o come si chiami il sistema operativo.
Il marchio "windows" vale zero, il marchio Microsoft, un pò di più ma neanche tanto.
O si smenano un pò col marketing o smettono di produrli.
Sia ben chiaro che concordo sul fatto che siano meglio di Android come stabilità e ottimizzazione. Sono MOLTO carenti sul lato app però, questo è un'altra cosa che orienta verso Samsung e Apple.
Non tralasciando il fatto che molti sono ormai abituati ad usare l'interfaccia di Android Samsung, perché è stato il loro primo acquisto e non cambierebbero mai con un altroa SO marca.Fixed. Samsung, non Android.
Ci sono due marche di telefoni, Samsung e Apple.
C'era anche Nokia anni fa, ma ora non c'è più.
-pensiero del compratore medio (che conosco io)
Veramente, per esempio, ho letto su internet che molti non acquistano telefoni con OS Window Phone, perché non sono smanettabili. :stordita:Sono uno di quelli.
Non compro un device che non mi dà l'accesso TOTALE alla macchina. Cribbio anche un iTelefono o un iTablet posso farlo.
Ma ripeto, quelli a cui importa di questo dettaglio sono una ristrettissima minoranza del totale.
s0nnyd3marco
15-09-2015, 07:53
Eh.
Chi lo sa? :(
Secondo me la strada è tracciata.. quando cyanogen era una rom alternativa fatta da smanettoni e appassionati era totalmente libera da vincoli e si puntava solo al meglio.
Adesso ci sono in ballo soldi, interessi ecc.. per carità sono contento per i ragazzi che hanno fatto il grano e se lo meritano.. ma non sarà mai più la stessa cosa.
Boh, non necessariamente. Trovo naturale che i ragazzi di Cyanogen cerchino delle partnership per monetizzare il loro lavoro, l'importante e' che non cerchino di tagliare fuori la comunita', altrimenti si danno da soli la zappa sui piedi. Comunque c'e' un mondo di altre alternative. Sinceramente spero che in un futuro nascano delle organizzazioni con tanto di statuto (come Debian) rivolte al mondo smartphone.
Si ma un terminale Android senza Gapps è come un iPhone a cui togli appstore ed itunes, diventa inservibile:stordita:
Sul mio Xperia P ho una CyanogenMod senza le Gapps e mi trovo benissimo. Per le mie esigenze basta F-droid.
DrossBelly
15-09-2015, 08:09
Le Aosp son belle come han detto qualcuno ma solo a livello concettuale. Se non hai i driver rilasciati, un telefono come l' G2 (esempio) farà delle foto penose perchè la google camera (xcam, whistler, porting Htc M9 etc etc) non si interfaccerà "bene" con la camera e farà foto basse a livello qualitativo a differenza della rom stock
Non compro un device che non mi dà l'accesso TOTALE alla macchina. Cribbio anche un iTelefono o un iTablet posso farlo.
Quando io ho già tutto quello che mi serve in Windows Phone, senza avere la necessità di modificare di una virgola il Sistema Operativo del mio smartphone che resta pure stabile nel tempo, a cosa mi dovrebbe servire avere l'accesso TOTALE al dispositivo ?
Sia ben chiaro che concordo sul fatto che siano meglio di Android come stabilità e ottimizzazione. Sono MOLTO carenti sul lato app però, questo è un'altra cosa che orienta verso Samsung e Apple.
Hai ragione che ci sono meno app per Windows, ma sul lato business chi progetta app solo a pagamento per Windows ha un guadagno maggiore, mentre chi progetta app per Android, ha un margine di profitto minore per via della pirateria che per Android è molto più diffusa.
O si smenano un pò col marketing o smettono di produrli.
Non essere troppo disfattista, però hai ragione, la Microsoft deve gestire meglio la pubblicità dei propri prodotti.
Come decidano di ripararlo al punto vendita non è affare del cliente.
Quindi, tu mi vuoi dire che la garanzia europea, copre i danni che il cliente ha procurato al dispositivo, installando software non ufficiali e ti riparano il prodotto gratuitamente ?
bobafetthotmail
15-09-2015, 09:11
Le Aosp son belle come han detto qualcuno ma solo a livello concettuale. Se non hai i driver rilasciati, un telefono come l' G2 (esempio) farà delle foto penose perchè la google camera (xcam, whistler, porting Htc M9 etc etc) non si interfaccerà "bene" con la camera e farà foto basse a livello qualitativo a differenza della rom stockCome ho detto, dipende dal SoC usato.
Se non rilasciano i sorgenti e i blob dei driver (visto che in genere open non sono) non puoi farci nulla. Se ci fossero driver open, la community potrebbe mantenere supportato un dispositivo all'infinito.
Comunque, nessuno vieta di fare un progetto dove si raccolgono soldi e si acquista un SDK ufficiale per quel SoC usato (quindi driver e documentazione ufficiale). Poi fai una rom AOSP coi driver ufficiali.
I prezzi si aggirano sui 5-10k euro/dollari per SDK + dev board (scheda di sviluppo), almeno quelli che ho visto io.
Il problema comunque resta per il futuro, cioè in genere i driver ufficiali sono dei blob anche dentro al SDK ufficiale, e non è detto che vadano con le versioni nuove di Android.
Alla fine è una scelta dei produttori, specialmente ora, è possibile fare smartphone che hanno una vita lunga lato software, ma se non fanno i furbini coi firmware e bloccano gli aggiornamenti dopo la gente non compra più prodotti nuovi.
Che sarebbe facilmente risolvibile con un costo in sottoscrizione, cioè paghi un tot al mese finchè usi quel device e hai gli aggiornamenti firmware.
Ma dannata la padella, nessuno fa una cosa del genere, eppure tutti quelli che comprano il telefono a rate ci sono, quindi la gente è disposta a pagare a rate.
Veramente, per esempio, ho letto su internet che molti non acquistano telefoni con OS Window Phone, perché non sono crackabili .Se per "craccabile" intendi "installare app craccate", è facilissimo. :rolleyes:
https://www.techmesto.com/how-to-deploy-xap-to-windows-phone-device/
Basta usare il toolkit da sviluppatore eh. :rolleyes:
se c'era la sicurezza che quel sorgente finiva veramente nel dispositivo senza ulteriori modifiche, quelle che puoi disabilitare dalle impostazioni?Non hai capito la ragione per cui la gente vuole l'open.
L'open permette di ricompilare i sorgenti e ottenere un binario/eseguibile/firmware di cui ti puoi fidare (o con funzionalità aggiuntive, nel bene o nel male).
Un binario/eseguibile/firmware distribuito già compilato puoi solo vedere se è uguale a quelli che compili tu, ma non sai cosa hanno messo dentro.
