PDA

View Full Version : Consiglio per upgrade rete domestica (streaming HD, condivisione file etc...)


SubnetMask
11-09-2015, 20:22
Salve a tutti,

Come da titolo vorrei da voi un consiglio dato che ho intenzione di migliorare le prestazioni della mia rete domestica cercando di limitare un po' la spesa. Sostanzialmente ho una casa su 3 piani e una rete cablata sotto traccia con diverse prese LAN a muro sui tre piani le quali provengono tutte da una stanza in taverna dove arriva la linea telefonica dalla centrale.

Cerco di essere il più chiaro possibile e vi allego due schemi che ho fatto dove c'è il PRIMA e il DOPO per farvi capire meglio.

L'esigenza nasce dal fatto che avrei intenzione, oltre che condividere e spostare da un pc all'altro file di grosse dimensione e backup contenuti nel NAS senza aspettare un'infinità di tempo, vorrei anche effettuare streaming di contenuti video ad alte risoluzioni dal NAS o dai pc verso lo SmartTv, cosa che attualmente non è possibile a causa delle componenti di rete poco performanti e obsolete che sto utilizzando.

Come si intuisce dallo schema che ho disegnato, attualmente utilizzo il router ADSL di Infostrada come router primario a cui sono collegati tutti i pc. Questo già è un primo collo di bottiglia dato che questo, come gli altri router che possiedo, non ha le porte Gigabit. Collegato a questo ci sono:
- altri 2 router wifi (uno in mansarda e uno al piano terra) entrambi molto vecchi che utilizzo come switch per collegare il mio mac in mansarda e un pc fisso al piano terra, e come access point per smartphones e tablet vari (anche in questo caso gli switch integrati sono 10/100 e la tecnologia WiFi dei router arriva massimo a 150 mbps)
- un secondo pc fisso
- un NAS (che ancora non ho fisicamente)

Dopo varie ricerche i prodotti che ho adocchiato sono i seguenti:

- Uno switch Gigabit TP-link TL-SG108 ad 8 porte che collegato ad una porta del Router ADSL Infostrada diventerebbe lui il cuore della rete dato lo utilizzerei per tutte le altre connessioni LAN della rete.
- Due switch Gigabit TP-link TL-SG105 a 5 porte (uno in mansarda e uno al piano terra a cui collegherei rispettivamente i due router che possiedo attualmente e che in questo modo utilizzerei solo e d esclusivamente come access point wireless in attesa di sostituirli con due access point dual band più nuovi) e ovviamente il pc e il mio mac.
- Router TP-Link Archer C7 (che ha uno switch Gigabit integrato e tecnologia WiFi Dual Band). Lo utilizzerei in taverna dove c'è il televisore ed un pc. In questo caso potrò decidere se cablare il televisore via LAN o utilizzare il Wifi del router che dovrebbe essere comunque adatto a streaming di video abbastanza pesanti).

In questo modo teoricamente dovrei avere una rete cablata velocissima dato che è tutta Gigabit. Rimarrebbero da sostituire gli ultimi due "colli di bottiglia": gli access point in mansarda e piano terra i quali, nonostante queste modifiche ovviamente ancora non mi permetterebbero di vedermi (senza interruzioni) sull'iPad un film contenuto nel NAS.

La scelta è andata su questi articoli dato che mi sembra di limitare abbastanza la spesa e tenere comunque alte le prestazioni. Ovviamente se avete consigli su altri articoli o su una diversa impostazione della rete fatemi sapere...
Spero a qualcuno solletichi la questione!
Grazie in anticipo

san80d
12-09-2015, 00:46
Non capisco a che servono i due switch in mansarda e al piano terra. Se in mansarda hai almeno due prese a muro, ad una colleghi il Mac e all'altra un AP, idem al piano terra. In taverna al posto del router C7, puoi sostituire quello Infostrada con un modem/router così da avere un solo router e collegare tutto direttamente allo switch 108.

SubnetMask
12-09-2015, 05:13
Ciao, ti ringrazio per la risposta!

Il problema infatti è proprio che in mansarda c'è una sola presa a muro nella mia camera (come anche al piano terra ce n'è una sola in uno studio); lo switch a 5 porte può tornarmi utile in futuro se dovrò collegare qualcos'altro alla rete oltre al mio mac.
In realtà però potrei fin d'ora evitare di comprare i due switch a 5 porte, eliminare i due router obsoleti e comprare direttamente due access point tipo l'Archer C2 http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2872&model=Archer+C2#over il quale è dual band ed ha uno switch gigabit integrato.
Prendere i due switch a 5 porte sarebbe semplicemente un limitare la spesa (visto che costano 20 euro l'uno) e mi farei bastare (per ora) i due router vecchi che ho già.

Quello che suggerisci per la taverna sarebbe una buona idea, il problema è che la stanzetta in cui si trova il modem ADSL è un buchetto, ed è parecchio lontana dalla sala dove si trova il televisore (un paio di muri in cemento armato la separano da questa) per cui il segnale wifi arriva molto debole. Infatti qui il wifi lo spegnerei proprio. Utilizzerei perciò la presa a muro che si trova in una stanza adiacente alla sala (o ancor meglio vorrei prossimamente stendere un altro cavo LAN e mettere una presa a muro proprio vicino al televisore) a cui collegherei l'Archer C7 che dovrebbe avere anche un'ottima copertura wifi (considerando che non deve superare muri maestri). Quindi in attesa di stendere un nuovo cavo e mettere la presa a muro vicino al televisore, per adesso sfrutterei le ottime potenzialità del wifi dell'Archer C7...

