PDA

View Full Version : FX8320 DISASTRO!


antonio2010
10-09-2015, 18:38
Oggi ho fatto una grossa cavolata.
Mi è arrivato il nuovo dissipatore e ho smontato la cpu FX4100 e montato la FX8320. Ho montato il nuovo dissipatore e avviato il pc. Nessun segnale. Non partiva neanche il bios.
Smonto tutto, estraggo la CPU e mi accorgo che due piedini sono piegati. Nel tentativo di raddrizzarli si sono SPEZZATI alla base!
Sono rimasto di stucco!
Sono sicuro che la cpu funziona perfettamente dato che l'avevo smontata funzionante perchè il mio vecchio dissipatore non era sufficiente.
Adesso sono di nuovo con la vecchia FX4100.
Ho visto qualche filmato di un tizio che ha ripristinato una cpu con dei piedini mancanti saldandoceli. Io non ne sono capace.
La porto da un orologiaio?
Una buona serata.

P.S. Ho letto proprio adesso in un forum inglese la procedura: Si inserisce un filo di rame per ogni piedino rotto nel corrispondente foro del socket. Si serra il socket con la levetta e si taglia alla base. Si allenta il socket, si infila la CPU, si serra nuovamente, si monta il dissipatore e il tizio dice che tutto funziona perfettamente! Ci credo poco.

Chimico_9
10-09-2015, 20:18
1-come diavolo hai fatto ?!? si l'hai spiegato... ma come diavolo hai fatto ?!
2-orafo, gli orologgia non penso abbiano attrezzatura per saldare
3-il metodo del filo potrebbe funzionare sfruttando la svasatura del foro del socket, ma potresti danneggiare anche il socket e sicuramente non è affidabile
4-il pin è esterno interno o nel mezzo della selva ?

antonio2010
11-09-2015, 06:37
La colpa è solo mia, dato che il giorno prima sono stato operato di cataratta.
Avrei dovuto aspettare. Comunque i due pin mancanti sono periferici ed esterni, opposti rispetto al triangolino che indica il corretto posizionamento.

isomen
11-09-2015, 07:52
La tecnica del filo di rame al posto del pin mancante io l'ho usata più di una volta (con sckt A e am2) e funziona, l'importante é che arrivi a toccare sulla cpu senza toccare altri pin, ma se sono esterni é più semplice (puoi piegarli leggermente verso il lato che nn ha altri pin)... ma adesso che i pin piegati nn ci sono (potevano essere in corto fra loro o con altri pin), riprova la cpu perchè nn tutti sono necessari e miracolosamente potrebbe anche funzionare.

C'érano alcuni utenti del forum che riuscivano a ricostruire i pin mancanti, nn sò se qualcuno lo frequenta ancora.

;) ciauz

antonio2010
11-09-2015, 08:06
Grazie, quando starò meglio con l'occhio farò questa prova.
Una buona giornata.
antonio

isomen
11-09-2015, 08:39
Grazie, quando starò meglio con l'occhio farò questa prova.
Una buona giornata.
antonio

Anche a te.

;) ciauz

Chimico_9
11-09-2015, 09:13
se i pin sono esterni è molto più semplice sistemarli:
o dall'orafo (cerca di fargli capire che meno scalda e meglio è)
o con il saldatore a stagno, ma bisogna avere mano ferma e buon occhio

antonio2010
11-09-2015, 15:58
http://s25.postimg.org/40dlvjjwr/MSI_785_GM_P45_Socket_AM3.jpg (http://postimg.org/image/40dlvjjwr/)

In riferimento al socket raffigurato nell'immagine, i piedini spezzati sono evidenziati in rosso.
Ho cercato su internet la mappatura dei pin del FX8320 ma non ho trovato nulla.
Qualcuno sa la funzione dei due pin? Non potrebbe essere che non servono a nulla?

E poi: ammesso che voglia far saldare sulla CPU o installare due piedini sul socket prima di inserire la CPU e sperare un buon contatto, che diametro di filo dovrei usare?
Grazie
Antonio

isomen
11-09-2015, 16:17
http://s25.postimg.org/40dlvjjwr/MSI_785_GM_P45_Socket_AM3.jpg (http://postimg.org/image/40dlvjjwr/)

In riferimento al socket raffigurato nell'immagine, i piedini spezzati sono evidenziati in rosso.
Ho cercato su internet la mappatura dei pin del FX8320 ma non ho trovato nulla.
Qualcuno sa la funzione dei due pin? Non potrebbe essere che non servono a nulla?