Quando io ho già tutto quello che mi serve in Windows Phone, senza avere la necessità di modificare di una virgola il Sistema Operativo del mio smartphone che resta pure stabile nel tempo, a cosa mi dovrebbe servire avere l'accesso TOTALE al dispositivo ?Disattivare le porcate che ci mettono dentro, tipo il tracciamento, o bloccare le pubblicità, tenere inchiodate le app che si accendono a caso e mi ciucciano batteria per nulla, installare temi, usare app con funzionalità più avanzate (visto che per fare certe cose come i backup dei dati delle app devo avere accesso root su android) o permettergli di connettersi ad un GPS esterno bluetooth che ha 42 canali quindi si aggancia come un cecchino mentre il GPS interno da 6-8 canali ci mette 20 minuti. Questo è quello che ci faccio con Android.
Poi c'è anche la ragione puramente ideologica che io NON accetto una macchina che non posso controllare se necessario alle mie insindacabili necessità. La macchina DEVE adattarsi a me, non il contrario. E in genere non avere accesso totale causa proprio quello, che della roba non va come voglio e mi devo adattare.
QUeste sono le mie ragioni puramente personali. Ognuno ha le sue, non pretendo che tutti abbiano le stesse, solo che il dispositivo soddisfi le mie visto che è mio.
Hai ragione che ci sono meno app per Windows, ma sul lato business chi progetta app solo a pagamento per Windows ha un guadagno maggiore, mentre chi progetta app per Android, ha un margine di profitto minore per via della pirateria che per Android è molto più diffusa.Lato businnes usano iphone per una serie di ragioni tra cui "fa figo" e "fa figo" e anche "fa tanto figo", e anche perchè sono più conosciuti dei Winphone, fine della storia.
Lato lavoro usano dei PDA con lettore ottico e tastiera fisica con sopra un windows, che sono delle figate spaziali, ma non centra.
Non essere troppo disfattista, però hai ragione, la Microsoft deve gestire meglio la pubblicità dei propri prodotti.
Oh, la realtà è quella, non vendono nonostante siano oggettivamente dei buoni prodotti.
Quindi, tu mi vuoi dire che la garanzia europea, copre i danni che il cliente ha procurato al dispositivo, installando software non ufficiali e ti riparano il prodotto gratuitamente ? Sì, perchè secondo la legge devono dimostrare che il danno al dispositivo è stato causato dal software non ufficiale (che è una cosa buona e giusta, sennò tutti ci si appigliano a caso), cosa che è praticamente impossibile da fare visto che:
1. l'hardware in genere ha blocchi di sicurezza e si spegne prima di fondere. Non mi risulta alcuno che abbia danneggiato il suo dispositivo a causa di firmware custom.
2. costa di più fare una analisi forense per dimostrare tale danneggiamento che rimpiazzare il tutto con un iphone 6 plus da 128GB.
3. la prima cosa che fa un qualsiasi tecnico è connettersi in fastboot (modalità di caricamento firmware di fabbrica, funziona anche se la memoria interna è stata cancellata, in quanto in fabbrica la memoria dei telefoni è vuota e in un qualche modo devono caricarci il firmware) e caricare un firmware ufficiale. Stessa procedura vale per PC e altri dispositivi.
http://piana.eu/root (link con spiegazione e link alla fonte nella legge europea)
E comunque, nella maggioranza dei casi, ci sono programmini che aggirano o resettano eventuali contatori o segnali che il dispositivo è stato rootato o il bootloader è stato sbloccato, come KNOX per Samsung.
http://www.chimerarevo.com/android/root-samsung-knox-towelroot-170223/
Tanto per dire che volendo puoi mandarlo anche in assistenza normalmente. :rolleyes:
bobafetthotmail
15-09-2015, 10:09
non funziona cosi, come segnalato anche nei commentiDevi prima mettere il telefono in developer mode, altra cosa facile da fare. Limite a 3 app per account, ma non è così malaccio.
https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/ff769508%28v=vs.105%29.aspx
certo... tutti sanno farlo e sanno di cosa si trattaIo ho solo detto che è facile da fare. Chi sa usare Google (quindi una ristretta elite di esseri superiori) lo trova.
(che % di utenti android lo sanno/fanno, compresi quelli che inneggiano tanto al software open, che poi non sanno manco cos'e')Paragone senza senso. Ci devono essere app degne di essere craccate, sennò fai presto a dire che su winphone sono tutti onesti. :asd:
Tra Google, Android, Cyanogen e M$ c'è poca differenza, sono tutti spioni patentati :asd:
s0nnyd3marco
15-09-2015, 10:49
Tra Google, Android, Cyanogen e M$ c'è poca differenza, sono tutti spioni patentati :asd:
Non sono d'accordo. Sicuramente Google non e' una onlus, ma almeno mi da accesso alla versione open source di quello che produce, dandomi un alternativa. Io uso sia Chromium che Android AOSP, proprio per la liberta' che offrono. Es: su android hai la possibilita' di usare il firewall per bloccare il traffico in modo selettivo ed il modulo xprivacy per dare l'accesso solo quando vuoi tu a quello che vuoi tu.
Tra Google, Android, Cyanogen e M$ c'è poca differenza, sono tutti spioni patentati :asd:
:asd:
Dati personali, file riservati, navigazione internet ecc.-> Linux Mint+tor browser
Gaming e bubbolate varie ->win 10 Che spiino pure i miei salvataggi di skyrim :D :D :D
bobafetthotmail
15-09-2015, 12:22
non funziona neanche in developer mode, funziona solo per le vecchie app non appx (io ci sviluppo su wp)Io devo pulirli dalle boiate e dai giochini craccati che hanno incastrato tutto, (= reset di fabbrica dopo che ho estratto i dati se possibile), quindi fidati che si può. :D
Tra l'altro ci sono anche vari progetti che importano delle app craccate da Android. :rolleyes:
Non posso postare link causa regolamento.
la seconda parte del mio commento, era riferito all'open source, un po' piu' complesso rispetto a seguire due istruzioni per il deploy delle app su un deviceTu non hai mai visto un repo su github col sorgente forse. Nel readme della ROM se sono seri dicono tutto, in genere, basta saper leggere.
Comunque, quello è il prezzo della paranoia. Il grosso degli utenti avanzati si fida di chi fa le ROM custom e che ha un nome come CyanogenMod o AOSP.
Perchè nei team ci sono abbastanza idealisti.
Non sono d'accordo. Sicuramente Google non e' una onlus, ma almeno mi da accesso alla versione open source di quello che produce, dandomi un alternativa.THIS. Non gli costa nulla farlo, anzi, ci guadagnano perchè qualcuno li aiuta a fare il loro lavoro.
