PDA

View Full Version : Processori Intel Broadwell-E in arrivo a primavera 2016


Redazione di Hardware Upg
14-09-2015, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-broadwell-e-in-arrivo-a-primavera-2016_58788.html

La prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop enthusiast attesa al debutto a partire dalla primavera; con Broadwell-E una nuova architettura, ma verrà mantenuta compatibilità con le schede madri in commercio

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
14-09-2015, 09:14
MIIIIIIIIIIIIIIIINCHIA finalmente cazzo 8 e 16 core.. ma anche per i portatili? ditemi di si pliz con sto stallo del mercato il passaggio da 2 a 4 core l'abbiam fatto nel lontano 2007 e da li il nulla

guardacaso prima che AMD comprasse ATI ;D quando ancora c'era competizione..

Hoolman
14-09-2015, 09:19
Non capisco però il beneficio nel passare a 14 nm:
Consumo: uguale
Core: uguale
Per skylake Intel ha detto che il consumo uguale a Haswell era a causa della parte grafica potenziata (ovvero il procio consuma meno per la CPU, di più per la GPU, quindi uguale), qui non capisco perchè continui ad avere il TDP a 140w...

DarIOTheOriginal
14-09-2015, 09:23
MIIIIIIIIIIIIIIIINCHIA finalmente cazzo 8 e 16 core.. ma anche per i portatili? ditemi di si pliz con sto stallo del mercato il passaggio da 2 a 4 core l'abbiam fatto nel lontano 2007 e da li il nulla

guardacaso prima che AMD comprasse ATI ;D quando ancora c'era competizione..

Però c'è da dire che, ambito professionale a parte, più di 4 core con ht oggi difficilmente servono.
Oltre all'HW s'è fermato pure il software...

Sputafuoco Bill
14-09-2015, 09:30
Ben vengano questi nuovi processori, ma mi piacerebbe che la redazione testasse e pubblicasse i benchmark dei nuovi processori Intel usciti di recente, come il i7 6700 da confrontare con quelli "K".

Rubberick
14-09-2015, 09:36
Però c'è da dire che, ambito professionale a parte, più di 4 core con ht oggi difficilmente servono.
Oltre all'HW s'è fermato pure il software...

eh lo so ma sai si spera che il famoso win di turno traini un pò il mercato...

quante volte i professionisti si son visti risolti un pò di problemi perchè i sw basilari erano ottimizzati a menga e dunque risultava normale un raddoppio di ram e prestazioni cpu per tutti allo scopo di vendere il nuovo os ? ;)

solo che anche li ora si è raggiunta una certa maturità e upgrades non se ne vedono

però per audiovideo e qualsiasi ambito professionale un pò di potenza in più non fa certo male :D

inited
14-09-2015, 10:10
8 e 6 core, non 8 e 16...

sweetlou
14-09-2015, 12:41
A quanti servono più di 8 core toccherà aspettare lo Xeon E5 2600 v4 da 22 core fisici :eek:

danieleg.dg
14-09-2015, 13:15
A quanti servono più di 8 core toccherà aspettare lo Xeon E5 2600 v4 da 22 core fisici :eek:

Gli E7 v4 ne avranno fino a 24...

fukka75
14-09-2015, 14:37
Era ora che ci fosse un annuncio al riguardo: ottimo, dopo 4 anni, a maggio 2016 potro' finalmente mandare in pensione il mio 3930k, sperando che gli 8 core non saranno limitati alla versione EE da 1000$ :sperem::sperem:

bobafetthotmail
14-09-2015, 15:00
quante volte i professionisti si son visti risolti un pò di problemi perchè i sw basilari erano ottimizzati a menga e dunque risultava normale un raddoppio di ram e prestazioni cpu per tutti allo scopo di vendere il nuovo os ? ;)
Far girare un software su più di 1 core richiede ottimizzazione.

Più core sfrutti più diventa difficile, salvo applicazioni dove il carico era già parallelizzato in partenza, come videoediting o calcolo puro.

però per audiovideo e qualsiasi ambito professionale un pò di potenza in più non fa certo maleAltamente inprobabile che vengano fatti upgrade in massa. Non è che un 30-40% di differenza di performance facciano sta gran differenza.

Devi parlare di 200% e più di differenza, e poi e poi.

