View Full Version : Ecco come saranno i giochi per Apple TV
Redazione di Hardware Upg
11-09-2015, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/ecco-come-saranno-i-giochi-per-apple-tv_58766.html
In seguito agli annunci di Apple dell'altra sera, diversi produttori di videogiochi hanno svelato i loro piani per supportare la nuova piattaforma di gioco di Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
D.A.r.k.
11-09-2015, 09:41
Cit. "e al prezzo di $199 per il modello con $199."
Questo è il modello che conviene di più.
Rudyduca
11-09-2015, 10:10
E? un gioco di 30 anni fa e si chiamava Frogger, e 30 anni fa la grafica era dello stesso livello!!!!
Axios2006
11-09-2015, 10:14
Ed il limite di ogni app è 200 MB...
ahahah siamo andati talmente avanti che abbiamo fatto il giro e ci siamo ritrovati alla partenza...
(mi riferisco a frogger 2015)
Boh.. non solo non vedo nulla di nuovo sotto il sole rispetto alla concorrenza.. ma le scatolette android che esistono da anni restano superiori.
Riccardo82
11-09-2015, 10:33
come non citare gli immortali tre tre:
https://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
E? un gioco di 30 anni fa e si chiamava Frogger, e 30 anni fa la grafica era dello stesso livello!!!!
Naaaa. Ora è molto più kawaiii :flower:
Rei & Asuka
11-09-2015, 11:09
30 anni da frogger e 12 da Nintendo... Sono avanti eh :asd:
Ed il limite di ogni app è 200 MB...
Questa cosa é già stata smentita
possono pesare quanto vogliono a quanto pare
pin-head
11-09-2015, 11:41
questa è la differenza di performance tra l'iPad 1 e l'iPad pro:
http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/NewsImages/09092015141148PM/Apple%20iPad%202.jpg
In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation. Soprattutto considerato che le scatolette Sony e Microsoft hanno cicli di vita di quanto, 8 anni? E quelle di questa generazione sono già nate vecchie.
Riccardo82
11-09-2015, 11:43
"In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation."
cazzo aspetta almeno carnevale od il primo aprile no??!?!?
questa è la differenza di performance tra l'iPad 1 e l'iPad pro:
http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/NewsImages/09092015141148PM/Apple%20iPad%202.jpg
In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation. Soprattutto considerato che le scatolette Sony e Microsoft hanno cicli di vita di quanto, 8 anni? E quelle di questa generazione sono già nate vecchie.
Cavolo, non ci avevo pensato, queste si che sono considerazioni giuste....
Allora io ho iniziato ad allenarmi a correre i 100mt da un mese e da fare 20" sono arrivato a fare 15" in altri 6 mesi di allenamento posso battere agevolmente Bolt
"In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation."
cazzo aspetta almeno carnevale od il primo aprile no??!?!?
Cavolo, non ci avevo pensato, queste si che sono considerazioni giuste....
Allora io ho iniziato ad allenarmi a correre i 100mt da un mese e da fare 20" sono arrivato a fare 15" in altri 6 mesi di allenamento posso battere agevolmente Bolt
La shield TV di nvidia é un ottimo esempio di come si possa abbinare una grafica di livello superiore ad una cpu mobile, nei prossimi anni ne vedremo delle belle.
La shield TV di nvidia é un ottimo esempio di come si possa abbinare una grafica di livello superiore ad una cpu mobile, nei prossimi anni ne vedremo delle belle.
Intanto cosa si intende "nei prossimi anni" perchè in informatica un anno è un tempo enorme....
Comunque non si scappa, quando ci vuole forza bruta ci vuole forza bruta, ed è naturale che per tipologie nuove di prodotti ci sia all'inizio un buon margine di crescita, è facile per tutti crescere partendo da zero è quando sei già grande che diventa difficile aumentare, difatti anche i miracolosi processori ARM hanno rallentato di molto la crescita in performance per core e sono ben lontani da raggiungere le prestazioni dei processori X86....
Comunque vedremo e se ci saranno sviluppi interessanti ben vengano.
marchigiano
11-09-2015, 13:38
come non citare gli immortali tre tre:
https://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
:ave:
Intanto cosa si intende "nei prossimi anni" perchè in informatica un anno è un tempo enorme....