Se per "craccabile" intendi "installare app craccate", è facilissimo. :rolleyes:
https://www.techmesto.com/how-to-deploy-xap-to-windows-phone-device/
Basta usare il toolkit da sviluppatore eh. :rolleyes:
Facilissimo ? :stordita:
Come ben sai, con Android, è ancora più super-facilissimo, basta mettere l'opzione "Installa da origine sconosciuta" senza nemmeno fare il root al dispositivo o usare un computer. :rolleyes:
Disattivare le porcate che ci mettono dentro, tipo il tracciamento,
Se hai in programma di fare degli atti illeciti :fiufiu: , semplicemente lasci lo smartphone a casa ed usi questi per tenerti in contatto con i tuoi scagnozzi. :asd:
http://static.kiabi.it/images/walkie-talkie-minion-blu-infanzia-bambino-tk780_1_fr1.jpg
o bloccare le pubblicità,
Se mi danno una app gratis, mi guardo la pubblicità senza problemi, invece il discorso è diverso se ci sono pubblicità che attivandole senza volerlo, MA VERAMENTE SENZA VOLERLO, ti consumano il credito della SIM, ma in questo caso c'è la Legge che punisce. :read:
tenere inchiodate le app che si accendono a caso e mi ciucciano batteria per nulla,
Dipende da come risolvi questo problema, se usi una app che disabilita le altre app allora non servirebbe fare il root, se invece usi il file di configurazione di avvio del cellulare allora ti darei ragione.
usare app con funzionalità più avanzate (visto che per fare certe cose come i backup dei dati delle app devo avere accesso root su android) o permettergli di connettersi ad un GPS esterno bluetooth che ha 42 canali quindi si aggancia come un cecchino mentre il GPS interno da 6-8 canali ci mette 20 minuti. Questo è quello che ci faccio con Android.
Si potrebbe fare anche con Windows Phone senza root, basterebbe farlo sapere alla Microsoft.
Che comunque, l'utilità di un GPS esterno vale solo avendo una automobile.
La macchina DEVE adattarsi a me, non il contrario. E in genere non avere accesso totale causa proprio quello, che della roba non va come voglio e mi devo adattare.
Non posso darti torto, ma non è detto che un accesso totale al dispositivo risolva tutti i problemi.
1. l'hardware in genere ha blocchi di sicurezza e si spegne prima di fondere.
Non ci metterei la mano sul fuoco, se qualcuno riesce a creare un firmware custom con un virus dentro che ha l'obiettivo di bypassare il limite per la temperatura di fusione del processore... :rolleyes: ....se la memoria resta intatta e la controllano... :rolleyes:
EDIT : Ancora più semplice, utilizzare perennemente l'overclock può portare al futuro danneggiamento del dispositivo che non è stato sviluppato per mantenere delle temperature fuori scala.
A questo punto, chi ha la necessità di fare il root al dispositivo, deve acquistare prodotti con garanzia europea, così non rischia nulla...anche se significa avere probabilmente a che fare con la lingua straniera...., quindi non esattamente alla portata di tutti, ma fare il root ad un dispositivo non è qualcosa che è alla portata di tutti, di conseguenza va bene così.
bobafetthotmail
15-09-2015, 13:27
Facilissimo ? :stordita:
Come ben sai, con Android, è ancora più super-facilissimo, basta mettere l'opzione "Installa da origine sconosciuta" senza nemmeno fare il root al dispositivo o usare un computer. :rolleyes: Ho solo detto che è molto facile su uno come è molto facile anche sull'altro.
Se hai in programma di fare degli atti illeciti I dati raccolti ora potrebbero essere usati contro di me in futuro. QUesto è quello che mi infastidisce.
Se devo fare degli illeciti uso equipaggiamento rubato, non sono un dilettante. :sofico:
Se mi danno una app gratis, mi guardo la pubblicità senza problemi,Io pago per avere le app "pro" o "premium" o "unlocked" o chessò, per una serie di buone ragioni.
invece il discorso è diverso se ci sono pubblicità che attivandole senza volerlo,Come quelle che incontro se giro con il browser?
Mi consumano anche traffico 3G per nulla!
se usi una app che disabilita le altre app allora non servirebbe fare il root,Secondo te Android permette ad una app di disabilitare un'altra app o funzioni sue senza dare permesso root a quella app?
Hai presente "sandboxing"? "sicurezza"?
se invece usi il file di configurazione di avvio del cellulare allora ti darei ragione.Non esiste nulla di simile, gli init.d sono supportati solo dalle ROM custom.
Si potrebbe fare anche con Windows Phone senza root, basterebbe farlo sapere alla Microsoft.Sì certo, implementare una funzione per me e per altri 100 mila totali.
Che comunque, l'utilità di un GPS esterno vale solo avendo una automobile.il mio GPS esterno è grande come una saponetta e sottile come lo smartphone.
Non posso darti torto, ma non è detto che un accesso totale al dispositivo risolva tutti i problemi.Non avere accesso totale è in genere un modo sicuro per non poter risolvere una cippa.
Non ci metterei la mano sul fuoco, se qualcuno riesce a creare un firmware custom con un virus dentro che ha l'obiettivo di bypassare il limite per la temperatura di fusione del processoreTi deve essere sfuggito "protezioni hardware".
Il SoC ha circuiti hardware (=non modifcabili in alcun modo dal firmware) che gestiscono lo spegnimento di emergenza, come anche i processori dei PC.
Ancora più semplice, utilizzare perennemente l'overclock può portare al futuro danneggiamento del dispositivo che non è stato sviluppato per mantenere delle temperature fuori scala.No, devi provare che quel SoC sia stato danneggiato dal calore, e che il calore è stato causato dall'OC.
Visto che ci sono protezioni hardware non puoi bruciarlo quindi non è facile che un dispositivo si danneggi in modo visibile e dimostrabile a causa OC.
A questo punto, chi ha la necessità di fare il root al dispositivo, deve acquistare prodotti con garanzia europea,Cioè qualsiasi cosa venduto in EU. Siamo in EU? sì.
La garanzia europea mi sembra di avere detto che vale anche per gli store Apple, per i Lumia e per tutta l'elettronica di consumo.
Mi sto stancando dei tuoi :mc: :mc:.
Winphone non vende e ti infastidisce e ti capisco, ma non è colpa dei puristi nè degli smanettoni, quindi è inutile che te la prendi con me.
Prenditela con quelli che comprano "un Samsung" perchè "gli Apple costano troppo", perchè sono loro lo zoccolo duro di Android.
Tra Google, Android, Cyanogen e M$ c'è poca differenza, sono tutti spioni patentati :asd:
Immagino che l'esclusa Apple invece faccia il bene dei suoi utenti e del mondo :asd:
quindi è inutile che te la prendi con me.