E poi: ammesso che voglia far saldare sulla CPU o installare due piedini sul socket prima di inserire la CPU e sperare un buon contatto, che diametro di filo dovrei usare?
Grazie
Antonio

Io ho sempre usato filo di rame da cavi elettrici, di quelli con un filo di rame solo

nn conosco la funzione dei 2 pin, ma in quella posizione dovrebbe essere abbastanza "semplice" mettere il filo.

:) ciauz

Chimico_9
11-09-2015, 16:23
se ho incrociato bene la posizione: un pin serve a segnalare la presenza della cpu, l'altro è per la temperatura
quindi servono
(si potrebbero anche by-passare)

p.s. basta cercare "am3+ pinout

antonio2010
11-09-2015, 16:43
Se ti riferisci al file PDF, sono andato a vedere ma non ci ho capito nulla.
Ho capito solo che il diametro di un pin ha una dimensione massima che può variare da 0.27 a 0.32mm. Un filo da 0.30 dovrebbe andare.

Chimico_9
11-09-2015, 17:09
Se ti riferisci al file PDF, sono andato a vedere ma non ci ho capito nulla.

l'hai scorso fino in fondo ? c'è anche lo schema a colori, leggi il nome del pin -> fai un cerca nel documento -> trovi la funzione

isomen
11-09-2015, 17:16
A provarlo senza pin nn danneggi niente, anche se dalle funzioni riferite da Chimico_9 sicuramente nn parte.

;) ciauz

antonio2010
11-09-2015, 18:47
Sono allora AL28 e AL29?

Chimico_9
11-09-2015, 18:59
potrei sbagliarmi ma avevo identificato AL3 e AL4

antonio2010
12-09-2015, 05:43
I diagrammi identificano due metà: metà sinistra e metà destra.
Non ho capito il posizionamento dei diagrammi rispetto alla realtà.
Cioè, guardo il processore da sotto: il triangolino sui diagrammi dov'è posizionato? Su A1?

Chimico_9
12-09-2015, 09:23
i diagrammi son divisi in due perchè non ci sarebbe entrato in un foglio solo (non ha altro significato)

all'ultima pagina c'è rappresentata la cpu con indicato il triangolino ed A1

i disegni sono del socket -> non devi spaccarti le cervella a specchiare/ruotare

se tu hai indicato i giusti fori nell'immagine, allora io ho riportato i giusti pin

antonio2010
14-09-2015, 13:57
Non ci dormivo la notte.
Dopo pranzo ho applicato la tecnica del filo piegato.
Ho smontato l'FX4100, ho controllato tutti i piedini dell'FX8320, qualcuno era leggermente torto e l'ho addrizzato.
Ho inserito nei due fori del socket due graffette in rame di quelle piccole che servono per graffettare i fogli.
Ho approfittato della piegatura a 90° per tagliarle a misura e le ho inserite nel socket. Ho chiuso il socket senza cpu. Le graffette non si muovevano.
Ho allentato la leva del socket e inserito la cpu, chiuso la leva del socket.
Pasta termica, dissipatore, segno della croce, scongiuri vari e toccamento di ferro e via!
Vi sto scrivendo con questo processore che adesso funziona perfettamente.
Le graffette si ossideranno col tempo? non faranno più contatto? Non lo so. Al momento funziona tutto e la temperatura è sui 39 gradi.
Grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno consigliato e in special modo all'amico che mi ha dato l'idea.
Una buona serata a tutti
Antonio

antonio2010
14-09-2015, 14:16
Un'altra cosa: per il momento la temperatura si mantiene bassa perché uso il pc normalemente il Vcore è 1.34V.
Se inizio una sessione di video editing, dove tutti i ptrocessori lavorano al 100% la temeratura va oltre i 60° e se insisto il pc va in protezione e si spegne.
Il dissipatore che uso è quello del fx4100 che per usi pesanti si rivela insufficiente. Il dissipatore che mi era arrivato, scoraggiato per quanto mi era accaduto, stupidamente e frettolosamente l'ho restituito ad amazon e mi hanno rimborsato totalmente. Era un ARCTIC Freezer A30 enorme.
Che mi consigliate? Abbasso un po' il vcore? Mando a prendere un altro dissipatore? Quale?
C'è qualche dissipatore efficiente ad aggancio rapido, senza dover smontare i blocchetti in plastica esistenti?