Comunque non si scappa, quando ci vuole forza bruta ci vuole forza bruta, ed è naturale che per tipologie nuove di prodotti ci sia all'inizio un buon margine di crescita, è facile per tutti crescere partendo da zero è quando sei già grande che diventa difficile aumentare, difatti anche i miracolosi processori ARM hanno rallentato di molto la crescita in performance per core e sono ben lontani da raggiungere le prestazioni dei processori X86....
Comunque vedremo e se ci saranno sviluppi interessanti ben vengano.
la ps3 era basata su una CPU cell, quindi non X86 standard come le attuali generazioni.
Piu' che le specifiche hardware e la forza bruta, cio' che conta sempre di piu' é la potenzialità e la semplicità d'utilizzo del SDK, cosa che era problematica proprio sulla precedente playstation.
Apple ad oggi puo' vantare una popolarità tra gli sviluppatori molto forte e diverse api che consentono di realizzare giochi già abbastanza ricchi di dettagli.
Nvidia puo' vantare un know-how incredibile sia lato hardware che lato software e grazie alla piattaforma android puo' sviluppare il suo parco applicazioni e la loro relativa diffusione senza doversi occupare troppo di tirare su un'infrastruttura proprietaria come il Playstation store o il Windows Store.
Infine c'é Microsoft che ha dalla sua ancora le diffusissime directx ed un OS trasversale, ma che a parte la xbox non ha altri sbocchi in termini di prodotti finali rivolti all'utenza casual gamer/multimedia.
Penso che nei prossimi anni ( 3 o 4 ?) ci si possa aspettare un ulteriore rimescolamento delle carte
Penso che nei prossimi anni ( 3 o 4 ?) ci si possa aspettare un ulteriore rimescolamento delle carte
Molto probabile proprio perchè nelle consolle non c'è grossa necessità di retrocompatibilità vedi appunto PS3 vs PS2/1 o chi cambia completamente passando da Sony a MS o viceversa o ha entrambi....
Questa cosa é già stata smentita
possono pesare quanto vogliono a quanto pare
dalla documentazione ufficiale Apple
Along with the lack of local storage, the maximum size of an Apple TV app is limited to 200MB. Anything beyond this size needs to be packaged and loaded using on-demand resources
significa che di base non puoi andare oltre 200MB ma potenzialmente con le risorse on demand puoi avere app molto più grandi, come ovvio
semplicemente lo sviluppatore è obbligato a spezzarla con app thinning in modo che non serva scaricare tutto quanto la prima volta ma i vari livelli del gioco possano essere scaricati mano a mano quando serve
pin-head
11-09-2015, 14:03
Cavolo, non ci avevo pensato, queste si che sono considerazioni giuste....
Allora io ho iniziato ad allenarmi a correre i 100mt da un mese e da fare 20" sono arrivato a fare 15" in altri 6 mesi di allenamento posso battere agevolmente Bolt
ah-ah.
Ma le prestazioni grafiche attuali dell'iPad Air o degli ultimi iPhone le hai viste, almeno? quanto pensi che ci voglia per raggiungere quelle - mediocri - di un XOne o di una PS4?
questa è la differenza di performance tra l'iPad 1 e l'iPad pro:
http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/NewsImages/09092015141148PM/Apple%20iPad%202.jpg
In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation. Soprattutto considerato che le scatolette Sony e Microsoft hanno cicli di vita di quanto, 8 anni? E quelle di questa generazione sono già nate vecchie.
non è così semplice e comunque anche la nuova Apple TV avrà un ciclo di vita di qualche anno
e anche lei in un certo senso è nata vecchia infatti monta A8 che è del 2014 invece di A9 uscito con gli iPhone che è molto più potente lato CPU e GPU
ah-ah.
Ma le prestazioni grafiche attuali dell'iPad Air o degli ultimi iPhone le hai viste, almeno? quanto pensi che ci voglia per raggiungere quelle - mediocri - di un XOne o di una PS4?
Dillo tu che sei l'esperto.
E comunque come ha detto anche recoil ogni prodotto ha un ciclo vitale, e quello delle consolle si misura in anni e la Apple tv uscita oggi deve durare un po' non è che si cambia consolle ogni anno.
PS - un iPhone6 ce l'ho in casa.
Riccardo82
11-09-2015, 15:44
certo perchè halo, forza , uncharted e killzone li renderanno compatibili con apple tv/nvia vari e sticazzi!!
yeeeah si si finiranno presto microsoft e sony.