Ci mancherebbe altro che me la prendo con te, invece sto valutando la discussione per capire la situazione. :)
I dati raccolti ora potrebbero essere usati contro di me in futuro. QUesto è quello che mi infastidisce..
Se uno non vende "carbone bagnato", come si dice dalle mie parti, non vedo di cosa preoccuparsi. :confused:
Io pago per avere le app "pro" o "premium" o "unlocked" o chessò, per una serie di buone ragioni.
Infatti, in quelle app non ci trovi della pubblicità, visto che hai pagato una versione completa....o mi sbaglio....
Come quelle che incontro se giro con il browser?
Mi consumano anche traffico 3G per nulla!
Siti come Hardware Upgrade sopravvivono con la pubblicità e si pagano il dominio+server, ecc.
Purtroppo, la pubblicità è un mezzo di business per fare soldi senza farli uscire (direttamente) a noi, ripeto se usata in modo non truffaldino, quindi nel caso del "consumo dati" a causa della pubblicità, la principale colpa è degli operatori di telefonia mobile che fanno promozioni vergognose per collegarsi ad internet.
Secondo te Android permette ad una app di disabilitare un'altra app o funzioni sue senza dare permesso root a quella app?
Io ho le ventose per arrampicarmi negli specchi :Prrr:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.advancedprocessmanager&hl=it
il mio GPS esterno è grande come una saponetta e sottile come lo smartphone.
Ho la stessa "saponetta", ma se esco con una maglietta e jeans mi risulta scomodo portarmela in giro.
Ti deve essere sfuggito "protezioni hardware".
Il SoC ha circuiti hardware (=non modifcabili in alcun modo dal firmware) che gestiscono lo spegnimento di emergenza, come anche i processori dei PC.
Le GPU delle VGA per il PC, non la pensano al tuo stesso modo, ma lo stesso discorso vale anche per le CPU, le quali senza un'adeguata dissipazione muoiono.
Non tralasciando, articoli del genere :
https://it-it.facebook.com/EasyAndroidModding/posts/295400323893374
Cioè qualsiasi cosa venduto in EU. Siamo in EU? sì.
La garanzia europea mi sembra di avere detto che vale anche per gli store Apple, per i Lumia e per tutta l'elettronica di consumo.
Certo che siamo in Europa, ma se tu compri un prodotto in Italia, avrai la garanzia Italia, invece se lo compri fuori dall'Italia, dovrebbe funzionare come dici tu, non si possono sovrapporre due tipi di garanzie.
Prenditela con quelli che comprano "un Samsung" perchè "gli Apple costano troppo", perchè sono loro lo zoccolo duro di Android.
Grazie a quello che mi hai detto fino a questo momento, ho avuto modo di capire la radice del problema. ;)
bobafetthotmail
15-09-2015, 17:01
Se uno non vende "carbone bagnato", come si dice dalle mie parti, non vedo di cosa preoccuparsi. :confused: Come ho detto, non è una questione di pararsi il didietro dalla legge, perchè sarebbe facile.
I dati di profilazione permettono o possono permettere a terzi di avere informazioni che io ritengo PERSONALI (detti anche "cazzi miei" tra conoscenti), quindi se posso evitare di dargliele, gradirei tanto farlo.
Siti come Hardware Upgrade sopravvivono con la pubblicità e si pagano il dominio+server, ecc.Se offrono una versione a pagamento (a prezzi onesti) la pago, lascio passare le pubblicità non invasive e che non mi rompono le scatole.
Quindi principalmente quelle di google qui su HWU, ma anche varie altre su siti che non mettono banner davanti ai contenuti e cavolate varie.
Io ho le ventose per arrampicarmi negli specchi :Prrr:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.advancedprocessmanager&hl=itQuella non fa una cippa, basta che mi configuro il telefono a mano e ottengo la stessa cosa.
Le app principali per cui mi serve il root.
Disable Service (disattiva servizi inutili e di tracciamento senza bloccare tutta la app),
Greenify (donation, per la batteria e per la ram),
Droidwall (firewall, solo le app che dico io hanno accesso al wifi e solo quelle che dico io hanno accesso al 3G),
Xposed framework per permettere funzionalità aggiuntive come call blacklist (che su Android 4.04 non c'è), BootManager (app che evita che boiate si avviino quando accendo il telefono, tipo Skype), addon di Greenify per funzionalità aggiuntive, ma ha tanta altra roba che se avessi un telefono più nuovo userei.
SuperBackup per i backup,
e quando avevo il tel vecchio con poca memoria interna avevo anche Link2SD (e ho tuttora il pro anche se non lo uso) che copiava tutto (non solo l'apk, ma tutto tutto, dati e .dex e librerie e tutto in una partizione della SD esterna con symlink.
Cyanogenmod mi permette inoltre di installare un tema che cambia il blu di Holo (Android 4.04) in rosso, che fa pendant col colore del mio telefono (rosso).
Ho la stessa "saponetta", ma se esco con una maglietta e jeans mi risulta scomodo portarmela in giro.Purtroppo, con la moda di oggi d'estate devo girare con una postina per tenerci dentro la mia roba (telefono, portafogli, occhiali, fazzoletti eccetera).
Quando tornano di moda le braghe larghe ne compro un pallet, altro che. :muro:
Le GPU delle VGA per il PC, non la pensano al tuo stesso modo, ma lo stesso discorso vale anche per le CPU, le quali senza un'adeguata dissipazione muoiono.Non dal socket 775 in poi (almeno), dove ahnno implementato tali sicure dentro al processore/GPU stessa.
I cosi raggiungono la temp max, il sensore fa scattare la sicura, la macchina o la scheda si spegne di botto.
Un telefono fa uguale (ne vedo tanti che hanno prolemi vari e si surriscaldano a caso anche col firmware standard *coff*samsung*coff*), si scalda, si scalda, arriva a temp max, scatta la sicura e si spegne brutalmente.
Basta che lasci un telefono normale avvolto in una sciarpa di lana mentre fa qualcosa di pesante (e senti che un pochino si scalda). Dopo un pò lo trovi spento. E bollente.
Se tu speri che chi fa i software implementi qualcosa di intelligente stai fresco, o metti un blocco hardware di temperatura o si bruciano anche da soli.
Non tralasciando, articoli del genere :Che è uno che non ha alcun dato a supporto.
Certo che siamo in Europa, ma se tu compri un prodotto in Italia, avrai la garanzia Italia, invece se lo compri fuori dall'Italia, dovrebbe funzionare come dici tu, non si possono sovrapporre due tipi di garanzie.La garanzia europea è una direttiva, gli stati membri devono adattare le loro leggi interne per serguirla (in teoria). L'italia lo fa, gli altri anche (se si parla di stati maggiori come francia, germania, spagna, uk).
