View Full Version : InvenSense, nuovo giroscopio-accelerometro a 6 assi per gli sport dinamici e da contatto
Redazione di Hardware Upg
12-09-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/invensense-nuovo-giroscopio-accelerometro-a-6-assi-per-gli-sport-dinamici-e-da-contatto_58778.html
La società americana propone un nuovo MEMS dalla maggior gamma dinamica che permette la realizzazione di sensori dedicati a sport il cui gesto atletico sia particolarmente dinamico o violento
Click sul link per visualizzare la notizia.
fino a ±32 grammi per l'accelerometro
grammi, la nuova unità di misura per l'accelerazione. Ho sentito dire anche che adesso il volume si misura in gattini ed il tempo in banane :rolleyes:
bobafetthotmail
12-09-2015, 13:27
32 grammi gattini grammofoni g di accelerazione? non è un pò tanto?
O magari quando ti schianti su un avversario sono 32 g di decelerazione?
emanuele83
14-09-2015, 07:26
32 grammi gattini grammofoni g di accelerazione? non è un pò tanto?
O magari quando ti schianti su un avversario sono 32 g di decelerazione?
Il famoso teorema del campionamento o di Shannon. Se vuoi campionare un onda sinusoidale per poi riprodurla ti serve una frequenza di campionamento almeno doppia. Per gli accelerometri è la stessa cosa (fondamentalmente), in verità sarebbe bello vedere quale è la da/dt ovvero la variazione delll'accelerazione nel tempo massima (la derivata terza dello spazio e la derivata seconda della velocità nel tempo) per capire la vera banda di questi accelerometri. Rimane il fatto che i +-32g sono un'inidcazione della banda massima anche perché essendo mems l'accelerometro è veramente fatto (semplificando) da una massa collegata ad una molla. Se pensi ad uno shock a +-1g che vari come un'onda quadra allora hai osogno che la massa movente dell'accelerometro non sia troppo grossa per distorcere il segnale. Se riesce a misurare +- 32g significa che la banda di questo accelerometro (la famosa da/dt) è almeno doppia rispetto ad un +-16g (supponendo che il tutto sia lineare)
Domanda: capisco al programmabilità e la dinamicità del sensore, ma se lo programmo per +- 16g mi aspetto una banda minore ma una sensibilità (magari anche precisione e accuratezza) maggiori. Altrimenti la programmabilità che vantaggio da in più? un filtro passa basso intrinseco e bon?
Domanda: capisco al programmabilità e la dinamicità del sensore, ma se lo programmo per +- 16g mi aspetto una banda minore ma una sensibilità (magari anche precisione e accuratezza) maggiori. Altrimenti la programmabilità che vantaggio da in più? un filtro passa basso intrinseco e bon?
Che è esattamente quello che succede, almeno leggendo le info sul sito, all'aumentare del range rilevato si ha una diminuzione di sensibilità:
http://www.invensense.com/products/motion-tracking/6-axis/
Mi piacerebbe capire anche a che frequenze di campionamento si può arrivare.
emanuele83
14-09-2015, 08:42
Che è esattamente quello che succede, almeno leggendo le info sul sito, all'aumentare del range rilevato si ha una diminuzione di sensibilità:
http://www.invensense.com/products/motion-tracking/6-axis/
Mi piacerebbe capire anche a che frequenze di campionamento si può arrivare.
eheh non avevo voglia dic ercare e mi serviva un link, grazie!
uhm credevo uscissero in analogico, invece hanno interfaccia SPI o I²C, quindi fanno tutto loro, campionano e convertono. Too easy :P
eheh non avevo voglia dic ercare e mi serviva un link, grazie!
uhm credevo uscissero in analogico, invece hanno interfaccia SPI o I²C, quindi fanno tutto loro, campionano e convertono. Too easy :P
Ed è proprio per quello che mi piacerebbe sapere la frequenza di campionamento massima, visto che essendo dei SOC dipende dall'elettornica.
emanuele83
14-09-2015, 09:30
Ed è proprio per quello che mi piacerebbe sapere la frequenza di campionamento massima, visto che essendo dei SOC dipende dall'elettornica.
puoi farti una idea col datasheet della generazione precedente
http://www.invensense.com/products/motion-tracking/6-axis/icm-20608-2/
bobafetthotmail
14-09-2015, 20:23
Il famoso teorema del campionamento o di Shannon. Se vuoi campionare un onda sinusoidale per poi riprodurla ti serve una frequenza di campionamento almeno doppia. Ok, quindi se ho capito bene gli serve una sensibilità da +- 32 g per riuscire a misurare un impatto a +- 16 g con una frequenza di campionamento sufficiente?
Quindi se c'è un impatto diciamo a 28 g il grafico fa dei salti? Rileva dei punti e basta? O c'è tutto scritto nel teorema di Shannon (quindi basta che me lo leggo e capisco)?
Scusa la domanda niubba eh. :stordita:
emanuele83
15-09-2015, 11:54
Ok, quindi se ho capito bene gli serve una sensibilità da +- 32 g per riuscire a misurare un impatto a +- 16 g con una frequenza di campionamento sufficiente?
Quindi se c'è un impatto diciamo a 28 g il grafico fa dei salti? Rileva dei punti e basta? O c'è tutto scritto nel teorema di Shannon (quindi basta che me lo leggo e capisco)?
Scusa la domanda niubba eh. :stordita:
scusa ho poco tempo in sti giorni: dimmi hai familiarità con e serie di funzioni di fourier?
occorref are un dualismo tra teoria dei segnali (dominio tempo-> dominio frequenza) e il fatto che un accelerometro sia fatto da una massa collegata ad una molla.
bobafetthotmail
15-09-2015, 13:00
scusa ho poco tempo in sti giorni: dimmi hai familiarità con e serie di funzioni di fourier?So cosa sono ma non le so usare. Se ti faccio una domanda niubba è perchè non comprendo i libri di testo, sennò me li andavo a legere anche io. :D
occorref are un dualismo tra teoria dei segnali (dominio tempo-> dominio frequenza) e il fatto che un accelerometro sia fatto da una massa collegata ad una molla.Cioè in parole semplici tenere conto del fatto che la massa ondeggia anche per i fatti suoi seguendo una regola precisa, e che bisogna filtrare questi movimenti a livello software o hardware sennò il tracciato finale viene uno schifo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.