Ho visto che stanno già licenziando!!!
Riccardo82
11-09-2015, 15:45
gears of war 4 mi dicono uscirà per apple tv...
Personaggio
11-09-2015, 15:55
LA Shild di nVidia non usa solo l'hw locale, maanche quello remoto, in poche parole la computazione di grafica e fisica avviene su server remoti e lo Shild ne riceve il flusso via internet, naturalmente con i ping di 200ms delle adsl nostrane non vai da nessuna parte, ma con la fibra e ping tendenti a 0 diventa sostenibile e secondo me sarà il futuro del videoludo
LA Shild di nVidia non usa solo l'hw locale, maanche quello remoto, in poche parole la computazione di grafica e fisica avviene su server remoti e lo Shild ne riceve il flusso via internet, naturalmente con i ping di 200ms delle adsl nostrane non vai da nessuna parte, ma con la fibra e ping tendenti a 0 diventa sostenibile e secondo me sarà il futuro del videoludo
No la funzione di "streaming" dei giochi é una feature ulteriore che puoi sfruttare anche dal tuo PC volendo, la shield fa girare anche una serie di titoli scaricabili e installabili dal playstore,oltre che alle app classiche.
Sul sito c'é tutto il catalogo dei giochi disponibili con tanto di leggenda sulla compatibilità col controller.
Appena si decidono di venderla in europa la comprero', ad oggi é la box tv android piu' performante e polivalente sul mercato, anche perché i grandi costruttori apparentemente stanno a guardare e ignorano questa opportunità.
gears of war 4 mi dicono uscirà per apple tv...
il gioco piu' scaricato é minecraft che gira pure sui 486 con la cirrus logic da 4MB, gli sparatutto pompati interessano solo ai gamer incalliti, che probabilmente manco si comprano la console e giocano col PC.
ah-ah.
Ma le prestazioni grafiche attuali dell'iPad Air o degli ultimi iPhone le hai viste, almeno? quanto pensi che ci voglia per raggiungere quelle - mediocri - di un XOne o di una PS4?
Molto tempo. Calcola che la GPU dell'Apple A8X ha una potenza di calcolo inferiore del 33% rispetto ad una 8800GTS G80 (uscita 9 anni fa) e 7 volte inferiore rispetto alla GPU della PS4.
mauriziogl
12-09-2015, 07:27
scrivendo in modo realistico e non solo da anti-apple come il 90% del blog io penso che:
1- parliamo di un sistema con gpu app e software realizzati per funzionare in modo ottimale.
2- questa NON è nata come console, apple ora vuole vendere casa contenuti alla famiglia è intanto vedere come andrà il settore ludico da salotto
3-Come potenza economica e di sviluppatori,che lo vogliate o no è superiore a microsoft e sony. Se la console prendesse piede dopo poco tutti realizzerebbero grandi titoli, come già successo.
4- ora la posso paragonare alla wii o alla nuova console nintendo. Ps4 e xbox hanno altro tipo di utenza e giochi al momento, non sono casual.
5- i giochi su iphone erano castrati dalla Mancanza di pad e consumi batteria, ora vedremo.
6- il limite dei 200 Mega credo sia per ridurre la pirateria (credo) .
7- il gioco fatto vedere al live era semplicemente per mostrare le caratteristiche del telecomando e la possibilità di giocare in 2. Per giocare a street fighter si usa il pad, ma non avrebbero mostrato le caratteristiche della apple tv, ma la gente non ci arriva.
8- questa ripeto, non è una console,ma nelle idee della apple un nuovo tipo di avere la tv smart e centro di controllo (sempre nelle sue idee) di gestire casa e dispositivi (apple), sia con ios sia con homekit.
scrivendo in modo realistico e non solo da anti-apple come il 90% del blog io penso che:
1- parliamo di un sistema con gpu app e software realizzati per funzionare in modo ottimale.