La differenza principale tra la europa e la italia (garanzie), è che la prima devi mandare il pezzo in riparazione dove lo comprasti quindi fuori italia, la seconda devi smadonnare con un rivenditore che fa il furbo.
http://www.investireoggi.it/tech/che-differenza-ce-tra-garanzia-italia-e-garanzia-europa/
robertogl
16-09-2015, 13:53
Quando io ho già tutto quello che mi serve in Windows Phone, senza avere la necessità di modificare di una virgola il Sistema Operativo del mio smartphone che resta pure stabile nel tempo, a cosa mi dovrebbe servire avere l'accesso TOTALE al dispositivo ?
Perché non sa cosa significa avere l'accesso TOTALE. Per esempio, io su Android ho cambiato il funzionamento di tutti i tasti (ora per esempio il vecchio tasto menu mi gestisce il multitasking, in modo diverso se clicco o tengo premuto), poi ho cambiato la dimensione della percentuale della batteria (quella stock è troppo piccola)(Non importa se sugli altri sistemi si può fare, su Android no e l'ho fatto comunque), ho aggiunto un'opzione per bilanciare l'audio dalla cassa sinistra e quella destra (ci sento meno a sinistra), ho rimesso il vecchio toggle per il GPS che c'era su Android 4.4. E una miriade di altre cose. Sono tutte cose minime, ma una volta che vedi le possibilità che hai davanti, non torni più indietro. Puoi fare QUALSIASI cosa (A parte il caffè...).
s0nnyd3marco
17-09-2015, 07:48
Perché non sa cosa significa avere l'accesso TOTALE. Per esempio, io su Android ho cambiato il funzionamento di tutti i tasti (ora per esempio il vecchio tasto menu mi gestisce il multitasking, in modo diverso se clicco o tengo premuto), poi ho cambiato la dimensione della percentuale della batteria (quella stock è troppo piccola)(Non importa se sugli altri sistemi si può fare, su Android no e l'ho fatto comunque), ho aggiunto un'opzione per bilanciare l'audio dalla cassa sinistra e quella destra (ci sento meno a sinistra), ho rimesso il vecchio toggle per il GPS che c'era su Android 4.4. E una miriade di altre cose. Sono tutte cose minime, ma una volta che vedi le possibilità che hai davanti, non torni più indietro. Puoi fare QUALSIASI cosa (A parte il caffè...).
Mi trovi pienamente d'accordo con te, ma devi considerare che certi utenti sono disposti a rinunciare ad un po di personalizzazioni/smanettamenti per un dispositivo che "just works".
robertogl
17-09-2015, 16:45
Mi trovi pienamente d'accordo con te, ma devi considerare che certi utenti sono disposti a rinunciare ad un po di personalizzazioni/smanettamenti per un dispositivo che "just works".
Chiaro, assolutamente d'accordo. Credo che per la maggior parte degli utenti sia meglio un dispositivi che funziona senza troppi problemi piuttosto che uno completamente personalizzabile.
Però sono anche convinto che questo sia perché la gente non pensa, non si chiede se una cosa la potrebbe farla diversamente o in modo migliore (questo in tutti gli ambiti). La fa e basta...
Esempio: oggi sono rimasto per un'ora nella stessa stanza con una persona che stava facendo qualcosa su un pc. Ad un certo punto sono passato davanti allo schermo dove stava lavorando e ho notato che stava cercando una parola in qualche decina di pdf, e lo faceva uno ad uno. Ora, io non sapevo se c'era un metodo migliore, ma la prima domanda che mi sono fatto è stata: 'Ma non si può cercare in tutti i pdf insieme senza aprirne uno alla volta?'. Ricerca su Google, primo risultato, tempo due minuti e la persona aveva finito il suo lavoro. Ma sarebbe stata lì ore se non fossi passato io...
s0nnyd3marco
18-09-2015, 06:37
Chiaro, assolutamente d'accordo. Credo che per la maggior parte degli utenti sia meglio un dispositivi che funziona senza troppi problemi piuttosto che uno completamente personalizzabile.
Però sono anche convinto che questo sia perché la gente non pensa, non si chiede se una cosa la potrebbe farla diversamente o in modo migliore (questo in tutti gli ambiti). La fa e basta...
Esempio: oggi sono rimasto per un'ora nella stessa stanza con una persona che stava facendo qualcosa su un pc. Ad un certo punto sono passato davanti allo schermo dove stava lavorando e ho notato che stava cercando una parola in qualche decina di pdf, e lo faceva uno ad uno. Ora, io non sapevo se c'era un metodo migliore, ma la prima domanda che mi sono fatto è stata: 'Ma non si può cercare in tutti i pdf insieme senza aprirne uno alla volta?'. Ricerca su Google, primo risultato, tempo due minuti e la persona aveva finito il suo lavoro. Ma sarebbe stata lì ore se non fossi passato io...
Se fossi stato in te, gli avrei mostrato come fare, quando ha finito il lavoro, con questa espressione
https://www.getdigital.eu/web/getdigital/gfx/products/__generated__resized/380x380/Aufkleber_Trollface.jpg
bobafetthotmail
18-09-2015, 11:20
Però sono anche convinto che questo sia perché la gente non pensa, non si chiede se una cosa la potrebbe farla diversamente o in modo migliore (questo in tutti gli ambiti). La fa e basta...
Ci sono due tipi di persone:
-quelli che si adattano facilmente
-quelli che NON si adattano facilmente
Continuando l'esempio tuo, se non ti tirasse seriamente il culo perdere 3 ore a fare un lavoro da script (neanche da scimmia), non ti sentiresti spronato a cercare di fare meglio.
Quelli che fanno senza pensare, semplicemente accettano quel rompimento come fatto della vita.
Io in genere ho smesso di dargli l'imbeccata alla gente così. Tanto non imparano, cioè la volta dopo va di culo se si ricordano come ho fatto, e se cambia una virgola delle istruzioni ritornano ad agire come delle macchine.
Perché non sa cosa significa avere l'accesso TOTALE. Per esempio, io su Android ho cambiato il funzionamento di tutti i tasti (ora per esempio il vecchio tasto menu mi gestisce il multitasking, in modo diverso se clicco o tengo premuto), poi ho cambiato la dimensione della percentuale della batteria (quella stock è troppo piccola)(Non importa se sugli altri sistemi si può fare, su Android no e l'ho fatto comunque), ho aggiunto un'opzione per bilanciare l'audio dalla cassa sinistra e quella destra (ci sento meno a sinistra), ho rimesso il vecchio toggle per il GPS che c'era su Android 4.4. E una miriade di altre cose. Sono tutte cose minime, ma una volta che vedi le possibilità che hai davanti, non torni più indietro. Puoi fare QUALSIASI cosa (A parte il caffè...).