AceGranger
14-09-2015, 16:09
Era ora che ci fosse un annuncio al riguardo: ottimo, dopo 4 anni, a maggio 2016 potro' finalmente mandare in pensione il mio 3930k, sperando che gli 8 core non saranno limitati alla versione EE da 1000$ :sperem::sperem:

imho saranno solo EE; secondo me l'8 core "economico" lo avremo con Skylake-E insieme al 10 core, per incentivare il cambio di piattaforma, come avvenuto con l'attuale 8 core e 6 core "economico".

fukka75
14-09-2015, 17:39
sparisci :D:D

tuttodigitale
14-09-2015, 18:21
Però c'è da dire che, ambito professionale a parte, più di 4 core con ht oggi difficilmente servono.
Oltre all'HW s'è fermato pure il software...
1) quali sono questi software che beneficiano di 4core+HT (8 thread) e non sfruttano almeno 32?
Mi sembra che solo la decompressione di archivi, ma questo è dovuto al collo di bottiglia della memoria di sistema (ma comunque scala bene almeno fino a 16 thread).
2) se un software sfrutta gli 8 thread di un i7, beneficerà appieno di 6 core fisici, con o senza HT.
3)le dx12, promettono proprio di sfruttare a fondo 6 thread, un i7 esa-core privo di HT, potrebbe battere facilmente un i7 quad-core, gpu-limited permettendo.

sento spesso parlare di ambito professionale, quando invece si dovrebbe entrare nello specifico sulla tipologia di calcolo: in pratica che io faccia un editing video, per professione o per semplice passione, non modifica di per sè il fatto che una cpu da 8 core sia molto più veloce di una da 4. Ovviamente, il prezzo che sono disposto a spendere sarà probabilmente più basso nel secondo caso.
Stessa cosa per quanto riguarda il fotoritocco, il rendering 3d e quant'altro.
Il problema quindi non è lo scaling, visto che moltissime applicazioni scalano anche ben oltre i 32 thread (alcune si affidano anche ai centinaia di thread messe a disposizione dalle gpu) ma l'effettiva necessità di potenza di calcolo di cui si avrà effettivamente bisogno.

AceGranger
14-09-2015, 19:11
sparisci :D:D

:cry: :cry: :cry:

non sai quanto ho sperato in quelle news che davano broadwell-E cancellato in favore di Skylake-E nel Q3....

invece mi sa tanto che anche a me a gennaio tocchera prendere l'EE :mad:

bobafetthotmail
14-09-2015, 19:36
3)le dx12, promettono proprio di sfruttare a fondo 6 thread, un i7 esa-core privo di HT, potrebbe battere facilmente un i7 quad-core, gpu-limited permettendo.GPU-limited mio nonno, in questo caso il problema è il livello di ottimizzazione del gioco/engine.

Salvo casi strani, oltre al quadcore non vanno finchè gli esa e octacore iniziano ad esserci anche tra la popolazione normale, probabilmente va già di culo se le usano VERAMENTE nel giro di 2 anni.

Ricorda che parliamo di giochi, non software da lavoro.

AceGranger
14-09-2015, 21:47
A quanti servono più di 8 core toccherà aspettare lo Xeon E5 2600 v4 da 22 core fisici :eek:

impresisonanti sono anche i futuri Skylake-E dati per 26 core e 6-channel DDR4 e 65 Mb di cache :eek:, chissa se arriveranno super MB da 12 banchi di memoria :asd:

bobafetthotmail
15-09-2015, 09:50
impresisonanti sono anche i futuri Skylake-E dati per 26 core e 6-channel DDR4 e 65 Mb di cache :eek:, chissa se arriveranno super MB da 12 banchi di memoria :asd:Fascia consumer.... ho forti forti forti dubbi.

AceGranger
15-09-2015, 10:23
Fascia consumer.... ho forti forti forti dubbi.

bho magari nelle MB di punta, nel formato XL dovrebbero starci senza problemi; fatto 30 potrebbero fare anche 31 :asd:

bobafetthotmail
15-09-2015, 18:44
bho magari nelle MB di punta, nel formato XL dovrebbero starci senza problemi; fatto 30 potrebbero fare anche 31 :asd:Boh, poi chi la paga la ram da metterci a tenere il tempo (visto che avere 256-512GB di unbuffered è da pazzi furiosi, se ti serviva veramente mettevi della registered e lo potevi fare anche 3-4 anni fa con una mobo server)?

Mi sembra irrealistico, tanto tanto.