2- questa NON è nata come console, apple ora vuole vendere casa contenuti alla famiglia è intanto vedere come andrà il settore ludico da salotto
3-Come potenza economica e di sviluppatori,che lo vogliate o no è superiore a microsoft e sony. Se la console prendesse piede dopo poco tutti realizzerebbero grandi titoli, come già successo.
parliamo di altri ordini di grandezza come numero di sviluppatori che sono già presenti su App Store per iPhone e iPod touch con migliaia di titoli che potenzialmente possono crescere dato che con i vari framework hanno semplificato molto lo sviluppo di giochini
io credo che non entrerà in diretta competizione con le console, almeno inizialmente, ma punterà ad un altro tipo di utenza
i giocatori "duri e puri" rimarranno sicuramente con la console, ma quanti sono? credo pochissimi rispetto al numero enorme di utenti smartphone
non molto tempo fa su questo sito si parlava proprio di giocatori occasionali su Facebook e su smartphone e questa gente è proprio un ottimo target per la Apple TV grazie ai giochini da pochi euro che si trovano su App Store
i grandi titoli non penso interessino più di tanto a Apple perché la TV nasce soprattutto come televisione appunto, con in più le app tra cui i giochi, ma non solo
quello che farà gola sarà la possibilità di comprare il gioco e averlo sia su TV che su iPhone/iPod
è il solito discorso dell'ecosistema, su cui possono avere concorrenza da Google e MS che almeno sulla tv parte da xbox quindi già in buona posizione
Personaggio
12-09-2015, 23:42
parliamo di altri ordini di grandezza come numero di sviluppatori che sono già presenti su App Store per iPhone e iPod touch con migliaia di titoli che potenzialmente possono crescere dato che con i vari framework hanno semplificato molto lo sviluppo di giochini
io credo che non entrerà in diretta competizione con le console, almeno inizialmente, ma punterà ad un altro tipo di utenza
i giocatori "duri e puri" rimarranno sicuramente con la console, ma quanti sono? credo pochissimi rispetto al numero enorme di utenti smartphone
non molto tempo fa su questo sito si parlava proprio di giocatori occasionali su Facebook e su smartphone e questa gente è proprio un ottimo target per la Apple TV grazie ai giochini da pochi euro che si trovano su App Store
i grandi titoli non penso interessino più di tanto a Apple perché la TV nasce soprattutto come televisione appunto, con in più le app tra cui i giochi, ma non solo
quello che farà gola sarà la possibilità di comprare il gioco e averlo sia su TV che su iPhone/iPod
è il solito discorso dell'ecosistema, su cui possono avere concorrenza da Google e MS che almeno sulla tv parte da xbox quindi già in buona posizione
La mia smart tv ha lo stesso processore dell'S3, le tv 4k hanno lo snapdragon 810 o equivalenti, alcuni, credo i sony, montano degli atom x86 quadcore, gli stessi giochi funzionerebbero su qualsiasi smarttv manca solo il joypad, ma è sufficiente un aggiornamento del firmware o meglio del S/O (su quello mio samsung ne hai tipo 1 al mese) per rendere compatibili molti joypad sul mercato (nel caso di samsung è più probabile che ne metta in vendita uno lei)
Tra un po' gli stessi NAS da casa, potrebbero essere integrati direttamente nelle smart TV, anzi non lo si fa ora perché non ci sarebbe il mercato ma tecnologicamente è fattibile già adesso
Quello che voglio dire che qualsiasi sia il livello, in un certo periodo da qui al futuro, del SOC di uno smartphone starà lo stesso sia nelle tv che nelle scatolette multimediali, e le console saranno sempre almeno 5 anni avanti semplicemente perché sono molto più grandi e più costose
Ton90maz
13-09-2015, 00:56
questa è la differenza di performance tra l'iPad 1 e l'iPad pro:
http://www.c-sharpcorner.com/UploadFile/NewsImages/09092015141148PM/Apple%20iPad%202.jpg
In pratica in 5 anni e mezzo hanno aumentato le prestazioni di 22 volte... se fanno lo stesso anche per l'Apple TV, ciao ciao Xbox e PlayStation. Soprattutto considerato che le scatolette Sony e Microsoft hanno cicli di vita di quanto, 8 anni? E quelle di questa generazione sono già nate vecchie.Ciao nè.
Ma se quel coso parte già vecchio adesso!
Dovrebbe montare l'A9X, ma loro hanno piazzato un aborto dell'anno scorso.
L'A8X? Ma va, l'A8 e basta che come prestazioni grafiche è poco sopra all'A7.