Mi trovi pienamente d'accordo con te, ma devi considerare che certi utenti sono disposti a rinunciare ad un po di personalizzazioni/smanettamenti per un dispositivo che "just works".
Utente robertogl, il pregiudizio te lo puoi tenere per te, grazie.
Andiamo per ordine, la discussione riguarda la scelta di acquisto dei smartphone sulla base della loro hackerabilità, perchè fare il root ad un dispositivo ha questo significato.
Si parte dal presupposto che un individuo acquista uno smartphone, per :
(in ordine sparso)
- Ascoltare musica
- Guardare video
- Navigare in internet
- Uso come navigatore GPS
- Giocare
- Telefonare
- Invare SMS/MMS
- Guardare la posta
- Office
- Prendere note
- Ottenere notizie di qualsiasi genere
- Guardare foto
- Guardare video
- Fare foto e video
- Usare i social network
- Sentire la radio
- Sveglia
Obiettivamente parlando.
Con Windows Phone io posso fare tutte queste cose che ho elencato, aggiungo nelle "mattonelle" posso vedere gli aggiornamenti delle varie app ancora prima di aprirle, esempio banale il Meteo.
L'interfaccia di Windows phone è minimale, perchè alla gente non interessa stare ore a fissare l'interfaccia, ma vuole avere un accesso e scambio rapido a tutte le applicazioni e sono quelle che una persona usa, ripeto non si mette li a vedere per ore quanta è bella l'interfaccia di Android.
Uno smartphone è principalmente un dispositivo TOUCH, quindi deve avere pochi tasti, ON(OFF), Volume + e Volume -, tasto indietro, tasto per tornare all'interfaccia delle applicazioni (tasto Start) e ovviamente il tasto cerca.
Cosa faccio io per passare da una app all'altra ? Tengo premuto il tasto Indietro, messo in quel preciso punto allo scopo di non essere premuto involontariamente, scorro con il dito nello schermo le app aperte e in due secondi rientro nell'app.
Un Windows Phone si carica abbastanza rapidamente ed in caso di problemi, oggi esistono le comode Power Bank, più utili di portarsi un GPS esterno, visto che il GPS interno di un Windows Phone è di ottima fattura.
Riguardo, il problema del bilanciamento audio, si può risolvere con un app.
Personalizzazioni,
Personalizzazioni,
Personalizzazioni,
Se Windows Phone, "just works without compromises", non si sente il bisogno di fare il root al dispositivo, invece nel caso di Android bisogna "personalizzarlo", ovvero hackerarlo perchè viene sviluppato per complicare la vita alla gente.
robertogl
18-09-2015, 13:43
Riguardo, il problema del bilanciamento audio, si può risolvere con un app.
Su Android no, non so su Windows Phone :)
Se Windows Phone, "just works without compromises", non si sente il bisogno di fare il root al dispositivo, invece nel caso di Android bisogna "personalizzarlo", ovvero hackerarlo perchè viene sviluppato per complicare la vita alla gente.
Poi sono io che tiro fuori pregiudizi :asd:
Altro esempio, io tengo premuto il pulsante indietro per spegnere lo schermo del dispositivo, perché lo voglio fare con una mano quando questo è sul tavolo. Lo puoi fare con Windows Phone? Certo, visto che offendi gli altri sistemi operativi non credo ci sia molto da discutere...
P.S. Io non ho mai detto che con Windows Phone sia impossibile vivere, ho solo detto che una volta conosciuta la personalizzazione che può dare Android è difficile tornare indietro. Ma se dovessi consigliare un telefono a qualcuno che non se ne intende, non consiglierei mai un Android da 100€, andrei sicuro su Microsoft. Che poi tutte le cose che ho elencato nel mio precedente post migliorano di fatto le cose che tu hai elencato in questo post, su Android, non è che ne permettano di nuove.
Uno smartphone è principalmente un dispositivo TOUCH, quindi deve avere pochi tasti, ON(OFF), Volume + e Volume -, tasto indietro, tasto per tornare all'interfaccia delle applicazioni (tasto Start) e ovviamente il tasto cerca.
Questo lo dici tu :asd:
Io ho due tasti virtuali, quindi non fisici, perché deve essere Google (o Samsung, o Microsoft) a decidere come posso usarli io? Ma anche quelli fisici, per esempio io uso i tasti volume per sbloccare il dispositivo, quando non c'è della musica in esecuzione...
Cosa faccio io per passare da una app all'altra ? Tengo premuto il tasto Indietro, messo in quel preciso punto allo scopo di non essere premuto involontariamente, scorro con il dito nello schermo le app aperte e in due secondi rientro nell'app.
La funzione che usi te ce l'ho tenendo premuto il tasto 'menu' (che ormai non ha più quella funzione), ma semplicemente toccandolo torno all'app precedente senza dover selezionare nulla. Comodissimo per esempio per rispondere ad un messaggio.
bobafetthotmail
18-09-2015, 13:55
oggi esistono le comode Power Bank, più utili di portarsi un GPS esternoNo, perchè mi serve che si agganci bene e rapidamente, non mi interessa ricaricare il cell.
Poi, hai da dire per un GPS e per una powerbank va bene invece?
Se Windows Phone, "just works without compromises", non si sente il bisogno di fare il root al dispositivo,Già, il punto è non è così, e i compromessi ci sono, semplicemente a te piace/va bene Winphone com'è. Hai avuto culo, ma non è così per tutti.
Se uno vuole personalizzarlo non può, se uno vuole controllare cosa fanno le app mentre non le guardi non può, se uno vuole fare una qualsiasi cosa che a MS non contano di lasciarti fare, non può.
L'interfaccia di Windows phone è minimale,ma è unica e questo è un limite perchè non siamo tutti uguali.
Se non ti piace che fai? Non compri e prendi altro.
A me personalmente piace, e con Android posso metterla su, ho la pro di questa qui (la migliore sullo store, garantisco, anche le app le gestisce come winphone) https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lx.launcher8&hl=en
invece nel caso di Android bisogna "personalizzarlo", ovvero hackerarlo perchè viene sviluppato per complicare la vita alla gente.Questa è una puttanata. Android permette di fare le stesse identiche cose che hai elencato anche senza personalizzarlo, devi solo imparare ad usarlo (come impari ad usare Winphone o iOS).