AceGranger
15-09-2015, 19:08
Boh, poi chi la paga la ram da metterci a tenere il tempo (visto che avere 256-512GB di unbuffered è da pazzi furiosi, se ti serviva veramente mettevi della registered e lo potevi fare anche 3-4 anni fa con una mobo server)?

Mi sembra irrealistico, tanto tanto.

bè la tecnologia migliora, e nel caso delle ram continuiamo ad avere sempre meno chip , o stesso numero di chip ma capienza doppia; se lo faranno è semplicemente perchè l'asticella delle necessita dell'unbuffered si è spostata in su e non vedo perchè mai pagare di piu per feature inutili.

bobafetthotmail
16-09-2015, 07:53
se lo faranno è semplicemente perchè l'asticella delle necessita dell'unbuffered si è spostata in suEd è proprio quello che sto dicendo.
Le necessità di RAM sono rimaste invariate o sono aumentate di poco negli ultimi 5 anni, perchè? Software non usano così tanta ram salvo alcuni da workstation o le VM.

Avere più di 16GB è necessario solo per alcuni giochi (fatti coi piedi o porting) forse, nel mercato consumer il grosso non usa più di 4GB.
32 GB li usano solo quelli che hanno un hypervisor con delle VM.
Più di 32GB in fascia consumer ci vanno solo quei matti che usano il filesystem ZFS che necessita di molta ram ECC.

Io non vedo nessuna necessità per avere 200+ GB di RAM (coi costi che ha oggi la ram poi) in un prossimo futuro.

Quindi ripeto, quel tipo di offerta secondo me sarà limitata alla fascia workstation/server al max, perchè avere così tanta ram serve solo in un server e FORSE in una workstation, quindi la vedo dura a mettere 12 slot ram in mobo consumer (anche top gamma per esagitati).

AceGranger
16-09-2015, 08:24
Ed è proprio quello che sto dicendo.
Le necessità di RAM sono rimaste invariate o sono aumentate di poco negli ultimi 5 anni, perchè? Software non usano così tanta ram salvo alcuni da workstation o le VM.

Avere più di 16GB è necessario solo per alcuni giochi (fatti coi piedi o porting) forse, nel mercato consumer il grosso non usa più di 4GB.
32 GB li usano solo quelli che hanno un hypervisor con delle VM.
Più di 32GB in fascia consumer ci vanno solo quei matti che usano il filesystem ZFS che necessita di molta ram ECC.

Io non vedo nessuna necessità per avere 200+ GB di RAM (coi costi che ha oggi la ram poi) in un prossimo futuro.

Quindi ripeto, quel tipo di offerta secondo me sarà limitata alla fascia workstation/server al max, perchè avere così tanta ram serve solo in un server e FORSE in una workstation, quindi la vedo dura a mettere 12 slot ram in mobo consumer (anche top gamma per esagitati).

attualmente la piattaforma 2011 permette di mettere 64 Gb di ram, cosa che mi faro sicuramente al cambio con Broadwell-E ( unico motivo per il quale non 'ho fatto ora visto che dovro passare alla DDR4 ); se un giorno dovessi passare a Skylake-E o alla successiva architettura preferirei non dover tornare indietro a 48 Gb ( sempre che non diventino economici i banchi da 16 Gb ), e visto che delle ECC e delle buffered non me ne faccio una fava, men che meno delle feature di degli Xeon.... visto che è possibile, preferirei non pagare di piu per cose a me inutili.

e non sono un caso particolare, la piattaforma 2011/2011-3 ( con i7 ) è usata molto per fare workstation.

bobafetthotmail
16-09-2015, 21:20
e non sono un caso particolare, la piattaforma 2011/2011-3 ( con i7 ) è usata molto per fare workstation.si vede che vedo solo le workstation scarse io. Non vedo neanche tanti che necessitano di nodi di rendering.

PaulGuru
17-09-2015, 06:46
E AMD ?
Niente come al solito immagino.

!fazz
17-09-2015, 08:52
MIIIIIIIIIIIIIIIINCHIA finalmente cazzo 8 e 16 core.. ma anche per i portatili? ditemi di si pliz con sto stallo del mercato il passaggio da 2 a 4 core l'abbiam fatto nel lontano 2007 e da li il nulla

guardacaso prima che AMD comprasse ATI ;D quando ancora c'era competizione..

moderiamo il linguaggio, ammonizione

!fazz
17-09-2015, 09:02
E AMD ?
Niente come al solito immagino.

in compenso i tuoi tentativi di flame arrivano puntuali
14g