Ciao ciao sto cesso non arriva neanche a una 360 che è uscita un decennio fa, e nemmeno l'A8X o l'A9 basterebbero. Forse tra due anni superano la 360 montando hardware che i concorrenti android usavano oltre 2 anni prima.
il gioco piu' scaricato é minecraft che gira pure sui 486 con la cirrus logic da 4MB, gli sparatutto pompati interessano solo ai gamer incalliti, che probabilmente manco si comprano la console e giocano col PC.I famosi gamer incalliti talmente incalliti che hanno una conoscenza così parziale dell'argomento.
scrivendo in modo realistico e non solo da anti-apple come il 90% del blog io penso che:
1- parliamo di un sistema con gpu app e software realizzati per funzionare in modo ottimale.
2- questa NON è nata come console, apple ora vuole vendere casa contenuti alla famiglia è intanto vedere come andrà il settore ludico da salotto
3-Come potenza economica e di sviluppatori,che lo vogliate o no è superiore a microsoft e sony. Se la console prendesse piede dopo poco tutti realizzerebbero grandi titoli, come già successo.
4- ora la posso paragonare alla wii o alla nuova console nintendo. Ps4 e xbox hanno altro tipo di utenza e giochi al momento, non sono casual.
5- i giochi su iphone erano castrati dalla Mancanza di pad e consumi batteria, ora vedremo.
6- il limite dei 200 Mega credo sia per ridurre la pirateria (credo) .
7- il gioco fatto vedere al live era semplicemente per mostrare le caratteristiche del telecomando e la possibilità di giocare in 2. Per giocare a street fighter si usa il pad, ma non avrebbero mostrato le caratteristiche della apple tv, ma la gente non ci arriva.
8- questa ripeto, non è una console,ma nelle idee della apple un nuovo tipo di avere la tv smart e centro di controllo (sempre nelle sue idee) di gestire casa e dispositivi (apple), sia con ios sia con homekit.
1) Ma molto meno ottimale di una console, un nintendo o una ps vita con un SoC mobile moderno tira fuori roba molto superiore.
2) Sicuramente.
3) Sì, e con un centesimo dell'esperienza. Ma hey, abbiamo i soldi (microsoft ne ha molti più delle concorrenti e si è visto quanto si è imposta) e una valanga di sviluppatori di app inutili che mettiamo nel calderone solo per far vedere che abbiamo tanto supporto. Poi appena devono fare qualcosa di serio sviluppano tutti su console e pc.
4) Mentre l'ultima console Nintendo sì? :doh: Sono molto più casual le scatole sony e microsoft al giorno d'oggi.
5) Ora abbiamo un hardware ancora più castrato essendo roba dell'anteguerra che in grafica è poco sopra ad un iphone 5S.
6) Ma non c'era tutta la potenza del cloud, a cosa serve la memoria al giorno d'oggi (come dice quell'idiota della apple)? Un gioco del 3DS pesa 4 GB, uno della console casual di Nintendo 25 GB, un gioco su blu-ray dual layer 50 GB.
7) Il problema è che tra console-cesso, pad esterno e stupidaggini varie si arriva a 250 euro, cavolo che convenienza.
8) Sicuramente.
Ton90maz
13-09-2015, 01:02
LA Shild di nVidia non usa solo l'hw locale, maanche quello remoto, in poche parole la computazione di grafica e fisica avviene su server remoti e lo Shild ne riceve il flusso via internet, naturalmente con i ping di 200ms delle adsl nostrane non vai da nessuna parte, ma con la fibra e ping tendenti a 0 diventa sostenibile e secondo me sarà il futuro del videoludoIl futuro per i polli. Come lo streaming dovrebbe essere il futuro dell'home video. Poi vai a vedere che banda ci vuole per riprodurre un blu-ray e capisci che è un servizio per sempliciotti, per chi si accontenta. La qualità video non è ottimale e l'audio spesso è un insulto a tutti i possessori di un vero home theatre. Il problema è che anche migliorando la banda non si riesce a star dietro al miglioramento tecnologico, infatti lo streaming con la qualità da blu-ray 4K è follia pura.