Solo che per gli utenti avanzati, minoranza spinta, permette di fare anche di più.
bobafetthotmail
18-09-2015, 14:30
il problema e' per la maggior parte degli utenti/utonti che si affidano al primo commesso, amico, moda, pubblicita', il problema in questo caso non è tanto Android in sè, è quando gli rifilano uno smartphone Android Samsung <nome a caso> da 150 euro o meno e questi si adattano ai lag e allo schifo e lo usano lo stesso, altro che... :cry:
Concordo con robertogl che un winphone da 100 euro sarebbe molto meglio con quel tipo di utonza.
Poi sono io che tiro fuori pregiudizi :asd:
Sai cosa significa pregiudizio ?
Il pregiudizio riguarda il fatto che tu hai pensato, senza averne le prove, che io NON fossi capace di ottenere permessi di root per un dispositivo.
visto che offendi gli altri sistemi operativi non credo ci sia molto da discutere...
La mia affermazione non consiste in una offesa, ma in un dato di fatto, infatti io ho già provato Android e iOS, tu hai provato WP?
Questo lo dici tu :asd:
Io ho due tasti virtuali, quindi non fisici, perché deve essere Google (o Samsung, o Microsoft) a decidere come posso usarli io?
I tasti di un Windows Phone, sono stati posizionati in seguito ad uno studio e si capisce facilmente che è così appena prendi lo smartphone in mano IN MODO ESTREMAMENTE NATURALE, cosa che sicuramente avete fatto voi prima di poter scrivere frasi obiettive come la seguente :
"Dove si trova il tasto per l'accensione/ripresa in un telefono android? A volte in alto (es. Samsung), dove è necessario usare due mani oppure una singola mano, MA con MOVIMENTO NON NATURALE per poterlo accendere o riprendere da uno standy."
A volte distinguersi dalla massa, è controproducente.
No, perchè mi serve che si agganci bene e rapidamente, non mi interessa ricaricare il cell.
Poi, hai da dire per un GPS e per una powerbank va bene invece?
Hai avuto modo di provare il sistema GPS di un WP SENZA Wi-Fi ?
Per definizione, il GPS interno di uno smartphone deve funzionare bene, invece a questo punto se proprio devo portarmi un accessorio, mi sarà più utile una riserva di energia supplementare.
Già, il punto è non è così, e i compromessi ci sono, semplicemente a te piace/va bene Winphone com'è. Hai avuto culo, ma non è così per tutti.
SBAGLIATO! :mad: Io ho scelto un WP, valutando ogni dettaglio, ho già avuto fra le mani telefoni di amici con Android e anche iOS, valutandone ogni aspetto, anche il prezzo, di conseguenza non ho acquistato a caso...altro vostro pregiudizio. :O
Parliamoci chiaro, anche iOS sviluppa pochi telefoni puntando sulla qualità, ma poi si perde in un bicchier d'acqua, partendo dal prezzo che ne limita la diffusione al pubblico, dato che non penso che un telefono di 700 Euro sia proprio alla portata di tutti.
A me personalmente piace, e con Android posso metterla su, ho la pro di questa qui (la migliore sullo store, garantisco, anche le app le gestisce come winphone) https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lx.launcher8&hl=en
:rolleyes:
Questa è una puttanata. Android permette di fare le stesse identiche cose che hai elencato anche senza personalizzarlo, devi solo imparare ad usarlo (come impari ad usare Winphone o iOS).
Il fatto è che con WP, non hai bisogno di imparare, lo accendi ed è tutto lì immediatamente a portata di pollice.... :doh:
Quindi, mi è venuta l'illuminazione, forse :rolleyes: chi acquista un telefono Android, lo fa per sentirsi un "Hacker", visto che l'utilizzatore può "smontare" il software come meglio crede (nutro seri dubbi), mentre con WP non lo può fare :rolleyes:
Sinceramente, avendo compreso ormai il nocciolo della questione, potete tenervi strette le vostre "personalizzazioni" su Android, ripeto io, pur avendone le abilità per fare il root ad un dispositivo, non ne ho bisogno con WP.
Concludo, perchè io difendo la Microsoft ? Ci guadagno qualcosa ?
Si, perchè maggiori persone acquisteranno un Windows Phone, maggiori applicazioni e migliorie verranno applicate ai dispositivi che già adesso sono ottimi.
I dati di profilazione permettono o possono permettere a terzi di avere informazioni che io ritengo PERSONALI (detti anche "cazzi miei" tra conoscenti), quindi se posso evitare di dargliele, gradirei tanto farlo.
Parliamoci ancora più chiaro, tu, voi, avete sviluppato Android ?
Voi, avete la certezza assoluta di non essere "osservati" dopo aver hackerato il vostro smartphone e disabilitato alcuni servizi ?
Dimostratelo. :read:
s0nnyd3marco
19-09-2015, 08:59
ragazzi calma, il problema non e' qui sul forum, non esiste il migliore per tutti, esiste quello piu' adatto alle proprie esigenze, e qui penso che quasi tutto riusciamo a valutare e scegliere... il problema e' per la maggior parte degli utenti/utonti che si affidano al primo commesso, amico, moda, pubblicita', cipossoinstallareleappgratis di turno ;)
THIS Perfettamente d'accordo. Non c'e' il meglio o il peggio in senso assoluto, ma quello che si avvicina di piu' alle proprie esigenze.
hahahahah cattivissimo
:D
robertogl
19-09-2015, 09:43
ragazzi calma, il problema non e' qui sul forum, non esiste il migliore per tutti, esiste quello piu' adatto alle proprie esigenze, e qui penso che quasi tutto riusciamo a valutare e scegliere... il problema e' per la maggior parte degli utenti/utonti che si affidano al primo commesso, amico, moda, pubblicita', cipossoinstallareleappgratis di turno ;)
Vero ;) Ma si discute, in teoria pacificamente :asd:
Sai cosa significa pregiudizio ?
Il pregiudizio riguarda il fatto che tu hai pensato, senza averne le prove, che io NON fossi capace di ottenere permessi di root per un dispositivo.
No, io ho pensato che tu non avessi idea di quello che puoi fare con un dispositivo completamente modificabile. Leggendo poi mi sono reso conto che in realtà hai trovato la pace con Windows Phone, ma questo è un caso particolare (e credo unico).
La mia affermazione non consiste in una offesa, ma in un dato di fatto, infatti io ho già provato Android e iOS, tu hai provato WP?
Provato, e come detto, va benissimo, ma tu ora stai dicendo che WP è meglio di Android in senso assoluto. Io ti sto dicendo che, sapendolo modificare, Android è migliore di WP, ma che se un utente non lo sa fare\non ne ha voglia, allora è meglio WP. O magari se uno trova il telefono perfetto in WP, allora chiaramente preferirà quello.