san80d
12-09-2015, 17:29
In realtà però potrei fin d'ora evitare di comprare i due switch a 5 porte, eliminare i due router obsoleti e comprare direttamente due access point tipo l'Archer C2 http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2872&model=Archer+C2#over il quale è dual band ed ha uno switch gigabit integrato.
io farei cosi, tanto prima o poi mi sembra di capire che la spesa la farai comunque per cambiare i router attuali

Quello che suggerisci per la taverna sarebbe una buona idea, il problema è che la stanzetta in cui si trova il modem ADSL è un buchetto, ed è parecchio lontana dalla sala dove si trova il televisore (un paio di muri in cemento armato la separano da questa) per cui il segnale wifi arriva molto debole. Infatti qui il wifi lo spegnerei proprio. Utilizzerei perciò la presa a muro che si trova in una stanza adiacente alla sala (o ancor meglio vorrei prossimamente stendere un altro cavo LAN e mettere una presa a muro proprio vicino al televisore) a cui collegherei l'Archer C7 che dovrebbe avere anche un'ottima copertura wifi (considerando che non deve superare muri maestri). Quindi in attesa di stendere un nuovo cavo e mettere la presa a muro vicino al televisore, per adesso sfrutterei le ottime potenzialità del wifi dell'Archer C7...
allora non hai alternative

P.S. oltre che in taverna non riesci a stendere altri cavi, al piano terra e in mansarda, così da evitare cavi "volanti"?

SubnetMask
15-09-2015, 17:48
io farei cosi, tanto prima o poi mi sembra di capire che la spesa la farai comunque per cambiare i router attuali


allora non hai alternative

P.S. oltre che in taverna non riesci a stendere altri cavi, al piano terra e in mansarda, così da evitare cavi "volanti"?


Si penso di poter stendere almeno altri due cavi LAN sotto traccia (dalla "stanza ADSL" partono già 4 cavi) in modo da arrivare almeno nel salotto in taverna e piazzare l'Archer C7 che senza ostacoli tra lui e la TV dovrebbe garantire i suoi bei 1300 Mbps su 5ghz.

La soluzione migliore sarebbe di far arrivare più connettori a parete in modo di collegare separatamente AP e PC ed evitare sovraccarichi. magari in futuro... per ora mi prendo uno switch e tre access point con switch gigabit integrato.

Switch TL-SG108, router Archer C7 e due Archer C2 uno in mansarda e uno al piano terra.
Che e pensate!? Sono validi come prodotti? La copertura Wifi è buona?

san80d
15-09-2015, 22:14
Non conosco il C2 ma gli altri sono validi, comunque quei 1300 Mbps sono molto teorici anche in condizioni ottimali.

P.S. Se vuoi sfruttare il collegamento in AC con la TV devi prendere anche un adattatore wireless.

SubnetMask
15-09-2015, 22:36
P.S. Se vuoi sfruttare il collegamento in AC con la TV devi prendere anche un adattatore wireless.

Questa mi è del tutto nuova!! cos'è un adattatore wireless? La TV che ho io ha il wireless integrato.

san80d
15-09-2015, 22:50
La TV che ho io ha il wireless integrato.

Sicuramente non supporta lo standard AC, quindi pur avendo il wireless integrato al massimo potrai andare ai 450 Mbps che e' il limite del C7 per la frequenza da 2.4GHz... sempre teorici come dicevo prima. Mentre collegando un adattatore wireless AC al TV, tipo questo http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=3958&model=Archer+T4U#fea (ma e' solo un esempio e peraltro con i suoi 867 Mbps e' inferiore ai 1300 del C7), il wireless del TV diventa AC e puoi sfruttare l'AC del router.

SubnetMask
15-09-2015, 23:00
Intanto grazie mille per l'aiuto san80d!

Eh sta cosa non l'avevo considerata... avevo dato per assodato che il TV supportasse lo standard AC! Comunque non riesco a trovare delucidazioni a riguardo. il TV in questione è un LG 55UB820V e visto che è abbastanza recente dovrebbe supportarlo... devo indagare per bene...
E in più mi viene un dubbio.... seppure le porte USB fossero 3.0, conterrebbero un flusso (anche teorico) di 1300 Mbps!? cioè cosi salta tutto il discorso praticamente :D se proprio voglio sfruttare al massimo la velocità di trasferimento collego il cavo LAN allla TV e via...

san80d
15-09-2015, 23:12
Intanto grazie mille per l'aiuto san80d!
figurati

Eh sta cosa non l'avevo considerata... avevo dato per assodato che il TV supportasse lo standard AC! Comunque non riesco a trovare delucidazioni a riguardo. il TV in questione è un LG 55UB820V e visto che è abbastanza recente dovrebbe supportarlo... devo indagare per bene...
purtroppo i produttori di TV non approfondiscono mai i dettagli tecnici, chiedi via mail

E in più mi viene un dubbio.... seppure le porte USB fossero 3.0, conterrebbero un flusso (anche teorico) di 1300 Mbps!? cioè cosi salta tutto il discorso praticamente :D se proprio voglio sfruttare al massimo la velocità di trasferimento collego il cavo LAN allla TV e via...
il cavo e' sempre la soluzione migliore soprattutto per creare una rete domestica (a parte ovviamente il wireless necessario per i dispositivi mobile), all'inizio un po' di sbattimento per creare l'infrastruttura ma poi vai via liscio

SubnetMask
16-09-2015, 14:16
L'assistenza LG mi ha confermato via mail che il televisore 55UB820V supporta in wifi sia il 2,4 Ghz che il 5 Ghz.

san80d
16-09-2015, 15:05
ma non ac, solo n