Se uno deve giocare sa che componenti deve prendere, a chi rivolgersi, come spendere 1000 euro. Il sempliciotto bifolco ti guarderà con sufficienza, guarda il coglione che spende 1000 euro per un pc fisso quando io, furbo, li spendo per un aifon o per un portatile. A me l'idea di essere paragonato e di dover sottostare allo stesso servizio a cui si rivolgerebbe il sempliciotto mi fa venire l'orticaria. Ci si accorge subito che una cosa del genere funzionerebbe solo tra parecchi anni, quando la potenza sarà così tanta che non avrà più senso parlare di configurazione per il 1080p o il 4k, ma allora a cosa servirebbe il cloud se su un cellulare posso avere già il massimo? E' un carne che si morde la coda, se oggi lo streaming fosse un obbligo i primi a rimetterci sarebbero quelli più esigenti, proprio come nell'home video.
Il futuro per i polli. Come lo streaming dovrebbe essere il futuro dell'home video. Poi vai a vedere che banda ci vuole per riprodurre un blu-ray e capisci che è un servizio per sempliciotti, per chi si accontenta. La qualità video non è ottimale e l'audio spesso è un insulto a tutti i possessori di un vero home theatre. Il problema è che anche migliorando la banda non si riesce a star dietro al miglioramento tecnologico, infatti lo streaming con la qualità da blu-ray 4K è follia pura.
Se uno deve giocare sa che componenti deve prendere, a chi rivolgersi, come spendere 1000 euro. Il sempliciotto bifolco ti guarderà con sufficienza, guarda il coglione che spende 1000 euro per un pc fisso quando io, furbo, li spendo per un aifon o per un portatile. A me l'idea di essere paragonato e di dover sottostare allo stesso servizio a cui si rivolgerebbe il sempliciotto mi fa venire l'orticaria. Ci si accorge subito che una cosa del genere funzionerebbe solo tra parecchi anni, quando la potenza sarà così tanta che non avrà più senso parlare di configurazione per il 1080p o il 4k, ma allora a cosa servirebbe il cloud se su un cellulare posso avere già il massimo? E' un carne che si morde la coda, se oggi lo streaming fosse un obbligo i primi a rimetterci sarebbero quelli più esigenti, proprio come nell'home video.
con tutte le stronzate che hai scritto hai vinto l'extra ball!!!
Il sempliciotto dimostri di esserlo te, hai detto solo inesattezze mischiando inoltre cose che nessuno ha scritto finora, oltre che ignorante mi sa che hai pure la coda di paglia
Ton90maz
13-09-2015, 15:28
con tutte le stronzate che hai scritto hai vinto l'extra ball!!!
Il sempliciotto dimostri di esserlo te, hai detto solo inesattezze mischiando inoltre cose che nessuno ha scritto finora, oltre che ignorante mi sa che hai pure la coda di pagliaDai avanti, rispondi a tutte queste stronzate, sentiamo l'esperto.
Non sai neanche come rispondere e vai subito agli attacchi personali.
Personaggio
14-09-2015, 17:05
Il futuro per i polli. Come lo streaming dovrebbe essere il futuro dell'home video. Poi vai a vedere che banda ci vuole per riprodurre un blu-ray e capisci che è un servizio per sempliciotti, per chi si accontenta. La qualità video non è ottimale e l'audio spesso è un insulto a tutti i possessori di un vero home theatre. Il problema è che anche migliorando la banda non si riesce a star dietro al miglioramento tecnologico, infatti lo streaming con la qualità da blu-ray 4K è follia pura.
Se uno deve giocare sa che componenti deve prendere, a chi rivolgersi, come spendere 1000 euro. Il sempliciotto bifolco ti guarderà con sufficienza, guarda il coglione che spende 1000 euro per un pc fisso quando io, furbo, li spendo per un aifon o per un portatile. A me l'idea di essere paragonato e di dover sottostare allo stesso servizio a cui si rivolgerebbe il sempliciotto mi fa venire l'orticaria. Ci si accorge subito che una cosa del genere funzionerebbe solo tra parecchi anni, quando la potenza sarà così tanta che non avrà più senso parlare di configurazione per il 1080p o il 4k, ma allora a cosa servirebbe il cloud se su un cellulare posso avere già il massimo? E' un carne che si morde la coda, se oggi lo streaming fosse un obbligo i primi a rimetterci sarebbero quelli più esigenti, proprio come nell'home video.
con una 100Mbps vedi un flusso video 4k con audio a settordici canali tranquillamente prendendoli così come sono dal BR, se in Italia non abbiamo diffuse tali connessioni è un problema dell'Italia non dei produttori, visto che nel mondo consumatore ormai sono diffusissime le 300Mbps e quando le TV 4k saranno la norma, staranno tutti con la Gigabit, e di film 4k te ne potrai vedere anche 10 contemporaneamente in qualità BR e a 300FPS.