I tasti di un Windows Phone, sono stati posizionati in seguito ad uno studio e si capisce facilmente che è così appena prendi lo smartphone in mano IN MODO ESTREMAMENTE NATURALE, cosa che sicuramente avete fatto voi prima di poter scrivere frasi obiettive come la seguente :
"Dove si trova il tasto per l'accensione/ripresa in un telefono android? A volte in alto (es. Samsung), dove è necessario usare due mani oppure una singola mano, MA con MOVIMENTO NON NATURALE per poterlo accendere o riprendere da uno standy."
A volte distinguersi dalla massa, è controproducente.
Samsung non mette mai i tasti in alto, sempre a lato (come i WP). Ma è proprio questo che non riesco a farti capire: ok, tu sei felice di avere il tasto di blocco\sblocco lì, io no. Io però lo posso cambiare e tu no. Visto che te preferisci quello che ha scelto Microsoft, questo non rende WP necessariamente migliore di Android. Per le tue esigenze sì.
Il fatto è che con WP, non hai bisogno di imparare, lo accendi ed è tutto lì immediatamente a portata di pollice.... :doh:
Anche Android.
Parliamoci ancora più chiaro, tu, voi, avete sviluppato Android ?
Voi, avete la certezza assoluta di non essere "osservati" dopo aver hackerato il vostro smartphone e disabilitato alcuni servizi ?
Dimostratelo. :read:
Non ho sviluppato Android, però ci ho perso molte ore (troppe) sul suo codice sorgente. Tu hai visto quello di Windows Phone invece? Perché se non lo sai, da Windows 10, Microsoft ogni 30 minuti si fa mandare ai proprio server tutto quello digitato dall'utente. Lo stesso con la voce. Quindi non è chi siano cose diverse :asd:
(Uso Windows sul pc, consapevole di questo come consapevole che Google può fare ciò che vuole dei miei dati...)
Come fatto notare da altri, possiamo chiuderla qui ;) Tu preferisci WP e io Android, abbiamo esigenze diverse ;)
Vero ;) Ma si discute, in teoria pacificamente :asd:
Ci proviamo... :stordita:
Provato, e come detto, va benissimo, ma tu ora stai dicendo che WP è meglio di Android in senso assoluto.
:rolleyes:
Io ti sto dicendo che, sapendolo modificare, Android è migliore di WP,
:rolleyes:
ma che se un utente non lo sa fare\non ne ha voglia,
..., l'utente non ne ha proprio bisogno, è questo il punto.
Samsung non mette mai i tasti in alto, sempre a lato (come i WP).
Samsung GT-S5300 :read:
tu sei felice di avere il tasto di blocco\sblocco lì, io no. Io però lo posso cambiare e tu no.).
Ancora una volta ripeto, tutti i tasti di un Windows Phone sono posizionati seguendo una LOGICA ed è proprio seguendo questa logica che non si trova il bisogno di configurarli diversamente che per te sembra una limitazione, invece è una scelta ben precisa per aumentare l'uso ergonomico del dispositivo per tutti e ti ripeto che io ne ho provati smartphone android, per arrivare a dire questo.
Anche Android.
Sicuro, sicuro ? :rolleyes:
Accendo un telefono android, il desktop è vuoto di default, devo passare nella lista dei programmi che non è esattamente il massimo come organizzazione e quando si installano nuove app finiscono nell'ultima pagina.
Al contrario, accendo un telefono Windows Phone, il desktop è già pieno delle app predefinite che grazie al sistema delle "mattonelle" sono ben visibili ed immediatamente utilizzabili, ma posso andare nella lista dei programmi senza premere nessun pulsante virtuale, ma solo strisciando il dito nello schermo, lista che è ben ordinata alfabeticamente per trovare tutto in modo semplice e rapido.
L'immediatezza di un WP è un dato di fatto. :read:
Non ho sviluppato Android, però ci ho perso molte ore (troppe) sul suo codice sorgente.
Quindi, cosa hai visto nel codice di Android che ti ha garantito di non essere "osservato"?
Inutile che giri la frittata con Windows Phone, già sappiamo come funziona.
(Uso Windows sul pc, consapevole di questo come consapevole che Google può fare ciò che vuole dei miei dati...)
Se in ogni caso, usi Windows, vai contro a quei limiti imposti da Microsoft, oltre ad osare una leggerissima incoerenza.
Come fatto notare da altri, possiamo chiuderla qui ;) Tu preferisci WP e io Android, abbiamo esigenze diverse ;)
Se non era per aver detto che i Samsung non hanno i tasti in alto, non avrei risposto, ma a questo punto, nella previsione che questa discussione possa perdere di significato e diventare infinita, io mi fermo qui. :)
robertogl
20-09-2015, 16:15
:rolleyes:
:rolleyes:
eh?
Samsung GT-S5300 :read:
Non so dove tu abbia guardato, ma quel telefono ha il tasto laterale.
http://www.samsung.com/hk_en/consumer/mobile/mobile-phones/smartphone/GT-S5300ZKATGY
(terza foto)
Sicuro, sicuro ? :rolleyes:
Accendo un telefono android, il desktop è vuoto di default, devo passare nella lista dei programmi che non è esattamente il massimo come organizzazione e quando si installano nuove app finiscono nell'ultima pagina.
Da... boh, credo svariati anni se non sempre le app finiscono lì in ordine alfabetico. Non so che Android tu abbia provato... Magari l'OEM di turno aveva cambiato questa cosa, non lo posso sapere. Però non è un comportamento di Android come Google l'ha fatto.
Quindi, cosa hai visto nel codice di Android che ti ha garantito di non essere "osservato"?
Inutile che giri la frittata con Windows Phone, già sappiamo come funziona.
Non ho mai detto che Android non mi spia, sei tu che dici che WP non lo fa :asd:
Se in ogni caso, usi Windows, vai contro a quei limiti imposti da Microsoft, oltre ad osare una leggerissima incoerenza.
Questa frase non l'ho proprio capita :asd:
Se non era per aver detto che i Samsung non hanno i tasti in alto, non avrei risposto, ma a questo punto, nella previsione che questa discussione possa perdere di significato e diventare infinita, io mi fermo qui. :)
Il telefono da te nominato non ha il tasto in alto... :stordita: Sempre che tu con 'in alto' non intenda 'in alto, a lato'.
..., l'utente non ne ha proprio bisogno, è questo il punto.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42871847&postcount=45
L'utente non aveva bisogna della mia soluzione? Beh no, ma mi sembra gli sia servita...
Non ho risposto a tutto perché a certe cose (tipo i tasti) hai risposto con le stesse risposte che continui a dare, quindi non ha senso continuare a girarci intorno. Se per te una cosa va meglio, non va meglio per tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.