konqueror
14-09-2015, 15:36
storiaccia, meno male che si sia tutto risolto.
Puoi optare per il freezer 13 senza toccare i supporti di plastica, si trova intorno ai 25€

antonio2010
14-09-2015, 16:03
Tu dici che raffredda abbastanza? Entrerà nel mio case? (in firma)

konqueror
14-09-2015, 16:24
si e si

antonio2010
14-09-2015, 16:40
Il problema di questo dissipatore è che montato sulla mia scheda la ventola si viene a trovare orientata in alto o in basso e non sul retro del case. Leggendo le varie recensioni su amazon molti imputano un cattivo raffreddamento a causa di questo anomalo orientamento.

isomen
14-09-2015, 16:54
Il problema di questo dissipatore è che montato sulla mia scheda la ventola si viene a trovare orientata in alto o in basso e non sul retro del case. Leggendo le varie recensioni su amazon molti imputano un cattivo raffreddamento a causa di questo anomalo orientamento.

Vero, su amd si può montare solo in quel modo, meglio l'A30 (che però ingombra molto sul lato ram) o un 212/412 della cooler master, nell'advabced c'entrano tutti... al momento puoi provare a disabilitare il turbo (alza molto il vcore in maniera automatica e fa lievitare le temp) e alzare il molti cpu a 19/20 lasciando il vcore default, dovresti avere più potenza in quanto la frequenza massima viene raggiunta su tutti i core, ma con il voltaggo più basso il dissipatore dovrebbe essere sufficente (nn é un granchè, ma quello del 4100 é uguale a quello dell'8350... il modello con le heat pipes).

;) ciauz

konqueror
14-09-2015, 16:55
sopra puoi aggiungere una ventola in aspirazione se lo punti verso l'alto.

isomen
14-09-2015, 17:11
sopra puoi aggiungere una ventola in aspirazione se lo punti verso l'alto.

In genere il risultato é di qualche grado più alto, anche usando tutti gli accorgimenti, perchè aspira l'aria già scaldata dalla vga... poi chiaramente molto dipende dall'uso e dalla scheda video, ma ad esempio per giocare é sconsigliatissimo.

;) ciauz

antonio2010
15-09-2015, 16:01
Scusate, ritornando al freezer 13 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html)se non ho capito male, smontando le basette nere esistenti sulla mia main e montando la cornice di plastica in dotazione del dissipatore, si può scegliere un orientamento diverso, con ventola posteriore/anteriore e non sopra/sotto. Bisogna però smontare la backplate
Mi sbaglio?

gioloi
15-09-2015, 16:19
In genere il risultato é di qualche grado più alto, anche usando tutti gli accorgimenti, perchè aspira l'aria già scaldata dalla vga... poi chiaramente molto dipende dall'uso e dalla scheda video, ma ad esempio per giocare é sconsigliatissimo.
Scusate se vado clamorosamente :ot: ma la cosa mi riguarda direttamente.
La GPU in firma ha ben tre ventole rivolte verso l'alto.
Recentemente avevo aggiunto alla parte superiore del case un ventolone da 20", orientato in modo che butti l'aria verso l'esterno. Dite che è controproducente e dovrei toglierlo?

isomen
15-09-2015, 17:29
Scusate, ritornando al freezer 13 (http://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13.html)se non ho capito male, smontando le basette nere esistenti sulla mia main e montando la cornice di plastica in dotazione del dissipatore, si può scegliere un orientamento diverso, con ventola posteriore/anteriore e non sopra/sotto. Bisogna però smontare la backplate
Mi sbaglio?

Sbagli, la cornice in plastica é per intel (é quadrata) e su tali piattaforme si può montare un tutte le direzioni... ma su amd no.

;) ciauz

antonio2010
15-09-2015, 18:57
OK...