In ogni caso, cosa c'entra con i videogiochi? Che in verità il videogioco con computazione remota, ti permetterà di usare una potenza tale che se te la compri solo per te ti servono un desktop da 5 cifre altro che 1000 euro
Ton90maz
17-09-2015, 04:38
con una 100Mbps vedi un flusso video 4k con audio a settordici canali tranquillamente prendendoli così come sono dal BR, se in Italia non abbiamo diffuse tali connessioni è un problema dell'Italia non dei produttori, visto che nel mondo consumatore ormai sono diffusissime le 300Mbps e quando le TV 4k saranno la norma, staranno tutti con la Gigabit, e di film 4k te ne potrai vedere anche 10 contemporaneamente in qualità BR e a 300FPS.
In ogni caso, cosa c'entra con i videogiochi? Che in verità il videogioco con computazione remota, ti permetterà di usare una potenza tale che se te la compri solo per te ti servono un desktop da 5 cifre altro che 1000 euroPurtroppo io vivo in italia, le connessioni di cui parli qui, se ci sono, sono appannaggio di pochi e in realtà, all'estero saranno anche più avanti di noi, ma quelle connessioni non sono la norma neanche nei paesi con la banda più elevata. Sono connessioni in genere diffuse a livello aziendale/professionale, ma quale sarebbe il corrispettivo video del professionale? Il cinema, che viaggia su bitrate ancora superi, se confrontiamo home con home e professionale con professionale ci rendiamo conto di come la rete, anche nel prossimo futuro, sarà sempre un passo indietro.
Sarò felice di essere smentito, hai degli esempi concreti, anche in ambito professionale e non gaming? Tu ce li vedresti dei server capaci di reggere le più performanti configurazioni da gioco con all'attivo milioni di persone contemporaneamente? A me sembra fantascienza. Sempre considerando che i prezzi dovranno essere più bassi.
Sono anni che sento parlare di cloud e streaming come il futuro, ma tra connessioni e costo dei server in remoto di strada ce n'è da fare.
Personaggio
17-09-2015, 13:03
Purtroppo io vivo in italia, le connessioni di cui parli qui, se ci sono, sono appannaggio di pochi e in realtà, all'estero saranno anche più avanti di noi, ma quelle connessioni non sono la norma neanche nei paesi con la banda più elevata. Sono connessioni in genere diffuse a livello aziendale/professionale, ma quale sarebbe il corrispettivo video del professionale? Il cinema, che viaggia su bitrate ancora superi, se confrontiamo home con home e professionale con professionale ci rendiamo conto di come la rete, anche nel prossimo futuro, sarà sempre un passo indietro.
Sarò felice di essere smentito, hai degli esempi concreti, anche in ambito professionale e non gaming? Tu ce li vedresti dei server capaci di reggere le più performanti configurazioni da gioco con all'attivo milioni di persone contemporaneamente? A me sembra fantascienza. Sempre considerando che i prezzi dovranno essere più bassi.
Sono anni che sento parlare di cloud e streaming come il futuro, ma tra connessioni e costo dei server in remoto di strada ce n'è da fare.
Quartiere popolare periferico di Siviglia, ad aprile 2014 ho messo la 100Mbps (c'era da meno di un mese) a Novembre 2014 passò a 200Mbps e Giugno 2015 a 300Mbps operatore Vodafone (già Ono). Per dicembre Movistar (già Telefonica) offrirà i 500Mbps e gli altri operatori gli andranno dietro. I costi vanno da i 25€ di Jaztell ai 40 di vodafone mensili.
Relativo ai server, sono semplicemente dei server dove la computazione è tutta in mano alle GPU, ad oggi solo nvidia fornisce questo servizio, ma in futuro saranno anche chi fornisce le console (Microsoft e Sony) chi distribuisce videogiochi digitalmente (Steam, Origin) fino ad arrivare ai produttori direttamente. Anche se potrebbero essere, soprattutto nell'ultimo caso, porzioni di server in leasing forniti dalla stessa nvidia per esempio.
A livello professionale, non saprei, so però che ormai i super computer hanno sempre una parte fatta di GPU, di più non saprei
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.